Pagina 1 di 2

Benz Ruby ZH

Inviato: 23 dic 2013, 15:16
da fracarmen
Salve ragazzi, è da un po che non scrivo ma adesso ho proprio bisogno di un aiuto.
Ho da poco acquistato una testina Ruby zh ed avendo un pre phono sia mm che mc ho avuto modo di collegarla a tutte e due gli ingressi. Risultato? Essendo una mc media uscita 0, 7 mV con l'ingresso mm suona bene ma mi sembra ci sia meno dinamica e contrasto rispetto a quando la collego all'ingresso mc. Però nell'ultimo caso non posso controllare il volume perché gia a ore 8 siamo a massimo.
Quale potrebbe essere la soluzione?
Ho visto che la Sowter produce un trasformatore step up proprio per questa testina... ma sarà abbastanza performante? Avete esperienze con la Sowter?
Oppure... non linciatemi. Potrei usare ingresso mc e mettere un partitore per attenuare l'uscita del pre phono...?

Grazie anticipatamente
Francesco

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 23 dic 2013, 15:25
da sinuko
Ho utilizzato i sowter con la DL103, adesso lo utilizzo con la testina EMT TMD 25,
lo consiglio a occhi chiusi (ottimo). Superiore agli EMT originali con cui ho fatto un confronto diretto.
Ciao Paolo

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 23 dic 2013, 22:30
da plovati
E un piccolo tweak per alzare il guadagno dello stadia linea, invece?
Che pre usi?

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 23 dic 2013, 23:01
da trini
fracarmen ha scritto:Ho da poco acquistato una testina Ruby zh ed avendo un pre phono sia mm che mc ho avuto modo di collegarla a tutte e due gli ingressi.....
Non hai controllato la sensibilità dell'ingresso MM? Vai a vedere sulle istruzioni del pre, se è un oggetto comprato fatto e tutto.
fracarmen ha scritto:Ho visto che la Sowter produce un trasformatore step up proprio per questa testina...
Si, d'accordo, solo che potresti ritrovarti con lo stesso problema sull'ingresso MM; dovresti vedere quanto "amplifica" lo step-up( di solito 10) e quanto è l'accettazione max dell'ingresso MM, considerando che la modulazione di un disco può essere molto superiore ai 5 cm/sec a cui di solito viene rilevata la tensione di uscita della testina.

Ciao, Trini

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 14:02
da fracarmen
sinuko ha scritto:Ho utilizzato i sowter con la DL103, adesso lo utilizzo con la testina EMT TMD 25,
lo consiglio a occhi chiusi (ottimo). Superiore agli EMT originali con cui ho fatto un confronto diretto.
Ciao Paolo
Grazie mille Paolo. In effetti anche altri amici mi hanno parlato bene dei prodotti Sowter.

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 14:03
da fracarmen
plovati ha scritto:E un piccolo tweak per alzare il guadagno dello stadia linea, invece?
Che pre usi?
Il pre phono è un clone del VTL... adesso non mi ricordo il nome...

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 14:05
da fracarmen
trini ha scritto:
fracarmen ha scritto:Ho da poco acquistato una testina Ruby zh ed avendo un pre phono sia mm che mc ho avuto modo di collegarla a tutte e due gli ingressi.....
Non hai controllato la sensibilità dell'ingresso MM? Vai a vedere sulle istruzioni del pre, se è un oggetto comprato fatto e tutto.
fracarmen ha scritto:Ho visto che la Sowter produce un trasformatore step up proprio per questa testina...
Si, d'accordo, solo che potresti ritrovarti con lo stesso problema sull'ingresso MM; dovresti vedere quanto "amplifica" lo step-up( di solito 10) e quanto è l'accettazione max dell'ingresso MM, considerando che la modulazione di un disco può essere molto superiore ai 5 cm/sec a cui di solito viene rilevata la tensione di uscita della testina.

Ciao, Trini
In effetti. ..

Un partirore resistivo all'uscita del pre phono come lo vedi?

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 14:05
da mariovalvola
ma l'altra robba "giapponese"? :wink: :wink:

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 14:50
da fracarmen
mariovalvola ha scritto:ma l'altra robba "giapponese"? :wink: :wink:
...non ho capito. ..

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 14:55
da trini
fracarmen ha scritto:Il pre phono è un clone del VTL... adesso non mi ricordo il nome...
Quale VTL? I pre di Manley, anche quelli "piccoli", erano ben pensati e ben suonanti. Se non ricordo male, però erano controreazionati.
fracarmen ha scritto:Un partirore resistivo all'uscita del pre phono come lo vedi?
Un partitore fra l'uscita del phono e il linea può essere una soluzione, ma va calcolato e realizzato "bene". Il problema è relativo al primo stadio di amplificazione, che può essere piuttosto complesso da modificare, senza fare casini. Allora meglio provare il suggerimento di plovati, anche se potrà soffrirne il rapporto S/N.
Se ci fosse uno step-up che "amplifica" 5-6 ,fra le varie possibilità, sarebbe ciò che fa al caso tuo. D'altra parte pensare di saturare uno stadio di ingresso a valvole, vorrebbe dire che è stato realizzato con latitudine di funzionamento limitata. Si può anche considerare di diminuire il guadagno dello stadio linea, se con lo step-up sull'ingresso MM dovesse ricevere un segnale troppo ampio. Il tutto sempre nell'intento di mettere meno roba possibile( incluso lo step-up) nel percorso del segnale.

Ciao, Trini

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 15:04
da mariovalvola
:oops: :oops: ..scusami. Non sei tu ad avere il super impianto giapponese. Ho fatto confusione.
Com'è andata a finire con i pre a trasformatori?

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 15:22
da fracarmen
mariovalvola ha scritto::oops: :oops: ..scusami. Non sei tu ad avere il super impianto giapponese. Ho fatto confusione.
Com'è andata a finire con i pre a trasformatori?
Caspita Mario, ma come fai a ricordarti???

Io ero convinto che non ti ricodavi neanche di me... comunque il pre l'ho assemblato per bene e dopo qualche confronto con altri pre l'ho messo da parte. Non andava granché. .. un po moscio...anche se aveva una bella scena acustica soprattutto molto sviluppata in profondità.
Forse potrebbe funzionare meglio con altra circuitazione... qualcosa di più energico... il single ended non va. Almeno secondo la mia esperienza...

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 18:21
da gluca
ma facciamo 'sto pre pp e passa la paura!

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 18:37
da mariovalvola
Il problema è che in questi pre ( PP o SE ) il trasformatore deve essere al di sopra di ogni sospetto. Potresti anche provare i parafeed Magnequest

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 20:08
da fracarmen
mariovalvola ha scritto:Il problema è che in questi pre ( PP o SE ) il trasformatore deve essere al di sopra di ogni sospetto. Potresti anche provare i parafeed Magnequest
Mi piacerebbe provare ma in rete non riesco a trovare nessuno schema.
Tu hai qualcosa?
Inoltre per risolvere il problema oggetto del thread, secondo te un partitore resistivo all'uscita del pre phono potrebbe risolvere?

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 23:38
da gluca
Certo che puoi, rispettando il carico ideale per la testina, ma peggioreresti il segnale/rumore; sarebbe meglio intervenire a valle della RIAA

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 24 dic 2013, 23:46
da fracarmen
gluca ha scritto:Certo che puoi, rispettando il carico ideale per la testina, ma peggioreresti il segnale/rumore; sarebbe meglio intervenire a valle della RIAA
Scusa la domanda forse stupida: ma il carico che vede la testina non è all'ingresso del pre phono?

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 25 dic 2013, 09:55
da gluca
Si, ma se ci metti un partitore prima ...

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 25 dic 2013, 10:55
da fracarmen
gluca ha scritto:Si, ma se ci metti un partitore prima ...
....non so... sono troppo ignorante. .. io lo vorrei mettere all'uscita del pre phono. Non dovrebbe essere rilevante per il carico che vede la testina... o sbaglio?

Re: Benz Ruby ZH

Inviato: 25 dic 2013, 14:15
da gluca
Aaahhh! Allora non c'è peoblema