Pagina 1 di 2

TANGO FW20S NOS

Inviato: 03 dic 2013, 10:28
da gluca
mai saldati, con le loro scatoline e datasheet. appena comprati dal jappone e destinati all'amp in A2. ma siccome ho crisi da repulsione dei mosfet li vendo.

600iuri+spedizione che è quanto li ho pagati. non trattabili che piuttosto me li uso come fermacarte come fa mariovalvola.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 03 dic 2013, 11:07
da mariovalvola
Non tagliare il ramo dove sei seduto.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 03 dic 2013, 11:19
da gluca
Taglio taglio ... non si può fare questa vita. Maledetti! Che l'inferno vi inghiotta!

Ps: mi riferisco ai mosfet

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 03 dic 2013, 18:23
da gluca
foto

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 03 dic 2013, 19:35
da sinuko
Pazzo...non farlo..con la tua amata 300b e' perfetto.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 03 dic 2013, 19:40
da gluca
infatti non li guardo neanche altrimenti ci ripenso. ma mi è venuta l'orchite con i bacherozzi ...

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 07:51
da gluca
ecco la scansione del bugiardino. non male il rottame nonostante la induttanza primaria non esuberante

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 08:33
da PPoli
Niente male. Peccato che ho più ferri in casa che soldi nel portafoglio.

A proposito.....anche i Giapponesi hanno scoperto che se schiacci in alto la scala delle ordinate i grafici vengono più belli da vedere.
Che senso ha usare un terzo del grafico per -20dB?

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 09:37
da gluca
Quale terzo grafico??

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 10:02
da mrttg
PPoli ha scritto: A proposito.....anche i Giapponesi hanno scoperto che se schiacci in alto la scala delle ordinate i grafici vengono più belli da vedere.
Che senso ha usare un terzo del grafico per -20dB?
Sono grafici con entrambi le scale logaritmiche è normale...quello che dici tu Paolo è la fase (che aumenta con l' aumento della Rp).

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 10:20
da PPoli
No, intendo dire che se ho un grafico tutto compreso tra 0 e -10, indipendentemente dal fatto che la scala sia lineare o logaritmica, se uso uno spazio in cui le ordinate vanno da +5 a -100 è abbastanza evidente che il grafico viene più "lineare". Mentre logica vorrebbe, se me lo devo studiare per me, che utilizzo la rappresentazione che mi fornice maggiori informazioni. Tra +1 e -20 sarebbe stato più "dettagliato" ma meno bello.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 12:07
da mariovalvola
Comunque è un risultato da urlo. Ricordiamoci che Tango usa una Rp=Zp!

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 13:27
da gluca
Oh ... Che se poi non lo vendo me lo tengo ma non uso più bacherozzi

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 13:29
da mrttg
gluca ha scritto:Oh ... Che se poi non lo vendo me lo tengo ma non uso più bacherozzi
OHHHH mi spaventi Marcus... visti quanti bacherozzi ci sono nel suo GM70 :tmi: :tmi: :tmi:

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 14:12
da mariovalvola
Nel mio pp con le AD1, gli unici bacherozzi sono solo sui filamenti dei 4 DHT.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 14:32
da gluca
non voglio più vederli. 'fanculo a loro!

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 14:33
da mrttg
mariovalvola ha scritto:Comunque è un risultato da urlo. Ricordiamoci che Tango usa una Rp=Zp!
Infatti altri si limitano ai 600 Ohm del generatore.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 14:34
da gluca
no dai. anche cinemag fa test seri con i suoi trafi e infatti vanno benone. i 10k:600 li feci provare con Rp di 10k. beato chi si è preso i miei poco fa.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 04 dic 2013, 14:36
da mrttg
gluca ha scritto:no dai. anche cinemag fa test seri con i suoi trafi e infatti vanno benone. i 10k:600 li feci provare con Rp di 10k. beato chi si è preso i miei poco fa.
Glu parlavo di trasfo di potenza.. non segnale.

Re: TANGO FW20S NOS

Inviato: 09 dic 2013, 21:26
da gluca
sale pending ...