Pagina 4 di 5

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 11 apr 2015, 22:09
da PPoli
Probabilmente non l'avevo nemmeno vista.
Ma non mi impressiona più di tanto. E' una bobina che aziona il contatto per induzione magnetica. Normale che generi campo magnetico. Probabilmente non la metterei vicino ad un pacemaker, ma in questo caso non mi faccio troppi problemi (magari sbaglio). In ogni caso con l'interruttore in parallelo al relais ti basta sfilarlo dallo zoccolo per fare delle prove.

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 05:54
da baldo95
Echo intende che la portata del carico del relè è indicata per carico resistivo a 250Vac
Io usavo quelli della CDC, mettevo una resistenza in parallelo e condensatore al contatto e non ho mai avuto problemi

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 11:27
da PPoli
Ah....ecco...OK.
In passato ci avevo pensato a questo. Poi in effetti avevo considerato che anche tutti gli interruttori manuali che si trovano in giro sono certificati per 250VAC ma vengono regolarmente utilizzati anche per l'anodica.

Io non ho mai avuto problemi con l'attuale amplificatore.

Immagino che i contatti siano sottoposti ad uno stress che alla lunga li può usurare più che il rischio di scariche o archi. In questo caso avere i relais su zoccolo è una buona idea. se dopo qualche anno non funzionano più bene si prendono e si sostituiscono. Proprio co me si fa con una vvalvola.

Però se devo essere sincero mi disturba un poco il fatto che quando il relais si accende la corrente anodica schizza istantaneamente a quasi 80mA.
Non mi dispiacerebbe inserire un circuito di softstart in serie al relais che fa crescere l'anodica gradualmente in diciamo qualche secondo. Quindi chiusura del relais solo a filamenti caldi e stabilizzati dopo circa un minuto/un m,inuto e mezzo (con anche le rettificatrici al mecurio già calde) e poi rampa in salita di pochi secondi.
Sulla resistenza in parallelo per precaricare lentamente i condensatori non ho una idea precisa. Ovviamente andrebbe calcolata abbastanza elevata per non far caricare troppo velocemente i condensatori.

Accetto volentieri opinioni in proposito.

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 11:33
da PPoli
A proposito.....con le induttanze in common mode, con un avvolgimento sul positivo e uno sullo zero ho comunque la resistenza dell'avvolgimento che rallenta il picco di corrente. Ho solo il primo condensatore del filtro che beve come un cammello, ma in genere è piccolo, o come sembra probabile in questo progetto addirittura nullo (filtro induttivo).

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 13:31
da baldo95
PPoli ha scritto: Ovviamente andrebbe calcolata abbastanza elevata per non far caricare troppo velocemente i condensatori.
La risposta l'ha già data gluca
gluca ha scritto:Io le uso anche con filamenti in serie. Bastano poche decine di secondo se usi l'amp regolarmente.
Meglio il termistore perché con le 866A arrivi al pieno voltaggio in una frazione di secondo.
Questo dipende dall'utilizzo che ne fai; le 866A hanno bisogno di un preriscaldo perciò la resistenza dovrà essere abbastanza alta per evitare di far passere anodica durante il preriscaldo ma che eviti l'arco; perciò credo che stare bbe andare benedai 150K in sù dovrebbe andare bene, con un tester e un milliamperometro fai le verifiche del caso
Il contatto del relè si può ossidare, interrompere o impastare

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 14:42
da stereosound
baldo95 ha scritto:
Il contatto del relè si può ossidare, interrompere o impastare
Come alternativa si potrebbe utilizzare un relè a SS.

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 17:48
da baldo95
Seguendo il suo schema lo deve inserire sul negativo DC, questo relè usa un triac

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 17:54
da stereosound
baldo95 ha scritto:Seguendo il suo schema lo deve inserire sul negativo DC, questo relè usa un triac
Si può inserire sullo zero centrale della AC all'uscita del TA(è sempre meglio sulla alternata).

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 19:51
da Echo
stereosound ha scritto:
baldo95 ha scritto:
Il contatto del relè si può ossidare, interrompere o impastare
Come alternativa si potrebbe utilizzare un relè a SS.
Sì trovano anche temporizzati?

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 12 apr 2015, 20:23
da stereosound
Echo ha scritto:
stereosound ha scritto:
baldo95 ha scritto:
Il contatto del relè si può ossidare, interrompere o impastare
Come alternativa si potrebbe utilizzare un relè a SS.
Sì trovano anche temporizzati?
Credo di no,però si può temporizzare tranquillamente il pilotaggio in dc.

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 26 apr 2015, 17:36
da gluca

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 26 apr 2015, 20:27
da PPoli
Oh....non è che ora non me le vendi più?

Come sei messo con le trombe? Che vengo a prendermi le 866 prima che cambi idea.

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 26 apr 2015, 20:33
da gluca
cerco una 866A globe per farne una paio ed utilizzarle per l'amp con la 300B (se ci riesco), la più bella in assoluto è la eimac RX21

dovrei riuscire a mettere il sistema insieme, con un xover preliminare, a metà maggio. poi vi faccio sapere

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 27 apr 2015, 10:21
da sinuko
Ufffa...voi andate avanti..io sono al palo con un maledetto pre che rumoreggia, basta :@
Glu..sbrigati con quelle trombe! altrimenti butto via tutto .

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 27 apr 2015, 12:10
da baldo95
gluca ha scritto:...la più bella in assoluto è la eimac RX21
Alla faccia del risparmio energetico, 10A di corrente di filamento

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 27 apr 2015, 13:08
da PPoli
Si, ma con tutta quella luce blu risparmi sull'illuminazione della sala.

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 27 apr 2015, 13:41
da baldo95
A beh è anche riposante per gli occhi :smile:

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 27 apr 2015, 14:37
da gluca
lo stile non deve conoscere limite di costo e vincolo alcuno altrimenti non è più stile ma compromesso da ingenniere

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 27 apr 2015, 14:45
da francoiacc
gluca ha scritto:lo stile non deve conoscere limite di costo e vincolo alcuno altrimenti non è più stile ma compromesso da ingenniere
:?: ...mmhhh questa mi sa tanto di architetto

Re: 300B push pull - 1) alimentazione

Inviato: 27 apr 2015, 16:43
da zen-o
gluca ha scritto:lo stile non deve conoscere limite di costo e vincolo alcuno altrimenti non è più stile ma compromesso da ingenniere
francoiacc ha scritto:
gluca ha scritto:lo stile non deve conoscere limite di costo e vincolo alcuno altrimenti non è più stile ma compromesso da ingenniere
:?: ...mmhhh questa mi sa tanto di architetto
naaaaa ... sa di HI-END ... :wink:
:lol: