Queste settimane... fino al 1 settembre 2006

Uno sguardo sulle discussioni in atto nei vari siti mondiali di audiocostruzione. Appuntamento periodico con le novità segnalate dai nostri recensori.
Rispondi
Avatar utente
nick
sostenitore
Messaggi: 207
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 21 times

Messaggio da nick »

Si ricomincia, dopo una (lunga) pausa: veniamo al sodo.
Un sito ben fatto di un italo canadese autocostruttore, dove si parla di ampli a tubi economici e casse con driver non impegnativissimi. Molto ben documentato, dal punto di vista delle foto. E, sì, anche li' un chipamp...
http://ca.geocities.com/gmilitano/

Audio circuit denmark (un sito che si dichiara non commerciale) con alcuni progetti, non rivoluzionari, ma degni di nota.
http://www.audio-circuit.dk/
due fra tutti, il progetto delle ultima, sistema che si propone di riprodurre "registrazioni in modo naturale" mediante speaker attivi, con tanto di sub dedicato. E il pre phono One, per il quale si rimanda a delta audio. Entrambi i progetto sono in fase di costruzione, pero'... E' presente anche una buona raccolta di schemi di amp "muscolari" (Phase linear, Dynaco ecc.

Sempre sul tema dei chip amp, un multicanale in un sito svedese davvero minimale:
http://hepso.dna.fi/misc/lm3875/LM3875_amplifier.html
potrebbe essere un'alternativa rispetto alla rantumaglia da supermarket e sembra abbastanza facile da potere essere consigliabile a tutti


potevano mancare i cavi? ancora opinioni da
http://www.shat.it/cavi.html
(che è un sito commerciale...)



Un articolo, tra i pochi disponibili free, sulla rivistaSilicon CHip Online:
http://www.siliconchip.com.au/cms/A_30278/article.html
che tratta di un crossover a 3 vie; è piuttosto completo e non mancano neppure le serigrafie del frontalino.



Qualche volta mi è capitato di vedere richieste di amp a tubi per macchina; per stomaci forti, da veri intenditori, ecco a voi una serie di tubi che "vanno" anche a 12V.
Tutto sommato, è un sito divertente, che contiene anche altre cose, come consigli per trapanare i contenitori, la riduzione dell'humm ecc.
http://www.sopht.ca/mambo/index.php



A proposito dello star grounding, sopht raccomanda queste due letture:
http://www.aikenamps.com/StarGround.html
http://www.geofex.com/Article_Folders/s ... targnd.htm
quella di aiken la conoscevo, l'altra no. Dato che è un argomento spesso dibattuto spero costituiscano un buon primer...



Il sito di
http://users.otenet.gr/~athsam/
che è greco, conterrebbe anche una buona serie di circuiti, ma anche se all'apparenza sembra in inglese, in realtà molti degli articoli sono in greco. Tuttavia mi pare giusto segnalarlo per la varietà di esempi e di schemi che è davvero notevole. C'è un po' da perdersi...


idem dicasi per
http://www.radiolocman.com/electrical-e ... z=2&fs=220
Il problema con queste raccoltone è che contengono troppe cose e uno non la finirebbe mai di cercare e trovare. Tuttavia lo segnalo per la presenza dischemi e articoli imponente. Poi, a ciascuno il tempo (e la voglia)...




Problema: qualcuno possiede protel? io non lo conosco, so solo che è stato acquistato dalla hummingbird, mi pare, e non esistono demo; peccato, perchè mi sarebbe piaciuto dare un'occhio a questi progetti
http://valveaudio.tripod.com/schematics.htm
tra l'altro sembra un sito car oriented e mi incuriosiscono i tubi uso car audio...


Avevo già indicato questo link in seguito a un quesito sul forum, ma lo ripropongo, dal momento che potrebbe tornare interessante:
http://home1.stofanet.dk/hvaba/stepperv ... epper.html
certo, vista la pochezza (voluta IMHO) delle informazioni circa i controlli di volume motorizzati, anche sulle riviste che dovrebbero trattarne, si potrebbe far di meglio, mica dico di no, ma potrebbe essere uno spunto, neanche male documentato.



un'altra piccola miniera di perle dimenticate dai più:
http://www.digitalakuten.com/circuits/
contiene anche una serie di articoli di Duelund, che per me era un illustre sconosciuto, ma che aveva da dire qualcosa nel campo audio, come progettista; ovviamente non è tutto in inglese ma anche in danese.
Da notare il fox line stage.


ancora articoli - campione, da leggere:
http://www.bostonaudiosociety.org/articles.htm



Il sito personale del dottor Leach:
http://users.ece.gatech.edu/~mleach/
con tanto delle spiegazioni e schemi del Leach amp, che è stato a suo tempo trattato un po' dappertutto;
la sezione link contiene numerosi riferimenti che sarebbe bello esplorare, ma anche il sito in sè stesso è una miniera.




Divertente, per terminare, le "audiophoolery", un po' una disamina dei vari termini e imbrogli dell'audio hi end.
http://www.ethanwiner.com/audiophoolery.html
Come non convenire che
"The ignorance and misguided loyalty of some audiophile magazines is a huge problem" ?

ah, dimenticavo: il tormentone!
dal sito di Leach
http://users.ece.gatech.edu/~mleach/pap ... sTrans.pdf
:-)




Buona esplorazione,
Nick
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio