Pagina 1 di 1

Inviato: 11 set 2006, 19:37
da riccardo
Quesito: mi serve un Ap, o un diffusore, da connettere a un frequenzimetro/generatore di frequenze, per indurre risonanze e individuare i nodi relativi a certi materiali e forme.

L'insieme o l'AP devono essere maneggevoli, dovrebbero essere impugnabili con una mano, e allo stesso tempo devono poter lavorare a volumi interessanti, diciamo dai 40 HZ a 6khz, circa..
Consigli?



Saluti

R.R.

Inviato: 11 set 2006, 20:01
da audiofanatic
Quesito: mi serve un Ap, o un diffusore, da connettere a un frequenzimetro/generatore di frequenze, per indurre risonanze e individuare i nodi relativi a certi materiali e forme.

L'insieme o l'AP devono essere maneggevoli, dovrebbero essere impugnabili con una mano, e allo stesso tempo devono poter lavorare a volumi interessanti, diciamo dai 40 HZ a 6khz, circa..
Consigli?



Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 11/09/2006 : 14:37:54
se la misura è mirata devi fare un sistema a dispersione limitata, tipo tromba o altro, ma vedo un po' difficiel avere quella banda passante con un solo trasduttore
Magari un 12 pollici a banda estesa ce la potrebbe fare...

se invece la misura è ambientale
dovresti realizzare un sistema di eccitazione omnidirezionale

http://www.bksv.com/1407.asp

Filippo

Inviato: 12 set 2006, 03:09
da riccardo
Grazie Filippo.
Non è un sistema di eccitazione ambientale, serve a sollecitare la risposta di materiali posti ortogonalmente rispetto all'AP. Allo stesso tempo il diffusore deve essere maneggevole per poterlo spostare con una mano.
Stamattina ho esagereato con la banda.......mi devo scusare
L'AP deve emettere da circa 65, 75 HZ, fino a circa 3 khz. Una sorta di "banda voce"?
Sarà pilotato da un ampli più o meno da 60 watt su 8 ohm..non so immaginare una "cassa" per uno strumento del genere.

Quesito: mi serve un Ap, o un diffusore, da connettere a un frequenzimetro/generatore di frequenze, per indurre risonanze e individuare i nodi relativi a certi materiali e forme.

L'insieme o l'AP devono essere maneggevoli, dovrebbero essere impugnabili con una mano, e allo stesso tempo devono poter lavorare a volumi interessanti, diciamo dai 40 HZ a 6khz, circa..
Consigli?



Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 11/09/2006 : 14:37:54
se la misura è mirata devi fare un sistema a dispersione limitata, tipo tromba o altro, ma vedo un po' difficiel avere quella banda passante con un solo trasduttore
Magari un 12 pollici a banda estesa ce la potrebbe fare...

se invece la misura è ambientale
dovresti realizzare un sistema di eccitazione omnidirezionale

http://www.bksv.com/1407.asp

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 11/09/2006 : 15:01:04
Saluti

R.R.

Inviato: 12 set 2006, 15:06
da mrjam
Provo a buttar lì un'idea...

Puoi usare un woofer da 13-16 cm montato in un tubo (tipo bazooka da car-stereo) in posizione un po' interna, se ci riesci , in modo da avere un percorso acustico di fronte al woofer per ottenere una buona eccitazione dei materiali su cui si affaccia.
Magari non lo puoi tenere con una mano ...ma se vuoi scendere in frequenza il prezzo è questo. Puoi comunque sorreggerlo con un'asta per microfono.

Per le frequenze inferiori potresti sperimentare la sostituzione della parete che chiude il volume di carico posteriore con un woofer passivo, al quale incolli un blocchetto in gomma dura per eccitare a contatto la parete da testare.

Ovviamente la curva di risposta del materiale sarà la differenza fra la misura della risposta del diffusore e quella del materiale testato + risposta del diffusore. Questa operazione sulle FR la puoi fare con Speaker Workshop (se la memoria non mi tradisce ..cosa che solitamente fa!!)


Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 20 set 2006, 04:28
da bellerofonte
Salve, sono nuovissimo qui nel forum e conto di non diturbare più di tanto.
Anche io sarei interessato a misurare le risonanze, in particolare per il cabinet, ma non ho la più pallida idea di come procedere.
Potreste illustrare le procedura?
Grazie in anticipo!


:)

E=mcc