Aiuto per semplice SE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

mariovalvola ha scritto:te lo saprò dire la settimana prossima. Devo scavare in cantina dai miei. Forse ho una coppia di TUU con nucleo a doppia C.
Se li trovo, te li posso prestare a tempo indeterminato. Con quei giochini puoi realizzare qualcosa di decente in SE e in push-pull.
Bhè, se non ti servono...
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da UnixMan »

Marcoiuri ha scritto:No perchè ho selezionato il modello base che è presente nei componenti di LTspice (ho notato anche io la r di troppo).
potrebbe essere un errore nella libreria, dubito che sia intenzionale.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Proverò a cambiarlo vediamo cosa succede.
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Ho ordinato le 8 6f5p dell'annunci su ebay postato da hobbit ma mi è sorta una preoccupazione: non è che essendo dell'Ucraina mi ritrovo con delle valvole radioattive?
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da baldo95 »

Bhè avranno una luce più intensa quando le accenderai :smile: ; ho acquistato diverso materiale dall'Ucraina, oggi sono arrivati i TU da Tokio nessun problema in tutti e due i casi.
Non ti mai capitato di fare radiografie...
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Una volta.
Comunque se vedrò una luminescenza verdastra le mettero in un posto sicuro. :grin:
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da superfigone »

baldo95 ha scritto:Bhè avranno una luce più intensa quando le accenderai :smile: ; ho acquistato diverso materiale dall'Ucraina, oggi sono arrivati i TU da Tokio nessun problema in tutti e due i casi.
Non ti mai capitato di fare radiografie...
Procurati un contatore geiger, potresti avere delle sorprese, a me è successo... Purtroppo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da UnixMan »

superfigone ha scritto:Procurati un contatore geiger, potresti avere delle sorprese, a me è successo... Purtroppo
eh?!? :o :o

dove, come, cosa, quando... e quanto!?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da baldo95 »

superfigone ha scritto:Procurati un contatore geiger, potresti avere delle sorprese, a me è successo... Purtroppo
E' possibile avere il nome del venditore, per evitare problemi anche ad altri
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Io sapevo che il vetro non asserbiva radiazioni...che problemi hai avuto?
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da hobbit »

Sinceramente sono scettico che una valvola possa rilasciare dosi pericolose di radiazione. Il pericolo maggiore potrebbe essere che sia ricoperta di una patina radiattiva che se toccata poi può essere ingerita, oppure che la valvola si rompa e ci si tagli con i cocci.
Una volta molte cose venivano prodetti con elementi radiottivi ad esempio le lenti fotografiche (Pentax, Canon, Leica, ....) e non mi sembra che nessuno le considerasse un pericolo.
Perciò la domanda è: quali livelli di emissione presentavano queste valvole?

PS. non vorrei dire una sciocchezza, ma tutte le valvole con il filamento in tungsteno toriato sono radioattive vista la presenza del torio (lo stesso che viene usato per le lenti di cui sopra) e anche in questo caso non mi sembra che siano molti che le disdegano.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Per essere ricoperta da una patina radioattiva si sarebbe dovuta trovare nei pressi dell'incidente ma quelle che ho preso sono residui militari e da quello che ho letto non ci sono basi militari in quella zona.
Essendo dei residuati URSS potrebbero anche essere state acquistate in Russia per poi essere rivendute.
Tornando IT: ho pensato di utilizzare due valvole per canale in parallelo così (oltre ad abbassare il'impedenza di uscita) ottengo un raddoppio teorico dei Watt (verrebbero 1250 Ohm di carico)

PS:poi nella produzione delle valvole (stando a quanto ho visto su internet) non vengono utilizzati materiali radioattivi (apparte il torio del filamento che non penso sia in grosse quantità) e, inoltre, che senso avrebbe ricoprire una valvola con materiale radioattivo, se cade si spacca lo stesso.
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da baldo95 »

hobbit ha scritto:PS. non vorrei dire una sciocchezza, ma tutte le valvole con il filamento in tungsteno toriato sono radioattive vista la presenza del torio (lo stesso che viene usato per le lenti di cui sopra) e anche in questo caso non mi sembra che siano molti che le disdegano.
:sad: :sweat: Non dovrò dire addio alle mie 10Y ;( ;( ; avevo letto anch'io qualcosa a riguardo, il livello di radiazione è talmente basso da non riuscire a superare il vetro e poi la normale radioattività a cui siamo esposti per natura.
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Aaaargh! La vecchia radio a valvole di casa non riceve più!
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da UnixMan »

hobbit ha scritto:Sinceramente sono scettico che una valvola possa rilasciare dosi pericolose di radiazione. Il pericolo maggiore potrebbe essere che sia ricoperta di una patina radiattiva che se toccata poi può essere ingerita, oppure che la valvola si rompa e ci si tagli con i cocci.
Infatti. Al limite gli dai una bella lavata in acqua corrente e passa la paura. :)

BTW, superfigone: la cosa mi incuriosisce. Che tubi erano? da dove provenivano? Che livelli di attività hai misurato? Hai usato uno strumento in grado di discriminare il tipo di emissione?
hobbit ha scritto:PS. non vorrei dire una sciocchezza, ma tutte le valvole con il filamento in tungsteno toriato sono radioattive vista la presenza del torio
ovviamente si. Ma stiamo parlando di attività del tutto insignificanti. È più o meno lo stesso materiale utilizzato per molti degli elettrodi per saldatura "TIG".

Ci sono poi anche dei tubi a scarica (e.g. alcuni regolatori, raddrizzatrici ed altri tubi più esotici) che contengono intenzionalmente delle piccole sorgenti radioattive allo scopo di favorire la ionizzazione dei gas/vapori contenuti al loro interno. Ma di norma non sono pericolosi neanche quelli... almeno fintanto che sono integri. Handle with care! :!:

In caso di rottura di un "tubo elettronico" (di qualsiasi genere e tipo) è sempre opportuno usare un minimo di prudenza ed evitare di venire in contatto diretto con le parti interne e soprattutto di respirare le eventuali polveri/fumi/vapori/gas emessi. Di solito più per la possibile/probabile presenza di vari materiali chimicamente tossici (ad es. mercurio e/o altri metalli pesanti) che per quella di eventuali elementi radioattivi. Ma, in ogni caso... la prudenza non è mai troppa.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da baldo95 »

Marcoiuri ha scritto:Aaaargh! La vecchia radio a valvole di casa non riceve più!
Riceve solo in AM, è da molto che è spenta, che tipo di radio è... ^_^
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

é una Braun 66UKM e può ricevere anche in FM (abbiamo capito dov'è il problema, c'è una cinghia che collega la manopola della sintonizzazione e il condensatore variabile che ogni volta che si gira la manolpola esce dalla sua sede).
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da EF80 »

ciao a tutti, ho scambiato 2 chiacchere con unixman che ma indicato questo 3d che mi era sfuggito, allora ho a disposizione questo traformatore di alimentazione di cui mi sbarazzo senza troppi problemi:
DSCN3339.jpg
E' di recupero da un'apparecchio d'epoca smantellato, le caratteristiche che ho misurato sono queste:

Secondario HV: RDC 30ohm, 148volt a vuoto, 141 volt con un carico da 750ohm
Secondario BT 6,7volt a vuoto 6,4 con carico da 2,7ohm

Non ronza nemmeno lontanamente quando l'ho messo sotto carico e probabilmente sullHV si potrebbe tirare anche qualcosa di piu' di 200mA, va bene usato cosi' con valvole che possano andare a tensioni piuttosto basse, e la ECL/PCL85 a pentodo possono funzionare con anche 50volt di placca, se no ci si puo' mettere un duplicatore di tensione con condensatori generosi, se trovo 2 calotte della misura giuste gliele monto e ci faccio tutti i fili uscenti fatti bene, lasciando scollegate e isolate dentro le prese intermedie del primario che tanto non servono a nulla.

Poi se cerco penso che un paio di ECL85 o 805 di recupero in buone condizioni di emissione le trovo fuori e queste gliele posso regalare.

Avrei anche un'induttanza geloso da 20H ma penso che non sia per niente adatta, perche' ha una RDC da circa 1100ohm e va bene solo per piccole correnti.

Manca quindi un'induttanza che potrei fornire nuova, di piccole dimensioni, i dati sono 10H 244ohm e i TU
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Ti ho risposto in MP.
Scusate l'insistenza ma qualcuno può dirmi se lo schema che ho postato nella terza pagina può funzionare?

PS: scusate non era la terza ma la seconda pagina.
PPS: posto uno schema aggiornato (quello vecchio manca di alcuni valori), probabilmente cambierò le resisteze e i condensatori di by-pass con un led e uno zener.
http://imageshack.us/photo/my-images/190/valvone.png/
Marcoiuri
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 01 set 2010, 13:49
Località: UD-Itlay

Re: Aiuto per semplice SE

Messaggio da Marcoiuri »

Ultimo aggiornamento:
http://imageshack.us/photo/my-images/807/valvone.png/
Versione a pentodo per maggiore potenza di uscita (= minor costo dell'alimentatore(meno valvole da alimentare)).
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio