Pagina 1 di 1

Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 27 mag 2013, 07:52
da iberton
Intanto, premetto di essere digiuno nella realizzazione di diffusori, ma comunque, con l'aiuto di un amico appassionato, vorrei provare a realizzarne una coppia.
Dei finali di cui nel titolo, si parla in un thread apposito nella sezione elettroniche; si tratta, comunque, di un SE di 6C4C russe simili alle americane 6B4G, pilotate, per quanto concerne lo stadio driver, da una NF2 (AF7 militare) configurata a pentodo. Il tutto dovrebbe fornire in uscita tra i 3 e i 4 W.
Premetto che ascolto soprattutto classica ed opera e che i diffusori andrebbero posizionati in un salone di circa 30 metri quadrati, per il resto chiedo a voi consiglio per un progetto adeguato. Pensavo a qualcosa di retrò (tutta la catena di amplificazione, a parte le 6C4C, si basa su valvole degli anni trenta), magari con l'uso di trombe....
A voi... :wink:
E grazie sin d'ora.
Saluti.
Igor

Re: Progeto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 27 mag 2013, 08:34
da stereosound
Questa potrebbe risultare un'ottima scelta:
http://www.visaton.com/en/high_end/brei ... 200_6.html
All'occorrenza potresti aggiungere un supertweeter.

Re: Progeto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 27 mag 2013, 08:47
da iberton
I Visaton sono molto belli, ma sarebbe più indicato qualcosa con impedenza 8 Ohm o 4 Ohm. Il secondario del trasformatore di uscita è a 4 o 8 Ohm.

Re: Progeto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 27 mag 2013, 13:18
da stereosound
iberton ha scritto:I Visaton sono molto belli, ma sarebbe più indicato qualcosa con impedenza 8 Ohm o 4 Ohm. Il secondario del trasformatore di uscita è a 4 o 8 Ohm.
Col Visaton potresti usare tranquillamente i 4ohm o,se disponibili, si potrebbe intervenire sulle connessioni al primario del TU utilizzando un carico anodico di 3.5k o 5k con collegamento al sec. su 8 ohm,altrimenti rimanendo in tema di fullrange ci sarebbe questo Ciare molto simile al Visaton B200.

http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HX201.pdf

Tieni presente che la sua risposta utile si estende fino a 15khz,quindi il massimo sarebbe aggiungere un buon supertweeter e per una ottimizzazione delle medie frequenze si potrebbe inserire un notch passivo regolabile.

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 28 mag 2013, 15:08
da berga12
come sei messo a spazi occupati e ad arredamento? perchè 30mq non sono affatto pochi, sopratutto nella dispersione sul basso e per riuscire a generare un corretto fuoco sulle alte.

forse quei Visaton non sono i più adatti, o perlomeno gli andrebbe progettato un mobile adeguato.

budget a disposizione?

sei sicuro che con Musica classica sia adatto un Monovia? dipende per "musica classica" cosa intendi, perchè già con un pianoforte o piani orchestrali particolarmente complessi un monovia potrebbe non regalarti quello che cerchi.


Esperienze precedenti?

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 28 mag 2013, 16:41
da mariovalvola
Le KHorn potrebbero essere la soluzione. Usate si trovano a prezzi non bassi ma neppure osceni.
Interessante potrebbe anche essere un Onken o, alla peggio, la Petite Onken (se trovi i 414) con tromba per i medi (sulla cassa più piccola anche solo da 1 pollice) e tweeter.
La lirica e l'alta efficienza insieme, generano singolari effetti sull'ascoltatore. Preparati

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 28 mag 2013, 17:49
da gluca
ti consiglio di ascoltare qualcosa in giro prima di buttarti sulla costruzione. gli onken hanno un suono particolare e anche le trombe sono critiche e possono non piacere, in ogni caso io lascerei da parte le trombe vintage (solo qualche notabile eccezione) e starei su profili più moderni meno nasali e più adatti ad ambiente domestico.

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 09:59
da iberton
budget a disposizione?
Purtroppo non così alto da permettermi due KHorn o affini; diciamo il necessario per un progetto home made ben suonante, pensavo sui 1000-1500 Euro di componentistica, so che è poco ma tant'è al momento.


sei sicuro che con Musica classica sia adatto un Monovia? dipende per "musica classica" cosa intendi, perchè già con un pianoforte o piani orchestrali particolarmente complessi un monovia potrebbe non regalarti quello che cerchi.
Ascolto tutti i generi, dalla musica da camera, alla sinfonica, all'opera e non sono sicuro che un monovia sia la scelta più adatta....

Ho solo una certezza, vorrei rimanere su qualcosa ad alta efficienza.

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 10:42
da gluca
2" faital in guida d'onda e woofer 15" sotto, dovresti starci con la cifra (verso l'alto). una roba del genere per interderci

http://www.diysoundgroup.com/waveguide- ... 5-kit.html

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 11:09
da stereosound
iberton ha scritto: Ascolto tutti i generi, dalla musica da camera, alla sinfonica, all'opera e non sono sicuro che un monovia sia la scelta più adatta....
Ho solo una certezza, vorrei rimanere su qualcosa ad alta efficienza.
Se fossi in te,soprattutto per l'alta efficienza, curerei in particolare la via medioalta.
Il monovia+eventuale supertweeter è comunque una opzione da non scartare.

Anche un ottimo coassiale è una interessante alternativa:
http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/12XA30Nd.pdf
Volendo esagerare...
http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/15CXA400Nd.pdf

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 14:11
da berga12
oppure esistono bellissimi Coassiali Vintage, come alcuni Altec, forse con 1500€ li riesci a portare a casa, hanno però bisogno di mobili reflex ben oltre i 100litri (parlando dei 15"), avresti così l'effetto di un'efficienza altissima con una similitudine al monovia.

Monovia efficienti sono davvero radi.


Max sei sicuro che quei beyma li riesca a muovere con 3-4w? mi sa che quelle bobine richiedeno parecchia corrente....certo che al neodimio gli avvolgimenti sono più piccoli...bisognerebbe provare.

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 14:34
da stereosound
berga12 ha scritto:
Max sei sicuro che quei beyma li riesca a muovere con 3-4w? mi sa che quelle bobine richiedeno parecchia corrente....certo che al neodimio gli avvolgimenti sono più piccoli...bisognerebbe provare.
Ho già usato qualche volta in passato i vecchi modelli (per uso teatrale) ma rendevano bene anche con piccole potenze. Questi ultimi al Nd,inoltre, si prestano ad essere utilizzati in volumi relativamente contenuti.

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 15:05
da berga12
stereosound ha scritto:
berga12 ha scritto:
Max sei sicuro che quei beyma li riesca a muovere con 3-4w? mi sa che quelle bobine richiedeno parecchia corrente....certo che al neodimio gli avvolgimenti sono più piccoli...bisognerebbe provare.
Ho già usato qualche volta in passato i vecchi modelli (per uso teatrale) ma rendevano bene anche con piccole potenze. Questi ultimi al Nd,inoltre, si prestano ad essere utilizzati in volumi relativamente contenuti.

Bene bene! ho sempre voluto farmi un coassiale a 2 vie ma non ho mai avuto il coraggio.

ho in testai Tannoy HPD però per lui secondo me non hanno sufficiente efficienza, ci vorrebbero almeno 10-15W

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 16:12
da stereosound
berga12 ha scritto:
ho in testai Tannoy HPD però per lui secondo me non hanno sufficiente efficienza, ci vorrebbero almeno 10-15W
I coassiali Tannoy purtroppo sono molto costosi....



Alternativa full+supertweeter ,senza esagerare con la spesa:

http://www.toutlehautparleur.com/media/ ... 00LT-8.pdf
Utilizzabile anche a dipolo volendo.
Ho usato in passato anche i componenti Fane con buonissimi risultati.

http://www.atics.co.jp/AST-09.pdf
Questo supertweeter dato che va attenuato di almeno 8/9dB si può configurare tranquillamente ad 8 ohm.

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 17:30
da mariovalvola
Con il predecessore dell'HPD, il vero monitor Gold, (LSUHF15-8) in tromba autograph, mi godevo meravigliosamente le RE604, le 10, le 45, ecc. in mono.

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 30 mag 2013, 17:54
da stereosound
mariovalvola ha scritto:Con il predecessore dell'HPD, il vero monitor Gold, (LSUHF15-8) in tromba autograph, mi godevo meravigliosamente le RE604, le 10, le 45, ecc. in mono.
I coassiali Tannoy sono componenti molto piacevoli soprattutto con la classica.

Altra possibile opzione di coassiali e fullrange non eccessivamente costosi da tenere in considerazione ma abbordabili (spese di spedizione dagli US e dogana permettendo...inoltre non vengono riportati in dettaglio i parametri da richiedere eventualmente a parte);efficienza elevata,adattissimi quindi a valvolari di bassa potenza.

http://www.ebay.it/itm/Audio-Nirvana-Su ... 500wt_1180
http://www.ebay.it/itm/Audio-Nirvana-Su ... 500wt_1180
http://www.ebay.it/itm/Audio-Nirvana-Su ... 500wt_1180

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 05 giu 2013, 09:39
da iberton
Alternativa full+supertweeter ,senza esagerare con la spesa:

http://www.toutlehautparleur.com/media/ ... 00LT-8.pdf
Utilizzabile anche a dipolo volendo.
Ho usato in passato anche i componenti Fane con buonissimi risultati.

http://www.atics.co.jp/AST-09.pdf
Questo supertweeter dato che va attenuato di almeno 8/9dB si può configurare tranquillamente ad 8 ohm.
Questa soluzione mi piace parecchio, ma dove reperire un progetto con tali componenti?
Una volta individuati i trasduttori, come proseguo?
Igor

Re: Progetto diffusori per finali dual mono con 6C4C

Inviato: 05 giu 2013, 13:03
da stereosound
iberton ha scritto: ... ma dove reperire un progetto con tali componenti?
Una volta individuati i trasduttori, come proseguo?
Igor
I componenti si possono reperire qui a costi molto competitivi:
http://www.toutlehautparleur.com/haut-p ... -8ohm.html
http://www.toutlehautparleur.com/haut-p ... -4ohm.html

Per il progetto devi valutare altri aspetti...A titolo d'esempio ti ho simulato un reflex,in alternativa con questo Fane potresti tentare un bel dipolo.
Con l'alta efficienza però non puoi pretendere estensioni in basso da sub rimanendo in dimensioni domestiche.
Per il filtro non ci sono problemi.