Pagina 1 di 1

potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 23 feb 2020, 04:16
da docelektro
Ho avuto modo di vedere a casa di un mio amico un circuitino fatto su millefori che di fatto elimina tutti i potenziometri doppi che di solito si usano (volume alti bassi bilanciamento)

E' fatto da una serie di integrati

TDA 1526 (il cuore di tutto)

LM 324 (odioso indegno op da 4 soldi che fa lo stadio di ingresso)

2 OPA 551 (stadi di uscita) e 2 TDA 1514 (finali)

5 pz HCF4016 (selezione ingressi)

un 7815 e un transistor di potenza per alimentare il tutto

di fatto,secondo l'amico mio tramite un cavo flat lungo quanto si vuole si può pilotare un ampli senza avere più i potenziometri. Come mai visto il costo limitato non prendono piede questi circuiti,forse consumano troppo? (in effetti alimentava tutto con un alim 24 v bello grosso). Perchè avere dei potenziometri eterni non sarebbe male

Re: potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 23 feb 2020, 07:14
da baldo95
Un normale potenziometro motorizzato comandato tramite radiocomando?
https://www.amazon.it/Telecomando-infra ... B07ZN685FL

Su GreenValve audio nello schema con 10Yse viene usato un fotoaccoppiatore regolato da un potenziometro

Poi tutto dipende dai propri gusti, impianto, personalità :smile:

Re: potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 23 feb 2020, 07:49
da docelektro
quello è vero,il discorso è che quando i potenziometri sono più di uno si complica. Ci sono almeno bassi e acuti da considerare ancora

Inoltre l'infame elemento in grafite che gratta tutti i momenti è ancora presente

Re: potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 23 feb 2020, 17:51
da baldo95
docelektro ha scritto:quello è vero,il discorso è che quando i potenziometri sono più di uno si complica. Ci sono almeno bassi e acuti da considerare ancora

Inoltre l'infame elemento in grafite che gratta tutti i momenti è ancora presente
Prendere esempio da quello di GreenValve e modificarlo secondo le proprie esigenze

Re: potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 23 feb 2020, 18:01
da drpaolo
Ho avuto modo di vedere a casa di un mio amico un circuitino fatto su millefori che di fatto elimina tutti i potenziometri doppi che di solito si usano (volume alti bassi bilanciamento) ...
Mi pare un po' troppo macchinoso e distorcente; se si usano dei CD4066, invece che i CD4016, il suono ne guadagna.

Poi non capisco l'alimentazione singola a 15 V, quando quegli integrati (o i CD 4066) ammettono fino a 17 V, anche in duale (+o- 8,5 V), con la differenza che i CD4066 sopportano un segnale sinusoidale fino ad un massimo di 2,5 V. Il TDA1526 sopporta al massimo un segnale di 1,8 V, con una distorsione del 0,7%. Anche il rumore è piuttosto altino, come quello del resto della catena, a dire il vero. (Ecco perchè sono poco usati, secondo me)

Se distorsione e rumore non sono problemi è meglio usare un JFET per canale in partitore resistivo; hai lo stesso rumore e la stessa distorsione del TDA, ma con un costo componenti e uno spazio PCB che si riduce di un fattore 10.

Perchè non provare, piuttosto, un OTA come LM13700 (non CA3080, che distorce come una bestia !) ? Io li usai nel mio pre in corrente, anni fà, con risultati eccellenti. Con questa configurazione non si ha alcun potenziometro sul percorso del segnale. Oppure conviene provare il circuito di controllo attivo di Peter Baxandall, che ha basso rumore, per tutte le configurazioni del potenziometro minori del massimo e ha eccellente tracciamento tra i due canali stereo.
Inoltre l'infame elemento in grafite che gratta tutti i momenti è ancora presente...
Non mi trattate male l'infame elemento in grafite :grin: perchè il potenziometro in assoluto meglio suonante che abbia sentito è un Allen-Bradley in grafite. Non c'è partita con nessun altro sistema tradizionale, neanche con i resistori ladder e il commutatore.
I potenziometri che gracchiano sono, di solito,i potenziometri attraversati da corrente continua !

Re: potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 24 feb 2020, 04:57
da docelektro
in effetti ci sono parecchi componenti,forse troppi ma di fatto si elimina anche l'ampli visto che le casse sono collegate alla scheda.
Bè ci studierò sopra,nel dubbio stasera ordinerò su e bay un LM13700 per farci qualche eseperimento.

Per quanto riguarda i potenziometri,bè da nuovi vanno tutti bene dopo qualche annetto...

Re: potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 24 feb 2020, 08:11
da plovati

Re: potenziometri elettronici senza parti in movimento

Inviato: 24 feb 2020, 08:38
da docelektro
preso! E facciamo ripartire il pelandra dello zio mario!