Pagina 1 di 1

Reflex con porta tonda oppure quadrata?

Inviato: 23 feb 2020, 12:42
da lorix46
Il mio post è una domanda a chi ne sa molto più di me sulla eventuale scelta di un condotto reflex. Vorrei partire dal condotto rettangolare di un diffusore già esistente, di cui quindi conosco lati e superficie della bocca, nonché profondità e volume del condotto, ipotizzando di volerlo sostituire con un condotto circolare calcolato in modo da ottenere pari superficie della bocca e pari volume del condotto. Quello che comunque risulta poi diverso tra i due accrocchi, sono la circonferenza e la lunghezza del condotto. Sono comunque intercambiabili? Oltre a questo, perché eventualmente preferire uno rispetto all'altro? Grazie per le cortesi risposte

Re: Reflex con porta tonda oppure quadrata?

Inviato: 23 feb 2020, 15:40
da docelektro
io ho sempre fatto le mie creature con condotti quadrati o rettangolari,sempre piuttosto lunghi . Quelli tondi in certe condizioni a volte sbuffano.
Sono dell'idea che "ci deve passare un gatto" o almeno un grosso topone.
Inoltre come spesso ho visto su quelli tondi si creano pressioni interne piuttosto elevate,forse per fare le casse piccole a tutti i costi che tanto vanno di moda.
Evidentemente altec non ha insegnato nulla

Re: Reflex con porta tonda oppure quadrata?

Inviato: 26 feb 2020, 17:31
da audiofanatic
lorix46 ha scritto:Il mio post è una domanda a chi ne sa molto più di me sulla eventuale scelta di un condotto reflex. Vorrei partire dal condotto rettangolare di un diffusore già esistente, di cui quindi conosco lati e superficie della bocca, nonché profondità e volume del condotto, ipotizzando di volerlo sostituire con un condotto circolare calcolato in modo da ottenere pari superficie della bocca e pari volume del condotto. Quello che comunque risulta poi diverso tra i due accrocchi, sono la circonferenza e la lunghezza del condotto. Sono comunque intercambiabili? Oltre a questo, perché eventualmente preferire uno rispetto all'altro? Grazie per le cortesi risposte
E' esattamente la stessa cosa a parità di superficie, quello che cambia è che un condotto quadrato o rettangolare al 99,9% viene fatto in un angolo o su un lato e per la vicinanza della parete ciò si traduce in un allungamento virtuale che in definitiva abbassa la frequenza di accordo. Un condotto circolare invece il più delle volte è al centro di un pannello e corrisponde maggiormente alle simulazioni

Filippo

Re: Reflex con porta tonda oppure quadrata?

Inviato: 29 feb 2020, 07:34
da lorix46
Grazie Filippo, ecco spiegato il motivo delle due porte rettangolari poste accanto a una parete e all'angolo tra due pareti, delle Electro Voice Sentry III che vorrei poter completare un giorno o l'altro.