Pagina 1 di 1

Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 25 ago 2017, 20:25
da Raul
Dopo aver " terminato" i filtri delle mie La Scala , e dopo aver sentito un reale e pesante miglioramento , volevo procedere in questo senso.
Il Colonnello abbinava le La Scala con un PP di 2A3 da circa 10 Watt e diceva che era l' abbinamento migliore per queste casse .
Non so di preciso di quale amplificatore parlasse , ne tanto meno ne conosco lo schema , ma vorrei percorrere questa strada , ovvero costruire un bel PP di 2A3 !! :wink:

Conoscete qualche schema "buono" ? cosa mi consigliate ?? :razz:

Grazie e buona serata !!

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 25 ago 2017, 21:13
da trini
Erano questi: http://www.ampslab.com/vintage_brook10c.htm oppure http://www.ampslab.com/vintage_brook12a.htm.
Dovrebbero andare bene anche oggi trovando trasformatori adatti.

Ciao, Trini

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 25 ago 2017, 21:27
da gluca
trini ha scritto:Erano questi: http://www.ampslab.com/vintage_brook10c.htm oppure http://www.ampslab.com/vintage_brook12a.htm.
Dovrebbero andare bene anche oggi trovando trasformatori adatti.

Ciao, Trini
bello il secondo

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 26 ago 2017, 09:13
da Raul
Mitico !!! :smile:
Sinceramente anche a me piace di più il secondo, ma per replicarlo si trova poco o nulla :sad: : T2 ad esempio !!!!
L' unico valore che ho trovato a riguardo è la resistenza in serie che è di 3,6 Kohm ( che dovrebbe essere quella totale , quindi 1,8 Kohm per lato )
Mentre per i TU il primario è di 4,5 Kohm

Come dicevo , per i T2 non saprei proprio come orientarmi dato che manca il valore di induttanza , mentre per il TU si potrebbe pensare al TUu ......... il TA si fa fare, ho le tensioni giuste.

Posso comunque valutare anche altri schemi , non sono obbligato da nessuno :grin: , poi insieme e grazie al Vostro aiuto , sceglierò quello più "adatto" !!

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 26 ago 2017, 09:46
da gluca
T2 è un induttanza a due bobine tipo le Lundahl

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 26 ago 2017, 12:09
da Raul
Si... fino a li ci ero arrivato anche io :grin: :grin: :grin:
Conosco solo il valore di resistance DC 3.6 kohm , di più nin zo , occorrerebbe sapere il valore di induttanza , dopo replicarla credo non sia un problema.

Stavo anche guardando un progetto di Nardi con un SEP di 2A3 , ma anche lui e "paranoico" con i valori dei ferri, quindi sono al punto da capo .

Qualche idea ??

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 26 ago 2017, 12:19
da hobbit
A me era piaciuto molto quello di mariovalvola con le 6b4g in PP, puoi provare a chiedergli.

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 26 ago 2017, 12:27
da Raul
Interessante !!! MARIOOOOO .....

La 6B4G è una valvola che mi piace molto ! , poi so che Mario sa il fatto suo anche se mi preoccupano i ferri : lui usa sempre ferri di un altro pianeta . :smile:
Provo a vedere se trovo qualcosa sul forum.

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 28 ago 2017, 13:02
da mariovalvola
Io, analizzerei le molte alternative offerte dalla rete e ragionerei bene prima di decidermi.
-Scelta della classe di funzionamento.
-Selezione del conseguente carico anodico. Mi sembra ovvio che non sarebbe proprio corretto il volere un funzionamento in classe A e poi impiegare un TU da 5 o 3 K.
-scelta del tipo di trasformatore d'uscita pensando in grande e ricordandoci, soprattutto in questo caso, limportanza della resa a bassa potenza. Da non trascurare l'eventuale presenza di specifici avvolgimenti per feedback catodici.
-scelta della polarizzazione che impatta anche sulla tensione di alimentazione.
-in funzione della sorgente e anche dell'eventuale presenza di feedback farei un conto di massima di quanti stadi occorrono. Si vuole un finale o un integrato? La sorgente o il pre hanno uscite bilanciate? Queste considerazioni ti obbligano a ragionare sull'eventuale presenza di un invertitore di fase.
-Come accendi i tubi ?
-Come vuoi l'alimentatore HT?
-ecc.

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 28 ago 2017, 17:22
da Raul
Indubbiamente sono tante le considerazioni da fare e tante le scelte da prendere , non è facile far quadrare il cerchio : sono tanti i fattori che interagiscono tra loro.
Devo farmi le ossa ( ma non devo rompermele... :razz: :grin: ) e devo studiare bene cio che andrò a fare .
Direi che il candidato per adesso è il Brook 12A , ma analizzando bene il circuito mi sono accorto che ci sono errori grossolani , sopratutto nella sezione alimentazione : deve essere rifatta .
Il T2 "misterioso" va approfondito, ma ho il valore di resistance DC 3.600 ohm e "studiando" ho capito che l' induttanza deve stare tra 150 e 200 H per triodo .
Per il TU sto pensando di utilizzare il TUu ( ho quelli , comprati appena inscritto ) , poi fatte tutte le prove e sperimentazioni potrò prendere in considerazione di meglio .


Immagine

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 28 ago 2017, 19:22
da mariovalvola
Intervengo per l'ultima volta. Deciderai liberamente.
Pensa anche a qualcosa di simile a questo:
https://www.google.it/search?client=ms- ... sHcRRIClKM:
In sintesi, potresti fare qualche prova realizzando blocchi autonomi che puoi variare a piacimento. Certo, se parti con il brook, ti chiudi parecchie porte.
Senza feedback non sarà MAI particolarmente silenzioso. Ricordati poi che con 6.3V di filamento non puoi adottare i medesimi compromessi che potrebbero essere vagamente accettabili con 2.5V
Oltretutto mi sfugge qualcosa sull'accensione delle finali

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 28 ago 2017, 21:14
da Raul
Ciao Mario, qui non chiudiamo le porte, semmai è vero il contrario :smile: : questa è una fase di valutation molto easy !
Il Brook mi piace particolarmente per molti motivi , ma non è detto che sia l' unico piatto di cui essere ingordi ...sulla tavola ce ne sono molti e ognuno si fa mangiare con gli occhi.
Lo schema del link è molto semplice , ma non banale, mi piace anche questo !! , ci ragiono su .
Ora sto rimettendo in piedi LTspice sul nuovo pc per fare qualche simulazione ( ho perso le vecchie librerie causa Kapout PC ) almeno imparo anche ad usare il programma .

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 28 ago 2017, 21:39
da hobbit
LTspice secondo me ti può esser utile se fai un progetto ex novo, ma se vuoi seguire un progetto famoso lascia spento il PC e cerca di essere più filologico possibile.

Come schema penso che l'indicazione di Mario sia tra le migliori, se non sbaglio è questo qui:
http://bjl.audioconcept.free.fr/Archive ... 1_Seth.pdf

Re: Nuovo ampli 2A3 PP

Inviato: 28 ago 2017, 21:57
da Raul
Per me , cioè nel mio caso , LTspice è molto utile per capire il funzionamento di un circuito, per valutare le modifiche, per evitare guai e via dicendo .
Anche nel caso di uno schema gia pronto , anche per sola curiosità , una simulazione non mi costa nulla e mi diverto ( che è il fine ultimo , inteso come impiego del proprio tempo per dedicarsi a un' attività piacevole ) .

Mario mi ha dato molti buoni consigli e come detto quello schema mi intriga molto : uno dei motivi è che è estremamente essenziale e diretto . ( lo sto studiando )
Vedremo ....
cerca di essere più filologico possibile
E che barba !! :grin: quello lo lascio fare ad altri, a me piace essere sconclusionato , nevrotico e caotico :grin: :grin: :grin: