Pagina 1 di 1

Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 06 set 2021, 08:32
da aduri
Buongiorno a tutti,
sto cercando di capire cosa sia successo ma mi trovo un pò spiazzato.

Si tratta di un single ended di 300B autocostruito con autobias attraverso resistenza da 820ohm 10W ed anodica a 400V, a riposo tutto regolare 64V bias letti sul catodo.

Appena inserita sorgente sonora mi salta subito il condensatore da 330uF 100V posto in parallelo alla resistenza catodica e dopo si surriscalda la resistenza e chiudo tutto.

Spero di non aver distrutto la 300B, avete qualche idea di cosa possa essere successo?

L'altro stadio identico non ha subito alcunchè.

Saluti
Antonio

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 06 set 2021, 17:17
da samhorn
Hai il condensatore di accoppiamento prima della 300b in perdita, prova a sostituirlo

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 06 set 2021, 19:59
da aduri
Proverò anche se è molto strano è nuovo ed è un MKP 0,47uF 630V

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 06 set 2021, 20:21
da UnixMan
Mmmh, temo che potrebbe essere proprio il tubo, che è andato in corto ed ha causato il resto dei danni... speriamo non si sia danneggiato anche il TU. :worried:

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 06 set 2021, 20:28
da aduri
Il primario sembra a posto, 415ohm, a freddo, speriamo non si sia danneggiato il dielettrico.

Rialimenterò il tutto, isolando questa sezione e speriamo bene. Prima però cambio il lay out perchè precedentemente nella parte pre con le e86C i fili un pò lunghi mi hanno creato delle autooscillazioni e non vorrei che sulla finale fosse successo lo stesso.

ciao
Antonio

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 07 set 2021, 17:07
da stereosound
Sarebbe previdente inserire un fusibile tra la resistenza di catodo e massa nel ramo della valvola finale che funga da protezione.
tipo questi:
https://www.ebay.it/itm/2-pezzi-Microfu ... 2636552466

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 07 set 2021, 17:30
da samhorn
Per capire se è ila 300b prova ad invertirle, se rimane sullo stesso canale non è la valvola :wink:

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 07 set 2021, 17:58
da UnixMan
stereosound ha scritto: 07 set 2021, 17:07 Sarebbe previdente inserire un fusibile tra la resistenza di catodo e massa nel ramo della valvola finale che funga da protezione.
meglio metterlo direttamente in serie all'anodica, a monte del TU.

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 08 set 2021, 11:01
da aduri
x Samhorn Invertire le valvole, col costo che hanno, non me la sento, per lo meno prima di non aver messo delle protezioni (fusibili).

x Stereosound e Unixman io avevo già intenzione di mettere un fusibile su ogni ramo delle anodiche dei 2 canali.

Per il dimensionamento del fusibile sono circa 100mA a riposo che diventano 150mA nei picchi, io metterei 0,5A

ciao
Antonio

Re: Resistenza catodica arroventata su triodo 300B

Inviato: 08 set 2021, 14:22
da UnixMan
aduri ha scritto: 08 set 2021, 11:01Per il dimensionamento del fusibile sono circa 100mA a riposo che diventano 150mA nei picchi, io metterei 0,5A
troppo. Metti un 150 mA "ritardato".

Discorso prove: per prima cosa (ovviamente ad alimentazione scollegata e condensatori scarichi) togli le valvole e verifica i valori dei vari componenti (in particolare le due Rk), che non ci siano collegamenti che non dovrebbero esserci (dovuti a corto-circuiti accidentali, componenti in perdita, ecc). Controlla in particolare sullo zoccolo della valvola finale del canale incriminato, ma non solo.

Poi verifica che non ci siano corto-circuiti interni alle valvole stesse (misurando direttamente sulle valvole scollegate, tra anodo e filamento e tra questo e la griglia deve risultare un circuito aperto), e visto che ci sei verifica anche i filamenti.

Infine, alimenta il circuito (senza i tubi) e verifica che le tensioni nei vari punti del circuito siano quelle previste (ovviamente tieni conto che le tensioni che puoi aspettarti nei vari punti del circuito in assenza di carico e di correnti anodiche sono diverse di quelle che dovrebbero essere a regime; ad es., sulle Rk dovresti trovare 0V, mentre su anodo e filamenti ti puoi aspettare una tensione un po' più alta di quella a regime a causa dell'assenza di carico, ecc).

Prima di fare le misure, su una copia dello schema segnati le tensioni che ti aspetti di trovare "a vuoto" (e senza tubi); su un'altra copia dello schema segnati invece quelle che ti aspetti di trovare quando l'ampli è in funzione (sempre "a vuoto", nel senso di senza segnale, ma con i tubi inseriti e funzionanti).