Glast

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Trust
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 gen 2016, 10:18

Glast

Messaggio da Trust »

Un saluto a tutti, vi leggo da tempo, ma è la prima volta che intervengo direttamente. Vorrei passare dalla teoria alla pratica costruendo il mio primo diffusore, partendo da un progetto che a me ricorda molto le casse di una volta....La Glast di Diego Nardi. Cercando un po in rete ho visto che è stata realizzata in tre varianti, la prima con Vifa e Scan Speak, la seconda con coppia Ciare e la terza ancora tutto Ciare ma con diverso Tw. Il problema per me è che ho trovato solo informazioni parziali dei tre progetti. Della prima versione sono ancora disponibili gli altoparlanti, ma non ho trovato lo schema del crossover, delle altre due sono state studiate con un Woofer che non è piu in produzione e oramai introvabile. La sostituzione con un altro simile comporterebbe anche un ritocco del filtro, abilita che non è alla mia portata, sono bravo con il legno, ma scarsino con l' elettronica. Chiedo pertanto aiuto a voi, se potete darmi il vostro consiglio o se avete gia fatto questo progetto di pubblicare schemi e idee. Il diffusore in oggetto dovrebbe essere paragonato alle Snell K e Audionote K, pertanto un piccolo pezzo di storia dell'audio che meriterebbe di essere valorizzato. Un saluto e alla prossima.
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Glast

Messaggio da samhorn »

Se contatti direttamente Diego Nardi penso ti potrà direttamente aiutare con le informazioni che ti mancano
Simone
Trust
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 gen 2016, 10:18

Re: Glast

Messaggio da Trust »

Grazie della pronta risposta. Ho gia sentito Nardi, una piacevole chiaccherata di una mezz'ora, l'ho trovato simpatico e alla mano, ma non mi puo aiutare, per lui sono un progetto completamente sviluppato e come mi ha detto.."sono gia passato oltre".
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Glast

Messaggio da samhorn »

allora passa oltre anche tu! :wink:
Simone
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Glast

Messaggio da berga12 »

Trust ha scritto: a me ricorda molto le casse di una volta.....
Ciao,

le casse di una "volta" collocate in quale arco temporale? :geek:

per me una volta sono 1940-1960 e 1970-1980, per te?


Queste "GLAST" sono un due vie bookshelf economico, ce ne sono tantissime versioni su questa tipologia, ma addirittura potresti cimentarti nel realizzare la tua versione delle GLAST, scegliendo i componenti e giocando con il filtro e i simulatori.

vuoi rimanere su un budget di questo tipo? (200-400€)?
Ciao, Luca
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Glast

Messaggio da audiofanatic »

Trust ha scritto:Grazie della pronta risposta. Ho gia sentito Nardi, una piacevole chiaccherata di una mezz'ora, l'ho trovato simpatico e alla mano, ma non mi puo aiutare, per lui sono un progetto completamente sviluppato e come mi ha detto.."sono gia passato oltre".

:x
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Glast

Messaggio da samhorn »

:x cioè?
Simone
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Glast

Messaggio da audiofanatic »

samhorn ha scritto::x cioè?
[youtube]FAYr1Pv_mIk[/youtube]
Trust
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 gen 2016, 10:18

Re: Glast

Messaggio da Trust »

Vedo che la mia richiesta di consigli si è movimentata un poco...mi sembra di capire che è un progetto che non lascia indifferenti, o la si ama o la si odia, che per me è un complimento. Non ho mai sopportato le cose che vanno bene per tutte le stagioni. Per samhorn e audiofanatic, mi pare di capire che a voi non piacciono e questo mi ha dato da pensare. Le mie aspettative su questo prodotto sono alte, ho una coppia di Sonus Electa da anni e ne sono contento, volevo una alternativa che suonasse diversa, non meglio ma neanche peggio, sto facendomi illusioni? X berga12 cercavo un progetto con queste caratteristiche: Wr da 20, piu larga che profonda,H.non piu di 50 cm circa, buona efficienza, prezzo non superiore a 500/800 euro,
ha da suggerirmi progetti alternativi? P.S. per la mia eta le casse di una volta sono quelle degli anni 70...
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Glast

Messaggio da audiofanatic »

Trust ha scritto:Vedo che la mia richiesta di consigli si è movimentata un poco...mi sembra di capire che è un progetto che non lascia indifferenti, o la si ama o la si odia, che per me è un complimento. Non ho mai sopportato le cose che vanno bene per tutte le stagioni. Per samhorn e audiofanatic, mi pare di capire che a voi non piacciono e questo mi ha dato da pensare. Le mie aspettative su questo prodotto sono alte, ho una coppia di Sonus Electa da anni e ne sono contento, volevo una alternativa che suonasse diversa, non meglio ma neanche peggio, sto facendomi illusioni? X berga12 cercavo un progetto con queste caratteristiche: Wr da 20, piu larga che profonda,H.non piu di 50 cm circa, buona efficienza, prezzo non superiore a 500/800 euro,
ha da suggerirmi progetti alternativi? P.S. per la mia eta le casse di una volta sono quelle degli anni 70...
non le ho mai sentite, quindi non mi pronuncio, la mia perplessità riguardava l'atteggiamento di Nardi, troppo snob per i miei gusti, d'altra parte un minimo di assistenza per i progetti presentati in passato è come minimo dovuta...

posso solo dire che tutte le volte che ho ascoltato delle AN ne ho avuta una cattiva impressione, suonano veramente in modo "vecchio", tanto vale prendere delle vecchie AR6...

la seconda obiezione riguarda il fatto che si tratta di casse fatte "a orecchio", partendo da una simulazione neppure spinta, quindi.... BOH....
dal mio punto di vista p.e., data una occhiata ai filtri usati per il Ciare PT383 ed avendolo maneggiato, posso dire che filtrato in quel modo suona male, e ci sono anche opinioni su quelle casse di Nardi che lo confermano, poi de gustibus...

visto il modo di procedere (simulazione e orecchio) ed essendo su un forum di autocostruzione, non vedo perchè tu non possa farti il tuo progetto personale: il metodo sarebbe lo stesso, il margine di errore idem ma perlomeno l'orecchio è il tuo :grin:

Filippo
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Glast

Messaggio da berga12 »

Quindi rimarresti su un 2 vie "bookshelf" o comunque da stand...

la forbice 500-800 è ampia, ci possono uscire diverse cose, anche con Woofer da 20, mentre sul discorso buona efficienza serve chiarezza, quant'è per te buona? 85-86-87-88-89-90-91 etc etc etc......

fare un diffusore che superi gli 88-89db "completo" è piuttosto difficile con quella configurazone.

La butto lì, metterei come punto fisso un bel Tweeter a Nastro, tutte ste cupole hanno rotto le scatole, Fountek fa buoni prodotti a prezzi interessanti, ma anche Visaton ha un bel nastro (che ho usato, sui 91db), dayton, sempre per non spendere follie.

Woofer c'è l'imbarazzo della scelta, ne va cercato uno un filino afficiente, magari un Seas? dovrebbero esserci dei 20cm con ogiva centrale, che non è detto serva....

hai mai guardato questo sito?:
http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudsp ... ojects.htm

come diffusori bookshelf hai l'imbarazzo della scelta, con misure, filtri, disegni e tutto,e normalmente viene usato tutto materiale reperibile e di fascia medio alta.
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Glast

Messaggio da berga12 »

dovessi replicare, queste mi ispirano, non ho dato un'occhio ai costi
http://www.troelsgravesen.dk/AT-SW.htm

ma il look è meno "vecchio" di quanto forse vorresti.
Ciao, Luca
Trust
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 gen 2016, 10:18

Re: Glast

Messaggio da Trust »

Grazie berga12, il sito che tu nomini è veramente notevole, si trova di tutto, ma come hai gia anticipato tu, un po troppo futurista(?) Due progetti mi hanno preso in particolare, le Quattro mk e le Discovery 18. Ho poi fatto la scoperta dell' acqua calda... la sospensione pneumatica ha definitavamente perso la battaglia a favore del reflex? quasi tutti i progetti sono in bass reflex, non me ne ero reso conto....NB il modello da te citato costa circa 1400 euro
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Glast

Messaggio da berga12 »

Se vuoi il basso con dei 16-20 rimanendo in volumi compatti sei quasi costretto a fare un reflex, ma non è un regola.

Ops costoso, beh lì C è da sbizzarrirsi credo sia una persona di riferimento che lavora con cognizione di causa, si può anche solo usare per prendere buone idee.
Ciao, Luca
Trust
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 18 gen 2016, 10:18

Re: Glast

Messaggio da Trust »

Un saluto a tutti, sono di nuovo qui con nuove domande e dubbi. Piu ci studio su e piu si vedono prospettive diverse. Nardi mi disse " O fai progettazione, se sai cosa stai facendo...oppure prendi un Kit gia pronto, e sono due strade diverse.."
A livello teorico e di pura sete di sapere ..(esagerato..) mi sto facendo una base di studio, ma mi sono accorto che sono troppo lontano per iniziare a fare un progetto mio. Partendo da progetti gia pronti, anche solo per capire come hanno ragionato
e risolto i problemi altre persone mi sono imbattuto in un kit particolare e da qui sono nate alcune domande. Il Kit e un Seas mod. 26, rivisitazione mederna di un loro progetto, il Dynaco A 25. Brevemente un diffusore medio con Wr da 26 cm.
incredibile successo di vendita all'epoca, piu di un milione di pezzi venduti. Tecnicamente il cross over è solo sul Tw e fatto con due pezzi, una resistenza e un condensatore, massima semplicita. Tutto compreso a circa 700 euro. Come giudicate questo prodotto? Puo essere ancora considerato un progetto attuale oppure paragonato a diffusori moderni sarebbe una delusione? Autocostruirsi un prodotto, con il proprio lavoro è sempre una grande soddisfazione me puo prescindere dal valore economico? Cioe se spendo 800 euro per due diffusori e magari sul mercato posso prendere a 1190 il diffurore di A. Bellinxx (non so se posso fare nomi) AJ-K che magari è nettamente meglio ha ancora un senso? Ciao e alla prossima..
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Glast

Messaggio da audiofanatic »

Trust ha scritto:Un saluto a tutti, sono di nuovo qui con nuove domande e dubbi. Piu ci studio su e piu si vedono prospettive diverse. Nardi mi disse " O fai progettazione, se sai cosa stai facendo...oppure prendi un Kit gia pronto, e sono due strade diverse.."
A livello teorico e di pura sete di sapere ..(esagerato..) mi sto facendo una base di studio, ma mi sono accorto che sono troppo lontano per iniziare a fare un progetto mio. Partendo da progetti gia pronti, anche solo per capire come hanno ragionato
e risolto i problemi altre persone mi sono imbattuto in un kit particolare e da qui sono nate alcune domande. Il Kit e un Seas mod. 26, rivisitazione mederna di un loro progetto, il Dynaco A 25. Brevemente un diffusore medio con Wr da 26 cm.
incredibile successo di vendita all'epoca, piu di un milione di pezzi venduti. Tecnicamente il cross over è solo sul Tw e fatto con due pezzi, una resistenza e un condensatore, massima semplicita. Tutto compreso a circa 700 euro. Come giudicate questo prodotto? Puo essere ancora considerato un progetto attuale oppure paragonato a diffusori moderni sarebbe una delusione? Autocostruirsi un prodotto, con il proprio lavoro è sempre una grande soddisfazione me puo prescindere dal valore economico? Cioe se spendo 800 euro per due diffusori e magari sul mercato posso prendere a 1190 il diffurore di A. Bellinxx (non so se posso fare nomi) AJ-K che magari è nettamente meglio ha ancora un senso? Ciao e alla prossima..
Sinceramente il kit Seas mi pare caro, le vecchie Dynaco (già Scandyna A25) erano oggetti "economici", dal mio punto di vista tra l'acquisto di un prodotto finito e la realizzazione di un kit non c'è molta differenza, solo che il prodotto finito mantiene un valore come usato, mentre l'autocostruzione no...
Inoltre, in quel kit vedo poca progettazione, per esperienza posso dire che dei "non filtri" di quel genere sono spesso (sempre) un disastro...
Quindi, IMHO, prima di fare un salto nell'ignoto, perchè non pensare a una coppia di Dynaco usate o, per rimanere nell'autocostruzione, perchè non cercare informazioni, acquistare i componenti originali (si trovano, anche se non facilmente, soprattutto nei paesi di origine, il tweeter è abbastanza comune sulla baia...) e farsi una copia conforme? anche questa è una bella impresa...

personalmente, avendo i mezzi per fare tutte le misure del caso, per curiosità mi butterei sui woofer LPG (Eton), che vengono via a una pipata di tabacco su Ebay.de
oppure, tornando al kit pronto, mi farei le ossa con qualcosa di economico, vedi il link sotto
https://www.lautsprecherbau.de/Liste-al ... el/8565,de
per esempio il Gradient W218 pare adatto proprio a un progetto in stile Dynaco
https://www.intertechnik.it/Shop/Altopa ... ,36,137361
https://www.lautsprecherbau.de/Magazine ... 91002,1341
e volendo strafare ci si può accoppiare uno Scanspeak D2604-830000, che ha una cupola da 32mm, in linea col Seas 87H, e costa come un tweeter normale
Con 100 euro di altoparlanti si potrebbe fare qualcosa di molto interessante

Filippo

PS AJ-cheee???
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio