Pagina 1 di 1

Un 317-337 migliorato

Inviato: 21 nov 2019, 09:48
da trini
Dopo varie prove ho riscontrato che questo circuitino è veramente efficace :o . Con 7 componenti il 317/337 migliora in maniera veramente rimarchevole.
No, non diventa un usignolo, ma ci va vicino. Io ho realizzato il D-Noizator; vale comunque la pena di scorrere tutto il 3d, anche se vi rimando direttamente alle conclusioni(post 199).
https://www.diyaudio.com/forums/power-s ... eg-20.html

Ciao, Trini

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 21 nov 2019, 10:17
da UnixMan

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 21 nov 2019, 12:34
da trini
Perché le prestazioni sonore del 317 non sono esaltanti e poi il rumore dell'integrato, soprattutto in alta frequenza non è splendido . Ci stava anche la voglia di sperimentare.
Ciao,Trini

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 21 nov 2019, 13:29
da UnixMan
trini ha scritto:Perché le prestazioni sonore del 317 non sono esaltanti
Diciamo pure che (per gli standard odierni) fanno pena. La domanda non era quella... era invece: perché usare IC giurassici come quelli quando oggi c'è una ampia scelta di regolatori moderni di altissima qualità, bassissimo rumore, ecc.?

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 21 nov 2019, 22:30
da trini
E' vero, solo che avevo già i regolatori che utilizzo nell amplificatore per cuffia pronti da modificare e ho voluto sperimentare. Poi per le mie esigenze avrei dovuto utilizzare dei 3083, che non hanno il corrispondente negativo e dovevo accroccare alla solita maniera mettendo il pos a massa per la parte negativa. Con gli altri papabili sto troppo stretto con la tensione di uscita.
Per quanto abbia cercato non esistono dei rimpiazzi diretti per la coppia 317/337. Con le stesse caratteristiche di tensione e/o corrente di uscita, voglio dire.
Vedendo i risultati ottenuti dall'autore, anche se in simulazione, il dato del PSSR può non far rimpiangere i nuovi regolatori. In più la impedenza di uscita si abbassa notevolmente anche oltre la banda audio. Come ulteriore considerazione un 3083 costa circa 9 Eu. Quei 7 componenti non arrivano a 2 Eu.
Certo, come ho già detto, non suona bene quanto un regolatore shunt ben fatto; buona parte del blues del 317 se ne va comunque.
Considera anche che partivo da un circuito già ben silenzioso che non è il classico del data sheet e questo lo ha ulteriormente migliorato.

Ciao, Trini

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 22 nov 2019, 15:46
da docelektro
chissà come mai da quegli integrati ho avuto solo delusioni,scaldano si siedono sotto carico vanno in corto tutti i momenti,hanno una dissipazione ridicola.Dichiarano 12 watt dissipabili ma ne fa tanti meno,e si siede prima.

Pensa che perchè ho XP e non l'ultimo computer ulra aggiornato e certificato il sito manco me lo fa vedere. Pagliacci.

Si sparino nelle parti basse!

E,come me usino i normali 78 dove si può.

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 22 gen 2020, 20:43
da tubetrapper
Ciao Trini,
ho seguito anche io il forum su DiyAudio, un po' confisionario ma interessante. Sono cresciuto con gli LM317 e voglio provare a modificare una scheda gia fatta per vedere cosa succede. Ho usato regolatori e Shunt di tutti tipi ma credo che la curiosità sia l'unico vero motore della mia passione. Vado a comprare un bel LM317 NUOVO, mi è mancato.
Guglielmo

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 24 gen 2020, 07:21
da docelektro
se proprio devo bè io cercherei un LM 217 oppure un 317 di marca NOTA (tipo texas o SGS) e lo monterei ESCLUSIVAMENTE orizzontale con un aletta a U molto spessa e alettata. E senza isolatore,al massimo si isola l'aletta dal resto

Mi raccomando i condensatori,sempre doppi (elettrolitico e non)

Esisteva poi una "super" configurazione con accoppiato un 2SA1941 (pnp di potenza) molto furba ma che richiede alette separate,non saprei dove cercarla però

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 24 gen 2020, 22:33
da trini
tubetrapper ha scritto: ......... voglio provare a modificare una scheda gia fatta per vedere cosa succede. Ho usato regolatori e Shunt di tutti tipi ma credo che la curiosità sia l'unico vero motore della mia passione. Vado a comprare un bel LM317 NUOVO, mi è mancato.
Guglielmo
Vedrai che non rimarrai deluso. Visto che ci sei costruisci la versione ancora più performante(almeno alle simulazioni) il Die-noizator. L'incredibile bassa impedenza di uscita alle alte frequenze dovrebbe migliorare ancora le prestazioni soniche.
Facci sapere poi come va. Io ho già i componenti solo che avendo ristretto il circuito precedente in un francobollo mi trovo un po' in difficoltà a modificarlo senza rifare tutto da capo.
Come avevo detto il mio alimentatore con 317/337 era già "dopato" da un preregolatore che si occupava di fornire una tensione pulita all'integrato principale. Questo nonostante Elvee non fosse d'accordo. Il fatto è che col preregolatore si allevia un po' il lavoro del regolatore... e si sente. Mentre il Denoizator si occupa di quello che avviene dopo il regolatore. Potresti provare anche ad aumentare il valore del condensatore in parallelo alla resistenza "bassa"( quello indicato come Cadj) e portarlo anche fino a 1000uF :o . Non è farina del mio sacco, ma di uno studio di un collaboratore della National.
Quanto alla qualità del 317 montane uno di sicura provenienza, ma non stare a perderci troppo tempo. Ho usato quello che avevo in casa con risultati piuttosto buoni.

Ciao, Trini

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 03 set 2020, 12:42
da plovati
attacco qui per non disperdere in altre discussioni, visto che si tratta comunque di tecniche di De-noising attive.
Sto curiosando l'IFI DC ipurifier : https://ifi-audio.com/products/dc-ipurifier2/ e cercando di speculare su come possa essere fatto.

Sembrerebbe una cosa del genere, qualcuno lo ha provato ?
noiseshunt.gif
( da http://www.wenzel.com/documents/finesse.html)

PS: interessante rassegna generale di questi sistemi qui: https://www.youtube.com/watch?v=_tm-bCd8GX8 da cui anche un altro potenziale candidato per il DC purifier:
ParallelActiveDenoiser.jpg

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 23 nov 2020, 08:39
da plovati
Altro interessante e completo lavoro su un riduttore di ripple attivo, risalente al 1973 e fatto per la NASA:
https://ntrs.nasa.gov/api/citations/197 ... 010754.pdf

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 23 gen 2021, 18:23
da plovati
Segnalo in questa collezione di noise purifier un bel lavoro, italianissimo BSP:

http://bsproj.it/cancellare-rumore-regolatori-tensione/

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 28 gen 2021, 06:06
da docelektro
sono il solo che ci vede un OTTIMO utilizzo fuori dall'audio in strumenti di misura?

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 28 gen 2021, 08:22
da drpaolo
sono il solo che ci vede un OTTIMO utilizzo fuori dall'audio in strumenti di misura?
Sono già usati da almeno due decenni nei clock di sincronizzazione basati sui GPS (semplifico), che sono installati nell'industria della generazione di energia elettrica e nelle centrali telefoniche.

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 28 gen 2021, 12:44
da plovati
beh, sta cosa è molto interessante. Qualche costruttore-datasheet-schema di questi sistemi?

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 28 gen 2021, 15:49
da drpaolo
Qualche costruttore-datasheet-schema di questi sistemi?
Tipo questo qui ?

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 28 gen 2021, 15:54
da plovati
quello è lo stesso che ho linkato un paio di post fa.:

Sembrerebbe una cosa del genere, qualcuno lo ha provato ?
noiseshunt.gif
( da http://www.wenzel.com/documents/finesse.html)

intendevo qualche apparecchio/schema commerciale usato in questi clock GPS che citavi.

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 28 gen 2021, 16:03
da drpaolo
Io è almeno dieci anni che uso quel circuito, che abbatte il rumore di alimentazione di circa 20 dB in circuiti audio.

Wenzel è un produttore di TCXO e di riferimenti di frequenza piuttosto noto.

Questo è uno dei prodotti

I più "cessi" tra i ricevitori GPS professionali hanno un clock che permette di risolvere una comparazione di fase a 1/250 della lunghezza d'onda di una frequenza di 1,51 GHz, quindi la stabilizzazione del clock di bordo e la sua alimentazione debbono essere a prova di bomba, senza rumori e jitter.

Re: Un 317-337 migliorato

Inviato: 28 gen 2021, 17:23
da plovati
Anche in interferometria laser:
https://slideplayer.com/slide/10887688/