Pagina 5 di 9

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 dic 2012, 11:54
da UnixMan

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 dic 2012, 12:19
da mrttg
UnixMan ha scritto: (per farsi un'idea del prezzo, ce l'hanno anche da amazon).
Da vedere un oggetto molto ben costruito... se suona in proporzione :o

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 dic 2012, 13:52
da UnixMan
mrttg ha scritto:Da vedere un oggetto molto ben costruito... se suona in proporzione :o
si, ed è anche comodo con gli ingressi multipli s/pdif e Toslink oltre a quello USB. Peccato che apparentemente non supporti gli stream con s/r di 176.4KHz. Il DAC è un Wolfson WM8742, che non dovrebbe essere male, ma ovviamente poi le prestazioni reali (suono) dipendono da tutto il resto... sarebbe da provare.

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 dic 2012, 14:15
da Echo
UnixMan ha scritto: Il DAC è un Wolfson WM8742
Sembrerebbe, se non erro, il modello "top di gamma" dell'attuale catalogo wolfson, certamente poi dipende da com'è usato, quanto bene è implementato l'ingresso usb, com'è lo stadio di uscita, l'alimentazione.... insomma una vera incognita :wink:
Ad esempio quale chip userà per l'ingresso usb?? (penso qualche chip tipo xmos o similari visto che sia sotto linux che osx, quando in modalità 2.0, supporta senza problemi file 24/192).

Ad esempio nel manuale riguardo la massa usb (gestita con l'interruttore) si dice:

Con Grounded si intende che Dacmagic 100 è collegato direttamente alla messa a terra del PC. Con Lifted si intende invece che il collegamento di messa a terra viene effettuato mediante una rete concepita per rompere eventuali loop con ronzio che potrebbero essere causati dall'apparecchiatura sorgente. Consigliamo di utilizzare l'impostazione Grounded a meno che non vi sia un ronzio udibile.
Cosa vuol dire secondo voi? come pensate è stata realizzata?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 dic 2012, 15:21
da UnixMan
Echo ha scritto:Ad esempio quale chip userà per l'ingresso usb?? (penso qualche chip tipo xmos o similari visto che sia sotto linux che osx, quando in modalità 2.0, supporta senza problemi file 24/192).
si, probabilmente usa un Xmos, CM6631 o simili. Cmq supporta UAC1+UAC2.
Echo ha scritto:Cosa vuol dire secondo voi? come pensate è stata realizzata?
che purtroppo NON ha l'isolamento galvanico, ma banalmente una qualche specie di filtro (passa-basso) inseribile in serie alla massa. :(

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 28 dic 2012, 20:31
da pipla
Sulla baia sono incappato in questo che non sembra male:
http://www.ebay.it/itm/24bit-192kHz-USB ... 4d0644e5ae

Se non ricordo male quel chip dovrebbe essere gestito naturlmente anche da linux.

Che ne dite ?

oggi l'ho provata , un gioiellino ! mooolto meglio della hiface 1 tipo , ma pure della due.
poi l' hiface 1 è alimentata separatamente con tre tensioni 1,8 3,3 5 volt la due solo con i 5 volt separati.
in mezzo non so se vi possa essere utile ci metto una prolunga amplificata USB , provatecela costa poco , ma tanto
lo sò già ,direte , è una stronzata , i dati sempre 1 e 0 sono , come la tormalina il risonatore di shumann , la shungite....


rem

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 29 dic 2012, 19:49
da mandello
pipla ha scritto:
Sulla baia sono incappato in questo che non sembra male:
http://www.ebay.it/itm/24bit-192kHz-USB ... 4d0644e5ae

Se non ricordo male quel chip dovrebbe essere gestito naturlmente anche da linux.

Che ne dite ?

oggi l'ho provata , un gioiellino ! mooolto meglio della hiface 1 tipo , ma pure della due.
poi l' hiface 1 è alimentata separatamente con tre tensioni 1,8 3,3 5 volt la due solo con i 5 volt separati.
in mezzo non so se vi possa essere utile ci metto una prolunga amplificata USB , provatecela costa poco , ma tanto
lo sò già ,direte , è una stronzata , i dati sempre 1 e 0 sono , come la tormalina il risonatore di shumann , la shungite....


rem
L'ho ordinata qualche giorno fa......adesso aspettiamo che arrivi...

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 04 gen 2013, 16:24
da francoiacc
Nel frattempo qualcuno ha avuto modo di provare queste schede basate su CM6631 su linux ?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 13 gen 2013, 12:07
da luckya
pipla ha scritto: oggi l'ho provata , un gioiellino ! mooolto meglio della hiface 1 tipo , ma pure della due.
poi l' hiface 1 è alimentata separatamente con tre tensioni 1,8 3,3 5 volt la due solo con i 5 volt separati.
in mezzo non so se vi possa essere utile ci metto una prolunga amplificata USB , provatecela costa poco , ma tanto
lo sò già ,direte , è una stronzata , i dati sempre 1 e 0 sono , come la tormalina il risonatore di shumann , la shungite....


rem
Ciao, l'avevo vista anche io su ebay.
A quale DAC lo hai collegato?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 13 gen 2013, 19:10
da pipla
ciao ,
l' ho collegato ad un AD1955a .

rem

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 13 gen 2013, 19:11
da pipla
ho anche ordinato dallo stesso ebayer la scheda con l' ess9018 , spero che arrivi.

rem

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 13 gen 2013, 21:53
da luckya
pipla ha scritto:ciao ,
l' ho collegato ad un AD1955a .

rem
grazie

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 14 gen 2013, 20:22
da Echo
pipla ha scritto:ho anche ordinato dallo stesso ebayer la scheda con l' ess9018 , spero che arrivi.

rem
hai intenzione di usarlo in sincrono con la scheda usb-I2s (quella più costosa) dello stesso venditore?
userai lo stadio di uscita previsto nella scheda o farai altro?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 16 gen 2013, 20:39
da pipla
hai intenzione di usarlo in sincrono con la scheda usb-I2s (quella più costosa) dello stesso venditore?
userai lo stadio di uscita previsto nella scheda o farai altro?
ciao,
si lo userò con la schedina dedicata.
non userò ,però, lo stadio di uscita della scheda,
per quello stadio uso ormai da tempo un singolo triodo per canale di 6n6p in configurazione
griglia comune, usando un solo ramo del dac , chi se ne frega del differenziale .
La conversione è passiva a resistenza caricata con ccs (2sk170 su AD1955) non provata ancora con l' ess9018, credo che sia da ripensare
completamente.
ho ,in questi giorni , in prestito ' l akodac con 9018 e con hiface integrata , la settimana prossima lo collego, sono curioso
di ascoltare sto bacarozzo 9018 . :grin:

rem

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 22 gen 2013, 12:08
da mandello
La scheda è arrivata, pc con windows7 foobar e dAc NS192 funziona alla perfezione!!!!
Consigliati sisma!!!!!

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 17 mar 2013, 16:54
da gluca
Twisted pear audio ha un prototipo di USB-I2S

http://www.diyaudio.com/forums/twisted- ... odule.html

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 mar 2013, 13:57
da Echo
gluca ha scritto:Twisted pear audio ha un prototipo di USB-I2S

http://www.diyaudio.com/forums/twisted- ... odule.html

...mi è arrivato amanero proprio oggi :sad:

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 mar 2013, 14:26
da gluca
io lo ritiro in posta mercoledì ... ma non farei la faccina triste, il modulo TP è ancora in test e quello Amanaro ha abbondantemente conquistato il gradimento di moltissimi utenti, costa meno ed è madeinitalì (diciamo concepito e progettato in italì che forse lo assemblano da qualche altra parte)

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 mar 2013, 14:39
da Echo
gluca ha scritto:io lo ritiro in posta mercoledì ... ma non farei la faccina triste, il modulo TP è ancora in test e quello Amanaro ha abbondantemente conquistato il gradimento di moltissimi utenti, costa meno ed è madeinitalì (diciamo concepito e progettato in italì che forse lo assemblano da qualche altra parte)
Tu come pensi di alimentarlo?

Re: Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone

Inviato: 18 mar 2013, 15:01
da gluca
non ho idea ... non prendeva l'alimetazione direttamente dalla USB?