Pagina 1 di 1

Inviato: 05 set 2006, 23:49
da fispido
Salve a tutti,

mi unisco anche io al rinnovato ineresse per i dipoli a banda intera, vittima del fascino delle nuove Jamo r909. Sfortunatamente non le ho ancora sentite suonare (il 15 a Milano cercherò di colmare questa lacuna), ma il loro approccio (come quello del T-polo) mi sembra intrigante.
Se poi si considera che da un paio di mesi ho aggiunto alla mia catena un Tact 2.2x (consentirebbe di pilotare in bi-amplificazione fruttando il cross over attivo), si può comprendere come la tentazione di realizzare un clone sia insistente. Anzi, considerando che dovrebbero prendere il posto dei miei attuali diffusori, non vorrei darmi vincoli di budget (se non quelli imposti dalla sanità mentale).

I presuposti di partenza sono, oltre all'utilizzo del cross over attivo con taglio sotto 400 hertz, la bi amplificazione a vole per le medie e alte frequenze (parallelo di 845) e SS (da defnire) per le basse.

Ora veniamo ai vostri suggerimenti per la scelta di:

1) driver medie e alte frequenze (è meglio seguire la scelta di Jamo o valutare anche trasduttori quali Heil, Manger, Accutone?)

2) scelta dei woofer

3) scelta del materiale per il pannello (mdf, plexiglas, ardesia, altro)

Conto molto sui vostri suggerimenti

A presto

Claudio

Inviato: 06 set 2006, 17:21
da fispido
..... neanche Filippo è interessato alla realizzazione di un T-polo "no compromise"???

A presto

Claudio

Inviato: 06 set 2006, 17:41
da plovati
La fretta è cattiva consigliera...
Un poco di pazienza aiuta a ricevere pareri migliori.
Non è sempre meglio ricevere una risposta subito, magari giusto perchè qualcuno si trova la tastiera sottomano, piuttosto che un parere ponderato e documentato?

Piuttosto cosa vorresti migliorare o cambiare a tuo gusto nel Filoppolo (il Tpolo), giusto per avere un'idea di partenza?

_________
Piergiorgio

Inviato: 06 set 2006, 17:49
da Dragone
Sul sito di filippo c'è il tipolo, anche se non l' ho mai ascoltato mi intriga parecchio, non l' ho costruito solo perchè non posso posizionarlo degnamente nella mia stanza causa pareti troppo vicine, visto che lo ha già progettato costruito testato misurato................... non vedo perchè dovrebbe farne un' altro..................

Saluti, Stefano

Inviato: 06 set 2006, 17:58
da fispido
Ciao Piergiorgio,

no, non ho fretta. Prevedo almeno otto mesi per la realizzazione del tutto...

Partendo dal T-polo di Filippo, ciò che voglio realizzare ha qualche vincolo in meno rispetto al progetto originario, ad esempio il budget potrebbe essere maggiore (per l'acquisto dei driver), non avrebbe necessariamente bisogno di un'alta efficienza (potendo ricorrere alla biamplificazione es. con due finali mono in classe D), ed infine supererebbe il problema del crossover (almeno per le vie inferiori) grazie al Tact.

Anche per il pannello si potrebbero ipotizzare materiali più "densi" o (qualora non ve ne fosse bisogno) esteticamente più attraenti (es. foto in home del sito http://www.audiosmile.co.uk/products.htm).

Di carne al fuoco c'è nè tanta, ma credo anche che la possibilità di fare qualche cosa di meglio delle tanto osannate Jamo sia reale.

A presto

Claudio

Inviato: 06 set 2006, 19:01
da audiofanatic
Sul sito di filippo c'è il tipolo, anche se non l' ho mai ascoltato mi intriga parecchio, non l' ho costruito solo perchè non posso posizionarlo degnamente nella mia stanza causa pareti troppo vicine, visto che lo ha già progettato costruito testato misurato................... non vedo perchè dovrebbe farne un' altro..................

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 06/09/2006 : 12:49:11
infatti, il prossimo è già in cantiere, si chiama Zorro (e poi capirete perchè), sto già testando i woofer per la parte bassa, mentre in alto non ho ancora deciso cosa fare.
Comunque sarà totalmente diverso dal Tipolo e percorrerà nuove strade sperimentali, come al solito...

Filippo

Inviato: 06 set 2006, 21:26
da danyx
Sul sito di filippo c'è il tipolo, anche se non l' ho mai ascoltato mi intriga parecchio, non l' ho costruito solo perchè non posso posizionarlo degnamente nella mia stanza causa pareti troppo vicine, visto che lo ha già progettato costruito testato misurato................... non vedo perchè dovrebbe farne un' altro..................

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 06/09/2006 : 12:49:11
infatti, il prossimo è già in cantiere, si chiama Zorro (e poi capirete perchè), sto già testando i woofer per la parte bassa, mentre in alto non ho ancora deciso cosa fare.
Comunque sarà totalmente diverso dal Tipolo e percorrerà nuove strade sperimentali, come al solito...

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 06/09/2006 :  14:01:50
il pannello è fatto a "Z" :) :x


la fortuna è averla

Inviato: 06 set 2006, 21:40
da danyx
Ciao Piergiorgio,

..... ed infine supererebbe il problema del crossover (almeno per le vie inferiori) grazie al Tact.


Claudio


Originally posted by fispido - 06/09/2006 :  12:58:51
ho letto la recensione su AR delle Jamo, se ben ricordo GPM ha rilevato che il cross-over dei woofer è estremamente smorzato, in modo tale di
portare una sorta di equalizzazione, praticamente attenua la gamma medio bassa e lascia intatta quella bassa, in questo modo si guadagna in estensione a scapito dell'efficienza. Non cè nulla di nuovo ma il truchetto funziona. le jamo infatti anche usando due belle bestiole di woofer hanno un efficienza di "soli" 90 db o giù di lì se ben ricordo. Non conosco l'aggeggio che vuoi usare come cross attivo ma se vuoi applicare la stessa filosofia accertati di potere far sta cosa :p

la fortuna è averla

Inviato: 06 set 2006, 22:14
da audiofanatic
Ciao Piergiorgio,

..... ed infine supererebbe il problema del crossover (almeno per le vie inferiori) grazie al Tact.


Claudio


Originally posted by fispido - 06/09/2006 : 12:58:51
ho letto la recensione su AR delle Jamo, se ben ricordo GPM ha rilevato che il cross-over dei woofer è estremamente smorzato, in modo tale di
portare una sorta di equalizzazione, praticamente attenua la gamma medio bassa e lascia intatta quella bassa, in questo modo si guadagna in estensione a scapito dell'efficienza. Non cè nulla di nuovo ma il truchetto funziona. le jamo infatti anche usando due belle bestiole di woofer hanno un efficienza di "soli" 90 db o giù di lì se ben ricordo. Non conosco l'aggeggio che vuoi usare come cross attivo ma se vuoi applicare la stessa filosofia accertati di potere far sta cosa :p

la fortuna è averla


Originariamente inviato da danyx - 06/09/2006 : 16:40:26
giochicchiando con l'elettronica il trucchetto è uno spreco, meglio fare l'inverso e equalizzare il livello in gamma bassa, alla Linkwitz, basta avere woofere con decente Xmax e ampli "muscolosi"
Il mio dipolo usava woofer ad alto Q proprio per poter realizzare un sistema monoamplificato ad alta efficienza senza troppi sacrifici in gamma bassa

Filippo

Inviato: 06 set 2006, 22:23
da danyx
si certo, se l'aggeggio elettronico permette una equalizzazione ad hoc tanto di guadagnato ovviamente.

Filippo, ma quando potrò scoltare il tuo Tipolo? :)


la fortuna è averla

Inviato: 06 set 2006, 23:54
da fispido
Il Tact 2.2x consente di "splittare" i due segnali (woofer e medioalte) scegliendo la pendenza, correggendo la fase e equalizzando tutto in base alla risposta in ambiente.

Alla luce di ciò quali sono i migliori woofer (con alta Xmax) che potrei utilizzare?

Considerando che l'incrocio tra basse e medioalte deve essere sotto i 400 hertz, quali driver dovrei scegliere per i medio-alti?

Esperienze con i Manger??

Un'altra domanda per Filippo: nell'articolo sul T-polo adotti due woofer per canale con caratteristiche differenti (alpha e beta), questa scelta era dettata dalla disponibilità dei due tipi di trasduttore o la possibilità di accoppiare due speaker differenti in parallelo può essere effettivamente una strada per superare i limiti del singolo ottenendo un basso contemporaneamente veloce e profondo??


Grazie

Claudio

PS. in quale città risiede l'"officina creativa" di Filippo?

Inviato: 07 set 2006, 00:20
da audiofanatic

Il Tact 2.2x consente di "splittare" i due segnali (woofer e medioalte) scegliendo la pendenza, correggendo la fase e equalizzando tutto in base alla risposta in ambiente.

Alla luce di ciò quali sono i migliori woofer (con alta Xmax) che potrei utilizzare?

Considerando che l'incrocio tra basse e medioalte deve essere sotto i 400 hertz, quali driver dovrei scegliere per i medio-alti?

Esperienze con i Manger??

Un'altra domanda per Filippo: nell'articolo sul T-polo adotti due woofer per canale con caratteristiche differenti (alpha e beta), questa scelta era dettata dalla disponibilità dei due tipi di trasduttore o la possibilità di accoppiare due speaker differenti in parallelo può essere effettivamente una strada per superare i limiti del singolo ottenendo un basso contemporaneamente veloce e profondo??


Grazie

Claudio

PS. in quale città risiede l'"officina creativa" di Filippo?


Originariamente inviato da fispido - 06/09/2006 : 18:54:51
se il tuo pre è in grado di gestire tutto quanto non vedo grosse difficoltà oltre alla realizzazione di un passivo tra medio e tweeter, se fai un tre vie, altrimenti niente di più facile che equalizzare un largabanda

i woofer più tosti per un dipolo equalizzato sono i Peerless serie XLS o delle cose similari, guardati il sito di Linkwitz per avere maggiori info. Tieni conto che se equalizzi anche la potenza necessaria cresce in modo esponenziale.

Nel mio dipolo ho usato due woofer differenti in primo luogo perchè li avevo in casa, in secondo luogo perchè ascoltando un prototipo con 2 alpha e uno con 2 beta andavano peggio che usandone uno per tipo, e ho anche provato a mettere il beta sotto e l'alpha sopra, niente da fare, andava fatto così. In realtà data la bassa frequenza di taglio i due altoparlanti sono uguali per quanto riguarda la parte alta, mentre la differenza di Qt ha una certa influenza in basso.

Come driver per i medioalti ti consiglierei come minimo un 160mm, meglio un 200, se poi puoi equalizzare e ovviamente regolare i volumi molti problemi vengono risolti alla radice.
Non ho mai usato i Manger, so che sono poco efficienti, ma magari in un sistema biamplificato li si spreme per bene.

Filippo

PS da Milano

Inviato: 07 set 2006, 16:05
da mrjam
Per i tweeter che ne pensate degli air-motion ?

Ho una coppia di ER4, dalle prime misure e audizioni mi sembrano adatti a completare in alto un dipolo, tra l'altro il suono è veramente delicato.

Nella gamma media sto valutando i Seas W18NX001 con cono in carta trattata, hanno un breakup con picco in asse a circa 4kHz e dip a 60 gradi a circa 3.2kHz e l'efficienza non proprio esaltante, ma filtrati a modo dovrebbero suonare meglio delle membrane metalliche della serie Excel, di cui comunque conservano le altre ottime specifiche costruttive.
Qualcuno ha esperienza con questi driver?

Sottoscrivo per i Peerless XLS o XXLS (Linkwitz docet!).
Filippo, hai sperimentato H-frame vs U-frame vs Pannello Semplice? Io ho in programma una sessione sperimentale in tale direzione. Quando avrò i driver....

Ah, con questa selezione il budget sale alle stelle! ...considerando poi la multiamplificazione e il xover attivo pluriregolabile e equalizzabile... $$$ :D

Immagine

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 07 set 2006, 18:56
da fispido
Che i problemi aumentino ed i costi pure .... sono elementi correlati al voler realizzare un progetto "no compromise".

Tornando ai woofer, credo che i peerless xxls siano al massimo da 12" e non da 15", resterebbero comunque i beyma o i dayton (cosa ne pensate dei fostex fw405?).

Mi interesserebbe inoltre avere un consiglio (in base all'esperienza di Filippo) se continuare sulla strada di montare due woofer con differenti Qt o se prenderli esattamente uguali.

Per la parte dei medi (escludendo i manger per la loro poca sensibilità e per la mia intezione di pilotarli con un valvolare) le scelte possibili potrebbero essere i :

Seas W18NX001/W15CH001
Accutone C82-T8 5" (costo sui 200$)
zellaton (la nuova versione costa circa 380€, la vecchia sui 650)
fostex (es.FE168EZ Sigma 6.5” FULL RANGE) + supertweeter

Per le frequenze alte:
Heil Great
ScanSpeak Revelator
Altro??

Dimenticavo, la soluzione dei due 15" mi attrae non perchè ascolti a volumi da "disco" ne musica rock, quanto per la possibilità di avere un basso secco, ma profondo.

Attendo le vostre impressioni

PS io ascolto a Roma

Inviato: 07 set 2006, 19:31
da danyx

Dimenticavo, la soluzione dei due 15" mi attrae non perchè ascolti a volumi da "disco" ne musica rock, quanto per la possibilità di avere un basso secco, ma profondo.

Attendo le vostre impressioni
La qualità del basso dovrebbe dipendere in larga misura dai parametri dei woofer usati, in primis QTS, piuttosto che dalla dimensione del cono, oltre ovviamente la dimensione del baffle. Usando dei 15' ovviamente ne guadagni in dinamica ed a parità di estensione in efficenza o viceversa :)

la fortuna è averla

Inviato: 08 set 2006, 13:43
da mrjam
Per le frequenze alte:
Heil Great
ScanSpeak Revelator
Altro??
Attenzione coi Great Heil ESS:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=681

Hai mai sentito gli Eton ER4?

A mio avviso accoppiando un midrange da 5 inch ai woofer da 15-18 inch - in configurazione completamente bipolare - potresti avere problemi all'incrocio, diciamo nella gamma 120-200 Hz, considera l'opzione 12' lunga escursione + mid 18-20 cm con buona tenuta in basso.


A mio avviso

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 08 set 2006, 18:26
da fispido
Ciao Roberto,

le tue osservazioni e suggerimenti (avevo già letto le tue vicissitudini) sono corrette, infatti quella fascia di frequenze sembre la più critica. Sono curioso di ascoltare le R909 (loro usano i due 15" + un 5" e 1/2) per sentire se loro hanno effettivamente superato il problema.

Non ho mai ascoltato l'Eton, ma mi sembra che richieda un incrocio più alto dei 1500. E quindi giusto il tuo suggerimento di utilizzare un buon mid per coprire una fascia ampia delle frequenze.

Ci penserò

Grazie

Claudio

PS una domanda da principiante (quale sono): sarebbe praticabile oltre che parallelare due woofer dalle differenti Qt parallelare (con lo stesso taglio di passa basso) due woofer di dimensioni differenti (es. 15"+12")?

Inviato: 09 set 2006, 13:37
da mrjam
Ciao Claudio

E' probabile che anche il tw di Heil non digerisca bene un p.alto a 1500Hz, generando distorsioni ..a meno di non usare filtri 24dB/oct.

Nel dipolo la frequenza p.basso degli altoparlanti è imposta più dalle caratteristiche meccaniche che elettriche (crossover).

Con due wf differenti potresti trovare un buon compromesso a favore dell'estensione, ma anche avere problemi di convivenza fra i due!
Purtroppo non c'è un cookbook sui dipoli ..solo la sperimentazione ti può dare una risposta! Proprio come fa Filippo e sono in procinto di fare anch'io ..no pain, no gain!



Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 11 set 2006, 19:26
da fispido
Ciao Roberto,

i libri di ricette non esistono, ma su questo forum ci sono molti cuochi...

Al TAV darò un'occhiata in giro ed ascolterò un pò di soluzioni per cercare di schiarirmi le idee. In particolare valuterò se la soluzione Jamo sia veramente così efficace o se al contrario otterrei migliori risultato aggiungendo due sub (magari a dipolo) alle mie casse attuali (ominidirezionali).

La soluzione Heil-Zellaton comunque mi attira molto (i prodotti M acoustic/Sigma sulle frequenze medie ed alte mi son sempre piaciute)

Restando in tema di domande da principianti, che vantaggi offre un woofer da 12-15" con magnete al neodimio rispetto ad uno classico?

A presto

Claudio

Inviato: 11 set 2006, 20:03
da mrjam
Allora appuntamento al Top Audio!

L'anno scorso non ho visto le Jamo dipolari, erano in esposizione?
Se si cambio pusher!!

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 11 set 2006, 20:11
da audiofanatic
Allora appuntamento al Top Audio!

L'anno scorso non ho visto le Jamo dipolari, erano in esposizione?
Se si cambio pusher!!

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto


Originariamente inviato da mrjam - 11/09/2006 : 15:03:04
sono appena uscite, l'anno scorso stavano ancora cercando un traduttore dall'italiano al danese :twisted: :D

Filippo

Inviato: 11 set 2006, 22:22
da fispido
ci sarà una sala d'ascolto Jamo!

io sarò li venerdì pomeriggio.

A presto

Claudio

Inviato: 11 set 2006, 23:26
da b.olivaw
da perfetto ignorante (e non solo riguardo il dipolo :grin: ) vi chiedo se la criticità di posizionamento in ambiente riguarda solo i wf.
In definitiva, avendo caricata a dipolo solo la gamma dai 300hz in su il diffusore sarebbe meno critico da posizionare? e un mezzo dipolo cosìfatto, avrebbe almeno in parte i vantaggi del dipolo? (sia pure dai 300hz in su).

..in fondo pure Klipsch si è abbassato a "trombizzare" solo i medio alti in nome del WAF :?

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 14 set 2006, 18:29
da mrjam
Vi segnalo un link:

http://www.perfect8.com/content/products/point.htm

E' un diffusore con la sezione mid-high dipolare di un progettista apprezzato anche da Mr.Linkwitz.

A parte il vetro di notevole spessore, non accessibile a tutti e non proprio amichevole da lavorare, utilizza un TW Eton ER4 e due MR Excel, credo in carta trattata.
Da valutare come ispirazione!

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 21 set 2006, 00:24
da fispido
.... scusate il ritardo!

è un pò di giorni che tra impegni (top audio) e problemi hardware non ho avuto la possibilità di postare.

Finalmente ho sentito le r909. Le impressioni che ho avuto nei 15 minuti di ascolto hanno da un lato confermato le aspettative sull gamme basse (piene e veloci), ma dall'altro hanno suscitato alcune perplessità sulla gamma media e alta.

La prima mi è sembrata poco raffinata ed un pò slegata dai wooferoni, l'altra per niente aperta ed ariosa (non capisco perchè non hanno previsto un tweeter dipolare!!!).

Questo riporta il discorso più a monte: è meglio rinforzare la gamma bassa delle mie Duevel (la cui gamma media e alta mi piace molto) con un sub magari a dipolo, o proseguire nella costruzione del diffusore ex novo?

Ho cercato comunque di acquisire qualche informazione sull'accoppiata Heil-Zellaton. Le indicazioni che ho ricevuto propendono per l'utilizzo di uno zellaton da 13 cm (l'unico che sarebbe in grado di stare dietro al tweeter), mentre il 17 cm sarebbe già troppo lento. D'altra parte è difficlie portare il 13 ad incrociare i woofer a 300 hertz senza pagare il tutto con una forte perdita di dinamica.

Una soluzione potrebbe essere quella di usare più 13 cm in parallelo......... va bene che il budget è alto, ma 8 Zellaton costano un pò troppo!

La domanda che vi rivolgo potrebbe essere questa:
esiste un driver dalle caratteristiche assimilabili allo zellaton ma da un costo più umano?


A presto

Claudio

Inviato: 25 set 2006, 16:41
da mrjam
Concordo sulle impressioni riguardo le Jamo, però lo sapevamo già! Se leggi il sito (stupendo) di Mr. Linkwitz, integrato anche da quello di John Kreskovsky, realizzerai che tali diffusori non possono avere una risposta piatta.
Utilizzano dei 15' praticamente senza baffle e un mid da 15cm, ci vorrebbe un'ulteriore via, tipo 10'. Ma a questo punto devi sviluppare un xover valido. Di sicuro viene fuori un mostro da 50 componenti, non ci sta dentro la base ..e dissipa la metà dei watt che lo pilotano. L'alternativa è il xover attivo ..ma purtroppo non è commerciale (e a molti non piace) ..la Jamo deve vendere i suoi prodotti, a differenza di un autocostruttore che può progettare la migliore configurazione che ritiene necessaria.
Immagina il cliente che prima di acquistare le R909 si sente dire che dovrà integrare il suo impianto con uno o più ampli ..opterà subito per un fantastico reflex ;) ;) ..o sbaglio?

Riguardo la velocità degli altoparlanti ...ho ascoltato gli air-motion Eton appena il corriere me li ha consegnati e ...niente! ...niente velocità ..arrivavano a 20kHz, forse qualcosa di più, non so, ma niente 300 all'ora ..non sono mica Ferrari! :grin: :grin:
A parte gli scherzi, la velocità degli altoparlanti mi sembra una specifica "commerciale". Un altoparlante "veloce" dovrebbe seguire alla perfezione un'onda quadra, ma se gli metti a valle un crossover stai già eliminando buona parte delle armoniche che costituiscono la quadra (analisi armonica di Fourier). Quindi perchè hai necessità di un altoparlante "veloce"? Per suonare sinusoidi con relative armoniche in modo più veloce (= aumento della frequenza)?
Forse desideri un driver che accumuli poca energia, quindi con bassa induttanza serie della bobina, la quale si carica magneticamente e rallenta la risposta ai transienti (vedi il comportamento dell'induttanza in un testo di elettronica) - se però lo precede una induttanza di xover - oppure uno con membrana rigida (quindi poco smorzata).
A questo punto vaglia tutte le altre caratteristiche del driver, non fermarti alla "velocità". Le membrane rigide saranno pure adatte al tuo scopo, ma hanno dei break-up complessi da correggere e che comunque lasciano la loro (aspra) firma sul suono finale.
Io preferisco la polpa di cellulosa (carta!) per suonare i medi, ma è la mia preferenza personale ..a te la scelta!
Zellaton ..mah, forse.. il datasheet non l'ho mai visto, i parametri T&S + grafici FR a IMP neppure, a parte quei quattro numerini sui siti (accompagnati dalle solite favole di brevetti e compagnia)

Al Top Audio i Zellaton mi hanno dato la stessa impressione dei vari coni metallici utilizzati dovunque ...voci metalliche! Buoni per il sax!
..però andavano a 300 all'ora!

Sarebbe utile attingere dall'esperienza di Filippo. Che ne pensi?

PS. Filippo, la prossima volta che presenzi ad una manifestazione come il Top Audio con una tua creatura pubblicizza la cosa sul forum. Come potevo sapere che il losco individuo con relativi diffusori MDF nella sala AR fossi tu? Ho visitato l'ultimo piano in estremis e di fretta (avevo il treno alle 18), ti avrei dato volentieri più attenzione! ..e costretto a suonare "On Every Street"!!

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 25 set 2006, 18:23
da fispido
Ciao Roberto,

sui limiti commerciali dei prodotti hai perfettamente ragione, è questa una delle motivazioni per la quale esiste l'autocostruzione.

Sulla metallicità degli zellaton non sono pienamente d'accordo, ho ascoltato un paio di Sigma acoustic che riproducevano uno splendido piano.

Circa le perdite del cross over, spero di limitarle con l'uso dell'attivo, in pratica eviterei il passa alto per i woofer ed il passa basso per il mid, mi resta l'incrocio tra mid e tweeter.

Mi associo alla tue critiche per Filippo, anche io ho visto al volo il terzo piano sia per l'aereo alle 20 che per il fatto che era lo stesso piano della saletta Jamo.

Avrei volentieri ascoltato la creatura di Filippo ed almeno ringraziato per le indicazioni che mi sta fornendo.

Tra le cose che mi hanno colpito al TAV c'erano un paio di "cassette" ovali larga banda con un driver da 10 cm in allumino!!!!! Non ricordo il nome ma ho preso la brochure. Quel driver faceva davvero miracoli!

Assomigliava allo stesso componente che Maltese utilizza per il suo progetto Aurion 5 stelle di CHF.

Da quì mi era nato il dubbio di poter utilizzare più driver da 10 cm per avere una gamma media veloce, ma con sufficente dinamica. Lo ritenete possibile??

A presto

Claudio

Inviato: 25 set 2006, 18:49
da audiofanatic
Mi associo alla tue critiche per Filippo, anche io ho visto al volo il terzo piano sia per l'aereo alle 20 che per il fatto che era lo stesso piano della saletta Jamo.

A presto

Claudio





Originariamente inviato da fispido - 25/09/2006 : 13:23:22
ragazzi, mica è colpa mia... io avevo avvisato!

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1283

Filippo

Inviato: 25 set 2006, 19:32
da mrjam
Sorry Filippo!
Mea culpa!
Non guardo spesso la sezione Varie, sarò più attento in futuro ..promesso! ;)
Sarebbe utile attingere dall'esperienza di Filippo. Che ne pensi?
Non è molto chiaro, ma mi piacerebbe conoscere la tua opinione riguardo alle tematiche dipolari.
Tra le cose che mi hanno colpito al TAV c'erano un paio di "cassette" ovali larga banda con un driver da 10 cm in allumino!!!!! Non ricordo il nome ma ho preso la brochure. Quel driver faceva davvero miracoli!
I driver da 10 cm nelle casse ovali, se ho capito bene di cosa parli, li ho retti per circa 10 secondi, come tutti gli altri monovia!
...abbiamo decisamente gusti diversi :D :D


Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 25 set 2006, 20:28
da audiofanatic
Sorry Filippo!
Mea culpa!
Non guardo spesso la sezione Varie, sarò più attento in futuro ..promesso! ;)
Sarebbe utile attingere dall'esperienza di Filippo. Che ne pensi?
Non è molto chiaro, ma mi piacerebbe conoscere la tua opinione riguardo alle tematiche dipolari.


Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto


Originariamente inviato da mrjam - 25/09/2006 : 14:32:02
perdonato... :twisted:

se ti riferisci a me (riiguardo alle tematiche dipolari) penso di aver più o meno detto tutto nei miei scritti, anche se effettivamente non ho mai accennato alle quastioni soggettive...
Mi riferisco alla possibilità per un dipolo di estrarre e proporre una corretta ricostruzione stereofonica. La mia risposta è NI, nel senso che mancando di una precisa focalizzazione (penso più alle grandi membrane dipolari tipo elettrostatiche o altro) la "ricostruzione" è di pura fantasia. Nel caso di altoparlanti dinamici di diametro contenuto montati su grandi pannelli la radiazione diretta ha ancora una focalizzazione e delimitazione tale da consentire una ricostruzione del fronte sonoro sufficientemente precisa. Tutta la "scena" del dipolo dovuta alla prevalenza di riflessioni è alla fine dei conti un artefatto, molto bello se vogliamo, ma un artefatto. Non ho assolutamente nulla in contrario rispetto a questo approccio, dato che sposo appieno ciò che scriveva Crowhurst (sempre lui...) sulla stereofonia reale (tecnica binaurale) e stereofonia di illusione, quella che tutti noi conosciamo... e come pure condivido l'opinione di Franco fabbri allorquando scrive sulla non esistenza della riproduzione sonora e quindi sulla pura produzione di musica come fenomeno che nasce e muore nello stesso momento in cui si produce.
Forse risulta difficile capire ciò che intendo, ma basta ragionare sui fenomeni percettivi, sui punti di origine nel setup stereofonico e sul processo di formazione delle sorgenti virtuali all'interno del nostro cervello per capire come una sorgente estremamente "distribuita" non consenta una precisa focalizzazione, pur riuscendo a creare un effetto di "spazialità" certamente piacevole.

Filippo

Inviato: 25 set 2006, 20:45
da plovati
In biblioteca recente articolo del (tenente) Colonnello Klipsch sulla focalizzazione stereo, tratto da uno degli innumerevoli articoli che Filippo non sa di avere :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 27 set 2006, 23:49
da fispido
Salve a tutti,

Rispondo prima a Roberto: i monovia a cui mi riferivo erano le Audioperformance "Ellisse" che adottano altoparlanti Jordan JX92 caricati a linea di trasmissione. E' chiaro che quando dico che mi hanno stupito non parlo in senso assoluto (non li confronto con le Nautilus), ma in termini relativi.
Era incredibile vedere un conetto così piccolo potesse tirare fuori un discreto basso ed una dinamica non troppo carente.

Sono daccordo con Filippo sul discorso della riproduzione sonora e sul ricreare la scena acustica. L'unica cosa che non mi quadra è perchè, se partiamo dall'assuto che non è possibile ricreare l'evento, gli altoparlani con cassa chiusa la possono riprodurre meglio dei dipolo?
Facendo un parallelismo con la riproduzione delle immagini, se ho una foto con una determinata risoluzione e la riproduco in piccoli formati visualizzerò meglio i dettagli, se la proietto su di un muro tenderà a sgranare, ma avrò un maggiore impatto. In base ai gusti deciderò su come visualizzarla, ma ciò non toglie che l'immagine utilizzata è una comunque non è la realta che vuole rappresentare.

Quindi il tema potrebbe essere quale tipologia di diffusore inganna meglio le nostre orecchie?


A presto

Claudio

Inviato: 12 ott 2006, 22:37
da fispido
Salve a tutti,

ho avuto modo in questi giorni di riascoltare le R909 e di chiarirmi un pò le idee.

Ho deciso di proseguire per gradi: in prima battuta acquistare due woofer da 15 e due finali Hipex, fare un pò di prove e dopo proseguire con gli eventuali pezzi del puzzle ed affrontare il discorso della gamma media e alta.

Adesso il problema si "limita" alla scelta dei woofer ed alla configurazione del dipolo. Mi interesserebbero le vostre valutazioni su questi progetti trovati in rete

http://www.euronet.nl/users/temagm/audio/dipolesub.htm

http://www.surfnetusa.com/sho/BBContent/BBBass.html

http://www.audiodesignguide.com/doc/...bwoofer_p1.jpg

http://www.audiodesignguide.com/doc/cel6000.jpg

Suggerimenti sulle specifiche dei woofer o su prodotti papabili sono molto ben accette.

A presto

Claudio

Inviato: 14 ott 2006, 04:27
da ungern
Salve a tutti,

Rispondo prima a Roberto: i monovia a cui mi riferivo erano le Audioperformance "Ellisse" che adottano altoparlanti Jordan JX92 caricati a linea di trasmissione. E' chiaro che quando dico che mi hanno stupito non parlo in senso assoluto (non li confronto con le Nautilus), ma in termini relativi.
Era incredibile vedere un conetto così piccolo potesse tirare fuori un discreto basso ed una dinamica non troppo carente.

SNIP

A presto

Claudio


Originally posted by fispido - 27/09/2006 :  18:49:26
Ciao,
posso confermare l'eccellente qualità sia costruttiva che sonica dei Jordan. Si adattano a quasi tutte le configurazioni e, tra l'altro, vanno molto bene a dipolo (purchè rinforzati un po' sul basso con un woofer).
Nella mia limitata esperienza, sono il best buy dei "largabanda"

Ciao
Ungern