Pagina 1 di 1

Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 11:17
da PPoli
Sto cercando di riorganizzare idee che mi si sono confuse di recente.

Qualcuno ha un amplificatore con le 45, preferibilmente in SE e voglia di fare un confronto con delle EML 300B mesh?

Io ci metto i finali con le 300B, se serve il salotto con tutto il resto (preamplificatore/dac + diffusori da circa 95db/W) e una bottiglia di vino buono. Ma ovviamente se è più comodo mi sposto io con i finali e la bottiglia di vino.

PS Mariovalvola vorrebbe farmi fare un PP di 45 invece che un SE, ma io sono abbastanza scettico, anche se disponibile a rivedere i miei pregiudizi in materia.

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 11:33
da stereosound
Stai pensando di bi-amplificare i tuoi diffusori relegando le 300B ad un ruolo meno nobile ?

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 11:49
da gluca
Ha ragione Mario

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 11:52
da PPoli
stereosound ha scritto:Stai pensando di bi-amplificare i tuoi diffusori relegando le 300B ad un ruolo meno nobile ?
No, sono le manine dell'autocostruttore che faticano a stere ferme. E avendo tre figli che crescono e che un giorno vivranno in case loro non ho nemmeno il timore di riempirmi la contina di amplificatori inutilizzati.

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 11:53
da PPoli
gluca ha scritto:Ha ragione Mario
Mario ha sempre ragione. Sono io che non credo di essere pronto.

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 13:27
da Echo
Ha senso, per la risposta che cerchi tu, confrontare finali che oltre la valvola di potenza avranno anche un mare di robe differenti?
Non è meglio che ti organizzi per provare la 45 sui tuoi amp?

Per la bottiglia di vino posso prestarti le 45 :-D :-D

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 13:41
da PPoli
Beh...si....un certo senso ce l'ha.

Chiaro che su amplificatori diversi il risultato è diverso, però per verificare da un lato la chiarezza cristallina che tutti attribuiscono alla 45 e dall'altro capire se con meno di due watt riesci a pilotare delle casse da 95dB/W o se ci riesci a controllare solo le vie superiori penso sia già un buon punto di partenza provarle.

Ma tu quoque hai in casa delle 45? Sono rimasto io l'unico a non averle?

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 13:47
da gluca
Ma non dovevi fare un amp per cuffie?
Cmq differenziale di 45 e stai sereno.

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 14:01
da Echo
PPoli ha scritto:
Ma tu quoque hai in casa delle 45? Sono rimasto io l'unico a non averle?
Si ho una coppia di phylco normali e una globe spaiata (una mi è arrivata fasulla!!)
...non disperare Gluca sta messo peggio: è l'unico che non ha i 7003 :-D :-D

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 15:58
da PPoli
gluca ha scritto:Ma non dovevi fare un amp per cuffie?
Cmq differenziale di 45 e stai sereno.
Quello era il punto di partenza. Poi mi sono perso per strada e in questo momento sono nella nebbia.

Differenziale di 45 dall'ingesso bilanciato alla fine sembra interessante, ma presenta alcuni problemi. Dal trasformatore interstadio alla necessità di avere 4 valvole accoppiate. Difficile nel mondo NOS e costoso se si ripega su EML.
E comunque si portano a casa solo poco più di tre watt in A1. Come una singola 2A3 e "mezza" 300B.

Re: Confronto 300B vs 45/2A3

Inviato: 25 feb 2015, 16:02
da gluca
i differenziali NON hanno bisogno di valvole accoppiate. e non serve neanche l'interstadio: se sei figo lo fai in DC altrimenti usa i C.