Pagina 1 di 1

Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 18 nov 2015, 04:05
da iberton
Ciao a tutti,
finalmente ho trovato una soluzione esteticamente elegante e molto retrò per realizzare la piastra superiore dei miei amplificatori: la bachelite.
Ho scoperto che ci sono dei rivenditori di tale materiale che forniscono piastre tagiate a misura e forate su specifica.
Penso sia una soluzione interessante, perchè permette di dare un aspetto originale ai propri ampli dandogli quel tocco anni '30 che a me piace molto. I piani superiori di molti provavalvole (ad esempio i famosi Funke) sono in tale materiale.
Cosa ne pensate?
Se qualcuno è interessato a tale soluzione non esiti a contattarmi ed io sarò ben felice di indirizzarlo dal fornitore che ho trovato.
Saluti.
Igor

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 18 nov 2015, 09:37
da riccardo
Un link?
Grazie

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 18 nov 2015, 11:16
da iberton
Il link è questo http://www.demezzi.it/

fanno preventivi su disegno.

Non ho ancora il materiale in mano, ma mi hanno assicurato di avere lastre in bachelite liscia (comme quella delle vecchie radio per intenderci) di colore marrone.

Saluti.
Igor

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 18 nov 2015, 18:47
da gluca
meh! sono pure a pochi minuti da me

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 18 nov 2015, 19:40
da riccardo
Allora vai a dare una occhiata alla bachelite nera? Farci uno chassis per un dac sarebbe interessante----

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 18 nov 2015, 19:49
da mariovalvola
L'alluminio non va bene? se vuoi fare i montaggi anni' 30 devi fare tutto a vista con zoccoli e componenti specifici. Una bella rottura di minchia calcolando che, poi, usi i trasformatori d'uscita moderni come aspetto.

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 18 nov 2015, 20:00
da mariovalvola
oltretutto non è che faccia proprio bene se ci devi lavorare

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 19 nov 2015, 05:24
da iberton
La bachelite la faccio lavorare da loro :wink:
Dunque taglio e forature già fatte.
L'idea è quella di mettere i trasformatori, privi di calotte, all'interno del mobile e lasciare a vista solo le valvole, come nei provavalvole.
Ti dirò la verità: l'alluminio lo trovo brutto, il rame ha i suoi problemi, perché si ossida e non è mai completamente lucido....

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 19 nov 2015, 11:04
da riccardo
Ma con col calore cone si comporta la bachelite? E come resistenza meccanica? Non sarebbe male realizzare un oggetto composito tipo la foto che allego. OVVIAMENTE CON UN FATTORE DI FORMA DIVERSO.Una fascia passante metallica o di altro materiale usata sia strutturalmente che come blando dissipatore e soprattutto esteticamente caratterizzante

Re: Bachelite, un mio vecchio sogno

Inviato: 12 dic 2015, 13:09
da EF80
io uso la bachelite come piano di montaggio della parte elettronica da diversi anni chissa' a chi ti sei ispirato visto che online ci sono le foto di tutti i miei lavori :rofl: , io pero' compro pannelli di tela bachelizzata da 1,20x1,20 poi me la taglio e me la foro per conto mio, e' comodissima, basta fare i fori per gli zoccoli e per il fissaggio al mobiletto poi il resto lo faccio in corso d'opera, i vari ancoraggi li fisso con una vite autofilettante molto corta in un foro fatto al momento.

Maccanicamente e' facile da lavorare con attrezzi che chiunque puo' avere in casa, resiste allo peso dei trasformatori senza problema e non fa niente con il calore, la bachelite pura e' fragile ma la carta bachelizzata o la tela bachelizzata (leggermente piu' elastica) sono assolutamente adatte allo scopo era cmq un materiale usato una volta per tutto quello che riguardava le valvole, zoccoli sia le femmine che i maschi delle valvole erano spesso in bachelite, usato per ancoraggi, morsetti, prese, spine etc... e usato anche oggi a dire la verita' perche' le morsettiere dei trasformatori trifase di grosso taglio per dire le fanno ancora su tavolette di bachelite... quanto alla salute della lavorazione penso che la moderna vetroresina sia piu' tossica, basta indossare una mascherina e sei a posto. L'unica cosa che ho notato tagliando e forando la bachelite e' che dopo i vestiti che hai adosso e i capelli ti puzzano di bachelite, quindi finito di lavorare ti devi fare la doccia :wink: