Salto di qualità per SE di el34

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
cyberninja
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2014, 19:50

Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da cyberninja »

Salve a tutti!
Mi sono appena iscritto ma vi leggo già da un po'. :clap:
Mi scuso in anticipo per la prolissità del messaggio. :lol:
Allora: come "tanti" mi sono avvicinato al mondo delle valvole col kit lx1240.
Non ho mai ascoltato un vero impianto "audiophile" e/o probabilmente il mio orecchio non è finissimo, però il suono di questo integrato/finale non mi è mai dispiaciuto.
Comunque leggendo tutto il possibile e l'immaginabile al riguardo (e visto che il mio attuale ampli, un Dayton DTA-100A, è in assistenza) mi è saltata la pulce all'orecchio e ho deciso di mettere mano al circuito per alcune migliorie.
La doppia alimentazione era già operativa da tempo, perchè non sono un mago dell'elettronica, ma mi ero reso conto da solo che, a livelli di volume elevati, l'ampli tendeva a "sedersi".
Ho poi pensato di togliere il condensatore in ingresso e sostituire i trimmer sulla griglia delle ecc82 con un potenziometro.
Purtroppo era diventato quasi inutilizzabile perchè col potenziometro a ore 9 (con lo 0 a ore 7) sembrava di stare in discoteca.
Allora ho pensato di provare anche la modifica a pseudo-triodo, che dovrebbe limitare anche un po' la potenza, oltrechè, a detta di molti, migliorare il suono.
Purtroppo qualcosa è andato storto e il canale destro è muto.
Ora, visto che vorrei sventrarlo per fare le modifiche (e i controlli del caso) come si deve, avevo pensato di cambiare schema.
Vorrei riutilizzare la componentistica che ho già. purtroppo lo stadio di alimentazione dà fuori "solo" 330V.
Mi piacerebbe il Musicale ma ho visto che necessita di 400V.
Secondo voi può "funzionare" ugualmente con 70V in meno?
In alternativa, volendo mantenere lo schema originale, quali altre modifiche potrei apportare (mi riferisco in particolare ai valori dei vari condensatori e resistenze) per renderelo più... Musicale? :grin:

Mi sono già scusato per la prolissità? :grin:

Grazie a chi vorrà rispondere.

Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mariovalvola »

Ciao. Benvenuto :)
Scusa se ti faccio le solite domande.
-che diffusori hai? Efficienza reale? rappresentano un carico facile?
-Ascolti a volumi bassi o sei propenso a esagerare?
-che musica ascolti?

In linea di massima quella roba la porterei all'isola ecologica più vicina ma è solo un mio personalissimo parere.
Scusa la schiettezza :)
A prescindere dal circuito, il miglioramento non può che passare dalla scelta dei tubi e del trasformatore d'uscita.
Sei sicuro di volere un single ended? Non son ampli universali. Un piccolo push-pull potrebbe darti più soddisfazioni, più versatilità e, a volte, anche maggiore qualità.
Ho scritto molte volte che i S.E. non sono ampli da realizzare in economia. Forse, è più facile provarci con un PP.
Mario
cyberninja
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2014, 19:50

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da cyberninja »

mariovalvola ha scritto:Ciao. Benvenuto :)
Scusa se ti faccio le solite domande.
Ciao!
Non ti preoccupare per la schiettezza, non mi offendo mica. :lol:
Venendo alle tue domande:
Quando stavo a casa mia ho sempre usato diffusori monovia, tutti su progetto Ciare (h07, h09.1)
Ora convivo e dovendomi "adattare" ad una mansarda ho realizzato due bookshelf (h3.7).
Dal datasheet direi circa 90dB. Mi hanno sorpreso.
Forse sono (solo) leggermente limitate in basso ma ho il dubbio che sia colpa dell'ambiente, un po' rognoso.
La mia compagna dice che esagero col volume, ma io sono di parere contrario :lol:
Comunque direi che poco più di metà volume creano un bell'impatto sonoro. La musica si deve SENTIRE! 8)
Generi principalmente rock anni '70, pop anni '80, classica (in prevalenza piano solo o al limite piano e orchestra).
Sorgente 99% vinile. Linn Axis con braccio Akito e testina Stanton 681 EEE mkIII.
Pre phono TC-754.
Single ended perchè lo devo costruire/modificare io e voglio roba semplice.
E poi sono convinto che in un circuito elettrico (ma non solo), soprattutto audio, meno roba c'è e meglio è. :up:

Se hai altre domande sono a disposizione. :wink:

Ciao!
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mariovalvola »

E' vero. Meno roba c'è, meglio è. Vale drammaticamente anche un altra regola: i pochi componenti devono essere di qualità assoluta. Dimenticati quindi la EL34, i trasformatori alla membro di segugio e le robe arrabattate.
I S.E. in generale non sono nati per erogare alte potenze.
Se la tua compagna sostiene che ascolti a volumi sostenuti, ti conviene pensare a un PP. Puoi spendere pochissimo, poco, ma anche parecchio.
Ce ne sono di semplicissimi.
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da hobbit »

Da quello che so (non per esperienza personale) i TU dovrebbero essere discreti in quel caso.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
cyberninja
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2014, 19:50

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da cyberninja »

hobbit ha scritto:Da quello che so (non per esperienza personale) i TU dovrebbero essere discreti in quel caso.
Anche io avevo sentito così, ed è per questo che chiedevo consiglio per un circuito che potesse adattarsi a quei trasformatori.
Oltre al fatto che in questo momento non ho voglia di spendere soldi.
Pensavo che avendo a monte uno schema meglio progettato (io non me ne intendo, ma ho sentito diversi pareri che descrivono il circuito di NE.. lacunoso) si potesse tirare fuori qualcosa di... valido, diciamo così.
E lasciamo stare il giudizio della mia compagna. Per lei un volume appena superiore a quello di una normale conversazione è già "un rumore insopportabile", quindi... |(
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mariovalvola »

Rp EL34 a triodo?
Impedenza del primario del TU in questione?
Induttanza primaria?
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mrttg »

cyberninja ha scritto: Pensavo che avendo a monte uno schema meglio progettato (io non me ne intendo, ma ho sentito diversi pareri che descrivono il circuito di NE.. lacunoso) si potesse tirare fuori qualcosa di... valido, diciamo così.
E lasciamo stare il giudizio della mia compagna. Per lei un volume appena superiore a quello di una normale conversazione è già "un rumore insopportabile", quindi... |(
Ciao e benvenuto... se cerchi in rete dovuno esserci uno schema per ricablarlo per attenuare il rumore... forse qualcosa sul mio blog.... sono fuori per lavoro tutta la settimana poi sarò più preciso.

Potresti fare una roba simile all Audiophile EL34... cerca sul forum.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mariovalvola »

Tiziano, che impedenza primaria e che induttanza primaria hanno i "cosi" di N.E.? Mi pare di ricordare un'impedenza intorno ai 2,3K. Se così fosse, usare la EL34 a triodo non sarebbe una scelta felice.
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da hobbit »

Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mrttg »

mariovalvola ha scritto:Tiziano, che impedenza primaria e che induttanza primaria hanno i "cosi" di N.E.? Mi pare di ricordare un'impedenza intorno ai 2,3K. Se così fosse, usare la EL34 a triodo non sarebbe una scelta felice.
Ciao si 2,3K l' induttanza non la ricordo.... quella dovrebbe esserci in un 3rd del forum...
cyberninja
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2014, 19:50

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da cyberninja »

Intanto grazie a tutti per le risposte.
Vorrei chiarire che lo so anche io che, con materiali economici, non è che si possa ottenere chissà che.
Siccome si tratta principalmente di sperimentare/divertirsi se si riesce anche a tirare fuori qualcosa di "ascoltabile" tanto meglio. :smile:
Avevo visto anche io la pagina linkata da hobbit, ma l'avevo tralasciata perchè speravo di poter fare delle modifiche non troppo invasive.
Ma ora che ho un canale non funzionante mi deciderò a smontare tutto.
A questo proposito voi, considerando un buon bilanciamento tra qualità del suono/potenza erogata, per quale delle tre soluzioni propendereste:
1) 2A3 (dovrei, oltre alle valvole, che non costano poco, cambiare anche gli zoccoli)
2) 6L6 a pentodo (*)
3) EL36 a pseudo-triodo (*)

* Qui i tubi costano poco. :wink:

L'ambiente (abbastanza assorbente) è una mansarda di 4,70mX4m ad una falda, diffusori nel lato basso (1,23m), lato alto 3m.

Ciao!
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mariovalvola »

Se vuoi giocare con triodi e pseudo triodi, il carico anodico è davvero bassino.
Mi pare di ricordare anche un'induttanza primaria risibile. Sei assolutamente vincolato. Non hai tutta questa versatilità necessaria per sperimentare circuiti diversi.
A mio parere se vuoi spendere poco pensa a un OTL per cuffie.
Altra possibilità un pp economico di tubi correnti.
Se sei bravino potresti divertirti a lungo con una coppia di TUU con nuclei adeguati.
Pensaci bene.
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mrttg »

cyberninja ha scritto: A questo proposito voi, considerando un buon bilanciamento tra qualità del suono/potenza erogata, per quale delle tre soluzioni propendereste:
1) 2A3 (dovrei, oltre alle valvole, che non costano poco, cambiare anche gli zoccoli)
2) 6L6 a pentodo (*)
3) EL36 a pseudo-triodo (*)

* Qui i tubi costano poco. :wink:
Ciao!
Ciao prima di partire in tromba con modifiche tanto radicali... iouserei quello disponibile... una roba in stile audiophile; ricablare per migliorare le masse; e inserire un giratore sull'alimentatore.

PS: in alcuni studi di registrazione usano LX1240 per piotare i monitor
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mariovalvola »

mrttg ha scritto:
PS: in alcuni studi di registrazione usano LX1240 per piotare i monitor
Che vuol dire? Non è necessariamente una dato positivo.
Se così fosse, inizierei a capire tante cose :)
Mario
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da stereosound »

mariovalvola ha scritto:
mrttg ha scritto:
PS: in alcuni studi di registrazione usano LX1240 per piotare i monitor
Che vuol dire? Non è necessariamente una dato positivo.
Se così fosse, inizierei a capire tante cose :)
...la qualità scadente delle incisioni degli ultimi 15-20 anni?
Max
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da hobbit »

Il sito che ti ho linkato è di un forumista, vexator, che potresti provare a contattare.
Non so dirti se queste modifiche siano buone o no, io la vedo come una sperimentazione personale di cui gli potresti chiedere.

Per come la vedo io (che ho poca esperienza) hai tre possibilità restando relativamente basso con i costi:

- consolidi il progetto come ti ha suggerito Tiziano

- ti scegli una valvola che lavori bene con impedenze basse, tipo le 6080, 6336, 5998, 6s19, 6s41, 6s33, ... al limite la 2a3

- ti costruisci un TUU come suggeritoti da Mario procurandoti da un trasformatorista i materiali
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da mariovalvola »

Se tu avessi due TUU e qualche 6Y6, ovviamente senza spendere nulla, che faresti? ;)
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da UnixMan »

Sono anche io dell'idea di rimaneggiare quello che hai senza esagerare, altrimenti è meglio ripartire da zero con un nuovo progetto: da questo ci sarebbe ben poco da recuperare.

Ricordo vagamente che anni fa ci lavorai un po' su per un amico che aveva lo stesso ampli. Se li ritrovo, da qualche parte dovrei avere ancora schemi e simulazioni che feci all'epoca. :?:

In breve, alcuni degli interventi che farei sono:
  • eliminazione del loop di NFB
  • eliminazione della connessione ultralineare della finale, per sostituirla con una connessione di tipo "Schadeode" (g2 a potenziale fisso < Va, cioè connessione a pentodo, con aggiunta di NFB locale placca-griglia) che suona meglio e ti permette di ottimizzare le caratteristiche del "triodo virtuale" così ottenuto rispetto al carico offerto del TU che hai.
  • polarizzazione a diodi di stadio di ingresso e driver;
  • polarizzazione fissa delle finali: puoi polarizzare a diodi anche qui oppure (meglio) usare un piccolo alimentatore aggiuntivo per creare un negativo di griglia (recuperando così un po' di tensione anodica in più...).
  • miglioramento della "separazione" delle alimentazioni con l'introduzione di celle D-C tra gli stadi
  • sostituzione di alcuni componenti critici (ad es. i condensatori sul segnale) con altri di qualità migliore: checché ne dicessero nell'articolo su NE, la qualità dei condensatori conta eccome!
  • varie ed eventuali... :grin:
Oltre a tutto ciò, puoi anche provare ad inserire il secondario del TU in serie al circuito catodico della finale (occhio alle fasi... devi ottenere NFB, non PFB!).

P.S.: ti serve un finale puro o un "integrato"? (hai già un pre? quale?)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
cyberninja
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2014, 19:50

Re: Salto di qualità per SE di el34

Messaggio da cyberninja »

Non sono bravo. Di elettronica ho le basi.
Per quello che riguarda le valvole conosco giusto i principi di funzionamento.
Ora sto studiando su un vecchio corso di Scuola Radio Elettra, per vedere di affrontare la questione con un po' più di cognizione.
Comunque ho capito che sconsigliate i vari collegamenti a triodo.
Proverò a contattare vexator per chiedere un parere.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio