Pagina 1 di 1

Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 14:24
da Echo
Ciao, visto che mi hanno chiesto di parlare di questa sorgente, per non "inquinare" il thread del bottom apro questo.

Premetto che la cosa non è frutto del mio sacco e che prima di me l'hanno realizzata molti altri utenti (tra i quali miclaud).

Quanto descriverò tra poco non è quello che avete visto al bottom ma quello che sto facendo per Antonello in quanto la scheda che ho usato, a differenza della mia, permette di dare l'accensione e lo spegnimento con un singolo pulsante e oltretutto ha tutte le porte poste comodamente su un lato, è leggermente più grande di quella che avete visto al Bottom (grande quanto una custodia CD).

Per quanto riguarda la parte hardware ho utilizzato una alix 1d. Quì le caratteristiche:

http://www.pcengines.ch/alix1e.htm

Come vedete non è un mostro di potenza (un amd da 500mhz e 256mb di ram), ma essendo il sw leggerissimo assolve al suo dovere senza problemi. Oltretutto essendo il suo assorbimento bassissimo si può anche facilmente costruirgli una alimentazione lineare così da stare in pace e avere uno switching in meno nella catena (anche se poi presumo che nella schedina ci siano altri switching.

Quindi oltre alla scheda serviranno: un alimentatore con una tensione compresa tra 12 e 18V, una scheda compact flash dove installare il sw e un contenitore.

La soluzione per avere tutto in un colpo solo è proposta da questo venditore ebay.

Con questo avete tutto il necessario per fare la vostra sorgente di musica liquida.

Basterà solo aggiungere un pulsantino normalmente aperto nel frontale (collegato agli appositi header visibili nella foto che metto in coda) per avere anche l'avvio e lo spegnimento della macchina.

La scheda andrà collegata ad un router (che quasi sicuramente avete in casa per collegarvi ad internet) via ethernet, se invece volete collegarvi in wifi dovete aggiungere alla scheda un modulo wifi come questo e una antenna.

La musica invece potrà essere contenuta sia in un normale HD connesso in usb alla scheda oppure, ancora meglio, in un hard disk di rete connesso via ethernet al router casalingo (tra i vari vantaggi avrete quello che, scegliendo l'hd di rete, potrete installarlo lontano dalla vostra saletta da musica, quindi non sarete disturbati dalla sua rotazione).

Ovviamente alla scheda andrà collegato un dac usb oppure una scheda di conversione da usb a i2s o spdf (amanero, hiface2 e altre) e su questo non mi dilungo oltre.

Come comandiamo la musica visto che questo scatolotto ha solo il pulsante accensione/spegnimento e nessun altro tipo di display??

In una miriade di modi:
  • Con un client per Iphone (mpod) o meglio per iPad (Mpad) o per qualsiasi smartphone o tablet android (basta cercare mpd client sullo store)
  • CI sono client da installare anche su pc windows, linux e osx oppure semplicemente un plugin per firefox.
In pratica il pulsantino di accensione/spegnimento va collegato al posto del jumper J26 visibile nella foto in alto a sinistra, riporto anche le assegnazioni dei vari header (meglio sempre comunque verificare nel manuale disponibile online) con indicati in rosso quelli che ci interessano per mettere il pulsante di accensione/spegnimento e un led di stato:
J26 Front panel header
1 HDLED+
2 PWRLED+
3 HDLED-
4 PWRLED-
5 RESET#
6 PWRSW#
7 GND
8 GND
9 nc
10 key

Immagine


continua...

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 14:51
da Echo
Appena posso passo a parlare della parte sw, intanto una piccola curiosità...

guardate bene questa foto
Immagine

...non notate nessuna somiglianza? :grin:
..in pratica è la scheda che avete visto sopra con un'alimentazione e la parte digitale di una esy juli@ montata
...si chiama(va) bryston bop-1 e costa circa 2000 dollari :o :o

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 15:06
da Echo
Parte sw: in realtà la cosa è abbastanza semplice in quanto questi grandi signori hanno pensato a tutto loro ;-)

http://linux.voyage.hk/voyage-mpd

oltretutto c'è una bella guida nella nostra lingua che spiega passo passo tutte le operazioni di installazione, configurazione e ottimizzazione del sistema:

http://guidainstallazionevoyagempdlinux.blogspot.it

Per i più pigri quì è in vendita una flash a 20 euro con tutto già bello installato e configurato ..serve anche per dare un po di supporto al team di sviluppo di questa simpatica distribuzione!!

http://store.voyage.hk

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 19:11
da sinuko
Intanto grazie .... vado un pochino fuori tema, io ho un pc con XP che vorrei usare come music-server (fan-less) , e ho un ipad da cui vorrei gestrire il pc, secondo quanto hai scritto sembrerebbe che la cosa sia possibile, ma come????? O come spesso ho preso fischi per fiasch :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: i!!!!!!!!!!!!!!

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 19:29
da LuCe68
io uso tightvnc (http://www.tightvnc.com/) per controlare il PC da PC e ovviamente è un programma free. Il "vnc" è un protocollo che ti permette di vedere il desktop di un PC remoto su quello che hai sotto il naso, e ovviamente di prenderne i comandi. Ne esistono anche varie versioni per Android free

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 19:44
da vince
Potresti anche utilizzare XBMC e sul iPad xbmcremote.
credo che funzioni. Io l'ho installato su linux e android da qualche tempo, ma credo che non ci siano problemi con Winzozz e Apple

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 20:04
da Echo
sinuko ha scritto:Intanto grazie .... vado un pochino fuori tema, io ho un pc con XP che vorrei usare come music-server (fan-less) , e ho un ipad da cui vorrei gestrire il pc, secondo quanto hai scritto sembrerebbe che la cosa sia possibile, ma come????? O come spesso ho preso fischi per fiasch :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: i!!!!!!!!!!!!!!
se non ti serve per altri scopi ti conviene formattarlo e installarci voyage mpd, comunque dato il costo non proibitivo io consiglio di prendere la alix e fare una cosa dedicata. Hai più comodità e versatilità. Oltretutto avere un processore poco potente e una scheda così minimale tra i piedi, in campo audio potrebbe essere decisamente positivo...

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 24 set 2013, 21:57
da UnixMan
Concordo. A meno che tu non voglia/debba fare upsampling e/o altre elaborazioni "pesanti" in software, nel qual caso la CPU della Alix potrebbe non essere abbastanza performante; anche un PC "di risulta" potrebbe non essere all'altezza di quel compito, se troppo vecchio. In tutti i casi probabilmente conviene guardare comunque a schede pensate per la realizzazione di "sistemi embedded" sia pure, se necessario, con prestazioni maggiori di quelle della Alix. Queste infatti tipicamente hanno consumi, rumorosità ed ingombri sensibilmente minori di quelli di un comune PC.

Non di meno, se hai un vecchio PC di cui non sai che fartene nulla vieta di usare quello. Se non altro per fare qualche prova.

edit:
N.B.: casomai non fosse chiaro ai non esperti, Linux (di cui "Voyage" non è che una delle innumerevoli versioni esistenti, in questo caso "dedicata" ed ottimizzata per una funzione specifica) è un Sistema Operativo, ovvero svolge le medesime funzioni di altri S.O. quali ad es. Windows, MacOS, iOS, Android, ecc. Quindi, volendo riciclare un vecchio PC per realizzare un "music server" (una sorgente liquida), del PC ci serve e viene utilizzato solo ed esclusivamente l'hardware. Tutto il software che vi era eventualmente installato in precedenza, a partire appunto dallo stesso Sistema Operativo (Windows o altro) non serve e viene completamente eliminato e sostituito dall'installazione del sistema Linux.

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 25 set 2013, 11:44
da UnixMan
Ciao Giorgio,

una domanda:
Echo ha scritto:La soluzione per avere tutto in un colpo solo è proposta da questo venditore ebay.

Con questo avete tutto il necessario per fare la vostra sorgente di musica liquida.
perché non uno dei kit forniti direttamente dal team di Voyage, come ad es. il "Voyage MPD Starter Kit" (se non vi serve il WiFi) oppure il "Voyage MPD Wireless Kit"?

Arrivano già completi di tutto (tranne l'alimentatore, che trovate ovunque), inclusa la CF con Voyage MPD preinstallato, e mi pare che alla fine non costino di più (anzi, forse anche meno) di quello che proponi... ?:-/

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 25 set 2013, 19:54
da Echo
UnixMan ha scritto:Ciao Giorgio,

una domanda:
Echo ha scritto:La soluzione per avere tutto in un colpo solo è proposta da questo venditore ebay.

Con questo avete tutto il necessario per fare la vostra sorgente di musica liquida.
perché non uno dei kit forniti direttamente dal team di Voyage, come ad es. il "Voyage MPD Starter Kit" (se non vi serve il WiFi) oppure il "Voyage MPD Wireless Kit"?

Arrivano già completi di tutto (tranne l'alimentatore, che trovate ovunque), inclusa la CF con Voyage MPD preinstallato, e mi pare che alla fine non costino di più (anzi, forse anche meno) di quello che proponi... ?:-/
La scheda del kit è come quella che ho utilizzato al bottom, ha il difetto di non avere gli header per mettere il pulsante accensione/spegnimento

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 25 set 2013, 21:51
da UnixMan
Echo ha scritto:La scheda del kit è come quella che ho utilizzato al bottom, ha il difetto di non avere gli header per mettere il pulsante accensione/spegnimento
Doh! :o e come fai per accenderlo e, soprattutto, per spegnerlo? :?

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 26 set 2013, 05:19
da Echo
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:La scheda del kit è come quella che ho utilizzato al bottom, ha il difetto di non avere gli header per mettere il pulsante accensione/spegnimento
Doh! :o e come fai per accenderlo e, soprattutto, per spegnerlo? :?
Ci entro in ssh e scrivo halt poi stacco la spina, per accenderlo riattacco la spina.
In realtà girando in rete un modo per spegnerlo l'ho trovato (ma non è il massimo) si mette un pulsante su una connessione che non nasce per questo lavoro, poi si (scusa se non parlo tecnico) aggiunge un processo che ogni tot secondi va a verificare se il contatto è chiuso, se lo trova chiuso esegue il comando di spegnimento. In ogni caso poi per riaccenderlo c'è da staccare la spina e riattaccarla, oltretutto come dice miclaud dal punto di vista sw è una soluzione molto barbara.
Con la alix 1d si risolve questo piccolo problema.

Nel messaggio 7 di questa discussione viene spiegato
http://list.voyage.hk/pipermail/voyage- ... 20246.html

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 26 set 2013, 09:12
da UnixMan
Da non credersi. Ma perché quelli di Voyage non cambiano modello della scheda nei loro kit?! bah... |(

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 26 set 2013, 22:41
da UnixMan
Ciao Giorgio,

mi è capitato sotto al naso questo link, con le istruzioni per installare un kernel RT (Real Time) su Voyage: http://guidainstallazionevoyagempdlinux ... ltime.html

Per caso ci hai provato?

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 13:39
da Echo
Io non ho provato, mi sembra che Miclaud ha provato senza riscontrare benefici

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 16:38
da UnixMan
...chissà perché, me lo aspettavo. ;)

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 17:23
da PPoli
sinuko ha scritto:Intanto grazie .... vado un pochino fuori tema, io ho un pc con XP che vorrei usare come music-server (fan-less) , e ho un ipad da cui vorrei gestrire il pc, secondo quanto hai scritto sembrerebbe che la cosa sia possibile, ma come????? O come spesso ho preso fischi per fiasch :tmi: :tmi: :tmi: :tmi: i!!!!!!!!!!!!!!
Basta che utilizzi il desktop remoto.
Per XP http://support.microsoft.com/kb/315328/it
Ovviamente devi avere un client sul dispositivo che vuoi utilizzare.
Io uso un PC (win Seven/Ubuntu) collegato al dac (e al televisore). Ho una tastierina wireless logitec con tanto di pad per il puntatore molto comoda http://www.logitech.com/it-it/product/w ... 0r?crid=26
Se però non ho voglia di accendere la tv per seezionare la musica lo faccio da qualsiasi altro computer della rete domestica. Telefono android compreso (anche se è piuttoto scomoda la gestione del puntatore).

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 17:39
da gluca
io mi confondo già con il telecomando della TV

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 17:58
da Echo
Vorrei ribadire che il vantaggio del sistema alix/voyage mpd non è (o almeno non dovrebbe essere) solo quello pratico/funzionale ma anche quello sulle prestazioni finali e sul suono, per due motivi uno sw e uno hw:
- IL software è ottimizzato solo per riprodurre musica e sono avviati solo i processi essenziali (senza interfaccia grafica e altro)
-L'hardware così minimale, poco assetato di energia e poco potente è una fonte di inquinamento elettromagnetica molto più blanda rispetto ad un pc standard con il suo monitor.

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 18:50
da sinuko
grazie a tutti per le risposte...volevo cercare di utilizzare quello che ho...
Quindi un PC su cui installare un linux ottimizzato per l'audio va bene...resta il problema i poterlo controllare da Ipad
Ed ancora non ho chiarissimo se si possa fare o no.
Ho un modem wireless........non mi parlate di client ..host..ectt che non so una mazza
Portate pazienza ma sono ancora alle valvole in tutto e per tutto :grin:

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 18:53
da Echo
sinuko ha scritto:grazie a tutti per le risposte...volevo cercare di utilizzare quello che ho...
Quindi un PC su cui installare un linux ottimizzato per l'audio va bene...resta il problema i poterlo controllare da Ipad
Ed ancora non ho chiarissimo se si possa fare o no.
Ho un modem wireless........non mi parlate di client ..host..ectt che non so una mazza
se il pc lo formatti e ci installi voyage mpd lo comandi con quello che vuoi, basta che lo connetti alla rete locale. Per ipad basta che usi l'app mpad

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 set 2013, 19:13
da sinuko
Ottimo Echo...intanto questa sera scarico linux e vediamo se il fine settimana riesco a instAllarlo.
Se poi ci prendo gusto allora mi indirizzo sul dispositivo che mi hai suggerito all'inizio.

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 28 set 2013, 11:58
da PPoli
Secondo me se organizzi una degustazione di vino a casa tua qualcuno che viene a configurarti rete e ipad lo trovi......

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 28 set 2013, 12:09
da Echo
PPoli ha scritto:Secondo me se organizzi una degustazione di vino a casa tua qualcuno che viene a configurarti rete e ipad lo trovi......
Mi prenoto!! :rofl: :rofl:

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 28 set 2013, 13:48
da UnixMan
per me sarebbe " un po' " fuori mano, ma ho come la sensazione che ne potrebbe valere la pena... ;) :D :rofl:

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 06 ott 2013, 16:20
da Echo
Oggi ho fatto qualche prova alimentando la schedina alix con un lineare (niente di esoterico un 7812 e poco più). Non mi sembra, come prevedevo, di avvertire grandi differenze rispetto all'alimentatore da muro che avevo. Comunque penso di usarlo ugualmente e "accrocchiare" tutto in un contenitore unico (alimentatore lineare + scheda alix)

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 21 ott 2013, 15:07
da mandello
E questo come lo vedete????? Considerando che ho la necessità di fare upsamplig......

http://www.ebay.it/itm/Igel-M300C-ThinC ... 5aefdacac7

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 21 ott 2013, 15:27
da UnixMan
mandello ha scritto:E questo come lo vedete????? Considerando che ho la necessità di fare upsamplig...
perché no... però non so se sia abbastanza potente per fare upsampling con algoritmi pesanti. Per quello temo che ci voglia qualcosina di più. Temo almeno un Atom veloce (e dual-core, così che uno dei cores si occupa dell'upsampling e l'altro resta libero per gestire il flusso dati sulla USB, ecc).

L'alternativa è utilizzare una macchina più "robusta" per fare l'upsampling (e tutto il resto) ed un altro sistema minimale (anche meno di una Alix) per gestire l'interfaccia audio USB, con un setup tipo questo (che personalmente realizzerei utilizzando MPD+Jack+netjack oppure anche MPD+MPD).

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 21 ott 2013, 16:02
da mandello
Mumble mumble.....2 macchine mi sembra troppo impegnativo (anche economicamente), non credo che avrei voglia di gestire tutto l'ambaradam....
Rimarrei su una soluzione unica, magari entro i 100€.....
C é qualche speranza????
Ovviamente sarebbe da comandare da telefono.....

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 21 ott 2013, 17:23
da UnixMan
mandello ha scritto:Mumble mumble.....2 macchine mi sembra troppo impegnativo (anche economicamente),
beh, un PC ce l'hai già, no?
mandello ha scritto:C é qualche speranza????
Se vuoi fare tutto con una sola macchina prova a cercare un "thin-client" un po' più "robusto" (oppure una scheda micro-ITX, ecc). Con una CPU dual-core abbastanza potente. Considera che con il mio core2-duo a 2.4GHz, gli algoritmi di upsampling più performanti arrivano a consumare oltre il 70% di CPU! Certo è probabile che i costi salgano. Ed anche il rumore generato. Il motivo di separare le funzioni, utilizzando una macchina potente per i lavori "sporchi" e pesanti ed un'altra molto poco potente e quindi più "pulita" per interfacciarsi direttamente al sistema audio, è proprio questo. Cercare di "allontanare" quanto più possibile le principali sorgenti di rumore dal sistema audio ("allontanare" sia in senso metaforico che fisico).
mandello ha scritto:Ovviamente sarebbe da comandare da telefono...
quello non è un problema a prescindere, basta usare MPD (che si può utilizzare in molti modi diversi).

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 22 ott 2013, 13:19
da mandello
Si certo, il mio portatile bello rumoroso.... che è un dual core da 2ghz e con foobar e sox settato al massimo non mi pare arrivi a quei livelli di uso cpu....
Comincio comunque a dare uno sguardo a qualcosa di più performante......ma mi chiedevo....chi lavora con raspberry beaglebone ecc...per audio e video...come fa?????

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 22 ott 2013, 15:03
da UnixMan
mandello ha scritto:Si certo, il mio portatile bello rumoroso... che è un dual core da 2ghz e con foobar e sox settato al massimo non mi pare arrivi a quei livelli di uso cpu...
l'implementazione di sox è un po' più efficiente di quella di SRC e, per altro, di default sox (anche con "-v") utilizza una configurazione meno "spinta" di SRC (nella sua modalità migliore). Prova SRC "best sync" e poi vedi... ;)

Il PC rumoroso non è un problema: non deve stare necessariamente nella stanza dov'è l'impianto. Anzi, al contrario, è decisamente meglio se lo metti altrove a prescindere. Lo puoi mettere dove vuoi. Anche all'altro capo del mondo: dovunque, basta che ci sia una connessione di rete sufficientemente veloce ed affidabile!
mandello ha scritto:Comincio comunque a dare uno sguardo a qualcosa di più performante......ma mi chiedevo....chi lavora con raspberry beaglebone ecc...per audio e video...come fa?????
non fa resampling e lascia che il decoding degli stream video sia fatto in hardware dalla scheda grafica... la CPU non fa (quasi) nulla.

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 22 ott 2013, 15:51
da mandello
Ok, tutto più chiaro!!!!!!!
Comincio le ricerche per una fanless e dual core da un paio di ghz con un paio di gb di ram...
Se avete qualche suggerimento ascolto più che volentieri!!!!

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 22 ott 2013, 20:15
da PPoli
Io usavo questa:
http://www.asus.com/it/Motherboards/AT3IONTI_DELUXE

Adesso sto mettendo insieme qualcosa di più serio con quest'altra
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_IMPACT/
con tanto di alimentazioni separate e schedina audio interna decente. Qui però i costi salgono.

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 23 ott 2013, 11:42
da Miclaud
Echo ha scritto:Oggi ho fatto qualche prova alimentando la schedina alix con un lineare (niente di esoterico un 7812 e poco più). Non mi sembra, come prevedevo, di avvertire grandi differenze rispetto all'alimentatore da muro che avevo. Comunque penso di usarlo ugualmente e "accrocchiare" tutto in un contenitore unico (alimentatore lineare + scheda alix)

Giorgio, davvero non hai notato differenze? Io all'epoca apprezzai maggior limpidezza e una grana decisamente più fine. Non parlo di miracoli, ma trovai il miglioramente chiaramente percepibile!

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 23 ott 2013, 17:55
da Echo
Miclaud ha scritto:
Echo ha scritto:Oggi ho fatto qualche prova alimentando la schedina alix con un lineare (niente di esoterico un 7812 e poco più). Non mi sembra, come prevedevo, di avvertire grandi differenze rispetto all'alimentatore da muro che avevo. Comunque penso di usarlo ugualmente e "accrocchiare" tutto in un contenitore unico (alimentatore lineare + scheda alix)

Giorgio, davvero non hai notato differenze? Io all'epoca apprezzai maggior limpidezza e una grana decisamente più fine. Non parlo di miracoli, ma trovai il miglioramente chiaramente percepibile!
bo forse perché è fatto con componenti senza pretese, oppure l'I2S è meno sensibile rispetto al tuo spdf ...bo
...farò altre prove

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 23 ott 2013, 20:40
da sontero
Echo ha scritto:Oggi ho fatto qualche prova alimentando la schedina alix con un lineare (niente di esoterico un 7812 e poco più). Non mi sembra, come prevedevo, di avvertire grandi differenze rispetto all'alimentatore da muro che avevo. Comunque penso di usarlo ugualmente e "accrocchiare" tutto in un contenitore unico (alimentatore lineare + scheda alix)
Se posso permettermi di dare un suggerimento al posto del 7812 io userei un regolatore LT 3080 . Puo' erogare da solo 1,1A al circuito e il rumore che produce è molto
contenuto (il 7812 è una fanfara al confronto ) e posso assicurare che si "sente" e non poco; il LT3083 puo' erogare fino a 3A . Qui ilsito LT Technology
per i datasheet :
http://www.linear.com/product/LT3080
mi pare che offrano anche demonstrations gratis per prove

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 25 ott 2013, 14:15
da Echo
sontero ha scritto:
Echo ha scritto:Oggi ho fatto qualche prova alimentando la schedina alix con un lineare (niente di esoterico un 7812 e poco più). Non mi sembra, come prevedevo, di avvertire grandi differenze rispetto all'alimentatore da muro che avevo. Comunque penso di usarlo ugualmente e "accrocchiare" tutto in un contenitore unico (alimentatore lineare + scheda alix)
Se posso permettermi di dare un suggerimento al posto del 7812 io userei un regolatore LT 3080 . Puo' erogare da solo 1,1A al circuito e il rumore che produce è molto
contenuto (il 7812 è una fanfara al confronto ) e posso assicurare che si "sente" e non poco; il LT3083 puo' erogare fino a 3A . Qui ilsito LT Technology
per i datasheet :
http://www.linear.com/product/LT3080
mi pare che offrano anche demonstrations gratis per prove

È una prova che posso fare. Dovrei avere qualche regolatore di quella ditta con prestazioni simili.
...resta il fatto che poi la scheda madre è piena di switching :?:

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 27 ott 2013, 16:12
da UnixMan
Se vi serve di fare "upsampling", non fatevi sfuggire questo post! ;)

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 31 dic 2013, 13:23
da UnixMan
Big news: è uscito (ma subito terminato, se ne riparla a Febbraio) il nuovo "Voyage MPD Starter Kit 2.0 (Voyage MPD + APU + 16GB mSATA)".

Con una CPU AMD dual-core da 1GHz, che forse ha anche abbastanza "birra" per poter fare upsampling con libsoxr... :?:

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 31 dic 2013, 14:03
da Echo
Si avevo visto, quelli erano esemplari per i test. La vera produzione inizierà nel 2014

http://www.pcengines.ch/apu.htm

Re: Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013

Inviato: 18 gen 2014, 00:07
da Miclaud
Mi piacerebbe tantissimo provarlo, anche se il mio sogno sarebbe una di queste schede con equipaggiato un Atom Z515, dal TDP di ben 1.4 Watt :D
Poi bisognerebbe vedere se sia in grado di reggere un upsampling con libsoxr, ma se ci riesce bene un Via C7, perché non dovrebbe farcela?

Purtroppo non posso acquistarla, ho già speso il budget per uno di questi: http://www.solid-run.com/cubox
Così proverò Mubox, il porting Voyage per Cubox. Vi farò sapere :)


Mi chiedevo una cosa, secondo voi Libsoxr quali instruction set dell'architettura X86 sfrutta? Ho provato a informarmi se possa trarre giovamento da una delle versioni SSE (dalla 1 alla 4, insomma) ma non ho trovato granché...