Pagina 1 di 1

JBL e i 15 pollici

Inviato: 30 dic 2014, 23:31
da PPoli
Ah....ma allora non sono solo io il fissato con i 15 pollici e i driver a tromba.....

http://www.audioheritage.org/vbulletin/ ... 6-K2-s9900

Interessante, passate le prime pagine in giapponese, la descrizione della filosofia di progetto, e anche la decisione di tagliare tra woofer e medi a 900 Hz. Abbastanza sopra a quanto spesso ipotizzato anche su questo forum (500-600 Hz o anche meno). Il che ovviamente riduce le diumensioni della tromba dei medi.

PS ricordo una discussione di gluca a proposito del confronto tra tweeter e driver da 1" come via alta.

Re: JBL e i 15 pollici

Inviato: 31 dic 2014, 12:27
da samhorn
a chi lo dici... sarebbe bello poter trovare una coppia di 1500al, pensa che solo perchè assomiglia esteticamente mi sono preso un w15gti...

Re: JBL e i 15 pollici

Inviato: 31 dic 2014, 13:53
da audiofanatic
PPoli ha scritto:Ah....ma allora non sono solo io il fissato con i 15 pollici e i driver a tromba.....

http://www.audioheritage.org/vbulletin/ ... 6-K2-s9900

Interessante, passate le prime pagine in giapponese, la descrizione della filosofia di progetto, e anche la decisione di tagliare tra woofer e medi a 900 Hz. Abbastanza sopra a quanto spesso ipotizzato anche su questo forum (500-600 Hz o anche meno). Il che ovviamente riduce le diumensioni della tromba dei medi.

PS ricordo una discussione di gluca a proposito del confronto tra tweeter e driver da 1" come via alta.
le considerazioni sulle frequenze di taglio tenevano conto delle dispersioni, cosa che JBL non ci mostra :wink:
un mare di misure e nulla sul comportamento fuori asse, inoltre si tratta di un sistema di efficienza medioalta, (bassa se si considera il 15") in cui il driver è fortemente attenuato (-15dB a 2KHz), evidentemente i 900Hz sono un limite del driver, da un componente con bobina da 4" e gola da 1,5" ci si sarebbe aspettato di più. Anche il supertweeter pare una scelta strana... è montato su una tromba con 60° orizzontali, mentre quella del driver è da 100°, quindi vuol dire che, se in JBL non sono impazziti, all'incrocio (15KHz) la dispersione è comunque 60, e questo vorrebbe anche dire, visto che il driver sull'asse è prefettamente flat, che la tromba fuori asse cala in modo molto brusco e hanno dovuto mettere un supporto per compensare il tutto. Sinceramente, IMHO, una volta capito che devi comunque fare un tre vie, meglio mettere un driver da 2" e scendere con l'incrocio...
H9900.jpg
Filippo

Re: JBL e i 15 pollici

Inviato: 01 gen 2015, 13:02
da gluca
quando ho messo a punto i miei cosi ho provato i 15" (i 416A prima e poi i 1603) a tagli vari e, come disse anche Nullo, il risultato è sempre stato meglio con incroci sui canonici 5-600Hz. il 416A a memoria andava un pelo meglio in alto.

Re: JBL e i 15 pollici

Inviato: 01 gen 2015, 20:09
da PPoli
Si, certo, anche io preferisco il 2" incrociato a 5/600 Hz. O perlomeno ho sempre fatto così. Anche perchè una tromba per un 2" con frequenza di taglio attorno a 280Hz (in grado di riprodurre agevolemnte sino a 500 Hz) alla fine ha una bocca di 45 centimetri. Che stanno anche in un salotto normale.
Mi meravigliavo, ma nemmeno troppo, della capacità del 15" di arrivare più in alto. In passato quando avevo usato il 2226H tagliato a 1.600 a due vie mi era parso di essere un po' al limite (e anche oltre), ma comunque faceva il suo mestiere.

La considerazione che ho fatto anche io è che non potendo ipotizzare che sia gli ingegnieri JBL che i clienti disposti a spendere 40.000 euro per una coppia di casse siano totalmente impazziti è che evidentemente un mercato per casse con woofer da 15" in ambiente domestico c'è e pare anche piuttosto apprezzato. Complice forse anche il ritorno di moda dei finali a tubi.

Re: JBL e i 15 pollici

Inviato: 14 gen 2015, 09:02
da berga12
Calcola anche la "compattezza" di quel diffusore, per tenere una tromba così piccola e corta devi perforza alzare la frequenza di incrocio del woofer, e se il woofer non ingigantisce non va in roll-off e mantiene naturalezza personalmente non vedo il problema, questi coni moderni hanno la capacità di essere mediamente efficienti con un'ottima discesa e una salita ragguardevole senza bisogno di usare le sospensioni in tela.

il super tweeter perchè? booo forse dopo varie prove gli piaceva di più, o per un risultato estetico più accattivante, o per giustificare i 40k€ meglio...

Sarei curioso di sentirle, questi diffusori sembra vengano presi come un riferimento nell'hi-end.