Pagina 1 di 1

Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 16 apr 2016, 11:50
da nicomario
edit: segue da un OT nel topic: "consiglio diffusori migliori"
UnixMan ha scritto: OK. Dimentichi però il pre... pur avendo un guadagno perfino sovrabbondante, purtroppo per suonare bene quell'ampli ha assolutamente bisogno di un buon pre che abbia una impedenza di uscita bassissima e costante. Dato che non serve ulteriore guadagno va benissimo anche un buffer a guadagno unitario (ottimo ad es. il "DCB1" derivato dal "B1" di Pass), ma "non puoi" banalmente mettere un potenziometro direttamente sull'ingresso di un myRef, pena un pesante decadimento delle prestazioni all'ascolto (anche in questo caso parlo per ampia esperienza diretta...).
ciao mi inserisco al discorso,
sto costruendo (e non so quando lo finirò) un my ref anch'io per cui sono interessato a quello che hai scritto sul pre
ti faccio un paio di domande:
A il minibax non va bene come accoppiata al my ref ?
B se volessi fare come tuo consiglio il DCB1 dove posso trovare almeno la pcb o addirittura il kit completo da montare ?

grazie

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 16 apr 2016, 14:25
da UnixMan
nicomario ha scritto:A il minibax non va bene come accoppiata al my ref ?
se non ricordo male non ho mai avuto occasione di ascoltarlo ma, considerato che è stato proposto proprio da Mauro e per giunta proprio come "complemento" per il MyRef, immagino che dovrebbe andare più che bene.

Restando su soluzioni basate su op-amp un'altra possibilità che potrebbe essere interessante è questa.

Ovviamente, come sempre, in entrambi i casi il risultato finale dipende soprattutto dai "dettagli" dell'implementazione (layout, alimentazioni, componentistica, ecc).

Ancora un'altra opzione potrebbe essere qualcosa del genere (edit: vedi il topic dedicato). Sorprendentemente queste "cineserie" sono (relativamente) decenti già così come sono e si possono migliorare notevolmente con qualche semplice modifica: sostituzione di vari componenti critici (tra i pochissimi elementi che costituiscono il circuito audio), condensatori di alimentazione/by-pass e, soprattutto, eventuale sostituzione del PGA2310 con un PGA2320 (...una cosa simile, così modificata, è proprio ciò che sto usando io attualmente con l'Evo). Spesa poca, "rendimento" (se non altro relativamente alla spesa) tanto.

Nel caso cerca una versione con il PGA2310 alimentato a +-15V (non quelle con il PGA2311 o comunque alimentate a 5V). Meglio ancora, casomai riesci a trovarla (se esiste), direttamente con il PGA2320. Scegline una che abbia (almeno) tre regolatori di tensione separati (così da non alimentare la parte digitale con la stessa linea che alimenta la sezione analogica...) nonché la predisposizione per il montaggio del chip in versione SMD (a differenza dei suoi predecessori, il PGA2320 si trova solo come SMD). Queste le puoi riconoscere facilmente perché sul lato componenti del PCB, "sovrapposte" ai fori "dual-in-line" per i 2310/2311 (leggermente decentrate rispetto a questi), si notano anche i "pad" (piazzole) per montare la versione SMD. Va da sé che eventualmente conviene prenderlo in kit da montare piuttosto che già montato: visto che devi cambiare diverse cose è molto più comodo e si risparmia anche qualcosina.
nicomario ha scritto:B se volessi fare come tuo consiglio il DCB1 dove posso trovare almeno la pcb o addirittura il kit completo da montare ?
Non ricordo più il link, cmq prova a cercare "Salas hotrodded DCB1" e "Mezmerize DCB1" (nonché gli utenti "Salas" e "Tea-Bag") su diyaudio.com e/o sul web in generale.

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 16 apr 2016, 19:45
da nicomario
UnixMan ha scritto:[OT]
nicomario ha scritto:A il minibax non va bene come accoppiata al my ref ?
se non ricordo male non ho mai avuto occasione di ascoltarlo ma, considerato che è stato proposto proprio da Mauro e per giunta proprio come "complemento" per il MyRef, immagino che dovrebbe andare più che bene.

Restando su soluzioni basate su op-amp un'altra possibilità che potrebbe essere interessante è questa.

Ovviamente, come sempre, in entrambi i casi il risultato finale dipende soprattutto dai "dettagli" dell'implementazione (layout, alimentazioni, componentistica, ecc).

Ancora un'altra opzione potrebbe essere qualcosa del genere. Sorprendentemente queste "cineserie" sono (relativamente) decenti già così come sono e si possono migliorare notevolmente con qualche semplice modifica: sostituzione di vari componenti critici (tra i pochissimi elementi che costituiscono il circuito audio), condensatori di alimentazione/by-pass e, soprattutto, eventuale sostituzione del PGA2310 con un PGA2320 (...una cosa simile, così modificata, è proprio ciò che sto usando io attualmente con l'Evo). Spesa poca, "rendimento" (se non altro relativamente alla spesa) tanto.

[/OT]
ti ringrazio per il consiglio stavo prendendo in considerazione il pre cinese su ebay
ho visto anche questo con 2310 ma mi perdo il bello di costruirlo :angel:
nel girare sulla baja poi ho trovato anche questo mi piaceva l'idea di un pre a tubi e completo di tutto
se volessi invece optare per il nelson pass ho trovato questa pcb da 40 $ può andar bene ?

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 16 apr 2016, 21:13
da UnixMan
nicomario ha scritto:ti ringrazio per il consiglio stavo prendendo in considerazione il pre cinese su ebay
ho visto anche questo con 2310
ad occhio e croce, mi pare identico a quello che ho io.
nicomario ha scritto:ma mi perdo il bello di costruirlo :angel:
più che altro, poi è più rognoso fare le modifiche.
nicomario ha scritto:nel girare sulla baja poi ho trovato anche questo mi piaceva l'idea di un pre a tubi e completo di tutto
un pre a tubi per il myRef? no way. :no:

Come detto l'impedenza di uscita è fondamentale; deve essere molto bassa (i pre a tubi quindi sono da evitare, a meno di non usare dei piccoli finali, tipo quello con la 6080 apparso tempo addietro sul forum) e costante (anche e soprattutto al variare della frequenza), per cui è decisamente preferibile che abbia l'uscita accoppiata in DC.

BTW: occhio con le cineserie: i prezzi sono allettanti, ma la qualità di solito lascia molto a desiderare. Con il PGA23xx mi sono arrischiato perché praticamente il circuito audio si riduce solo a quel chip della TI (che fa tutto lui, controllo di volume e pre/buffer), a pochissimi componenti passivi di contorno ed alle alimentazioni... è difficile sbagliare, ed è facile e relativamente economico sostituire praticamente tutto ciò che conta. Con cose diverse c'è da andarci a dir poco con i piedi di piombo. ;)
nicomario ha scritto:se volessi invece optare per il nelson pass ho trovato questa pcb da 40 $ può andar bene ?
Ni... no. Quello è il B1 originale di Pass, che è interamente accoppiato a condensatori (sia in ingresso che in uscita). Per farlo suonare decentemente ti costa una fortuna già solo per i condensatori di accoppiamento (conta almeno un paio di carte da 100 solo per quelli), senza contare la difficoltà di trovare gli speciali FET originali (non tarocchi) adeguatamente selezionati ed accoppiati... e devi pure fargli una alimentazione adeguata.

Come se non bastasse, oltre a costare di più, anche al meglio delle sue possibilità suona sensibilmente peggio del DCB1... che per l'appunto è un "B1" modificato per poter essere accoppiato interamente in DC, include l'alimentazione con il famoso regolatore shunt di Salas, ecc.

Il kit del DCB1 è distribuito da "Tea Bag" (mi pare... Riccardo aveva in mente di prenderne uno, dovrebbe avere tutti i riferimenti) ed include già tutti i componenti "giusti" (inclusi i FET), facendoti risparmiare un mucchio di tempo (e di denaro in spedizioni...).

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 16 apr 2016, 22:06
da riccardo
Mario, io proverei prima il MInibax con componenti selezionati, condensatori Nichicon Muse/ Silmic II, wima ecc ecc resistenze dale R60 e magari ti fai suggerire dal forum qualche opamp. Il DCB1 di Teabag viene circa 130 dollari, con tutti i componenti. Potresti farti un foglio excell con le due opzioni e i relativi costi e decidere

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 17 apr 2016, 10:56
da nicomario
paolo, mi hai convinto.... ancora qualche giorno di meditazione poi decido e ti faccio sapere
di certo punterei su quello che mi hai consigliato tu su ebay per il nelson alla fine e piu complicato
e non avrei un prodotto finito come il cinese

riccardo.... ecco mi hai messo la pulce nell'orecchio :smile:
ero quasi convinto
ma per il minibax come faccio a farlo, dovrei trovare non dico un kit completo
ma almeno la pcb con la lista dei componenti

buona domenica

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 17 apr 2016, 12:43
da UnixMan
nicomario ha scritto:paolo, mi hai convinto.... ancora qualche giorno di meditazione poi decido e ti faccio sapere
di certo punterei su quello che mi hai consigliato tu su ebay per il nelson alla fine e piu complicato
e non avrei un prodotto finito come il cinese
nel fare le tue valutazioni considera però che il DCB1 è più complesso e costa un po' di più, ma suona anche un po' meglio.

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 17 apr 2016, 12:56
da riccardo
layout prempli mono OPA-1.jpg
del minibax ho ancora una PCB per diodi veloci e 4 (dicasi 4) opamp mono... ma non trovo la lista componenti... anzi si, ma non del tutto. Cmq carico qui qualcosa

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 17 apr 2016, 18:36
da nicomario
paolo hai ragione ma il pass lo vedo un po difficoltoso per le mie capacita....

riccardo che differenza c'e tra la prima e la seconda pcb, mi sai dire inoltre quale hai e quanto
vorresti realizzare ?

in definitiva potrei scartando il DCB1 fare il minibax (se riccardo mi vendera la pcb) per il my-ref
e il cinese per un finale con LM1875

grazie per i consigli

Re: consiglio diffusori migliori

Inviato: 17 apr 2016, 20:56
da UnixMan
nicomario ha scritto:paolo hai ragione ma il pass lo vedo un po difficoltoso per le mie capacita....
uh? con il kit? C'è il circuito stampato e tutti i componenti, devi solo saldarli. Dov'è la difficoltà?

Re: consiglio diffusori migliori

Inviato: 17 apr 2016, 21:40
da nicomario
UnixMan ha scritto:
nicomario ha scritto:paolo hai ragione ma il pass lo vedo un po difficoltoso per le mie capacita....
uh? con il kit? C'è il circuito stampato e tutti i componenti, devi solo saldarli. Dov'è la difficoltà?
mhhh hai ragione non è il solo saldarli ma è lo sbattimento di contattare salas, comprare il o i trasformatori, fare una scatola, capire bene
il discorso dei led... ecc ecc
il cinese è moltoooo piu semplice :lol:

buona serata

Re: consiglio diffusori migliori

Inviato: 17 apr 2016, 21:44
da riccardo
Mario il DCB1 è un kit completo, non devi contattare Salas, devi mandare un PM a Teabag su DiyAudio.
Credo (sono rimasto indietro con un sacco di cose) che manchi solo il potenziometro (circa 50 khoms) del volume e il selettore ingressi ( al Kit di TEABAG) mentre un altro kit (mi pare il Mezmerize) dovrebbe avere un certo numero di ingressi. Cmq, niente di transcendentale per le tue capacità.
Invece il minibax ti imporrebbe una scelta ex novo dei componenti, (oggi hai opzioni qualitative diverse rispetto a 10 anni fa, nella componentistica) e documentazione mancante. Obbiettivamente, per la curiosità del risultato, rifare il minibax potrebbe essere molto molto interessante. Filosoficamente, invece, IL DCB1 ha la sua attrattiva per la sua peculiarità di non avere condensatori sul segnale, e anche per la caratteristica di "potenziare" l'alimentazione per variare il risultato acustico,.
Inoltre, il DCB1 è molto popolare internazionalmente, il MInibax invece credo ne esistano una manciata in tutto. A te l'ardua sentenza. Considerato che la pcb del Minibax, quella che ho io, è "sperimentale" , mai provata, e credo anche che per essere usata coi diodi veloci gli manchi pure la rete di snubber....

Re: consiglio diffusori migliori

Inviato: 18 apr 2016, 06:56
da arivel1
l'ampli è la versione MY-REF FE .
non so se in questo caso cambi qualcosa .
per quanto riguarda il pre invece una volta ho letto del presilent , come va ?

Re: consiglio diffusori migliori

Inviato: 18 apr 2016, 09:24
da UnixMan
riccardo ha scritto:Inoltre, il DCB1 è molto popolare internazionalmente,
...e non solo. Con "myRef" ed "Evo" forma una accoppiata eccellente, provata e "garantita". ;)
arivel1 ha scritto:l'ampli è la versione MY-REF FE .
non so se in questo caso cambi qualcosa.
no. Quella versione è capace di suonare sensibilmente meglio delle versioni originali e di altri suoi "cloni", ma per il resto cambia poco. Anche l'Evolution di Mauro ha le medesime "idiosincrasie" rispetto al pilotaggio.
arivel1 ha scritto:per quanto riguarda il pre invece una volta ho letto del presilent , come va ?
non lo conosco. Riferimenti?

Re: consiglio diffusori migliori

Inviato: 18 apr 2016, 09:39
da nicomario
UnixMan ha scritto:
riccardo ha scritto:Inoltre, il DCB1 è molto popolare internazionalmente,
...e non solo. Con "myRef" ed "Evo" forma una accoppiata eccellente, provata e "garantita". ;)
mhhh va bene mi avete convinto ho scritto un MP a tea bag vediamo cosa mi dice...

grazie

Re: consiglio diffusori migliori

Inviato: 18 apr 2016, 18:01
da Marcus
Mi intrometto pure io nel fuori tema di questa discussione:
UnixMan ha scritto:[OT]

Restando su soluzioni basate su op-amp un'altra possibilità che potrebbe essere interessante è questa.

Ovviamente, come sempre, in entrambi i casi il risultato finale dipende soprattutto dai "dettagli" dell'implementazione (layout, alimentazioni, componentistica, ecc).
[/OT]
Per quanto riguarda HDOA proposto va bene la versione dello schema (pilota per linee a bassa impedenza) o bisogna realizzare proprio il preamplifcatore?

Grazie

P.S.
Non sarebbe meglio spostare questi interventi in un 3D specifico, ad esempio preamplificatore per myref?

Re: Hi-Fun: preampli con PGA2310 (modificabile PGA2320)

Inviato: 18 apr 2016, 21:09
da nicomario
eccomi come consigliato da marcus continuo di qua le mie fisime mentali sul pre per il my-ref che sto costruendo.
mi ha risposto tea bag e con l'aiuto approssimato di google traduttore mi sembra di aver capito che i kit dovrebbero esser
pronti fra un paio di settimane. il costo è di 100 $ per il kit 20$ per la pcb e 12$ per il trasporto.
questa la lista aggiornata a novembre 2015
Part Manufacter part qty
Relay diode 1N4001- 1
10R Dale 3.5W-2
5R Dale 3.5W -2
3.3R Dale 3.5W-2
TO-220 Heatsink for 7812-1
Nichicon Muse 100uf -3
BC517 - 1
BC550C - 2
BC560C - 1
MSRF860G - 4
7812 slow start regulator L7812ACV- 1
relay bypass cap 505-MKS02.1/63/10- 1
Relay TQ2-12V-3 or equivelent-1
header male black/gold- 2
header female - black/gold -2
header pins gold 24-30ga-10
IRFP 240 IRFP240PBF -2
IRFP 9240 IRFP9240PBF- 2
connector block 3 position black -1
Nichicon KG 4700uf 25v caps -4
Wima MKP10 .22 400v 5% - 2
47R PRP 9372 1/4W 25PPM Resistor- 2
100R PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 2
470R PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 4
2.2K PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 1
10K PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 1
47k PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 1
220R PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 4
220K PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 2
1M PRP 9372 1/4W 50PPM Resistor- 2 (all lower PPM PRP resistors)
Matched quad 2SK170BL and 6 random 2SK170BL
Matched Kingbright 20ma Red LEDs (17), and Green LEDs (6). (use green triplets for a little more current)

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 18 apr 2016, 21:51
da Marcus
Sempre in casa tnt c'è questo progetto
http://www.tnt-audio.com/clinica/preambolo.html
potrebbe andar bene?

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 18 apr 2016, 22:57
da UnixMan
Marcus ha scritto:Sempre in casa tnt c'è questo progetto
http://www.tnt-audio.com/clinica/preambolo.html
potrebbe andar bene?
C'è l'accoppiamento a condensatore in uscita che mi piace poco... per il resto potrebbe.

Considera però che NON hai bisogno di guadagno. Tutt'altro: è già più che sufficiente e, aggiungendo un pre che guadagna, diventa eccessivo (costringe ad attenuazioni esagerate e rende difficile regolare il volume). Per cui in generale sarebbe meglio un semplice buffer a guadagno unitario.

Se vuoi una cosa semplice e che costi poco potresti prendere il "JG Buffer": eliminando il filtro in ingresso diventa una specie di "DCB1 dei poveri".

Ne presi uno tempo addietro, ma sfortunatamente non è che mi abbia entusiasmato troppo. Per farlo suonare decentemente devi buttare via tutti i componenti passivi (in modo particolare i 4 Panasonic FC, che "uccidono" il suono come pochi, ovunque tu li metta...) e ricostruirlo praticamente da capo: va eliminato/sostituito tutto tranne i transistors. Anzi, sarebbe da provare a chiedere a Lubyen (JLSounds) se può fornire il PCB senza nient'altro che i transistors... (o quanto meno con i soli componenti SMD).

Re: Hi-Fun: preampli con PGA2310 (modificabile PGA2320)

Inviato: 18 apr 2016, 23:08
da UnixMan
nicomario ha scritto:mi ha risposto tea bag e con l'aiuto approssimato di google traduttore mi sembra di aver capito che i kit dovrebbero esser pronti fra un paio di settimane. il costo è di 100 $ per il kit 20$ per la pcb e 12$ per il trasporto.
più dazio (7%) ed IVA, se incappi nella dogana. Ed ovviamente devi aggiungere un buon potenziometro di volume (merita qualcosa di meglio del solito Alps blue).

Comunque non male... ci sto facendo un pensierino anche io.

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 06:34
da arivel1

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 11:09
da UnixMan
Marcus ha scritto:Per quanto riguarda HDOA proposto va bene la versione dello schema (pilota per linee a bassa impedenza) o bisogna realizzare proprio il preamplifcatore?
sì, mi riferivo a quello: basta solo il buffer / line driver (con un potenziometro o altro attenuatore appropriato per il controllo di volume davanti).
Marcus ha scritto:P.S.
Non sarebbe meglio spostare questi interventi in un 3D specifico, ad esempio preamplificatore per myref?
decisamente sì. Fatto... ;)

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 11:38
da UnixMan
arivel1 ha scritto:ecco il presilent

http://www.heao.it/11-articoli/6-presilent-b2.html
lo schema (completo, non quello funzionale "a blocchi") non è disponibile?

Comunque, a giudicare dallo schema a blocchi e dalle foto si direbbe un banale circuito ad op-amp. Come già detto il guadagno è inutile (e sgradito), ma per fortuna in questo caso è modesto (+6dB) e quindi tollerabile. In linea di principio non dovrebbero esserci problemi di sorta (quanto meno a livello prettamente tecnico).

Ovviamente senza averlo provato non posso ipotizzare nulla su "come suona", né tanto meno se con il myRef ci possano essere "affinità"/sinergia o al contrario "incompatibilità" (intese nel senso delle prestazioni "sonore").

Sempre parlando in via molto generica e generale, devo dire che mi sembra un po' troppo (e forse inutilmente) complesso per lo scopo. Volendo utilizzare una soluzione basata su op-amp di questi ne basta anche uno solo, configurato ad inseguitore (o comunque con guadagno molto basso). Forse meglio ancora sarebbe utilizzare uno dei vari chip pensati specificatamente per essere utilizzati come buffer / line-driver.

Ancorché avere il potenziometro tra due buffer anziché direttamente in ingresso potrebbe non essere poi una cattiva idea... :?:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 12:23
da Marcus
Bene, bene.
Tra i vari progetti di pre che ho trovato in rete mi incuriosiscono questi:
- TNT HDOA
- High Quality Audio Preamp (Mk II) di ESP
http://sound.westhost.com/project88.htm
é un po' che vorrei provare un progetto ESP
- The RJM Audio B-board
http://phonoclone.com/diy-bb.html
- luminAria SIT preamplifier,
http://audioxpress.com/article/You-Can- ... ifier.html
non realizzabile per la difficile reperibilità dei SIT

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 13:54
da UnixMan
Marcus ha scritto: - High Quality Audio Preamp (Mk II) di ESP
http://sound.westhost.com/project88.htm
solito banale schema ad op-amp. Verosimilmente non molto diverso dal "presilent" di cui si parlava poco sopra. Per giunta questo (non so quello) è accoppiato a condensatori sia in ingresso che in uscita, ed ha un mucchio di guadagno: are you fu**ing kiddin' me?! :shake:

(bocciato senza appello).
Marcus ha scritto: - The RJM Audio B-board
http://phonoclone.com/diy-bb.html
questo invece è molto interessante. Non ho idea di come suoni di per sé stesso né di come si "sposi" (sempre "sonicamente" parlando) con myRef e affini, ma mi pare un ottimo progetto. Semplice, concreto, razionale, efficace. Una alternativa a BJT al DCB1. Con un comodo kit venduto ad un prezzo ragionevole.

Sarebbe da provare. :nod:
Marcus ha scritto: - luminAria SIT preamplifier,
http://audioxpress.com/article/You-Can- ... ifier.html
[OT] certo questi SIT sono interessanti, hanno delle caratteristiche che sembrano quelle di un triodo! :o [/OT]
Marcus ha scritto:non realizzabile per la difficile reperibilità dei SIT
e allora, che ne parliamo a fare? :?

Comunque sia, il progetto specifico non sarebbe assolutamente adatto: “a versatile preamplifier [...] with ample gain”. Già questo lo mette fuori gioco: di guadagno non ne vogliamo, al max possiamo tollerarne pochi dB.

C'è poi il solito maledetto accoppiamento a condensatori e, come se non bastasse, l'impedenza di uscita che non è affatto bassa come dicono. Specie nella configurazione proposta, con quel potenziometro da 5K in uscita, intorno a metà corsa siamo oltre 1.15 Kohm, altro che bassa impedenza! :o :shake:

...questi mi sa che sono proprio dei "valvolisti": il loro concetto di "bassa impedenza" è relativo alle tipiche impedenze dei circuiti a tubi, non certo a quelle dello SS! :lol:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 16:21
da Marcus
Grazie per i commenti,
per quanto mi riguarda le alternative si riducono quindi all'audio B Board e all tnt HDOA.

Nel caso decidessi di prendere il pcb del B Board prenderei anche le schedine per il VSPS 300 dato che già uso il VSPS.
Per quanto riguarda il progetto di ESP il pre si può configurare in modo da ridurre il guadagno e se non mi confondo con qualche altro progetto il condensatore in uscita può essere omesso se l'amplificatore é dotato di un condensatore in ingresso.
Per quanto riguarda I SIT spero sempre che tornino ad essere reperibili a prezzi umani.

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 17:03
da UnixMan
Marcus ha scritto:per quanto mi riguarda le alternative si riducono quindi all'audio B Board e all tnt HDOA.
aggiungerei che forse, prima del HDOA, potresti anche provare un banale e semplicissimo buffer ad op-amp (fatto ad es. con un OPA1688), oppure utilizzando proprio un buffer / line driver integrato.

BTW: come mai escludi il DCB1? :?

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 17:17
da Marcus
UnixMan ha scritto:
Marcus ha scritto:per quanto mi riguarda le alternative si riducono quindi all'audio B Board e all tnt HDOA.
aggiungerei che forse, prima del HDOA, potresti anche provare un banale e semplicissimo buffer ad op-amp (fatto ad es. con un OPA1688),
semplice semplice cosí
http://www.eecs.tufts.edu/~dsculley/tut ... amps5.html
oppure utilizzando proprio un buffer / line driver integrato.
Ad esempio?
BTW: come mai escludi il DCB1? :?
Nessun motivo particolare, solo che m incuriosiscono di più gli altri progetti mi sembrano più semplici ed abbordabili.

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 19 apr 2016, 18:02
da samhorn
E un cf di ecc88 o ec86 usando i +v del myref?

Re: Hi-Fun: preampli con PGA2310 (modificabile PGA2320)

Inviato: 19 apr 2016, 21:35
da nicomario
UnixMan ha scritto:
nicomario ha scritto:mi ha risposto tea bag e con l'aiuto approssimato di google traduttore mi sembra di aver capito che i kit dovrebbero esser pronti fra un paio di settimane. il costo è di 100 $ per il kit 20$ per la pcb e 12$ per il trasporto.
più dazio (7%) ed IVA, se incappi nella dogana. Ed ovviamente devi aggiungere un buon potenziometro di volume (merita qualcosa di meglio del solito Alps blue).

Comunque non male... ci sto facendo un pensierino anche io.

appena so qualcosa ti tengo aggiornato, potremma fare un ordine unico per risparmiare qualcosina sul trasporto :razz:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 20 apr 2016, 09:55
da UnixMan
Marcus ha scritto:
UnixMan ha scritto:aggiungerei che forse, prima del HDOA, potresti anche provare un banale e semplicissimo buffer ad op-amp (fatto ad es. con un OPA1688),
semplice semplice cosí
http://www.eecs.tufts.edu/~dsculley/tut ... amps5.html
sì, anche così. Verifica sul data-sheet e/o sulle AN dell'Op-Amp che intendi utilizzare quali sono le configurazioni raccomandate, e soprattutto assicurati che sia adatto a lavorare (sia stabile) a guadagno unitario.
Marcus ha scritto:
UnixMan ha scritto:oppure utilizzando proprio un buffer / line driver integrato.
Ad esempio?
non c'è che l'imbarazzo della scelta... :lol:

Ad es., qualcosa del genere potrebbe essere interessante: LMH6321
The LMH6321 is a high speed unity gain buffer that slews at 1800 V/µs and has a small signal bandwidth of 110 MHz while driving a 50Ω load. It can drive ±300 mA continuously and will not oscillate while driving large capacitive loads.
...però forse ti conviene cercare (ad es. su diyaudio.com, ecc) quali sono quelli più "quotati" come ben suonanti. ;)

Oh, si potrebbe provare anche questo progetto della TI: “Active Volume Control for Professional Audio” (che ha qualcosa in comune con il "MiniBax"...).
samhorn ha scritto:E un cf di ecc88 o ec86 usando i +v del myref?
naah... IMHO è un controsenso. Con i tubi l'impedenza di uscita tende ad essere sempre (relativamente) alta, ed avere un accoppiamento DC in uscita è (quasi) improponibile. Difficilmente riesci ad ottenere qualcosa che si "sposi" bene con il myRef. Ma, soprattutto, a mio avviso questo (il myRef) ha senso solo se vuoi avere un sistema interamente ed esclusivamente a stato solido.

Se vuoi realizzare un sistema "ibrido" utilizzando dei tubi è molto meglio se anziché un myRef ti fai piuttosto un "SSOPT" con un buon front-end dedicato. Il risultato (IMHO) è di gran lunga migliore. ;)

In effetti, per quello avevo pensato anche io alla possibilità di utilizzare le stesse alimentazioni del 3886 (eventualmente con l'ausilio di duplicatori di tensione) e, magari, sfruttando l'alimentazione duale evitare anche l'accoppiamento a condensatore tra front-end ed SSOPT, cosa che potrebbe (dovrebbe) essere molto vantaggiosa.
nicomario ha scritto:appena so qualcosa ti tengo aggiornato, potremma fare un ordine unico per risparmiare qualcosina sul trasporto :razz:
ci avevamo già pensato, ma a conti fatti non conviene.

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 21 apr 2016, 10:05
da arivel1
ciao a tutti
ma non si potrebbe pescare direttamente dalla produzione della LINEAR tecnology come per esempio LT1115 o dalla texas instrument ?

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 21 apr 2016, 11:33
da audiofanatic
Marcus ha scritto: semplice semplice cosí
http://www.eecs.tufts.edu/~dsculley/tut ... amps5.html
in genere gli integrati si comportano meglio se invertenti, possono fungere da attenuatori e il volume può essere posto sulla rete di reazione, vedi Minibax... p.e.
http://earmark.net/gesr/opamp/atten_se.htm

Filippo

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 02 mag 2016, 21:00
da nicomario
nicomario ha scritto: appena so qualcosa ti tengo aggiornato, potremma fare un ordine unico per risparmiare qualcosina sul trasporto :razz:
unixman ha scritto:
ci avevamo già pensato, ma a conti fatti non conviene.
oggi ma ha scritto tea sala d quello che ho capito i kit sono arrivati

" DCB1 Boards and Kits are back in stock!!!
Here is the DCB1 information regarding parts. Kits are optional of course!
Board is 20.00. Board alone shipping is 6.00 domestic and canada, 8 international.
Kit is another 100.00 and includes parts in post below.
Shipping is 6.00 domestic, 8.00 Canada and 12.00 Everywhere else.

http://www.diyaudio.com/forums/swap-...ml#post2729473


Here is my building blog, with links to other blogs, boms etc.

http://www.diyaudio.com/forums/blogs...-rod-dcb1.html

Let me know if your interested,
Reply with an email address, country to ship to, the parts requested and I can send a paypal invoice.

Tea
__________________
Salas Boards GB 2016 #1,SHIPPED| Hot-Rod DCB1 boards and kits IN STOCK, PM|M2 Clone board GB SHIPPING/Have extra stock PM| SONY VFET 2 AL Shipped

se ci facciamo fare un unica spedizione con 12 $ poi qua in intalia co 6 euro c'è la potremmo cavare

buona serata

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 30 mag 2016, 09:57
da nicomario
eccomi :wink: oggi mi è arrivata la busta con il DCB1, 10,53 € di dogana
preparatevi che comincierò a tediarvi con mille domande :lol:
la prima che trafo mi consigliate di prendere

grazie

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 30 mag 2016, 11:03
da UnixMan
Un R-Core. Prova a vedere e.g. qui: http://www.audiophonics.fr/en/electroni ... c-346.html

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 30 mag 2016, 12:29
da Marcus
Per il myRef Fremen edition, su consiglio di Dario, prenderò due di questi
http://www.selectronic.fr/transformateu ... ier-1.html

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 30 mag 2016, 14:38
da nicomario
UnixMan ha scritto:Un R-Core. Prova a vedere e.g. qui: http://www.audiophonics.fr/en/electroni ... c-346.html
prenderò questo
solito sfi**to nella busta mancano:
2 resistenze da 1 ohm
4 diodi mur120
1 cond da 100 uf
:envy:

come potenziometro invece cosa mi consigliate mi sembra di aver letto che un 20k dovrebbe bastare
ciao

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 30 mag 2016, 15:16
da UnixMan
nicomario ha scritto:prenderò questo
dai una occhiata anche a questi:

http://www.selectronic.fr/transformateu ... ier-1.html

http://www.selectronic.fr/transformateu ... ier-2.html
nicomario ha scritto:solito sfi**to nella busta mancano:
...
non è possibile! Tutte a te capitano?! :o
nicomario ha scritto:come potenziometro invece cosa mi consigliate mi sembra di aver letto che un 20k dovrebbe bastare
dipende dalle sorgenti. Se hanno tutte l'uscita a stato solido accoppiate con condensatori di valore elevato o (meglio) con accoppiamento diretto (DC) verosimilmente sì (anzi, in quel caso probabilmente potresti anche scendere a 10K). In caso contrario sarebbe meglio andare su valori più alti. Per la massima versatilità (specie se hai o pensi che avrai in futuro sorgenti con uscita a tubi) conviene stare intorno ai 40K / 50K.

N.B.: al di la del valore, è a dir poco fondamentale la "qualità". Molti potenziometri (inclusi i diffusissimi "Alps blu") sono tutt'altro che "trasparenti". Ottimi sarebbero i vecchi Noble neri, ma purtroppo ormai sono pressoché introvabili. :(

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 30 mag 2016, 22:32
da nicomario
ciao paolo ho visto gli altri due link grazie

non resistevo preso dalla foga saldaturina :lol: ecco la scheda quasi montata
IMG_6724_v1.jpg
alla fine manca solo due re da 1 ohm ma tea mi dice che si possono anche non montare perchè
servono alla misurazione del vout
i 4 mosfet ho aspettato perchè in base ai dissipatori verranno montati orrizontali o verticali
il cond da 100 uf alla fine è saltato fuori
in ogni caso tea mi ha chiesto di mandargli una foto per controllo
non ho capito inoltre che re mettere vicino ai 4 cond da 4700 uf sulla serigrafia c'è scritto 10 ohm 5 w
ma tea mi ha mandato 3 coppie da 10 - 5 - 2.2 ohm tutte da 3.5 w

per il potenziometro oltre al alps e i noble introvabili cosa mi consigli tieni conto che al momento come
ingresso verrà usato il solo my-ref (sperando di finirlo) o un finale a valvole con le 2a3 (quello di vexator)

buona notte

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Inviato: 07 giu 2016, 21:14
da nicomario
L'altro ieri mi sono arrivati i pezzi per finire il DCB1, e dopo due lunghe notti..... eccolo :clap:
IMG_6725_v1.jpg
come al solito mi sono fatto prendere dalla foga di terminarlo e ho fatto alcuni pasticci :lol:

DISSIPATORI: per spender meno ho voluto metterli verticali, e mi sono accorto solo dopo averli
saldati che da una parte andavano a toccare il refolo delle RE da 10 ohm. Per fortuna che gli avevo lasciato dello
spazio tra RE e pcb quindi mi è bastato abbassarla di qualche mm per fare in modo che non toccasse il dissipatore.

Faccio per accenderlo, e.... si illuminano solo i 6 led vicino ai condensatori da 4700 uf ;( e la tensione V+ e V- e solo di 6,3 V.
pensa e ripensa cosa poteva essere mi è venuto in mente che giorni prima avevo scritto a tea lamentandomi che mancavano
le due RE da 1 ohm, e della sua risposta (tradotta malamente da me) che diceva che servivano solo per misurare la tensione
V+ e V- non avevo messo niente :lol: . pensando che 1 ohm è un valore prossimo allo 0 gli ho saldato due ponticelli, e per immensa gioia si sono accesi anche gli altri 10 led e la tensione che misuravo a V+ e V- era 9.8 e 9.6 volt.
IMG_6726_v1.jpg


ho letto che si può alimentare cambiando le RE da 3,5 watt in maniera più spinta ma io ho preferito rimanere sui 200 ma
usando quelle da 10 ohm

Domani con calma lo collego e comincerò ad ascoltarlo..... nel frattempo faccio una domanda da niubbo: cosa cambia mettere
il potenziometro del volume all'ingresso o all'uscita del segnale ?