Pagina 1 di 1

Inviato: 30 dic 2005, 17:14
da Dragone
Apro questa discussione per fugare tutti i miei dubbi sull' alta efficienza, ero partito con il voler fare un diffusore monovia, però anche se mi sono piaciuti molto con certi generi musicali, ho ascoltato più approfonditamente delle trombe con dei monacor modificati di un mio amico con musica molto "energetica" rock ecc... e mi hanno un pò deluso.

L' idea era quella di costruire una tromba con dei fe168es, altrimenti qualcosa da abbinare obbligatoriamente ad un tweeter tipo i supravox 215, visto che è vicino a casa mia vorrei andare a sentire anche le erika horn della royal device che le forniscono in kit di montaggio.

Mi direte ma perchè non vuoi un diffusore "tradizionale" ??? perchè deve suonare anche con i 3w di un single end di 2a3 e qualche volta con lo scherzo da 1,5w nonche con un pp di el 34 da circa 10w.

Avete dunque un progetto da consigliarmi?

Inviato: 30 dic 2005, 17:47
da audiofanatic
Apro questa discussione per fugare tutti i miei dubbi sull' alta efficienza, ero partito con il voler fare un diffusore monovia, però anche se mi sono piaciuti molto con certi generi musicali, ho ascoltato più approfonditamente delle trombe con dei monacor modificati di un mio amico con musica molto "energetica" rock ecc... e mi hanno un pò deluso.

L' idea era quella di costruire una tromba con dei fe168es, altrimenti qualcosa da abbinare obbligatoriamente ad un tweeter tipo i supravox 215, visto che è vicino a casa mia vorrei andare a sentire anche le erika horn della royal device che le forniscono in kit di montaggio.

Mi direte ma perchè non vuoi un diffusore "tradizionale" ??? perchè deve suonare anche con i 3w di un single end di 2a3 e qualche volta con lo scherzo da 1,5w nonche con un pp di el 34 da circa 10w.

Avete dunque un progetto da consigliarmi?


Originariamente inviato da Dragone - 30/12/2005 :  11:14:46
Devo fare un piccolo richiamo all'ordine perchè si sta frammentando un discorso che potrebbe essere unitario, tra trombe, Supravox, Fostex e altro si sta ripetendo sempre la stessa cosa, quindi cerchiamo di concentrare i discorsi o non riusciremo a seguirne bene nessuno

Filippo

Inviato: 30 dic 2005, 18:24
da Dragone
infatti è nato qui tutto il problema, ne ho aperto un' altro per non andare off topic negli altri direi che quà si può fare un discorso più generale, e lasciare gli altri per trattare nello specifico i componenti in questione

Inviato: 31 dic 2005, 03:01
da Dragone
Avrei forse trovato un compromesso e forse è quello che stavo cercando Immagine
Quà troverete maggiori specifiche http://www.bd-design.nl/

Sezione medioalta con largabanda caricato a tromba frontale in particolare quei progetti possono utilizzare un fostex fe206e, anche se a questo punto penso sia indicato anche un altoparlante più piccolo, visto che il 206 ha una gamma media peggiore dei modelli fostex più piccoli
La sezione bassa può essere un onken, una tromba ecc....
Bisognerebbe a questo punto calcolare la tromba frontale e incrociarla con il woofer

Inviato: 31 dic 2005, 11:44
da paride
hai trovato qualche software o qualche indicazione per progettare un carico onken partendo da un altoparlante X ?
saluti e auguri di buon anno. paride

Inviato: 31 dic 2005, 15:25
da Giaime
Ciao a tutti!

Se può servire, il carico Onken richiede un woofer con Fs bassa (sui 30Hz) e Qts sui 0.3. Poi progettare il caricamento a quanto ho capito non è difficile, l'area totale delle porte è uguale alla superficie del cono.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 31 dic 2005, 17:41
da Dragone
Quà c'è qualche programma anche per il calcolo dell' onken, comunque come dice Giaime è come un reflex con l' area di uscita pari all' area del cono

Inviato: 31 dic 2005, 20:33
da Giaime
Quà c'è qualche programma anche per il calcolo dell' onken

Originariamente inviato da Dragone - 31/12/2005 :  11:41:44
Qua dove?

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 gen 2006, 00:02
da Dragone
ops... non ho messo il link comunque è questo: http://melhuish.org/audio/software.html

ho provato a fare un pò di simulazioni con winisd, non dovrebbe essere male l' eminence beta 12" in cassa da 200litri, con i 15" comincia a diventare impegnativo considerando che non posso fare più di 50-60cm di larghezza altrimenti non riesco a posizionarli

Inviato: 01 gen 2006, 02:15
da Giaime
Ciao Dragone!

Ho provato con quello spreadsheet, ma mi vengono fuori dei numeri assurdi, tipo box da 2500 litri etc etc. Comunque se tu ti trovi, 200 litri non sono poi tanti: una soluzione potrebbe essere un parallelepipedo di base 50x50 e altezza 80cm, un bel bestione ma ancora manovrabile penso.

Conta che l'Eminence arriva fino a 5k, e anche se lo limitiamo a un po' meno, la tromba necessaria per il driver a caricamento frontale sarà di dimensioni limitate.

Affascinante!

Più che altro: dove lo si trova in Italia quel cono Eminence? Mi pare abbia un rapporto qualità/prezzo abbastanza positivo pur essendo un cono pro... la Fs mi disturba però, è altina. Penso che una volta caricato, sotto i 50Hz ci sarà ben poco.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 gen 2006, 18:07
da Dragone
Io i calcoli li ho provati a fare con winisd, e mettevo la sd altoparlante come la sd vent, e veniva 200litri con la fc a 43hz e una efficenza di 100db, la f3 me la da a 40hz per cui scende abbastanza
alla fine winisd me lo calcola come un reflex, solo che a fare i 2 "reflex lunghi 1 m x 3cm vengono troppo corti, tipo 3,5cm sempre che winisd dica il vero, al limite mi si fà un reflex con la bocca posteriore generosa, penso che alla fine non cambi molto

Gli eminence in italia li trovi quà http://www.teleprodottistore.it/ipersho ... =&lingua=1
il beta12 costa 72 dunque non male, ho simulato il 15 scende spaventosamente ma ci vuole un container per farlo suonare.

comunque le oris 200 sono 50cm di diametro e scendono fino a 220hz penso che salendo con l' incrocio diventa più critico.....
e comunque metterei un crossover attivo tipo il behringer

Inviato: 01 gen 2006, 18:07
da Giaime
Hai visto poi quanti designs usano la sezione bassi delle LaScala? C'è anche una versione che coniuga tromba fino a 50Hz, e reflex per scendere ancora più in basso... è una cosa di cui si è parlato su diyaudio, c'era un thread dove si chiedeva come far scendere un po' più in basso le LaScala.

La domanda è: fin dove arriva questa tromba? Perchè se arriva almeno a 500Hz o giù di lì si può fare una tromba frontale per un Fostex per prendersi cura degli alti.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 gen 2006, 18:15
da Dragone
Per vedere quanto scende bisognerebbe smanettare un pò con hornresp e il foglio di calcolo per la tractrix che c'è nel link che ho postato prima
comunque penso ci arrivi tranquillamente a 500hz

Comunque se si trova un metodo di realizzazione semplice della tromba frontale si può fare qualche prova, io direi di realizzarla con dischi sovrapposti di multistrato, altrimenti se si riesce a fare il modello si fà in vetroresina che si fà prima

Inviato: 01 gen 2006, 21:24
da Giaime
Comunque se si trova un metodo di realizzazione semplice della tromba frontale si può fare qualche prova, io direi di realizzarla con dischi sovrapposti di multistrato, altrimenti se si riesce a fare il modello si fà in vetroresina che si fà prima


Originariamente inviato da Dragone - 01/01/2006 :  12:15:15
Ce n'era uno in quel sito che aveva fatto con i dischi sovrapposti e poi scartavetrati. Diceva che ha usato la carta vetro incollata ad una bottiglia di vino :D

Sennò con un grosso tornio... Ma non è meglio/più facile fare una tromba tipo queste per i medio/alti?
Immagine
Mi riferisco alla tromba centrale.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 gen 2006, 21:29
da Dragone
infatti è più facile quadrata guarda questo sito http://www.volvotreter.de/old_system.htm
scaricati il programma per il calcolo, mi sembra ottimo l' fe167e la tromba verrebbe lunga circa 400mm e 550x550 di dimensioni e una frequenza di taglio di circa 190hz poi se hai spazio.... c'è anche un progetto per una "mini" lascala

Inviato: 02 gen 2006, 04:12
da Dragone
Stavo vedendo qualche altoparlante per l' onken mi sono imbattuto in questo http://www.monacor.com/it/produktseite_ ... r=IT&typ=u che ne pensate? la fs di 23hx e il dts di 0.27 lo rendono adatto, ho notato che ha la membrana in polipropilene, al contario della maggioranza che ce l' ha in carta

Inviato: 02 gen 2006, 05:39
da audiofanatic
Stavo vedendo qualche altoparlante per l' onken mi sono imbattuto in questo http://www.monacor.com/it/produktseite_ ... r=IT&typ=u che ne pensate? la fs di 23hx e il dts di 0.27 lo rendono adatto, ho notato che ha la membrana in polipropilene, al contario della maggioranza che ce l' ha in carta


Originariamente inviato da Dragone - 01/01/2006 :  22:12:39

direi che non è esattamente ciò che si usa di solito, si tratta di un comune woofer da 300 per usi Hi-FI, un omologo potrebbe essere il Ciare HW321, tra l'altro non riesco a capire bene dalla foto ma mi pare abbia la sospensione in foam, il prezzo è 148eu +IVA e mi pare eccessivo. Se si vuole rimanere su quella tipologia di altoparlante, un altro woofer similare potrebbe essere il Beyma 12BR70, che costa un terzo, oppure il Visaton W300S che costa un centinaio di euro. Bisogna però fare qualche simulazione per verificare la possibilità di realizzare un sistema reale, dato che se il Vas è molto elevato, e quindi Cms alta, il più delle volte i volumi aumentano troppo. Rimane il fatto che a mio parere questi woofer non sono adatti a un vero sistema ad alta efficienza, dove l'incrocio è abbastanza alto, e dovrebbero essere usati in sistemi a 3 vie di tipo classico, dato che difficilmente si riuscirà a farli suonare decentemente sopra i 5/700 Hz

Filippo

Inviato: 02 gen 2006, 05:48
da Giaime
Ciao Filippo!

Oggi mi è venuta un'idea, scaturita forse dal fatto che sono musicista e mi sono da sempre interessato al mondo delle amplificazioni per chitarra.

Ho sentito più volte nominare coni vintage con marchi come Jensen, Eminence, JBL... alcuni di questi coni che vengono usati per diffusori ad alta efficenza sono usati anche negli ampli per chitarra. Si potrebbe ricercare in questa direzione, infatti tutti i coni moderni che si usano adesso si ispirano a quelle realizzazioni.

Te lo dico perchè il JBL 130D (mi pare si chiami così) non solo è a volte usato in trombe tipo Klipschorn, ma è anche il cono del mitico Fender Twin Reverb! Per cui, i parametri per le due applicazioni devono essere tutto sommato simili.

Si risolverebbe il problema dell'estensione, questi coni arrivano a 5k ed oltre con tutta tranquillità (e chi ha sentito un Twin sa a cosa mi riferisco).

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 02 gen 2006, 06:06
da Dragone
Quegli altoparlanti mi sono venuti fuori perchè si caricano in poco spazio, altrimenti di veramente efficente ed economico mi viene in mente l' eminence beta12 con cassa da 200litri

Una cosa curiosa con le bocche mi capita, ad esempio per il ciare hw321 mi vengono dei condotti molto lunghi mentre per l' eminence mi vengono troppo corti per avere una lunghezza di 30 cm mi tocca fare 2 condotti 80x5 che è quasi il doppio della sd dell' altoparlante però miglioro con una cassa più piccola, alla fine non cambia molto a farla 150litri

Inviato: 02 gen 2006, 06:26
da Giaime
Stefano, hai visto queste?

http://www.audiocostruzioni.com/a_d/dif ... o/ciro.htm

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 02 gen 2006, 06:30
da audiofanatic
Ciao Filippo!

Oggi mi è venuta un'idea, scaturita forse dal fatto che sono musicista e mi sono da sempre interessato al mondo delle amplificazioni per chitarra.

Ho sentito più volte nominare coni vintage con marchi come Jensen, Eminence, JBL... alcuni di questi coni che vengono usati per diffusori ad alta efficenza sono usati anche negli ampli per chitarra. Si potrebbe ricercare in questa direzione, infatti tutti i coni moderni che si usano adesso si ispirano a quelle realizzazioni.

Te lo dico perchè il JBL 130D (mi pare si chiami così) non solo è a volte usato in trombe tipo Klipschorn, ma è anche il cono del mitico Fender Twin Reverb! Per cui, i parametri per le due applicazioni devono essere tutto sommato simili.

Si risolverebbe il problema dell'estensione, questi coni arrivano a 5k ed oltre con tutta tranquillità (e chi ha sentito un Twin sa a cosa mi riferisco).

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 01/01/2006 :  23:48:51
In realtà è quello che ho indicato all'inizio, cioè Eminence, Selenium e Sica, che è tuttora la produttrice dei coni Jensen per chitarra, il problema è però che i veri coni per chitarra non vanno bene, quelli tosti hanno sospensione in carta (accordion) e quindi Fs elevata e Qt alto per essere montati in cassa aperta. Tra i vari produttori si potrebbero inserire anche Celestion e Fane, ma di woofer con i parametri adatti non ce ne sono molti, soprattutto se da 12"

Filippo

Inviato: 03 gen 2006, 05:39
da Dragone
Lasciando perdere un attimo le basse frequenze, ho buttato giù un disegno della cassa per l' fe167e
Immagine
Immagine

con queste dimensioni dovrei avere un taglio a 190hz

L' area di ingresso però mi viene più piccola del cono ossia il cono è diametro 130 e l' ingresso è un quadrato 104x104 ossia l' area di emissione del cono è 132cm^2 mentre quella dell' imbocco è 111 è normale???

Altra considerazione, il doppiocono può creare problemi in un caricamento del genere?

Inviato: 03 gen 2006, 05:46
da Giaime
Ciao Stefano,

questo proseguire i thread in venti forum diversi ha fatto sì che ti abbia già risposto in altro luogo ; )

Comunque ho paura per il "whizzler", il doppio cono, poichè la sua funzione è proprio quella di caricare a tromba il centro del cono per migliorare la risposta in alto. Tutto sommato però, fare una tromba della tromba non dovrebbe darti problemi perchè alle frequenze a cui diventa significativo l'apporto del whizzler, la tromba tractrix già è come se non ci fosse più credo.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 03 gen 2006, 05:53
da Dragone
be cerco più pareri da persone diverse, il whizzler mi mette un pò paura nel senso che ho paura in riflessioni strane dentro la tromba, però alla fine le oris hanno il lowter.....

Perchè altrimenti ci sono gli 87 i 107 e i 127 che non lo hanno e poi alla fine non sò se magari "suonano meglio" ci vorrebbe un parere da un esperto

inoltre bisognerebbe anche vedere a quanto incrociare il largabanda con il woofer, non sò se è meglio farlo scendere al massimo oppure decidere una frequenza precisa

Inviato: 03 gen 2006, 06:09
da plovati
Dragone, più che un parere da persone diverse mi pare che tu stia ottenendo che le stesse persone sono costrette a saltare qua e là, se vogliono starti dietro. Si puo' comprendere allora che molti si stufino e saltino del tutto i tuoi post.

Richiamo il regolamento di audiofaidate e quello di questa sezione :
(http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=61)
"La sezione Diffusori è dedicata alla discussione di idee e progetti di sistemi di altoparlanti, nonché allo scambio di informazioni su altoparlanti, componenti, accessori e software di simulazione e verifica.
Si prega di tenere un tono cortese e rispettoso nelle discussioni e vi ricordo che è assolutamente vietato l’utilizzo di software non regolarmente acquistato o non disponibile in versione freeware.
Per far valere il proprio punto di vista è meglio affidarsi ad argomentazioni inoppugnabili piuttosto che alzare la voce.
Evitiamo di postare lo stesso messaggio in più sezioni e possibilmente in altri forum.
Non abusare del copia-incolla e nemmeno della pazienza dei partecipanti.
Buona consultazione e partecipazione a tutti "


Come ho già dovuto ricordare a qualcuno, cross postare in diversi forum è l'equivalente virtuale del girarsi a parlare con altri nel momento stesso in cui si sta discutendo con un interlocutore. E' una regola di buonsenso, per evitare di disperdere dati e notizie, e di buona educazione.

_________
Piergiorgio

Inviato: 03 gen 2006, 06:18
da Dragone
Scusate non mi ricordavo che non si può postare in altri forum, proseguo allora solo quà la mia discussione

Pregherei dunque a chi iscritto in più forum di postare solo in questo nelle discussioni che ho creato.

Inviato: 03 gen 2006, 17:05
da Giaime
inoltre bisognerebbe anche vedere a quanto incrociare il largabanda con il woofer, non sò se è meglio farlo scendere al massimo oppure decidere una frequenza precisa


Originally posted by Dragone - 02/01/2006 : 23:53:05
Ciao Stefano

La tua tromba a -3dB a 190Hz penso potrà essere tagliata sui 250/300Hz, ma purtroppo tante previsioni non si possono fare, bisogna decidere ad orecchio. Penso che ora sia l'ora di fare un po' di riassunto, non ti pare?

Dunque hai deciso CHE woofer usare?
Se si, postaci qui il disegno (o almeno le caratteristiche) dell'Onken che hai deciso.
Così possiamo concentrarci sul resto ;)

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 03 gen 2006, 17:30
da Dragone
ricapitolando il tutto per la sezione medioalta stò giusto finendi i disegni, però al posto del 167 utilizzerò il 127 che è senza doppiocono, infatti nelle oris c'è un diffusore molto lungo e complesso, con il 127 mi tolgo anche l' incognita doppiocono, il 127 perchè almeno sulla carte mi permette di non utilizzare un tweeter, al limite ci si può pensare ad integrarlo con un supertweeter ma sono discorsi che si faranno solo dopo la costruzione della cassa, altoparlanti più piccoli li vedo un pò risicati visto che le dimensioni della mia stanza non sono piccole (il punto di ascolto è 4 metri dalle casse e la stanza è 30mq)
Tra un pò postero i disegni della cassa, ho tenuta una frequenza di taglio di 188hz ed ho utilizzato yutto il volume posteriore della tromba per caricare l' altoparlante, penso che riempendola di fonoassorbente e un bugnato dietro il cono non ci dovrebbero essere problemi.

Per quanto riguarda la sezione bassa, finora l' unico altoparlante alta efficenza che ho trovato a prezzi onesti per le mie tasche 72€ ed adatto ad un onken sui 180litri è l' eminence beta12, dalle simulazioni non sembra male con i suoi 96db di efficenza, l' honken devo ancora disegnarlo.


ho provato a fare delle simulazioni con winisd ful fe127e, ho notato che modificando il volume interno della cassa chiusa si hanno delle variazioni nella risposta e non una cassa più grande sembra essere la migliore, si nota che un volume di 5.8 litri linearizzi la risposta nella gamma che più ci interessa linea gialla le altre sono 25l e 100l
Immagine

Inviato: 03 gen 2006, 20:04
da audiofanatic
ricapitolando il tutto per la sezione medioalta stò giusto finendi i disegni, però al posto del 167 utilizzerò il 127 che è senza doppiocono, infatti nelle oris c'è un diffusore molto lungo e complesso, con il 127 mi tolgo anche l' incognita doppiocono, il 127 perchè almeno sulla carte mi permette di non utilizzare un tweeter, al limite ci si può pensare ad integrarlo con un supertweeter ma sono discorsi che si faranno solo dopo la costruzione della cassa, altoparlanti più piccoli li vedo un pò risicati visto che le dimensioni della mia stanza non sono piccole (il punto di ascolto è 4 metri dalle casse e la stanza è 30mq)
Tra un pò postero i disegni della cassa, ho tenuta una frequenza di taglio di 188hz ed ho utilizzato yutto il volume posteriore della tromba per caricare l' altoparlante, penso che riempendola di fonoassorbente e un bugnato dietro il cono non ci dovrebbero essere problemi.

Per quanto riguarda la sezione bassa, finora l' unico altoparlante alta efficenza che ho trovato a prezzi onesti per le mie tasche 72€ ed adatto ad un onken sui 180litri è l' eminence beta12, dalle simulazioni non sembra male con i suoi 96db di efficenza, l' honken devo ancora disegnarlo.


ho provato a fare delle simulazioni con winisd ful fe127e, ho notato che modificando il volume interno della cassa chiusa si hanno delle variazioni nella risposta e non una cassa più grande sembra essere la migliore, si nota che un volume di 5.8 litri linearizzi la risposta nella gamma che più ci interessa linea gialla le altre sono 25l e 100l
Immagine


Originariamente inviato da Dragone - 03/01/2006 :  11:30:23

scusate, ma non capisco veramente questo programma, che in molti usano, e che mi pare un po' una ciofeca...
è evidente che una cassa più piccola sia da preferire, il volume serve proprio ad ottimizzare il Qtc di sistema, e quando si realizza un diffusore chiuso si parte dal Qtc desiderato, valore ideale a 0,707. Tutto dipende dai parametri dell'altoparlante Vas e Qt in testa, dato che Vb= Vas/((Qtc2/Qts2) - 1)
quindi il tuo allineamento in 5,8 litri è di poco sotto a Qtc 0,9

Dato il Vas del FE127 di 9,9 litri (dal datasheet Fostex), al di sopra di tale volume il sistema comincia ad essere sovrasmorzato, con Qtc inferiore a 0,707 e, per volumi esageratamente maggiori è come se l'altoparlante fosse in aria libera, e la corrispondenza tra i volumi da 25lt e 100lt ne è la dimostrazione

se invece di Winisd usi Bass, puoi impostare il sistema a partire dal Qtc desiderato, e ti viene fornito il volume sia per cassa vuota che completamente piena di assorbente

Filippo

Inviato: 03 gen 2006, 20:51
da Dragone
non pensavo fosse così male winisd, ho provato ad usare bass la cassa viene 6.2litri vuota con il qtc a 0.707 e poco più di 2 litri piena, per cui farei una cassa vuota

Inviato: 03 gen 2006, 21:34
da audiofanatic
non pensavo fosse così male winisd, ho provato ad usare bass la cassa viene 6.2litri vuota con il qtc a 0.707 e poco più di 2 litri piena, per cui farei una cassa vuota


Originariamente inviato da Dragone - 03/01/2006 :  14:51:39
un po' di assorbente è sempre meglio usarlo, direi che 5,5 litri con poco assorbente sulle pareti è OK

Filippo

Inviato: 03 gen 2006, 23:01
da Dragone
Grazie dei consigli, la tromba dovrebbe venire così:

Immagine Allegato: tromba frontale 127 - Foglio1.pdf ( 7143bytes )
che tipo di assorbente si può utilizzare?
se è tutto ok posso procedere con la costruzione

Inviato: 03 gen 2006, 23:51
da audiofanatic
Grazie dei consigli, la tromba dovrebbe venire così:

Immagine Allegato: tromba frontale 127 - Foglio1.pdf ( 7143bytes )
che tipo di assorbente si può utilizzare?
se è tutto ok posso procedere con la costruzione



Originariamente inviato da Dragone - 03/01/2006 :  17:01:43
come assorbente bisogna provare, direi che il feltro o i cascami vanno bene, ma anche poliuretano a celle aperte e se la cassa è chiusa pure la lana di vetro

però dovresti cercare di sintonizzare la Fb della cassa sul cutoff della tromba, che però ti verrebbe troppo grande, immagino una Fb intorno a 150-200 Hz, quindi molto probabilmente sarai costretto a diversi esperimenti per allineare le cose, se fossi in te non chiuderei la cassa, ma farei un mobile abbastanza lungo e un "tappo" posteriore che potesse scorrere dentro a mo' di stantuffo, per trovare sperimentalmente l'allineamento corretto

Filippo

Inviato: 04 gen 2006, 00:08
da Dragone
Il cut off della tromba è a 188hz, farò la cassa posteriore a volume variabile, avevo già intenzione di farla più grande e di vambiare il volume variando la quantità di sabbia in un recipiente.

In pratica dici che l' ottimo si avrebbe facendo coincidere la frequenza di risonanza della cassa chiusa con quella di cutoff della tromba? per il 127 la risonanza con qtc di 0,7 è 113hz ma se faccio un cut off di 113 la tromba viene enorme

Inviato: 04 gen 2006, 00:35
da audiofanatic
Il cut off della tromba è a 188hz, farò la cassa posteriore a volume variabile, avevo già intenzione di farla più grande e di vambiare il volume variando la quantità di sabbia in un recipiente.

In pratica dici che l' ottimo si avrebbe facendo coincidere la frequenza di risonanza della cassa chiusa con quella di cutoff della tromba? per il 127 la risonanza con qtc di 0,7 è 113hz ma se faccio un cut off di 113 la tromba viene enorme


Originariamente inviato da Dragone - 03/01/2006 :  18:08:15
si, la cassa chiusa dovrebbe compensare la reattanza della tromba, per diminuire le distorsioni e d evitare sollecitazioni anomale alla membrana, in pratica al cutoff l'aria nella gola è praticamente un muro e tende a bloccare il movimento del cono, quindi è possibile che il cono venga sollecitato in modo radiale o anulare a seconda del modo di vibrazione interessato e si strappi o lungo il raggio o a metà della membrana in modo circolare (questa è la rottura tipica nelle trombe pro), ponendo la risonanza uguale al cutoff, si ha una naturale tendenza del cono a risuonare e quindi a compensare la resistenza

E non è detto che se il Qtc supera i 0,71 succeda un disastro, anzi, quello che in realtà interessa è il Qtc del sistema con la tromba montata (che appunto frena e quindi smorza l'allineamento), magari se la cassa è sottosmorzata ma allineata alla tromba è pure meglio, soprattutto se si cerca molta pressione intorno al cutoff per ottimizzare l'incrocio

Filippo

Inviato: 04 gen 2006, 00:44
da Dragone
Ho provato a rifare i conti con il bass sul 126e che a differenza del 127 ha un qts più basso 0.25 contro 0,47 con questo avrei un qtc della cassa di 0.7 con una risonanza della stessa a 197hz, per cui con questo diventa fattibile farli combaciare, il volume della cassa è logicamente più piccolo 1,6 litri

Per cui dici che si potrebbe partire da 2 litri e provado diversi assorbenti e rimpiccolendo il volume centrare la risonanza della tromba,
ma come faccio ad accorgermene che l' ho centrata????

inoltre volevo chederti se l' area dell' ingresso della tromba và bene più piccola dell' sd dell' altoparlante, la fornmula per il calcolo di questa ho visto che è 10000*2*PI.GRECO()*fs*qes/1000*vas/velocità del suono che è quella che si trova nei fogli di calcolo che ci sono in rete

Inviato: 04 gen 2006, 01:14
da audiofanatic
Ho provato a rifare i conti con il bass sul 126e che a differenza del 167 ha un qts più basso 0.25 contro 0,47 con questo avrei un qtc della cassa di 0.7 con una risonanza della stessa a 197hz, per cui con questo diventa fattibile farli combaciare, il volume della cassa è logicamente più piccolo 1,6 litri

Per cui dici che si potrebbe partire da 2 litri e provado diversi assorbenti e rimpiccolendo il volume centrare la risonanza della tromba,
ma come faccio ad accorgermene che l' ho centrata????

inoltre volevo chederti se l' area dell' ingresso della tromba và bene più piccola dell' sd dell' altoparlante, la fornmula per il calcolo di questa ho visto che è 10000*2*PI.GRECO()*fs*qes/1000*vas/velocità del suono che è quella che si trova nei fogli di calcolo che ci sono in rete


Originariamente inviato da Dragone - 03/01/2006 :  18:44:32
per accorgerti se l'hai centrata dovresti misurare l'impedenza e allineare i picchi delle risonanze multiple che sicuramente ti ritroverai, ne avrai due molto evidenti, uno del driver e uno della tromba, più una serie di picchi secondari

avevo notato il particolare della bocca quadrata e non mi convince, nel senso che rischi di innescare delle risonanze nella cavità tra cono e pannello, è chiaro che aumentando la compressione si aumenterebbe la spl finale, ma se vuoi utilizzare quel sistema sarebbe meglio fare un raccordo da cilindrico a quadrato, come i raccordi per ridurre gli imbocchi dei driver da 2" a trombe da 1", lungo almeno una spanna, però in questo modo avrai un taglio superiore notevole e dovrai fare un tre vie, se riesci a affacciare tutta la membrana è meglio, al limite puoi nascondere la sola sospensione, avendo cura di mettere un anello di materiale assorbente sul legno che si ritrova di fronte. anzi, ma potrebbe essere una complicazione, si può sfruttare la cosa per assorbire le classiche interazioni tra sospensione e cono, il legno potrebbe essere forato lungo tutto il perimetro e l'assorbente messo sul retro, cioè esternamente, quindi si forma una cavità risonante che assorbe la radiazione acustica della membrana, è un trucco che ho visto applicato su dei driver a compressione e pare funzionasse

Filippo

Inviato: 04 gen 2006, 01:24
da Dragone
Dovrei fare coincidere i 2 picchi giusto?

Ok non è un problema fare il raccordo per l' imbocco lavorando con lo stucco, per cui faccio il foro delle stesse dimensioni della membrana, e foro il legno di fronte alla sospensione. ma non ho ben capito se con queste accortezza avrei comunque il taglio delle alte frequenze oppure lo avrei solo se faccio l' imbocco più piccolo.

Per quanto riguarda la scelta di un altoparlante con qts più basso concordi? uso il 126 al posto del 127?

Inviato: 05 gen 2006, 00:40
da audiofanatic
Dovrei fare coincidere i 2 picchi giusto?

Ok non è un problema fare il raccordo per l' imbocco lavorando con lo stucco, per cui faccio il foro delle stesse dimensioni della membrana, e foro il legno di fronte alla sospensione. ma non ho ben capito se con queste accortezza avrei comunque il taglio delle alte frequenze oppure lo avrei solo se faccio l' imbocco più piccolo.

Per quanto riguarda la scelta di un altoparlante con qts più basso concordi? uso il 126 al posto del 127?


Originariamente inviato da Dragone - 03/01/2006 :  19:24:46
il taglio in alto potresti averlo ugualmente a causa di interazioni tra le pareti della gola, in genere le trombe andrebbero rifasate, ma addio largabanda, quindi dovrai incrociare le dita. A questo riguardo forse il 127 è più indicato per via della risposta più brillante in alto, almeno a guardare il datasheet. Poi dipende tutto dall'equilibrio generale, se la tua tromba carica molto il mediobasso la sensazione di attenuazione in alto può essere più evidente

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 00:43
da Dragone
allora forse mi conviene già prevedere l' utilizzo di un supertweeter tagliato in alto, in tal caso potrei utilizzare un altoparlante che salga un pò di meno, hai qualche altoparlante da consigliarmi in particolare?

Inviato: 05 gen 2006, 01:04
da audiofanatic
allora forse mi conviene già prevedere l' utilizzo di un supertweeter tagliato in alto, in tal caso potrei utilizzare un altoparlante che salga un pò di meno, hai qualche altoparlante da consigliarmi in particolare?


Originariamente inviato da Dragone - 04/01/2006 :  18:43:47
mah, fra tutti alla fine il Fostex FT17 rimane uno dei più appetibili per rapporto Q/P

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 01:11
da Dragone
ok allora per l' ft17, invece per quanto riguarda la sezione media che cosa utilizzo va bene il 126? alternative?
Ho visto l' ff125k che sale un pò di meno
ho provato a simulare i ciare hx ma hanno una fc della cassa chiusa troppo bassa e mi costringono a fare la tromba frontale troppo lunga come anche la serie av della fostex, direi che gli unici che permettano di centrare la fc della cassa chiusa con il cut off della tromba sono quelli con qts basso e comunque progettati per un utilizzo a tromba

Inviato: 05 gen 2006, 01:43
da audiofanatic
ok allora per l' ft17, invece per quanto riguarda la sezione media che cosa utilizzo va bene il 126? alternative?
Ho visto l' ff125k che sale un pò di meno
ho provato a simulare i ciare hx ma hanno una fc della cassa chiusa troppo bassa e mi costringono a fare la tromba frontale troppo lunga come anche la serie av della fostex, direi che gli unici che permettano di centrare la fc della cassa chiusa con il cut off della tromba sono quelli con qts basso e comunque progettati per un utilizzo a tromba


Originariamente inviato da Dragone - 04/01/2006 :  19:11:36

direi che se usi il tweeter il 126 va bene, in alternativa ci sarebbe il nuovo Visaton FRS8M, che è però più piccolo e potrebbe sostituire il FE87, purtroppo altri largabanda simili hanno tutti sensibilità abbastanza basse, per curiosità puoi vedere sia Tangband che Hi-Vi

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 02:31
da Dragone
ho guardato il catalogo tangband al massimo arrivano ad 89db, ci sarebbe l' ff125k che ne ha 92db http://www.maclementhorn.it/immagini/pd ... FF125K.PDF non ho mai visto realizzazioni con questo però

Direi che se non trovo alternative comincio a fare la cassa e devo decidere il woofer da abbinarci.

In un sistema come quello a cui siamo giunti con ft17 e fe126e che sensibilità mi dovrei aspettare?
mi servirebbe saperlo per decidere il woofer da abbinarci, direi che comunque a meno di non trovare un progetto per una tromba di dimensioni contenute realizzerei un onken

Inviato: 05 gen 2006, 17:22
da audiofanatic
ho guardato il catalogo tangband al massimo arrivano ad 89db, ci sarebbe l' ff125k che ne ha 92db http://www.maclementhorn.it/immagini/pd ... FF125K.PDF non ho mai visto realizzazioni con questo però

Direi che se non trovo alternative comincio a fare la cassa e devo decidere il woofer da abbinarci.

In un sistema come quello a cui siamo giunti con ft17 e fe126e che sensibilità mi dovrei aspettare?
mi servirebbe saperlo per decidere il woofer da abbinarci, direi che comunque a meno di non trovare un progetto per una tromba di dimensioni contenute realizzerei un onken


Originariamente inviato da Dragone - 04/01/2006 :  20:31:54
Direi che se ti va bene, nel senso che la tromba ti carica in modo uniforme, ti dovresti allineare alla massima pressione dell'altoparlante, quindi direi che 95 dB è più o meno giusto, il tweeter andrebbe attenuato, ma sfruttando la reattanza del condensatore e dovendo tagliare in alto, puoi fare un 6 dBott con un C da 1/1,8 uF
ottenendo il livello giusto
Per il woofer tutto dipende anche dalla posizione in cui monti il tutto, dato che un posizionamento a ridosso della parete e il frontale largo tenderà ad aumentare il livello in bassa frequenza, quindi se non sei in multiamplificazione e/o non vuoi fare un crossover che riallinei il tutto, dovrai cercare di calcolare attentamente la sensibilità necessaria, in linea di massima direi che anche 92/93 dB (veri in bassa frequenza) di woofer potrebbero bastare


Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 18:27
da Dragone
Provando a simulare il comportamento del 126 con il bass in cassa chiusa con qtc di 0,707 dice che sarei fuori escursione massima da circa 300hz in giù, è giusto pensare che più mi avvicino al cut off della tromba e più limito l' escursione del cono per cui alla fine non arriverei mai ad oltrepassare la xmax?

come woofer avrei trovato dei beyma k200, dei jbl m252, ma forse sono più sub che woofer

Inviato: 05 gen 2006, 18:41
da audiofanatic
Provando a simulare il comportamento del 126 con il bass in cassa chiusa con qtc di 0,707 dice che sarei fuori escursione massima da circa 300hz in giù, è giusto pensare che più mi avvicino al cut off della tromba e più limito l' escursione del cono per cui alla fine non arriverei mai ad oltrepassare la xmax?

come woofer avrei trovato dei beyma k200, dei jbl m252, ma forse sono più sub che woofer


Originariamente inviato da Dragone - 05/01/2006 :  12:27:29
direi di si, l'impedenza acustica della tromba al cutoff è elevatissima, quindi non dovresti avere problemi, tieni anche conto della potenza in ingresso, per correttezza puoi mettere quella dell'ampli utilizzato e fare poi anche una verifica con la potenza nominale del componente

Quei woofer non li conosco, vedo se riesco a dargli un'occhio

Filippo

Inviato: 06 gen 2006, 00:43
da Dragone
quà ci sono i parametri del 15k200 http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... 5K200E.pdf in particalare ha una fs bassa di 27 hz ed un qts di 0,26 ma una mms di 100gr con questo riesco a scendere molto in basso ma mi chiedo come si comporti a frequenze intorno ai 300-500hz

i dati del jbl non riesco a ritrovarli

mi chiedo a questo punto se è meglio un altoparlante con massa mobile bassa e fs solitamente più alta, oppure un altoparlante con mms più alta e anche fs più bassa

ho quasi finito la mia fresa cnc, chissà se riesco a farci una tromba fresata dal pieno.......

Inviato: 08 gen 2006, 19:35
da Dragone
Pareri sui beyma? potrei prendere la coppia riconata a 180€

Inviato: 09 gen 2006, 01:11
da audiofanatic
Pareri sui beyma? potrei prendere la coppia riconata a 180€



Originariamente inviato da Dragone - 08/01/2006 :  13:35:27
eccomi

non ho fatto simulazioni, ma a naso i parametri sembrano OK, dalla risposta però pare che i 4-500 Hz siano il limite, praticamente è un woofer quasi sub

per il prezzo non saprei dirti se è un affare, in Spagna viene circa 160 euro nuovo, magari sarebbe meglio riuscire a prenderli al max a 150, tieni conto che per un riconato si dovrebbe offrire un terzo del prezzo, quindi 100-120 euro per la coppia

Filippo

Inviato: 09 gen 2006, 03:42
da Dragone
per cui li prendo se riesco a 150€ tutti e due. Penso che un incrocio sui 400 sia buono visto che il cut off della tromba è di 200


Per quanto riguarda l' amplificazione, penso di triamplificare, rivedo il mio progetto e faccio due se di el34 uno per il tweeter ed uno per le medie, per le basse stavo pensando al myref o al gainclone.
Il filtro a questo punto penso che sarà il behringer dcx2496

Inviato: 09 gen 2006, 05:42
da audiofanatic
per cui li prendo se riesco a 150€ tutti e due. Penso che un incrocio sui 400 sia buono visto che il cut off della tromba è di 200


Per quanto riguarda l' amplificazione, penso di triamplificare, rivedo il mio progetto e faccio due se di el34 uno per il tweeter ed uno per le medie, per le basse stavo pensando al myref o al gainclone.
Il filtro a questo punto penso che sarà il behringer dcx2496


Originariamente inviato da Dragone - 08/01/2006 :  21:42:20
direi che la multiamplificazione sia una scelta sensata, anche perchè con i problemi di offset dati dalla tromba con un crossover passivo rischi di passare mesi per trovare l'incrocio giusto.
Però vedo male l'idea di differenziare in quel modo le potenze in gioco, considerando che le sensibilità dei driver saranno similari con un incrocio tra 200 e 400 Hz si ha una divisione 50/50 della potenza necessaria, in pratica parte bassa e medioalta dovrebbero avere la stessa potenza, quindi probabilmente per il medio un PP di EL84 con una dozzina di watt sarebbe meglio, mentre per i bassi puoi provare un semplice LM1875 da 25W per iniziare, potrebbe anche andare bene

Filippo

Inviato: 09 gen 2006, 05:52
da Dragone
non avevo pensato a questo problema, comunque ho un pò di materiale per fare le prove anche se di scarsa potenza (se di el84 e 2a3), poi volevo provare ad attaccarci il t-amp sulla mediobassa e vedere....

Un dubbio però sulla multiamplifiazione è sul pre, mi occorrerà un potenziometro a 6 vie con i relativi 6 preamplificatori, oppure collego direttamente i finali al dcx e uso il master volume di questo?

Ho visto che nel behringer comunque c'è la possibilità di utilizzare amplificatori con potenze diverse.

Inviato: 09 gen 2006, 06:13
da audiofanatic
non avevo pensato a questo problema, comunque ho un pò di materiale per fare le prove anche se di scarsa potenza (se di el84 e 2a3), poi volevo provare ad attaccarci il t-amp sulla mediobassa e vedere....

Un dubbio però sulla multiamplifiazione è sul pre, mi occorrerà un potenziometro a 6 vie con i relativi 6 preamplificatori, oppure collego direttamente i finali al dcx e uso il master volume di questo?

Ho visto che nel behringer comunque c'è la possibilità di utilizzare amplificatori con potenze diverse.


Originariamente inviato da Dragone - 08/01/2006 :  23:52:58
immagino che i livelli delle singole vie siano regolabili, quindi o usi il master del Behringher oppure un solo pre con uscita verso il crossover e questo connesso direttamente ai finali, se dovessero nascere problemi di rumore per via del volume al massimo puoi mettere dei potenziometri dove serve

Filippo

Filippo

Inviato: 09 gen 2006, 06:21
da Dragone
mi conviene allora usare il master del dcx perchè altrimenti devo fare una doppia conversione, visto che il dcx accetta spidf in ingresso

ho simulato e risimulato woofer, il beyma alla fine non li prendo, più di 400-500hz non vanno proprio, se non trovo niente d' occasione il beta12 rimane un' alternativa, anche se devo dire che il beta10 si difende bene, scende come il 12, si carica in metà spazio e sono 95db di efficenza

Inviato: 09 gen 2006, 20:59
da Giaime
Ciao Stefano,

ti volevo solo far presente di lasciar perdere chip e schifezze anche sui bassi. Un PP di EL84 lì sarebbe meglio, meglio ancora se in ultralineare. O anche il T-amp, sempre meglio di quei chip da compattone della serie LMxxxx.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 09 gen 2006, 21:10
da titano
Un PP di EL84 lì sarebbe meglio, meglio ancora se in ultralineare. O anche il T-amp, sempre meglio di quei chip da compattone della serie LMxxxx.
Stai scherzando vero?
Mi incuriosisce in particolare la questione UL...se non usi un po' di NF il damping factor peggiora (a causa della resistenza interna del dispositivo) rispetto alla connessione a triodo. Mi sbaglierò, ma è un parametro importante soprattutto nel caso di sistema dedicato allo spettro sotto i 300Hz.
Mi viene in mente la pubblicità Pirelli...la potenza è nulla senza controllo :D

Marco

Inviato: 10 gen 2006, 00:34
da Giaime
Un PP di EL84 lì sarebbe meglio, meglio ancora se in ultralineare. O anche il T-amp, sempre meglio di quei chip da compattone della serie LMxxxx.
Stai scherzando vero?
Mi incuriosisce in particolare la questione UL...se non usi un po' di NF il damping factor peggiora (a causa della resistenza interna del dispositivo) rispetto alla connessione a triodo. Mi sbaglierò, ma è un parametro importante soprattutto nel caso di sistema dedicato allo spettro sotto i 300Hz.
Mi viene in mente la pubblicità Pirelli...la potenza è nulla senza controllo :D

Marco


Originally posted by titano - 09/01/2006 : 15:10:57
Ma certo Marco, che credi :D se non è triodo, senza NFB non si va da nessuna parte (e schermi regolati se pentodo ; ) ). Il consiglio dell'UL era per la potenza.

Fossi in Stefano, pensandoci meglio, farei un bel classe A a transistor per pilotare i bassi.

O forse il tuo "Stai scherzando" era rivolto verso il mio giudizio dei chip da compattone? :)

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 10 gen 2006, 00:45
da titano
Ah ecco...mi pareva tu fossi nemico della retroazione quindi mi suonava strano.

Il "stai scherzando" era abbastanza generale...gli integrati da compattone hanno il loro senso e dire il vero dopo aver sentito lo spettro inferiore riprodotto dal my_ref mi domando cosa si possa fare di meglio anche spendendo molto di più.

Controllare un 10" o 12" temo non sia impresa per un push pull di el84...

Detto questo stiamo divagando, lasciamo che la discussione torni sui giusti binari :)

Marco

Inviato: 10 gen 2006, 01:12
da Giaime
Detto questo stiamo divagando, lasciamo che la discussione torni sui giusti binari :)

Marco


Originally posted by titano - 09/01/2006 : 18:45:43
Giustissimo :)

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 10 gen 2006, 01:20
da paride
se dovesse interessarti, sul mercatino di davide audiocostruzioni sono in vendita dei fostex 126 e su ebay dei 127.
saluti. paride

Inviato: 10 gen 2006, 03:18
da Dragone
il 127 non và bene, il prezzo dei 126 è folle 100€, penso che prendo tutto da spectrumaudio, i 2 fe126e e i 2 ft17, più dei lowter per un mio amico.

Per ora l' amplificazione è un problema secondario visto che devo ancora costruire tutto, mi basta sapere che non devo fare crossover.

Ora mi devo concentrare per la via inferiore e trovare qualche cosa.

Inviato: 10 gen 2006, 06:37
da nullo
Perchè non consideri questo tipo di carico (Audio Tekne), con woofer Altec416. Il carico lo stanno testanto in molti in Italia e secondo me, va decisamente bene. Ha il vantaggio di avere un litraggio basso, cosa che mi sembra di aver capito ti interessi. Il woofer è al di sopra di ogni sospetto, trovi una letteratura enorme in rete e la reperibilità su ebay è ottima ed a prezzi non certo proibitivi.



Nota mia, sperare di avere degli acuti realistici con un larga banda è in contraddizione col concetto stesso di HIFI per me, già siamo lontani con i dome TW.... lascierei perdere, ma come ho anticipato è il mio pensiero e frutto della mia sensibilità soggettiva.


Ciao, RobertoImmagine

Inviato: 10 gen 2006, 16:35
da Dragone
che sia così facile da reperirli ho i miei dubbi prova a scrivere altec su ebay europa (dall' america non prendo nulla troppi rischi troppi costi) e poi i pochi che ho trovato erano tutti sopra i 500€

Non ho mai visto quel caricamento come funziona?

Per acuti cosa intendi? il mio progetto ha anche un tweeter a tromba

Inviato: 11 gen 2006, 04:50
da nullo
Troppi rischi?.... sarà, ma ho sempre trovato correttisssimi gli americani, cercare gli Altec in Europa è come cercare il Sangiovese a Hong Kong. L'ultima coppia che ho preso per un amico mi è costata 360Euro trasporto aereo e IVA compresi, ma sono stato in caccia 1mese e 1/2, voleva risparmiare, ma a a 450 è facilissimo. Il valore però nel tempo rappresenta un investimento sicuro, cosa si realizza di un Monacor se lo si rivende?

Del TW non avevo letto nei tuoi interventi, sarò stato distratto.....

Perchè utilizzare un larga banda come medio? Non sarà mai specializzato quanto un vero medio e di altoparlanti incredibili per accompagnarti da 500 a 10000 ce ne sono....

Per l'accordo non sono in grado di darti formule non si trova niente, so di persone che non avendo i dati si sono cimentati nella costruzione di vari mobili e, dopo le misure, alla fine abbiamo confrontato i dati,
non erano dissimili a quelli che mi erano stati gentilmente concessi.


Ciao, Roberto
PS Qualcuno è interessato alla replica delle Iwata per un driver da 2"?... mi piacerebbe si creasse un gruppo ad hoc.

Inviato: 11 gen 2006, 04:59
da mariovalvola
la replica dell'iwata piacerebbe anche a me ma come e fatta da chi. In quale materiale?

Mario Straneo

Inviato: 11 gen 2006, 05:12
da Dragone
In effetti ho pensato ad utilizzare un vero medio ma non so proprio come orientarmi, 400-10000 forse qualcosa di più è appunto il range che mi serve più o meno, hai qualcosa da consigliarmi? il 126 è nato dal fatto che si riesce a farlo funzionare con un cutoff di 200hz per cui si può tagliare poco più sopra e sale probabilmente più di 10000, ed ha una sensibilità di 93db che però da quello che ho letto in giro quando caricato con la tromba sale oltre i 100db sarebbe interessante utilizzare un medio con già il suo volume di carico posteriore anche per comodità tipo l' hm130 è il primo che mi viene in mente sicuramente c'è molto di meglio.

quà però mi serve il parere degli esperti, con medi di questo tipo in pratica la frequenza di risonanza dell' altoparlante è quella dell' intero sistema con il caricamento posteriore giusto? in pratica riallaciandoci ai discorsi precedenti faccio coincidere fs con il cutoff

Tra i vari miei progetti c'è quello di una fresa cnc la meccanica è già finita l' elettronica la stò finendo, per ora è un pò piccola può lavorare circa 40x40x5cm se tutto funziona a dovere provvederò ad aumentarne le dimensioni e allora la tromba si può ricavare da un massello, immaginate una tromba in legno di ulivo.... comunque è ancora tutto da collaudare

Inviato: 11 gen 2006, 05:30
da nullo
Mario, so di persone che l'hanno replicata, usando per le parti superiore ed inferiore ( le parti veramente difficili) in sandwich di compensato di betulla alternato all'okumè, ma non credo che usando solo l'okumè cambi qualcosa. Io sto cercando chi abbia una macchina a controllo numerico per queste parti e, pare che si possa trovare, certo che fare più esemplari renderebbe l'operazione più conveniente.Immagine

Roberto

Inviato: 11 gen 2006, 19:33
da Dragone
qualcuno mi sà dire la differenza tra fe126e e ff125k?? sono praticamente utilizzabili sullo stesso progetto, fisicamente cambia la cupola metallica ma sonicamente? che ne dite del hm130 sulla tromba?

come tweeter sto vedendo per un jbl 077 se riesco a spuntarlo ad un buon prezzo

Inviato: 12 gen 2006, 22:58
da Dragone
ho provato ad usare un foglio di calcolo per l' onken


Immagine Allegato: ONKEN_CALC.zip ( 7261bytes ) sembra che i dati siano abbastanza veritieri se passati su altri programmi in effetti la lunghezza delle porte corrisponde, lo avevate già provato?

Visti i prezzi dei beyma in spagna avrei pensato a questo sistema

Tweeter beyma cp16 http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... =CP16E.pdf

Come medio ci sono queste alternative:
il 6mi90e http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... 6MI90E.pdf che sale fino a 8000hz secondo il sito beyma e ha una sensibilità altissima di 98db la tromba verrebbe con un cutoff di 200hz

5mp60n http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... MP60NE.pdf che ha 91db di sensibilità in questo caso la tromba viene bella grossa con 150hz di cutoff

come woofer ho pensato all' sm-212 http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... M-212E.pdf che ha 98db di sensibilità e dai calcoli mi dovrebbe garentire una f-3 a 41hz e comunque sale senza problemi

Inviato: 13 gen 2006, 03:02
da titano
Come medio ci sono queste alternative:
il 6mi90e http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... 6MI90E.pdf che sale fino a 8000hz secondo il sito beyma e ha una sensibilità altissima di 98db la tromba verrebbe con un cutoff di 200hz
Bello il medio. Lo avevo visto in questa realizzazione, che mi attira abbastanza...devo capire come ottenere i progetti:

http://www.hautparleursystemes.com/site ... lab300.htm

Sarà che due terzi degli altoparlanti sono quelli che usa Giussani in una sua reallizzazione...e il medio in questione costa molto meno del fostex usato dal Giuss...

Penso che questo invece potrebbe piacere a te :)

http://www.hautparleursystemes.com/site ... lab300.htm

Marco


http://www.hautparleursystemes.com/site/analog2.htm

Inviato: 13 gen 2006, 03:11
da Dragone
veramente belli quei sistemi, li però usano un driver comunque tagliato a 8000, io ci metterei il medio nella tromba e siamo oltr i 100db di sensibilità, utilizzano il cp21f, che ha una dispersione orizzontale maggiore del cp16, chissà se magari il cp 16 è troppo direttivo.....

utilizzando il dcx2496 penso di rimanere almeno per le vie superiori sempre sopra i 100db,

domani mando una mail al negozio di valencia e se tutto va bene li prendo

comunque lo studiolab 300 si può fare identico, e non si spende neanche tanto rimane l' incognita del crossover se si vuole fare passivo

Inviato: 16 gen 2006, 04:34
da Dragone
mi pare interessante anche questo http://perso.wanadoo.fr/francois.mastro ... eville.htm lo dà per 96db

Inviato: 16 gen 2006, 17:11
da antonello
Perchè non consideri questo tipo di carico (Audio Tekne), con woofer Altec416. Il carico lo stanno testanto in molti in Italia e secondo me, va decisamente bene. Ha il vantaggio di avere un litraggio basso, cosa che mi sembra di aver capito ti interessi. Il woofer è al di sopra di ogni sospetto, trovi una letteratura enorme in rete e la reperibilità su ebay è ottima ed a prezzi non certo proibitivi.



Nota mia, sperare di avere degli acuti realistici con un larga banda è in contraddizione col concetto stesso di HIFI per me, già siamo lontani con i dome TW.... lascierei perdere, ma come ho anticipato è il mio pensiero e frutto della mia sensibilità soggettiva.


Ciao, RobertoImmagine


Originally posted by nullo - 10/01/2006 :  00:37:10
che sono i due robi tondi tra la tromba ed il woofer.. immagino tweeter e supertweeter? che componenti utilizza?

Antonello

Inviato: 16 gen 2006, 17:22
da audiofanatic
mi pare interessante anche questo http://perso.wanadoo.fr/francois.mastro ... eville.htm lo dà per 96db


Originariamente inviato da Dragone - 15/01/2006 :  22:34:06
se pensi di passare a un 8" come medio puoi valutare anche l'RCF L8L750, che ha una "voce" molto bella e non aspra come molti midbass professionali. Io ne ho due già montati nel loro volume chiuso, erano parti di ricambio delle Event, dove era usato sia a radiazione diretta che caricato con una tromba frontale e rifasatore

http://www.loudevents.com/RCF%20Event%206000.jpg

Filippo

Inviato: 16 gen 2006, 17:31
da Dragone
era solo una ipotesi, avevo indicato quel progetto più che altro perchè aveva i 15k200 come woofer e i cp21f, come medio sono propenso al 6mi90 che è un 6,5 con 98db di efficenza, il tweeter ho visto che per quanto riguarda beyma utilizzano tutti il cp21f, come woofer avevo pensato al sm-212 http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... M-212E.pdf che ne pensi potrebbe andare bene?

inoltre non sò quale sia meglio tra il fostex ft17 oppure i beyma cp16 o cp21f

Ho visto l' rcf 101,5db di sensibilità impressionante, l' ho trovato a 115€ l' uno, il beyma 67€, con l' rcf allora ci vedrei bene anche l' abbinamento al 15k200 che scende molto, ci penso un pò è interessante

Ho trovato un negozio tedesco in cui spenderei circa 50€ in più sul totale per i beyma rispetto alla spagna (ma almeno rispondono alle mail) per cui li prenderei li

Inviato: 17 gen 2006, 02:05
da audiofanatic
era solo una ipotesi, avevo indicato quel progetto più che altro perchè aveva i 15k200 come woofer e i cp21f, come medio sono propenso al 6mi90 che è un 6,5 con 98db di efficenza, il tweeter ho visto che per quanto riguarda beyma utilizzano tutti il cp21f, come woofer avevo pensato al sm-212 http://profesional.beyma.com/pdf/descar ... M-212E.pdf che ne pensi potrebbe andare bene?

inoltre non sò quale sia meglio tra il fostex ft17 oppure i beyma cp16 o cp21f

Ho visto l' rcf 101,5db di sensibilità impressionante, l' ho trovato a 115€ l' uno, il beyma 67€, con l' rcf allora ci vedrei bene anche l' abbinamento al 15k200 che scende molto, ci penso un pò è interessante

Ho trovato un negozio tedesco in cui spenderei circa 50€ in più sul totale per i beyma rispetto alla spagna (ma almeno rispondono alle mail) per cui li prenderei li


Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2006 :  11:31:08
per il tweeter tieni d'occhio la dispersione polare, alcuni di quei tw sono abbastanza direttivi. Per i mid, ho qualche perplessità sulle sospensioni in foam, anche perchè sono di tipo piatto e introvabile come ricambio, ho due Audax PR17 con foam marcio e che non riesco a riparare...

Filippo

Inviato: 17 gen 2006, 02:12
da Dragone
il cp16 è 40° mentre il cp21f è 140° sul piano orizzontale il fostex non ne ho idea, non sapevo di questo problema delle membrane in foam ma è come quella dei fostex?, del woofer che ne pensi può andare (l' sm212)?

Inviato: 17 gen 2006, 02:26
da audiofanatic
il cp16 è 40° mentre il cp21f è 140° sul piano orizzontale il fostex non ne ho idea, non sapevo di questo problema delle membrane in foam ma è come quella dei fostex?, del woofer che ne pensi può andare?


Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2006 :  20:12:52
alcuni Fostex sono in Foam, mi pare i 125K, gli altri sono in tela trattata.
Il woofer potrebbe anche andare, ma la risposta ha una strana cosa a 350Hz che pare un problema di accoppiamento tra bordo e sospensione, per altro in alto pare avere pochi breakup

non c'è nulla di più lineare in quella zona e magari con Fs un po' più bassa?

Filippo

Inviato: 17 gen 2006, 02:35
da Dragone
ma sai che stò guardando, e un po tutti i beyma con la sospensione in tela hanno quel buco a 350hz, l' sm212 lo pago 88€, a questo prezzo con 98db non saprei cosa prendere ci sono gli eminence che avevo detto all' inizio ma ci vuole una cassa da 200litri è troppo grande, riesco ad arrivare al massimo a 120

Inviato: 17 gen 2006, 02:55
da audiofanatic
ma sai che stò guardando, e un po tutti i beyma con la sospensione in tela hanno quel buco a 350hz, l' sm212 lo pago 88€, a questo prezzo con 98db non saprei cosa prendere ci sono gli eminence che avevo detto all' inizio ma ci vuole una cassa da 200litri è troppo grande, riesco ad arrivare al massimo a 120


Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2006 :  20:35:49
potrebbe essere un problema della loro camera anecoica, se fossero su pannello IEC sarebbe colpa sua, ma viene dichiarato il pannello infinito come supporto, a meno che intendessero proprio il pannello IEC (e si spiegherebbe anche il rigonfiamento a 180Hz, metà frequenza del buco). In tal caso la risposta giusta sarebbe la media tra le irregolarità

Filippo

Inviato: 17 gen 2006, 03:08
da Dragone
e infatti hanno un pò tutti il rigonfiamento a 180, stvo vedendo anche il 12b100r che ha la sospensione in gomma e ha lo stesso comportamento. allora può veramente dipendere dalla loro camera
per 88€ faccio la prova

per cui prendo:

sm212 come woofer 88€

cp21f come tweeter visto che ha più dispersione orizzontale 64€

provo anche il 6mi90 anche se ha la sospensione in foam costa 56€ si può anche fare

rimango dunque per woofer e medio a 98db e tweeter 107db

Inviato: 21 gen 2006, 01:05
da Dragone
ho un dubbio sulle trombe, come si diceva precedentemente la tromba deve compensare la reattanza del sistema cassa altoparlante, facendo coincidere la frequenza di accordo con quella di cut off, ma se ho ad esempio un reflex con accordo a 50hz devo fare la tromba con il cut-off a 50hz? sarebbe mastodontica,

Inoltre se ho un driver, come faccio a sapere la frequenza di cut off adatta???

Inviato: 21 gen 2006, 01:18
da ondadurto
ciao dragone

io vorrei fare un ordine per roba fostex in germani..anche tu stai per acquistare la?

sei vicino alla liguria??

ciao :)

Inviato: 21 gen 2006, 01:44
da audiofanatic
ho un dubbio sulle trombe, come si diceva precedentemente la tromba deve compensare la reattanza del sistema cassa altoparlante, facendo coincidere la frequenza di accordo con quella di cut off, ma se ho ad esempio un reflex con accordo a 50hz devo fare la tromba con il cut-off a 50hz? sarebbe mastodontica,

Inoltre se ho un driver, come faccio a sapere la frequenza di cut off adatta???


Originariamente inviato da Dragone - 20/01/2006 :  19:05:42
perchè reflex? il volume deve essere chiuso (un picco di impedenza alla risonanza), soluzioni ibride reflex-tromba frontale come la A7 sono possibili, ma la tromba carica solo al di sopra di certe frequenze e allina la parte alta del woofer al driver, infatti in basso andrebbero sempre montate le "ali" quelle fatte per i retroschermo nei cinema per caricare un po' in bassa frequenza, d'altra parte il sistema retroschermo a 3 canali realizzava una emissione su un semispazio per le basse frequenze (teorici 6 db in +) mentre le trombe erano già controllate nell'emissione e quindi non influenzate

il driver (intendi il driver a compressione?) ha proprio un volume chiuso posteriormente che determina la risonanza del sistema, infatti la cosa migliore sarebbe avere a disposizione diverse calotte posteriori a seconda della Fc della tromba

Filippo

Inviato: 21 gen 2006, 02:07
da Dragone
ciao dragone

io vorrei fare un ordine per roba fostex in germani..anche tu stai per acquistare la?

sei vicino alla liguria??

ciao :)


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 : 19:18:48
no io sono di milano, dove voglio prendere i beyma non hanno fostex

perchè reflex? il volume deve essere chiuso (un picco di impedenza alla risonanza), soluzioni ibride reflex-tromba frontale come la A7 sono possibili, ma la tromba carica solo al di sopra di certe frequenze e allina la parte alta del woofer al driver, infatti in basso andrebbero sempre montate le "ali" quelle fatte per i retroschermo nei cinema per caricare un po' in bassa frequenza, d'altra parte il sistema retroschermo a 3 canali realizzava una emissione su un semispazio per le basse frequenze (teorici 6 db in +) mentre le trombe erano già controllate nell'emissione e quindi non influenzate

il driver (intendi il driver a compressione?) ha proprio un volume chiuso posteriormente che determina la risonanza del sistema, infatti la cosa migliore sarebbe avere a disposizione diverse calotte posteriori a seconda della Fc della tromba

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 20/01/2006 : 19:44:34
questa mattina a casa di un mio amico che ha dei monovia in tqwt , ci si chiedeva se era possibile aumentare l' efficienza del sistema con una tromba, ma a questo punto vista la tua risposta presumo di no perchè si sbilancerebbe il tutto sulle medioalte, l' idea è venuta guardando le lowter opus one hanno anche la tromba frontale... (devo andare ad ascoltarle con lui ad inizio febraio, stavamo appunto valutando la costruzione del mobile)

per driver intendevo appunto i driver a compressione, nei driver non è mai indicata la risonanza, per cui non riesco a capire come faccio a sapere che cut off della tromba sia adatto

Inviato: 21 gen 2006, 02:18
da ondadurto
[quote]

no io sono di milano, dove voglio prendere i beyma non hanno fostex

[quote]

eh io a milano ci sono spesso, per via della mia ragazza :)

sarà per un altro ordine ; )

Inviato: 21 gen 2006, 02:44
da audiofanatic
questa mattina a casa di un mio amico che ha dei monovia in tqwt , ci si chiedeva se era possibile aumentare l' efficienza del sistema con una tromba, ma a questo punto vista la tua risposta presumo di no perchè si sbilancerebbe il tutto sulle medioalte, l' idea è venuta guardando le lowter opus one hanno anche la tromba frontale... (devo andare ad ascoltarle con lui ad inizio febraio, stavamo appunto valutando la costruzione del mobile)

per driver intendevo appunto i driver a compressione, nei driver non è mai indicata la risonanza, per cui non riesco a capire come faccio a sapere che cut off della tromba sia adatto


Originariamente inviato da Dragone - 20/01/2006 :  20:07:22
mah, già i monovia sono tendenzialmente sbilanciati in alto, se metti una tromba rischi veramente di far sparire il basso, prova con delle semplici ali laterali, molte volte fanno miracoli

Per sapere la risonanza del driver bisognerebbe misurare l'impedenza senza tromba o forse anche su un tubo a onda piana, che dovrebbe essere già usato per misurare la sensibilità reale (che altrimenti varia a seconda della tromba usata)

Filippo

Inviato: 21 gen 2006, 02:50
da Dragone
il problema è che bisogna comperare e misurare.... e se non vanno bene..... stavo vedendo ad esempio i fostex, però non vedo nessun picco di impedenza nel grafico... http://www.maclementhorn.it/immagini/pd ... /D1400.PDF invece nei ciare che li misura all' interno delle sue trombe si vede chiaramente http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PU470.pdf

Inviato: 28 gen 2006, 03:33
da Dragone
girando in rete mi sono imbattuto in questo largabanda beyma 12ag100 http://www.beyma.de/seiten/framesets/fr ... ldies.html (cercatelo nella pagina) è un 12" con 101db di efficenza sale fino a 18000hz, guardando la risposta non sembra affatto male, l' unica cosa è come caricarlo, ho simulato un reflex ed occorrono almeno 250 litri ma scende veramente molto ho fatto delle simulazioni con l' f3 a 30hz :o occorrerebbe un carico adatto forse un dcaav, mi sembra che i parametri lo permettano

Inviato: 28 gen 2006, 18:02
da Giaime
Ciao Stefano! Ci risentiamo.

Hai qualche modo per fornirmi il listino della Beyma? Mi interesserebbe, poichè vedo che sono altoparlanti tutto sommato migliori per quello che vorrei fare io, e forse anche più economici.

Anche questo 12AG100 mi appassiona :D



Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 28 gen 2006, 19:17
da Dragone
li ha spectrum audio sono altoparlanti non più in produzione, per il resto della produzione guarda http://www.bmm-electronics.com/intro.asp più spendi e più sconto ti fanno. Il problema è fargli un caricamento adatto senza fare reflex mastodontici

Inviato: 28 gen 2006, 19:36
da Giaime
Hai provato magari in Onken?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 28 gen 2006, 19:38
da Dragone
è uguale viene sempre una cassa da morto :x l' onken è un reflex

magari si riesce a ridurre il volume riempendo di fonoassorbente ma che programma di calcolo ne tiene conto?

se qualcuno mi passa il programma per il calcolo del dcaav mi fà un piacere

Inviato: 28 gen 2006, 23:54
da plovati
Immagine Allegato: Dcaav2.zip ( 13630bytes )

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 gen 2006, 00:08
da Dragone
grazie mille :D

Inviato: 02 feb 2006, 02:52
da Dragone
non riesco a caricare decentemente i largabanda beyma, ho provato anche col dcaav che dovrebbe portare ad una escursione minore del cono, il problema è proprio questo, già con 2w si è fuori escursione massima, del resto non mi stupisco, perchè la beyma non penso proprio li abbia creati per riprodurre i 30hz

Inviato: 13 feb 2006, 06:01
da Dragone
per quanto riguarda il tre vie e visto che la mia cnc funziona, mi faccio una tromba dal pieno, il driver è l' rcf cd1710 la versione ceramica con membrana in mylard del nd1710 http://www.rcf.it/VediMacro.phtml?IDMac ... 0&m3=2_0_3#
la tromba vorrei farla uguale alla fostex d400 ossia una radiale esponenziale, mi chiedo però se devo tenere conto del cut off poichè la stessa rcf consiglia trombe con cut off che và da 500 a 800

quanto riuscirei a farlo scendere??, per il tweeter penso di tagliarlo sui 6000

Inviato: 13 feb 2006, 15:36
da Giaime
per quanto riguarda il tre vie e visto che la mia cnc funziona, mi faccio una tromba dal pieno, il driver è l' rcf cd1710 la versione ceramica con membrana in mylard del nd1710 http://www.rcf.it/VediMacro.phtml?IDMac ... 0&m3=2_0_3#
la tromba vorrei farla uguale alla fostex d400 ossia una radiale esponenziale, mi chiedo però se devo tenere conto del cut off poichè la stessa rcf consiglia trombe con cut off che và da 500 a 800

quanto riuscirei a farlo scendere??, per il tweeter penso di tagliarlo sui 6000


Originally posted by Dragone - 13/02/2006 : 00:01:52
Ciao Stefano fammi sapere per la tua fresa CNC, facci vedere i risultati e dicci quanto ci viene a costare una tromba fatta così! 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 13 feb 2006, 16:48
da Dragone
qualche giorno fà ho fresato un pezzo di mdf ed è venuto bene, in settimana mi arrivano dei nuovi motori più potenti, ora stò disegnando la tromba, ho qualche dubbio sul profilo però....

Inviato: 15 feb 2006, 23:54
da Giaime
Alla fine Stefano su cosa hai optato sulle vie basse? E in che tipo di caricamento?

Io pensavo seriamente al mastodontico Onken che si può fare con un Eminence Beta 12... F3 37Hz per 230 litri di diffusore :x grosso ma suonerà alla grande... 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 16 feb 2006, 00:15
da Dragone
di diffusori ne realizzeremo 2 coppie (una per me e una per un mio amico) il mio amico vuole utilizzare eminence per via del basso costo, lui di spazio ne ha da vendere, vuole fare un semplice reflex con un beta 12 o 15, io invece penso che farò le petite onken o con degli altec se li trovo oppure con dei cleveland, rimango sempre un pò vincolato dalla grandezza del cabinet, altrimenti ci sarebbero gli 80cm dell' onken con i 416. prima però faccio la tromba per i medi

Non so se hai visto il mio post sulle iwata, per fare qualche prova penso di essere a buon punto, ma ci devo lavorare ancora un bel pò, devo riuscire a calcolare anche il profilo delle pareti laterali

Inviato: 20 feb 2006, 22:06
da Dragone
come lo vedete questo http://editweb.iglou.com/eminence/emine ... hf/apt.htm come supertweeter? esteticamente è brutto ma chi se ne frega la risposta dal grafico mi sembra estremamente lineare, c'è inoltre la possibilità di avere trombe con dispersione che và dagli 80 ai 100°

Inviato: 20 feb 2006, 22:29
da audiofanatic
come lo vedete questo http://editweb.iglou.com/eminence/emine ... hf/apt.htm come supertweeter? esteticamente è brutto ma chi se ne frega la risposta dal grafico mi sembra estremamente lineare, c'è inoltre la possibilità di avere trombe con dispersione che và dagli 80 ai 100°


Originariamente inviato da Dragone - 20/02/2006 :  16:06:39
quegli altoparlanti vanno molto bene, conosco chi li modifica togliendo il ferrofluido e dice che vanno anche meglio. Il disegno originale mi pare che sia della Tonsil, ditta polacca fornitore OEM molto utilizzato, e infatti lo stesso è commercializzato anche dalla italiana Sonora.

Filippo

Inviato: 20 feb 2006, 23:01
da Dragone
allora li prendo, li ho trovati a 16€ l' uno con la tromba conica da 80° e 21€ con la rettangolare da 100x50° quale delle due secondo te è migliore? visto il costo esiguo si può tentare le modifica che dici :D

Lo stesso tipo ha i deltapro15 a 105 € nonchè quasi tutta la gamma eminence
penso che il deltapro sià quello che maggiormente riesce a coniugare discesa in basso e alta sensibilità.


a proposito ho visto che i cleveland sono degli eminence modificati, però a parte il parapolvere forato non sò in cosa....

Inviato: 20 feb 2006, 23:40
da audiofanatic
allora li prendo, li ho trovati a 16€ l' uno con la tromba conica da 80° e 21€ con la rettangolare da 100x50° quale delle due secondo te è migliore? visto il costo esiguo si può tentare le modifica che dici :D

Lo stesso tipo ha i deltapro15 a 105 € nonchè quasi tutta la gamma eminence
penso che il deltapro sià quello che maggiormente riesce a coniugare discesa in basso e alta sensibilità.


a proposito ho visto che i cleveland sono degli eminence modificati, però a parte il parapolvere forato non sò in cosa....


Originariamente inviato da Dragone - 20/02/2006 :  17:01:21
e chi sarebbe il pusher?

tempo fa provai e misurai entrambi e mi pareva andasse meglio quello con tromba rettangolare, ma magari tagliando molto in alto non è necessaria.

ti sono arrivati i driver RCF?, io li ho ascoltati al volo ieri con la H100, devo fare qualche misura anche con la Ciare PR311. La scorsa settimana ho messo le mani su uno scatolone con 2 H100, 2 guide d'onda in fibra di vetro della Nexo (molto particolari, a slot verticale) che suonano una meraviglia, e due trombette della Klipsch (penso delle Heresy, il tutto a 40 euro :D così posso fare varie prove e misure

Filippo

Inviato: 21 feb 2006, 00:59
da Dragone
li ho trovati su ebay http://stores.ebay.it/JH-Akustik gli ho mandato una mail per la spedizione, per 1 deltapro 15 sono 26€ con corriere dhl, ne ho mandata un 'altra per sapere le spese per 4 woofer e 2 tweeter, peccato che accettino solo bonifico bancario

onestamente non saprei a quanto tagliarli, vedendo il grafico degli rcf mi verrebbe da pensare non più di 5000hz tanto poi con il behringer faccio tutti gli esperimenti che voglio

gli rcf non mi sono ancora arrivati, gli ho mandato una mail ma non mi ha risposto.... però mi ha lasciato il feedback se domani non arrivano gli mando un' altra mail......

Ho disegnato la cassa per il deltapro15 da 234litri mi sa che è troppo grande per l' ambiente in cui devo inserirla rimangono solo 60cm tra una cassa e l' altra considerando l' ambiente posso aspettarmi una esaltazione dei bassi? ora provo a fare un caricamento per un 12"
ImmagineImmagine

secondo te il truciolato da 25 per la cassa del woofer può andare bene? magari con akk' interno una bella spruzzata di antirombo

Inviato: 21 feb 2006, 04:17
da nullo
Mi sembrano pochini 25mm di truciolare, questi wofer spingono e non è il caso di rovinare il loro suono con le perturbazioni della cassa, l'onken che ha pannelli molto estesi viene da molti irrigidito ulteriormente con traversi, rispetto ai disegni originali.

Ora una cosa veramente diversa, un mio amico ha usato un sandwich di compensato e cartongesso fibrato (lastre con protezione contro l'umidità), ha tirato fuori un mobile più sordo che più sordo non si può.

Molta attenzione anche all'assobente, troverai tanta differenza a parità di volume, io ho optato per l'ovatta per tapezzieri, non sintetica.

Se hai problemi di spazio, ed hai scelto il 416, puoi provare questo mobile:




Ciao, RobertoImmagine

Inviato: 21 feb 2006, 04:24
da Dragone
il mobile l' ho disegnando modificando il progetto di hiraga la parete posteriore è 50mm,

il progetto che mi hai passato è quello con il mobile in carbonio? ma in pratica è una semplice scatola con un buco dietro? hai già sentito come suona? è interessante sopratutto per la compattezza questo lo posso fare anche di cemento :D

Come 12" avrei pensato ad un delta12 oppure ad un deltalite2512 con magnete in neodimio (che è la fotocopia del cleveland e ha dati estramamente simili all' altec 414) riesco a caricarli in circa 130litri

Inviato: 21 feb 2006, 04:46
da nullo
...l'ho sentito?...lo sto usando da mesi!

Il risultato è per me clamoroso, un pizzicato del contabbasso e chitarra fra i più naturali che abbia sentito; è il primo prototipo di cassa che io abbia usato per i 416, proprio per la sua compattezza. Ho ascoltato il sistema usando il Beyma 12BR100 in reflex (ottimo woofer) un pelo più di profondità, ma finto, finto, finto, al confronto.

Mi ero consigliato con diverse persone, che avevano collaudato questo carico prima di me, comparandolo con altri, e si sono fermati su questo, non mi è capitato di conoscere chi abbia fatto il contrario.

Non ho ancora deciso se fermarmi, oppure fare anch'io prove comparative.

Ciao , Roberto

Inviato: 21 feb 2006, 04:51
da Dragone
hai qualche foto per vedere come è fatta? però dovrei usare per forza altec 416 o potrei "adattarci" qualcosa con parametri simili? secondo te potrei avere problemi considerando la forma della mia stanza e la vicinanza della parete posteriore?

Inviato: 21 feb 2006, 05:11
da nullo
Eccoti un paio di foto, le pareti sono come da disegno 50mm front e rear e sono 40mm i lati

Immagine

Immagine

Mancano le barre e il presoore che sono stati aggiunti poi.

Roberto

Dimenticavo, no problem con la vicinanza della parete di fondo, io le ho abbastanza vicine, ma ho posto loro dietro un pannello fonoassorbente in foam.

Inviato: 21 feb 2006, 19:20
da Dragone
Mi sono appena arrivati i driver, veramente belli, comunque hanno la membrana in titanio non in mylar (come mi hanno detto in rcf) la sigla esatta è CD1710-MT3 il tipo ne ha ancora parecchi per 39€ ne vale la pena.

Mi ha risposto anche il tipo di ebay che vende eminence per la coppia di delta12 e i 2 apt80 sono 148€ + 26€ di spedizione, mi sembra un ottimo prezzo, ha anche il delta12 lf che scende di più e sopratutto ha più escursione ma meno sensibilità, gli ho chiesto anche se può procurarmi il deltalite 2512

Inviato: 23 feb 2006, 01:17
da Dragone
il deltalite non ce l' ha, la cassa l' ho ridisegnata da 140litri, ora è molto più "umana" e va bene per il kappapro15 e finalmente penso di riuscire a sfondare i 100db con 1w, la f-3 da simulazione è a 50db, non è un po poco?



intanto ho disegnato una semplicissima tractrix per l' rcf per fare le prime prove Immagine
Immagine
è 482hz di cut-off l' ho calcolata con il foglio di calcolo che si trova in rete, secondo questo dovrebbe essere adatta a driver con risonanza di 700hz

Inviato: 23 feb 2006, 18:03
da Dragone
l' eminence ha in catalogo anche le versioni lf ossia ad escursione maggiorata, scendo decisamente di più a discapito di circa 3db di sensibilità in meno secondo secondo voi quale conviene prendere???? considerando che un kappa15 e un kappa15lf costano uguali

Inviato: 23 feb 2006, 19:45
da nullo
Secondo me, se ci pensi, la scelta è semplice.

Roberto

Il prezzo da pagre in più c'è, ma non è in denaro.......

Inviato: 23 feb 2006, 20:04
da Dragone
non mi pare così immediata la scelta questo è l' spl con 6w (quelli che al massimo potrei dergli) Immagine questa è l' escursione con 6w Immagine notare che il kappa15 normale ha solo 1,6mm di xmax è il grafico bianco
inoltre con il kappa15 la lunghezza dei condotti viene 40cm con l' lf 50cm

ci sarebbe anche il kappapro15 in pratica è intercambiabile al kappa15 normale ma ha 3,2mm di escursione, però a vedere i grafici che fornisce la eminence il kappa normale è più regolare

Inviato: 23 feb 2006, 20:17
da nullo
Il problema non sta lì, per lavorare bene in basso, pagherai un prezzo sulla media e tu, se non sbaglio non incrocerai a 250/350 ma più sù.

..è soggettivo, io ad esempio ho privilegiato questo aspetto, considera inoltre che un AP che si "muove" meno, a parità di altre caratteristiche, probabilmente distorcerà meno, si smorza prima e darà più velocità al suono (io leggo realismo, tra le righe...)

Roberto

Inviato: 23 feb 2006, 20:23
da Dragone
ho capito cosa intendi, per cui sei propenso al kappa normale penso di tagliarli a 1000hz, dai un' occhio ai grafici http://editweb.iglou.com/eminence/emine ... in15sp.htm la versione lf in teoria sembra salire di più, quello che cambia è sopratutto la massa mobile che passa da 74 a 105g per questo penso che scende di più

comunque ci potrebbe sempre essere la vecchia strada del medio da 20cm e diventerebbe un 4 vie... però poi non riesco a fare più l' attivo con il berhinger e il passivo penso sarà complicatissimo... no meglio lasciare perdere questa strada

Inviato: 23 feb 2006, 20:32
da nullo
Aloia dice che è difficile fare una cassa a gamma intera con meno di 5 vie.

Regolare 3 vie da soli, è già un lusso per me.

25 gr dicono la loro e rimane il fatto che sono in assoluto AP che tengono fin troppa potenza.

Devi sbatterci il naso comunque per dire la parola fine, sulla carta.... è valida anche l'Inter!

Ciao, Roberto

Inviato: 23 feb 2006, 20:48
da Dragone
il problema è sopratutto di capacità, fare un passivo specie se con più di 3 vie posso affermare che per me è praticamente impossibile, potrei fare tutto attivo ma spendo troppo 4 amplificatori 2 processori.....

altoparlanti sensibili che tengano basse potenze e che scendano c' è solo altec e qualche jbl, oltre a qualche introvabile marca vintage, nelle produzioni moderne non c' è nulla di sensibile che scenda in frequenza, ho provato a vedere qualche rcf ciare ecc da circa 98-100db ma se salgono almeno a 1000hz poi non scendono niente vero anche il contrario....

questi dell' eminence mi sembrano un pò come i vecchi woofer, bassa risonanza (37hz) massa relativamente contenuta(74g) e sembrano salire abbastanza, provo l' esperimento con questi al limite sono 85€ buttati

Inviato: 24 feb 2006, 01:22
da audiofanatic
Mi sono appena arrivati i driver, veramente belli, comunque hanno la membrana in titanio non in mylar (come mi hanno detto in rcf) la sigla esatta è CD1710-MT3 il tipo ne ha ancora parecchi per 39€ ne vale la pena.

Mi ha risposto anche il tipo di ebay che vende eminence per la coppia di delta12 e i 2 apt80 sono 148€ + 26€ di spedizione, mi sembra un ottimo prezzo, ha anche il delta12 lf che scende di più e sopratutto ha più escursione ma meno sensibilità, gli ho chiesto anche se può procurarmi il deltalite 2512


Originariamente inviato da Dragone - 21/02/2006 : 13:20:54
scusa, credo di aver preso gli stessi driver e dovrebbero essere i CD1710M2 e non T3, quindi con membrana in Mylar, del T3 c'è la nuova versione con magnete in neodimio ND, non ho le scatole sotto mano ma nell'inserzione c'era quella sigla, di quella serie c'erano ben 5 modelli
http://www.zioshow.de/view.php?id=1504&area=9

comunque il driver pare ben quotato

http://www.lautsprechershop.de/hifi/ind ... stream.htm

Filippo

Inviato: 24 feb 2006, 02:39
da Dragone
li ho presi quà http://cgi.ebay.it/TWEETER-MACKIE-RCF-P ... dZViewItem allora si è sbagliato a spedirmeli non ci havevo fatto caso, ne ho presi 4 e sono i cd1710mt3 li ho smontati, hanno la cupola in titanio, però hanno il magnete in ferrite non in neodimio, dopo gli faccio due foto, meglio così questi sono sicuramente migliori degli m2

Inviato: 24 feb 2006, 03:11
da Giaime
Alla fine non li prendo più quegli RCF nonostante in prezzo d'affare... io voglio un 2", tagliabile ad almeno 600Hz... Sto puntando a questo
http://www.rcf.it/VediMacro.phtml?IDMac ... 0&m3=2_0_2

Con una tromba JBL2380.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 24 feb 2006, 04:59
da audiofanatic
li ho presi quà http://cgi.ebay.it/TWEETER-MACKIE-RCF-P ... dZViewItem allora si è sbagliato a spedirmeli non ci havevo fatto caso, ne ho presi 4 e sono i cd1710mt3 li ho smontati, hanno la cupola in titanio, però hanno il magnete in ferrite non in neodimio, dopo gli faccio due foto, meglio così questi sono sicuramente migliori degli m2


Originariamente inviato da Dragone - 23/02/2006 : 20:39:34
:twisted: io ne ho presi 8 e sono tutti M2. Magari i T3 vanno meglio, ma a me non piacciono molto le cupole metalliche, tendono a friggere in alto...

comunque mi sono messo a fare qualche misura e devo dire che mylar o non mylar, non so se si può fare di meglio...

Immagine

CON TROMBA RCF H100

Immagine

CON TROMBA CIARE PR311

Immagine

CON GUIDA D'ONDA PER http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= NEXO


mi pare che come estensione e sensibilità non scherzi...
il livello corretto è quello della H100, per non dover spostare mic e driver ho solo cambiato le trombe, quindi la Ciare è più vicina di 3cm e la Nexo di 11, di conseguanza il livello risulta leggermente più alto di quello misurabile con la bocca a 1 metro

Filippo

Inviato: 24 feb 2006, 05:10
da Dragone
se anche i miei sono così sono ottimi, a quanto li taglieresti? ora sto cercando di far funzionare il justmls di lspcad con il preamplificatore microfonico artigianale :D


Del woofer per l' onken cosa ne pensi secondo te è meglio il kappa15 normale oppure l' lf?

Inviato: 24 feb 2006, 05:30
da audiofanatic
se anche i miei sono così sono ottimi, a quanto li taglieresti? ora sto cercando di far funzionare il justmls di lspcad con il preamplificatore microfonico artigianale :D


Del woofer per l' onken cosa ne pensi secondo te è meglio il kappa15 normale oppure l' lf?


Originariamente inviato da Dragone - 23/02/2006 : 23:10:40
la Fs dei miei è a 1500Hz, non andrei sotto, anche se dovendo spianare e attenuare ci si può avvicinare senza grossi problemi, soprattutto per un uso domestico con poche decine di Watt

per l'Onken non ti saprei dire, dovrei controllare e fare qualche simulazione

Filippo

Inviato: 24 feb 2006, 23:55
da Dragone
ecco l' impedenza calcolata con justmls senza tromba
Immagine

Inviato: 25 feb 2006, 03:02
da audiofanatic
ecco l' impedenza calcolata con justmls senza tromba



Originariamente inviato da Dragone - 24/02/2006 : 17:55:05
direi che risuonano più in basso dei miei, anche se la cupola è in titanio mi pare che la sospensione sia in Mylar, magari la Mms è più alta o la cedevolezza maggiore, bisognerebbe vedere come risponde...
Sinceramente mi ero preoccupato vedendo la risposta del ND1710MT3, che non è estesissima e nell'ultima ottava cala sotto i 100 dB con un paio di breakup


Immagine Allegato: cd1710.pdf ( 47344bytes )

quando ho misurato gli M2 sono rimasto sorpreso dall'estensione e dal livello fino a 18KHz

Filippo

Inviato: 25 feb 2006, 03:10
da Dragone
mt3 vuol appunto dire sospensione in mylar cupola in titanio 3 phase plug, se scedono di più è meglio perchè sopra voglio provare il supertweeter eminence, per cui penso di poter tagliare tranquillamente a 1000hz settimana prossima penso di cominciare a costruire la tractrix

Inviato: 26 feb 2006, 21:51
da Dragone
ecco il disegno dell' onken con il kappa15 ho considerato il volume dell' altoparlante pari a 7 litri per cui al netto di questo diventa 149.4 litri la frequenza di accordo è 49.6 questi sono i valori che mi da il bass per un accordo b4 la lunghezza della porta l' ho calcolata con winisd dato che tiene conto delle perdite dovute a 8 porte ed è lunga 39cm
Il mobile lo realizzo tutto in truciolato con la parete posteriore da 35mm e la frontale con 25mm di truciolato e 10mm di compensato, internamente lo spruzzo con antirombo

ImmagineImmagine

Inviato: 27 feb 2006, 04:48
da TQWT
vABBè MA ALLORA NON HO CAPITO UN TUBO FINO AD OGGI ...dRAGONE MA IL WINISD CALCOLA ANCHE GLI ONKEN Sè METTI + TUBI DI ACCORDO !?????

Inviato: 27 feb 2006, 04:53
da Dragone
L' onken è un reflex basta che metti la dimensione delle porte circa uguale alla superficie del woofer



Ho appena preso una coppia di kappa15 e apt80

Inviato: 27 feb 2006, 16:17
da Giaime
Ciao Stefano,

non li capisco molto questi disegni :oops: perdonami.

Cosa sono quei due rettangoli che appaiono al centro del disegno in basso nella prima immagine? rinforzi per la parete di fondo?

E poi... sbaglio o la larghezza del frontale (giusto per rendersi conto delle dimensioni) non è stata quotata da nessuna parte?

L'area di porta a me viene 568cm^2... un po' poco rispetto agli 800cm^2 della Sd!

Non è per criticare il tuo lavoro Stefano eh, anzi ti ringrazio molto!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 feb 2006, 16:28
da Dragone
la larghezza totale è 620mm l' area della porta è il massimo che sono riuscito ad ottenere mantenendo una lunghezza del condotto accettabile, se cerchi in altre discussioni (non mi ricordo dove) anche filippo diceva di abbassare l' area di uscita, è impossibile arrivare ad 800cm^2 rimanendo in mobili normali e in allineamenti ""giusti"" (intendo ad esempio un b4), tieni conto che il vero onken con il 416 arrivava a 760cm^2 ma era anche più grande ma sopratutto era un altec (risonanza bassissima ecc... ma anche massa bassa)

I due rettangoli sono rinforzi Immagine il disegno l' ho fatto molto velocemente :oops: :oops:

Inviato: 27 feb 2006, 16:39
da Giaime
Grazie Stefano, è tutto più chiaro adesso.

Come mai il truciolare? Come si taglia senza farlo sbriciolare, io non ci sono mai riuscito... E come si fa una finitura sul truciolare? Dev'essere piuttosto coprente...

Quanto hai pagato i Kappa 15 (inclusa spedizione) e dove li hai presi?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 feb 2006, 16:47
da Dragone
il truciolare perchè costa 13€ al metro esenzialmente, come finitura, prima cementite, una scartavetrata, e vernice da carrozzeria nero lucido, le tavole le prendo già tagliate e il problema non mi si pone, ho provato anche a fresarlo per fare gli smussi a 30.000giri e viene perfetto estremamente liscio, per cui direi di lavorarlo solo con le alte velocità, come incollaggio direi copiose quantità di vinavil proprio per la sua porosità e avvitato con tantissime viti da 60mm (sul truciolato fanno molta più presa che sull' mdf), l? interno lo passerei con antirombo

I kappa15 li ho pagati 84 € per la spedizione mi hanno fatto già incazzare, perchè prima per e-mail mi hanno detto 26€ poi una volta fatto l' ordine mi ha detto 46€ vediamo che mi dice (comunque ho comperato 2 delta15lf, 2 kappa15 e 2 apt80)

Inviato: 27 feb 2006, 17:09
da Giaime
Mi dici dove li hai presi gentilmente Stefano? Grazie!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 feb 2006, 17:18
da Dragone

Inviato: 01 mar 2006, 00:17
da Dragone
vorrei sapere come conviene posizionare il woofer, ho visto che di solito gli onken lo montano all' interno Immagine
penso che in questo modo non si disturbi l' emissione posteriore con il baffle


ma sapevo che di solito conviene montare gli altoparlanti a filo Immagine

come li metto?

Inviato: 02 mar 2006, 05:32
da Dragone
allora come lo metto il woofer?

vorrei fare un rodaggio per verificare i parametri di tutti gli altoparlanti, come mi conviene farlo? avrei pensato ad una sweep ma che valori ci metto e quanto tempo occorrerà?????

Inviato: 02 mar 2006, 06:35
da nullo
La prima foto ritrae un Altec, le prime serie prevedevano il montaggio dietro il baffle. Se monti il woofer a filo, devi prevedere un frontale di spessore più robusto ovviamente.

Roberto

Inviato: 02 mar 2006, 16:14
da Dragone
il frontale lo faccio da 35mm, però vorrei sapere quali sono i pro e i contro delle due soluzioni

Inviato: 07 mar 2006, 05:03
da TQWT
Salve ............ :)
Drag ... come mai sei caduto sugli eminance , il prezzo mi sembra buono , anzi ottimo , ma li conosci li hai gia sentiti , come vanno !?????

Inviato: 07 mar 2006, 05:08
da Dragone
due motivi essenzialmente, il prezzo molto buono, e le caratteristiche che si discostano un attimo dal classico woofer da PA , sono fatti diciamo alla vecchia maniera, frequenza di risonanza inferiore ai 40hz sensibilità intorno ai 98db, penso che in settimana mi arrivino

Inviato: 07 mar 2006, 05:47
da TQWT
Hai già fatto la cassa!?
Non è che mi daresti una mano col pw388 , in quanto col winisd con 8 accordi rett. non coprono tutto il frontale (da sopra a sotto come l'onken) poi ho diminuito i "litri" a 185 invece che 227 per le dimensioni che cosi' sono 75 L p60 h 80 int metti i 3,5 cm di spessore per lato + la grandezza degli accori ....una lavatrice ...non vorei dire ma mi pare esagerato!!!, poi ho letto degli errori di calc dei programmi ...Madre ...meno male che non ho gia tagliato i pezzi ! poichè sono dei listelli massello (non troppo nobili...abete , ma di 3,5cm) che sto incollando , non vorrei buttare via tanto lavoro !!!!
Please................. :oops: :oops: :oops: :oops:

Inviato: 07 mar 2006, 15:18
da Giaime
Hai già fatto la cassa!?
Non è che mi daresti una mano col pw388 , in quanto col winisd con 8 accordi rett. non coprono tutto il frontale (da sopra a sotto come l'onken) poi ho diminuito i "litri" a 185 invece che 227 per le dimensioni che cosi' sono 75 L p60 h 80 int metti i 3,5 cm di spessore per lato + la grandezza degli accori ....una lavatrice ...non vorei dire ma mi pare esagerato!!!, poi ho letto degli errori di calc dei programmi ...Madre ...meno male che non ho gia tagliato i pezzi ! poichè sono dei listelli massello (non troppo nobili...abete , ma di 3,5cm) che sto incollando , non vorrei buttare via tanto lavoro !!!!
Please................. :oops: :oops: :oops: :oops:


Originally posted by TQWT - 06/03/2006 : 23:47:32
Ciao!

Lascia perdere WinISD per l'Onken, col PW388 è meglio usare l'Onken Calculator. Ti tiro giù io i valori:

Ciare PW388
300 litri (-3dB a 34Hz, con 96dB)
8 porte (4 per lato) larghe 5cm, lunghe 15cm e profonde 35cm
e siamo al 75% della Sd, se vogliamo spingerci oltre possiamo fare le porte larghe 6cm e profonde 44cm (sempre lunghe 15) e siamo al 90% della Sd.

Ciao!



Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 07 mar 2006, 17:33
da Dragone
a me viene anche con winisd, inanzitutto, trovo sbagliato superare il vas ti ritrovi un sistema sovrasmorzato, se fai un allineamento qb3 ti ritrovi 220litri fc a 36hz bocche 3,5x17 lunghe 42cm e hai circa il 50% dell' area di uscita, secondo me il foglio di calcolo non ci prende sempre, certe volte vengono risultati simili certe volte assolutamente differenti

Inviato: 07 mar 2006, 18:32
da Giaime
Stefano,

in base a cosa decidi il rapporto tra larghezza e altezza bocche, a parità di area di bocca? C'è qualcosa dietro (che evidentemente non so)?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 07 mar 2006, 18:56
da Dragone
essenzialmente decido le proporzioni della cassa, l' altezza per cui sarà quella, la larghezza viene di conseguenza, dimensionando la lunghezza

Inviato: 07 mar 2006, 21:17
da TQWT
:D :D :D :D :D :D
Grazie Giame , il mio dubbio rimane sulle dimensioni , a dire di un "espertone" i lati + il front dei diffusori + sono diversi meno problemi si hanno sulla zona -medio bassi e medi- questo in teoria per il diffusore in generale, ma che proporzioni tener conto per l'onken !???? I 300 lt comprendono le porte e fanno parte di esso o bisogna calcolare i 300lt e poi affiancare le porte !???

Inviato: 07 mar 2006, 21:20
da Dragone
il litraggio è al netto delle porte e del volume occupato dal cono (per un 15" circa 7litri)

Inviato: 07 mar 2006, 21:27
da TQWT
Grazie ! :oops: la sviluppero ma mi sa che devo risolvere il problema dello spazio, la tromba la volevo mettere appoggiata sopra , ma sè viene troppo alta , devo calcolare i 300 lt .....che son tanti vado a metter giu' la penna ......................
Salutoni

Inviato: 07 mar 2006, 21:46
da audiofanatic
:D :D :D :D :D :D
Grazie Giame , il mio dubbio rimane sulle dimensioni , a dire di un "espertone" i lati + il front dei diffusori + sono diversi meno problemi si hanno sulla zona -medio bassi e medi- questo in teoria per il diffusore in generale, ma che proporzioni tener conto per l'onken !???? I 300 lt comprendono le porte e fanno parte di esso o bisogna calcolare i 300lt e poi affiancare le porte !???


Originariamente inviato da TQWT - 07/03/2006 : 15:17:41
il volume è quello ottenuto dal netto senza condotti + 1/2 volume condotti - ingombro woofer + X% per assorbente

questo è un Onken da me progettato per un ragazzo di Roma, woofer JBL da 12" e medioalto a tromba frontale con il Ciare HX132

non l'ho mai sentito ma mi ha detto che va benissimo
per la simulazione ho usato Bass e seguito le regole suddette

Immagine

Filippo

Inviato: 08 mar 2006, 02:24
da Giaime
Complimenti Filippo! :D

Medio alti a tromba ma non driver... cono?

La tromba quindi bisogna farla apposta... è di legno quella?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 08 mar 2006, 02:29
da Dragone
se è un hx132...........

Provo a rifare i conti con il bass, comunque ho pensato di avvitare la cassa senza colla e misurare l' impedenza, così posso sempre accorciare i condotti, poi incollo tutto quanto

Saluti, Stefano

Inviato: 08 mar 2006, 03:09
da audiofanatic
Complimenti Filippo! :D

Medio alti a tromba ma non driver... cono?

La tromba quindi bisogna farla apposta... è di legno quella?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originally posted by Giaime - 07/03/2006 : 20:24:44
la tromba non è farina del mio sacco, ho solo dato una mano per dimensionare il volume posteriore chiuso del Ciare. Al momento so che sta provando la biamplificazione con il Behringer DCX2496, in modo da risolvere i problemi di offset

Filippo

Inviato: 08 mar 2006, 04:56
da Dragone
se uso il bass per cui sezione tonda del condotto esce lungo 24cm winisd 26cm per cui siamo lì, il problema giunge se faccio le uscite rettangolari, winisd in teoria tiene conto delle perdite dovute all' attrito dato che l' area delle pareti è maggiore per cui imposto 8 uscite da 4x17,5 al posto del tondo diametro 269 e le bocche crescono a 39cm , inoltre i dati vengono simili anche usando il foglio di calcolo, ma allora ritorno sui miei passi e mi richiedo ma quale valore prendo?????????????????

Saluti, Stefano

Inviato: 08 mar 2006, 20:41
da TQWT
Ciao ragazzi , mi sà che abbandono l'Onken mi viene fuori 1mt x 1mt per 65 il pw 388 con il suo vas alto non aiuta , e poi volendo appoggiare la tromba per il driver sopra per farla sugli 80cm viene larga nà cifra e profonda altrettanto.......Ma xchè ci si sposa , mi domando e chiedo !????
Ma il bass pc è in dos ........mi snerva usarlo non lo trovo "veloce" .......Problema mio chiaramente ,e il bass pro 6 ha i problemi del Win ISD!??? mi ero abituato :D :D :D all'uso del win speriamo che il bass pro sia "immediato" come il Win...................... :( :( :(

Inviato: 08 mar 2006, 20:59
da audiofanatic
se uso il bass per cui sezione tonda del condotto esce lungo 24cm winisd 26cm per cui siamo lì, il problema giunge se faccio le uscite rettangolari, winisd in teoria tiene conto delle perdite dovute all' attrito dato che l' area delle pareti è maggiore per cui imposto 8 uscite da 4x17,5 al posto del tondo diametro 269 e le bocche crescono a 39cm , inoltre i dati vengono simili anche usando il foglio di calcolo, ma allora ritorno sui miei passi e mi richiedo ma quale valore prendo?????????????????

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 07/03/2006 : 22:56:09
bella domanda... in realtà si dovrebbe tener conto anche della vicinanza alla parete e dell'effetto prolunga che ne deriva.
Se WinISD tiene conto degli attriti ma non della vicinanza, allora IMHO 39cm è troppo. Magari va bene la via di mezzo, circa 33 cm prova a fare una serie di simulazioni su quella lunghezza e guarda come varia la Fb, magari è questione di pochi Hz...

Filippo

Inviato: 08 mar 2006, 21:04
da audiofanatic
Ciao ragazzi , mi sà che abbandono l'Onken mi viene fuori 1mt x 1mt per 65 il pw 388 con il suo vas alto non aiuta , e poi volendo appoggiare la tromba per il driver sopra per farla sugli 80cm viene larga nà cifra e profonda altrettanto.......Ma xchè ci si sposa , mi domando e chiedo !????
Ma il bass pc è in dos ........mi snerva usarlo non lo trovo "veloce" .......Problema mio chiaramente ,e il bass pro 6 ha i problemi del Win ISD!??? mi ero abituato :D :D :D all'uso del win speriamo che il bass pro sia "immediato" come il Win...................... :( :( :(


Originariamente inviato da TQWT - 08/03/2006 : 14:41:16
1x1x0,65??? ma sono 500 litri... mi pare assai strano

Filippo

Inviato: 08 mar 2006, 22:14
da TQWT
bHè HO SFORATO ....... :? ..... considerando 75 L è 75 H 55 P......(+\- 309 lt).....la larghezza delle porte che pare giame aveva calcolato in 6 cm ( devo leggere di nuovo la risposta di GIAME ma mi pare che tanto sia oppure sui 4 cm ..... ) x 2 ed i 3,5+3,5 cm di spessore lat non sono proprio 100, ma ci siamo quasi , purtroppo per scelta "audiophile" è perchè mi piaceva , la tromba la volevo mettere "appogiata" sopra , è questo comporta che è meglio "stare" sui 80 cm max compreso gli spessori..(ecco il perchè dei 75 cm..anche sè stiamo a gia 82cm). se la faccio + profonda viene comunque "troppo" , per poi rispettare al meglio le distanze minime di accorpamento tra w e tw , anche sè il w "potrebbe trovarsi col "centro a circa 60\65 cm da terra , e non so' se è sempre bene ......semmai in un volume int ,per il tw ma verrebbe ancora peggio e il diff . ancora + alto e con qualche problemuccio in + per la "visuale"....Lino Esposto last week mi diceva che per un uso limitato in freq. tipo "SUB" il diffusore prossimo al cubo và bene , ma viceversa per un woofer che "deve" fare un lavoro diverso + lontane sono le tra loro H L P meglio è ...........detto da Esposto penso che un fondamento di cio' detto, abbia riferimento alla realtà , e per tanto coniugare il tutto non è facile forse forse con un altro woofer il discorso potrebbe essere + facile , diciamo che un mobile di 227 lt in reflex "forse " sembra + realizzabile !
Credo che effettivamente questo CIARE non si presti troppo ,chiaramente , per chi non vuole una scarpiera in salone , per l'ONKEN ......................

Inviato: 09 mar 2006, 01:43
da Giaime
Credo che effettivamente questo CIARE non si presti troppo ,chiaramente , per chi non vuole una scarpiera in salone , per l'ONKEN ......................


Originally posted by TQWT - 08/03/2006 : 16:14:38
Lo penso anch'io. Ma di questi tempi, scusate, quale woofer è adatto all'Onken... con i parametri che servirebbero non ne fanno più. C'era un Focal da 10", con Fs incredibile (22Hz) che si caricava perfettamente in pochissimo spazio. Parlo del progetto del Mini Onken:
http://ndaviden.club.fr/plancaisse/mini.html
col Focal 10C01. Qualcuno sa se ce n'è uno simile da sostituire? Questo mi sembra sia fuori produzione.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 09 mar 2006, 16:49
da Dragone
se uso il bass per cui sezione tonda del condotto esce lungo 24cm winisd 26cm per cui siamo lì, il problema giunge se faccio le uscite rettangolari, winisd in teoria tiene conto delle perdite dovute all' attrito dato che l' area delle pareti è maggiore per cui imposto 8 uscite da 4x17,5 al posto del tondo diametro 269 e le bocche crescono a 39cm , inoltre i dati vengono simili anche usando il foglio di calcolo, ma allora ritorno sui miei passi e mi richiedo ma quale valore prendo?????????????????

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 07/03/2006 : 22:56:09
bella domanda... in realtà si dovrebbe tener conto anche della vicinanza alla parete e dell'effetto prolunga che ne deriva.
Se WinISD tiene conto degli attriti ma non della vicinanza, allora IMHO 39cm è troppo. Magari va bene la via di mezzo, circa 33 cm prova a fare una serie di simulazioni su quella lunghezza e guarda come varia la Fb, magari è questione di pochi Hz...

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 08/03/2006 : 14:59:34
Io ho calcolato la cassa con un allineamento b4, penso che se lascio 40cm al limite mi ritroverei una risposta calante e con minore pendenza di taglio, alla fine il punto a -3db rimane lo stesso, penso che probabilmente sia un vantaggio non avere una pendenza troppo elevata

Saluti, Stefano

Inviato: 10 mar 2006, 03:51
da TQWT
:? :? :? :oops:
Bhè forse si è esagerato con i cm dei woofer.......magari un buon 32 cm , ma ...almeno, per quanto riguarda il mio problema che è poi "accoppiarlo" con un driver da 105db ..ed in genere woofer che scendono giu' e che arrivano si 98 db ....è dura trovarli.inoltre..... ammetto la mia ignoranza sulle caratteristiche dell'Onken, che mi affascina anche solo visivamente ,ho sentito delle Zingali e.........devo dire che ...alla faccia.........si ma , che caratteristche ha l'onken ....nel senso quali sono i punti di forza confronto ad un reflex.. o ad una tromba !???????????????????????????????????????? Chiaramente parlo di "modo" :D di suonare :oops:
P.S. mi sono fatto prendere dall'enfasi ONKENIANA............ :evil:

Inviato: 10 mar 2006, 20:38
da Dragone
difficile rispondere alla tua domanda, penso che se ben progettati tutti i diffusori suonano bene, esiste quello che riproduce nel modo più corretto la musica e chi peggio, l' unica è provare a costruirli, io ho scelto l' onken, un' altro avrebbe scelto di costruirsi una elettrostatica, sono scelte, meglio stato solido o transistor? booooooooooo sono scelte anche queste, l' unico fine secondo me è la musica

Saluti, Stefano

Inviato: 13 mar 2006, 02:48
da Peppennino
Ciao a tutti!
A proposito di woofers Eminence ad alta efficienza, vorrei suggerire un sito:
http://www.pispeakers.com/

La serie Professional (drivers JBL) e la serie Theater sono molto adatte agli amplificatori valvolari di bassa potenza in quanto hanno un modulo dell'impedenza particolarmente regolare. Wayne Parham fornisce tutti i piani costruttivi dei suoi diffusori e dei crossover gratuitamente, dietro semplice richiesta via forum.

Salut..

Peppennino

Inviato: 13 mar 2006, 21:02
da Dragone
mi chiedo che carico abbiano usato per caricare gli alpha che hanno un qts molto elevato


Mi sono appena arrivati i kappa15 gli apt80 e i delta15lf, stasera monto i delta nell' onken da 360 litri che ha costruito il mio amico, io parto a breve con il mio progetto

Saluti, Stefano

Inviato: 13 mar 2006, 21:52
da Peppennino
Buon lavoro!
Sul sito c'è un documento in formato Word sui metodi di carico utilizzati da Wayne Parham..

Il problema, per tutti, è sempre lo stesso: l'ingombro! Anch'io sono tentato dalla costruzione di un sistema ad alta efficienza con altoparlanti PA (cavolo, date un'occhiata ai dati delle Theater Four!) ma avere due lavastoviglie in salone raggela tutti gli entusiasmi!

Saluti,
Vincenzo


Peppennino

Inviato: 14 mar 2006, 02:48
da Giaime
Mi raccomando facci sapere Stefano!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 14 mar 2006, 07:47
da Dragone
ho dimenticato la macchina fotografica l' impatto è impressionante, anche per merito delle mostruose trombe in cemento (non definitive), le prime prove con il crossover fatto "a caso" sono confortanti, verso fine settimana faccio delle misure

Saluti, Stefano

Inviato: 18 mar 2006, 00:26
da Dragone
Bisogna mettere del fonoassorbente per eliminare delle risonanze (ovviamente con nulla sulla parete posteriore è lecito che ci siano) ho difficoltà a trovare i cascami di lana, ho trovato del classico bugnato in espanso, ma la domanda è questa: deve essere a celle aperte o a celle chiuse?????

Saluti, Stefano

Inviato: 18 mar 2006, 00:41
da audiofanatic
Bisogna mettere del fonoassorbente per eliminare delle risonanze (ovviamente con nulla sulla parete posteriore è lecito che ci siano) ho difficoltà a trovare i cascami di lana, ho trovato del classico bugnato in espanso, ma la domanda è questa: deve essere a celle aperte o a celle chiuse?????

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 17/03/2006 : 18:26:24
aperte! e non serve che sia bugnato, che tra l'altro costa una cifra in più...

Filippo

Inviato: 18 mar 2006, 00:44
da Dragone
a ok, in pratica è quello dei cuscini?
L' ultima volta che ho preso il bugnato non sò se è a celle aperte o chiuse, c'è un modo per riconoscerlo?
e che spessore lo prendo?

Inviato: 21 mar 2006, 16:00
da audiofanatic
a ok, in pratica è quello dei cuscini?
L' ultima volta che ho preso il bugnato non sò se è a celle aperte o chiuse, c'è un modo per riconoscerlo?
e che spessore lo prendo?


Originariamente inviato da Dragone - 17/03/2006 : 18:44:35
le celle aperte si vedono, la superficie è forellata, quello a celle chiuse è liscia

più che lo spessore si deve guardare la densità, al momento non ricordo su che media di Kg/m3 si deve andare

Filippo

Inviato: 23 mar 2006, 00:30
da plovati
101,5dB/Wm da un prodotto italianissimo:

http://www.eighteensound.com/index.aspx ... ct&pid=220

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 mar 2006, 00:46
da Dragone
il problema è che è sempre troppo alta la fs poi non scendono una cippa, li avevo anche mandato una mail per chiedere info, piuttosto i driver mi sembrano interessanti.

comunque i kappa 15 sono 98db circa ma hanno una fs di 36hz
ho rilevato i parametri, mi esce una curva un pò anomala, i dati sono circa corrispondenti a quelli del datasheet della casa tranne il qms che è 4 anzichè 10,6!!!!! e comunque l' impedenza ha un picco che non ci dovrebbe essere, forse con un rodaggio più prolungato scomparirà
Immagine
la rossa è quella stimata
Saluti, Stefano

Inviato: 23 mar 2006, 17:36
da Dragone
nell' attesa della costruzione di trombe e onken, ho misurato gli apt80, non mi sembrano affatto male, considerando l' alta efficenza e i 19€ sono abbastanza lineari, ma che strana curva di impedenza, ma non hanno una frequenza di risonanza?
Immagine Immagine


Saluti, Stefano

Inviato: 27 mar 2006, 03:44
da Dragone
Se utilizzo cascami di lana come rivestimento per le pareti che spessori devo utilizzare?
Si potrebbe usare il cotone idrofilo?

Saluti, Stefano

Inviato: 27 mar 2006, 06:42
da audiofanatic
nell' attesa della costruzione di trombe e onken, ho misurato gli apt80, non mi sembrano affatto male, considerando l' alta efficenza e i 19€ sono abbastanza lineari, ma che strana curva di impedenza, ma non hanno una frequenza di risonanza?


Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 23/03/2006 : 11:36:41
certo che ce l'ha, è il "bozzo" a 2KHz, solo che è pieno di ferrofluido e quindi smorzato

Filippo

Inviato: 27 mar 2006, 06:45
da audiofanatic
il problema è che è sempre troppo alta la fs poi non scendono una cippa, li avevo anche mandato una mail per chiedere info, piuttosto i driver mi sembrano interessanti.

comunque i kappa 15 sono 98db circa ma hanno una fs di 36hz
ho rilevato i parametri, mi esce una curva un pò anomala, i dati sono circa corrispondenti a quelli del datasheet della casa tranne il qms che è 4 anzichè 10,6!!!!! e comunque l' impedenza ha un picco che non ci dovrebbe essere, forse con un rodaggio più prolungato scomparirà

la rossa è quella stimata
Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 22/03/2006 : 18:46:45
l'irregolarità è abbastanza normale, se vai a vedere la risposta in frequenza ci sarà un breakup molto pronunciato che si riflette sull'impedenza, probabilmente dovrai controllare il tutto con una RLC

tra l'altro la misura mi pare un po' sporca, come se ci fosse del rumore di fondo sul segnale e anche vibrazioni del componente o il suo supporto instabile

Filippo

Inviato: 27 mar 2006, 18:05
da Dragone
L' irregolarità penso allore sia dovuta a un supporto troppo instabile, l' ho semplicemente appoggiato in verticale

Comunque oggi parto con la costruzione della cassa

Saluti, Stefano

Inviato: 27 mar 2006, 20:02
da Giaime
Ciao Stefano,

se hai modo faresti delle foto dettagliate di tutto il processo di costruzione?

Se vuoi le vorrei pubblicare nel mio sito, per renderle disponibili a tutti. Puoi mandarmi tutto all'indirizzo email che trovi nel mio profilo.

Fammi sapere, grazie!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 mar 2006, 20:07
da Dragone
ok, posso già fare le foto a quelle del mio amico che sono finite e funzionanti, abbiamo oltretutto preso esattamente la fc della cassa come da progetto 30hz , ci siamo fatti i complimentio da soli visto che era il nostro primo onken :D :D , anche il filtro a 1000hz e la attenuazione, li abbiamo presi in pieno, ora bisogna trovare il fonoassorbente e correggere dei picchi nella risposta dell' onken

Saluti, Stefano

Inviato: 27 mar 2006, 21:09
da plovati

Se vuoi le vorrei pubblicare nel mio sito, per renderle disponibili a tutti. Puoi mandarmi tutto all'indirizzo email che trovi nel mio profilo.

Giaime Ugliano


Originariamente inviato da Giaime - 27/03/2006 :  14:02:37
Anche lo spazio in cui siete ospitati è disponibile a tutti.

Inviato: 27 mar 2006, 21:33
da Giaime

Se vuoi le vorrei pubblicare nel mio sito, per renderle disponibili a tutti. Puoi mandarmi tutto all'indirizzo email che trovi nel mio profilo.

Giaime Ugliano


Originariamente inviato da Giaime - 27/03/2006 : 14:02:37
Anche lo spazio in cui siete ospitati è disponibile a tutti.




Originally posted by plovati - 27/03/2006 : 15:09:45
Ciao carissimo,

sicuramente, non intendevo "appropriarmi" di qualcosa che è proprio invece della community che ci ospita. Vorrei solo dare maggiore visibiltà alla cosa, ma se Audiofaidate è disposto a creare una pagina nel sito (tra i "progetti") col progetto di Stefano, ne sono ben felice, anzi ancora di più. Se però questa interessante esperienza va dimenticata nell'archivio di un forum... :(

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 mar 2006, 22:22
da rusval
Ciao Stefano,
scusa se torno un attimo indietro di qualche post: stavo guardando la misura di impedenza. Se l'hai presa con Speaker Workshop, e la curva rossa è la stima, posso dirti che SW usa un modello semplificato per la stima di Le, quindi non farci affidamento. Nel caso di woofer, il fenomeno si avverte a più bassa frequenza e questo potrebbe avere un piccolo impatto sui parametri misurati (notare che la campana alla risonanza non è perfettamente simmetrica rispetto alla stima). Le cause del rumore sono molteplici: assicurati innanzitutto che il numero di ripetizioni dello stimolo sia almeno 5. Questo allunga i tempi di misura, ma ottieni un average delle curve. Tieni più fermo il driver e soprattutto tienilo lontano da superfici riflettenti, sia avanti che dietro la membrana. Tra l'usare un supporto rigido ma mal smorzato per il driver ed invece tenerlo con un bordo sul banco e l'altro bordo in mano è meglio...quest'ultima. L'errore si sposta a bassissima frequenza (se non sei un incallito bevitore di caffé) :-)
Per misurare ed estrarre i parametri io uso Praxis nella versione demo (www.libinst.com), il curve fitting è migliore rispetto a Speaker Workshop.
In ogni caso, per l'errore sul Qms c'è poco da fare: è il setup di misura a non andare, ma non è colpa tua. Devi immettere nel software la giusta impedenza d'ingresso della scheda audio e se neanche così va bene, c'è un altra soluzione, già valutata a suo tempo e che ora a proposito di SJIG sto sperimentando. Forse sarà un'aggiunta dell'ultimo momento.
Altre cause di un Qms più basso rispetto al dichiarato possono essere dovute alla temperatura della bobina mobile o alle sospensioni ancora nuove: alla faccia di chi non fa il rodaggio agli altoparlanti prima di misurarli. Ancora, cosa forse basilare se hai rodato il woofer, assicurati di avere una buona risoluzione in bassa frequenza: se vuoi fare le cose per bene, diminuisci la sample rate a 8khz, aumenta l'average e preparati a misure luuuuuuuuuuuuuunghe ma molto precise. Lo scotto da pagare con la FFT è che il passo fra le frequenze è discreto, quindi ci sono ottime probabilità che se hai una curva di impedenza molto appuntita (Qms elevato), la sommità viene tosata.


Buon lavoro e complimenti.
Valerio

Inviato: 28 mar 2006, 04:47
da Dragone
Il woofer lo avevo rodato circa 10ore con 30hz, comunque penso che il rumore sia dovuto al fatto che lo avevo appoggiato su un bilico di costodie di cd.......... :p :p e stavo usando come risoluzione 96khz..........
Avevo però misurato un subwoofer rcf w250, sarà che lo avevo posizionato meglio però la curva stimata era praticamente identica alla rilevata.

Ora le misure le dedicherò alla cassa completa
I' impegno per documentare il tutto ce lo metto, ma se volete sapere se suonerà bene dovete venire a sentirle :D :D :D

Saluti, Stefano

Inviato: 01 apr 2006, 14:26
da TriP
.............
I' impegno per documentare il tutto ce lo metto, ma se volete sapere se suonerà bene dovete venire a sentirle :D :D :D

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 27/03/2006 :  22:47:49
io mi prenoto, tanto stai a due passi da me :D

Inviato: 01 apr 2006, 23:59
da Dragone
a ma sei lo stesso del forum di elaborare :D :D ok la costruzione procede, appena finite vi faccio sapere subito, intanto abbiamo messo il fonoassorbente negli onken con il delta15, sono cambiati in basso tantissimo, ora si che vien giù anche la casa, bastano 3 miseri w :D :D :D

Immagine
Immagine
Saluti, Stefano

Inviato: 03 apr 2006, 03:52
da Dragone
Non sò se mettere l' antirombo all' interno, posso metterlo anche a spruzzo per cui posso fare spessori molto sottili, ma serve?

Saluti, Stefano

Inviato: 03 apr 2006, 12:55
da Peppennino
Caspita se serve! Sull'MDF è un toccasana! puoi usare, se vuoi, anche i fogli adesivi da 3/4mm che si trovano nei negozi di autoaccessori e ricambi..
Gli altoparlanti Eminence sono eccezionali come rapporto q/p!

Complimenti per la realizzazione!
Vincenzo

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 03 apr 2006, 15:10
da Dragone
ma non è MDF è truciolato, ne avrei trovati 2 tipi di antirombo, uno è il classico da dare a pennello 10€ per 4 chili, l' altro è quello specifico per carrozzieri della 3m si dà a spruzzo con una apposita pistola (che ho) e c'è anche bianco, ma costa 7€ al litro, che dite opto per quest'ultimo? mezzo litro per cassa basta?



Alla fine ho preso 2kg di quello normale da dare sempre a spruzzo, la differenza che aveva l' altro era la verniciabilità e basta è questo:
ImmagineImmagineImmagine

Inviato: 04 apr 2006, 00:24
da Dragone
trapuntiamo le case con l' assorbente acrilico, è 5cm di spessore per cui penso sia meglio usare parecchie graffette in modo da non far aumentare troppo il volume
ImmagineImmagineImmagine

Saluti, Stefano

Inviato: 04 apr 2006, 01:13
da Peppennino
Belle!! HAi pensato a come rifinirle o saranno solamente dei prototipi?

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 04 apr 2006, 02:12
da Dragone
le rifinirò con un nero lucido oppure con un color "vinaccia", userò un fondo opaco e poi un trasparente lucido, queste sono già le definitive.

Ho misurato l' impedenza e ho rilevato questo:
Immagine

in pratica ho calcolato una frequenza di risonanza di 49hz ma misurandola mi viene 41,5hz in pratica è come se fossero 215litri anzichè 150, pensavo che siarebbero aumentati infatti o fatto un progetto "tollerante" l' aumento del litraggio, ma non pensavo così tanto, comunque roderò meglio i woofer, li lascerò suonare tutta questa notte, al limite se metto più graffette e comprimo di più il fonoassorbente, otterrei benefici?


Saluti, Stefano

Inviato: 04 apr 2006, 02:23
da rusval
Ciao Stefano,
non credo sia tanto un problema di volume apparente quanto di lunghezza dei condotti che andrebbero accorciati o diminuiti di area. Se metti altre graffette l'assorbente lo puoi anche togliere...il poliestere non va pressato, altrimenti diventa meno efficace. Prova ad inserire dei listelli di compensato sottile su uno dei bordi di ogni condotto (non sul lato piatto, non so se mi sono spiegato...). Non c'è bisogno che arivino proprio fino al bordo anteriore della cassa, quindi puoi salvare il risultato estetico. Ora faccio il cattivo. Perché l'Onken? Il reflex semplice non ti piace? Curiosità...

Ciao,
Valerio

Inviato: 04 apr 2006, 03:00
da Dragone
non è che và male mi aspettavo comunque un simile comportamento, ma un pò meno accentuato, senza fonoassorbente la frequenza di risonanza infatti è più alta, in pratica mi ritrovo con la curva rossa e cè è da considerare ancora l' effetto della parete posteriore
Immagine
alla fine mi ritrovo con maggiore estensione in basso

L' onken, perchè il reflex lo fanno tutti :D :D e alla fine il risultato lo preso comunque

Saluti, Stefano

Inviato: 04 apr 2006, 04:29
da rusval
Ciao Stefano,
in effetti a occhio la curva rossa potrebbe anche andare, quindi lascia tutto com'è :-) Entrambe le curve però sono poco smorzate, personalmente preferisco un approccio diverso: nel tuo caso (elevata efficienza) avrei usate dei woofer normali, ma multipli, in modo da non perdere estensione. La copntropartita è il costo e il carico non facilmente digeribile dai piccoli (pre) amplificatori :-) Mi dispiace essere arrivato tardi in questo tread :-(
Personalmente non vedo vantaggi tangibili nell'onken rispetto ad un reflex...anzi, ad essere onesto non vedo proprio la differenza rispetto ad un reflex! la prossima volta facciamo qualcosa di tecnicamente più appagante, più raffinato all'ascolto ed anche più impegnativo: un bel DCAAV!
Per ora va bene così, dai, un compromesso nel tuo caso lo dovevi pur raggiungere e mi sembra ti sia dato da fare per bene :-)

Buon lavoro, anzi...siamo quasi al buon ascolto,
Valerio

Inviato: 04 apr 2006, 04:40
da Dragone
comunque l' avevamo già detto alla fine che l' onken è un reflex, purtroppo sono vincolato dallo spazio, altrimenti ci si poteva sbizzarrire con trombe ecc... il discorso cominciava a farsi complicato, alla fine così è venuto un sistema relativamente semplice, e tieni conto che finora tra tutto compresi driver e tweeter ho speso poco più di 300€ questo è un progetto very low cost :D :D :D


ho fatto la misura in campo vicino e quella in campo lontano gated, mi sembra così a occhio di aver ottenuto un buon risultato, poi con il crossover correggo quelle schifezze che si vedono nella risposta, come appunto aveva precedentemente detto il punzo, l' incrocio a 1000hz mi sembra ottimo.
Immagine

però non sono sicuro della misura, io ho misurato tutti i condotti e li ho sommati.... , anche se penso che sia veritiero perchè i 2 buchi a 350 e 750 li ho ritrovati nell' altro onken, completamente diverso e con i delta15, chiaramente a frequenze diverse

ho rifatto delle misurazioni con justmls mi fido un pò più di questo, microfono a 130cm con a terra pieno di cuscini ecc.... per cui dovrebbe essere veritiero da circa 280hz
Immagine

Inviato: 04 apr 2006, 15:59
da rusval
Ciao Stefano,
con 300eu hai fatto un ottimo lavoro, va bene così!
Ho visto la misura...è giusto sommare tutte le risposte dei condotti, ma poi devi correggere la pressione generata da questi in base al rapporto con l'area del woofer. Con Speaker Workshop puoi farlo automaticamente immettendo l'area totale dei condotti prima del merge fra la misura del woofer e dei condotti. Hai messo un valore giusto?
Ti dò un consiglio per la misura farfiled: aumenta di 12ms la latenza della scheda audio dalle preferenze di speaker workshop e rifai le misure. Non guardare la fase che sembrerà l'elettrocardiogramma di un cocainomane :-) In questo modo aumenti la risoluzione della FFT. In questo Speaker Workshop è carente, visto che ormai tutti utilizzano il "trucco" dello zero padding per aumentare virtualmente la quantità di informazioni a bassa frequenza.
Comunque è tutto scritto per filo e per segno sul sito di Claudio Negro.

Buon lavoro,
Valerio

Inviato: 04 apr 2006, 16:29
da Dragone
proverò a fare così, anche il just mls mi dà circa gli stessi valori, per fortuna non mi serve la misura in campo vicino per fare il crossover
Si ho messo il valore giusto dell' area totale, penso non dovrebero esserci errori, a meno quelli dovuti alla scarsa precisione di speaker workshop.
Direi di tener buono per il calcolo del crossover solo quello misurato con just mls, ho fatto anche molte prove di posizionamento delle casse per evitare riflessioni, per cui penso che il valore rilevato sia corretto, ho provato già a calcolare il crossover e la cella rlc, ma con scarsissimi risultati.... intanto finisco le casse poi ne riparliamo...

Saluti, Stefano

Inviato: 04 apr 2006, 18:14
da vexator
Stefano,
puoi fare un veloce sunto di quello che hai fatto? driver, box, ...
mi sono perso fra le otto pagine :oops:

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 04 apr 2006, 19:13
da Dragone
allora, per quello che riguarda l' onken basta che rileggi le ultime 3 pagine, essenzialmente ho fatto un onken da 150litri con un kappa15, come medio uso un driver rcf cd1710-mt3 caricato in tromba tractrix, qualche pagina iundietro ci sono i disegni che ho fatto, come supertweeter un eminence apt80

Saluti, Stefano

Inviato: 05 apr 2006, 21:50
da Dragone
Sono arrivato alla rasatura con lo stucco
Immagine

ecco le foto degli altri onken che abbiamo fatto, sopra ci sono anche le "amorfe" :D :D trombe di cemento armato, anche se non sono belle a vedersi le ho misurate e sono molto molto lineari fino a mi pare 12000 ora non ho più le misure, l' incrocio è a 1000hz, sono comunque provvisorie, ora il mio amico si è messo intesta di caricare il driver con delle canne d'organo...............
ImmagineImmagine

Saluti, Stefano

Inviato: 11 apr 2006, 21:06
da italo
Ciao!
Io ho fatto così:
partendo da un Supravox 165 LB mi sono calcolato un doppia tromba con caricamento posteriore per i bassi da 80Hz a800 e caricamento anteriore da 800 al limite che per detta della casa costruttrice era oltre i 18K,poi ho dovuto aggiungere un TW perchè in alto si sentiva pochissimo,però con questa tromba ho raggiunto un suono che non ha nulla da invidiare all'ascolto dal vivo,105dB di efficienza con 1W,se imparo come si fa ad allegare foto la posso anche mettere.

Inviato: 12 apr 2006, 01:59
da Dragone
per allegare le immagini usa http://www.imageshack.us/ poi apri l' immagine e metti l' indirizzo in Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 12 apr 2006, 19:45
da italo
Non ci sono riuscito (non ho molta dimestichezza con la lingua inglese)

Inviato: 20 apr 2006, 02:15
da DWX
bel lavoro !!!
io con l'onken mi sono perso un anno fà su un progetto amplificato su comissione, poi nn volevano piu farlo e mi sono rimasti i conazzi
in omaggio, seguo questo post da prima di iscrivermi, e aspettavo la risposta ad una domanda, quali sono i parametri validi per un onken?
ho visto usare wf con Qt dai 0,3 ai 0.6 e siccome manco farli apposta partendo per VR mi sono portato dietro i wf in questione...domani arrivano i macchinisti forniti di atrezzature e....
du tavole le faccio tagliare di sicuro.
dunque?che parametri? o faccio un onken o un tl
dipende da come mi girerà e dal tempo disponibile
ciao D

Inviato: 20 apr 2006, 02:49
da Dragone
a questo punto posso dire per esperienza, se usi winisd per il calcolo della lunghezza dei condotti usa il condotto tondo corrispondente alla somma delle aree delle bocche, viene preciso, prima pensavo che il fonoassorbente avesse operato un grosso aumento di volume, ma non è così, misurando la risonanza dopo un pò di rodaggio si attesta a 41,5hz e ipotizzando un aumento di circa 5l dovuto all' assorbente, guardacaso con il condotto tondo mi vengono proprio i 39cm di lunghezza calcolati!!!!!! però non corrisponde molto la simulazione a quello che poi si misura, scendono sicuramente di più che sulla simulazione, se n' era già parlato precedentemente, bisogna considerare l' effetto della parete posteriore ecc...

ecco a che punto sono arrivato:
Immagine
purtroppo ho fatto qualche scolatura con la vernice, settimana prossima devo lucidarle, ora le stò rodando mandandole senza crossover, con il tweeter filtrato da un condensatore giusto per ascoltare qualche cosa.

Le trombe le freso a breve, appena trovo un utensile adatto. La fresa finalmente è operativa e funzionante.



Saluti, Stefano

Inviato: 20 apr 2006, 04:08
da Giaime
Primissime impressioni? :D

Complimenti ancora per il bel lavoro!

Io vorrei anche sapere un po' di più sugli APT80 che stai usando... ma credo che per dar loro un giudizio definitivo bisognerà aspettare che tu finisca le trombe.

Ah... e fammi sapere, così orientativamente, quanto vorresti per farmi una coppia di trombe.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 20 apr 2006, 04:24
da Dragone
Per le trombe vediamo cosa esce fuori, è ancora poco che smanetto con la fresa

Un giudizio sugli onken è ancora decisamente prematuro, li ho collegati ad un compattone e non riesco a giudicarli è veramente troppo scadente, ho provato anche a collegarli al posto del sub dell' hometeathre, notevolissimi, fanno tremare la casa con i film :D ... mi riservo di giudicarli con gli ampli che devo ancora costruire.
Dammi qualche consiglio sugli ampli, visto che te ne intendi, volevo montare 2 milliamperometri ma non sò come collegarli, guarda la discussione "se di el34" :)

per quanto riguarda gli apt80 sono molto soddisfatto, si può fare anche un 2 vie, magari con la versione con la tromba quadrata e con un woofer decisamente più piccolo, qualche pagina indietro ho postato la risposta in frequenza

Saluti, Stefano

Inviato: 20 apr 2006, 04:36
da Giaime
Guarderò la discussione, se hai bisogno di qualcosa in ogni caso sono a tua disposizione, via mail, msn, telefono, quello che vuoi.

Per i tweeter... effettivamente mi stavo interessando all'idea del diffusore un po' meno impegnativo, magari con un 10pollici e il tweeter Eminence.

Però questi Onken sono così belli che quasi quasi... devo ritornare indietro di qualche pagina per riguardarmi le dimensioni esterne, mi piacerebbe moltissimo farli.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 20 apr 2006, 04:39
da vexator
Dammi qualche consiglio sugli ampli,
Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 19/04/2006 :  23:24:41
T-amp :D :D :D :D :D :D :D :D

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 20 apr 2006, 04:42
da Dragone
ma gli ampli e il pre sono già in gestazione :D :D :D :D c'è solo qualche dubbio da chiarire

Saluti, Stefano

Inviato: 20 apr 2006, 14:05
da plovati
Non ci sono riuscito (non ho molta dimestichezza con la lingua inglese)


Originariamente inviato da italo - 12/04/2006 :  14:45:46
Abbiamo fatto questo furum in itailano proprio per questo !
Per allegare le immagini nella finestra di immissione del tuo messaggio clicca sul simbolo con la graffetta in alto a destra e segui le istruzioni.
Usa anche la funzione cerca, nella sezione varie c'è una descrizione per immagini di come fare.

_________
Piergiorgio

Inviato: 20 apr 2006, 14:25
da plovati
, e aspettavo la risposta ad una domanda, quali sono i parametri validi per un onken?

Originariamente inviato da DWX - 19/04/2006 :  21:15:13
,
però non corrisponde molto la simulazione a quello che poi si misura, scendono sicuramente di più che sulla simulazione, se n' era già parlato precedentemente,

Ho recuperato l'articolo di Hiraga sulla Revue du Son e, curiosamente, dice che il carico Onken non è un bassa-reflex e dà questo circuito equivalente:

Immagine

Non che Hiraga sia sempre attendibile al 100%, specie su articoli divulgativi, ma mi chiedevo se una modellizzazione come quella proposta sia più adatta al caso o meno.


_________
Piergiorgio

Inviato: 01 mag 2006, 03:36
da massi68
Ciao a tutti, ho visto il post di "NULLO" con il box Audio Tekne per i bassi; la cassa con woofer e foro sul retro mi acchiappa molto, specialmente dal momento che ho sentito pareri ottimi sul progetto.
Va bene solo un Altec 416 originale o potrei usare altro?

Inviato: 21 mag 2006, 02:24
da Dragone
Allora, sono a buon punto con le trombe, le ho quasi finite ecco un "under costruction" Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 21 mag 2006, 04:50
da Giaime
Eh che belle, niente male!

Che legno è?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 mag 2006, 11:04
da Peppennino
Bellissime! multistrato di betulla? vorrei fare qualcosa di simile sulle mie (taglio a 1K6) ma sono digiuno di profili e tecniche.. :(
Ciao e complimenti!

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 21 mag 2006, 16:47
da Dragone
multistrato di pioppo l' unico che ho trovato con 30mm di spessore inoltre è molto morbido e facile da lavorare, comunque per le prossime scarto completamente il multistrato, la finitura di un massello è notevolmente superiore e molto più bella, ho provato con del banale pino e viene meglio del multistrato
Inoltre appena finite le trombe rimodifico profondamente la fresa sia nell' elettronica che nella meccanica, ora le lavorazioni sono veramente troppo lunghe ogni tromba avrà almeno 4 ore di tempo macchina perchè non riesco a fare passate profonde con utensili grossi, inoltre devo ordinare degli utensili specifici per pantografi cnc

Saluti, Stefano

Inviato: 21 mag 2006, 17:06
da mariovalvola
...accidenti!!!!. Sei bravo davvero. Dovrò venirti a trovare.

Mario Straneo

Inviato: 21 mag 2006, 17:26
da PPoli
Attento con i masselli, anche se alla fine incolli molti strati con venature in direzioni diverse i masseli si muovono molto e soprattutto tendono a fessurarsi. Il multistrato è molto più stabile.

Il multistrato in betulla da 30 credo si trovi, da venti sicuramente, altrimenti io riesco a farmene incollare due fogli da 15.

...mi accodo per venirti a trovare...

Inviato: 21 mag 2006, 18:29
da Dragone
dipende come li incolli i masselli, io userei la pressa, di trombe in massello ce ne sono tantissime, occorre un buon legno duro tipo noce

Saluti, Stefano

Inviato: 21 mag 2006, 20:09
da PPoli
Si, il noce oltretutto si lavora molto bene, non distrugge gli attrezzi come il rovere e il materiale viene rimosso senza sfibrare. Le superfici si lavorano molto bene e diventano liscissime.
Anche il ciliegio americano ha le stesse caratteristiche e forse anche meno nodi.
Unica controindicazione il costo.
Recentemente ho preso da un grossista una tavola spessore quasi 5 cm lunga 280 larga 20-25 per 80 euro. In genere il noce costa all'ingrosso 2.300 euro al metro cubo. Il ciliegio un po' meno.

Poi ti rimane il problema della piallatura. Per incollare bene i piani di massello occorre prima piallarli per bene. Con i pannelli di multistrato risolvi anche questo problema.

Comunque sul risultato estetico concordo. Io tra l'altro adoro il noce, meglio se senza coloranti (biondo) e finito a cera.

Inviato: 21 mag 2006, 22:09
da Dragone
comunque se ne riparlerà quando sarà pronta la fresa nuova, in definitiva và bene anche il multistrato, l' importante è che sia duro, altrimenti sfilaccia

Saluti, Stefano

Inviato: 29 mag 2006, 02:10
da Dragone
manca poco, domani mi faccio tornire le flange di alluminio mi mancano 2 pezzi per finire l' altra e devo finire di dare turapori e lustrarle
ImmagineImmagine

Saluti, Stefano

Inviato: 29 mag 2006, 02:20
da Peppennino
CAVOLO, SONO MAGNIFICHE!!! Ancora complimenti!

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 29 mag 2006, 03:29
da PPoli
Che invidia! Sono splendide.

Ma la fresa come funziona: è una fresa a controllo numerico che si sposta lungo il profilo mentre la tromba gira sul tornio?

E soprattutto è una cosa alla portata dei diyer oppure bisogna comprare un'officina?

Inviato: 29 mag 2006, 03:50
da Dragone
Si muove lungo i tre assi, ho ricavato i singoli strati, dopodichè li ho assemblati con dei tasselli, la fresa l' ho tutta realizzata da me, compresa l' elettronica che la fà muovere ma non è un mio progetto, anzi di elettronica non ci capisco neanche tanto, però mi è servita come esperienza per quanto riguarda la realizzazione di stampati trovare il componente che non funziona :oops: ecc..... la meccanica è completamente fatta con pezzi di recupero me l' ha fatta mio padre che lavora in una officina, finite le trombe ne realizzo un' altra molto più robusta e mooooolto più grande (area di lavoro utile circa 1000x500x20), questa era una "prova" (mio padre era scettico che l' elettronica funzionasse) tutte è cominciato da quà http://www.aibs.it/AibsForum/index.php


la prossima tromba sarà molto più generosa e per driver da 2" stavo pensando ad una forma ellittica.....
Saluti, Stefano

Inviato: 29 mag 2006, 03:55
da mariovalvola
per quella da 2'' che profilo hai in mente?

p.s. complimenti. Hai delle manine d'oro :D :D :D

Mario Straneo

Inviato: 29 mag 2006, 04:07
da Dragone
devo provare a fare un foglio di calcolo, volevo usare come espansione la tractrix, però volevo farla ellittica onestamente non ne ho mai viste in giro fatte così, volendo si può fare anche una iwata o una settoriale o qualcosa del genere ho fatto anche un modello 3d di una settoriale ImmagineImmagine
si capiscono dal disegno i vari strati sovrapposti

ma se ne riparlerà minimo tr 2 mesi perchè se no mio padre mi uccide se non mi laureo

Saluti, Stefano

Inviato: 29 mag 2006, 04:45
da PPoli
Credo che non dormirò più sino a che non vedo la foto della fresa. Ti prego postala anche se è come dici "solo una prova".

Tempo fa avevo studiato un progetto per una fesa a due assi e mezzo (solo alto-basso sull'asse verticale) partendo dallo spunto di una che avevo visto ad una fiera dell'elettronica, ma poi non ne feci nulla.

Inviato: 29 mag 2006, 12:19
da mariovalvola
Dragone, devo cominciare a farti una corte spietata :D :D :D .


Mario Straneo

Inviato: 29 mag 2006, 15:51
da Dragone
Immagine
in definitiva non è difficile da fare, se si fanno pezzi piccoli passate piccole và bene anche così se si vogliono alte velocità grandi passate ci vuole una struttura robusta,e delle guide adeguate, il problema son proprio queste che costano un capitale, l' ideale non sono i tondini con i cuscinetti assiali (come sulla mia), ma le guide a ricircolo di sfere o meglio ancora di rulli purtroppo i rivenditori applicano prezzi folli se non si è una azienda o loro clienti, sono riuscito a vedere anche sconti del 70% che per noi privati rimangono un miraggio

Saluti, Stefano

Inviato: 29 mag 2006, 23:32
da Dragone
una tromba è finita montata anche la flangia in inox devo dare solo un' altra mano di turapori e fargli dei piedoni perchè il peso del driver è notevole e non vorrei che quando qualcuno la tocca cadesse all' indietro
ImmagineImmagineImmagine

Saluti, Stefano

Inviato: 29 mag 2006, 23:56
da PPoli
E fresare anche l'esterno?


Beh, qualcosa qualcuno doveva pur dirlo, altrimenti passiamo tutti le serate con la bava alla bocca ad ammirare invidiosi.

Inviato: 30 mag 2006, 00:13
da Giaime
E fresare anche l'esterno?


Beh, qualcosa qualcuno doveva pur dirlo, altrimenti passiamo tutti le serate con la bava alla bocca ad ammirare invidiosi.


Originally posted by PPoli - 29/05/2006 : 18:56:19
:D :D :D

Questo ragazzo ci stupisce di giorno in giorno!!!! Grande Stefano!!! 8)

Ps buona fortuna per la laurea!!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 mag 2006, 00:21
da Peppennino
Che meraviglia!!
Io lascerei l'esterno così, è più originale! Quanto sono belle!!

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 30 mag 2006, 00:48
da Dragone
anche mio padre le voleva coniche all' esterno ma ci voleva troooooooooppo tempo

Saluti, Stefano

Inviato: 30 mag 2006, 02:01
da TQWT
Adesso ho capito perchè "Dragone".....................................
veramente un un capolavoro di falegnameria .......peccato la distanza vorrei tanto sentire questo diffussore ....veramente bravo! Aspettiamo le tue impressioni d'ascolto , la curiosità mi sta mangiando !
francesco

Inviato: 31 mag 2006, 18:41
da Dragone
è tempo di crossover, ma prima di tutto devo rimisurare, dopo un lunghissimo rodaggio la risposta dell' onken è cambiata moltissimo, ora scendono moooolto di più
ecco come si presentano, inoltre mi sà che gli amplificatori li posiziono vicino alle trombe................
Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 31 mag 2006, 18:47
da plovati
devo provare a fare un foglio di calcolo, volevo usare come espansione la tractrix, però volevo farla ellittica onestamente non ne ho mai viste in giro fatte così, volendo si può fare anche una iwata o una settoriale o qualcosa del genere ho fatto anche un modello 3d di una settoriale ImmagineImmaginesi capiscono dal disegno i vari strati sovrapposti

ma se ne riparlerà minimo tr 2 mesi perchè se no mio padre mi uccide se non mi laureo

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 28/05/2006 :  23:07:41
Il CAD che hai usato è in grado di dare in uscita qualche formato CAM accettato dalle frese o CNC più comuni?
Hai capito dove voglio arrivare... se forniamo i file CAM della tromba settoriale tavola per tavola a qualche piccola industria dotata di centri di lavoro per legno o materie plastiche e raduniamo la richiesta per un numero sufficiente di pezzi ....

_________
Piergiorgio

Inviato: 31 mag 2006, 18:54
da Dragone
certamente è in grado, ma il programma cambia da macchina a macchina, non potrei mai fare un programma per una macchina che non conosco, è impossibile, per fresarci i pezzi basta che gli si forniscano i modelli 3d (iges di solito) poi ci penseranno loro a fare il codice per la macchina, comunque se qualcuno più esperto ha in mente una tromba particolare, basta che mi dà i disegni e io la disegno in 3d




Che ne dite se metto un foglio di sughero sulla parte anteriore dell' onken? c'è ualche scolatura che vorrei coprire :oops:

Saluti, Stefano

Inviato: 01 giu 2006, 00:39
da Giaime
Immagine

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 31/05/2006 : 13:41:38
Sono veramente belli Stefano, i miei più invidiosi e sinceri complimenti.

A fare gli Onken ci potrei anche arrivare, sebbene non così belli, ma le trombe... mi sa che te le commissionerò :D

(o farò un mutuo per un componente vintage)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 giu 2006, 01:56
da mariovalvola
...Giaime, senza mutuo, tra pochi mesi, potrei svenderti una coppia di jbl 2350 versione spessa :D :D

Mario Straneo

Inviato: 01 giu 2006, 04:07
da Giaime
Ne riparliamo appena avrò uno stipendio, caro Mario.

Se penso a tutte le occasioni perse in questi anni solo perchè non posso...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 01 giu 2006, 17:02
da Ashareth

...Giaime, senza mutuo, tra pochi mesi, potrei svenderti una coppia di jbl 2350 versione spessa
Mario! vendi le 2350??
Iwata per caso o hai in programma qualcos'altro?
Cmq, lo sai che sono sempre alla ricerca di una tromba per la mia prossima cassa...
ciao,
Enrico

Inviato: 01 giu 2006, 17:26
da Peppennino
è tempo di crossover, ma prima di tutto devo rimisurare, dopo un lunghissimo rodaggio la risposta dell' onken è cambiata moltissimo, ora scendono moooolto di più
ecco come si presentano, inoltre mi sà che gli amplificatori li posiziono vicino alle trombe................
Immagine

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 31/05/2006 : 13:41:38
Perché non provi anche a sostituire la tromba in plastica dell'APT80 con lo stesso profilo in legno? al tornio dovrebbe essere abbastanza semplice...

Ciao

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 01 giu 2006, 17:52
da Dragone
non si può sostituire, perchè è incollata, e inoltre si avvita all' interno per uno spessore ridottissimo irrealizzabile in legno, si potrebbe solo rifare in alluminio, con la versione dell' apt senza tromba (che per altro costa pochissimo, tipo 13€)

Saluti, Stefano

Inviato: 01 giu 2006, 18:40
da Peppennino
si potrebbe solo rifare in alluminio, con la versione dell' apt senza tromba (che per altro costa pochissimo, tipo 13€)


Originariamente inviato da Dragone - 01/06/2006 : 12:52:57
Si, è l'APT50. Si può copiare la tromba e poi adattarla al 50..

http://homepage.mac.com/parisatnight/

Inviato: 09 giu 2006, 04:00
da Dragone
ecco la risposta e l' impedenza dei driver + tromba

ImmagineImmagine

direi di dare una sistemata all' impedenza con ??????? (si accettano suggerimenti ho visto che con un rc in parallelo si linearizza parecchio) visto che l' incrocio lo faccio a 1000hz

poi direi di non filtrare superiormente il driver ed incrociarlo con il supertweeter sui 15000 dove si vede che cala naturalmente e con un 12db sul supertweeter

Saluti, Stefano

Inviato: 09 giu 2006, 17:26
da Davide
ecco la risposta e l' impedenza dei driver + tromba

ImmagineImmagine

direi di dare una sistemata all' impedenza con ??????? (si accettano suggerimenti ho visto che con un rc in parallelo si linearizza parecchio) visto che l' incrocio lo faccio a 1000hz

poi direi di non filtrare superiormente il driver ed incrociarlo con il supertweeter sui 15000 dove si vede che cala naturalmente e con un 12db sul supertweeter

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 08/06/2006 :  23:00:40
Salve Stefano,

trovo abbastanza interessanti questi risultati.
La risposta in frequenza immagino che sia quella in asse, hai fatto qualche misura fuori asse ad es. a 30°?
Vorrei chiederti anche la frequenza di cut-off di progetto ed il diametro della bocca della tromba, non mi ricordo se sono già comaprse in qualche precedente post. Il profilo mi sembra di aver capito che è del tipo Tractrix giusto?

Grazie

Davide

Inviato: 09 giu 2006, 19:06
da Dragone
la frequenza di cut off è 482hz, il diametro della bocca è 22cm, il profilo è tractrix, la rispostà è in asse, misure fuori asse non ne ho fatte ma le farò tra un pò, l' rcf visto che consigliava trombe con fc da 500 a 800 hz ne ho fatta anche io una con frequenza simile, 482hz sono venuti fuori per farla lunga come 7 tavole da 3cm per facilitare la lavorazione, sarei curioso di provarne una con fc di 800hz sicuramente non avrei quel picco sull' impedenza a 580hz, comunque quello che noto è un' estensione maggiore sulle alte frequenze cosa che con le trombe dell' rcf non c'è diciamo che arrivo abbastanza lineare fino a 10000

non guardate la fase che è sbagliata, devo ancora calcolarla

Saluti, Stefano

Inviato: 09 giu 2006, 19:46
da Davide
la frequenza di cut off è 482hz, il diametro della bocca è 22cm, il profilo è tractrix, la rispostà è in asse, misure fuori asse non ne ho fatte ma le farò tra un pò, l' rcf visto che consigliava trombe con fc da 500 a 800 hz ne ho fatta anche io una con frequenza simile, 482hz sono venuti fuori per farla lunga come 7 tavole da 3cm per facilitare la lavorazione, sarei curioso di provarne una con fc di 800hz sicuramente non avrei quel picco sull' impedenza a 580hz, comunque quello che noto è un' estensione maggiore sulle alte frequenze cosa che con le trombe dell' rcf non c'è diciamo che arrivo abbastanza lineare fino a 10000

non guardate la fase che è sbagliata, devo ancora calcolarla

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 09/06/2006 :  14:06:56
Grazie delle informazioni.
La maggiore estensione è dovuta probabilmente alla maggiore direttività
della tromba circolare rispetto alle RCF. Probabilmente la risposta a 30° sarà più calante, sarà interessante vederla. La risposta in asse mi sembra comunque molto buona coprendo una decade entro +/- 2.5dB.
Se intendi utilizzarle fino a 10K probabilmente dovrai tenere le trombe in asse con il punto di ascolto (questo almeno in teoria).
Non credo infine che avresti particolari vantaggi con una tromba con fc=800Hz, anzi.....
Mi sembra un buon lavoro comunque, complimenti!

Davide

Inviato: 09 giu 2006, 20:15
da audiofanatic
la frequenza di cut off è 482hz, il diametro della bocca è 22cm, il profilo è tractrix, la rispostà è in asse, misure fuori asse non ne ho fatte ma le farò tra un pò, l' rcf visto che consigliava trombe con fc da 500 a 800 hz ne ho fatta anche io una con frequenza simile, 482hz sono venuti fuori per farla lunga come 7 tavole da 3cm per facilitare la lavorazione, sarei curioso di provarne una con fc di 800hz sicuramente non avrei quel picco sull' impedenza a 580hz, comunque quello che noto è un' estensione maggiore sulle alte frequenze cosa che con le trombe dell' rcf non c'è diciamo che arrivo abbastanza lineare fino a 10000

non guardate la fase che è sbagliata, devo ancora calcolarla

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 09/06/2006 : 14:06:56

ma il picco a 580 non è la Fs del driver? non so se riuscirai mai a farla sparire
Vedo che i driver in titanio salgono a fatica, i miei in Mylar risuonano più alti ma arrivano a 18KHz...
E li ho misurati sulle H100 RCF

Filippo

Inviato: 09 giu 2006, 23:33
da Dragone
la fs dovrebbe essere il secondo picco visto che è a 800, comunque ho buttato giù un' idea di crossover, verrebe fuori così:
Immagine
semplice semplice, certo che la risposta è parecchio movimentata, per questo volevo mettere un equalizzatore digitale, ma per questo chiedo lumi agli esperti
Immagine
l' impedenza è anche questa parecchio ballerina, sarei tentato di mettere una rete in parallelo calcolata col programma di valerio maglietta, che l' ho provato e la rende parecchio lineare
Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 10 giu 2006, 01:00
da audiofanatic
la fs dovrebbe essere il secondo picco visto che è a 800, comunque ho buttato giù un' idea di crossover, verrebe fuori così:
Immagine
semplice semplice, certo che la risposta è parecchio movimentata, per questo volevo mettere un equalizzatore digitale, ma per questo chiedo lumi agli esperti
Immagine
l' impedenza è anche questa parecchio ballerina, sarei tentato di mettere una rete in parallelo calcolata col programma di valerio maglietta, che l' ho provato e la rende parecchio lineare
Immagine

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 09/06/2006 : 18:33:06
la cosa più evidente (salvo errori interpretativi) è che la risposta totale -gialla- è più bassa del livello del woofer, è questo è MOLTO MALE, c'è una cancellazione di fase
Il mio consiglio è di piegare in basso la risposta del woofer e cucire sopra il tweeter dopo avergli corretto la parte bassa della risposta, in genere se metti una R bella grossa bypassata da un condensatore riesci a stare flat in banda passante

Filippo
direi che non ci siamo proprio :D

Inviato: 10 giu 2006, 02:28
da Dragone
ma se faccio diventare del 2° ordine il filtro del medio la fase ruota, non potrebbe andare così?
Immagine
Immagine
ora mi sembra che non ci sia più nessuna cancellazione

comunque ho visto che per far andare a posto la fase posso spostare anche avanti o indietro la tromba

e per linearizzare la risposta cosa mi consigli?

Saluti, Stefano

Inviato: 26 ago 2006, 01:18
da audiofanatic
ma se faccio diventare del 2° ordine il filtro del medio la fase ruota, non potrebbe andare così?


comunque ho visto che per far andare a posto la fase posso spostare anche avanti o indietro la tromba

e per linearizzare la risposta cosa mi consigli?

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 09/06/2006 : 21:28:46

ooops, ma poi come è andata a finire tutta la questione? mi sono distratto

Filippo

Inviato: 26 ago 2006, 01:48
da Dragone
a giorni devo montare il crossover, i negozi sono chiusi per ferie e mi servono le induttanze comunque ero rimasto a questo schema
Immagine
non è detto che poi rimodifichi il tutto con una tromba di immani dimensioni

Saluti, Stefano

Inviato: 14 mag 2007, 16:16
da piero
:D :D :D :D :D :D
Grazie Giame , il mio dubbio rimane sulle dimensioni , a dire di un "espertone" i lati + il front dei diffusori + sono diversi meno problemi si hanno sulla zona -medio bassi e medi- questo in teoria per il diffusore in generale, ma che proporzioni tener conto per l'onken !???? I 300 lt comprendono le porte e fanno parte di esso o bisogna calcolare i 300lt e poi affiancare le porte !???


Originariamente inviato da TQWT - 07/03/2006 : 15:17:41
il volume è quello ottenuto dal netto senza condotti + 1/2 volume condotti - ingombro woofer + X% per assorbente

questo è un Onken da me progettato per un ragazzo di Roma, woofer JBL da 12" e medioalto a tromba frontale con il Ciare HX132

non l'ho mai sentito ma mi ha detto che va benissimo
per la simulazione ho usato Bass e seguito le regole suddette

Immagine

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 07/03/2006 :  15:46:38

Inviato: 18 mag 2007, 02:32
da Arge
Piero, CHI SEI ???

Ciao da JOE

Inviato: 23 mag 2007, 12:15
da rustyjames
anche se in ritardo mi sembra doveroso fare i complimenti a DRAGO. bravo!

Inviato: 03 feb 2009, 01:26
da audiodesignguide