Pagina 5 di 11

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 31 gen 2016, 13:28
da UnixMan
riccardo ha scritto:Beh. Che ve ne pare?
di cosa?

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 31 gen 2016, 13:50
da riccardo
Aggeggio/estetica

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 31 gen 2016, 15:15
da UnixMan
riccardo ha scritto:Aggeggio/estetica
dici l'alimentatore? mi pare buono. Il resto (DAC, ecc) hai finito di montarlo? :?

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 31 gen 2016, 20:03
da riccardo
No. Non c'ho voglia.

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 31 gen 2016, 21:29
da nicomario
riccardo ha scritto:Beh. Che ve ne pare?
ciao riccardo ho notato il trafo raffinato :smile:
invece lo scatolo mi ha un po deluso :o
una domanda dove hai trovato il jack per il futro, non voglio assolutamente tagliare quello
dell'alimentatore originale

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 31 gen 2016, 22:01
da riccardo
Lo scatolo è una scatola Gewiss. Tipo preforato, il che ti mette a disposizione in totale 10 griglie di aereazione. è facile da forare (col saldatore) ..tutto sta a trovare la retina per le griglie.
Il connettore del futro, ho girato come un matto, per diversi negozi, di fatto mi pare di aver capito che è il formato ROSSO delle spine di alimentatore. L'ho trovato un un negozio di elettronica. é leggermente più lungo del connettore originale Fujitsu, ma come diametro interno esterno ci siamo, e funziona , anche se di qualità piuttosto bassa.
Cmq, il cambiamento nel passaggio dallo switching a questo, è veramente percepibile e bello. Il futro suona BENE. A parte il trafo raffinato, i due condensatori costano come il trafo, il barile è un Mundorf MLytic AG, mentre il barilotto è SILMIC II, contornati da Arcotronics R60 - e Wima.

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 01 feb 2016, 13:35
da nicomario
riccardo ha scritto:Lo scatolo è una scatola Gewiss. Tipo preforato, il che ti mette a disposizione in totale 10 griglie di aereazione. è facile da forare (col saldatore) ..tutto sta a trovare la retina per le griglie.
Il connettore del futro, ho girato come un matto, per diversi negozi, di fatto mi pare di aver capito che è il formato ROSSO delle spine di alimentatore. L'ho trovato un un negozio di elettronica. é leggermente più lungo del connettore originale Fujitsu, ma come diametro interno esterno ci siamo, e funziona , anche se di qualità piuttosto bassa.
Cmq, il cambiamento nel passaggio dallo switching a questo, è veramente percepibile e bello. Il futro suona BENE. A parte il trafo raffinato, i due condensatori costano come il trafo, il barile è un Mundorf MLytic AG, mentre il barilotto è SILMIC II, contornati da Arcotronics R60 - e Wima.
ti ringrazio per la risposta in questi giorni mi attiverò per la ricerca dello spinotto
il mio alimentatore non è così raffinato come il tuo primo perché non ho voglia di spendere
un sacco di soldi :sad: secondo perché ho letto che un ali normale va già più che bene.
in futuro farò quello per il dac in maniera più raffinata :wink:

ciao

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 01 feb 2016, 15:41
da UnixMan
riccardo ha scritto:Cmq, il cambiamento nel passaggio dallo switching a questo, è veramente percepibile e bello. Il futro suona BENE.
con la sua scheda on-board?! :tmi: ...e quando finalmente ti deciderai a collegare il 4490 che farai, griderai al miracolo? :grin:

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 01 feb 2016, 19:33
da mandello
Ciao a tutti, ho preso anch'io una schedina per provare "IL NAA" (e magari stand alone senza upsampling...), si tratta di questa:
http://www.memoryx.com/epianr10000eg.html
purtroppo nel manuale non sono riportati i dati relativi a correnti o potenza dei 3 rami di alimentazione che sono, su un connettore nano-itx,
3.3V 5V 12V
sapreste consigliarmi su come dimensionare il trasformatore?

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 feb 2016, 18:31
da green marlin
Salve
finito l'alimentatore lineare per il futro ora da provare bene.
Riccardo ha preso il condensatore un pò grosso ma è entrato.
20160201_195209_resized.jpg
20160204_184548_resized.jpg
Salve Sergio

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 feb 2016, 18:46
da nicomario
ciao Sergio, scusa ma dove hai comprato il regolatore

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 feb 2016, 19:07
da green marlin
Preso come samples certo arrivano dopo 30 giorni però gratis può andare no ?
comunque mi pare distrelec li ha.
Ciao Sergio

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 feb 2016, 20:07
da nicomario
green marlin ha scritto:Preso come samples certo arrivano dopo 30 giorni però gratis può andare no ?
comunque mi pare distrelec li ha.
Ciao Sergio


mhhhh interessante il discorso samples .....come si fa :grin:

ciao

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 feb 2016, 20:20
da riccardo
Ti fai un account lt. Poi accedendo al cgip che ti interessa sul lato dx trovi "sampler" . Entri e fornisci i dati. Credo si possa ordinare solo una coppia ma non sono certissimo. T

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 04 feb 2016, 20:50
da nicomario
riccardo ha scritto:Ti fai un account lt. Poi accedendo al cgip che ti interessa sul lato dx trovi "sampler" . Entri e fornisci i dati. Credo si possa ordinare solo una coppia ma non sono certissimo. T

grazie domani ci provo

ciao

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 07 feb 2016, 16:54
da green marlin
Salve
finita installazione e ps del futro ho iniziato ad ascoltarlo da solo senza dac perchè ancora non finito, manca trasformatore.
Allora suona ed ok, ora un amico ha un sacd curyaudio con dac interno e ingresso usb che lui usa con win e driver forniti.
Allora il problema è che sono andato da lui connesso il futro e niente non si collega rimane con none sul display invece
con win appare 44.1khz , ora come posso far vedere il suddetto al futro , per poterlo usare con il dac .
altra domanda come faccio ad usare il monitor su daphile e vedere la schermata che ho sullo smart o pc
Ciao sergio

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 07 feb 2016, 18:58
da riccardo
allora, per il primo problema devi entrare nel bios e definire che non è la scheda interna a suonare
per la seconda questione , ma casa mia, gli ho impostato un ip fisso. Quindi digito l''ip sul browser del cell, e mi appare il daphile del mio futro

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 07 feb 2016, 19:11
da green marlin
ok provo il problema che il dac l'ha il mio amico provo a diglielo
per la seconda intendo che voglio usare un monitor attaccato al futro
e non sul smart o pc da remoto è una richiesta del mio amico .
Ciao Sergio

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 07 feb 2016, 20:02
da Echo
Ma no Daphile è un player headless l snatureresti!!!
Comunque nei setting c'è una impostazione per farlo

Re: Primo approccio indolore ed economico con la musica liqu

Inviato: 08 feb 2016, 07:05
da zen-o
Nelle versioni precedenti non si poteva fare, il monitor resta disabilitato. Non so se hanno cambiato qualcosa in queste ultime release.
Ad ogni modo anche se non è connesso (daphile) ad una rete, lui ne crea una ad hoc allo startup, oppure, all'avvio gli dai un ip fisso.