Pagina 1 di 1

Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 06 giu 2017, 15:40
da audiofanatic
Vi segnalo questa scheda cinese, uno pseudoclone del Marantz 7, costa due lire, viene fornito con la sua valvola raddrizzatrice, mancano "solo" le tre 6n4/ECC83
https://it.aliexpress.com/item/150VAC-6 ... 0.0.2j9sGh
lo sto ascoltando in questo momento, va benissimo, ho montato tre ECC83M, roba OEM da chitarra della Marshall :grin:
nessun rumore, bella dinamica, come trafo ho usato un toroide da 160+160V e 6,3v, sempre roba cinese, pagato 14 euro, per il momento esaurito :sad:
http://www.electronic.it/product/90811/ ... -160V.html

Cosa dire? zero fatica per saldare e risultato incredibile in rapporto alla spesa :wink:

Filippo

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 06 giu 2017, 16:01
da PPoli
Sei un disgraziato.
Oh....c'è anche in versione con le tre valvole:
https://it.aliexpress.com/item/NEW-6N4- ... b6fb16af08

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 06 giu 2017, 16:24
da audiofanatic
PPoli ha scritto:Sei un disgraziato.
Oh....c'è anche in versione con le tre valvole:
si, ma a parte il fatto che ti becchi tre tubi cinesi, finisci col superare i 22 euro di franchigia e rischi dazi e spese varie
e poi chi non ha tre ECC83 nel cassetto? :grin:

comunque sia è un bel giochino per patiti del tube rolling :smile:
l'unica cosa demenziale è il led di accensione :geek: è un multicolore acceso a ritmo psichedelico tipo vetrina di un centro massaggi,
'sti cinesi vanno matti per il kitsch :tmi:

Filippo

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 07 giu 2017, 07:19
da PPoli
Meno male. Se avessero anche gusto noi saremmo tutti a zappare la terra.

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 11 giu 2017, 10:46
da drpaolo
Se avessero anche gusto noi saremmo tutti a zappare la terra.
Non credo proprio, a meno che non proceda a tappe forzate la distruzione del tessuto industriale italiano dovuta alle demenziali politiche dell'unione europea.

Per fare bene certi lavori non bastano i "dieci anni di esperienza" vantati dalle aziende cinesi che si sono proposte come miei subfornitori meccanici.

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 12 giu 2017, 10:02
da PPoli
drpaolo ha scritto:
Se avessero anche gusto noi saremmo tutti a zappare la terra.
Non credo proprio, a meno che non proceda a tappe forzate la distruzione del tessuto industriale italiano dovuta alle demenziali politiche dell'unione europea.

Per fare bene certi lavori non bastano i "dieci anni di esperienza" vantati dalle aziende cinesi che si sono proposte come miei subfornitori meccanici.
Condivido la motivazione ma non la prospettiva.
E' vero che per fare bene certi prodotti occorre una cultura radicata nel passato, ma è anche vero che la domanda di beni si sta polarizzando. Il mondo chiede tanti prodotti a basso costo e pochi prodotti ad elevata qualità
Sul fronte meccanico ad esempio le tolleranze che permettono piccole cnc da garage oggi hanno gli stessi valori che riusciva a garantire in esclusiva il piccolo tessuto industriale italiano sino a qualche anno fa. Oggi ovviamente riusciamo a produrre componenti migliori, ma non ad un prezzo a cui la maggior parte del mondo è disposta a pagarli. E infatti andiamo bene solo sulla fascia alta.
Per il resto ci sono altri bravi produttori in giro per il mondo.
Io in questi giorni sto finalmente cambiando una caldaia italiana con una tedesca. Al di la degli aspetti puramente tecnici (la caldaia tedesca mi sembra migliore ma costa decisamente più del doppio) sono anni che litigo con l'assistenza (di proprietà del produttore) della caldaia italiana per una serie di "furbate". E ora che finalmente ci ha litigato anche mia moglie.....si procede.

PS a proposito delle politiche demenziali......capisco il mantra di chi è convinto.....ma con i politici italiani che vi ritrovate faccio fatica a non mettermi a ridere.

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 12 giu 2017, 10:15
da mrttg
drpaolo ha scritto:
Se avessero anche gusto noi saremmo tutti a zappare la terra.
Non credo proprio, a meno che non proceda a tappe forzate la distruzione del tessuto industriale italiano dovuta alle demenziali politiche dell'unione europea.

Per fare bene certi lavori non bastano i "dieci anni di esperienza" vantati dalle aziende cinesi che si sono proposte come miei subfornitori meccanici.
Fortunatamente molti imprenditori sono andati per la propria strada... mantenendo in vita una parte del tessuto industriale.

La produzione garagistica difficilmente riuscirà a sostituire una Brembo

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 12 giu 2017, 12:13
da plovati
PPoli ha scritto:
drpaolo ha scritto:
Se avessero anche gusto noi saremmo tutti a zappare la terra.
Non credo proprio, a meno che non proceda a tappe forzate la distruzione del tessuto industriale italiano dovuta alle demenziali politiche dell'unione europea.

Per fare bene certi lavori non bastano i "dieci anni di esperienza" vantati dalle aziende cinesi che si sono proposte come miei subfornitori meccanici.
Condivido la motivazione ma non la prospettiva.
E' vero che per fare bene certi prodotti occorre una cultura radicata nel passato, ma è anche vero che la domanda di beni si sta polarizzando. Il mondo chiede tanti prodotti a basso costo e pochi prodotti ad elevata qualità
Sul fronte meccanico ad esempio le tolleranze che permettono piccole cnc da garage oggi hanno gli stessi valori che riusciva a garantire in esclusiva il piccolo tessuto industriale italiano sino a qualche anno fa. Oggi ovviamente riusciamo a produrre componenti migliori, ma non ad un prezzo a cui la maggior parte del mondo è disposta a pagarli. E infatti andiamo bene solo sulla fascia alta.
Per il resto ci sono altri bravi produttori in giro per il mondo.
Io in questi giorni sto finalmente cambiando una caldaia italiana con una tedesca. Al di la degli aspetti puramente tecnici (la caldaia tedesca mi sembra migliore ma costa decisamente più del doppio) sono anni che litigo con l'assistenza (di proprietà del produttore) della caldaia italiana per una serie di "furbate". E ora che finalmente ci ha litigato anche mia moglie.....si procede.

PS a proposito delle politiche demenziali......capisco il mantra di chi è convinto.....ma con i politici italiani che vi ritrovate faccio fatica a non mettermi a ridere.
/OT
Paolo & Poalo,
avete ragione, ma solo in (piccola) parte.

Per me la causa prima del declino dell'industria italiana è la classe dirigente industriale prima che politica.
Avete presente l'imprenditoria italiana da 10-15 anni a questa parte? Tranne pochissime eccezioni (forse solo Ferrero) nel migliore de casi si sono rifugiate in utility o prestiti bancari a fondo di fatto perduto (= a carico mio), garantite dagli amici.
Non pagherà nessuno, a parte i soliti poveri cristi.

/fine OT

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 12 giu 2017, 18:49
da drpaolo
/OT
Tranne pochissime eccezioni (forse solo Ferrero) nel migliore de casi si sono rifugiate in utility o prestiti bancari a fondo di fatto perduto
Questa affermazione è vera, ma la causa di questo fatto è da ricercarsi nella politica demenziale dell'unione europea.

Se tu hai una moneta (euro) o

- sopravvalutata, o
- soggetta ad inflazione negativa

a causa delle politiche deflattive della UE, semplicemente non hai alcun interesse ad investire, sia che tu sia un imprenditore italiano, tedesco o francese o...

La moneta, in condizioni di deflazione, mantiene il suo valore o lo incrementa, per cui un investimento finanziario di alto livello (per le imprese che possono permetterselo), garantisce soldi sicuri senza alcuna fatica. E allora, perchè produrre ?

Io ho lavorato per una ditta industriale multinazionale leader mondiale del settore che, invece di rischiare un aumento di produzione, ha emesso bond per circa 2000 (duemila) miliardi di Lire dell'epoca, pensando di fare soldi facili, facilitata in questo dalle politiche deflattive dell'unione europea (cfr. Trattato di Maastricht).

Come pensate sia finita ?

Perchè la Volswagen, invece di spendere soldi in R&D, ha taroccato i software delle auto diesel ? Perchè il suo guadagno lo stava già facendo -in tutta Europa, suo principale mercato- sfruttando un differenziale di inflazione (e quindi di costo) di circa 20% rispetto ai competitori europei (FIAT, PSA, Citroen).
Differenziale creato truffaldinamente durante il periodo di allineamento dei tassi di inflazione nazionali seguito alla nascita dell'euro (1992).

Per la cronaca, l'Italia -principale concorrente industriale della Germania in Europa- rispettò alla lettera i parametri di riallinemento, in maniera assolutamente masochistica e questo le costò un apprezzamento indebito delle proprie merci di circa il 20% rispetto alle corrispondenti merci tedesche.

/FINE OT

Re: Scheda pre a tubi cinese

Inviato: 12 giu 2017, 19:04
da drpaolo
Scusate, riprendo /OT

Come fa una grande ditta im...prenditoriale (chiedere a ex presidente confindustria) a guadagnare da una simile situazione ?

Semplice !

Chiede in prestito ad un pool di banche una cifra elevata (100 milioni di euro ?) ; le banche, grazie all'operazione LTRO promossa dalla BCE (banca centrale europea), hanno denaro a costo ZERO.

le banche prestano i 100 milioni all'imprenditore ad un tasso dello 0,1% e comunque ci guadagnano, in condizioni di inflazione nulla o negativa.

L'im...prenditore, con quei soldi, finanzia al 5% una serie di aziendine subfornitrici, diciamo in Romania, di cui acquista la produzione, con moneta sopravvalutata.

La produzione viene quindi acquistata sottocosto fuori dall'area euro e rivenduta a prezzo pieno all'interno dell'area euro.

Il nostro im...prenditore ci guadagna due volte:

1) guadagna il 4,9% sul prestito ai subfornitori,
2) guadagna il 15-20% sfruttando il differenziale di cambio tra acquisto e rivendita.

Perchè un im...prenditore così deve investire direttamente in attività produttive nel suo Paese ?

I campioni europei di questo giochino sono i tedeschi, ma anche noi ci difendiamo bene.

/FINE OT