Induttanza di griglia. Vale la pena provarla?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

Salve a tutti.

Girando su ebay, ho trovato il venditore "Vintage audio lab" che vende induttanze di griglia (gric chocke), da usare in sostituzione delle classiche resistenze.

Egli sostiene che la qualità del suono con l'induttanza di griglia è nettamente superiore a quella ottenibile con la resistenza.

Il discorso mi incuriosisce molto perchè ho già sostituito la resistenza anodica con un'induttanza, seguendo un progetto di Ciro Marzio presentato su Costruire HI-FI, e il risultato è stato molto positivo, con un'aumento di dinamica, di aria e di realismo.

Non sò se anche sulla griglia si possa ottenere un miglioramento, o si rischia di fare qualche guaio, e allora provo a chiedere a Voi, certo di trovare qualche esauriente risposta.

Se vale la pena di inserirla, potrebbe essere una soluzione valida anche per altri utenti interessati a migliorare il proprio ampli.

Grazie a tutti e saluti.

Michele Franzese.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

SI! Cioè non si in maniera incondizionata ... dipende anche dalla induttanza (tipicamente sulle migliaia di H) e dallo stadio driver.

Attenzione da porre se il driver è caricato con una L ... il trio L-C-L ti crea una risonanza a bassa frequenza. Devi dimensionare il C di accoppiamento tra i due stadi. Oppure sono ad accoppiamento diretto?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

Grazie innanzitutto a Gianluca pert la velocissima risposta.

Il driver caricato da una L da 120H è accoppiato alla finale con un C da 0,1uf, anche se avevo pensato di sostituirlo con un altro C da 0,25 o da 0,5uf perchè sono in carta e olio di migliore qualità.

Le induttanze che vende vintage su ebay sono da 640 o 1000H, però ho anche visto in passato delle grid chocke UTC da 200H.

Magari con L di griglia è meglio lasciare C da 0,1uf.

Saluti.
Michele.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Scusate l'ignoranza... dovete cercare di comprendermi :oops:

Ma qual'è il vantaggio di inserire un altro elemento magnetico nonlineare con tutti gli annessi parassitari e connessi?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ma qual'è il vantaggio di inserire un altro elemento magnetico nonlineare con tutti gli annessi parassitari e connessi?
Bassa resistenza DC (migliora la stabilità del bias) ed alta impedenza in AC (niente o quasi corrente di fuga). Se ben fatto dovrebbe (mai provato) garantire un carico più semplice per il driver, con miglioramenti nella stabilità del punto di lavoro della finale.

Certo deve esser fatta bene altrimenti sai quanto rumore rischi di raccogliere?

Mah...mi piace di più l'idea di usare un mosfet come source follower ad accoppiamento diretto per risolvere il problema di pilotaggio e stabilità del bias... :D
Marco
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Io andrei con il combo

120H
0.5 - 2uF (carta olio dalla parte sisnistra del muro di berlino?)
1000H in parallelo con 47kR

Dipende anche dalla Rp del driver. I 47kR servono per smussare risonanze subsoniche (dell'ordine dei 6dB).

Giusto per provare e magari affinare all'oscillo.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mah...mi piace di più l'idea di usare un mosfet come source follower ad accoppiamento diretto per risolvere il problema di pilotaggio e stabilità del bias... :D


Originally posted by titano - 19/07/2006 : 21:14:23
Sfotti? :D :D :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Non ne vedo il motivo. Non mi pare che tu abbia inventato e brevettato tale soluzione, quindi non c'era nessun riferimento...lo si faceva anche con i tubi molto prima che i mosfet nascessero. Solo che "il mosfet" sembra fatto apposta per generare corrente quando usato come follower, costa poco e funziona bene anche ad alta tensione.

Con pochi pezzi molto più economici di una grid choke si ottiene con tutta probabilità una condizione di pilotaggio ancora migliore.

Non trovi?
Marco
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

Io andrei con il combo

120H
0.5 - 2uF (carta olio dalla parte sisnistra del muro di berlino?)
1000H in parallelo con 47kR

Dipende anche dalla Rp del driver. I 47kR servono per smussare risonanze subsoniche (dell'ordine dei 6dB).

Giusto per provare e magari affinare all'oscillo.

Ciao
Gianluca

Ho dei C da 0,25uf 3000v russi, da 0,5 aerovox e poi da 2uf russi o sangamo.

Cercherò di fare e postare uno schema completo dell'ampli quanto prima.
Saluti.
Michele.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

io trovo... ma uno fa le cose anche per divertirsi o per star dietro ad un gusto personale... trallaltro a settembre/dopo le ferie ho deciso di mescolare anche io ss e tubazzi.

ritornando sul tema... ok posta, aiuta sicuramente.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non ne vedo il motivo. Non mi pare che tu abbia inventato e brevettato tale soluzione, quindi non c'era nessun riferimento...

Originally posted by titano - 19/07/2006 : 22:32:05
Ho messo le faccine a posta Marco... pensavo avessi capito :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Dove mi é possibile le utilizzo sempre e mi trovo benissimo.
Io me le faccio realizzare in SuperPermalloy e da 6000 Henry.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Gulp 6KHenry? ma come sono fatte?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Gulp 6KHenry? ma come sono fatte?

_________
Piergiorgio
Le dimensioni sono circa 3x2 cm e sono nude, con i lamierini a vista.
Così piccole le metti dove vuoi, senza problemi di spazio.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
mike
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 23 ott 2005, 05:09
Località: Italy

Messaggio da mike »

Olimpia ha scritto:Dove mi é possibile le utilizzo sempre e mi trovo benissimo.
Io me le faccio realizzare in SuperPermalloy e da 6000 Henry.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Grazie Silvano.
Nel mio ampli ho 3 R di griglia da 11k, 144k 2 176k.
Il valore di 6000H è adatto a tutti i valori di R, o va tarato di volta in volta?
Come scriveva Gianluca si potrebbe creare qualche risonanza, da smorzare magari con una R in parallelo.

Cosa importantissima, cosa cambia nel suono con L di griglia?

Quanto costerebbero delle L con nucleo in superpermalloy tipo quelle da te utilizzate?
Chiedo scusa se chiedo anche un'informazione commerciale, e spero che ciò non dia fastidio a nessuno.

Saluti a tutti.
Michele Franzese.
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Gulp 6KHenry? ma come sono fatte?

_________
Piergiorgio
Le dimensioni sono circa 3x2 cm e sono nude, con i lamierini a vista.
Così piccole le metti dove vuoi, senza problemi di spazio.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originally posted by Olimpia - 21/07/2006 :  19:37:35
Scusa Silvano, forse volevi scrivere 6000 mH. 6000 H sono davvero tanti.

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Scusa Silvano, forse volevi scrivere 6000 mH. 6000 H sono davvero tanti.

Giovanni De Filippo
No, intendo proprio 6000 Henry a 20Hz:

Immagine

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Grazie Silvano.
Nel mio ampli ho 3 R di griglia da 11k, 144k 2 176k.
Il valore di 6000H è adatto a tutti i valori di R, o va tarato di volta in volta?
Come scriveva Gianluca si potrebbe creare qualche risonanza, da smorzare magari con una R in parallelo.
Il valore va bene in ogni circostanza, mai avuto problemi di risonanze.
Cosa importantissima, cosa cambia nel suono con L di griglia?
Più dettaglio, trasparenza e dinamica.
Quanto costerebbero delle L con nucleo in superpermalloy tipo quelle da te utilizzate?
Chiedo scusa se chiedo anche un'informazione commerciale, e spero che ciò non dia fastidio a nessuno.

Saluti a tutti.
Michele Franzese.
Se prendi le MAGNEQUEST, che non sono in superpermalloy, te la dovresti cavare con poco più di 100 euro la coppia.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

E'con valori più bassi dell'induttanza che è più probabile trovare risonanze (sui 10Hz). Mike Magnequest ha anche versioni delle grid choke in Ni sui 5000H (credo sui 150USD la coppia).

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 918
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 36 times

Messaggio da drpaolo »

Scusate la mia ignoranza di cose termoioniche, ma un induttore da 6000 H con un fattore Q = 3 (come appare nella misura) non ha una resistenza in CC talmente alta da vanificare qualsiasi buona ispirazione verso l'alta efficienza ?

Saluti.

Paolo Caviglia
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio