Pagina 1 di 1

Bass horn , misure di bocca, Klipsh La Scala...

Inviato: 22 set 2020, 18:55
da Tokamak
Scusate il titolo poco chiaro , un saluto e cerco di spiegarmi. Sto leggendo il libro di Viappiani sui sistemi a tromba, e mi piacerebbe realizzare una via bassa a tromba. Ci si scontra subito di fronte ad una evidenza: le imponenti misure delle bocche necessarie per una corretta riproduzione delle basse frequenze. La formula lega in modo indissolubile l'area di bocca, alla minima frequenza Fc. La formula è parametrizzatain funzione di come la bocca si interfaccerà all'ambiente. Tanto piu l'angolo solido ( str) diminuisce, tanto piu la bocca può essere piccola ( si dimezza ad ogni dimezzamento dell'angolo solido). Per cui, il fattore suddetto , chiamato Y, appare al denominatore della formula per area di bocca Sm= 37906 / ( Yx Fc x Fc) e vale per 4 per condizioni in aria libera ( 4 pi str), 8 nel semispazio ( 2 pi str) , 16 tra confluenza pavimento e una parete (1 pi str) e 32 per collocazione ad angolo (pi/2 str).
Avendo ascoltato le La Scala, mi sono fatto un idea di quanto scendono ( poco per i miei gusti). Ora vorrei associare questa sensazione soggettiva, alle formule che il colonnello ha usato, in altre parole, sapete per quali condizione di radiazione la "La Scala " è stata progettata. Per come la si vede posizionata, direi in semispazio ( Y= 8 ), perche si vede sempre lontana dalle pareti e dalla parete posteriore. Se cosi fosse , sapendo che l'area di bocca è circa 0.6 x 0,6 m --> 0,36 mq la formula per l'area di bocca darebbe Sm= 0,36= (37906/(8X Fc xFc)) , da cui ricavando Fc viene fuori Fc=114 Hz . Se invece Klipsch la avesse calcolata per la confluenza parete, pavimento, la Fc sarebbe pari a 81 Hz.
Considerazioni in merito?
Volendo realizzare una tromba per bassi che dia realmente una quasi completa copertura del registro basso, secondo voi che minima area di bocca si rende necessaria?
Inoltre, molto importante, quando può ritenersi valida l'ipotesi di irradiazione nel semispazio? Quando la bocca si trova davvero in contatto con la parete laterale, o basta una vicinanza della stessa? Io potrei arrivare a una Sm di 1 mq nel mio ambiente, ma non posso sfruttare ne gli angoli, ne mettermi attaccato alle pareti laterali, insomma la bocca starebbe distanziata 1 metro abbondante sia dal fondo che dai lati.
Ho avuto modo di parlare con Azura Horn , l'australiano, che fa trombe Le Cleach, e fa anche un bel modello di bass horn con espansione Hypex 0,6. La sua bocca è di 0,75 mq e secondo lui, per generi musicali complessi è necessario un sub . Lui usa una tapped horn.
Grazie a tutti coloro che vogliano partecipare alla discussione

Re: Bass horn , misure di bocca, Klipsh La Scala...

Inviato: 22 set 2020, 20:26
da UnixMan
Tromba per i bassi? Se ti stai costruendo casa, e puoi spendere, allora si può fare. Come questa... :lol:

http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... php?t=6072
subExp1.jpg
subExp2.jpg

Re: Bass horn , misure di bocca, Klipsh La Scala...

Inviato: 23 set 2020, 14:33
da gluca
Tokamak ha scritto:Scusate il titolo poco chiaro , un saluto e cerco di spiegarmi. Sto leggendo il libro di Viappiani sui sistemi a tromba, e mi piacerebbe realizzare una via bassa a tromba. Ci si scontra subito di fronte ad una evidenza: le imponenti misure delle bocche necessarie per una corretta riproduzione delle basse frequenze.
le dimensioni contano eccome :-)

consiglio di utilizzare hornresp, semplifica di molto il processo di progetto delle trombe.

Re: Bass horn , misure di bocca, Klipsh La Scala...

Inviato: 23 set 2020, 18:38
da samhorn
Dovresti partire da quale musica vorrai riprodurre, se ascolti prevalentemente musica lirica allora le lascala sono l’optimum, se vuoi sentire il piede del dinosauro in jurassic park allora servono le trombe consigliate da unixman

Re: Bass horn , misure di bocca, Klipsh La Scala...

Inviato: 24 set 2020, 09:34
da Tokamak
conoscevo il sistema di Delle Curti. Irrealizzabile per ovvie ragioni :) Conoscete il posizionamento della bocca Down Fire utilizzato da EDGAR? Secondo voi tale tipo di posizionamento della mouth a che angolo di irradiazione può assimilarsi?
Grazie

Re: Bass horn , misure di bocca, Klipsh La Scala...

Inviato: 25 set 2020, 12:05
da audiofanatic
Tokamak ha scritto:Scusate il titolo poco chiaro , un saluto e cerco di spiegarmi. Sto leggendo il libro di Viappiani sui sistemi a tromba, e mi piacerebbe realizzare una via bassa a tromba. Ci si scontra subito di fronte ad una evidenza: le imponenti misure delle bocche necessarie per una corretta riproduzione delle basse frequenze.
Se si vuole veramente scendere in frequenza le dimensioni di bocca diventano improponibili, la maggior parte delle trombe commerciali arrivano a malapena a 50Hz, andare oltre diventa complicato, in genere si ripiega su doppie linee di trasmissione oppure sulla tappedhorn, che IMHO rimane la via più semplice per scendere veramente in frequenza, oltre alla cassa chiusa equalizzata, meccanica del woofer permettendo

comunque, come consigliato da gluca, in parallelo alla lettura smanetterei con hornresp, quantomeno per trovare corrispondenze o verificare i calcoli

Filippo

PS oltre alle dimensioni della bocca sono importanti la lunghezza e la superficie di gola con relativo fattore di compressione oltre al volume di carico per annullare la reattanza, insomma, bisogna bilanciare un po' di parametri

Re: Bass horn , misure di bocca, Klipsh La Scala...

Inviato: 19 ott 2020, 15:32
da berga12
Fatti una Tapped a 20hz, con 4 metri di ripiegatura te la dovresti cavare.

ci sono anche diversi progetti già realizzati.

La bocca non è il solo parametro, quella ti viene in funzione anche dello sviluppo che fai prima di essa, e anche se vai profondo 1 metro o più la sua accordatura finale sarà sempre e comunque tendenzialmente Alta.

la maggiorparte dei costruttori rinforzava molto nella banda 70-100hz per poi recuperare qualcosa sotto nei 50hz con accordi reflex, trombe pure che scendano a 25-30hz hanno lunghezze e bocche improponibili per ambienti "normali".

voto anche io per horn-resp che tu faccia una tapped o una tromba vera e propria, il metodo da seguire è lo stesso, Attento che se scendi troppo in basso poi la banda passante ti si chiude presto e dopo diventa più complicato l'abbinamento di un Driver, e sei obbligato a mettere in tromba un cono da 25-30cm ulteriore.