Pagina 1 di 1

consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 10 giu 2015, 14:22
da fabietto1990
salve ragazzi! cercando info su internet mi sono imbattuto in questo sito spettacolare. vengo subito al dunque...
mio padre da giovane ascoltava questo sony ps lx5 e ha funzionato benissimo fino a una quindicina di anni fa (le ultime volte in cui è stato usato). siccome sto rimettendo a posto l'intero rack e avrei quasi finito (mi manca un midrange seas 10 f-m 8 ohm che non riesco a trovare a "prezzo di disoccupato") l'ultimo scoglio che ho è proprio il giradischi. aveva anche un problema riguardo l'elettrocalamita attuatrice della frizione del braccio (che ho bypassato con un piccolo relè sfruttando il tasto originale), ma adesso va bene. l'unico problema è il motore...funziona tutto bene, anche il controllo al quarzo di cui è dotato, ma ha pochissimo spunto. in pratica per partire se non gli si da una mano il disco quasi non gira, ma una volta girato a mano e stabilizzatosi alla sua velocità il motore è regolare, la riproduzione avviene correttamente (la spia del controllo al quarzo non si spegne mai) e siccome ha abbastanza inerzia ha anche la forza per togliere il braccio e metterlo sul lato. sul circuito andando un po' a tentativi con la mia conoscenza elementare di elettronica ho sostituito i 4 condensatori più grandi, cioè 2 da 1000 uf e 2 da 100uf, ma nulla è cambiato. anche misurando vari voltasggi sulla scheda con un tester sembra tutto nella norma (anche se purtroppo non ho un oscilloscopio). spero che non sia partito uno dei 4 avvolgimenti, ma applicando la forza contraria mentre è in movimento la resistenza è uniforme quindi non credo. spero che non sia il motore andato perchè trovarne un altro sarebbe impossibile. vi posto qualche foto del motore e degli schemi elettrici

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


il giradischi non è ne tra i migliori, ne tra i più costosi, ma il valore affettivo è molto e mi piacerebbe riportare tutto il rack ai fasti di un tempo :D grazie in anticipo del vostro prezioso aiuto :)

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 10 giu 2015, 18:13
da baldo95
Gli avvolgimenti del motore sono collegati in serie per coppia se uno fosse interrotto dovrebbe girare a scatti; hai provato a misurare la tensione sui capi del motore
Verificare le tensioni su Q108,Q109,Q110,Q111

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 10 giu 2015, 20:41
da UnixMan
Domanda cretina, ma non si sa mai... hai già escluso il problema più ovvio - banalmente l'attrito meccanico? hai ripulito bene la polvere che sicuramente si sarà accumulata in quantità, verificato i cuscinetti (o quello che c'è) e l'eventuale lubrificazione? (ad es., se c'era del grasso è probabile che con gli anni si sia solidificato e/o impastato con la polvere). Provando a farlo muovere da fermo il piatto gira agevolmente o incontri resistenza (a parte quella dovuta all'inerzia)? Quando il motore si ferma il piatto rallenta lentamente o si ferma quasi subito?

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 11 giu 2015, 23:10
da fabietto1990
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte!
baldo95 ha scritto:Gli avvolgimenti del motore sono collegati in serie per coppia se uno fosse interrotto dovrebbe girare a scatti; hai provato a misurare la tensione sui capi del motore
Verificare le tensioni su Q108,Q109,Q110,Q111
Ho misurato con un tester (quindi non è il massimo dato che la tensione è alternata) e in q108 e q109 oscilla fino ad arrivare a 0.55 di picco, mentre in q110 e q111 ho come picco 0.7. A giudicare dallo schema ci dovrei stare
UnixMan ha scritto:Domanda cretina, ma non si sa mai... hai già escluso il problema più ovvio - banalmente l'attrito meccanico? hai ripulito bene la polvere che sicuramente si sarà accumulata in quantità, verificato i cuscinetti (o quello che c'è) e l'eventuale lubrificazione? (ad es., se c'era del grasso è probabile che con gli anni si sia solidificato e/o impastato con la polvere). Provando a farlo muovere da fermo il piatto gira agevolmente o incontri resistenza (a parte quella dovuta all'inerzia)? Quando il motore si ferma il piatto rallenta lentamente o si ferma quasi subito?
Il giradischi è stato conservato proprio come lo si vede in foto, in ambiente asciutto e pulito. Il piatto gira libero e prima di fermarsi fa ancora un bel po'. Girandolo manualmente l'attrito ~ praticamente nullo...penso (e spero) in un problema alla scheda

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 12 giu 2015, 13:10
da baldo95
Sul collettore dei Q108 ecc... che tensione hai, lì dovresti avere una tensione continua

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 12 giu 2015, 15:03
da fabietto1990
Sia su q108 che q110 la tensione massima viene raggiunta, ma non è costante e oscilla...

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 12 giu 2015, 15:46
da baldo95
Che sia oscillante sugli emittori è normale, l'ahi misurata sull'emittore o sul collettore dei transistor; sui collettori dovresti avere 13,3/13,5v fissi

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 18 giu 2015, 17:17
da fabietto1990
baldo95 ha scritto:Che sia oscillante sugli emittori è normale, l'ahi misurata sull'emittore o sul collettore dei transistor; sui collettori dovresti avere 13,3/13,5v fissi
Oggi ho fatto qualche altra misurazione ed effettivamente sui collettori ho 2.2V e non sono nemmeno costanti. Come si potrebbe ovviare? Da cosa può dipendere questo calo di tensione? Grazie ancora per la disponibilità

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 19 giu 2015, 15:16
da fabietto1990
ieri ho misurato la corrente sui collettori ed è appena 2,5v, nemmeno costanti :o

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 20 ago 2015, 11:34
da UnixMan
corrente... 2.5V ? c'è qualquadra che non cosa... ;)

Hai misurato le correnti che scorrono attraverso i collettori dei transistors o le tensioni ai loro capi? (e, nel caso, rispetto a cosa?)

Re: consigli riparazione giradischi sony ps lx5

Inviato: 06 set 2015, 02:56
da fabietto1990
ho visto adesso la risposta. il post era riferito a questo
baldo95 ha scritto:Che sia oscillante sugli emittori è normale, l'ahi misurata sull'emittore o sul collettore dei transistor; sui collettori dovresti avere 13,3/13,5v fissi
la corrente misurata sui collettori di quei transistor invece di essere 13.5 è 2.2v