Pagina 4 di 6

Re: into the groove

Inviato: 22 gen 2017, 15:11
da gluca
piccole modifiche. spessore portato a 80mm. il telaio sarà con 3 punte coniche regolabili per metterlo in bolla. pensavo di tenere i controlli di 33/45, pitch e on/off separati su un 'filocomando'
TT4.jpg

Re: into the groove

Inviato: 22 gen 2017, 19:34
da sinuko
su tre punte ok...verifica che sia stabile il robo vista la forma allungata.allargherei una delle dimensioni per cercare maggiore stabilità. Ma vedi dove sta il centro di massa.

Re: into the groove

Inviato: 22 gen 2017, 21:15
da berga12
Io alzerei anche lo spessore per dare massa,mi sa di leggero....ma fresare una sottopiastra in ghisa per abbassare il baricentro e appesantirlo?

Paolo forse hai ragione però il peso dovrebbe essere tutto concentrato nella parte sferica. Vanno fatte simulazioni con i pesi reali

Re: into the groove

Inviato: 22 gen 2017, 22:06
da gluca
rivisto. dall'alto verso il basso: vista da sopra, sezione mezzeria, vista da sotto. così riesco a tenere i comandi sul telaio. i tre supporti conici sarebbero in corrispondenza dei tre fori circolari che si vedono dal basso. manca la pistra di supporto del braccio (che sarà fissata al telaio) e si possono vedere nel incavo a sx (dove va il braccio) gli scassi per gli XLR di uscita
TT5.jpg

Re: into the groove

Inviato: 23 gen 2017, 08:18
da berga12
nessuna sospensione "morbida"?

Re: into the groove

Inviato: 23 gen 2017, 10:50
da gluca
ci sto pensando (cmq le punte sarebbero di elastomero anche se 'duretto'). intanto aumento il numero di fori filettati nella superficie inferiore per innestare una base che proverò a fare sospesa.

Re: into the groove

Inviato: 23 gen 2017, 11:37
da berga12
ho un'idea per i piedoni a molla, ma ti faccio spennare dal tornitore :)

Re: into the groove

Inviato: 25 gen 2017, 20:33
da gluca
IMG_0716.jpg
Eccolo qua il braccio broadcasting denon DA-302 da 11 pollici con la sua DL-103 e motore dual EDS-1000-2 a trazione diretta

Re: into the groove

Inviato: 25 gen 2017, 20:43
da sinuko
prime impressioni..se butti l'emt lo prendo io. Bello il braccio

Re: into the groove

Inviato: 25 gen 2017, 21:29
da gluca
il braccio è bellissimo, appena ricablato da audiosilente con cavi in argento Isoda, semplice ed essenziale, senza antiskating. va in risonanza con la DL-103 a 11Hz laterali e 10 verticali e lo usavano proprio con la 103 quindi direi la accoppiata migliore che si possa trovare probabilmente.

dopo qualche prova ho deciso di regolarlo per una lunghezza effettiva di 304mm (distanza asse spindle-pivot 290mm e overhang 14mm) per un errore di 0.277% medio che risulta essere poco più basso del lofgren B riportato da vinylengine, ho dovuto usare uno shell più lungo che già avevo. a parte il calcolo mi sembra preferibile al set up con il portatestina originale (molto più corto). devo sistemare un po' il VTA ma non riesco con questo telaio e risolvere un po' di rumore residuo probabilmente dovuto al collegamento da scappato di casa con il prefono.

il motore è stupendo: lo fermi con un dito e dopo due rotazioni è già a regime. silenziosissimo, del resto alla dual costava troppo produrli. andate a rileggervi un po' di documenti in giro perché è davvero interessante.

come suona? comincio subito a tranquillizzarti e ti dico che il 938 me lo tengo. il confronto è impari perché la testina EMT è veramente un altro pianeta sopratutto per l'energia, la dinamica (intesa come rapporto tra fortissimo e pianissimo) e la irruenza con cui restituisce i solchi del vinile. ciò premesso, questo dual/denon/denon potrebbe essere un set up con cui vivrei anche a lungo, devo provarlo per bene e verificare il set up anche all'oscilloscopio per essere sicuro che il sistema è al massimo di quello che può esprimere. la 103 è una bella testina, voglio farla andare come si deve.

Re: into the groove

Inviato: 25 gen 2017, 22:18
da PPoli
Così ad occhio mi sembra che le due sospensioni sulla parte circolare potrebbero avere un bilanciamento più stabile se spostate leggeremente verso sinistra (nel disegno da sotto). Tipo a ore 7 e a ore 11 invece che 6 e 12.

Che poi....visto che è sotto (e non si vede) puoi anche fare una serie di 3 o 4 fori radiali per parte con angoli differenti e poi spostare le punte

Re: into the groove

Inviato: 25 gen 2017, 22:28
da gluca
PPoli ha scritto:
Che poi....visto che è sotto (e non si vede) puoi anche fare una serie di 3 o 4 fori radiali per parte con angoli differenti e poi spostare le punte
yes

Re: into the groove

Inviato: 26 gen 2017, 09:26
da berga12
il DA-302 è la versione che forse montavano sul DP-80 o i broadcast

ad occhio il DA-305 montato sul mio Denon ha un concetto simile, non ha quasi regolazione alcuna ma è precisissimo, tari l'altezza, sistemi il carico sulla testina dopo aver trovato l'equilibrio statico e stop.

suona....(anche con la banale DL-8 MM) sarebbe anche lui da provare con una 103.

.
.
.
.

Ops.... è appena sbarcato il 948 in setup tutto MM (pre e testina)........da cercare ovviamente la TSD15 e gli Step up....ma stanotte credo che inizierò la battaglia KRAUTI vs SUSHI in MM.... Speriamo di non trovare dentro il pacco tanti pezzi dei lego da assemblare senza istruzioni....

Re: into the groove

Inviato: 26 gen 2017, 10:31
da gluca
putroppo non ci sono molte informazioni in giro sul 302, tipicamente su ebay viaggia sui 500$ senza shell che è necessario per armare la 103 correttamente come da progetto originale (senza possibilità di regolare overhang).

come dicevo ho trovato questo diverso set-up che mi sembra preferibile ma va ascoltato ancora per bene prima di trarre conclusioni definitve. la 103 suona meglio con questo braccio che sullo EMT 929k. ieri sera ho sistemato meglio il cablaggio del tavolaccio e ridotto il rumore e fatto girare dei dischi 'tranquilli' (poca dinamica) confrontandoli subito con lo EMT: insomma per queste cose se la gioca bene ma quando si passa a musica più impulsiva va meglio lo EMT.

Re: into the groove

Inviato: 27 gen 2017, 12:22
da zen-o
domandina... il fatto che manchi la regolazinoe per l'anti-skating non vi desta preoccupazione ?

Re: into the groove

Inviato: 27 gen 2017, 12:53
da gluca
te ne accorgi solo quando fai girare il disco test sulle tracce più difficili

Re: into the groove

Inviato: 30 gen 2017, 09:31
da gluca
miiii ... 1000iuri di quotazione per farlo in alu. passiamo alla fase due, semplificazione del disegno ed alleggerimento per abbattere i costi!

Re: into the groove

Inviato: 30 gen 2017, 09:48
da berga12
potresti cortesemente mandarmi il disegno 3D o meglio un PDF con tutte le viste, in Mail...

che sento da un caro amicone se mi fa un piacere? magari te la cavi con la metà.

Re: into the groove

Inviato: 30 gen 2017, 10:02
da gluca
3D no ... ho un cad scrauso bidimensionale (però esporta in dxf). te lo mando con l'avvertenza che è preliminare e che devo aggiustare qualche quota. thanks

alla brutta, faccio solo una mensola per il braccio e per i comandi e riciclo il telaio vecchio che cmq è in un bel massello

Re: into the groove

Inviato: 30 gen 2017, 10:26
da berga12
il telaio vecchio è orrendo

comunque io chiedo, tra l'altro ho un bel blocco di Teflon che potrebbe essere interessante, credo alto 10cm.