amplificatore gluca con 45

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

pipla ha scritto:ciao Marzio,
metti delle VK200 o anellini di ferrite a ridosso del CCS , e possibilmente anche sui drain dei DN2540 .
ce l'avete tutti con il CCS? ... mi sento abbastanza sicuro delle sue prestazioni, ma indagherò ugualmente.
L'ho testato a fondo prima di usarlo sull'ampli, con onde quadre e sinusoidali e i valori che vedete è frutto proprio di "aggiustamenti" atti a garantirne la stabilità in ogni condizione. Cmq, ricontrollerò.
Le ferriti le ho usate anche sulla griglia della 26, ma non hanno dato nessun risultato.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto: "G1" è effettivamente una batteria o un alimentatore?
provate entrambe le cose, cambia la frequenza ma non il risultato.
Verifica eventuali accoppiamenti parassiti tra Tin e gli altri "ferri" (induttanze incluse). Staccalo dal telaio e prova a spostarlo, girarlo, ecc.
A parte che un telaio ancora non c'è (è tutto sul banco), comunque l'ho spostato già per metterlo a ridosso della 26, realizzando collegamenti di circa 10cm.
Non gliene frega una cippa.
Una cosa però che non sapete è che, essendo ancora tutto montato volante sul banco, non c'è il Potenziometro, al suo posto c'è una resistenza fissa da 50K, il segnale è preso sempre al 100% (la regolazione è fatta mediante generatore di funzioni).
Appena ho tempo provo a mettere un potenziometro e vedere che succede quando questo è messo a 0 (ovvero la griglia è collegata solo sulla batteria); in teoria non dovrebbe più oscillare... certo poi bisogna vedere che succedere alzando il volume...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:A parte che un telaio ancora non c'è (è tutto sul banco), comunque l'ho spostato già per metterlo a ridosso della 26, realizzando collegamenti di circa 10cm.
Non gliene frega una cippa.
hai provato anche a girarlo sui tre assi? e ad allontanarlo dagli altri?

Il primario è "caricato" in qualche modo?

Oh, a che frequenza oscilla?

Che succede se togli la finale e lasci solo la 26?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto: hai provato anche a girarlo sui tre assi? e ad allontanarlo dagli altri?
...quando l'ho spostato, prima era a 60-70 cm da tutto (praticamente vicino al generatore di funzioni ma lontano dalla 26) dopo a 10cm dal TA (vicino alla 26 ma lontano dal generatore).
Il primario è "caricato" in qualche modo?
c'è solo il generatore di funzioni, Zo=1ohm, magari è un dato farlocco, proverò a metterci una resistenza da 1K.
Oh, a che frequenza oscilla?
Non ho misurato in modo preciso, ma credo siamo nell'ordine dei Mhz, di più o di meno a secondo dei vari "trucchetti" usati per contrastare l'oscillazione.
Che succede se togli la finale e lasci solo la 26?
In questo schema non si può... a meno di non toglierla e mettere in corto TU e ZENER.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:
Che succede se togli la finale e lasci solo la 26?
In questo schema non si può... a meno di non toglierla e mettere in corto TU e ZENER.
ah, già. :oops:

Mmh... ricapitolando: se entri direttamente sulla griglia va tutto bene, se metti il Tin si mette ad oscillare in RF. A quelle frequenze il Tin più che un trasformatore è un circuito risonante dato dagli elementi parassiti... :?: dove hai montato la R da 50K che simula il potenziometro di volume? vicino al Tin o al tubo? prova a mettere una R più bassa (montata vicino al tubo), con una grid stopper >= 1K tra questa e la griglia.

Tra la 26 e la finale hai messo R2 o ci hai montato un altro zener come dicevi? se hai messo l'altro zener, prova invece a metterci la R, montata dal lato dell'anodo della 26 (saldata direttamente sullo zoccolo di questa). Alle frequenze audio cambia poco o nulla ma, per le RF, laddove gli elementi parassiti sono determinanti, la differenza c'è.

Poi, non potendo provare il driver da solo, puoi provare ad aggiungere una grid stopper anche sulla finale...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da pipla »

una prima e una dopo , proprio a ridosso del ccs.
potrebbe risolvere

remigio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mrttg »

pipla ha scritto:una prima e una dopo , proprio a ridosso del ccs.
potrebbe risolvere

remigio
Magari in unione ad una perlina di ferrite sul gate dei mos.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

togli il CCS e vedi se il coso continua ad oscillare (sostituisci con una R volante di adeguato valore per rimanare con lo stesso voltaggio a monte della finale)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

e daje con sto CCS... forse vi è sfuggito, ma senza TIN l'ho provato, fino al clipping , da 10Hz a 100Khz senza nessun problema...
Comunque ormai mi avete messo il tarlo, ri-proverò anche quello...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da plovati »

Se ci sono problemi in un finale ibrido, è sicuramente colpa dello stato solido :-)
E' un assioma fondamentale.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Ci fossero altri tubi singoli particolari o in cascata, capirei ma la 26 guadagna circa 8 . Il ferro guadagna circa 9. E' difficile che siano loro i reali colpevoli. Il CCS, pur con tutti i pregi, una qualche propensione ad auto oscillare ce l'ha.
Capire a distanza la genesi del disturbo è difficile. Attendo con ansia gli sviluppi :)
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da baldo95 »

marziom ha scritto:
UnixMan ha scritto: "G1" è effettivamente una batteria o un alimentatore?
provate entrambe le cose, cambia la frequenza ma non il risultato.
Provare a togliere tutto, batteria e alimentatore, lasciare il TI e mettere provvisoriamente uno zener giusto per provare
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

a quanti Hz oscilla?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

Glu, l'ha già detto... qualche MHz.
mariovalvola ha scritto:Ci fossero altri tubi singoli particolari o in cascata, capirei ma la 26 guadagna circa 8 . Il ferro guadagna circa 9. E' difficile che siano loro i reali colpevoli.
probabile che non sia la 26 da sola ad oscillare, ma il circuito nel suo complesso. Quasi sicuramente i dispositivi attivi coinvolti sono più di uno e, per ovvi motivi (guadagni elevati ed ampie banda passanti...) è probabile che anche i (almeno alcuni dei) MOSFET siano tra questi.

Per altro, per realizzare un oscillatore non servono necessariamente guadagni elevati... basta che il guadagno complessivo (tenuto conto di perdite e smorzamenti) alla frequenza di oscillazione sia maggiore dell'unità.

Per capire cosa succede è importante tenere ben presente il fatto che a quelle frequenze i trasformatori, gli induttori e tutti gli altri elementi circuitali (inclusi i collegamenti stessi!) non sono più ciò che vorremmo che fossero ma somigliano piuttosto tutti a complessi circuiti risonanti RLC. Innumerevoli elementi parassiti, che alle frequenze audio sono insignificanti o trascurabili, per le RF diventano significativi quando non addirittura predominanti. È ad es. il caso dei "ferri": dal punto di vista delle RF, un trasformatore audio è tutto tranne che un trasformatore! (ditto per gli induttori).

In altre parole, dal punto di vista delle RF il circuito è completamente diverso da quello che ci si potrebbe aspettare e non ha più (quasi) nulla a che vedere con quello disegnato nello schema! :!:

In effetti, ragionando in termini di RF il circuito intorno alla 26 è critico: c'è un dispositivo attivo caricato da un circuito risonante (L1 con i relativi collegamenti, ecc); se ci metti anche Tin, hai un altro circuito risonante in ingresso, giusto tra griglia e catodo (per le RF l'accoppiamento verso il primario è tutt'altro che diretto).

In definitiva, senza adeguati smorzamenti, ecco che hai realizzato un bell'oscillatore...

Per questo insisto nel mettere una R (e non uno zener) in serie ad L1, con tale R montata dal lato dell'anodo della 26 (il più vicino possibile a questo) in modo da "allontanare" il circuito risonante costituito da L1 stessa dall'anodo del tubo ed introdurre un elemento dissipativo (smorzante) per spegnere le inevitabili oscillazioni del circuito anodico. Ovviamente, con funzioni analoghe ci va anche una stopper sulla griglia ed una Rg di valore non troppo alto tra griglia e catodo/massa, avendo cura che l'intero circuito tra griglia e catodo (quello che comprende la Rg) abbia dimensioni veramente minime (per la RF già 10cm di filo non sono più un semplice collegamento ma un circuito risonante RLC a costanti distribuite... che costituisce anche una antenna).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

CVD
:grin:

Tutti a puntare il dito sullo stato solido... il povero CCS non c'entra nulla, fà quello che deve, senza nessun problema (*).
Anche la 26 è "quasi" innocente, il vero problema era in realtà l'iterazione che si creava tra griglia della 26, Tin e sonde degli oscilloscopi con relativi giri di massa.
Durante i test l'ho debellata con una bella RC sulla griglia della 26, poi, indagando ulteriormente e sistemando le masse è tornato tutto a posto (anche senza RC, ma ho lasciato precauzionalmente una piccola grid stopper).
Il circuito sembra funzionare come previsto, 1.6-1.7W ai primi segni di clipping (all'oscilloscopio) e banda passante molto buona, ho rilevato questi valori:
P=1W, RLoad = 10ohm, Rsource=1ohm, Vin=1.4Vpp (circa)
20Hz = 6Vpp
60Hz = 8Vpp
200Hz = 8Vpp
2KHz = 8Vpp
20KHz = 7Vpp

con tutto quel ferro, non male.
Ho fatto inoltre anche qualche misura sullo zener, ma ho notato che l'ampiezza del segnale ai suoi capi (e quindi indirettamente la sua impedenza) varia con la frequenza... al momento ancora non mi è chiaro il perché, cercherò di indagare ulteriormente.
Ho notato in questi giorni di prove che è molto utile tenere sotto controllo la corrente di placca della 26, in pratica quel valore caratterizza tutto il funzionamento dell'ampli, ci si ricavano abbastanza velocemente infatti i punti di lavoro dei due tubi; probabilmente ci metterò due strumentini o alla peggio due punti accessibili dall'esterno per misurarla con il tester.
Il prossimo obiettivo adesso è cercare il valore ottimale della tensione di griglia della 26, questo mi servirà anche per scegliere il tipo di batteria da usare nell'amplificatore finito; al momento, sempre con il solo ausilio dell'oscilloscopio, mi sembra che un giusto compromesso siano -9.6V, ho intenzione però di portare in laboratorio un vecchio portatile e usare VA per valutare rapidamente come si comporta la distorsione al variare della tensione di griglia.

* CCS
visto che non avete perso occasione di metterlo alla gogna, vi faccio vedere i risultati di spice prima e dopo la mia rivisitazione:
BW CCS.png
BW myCCS.png
intendiamoci, nulla di che è...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:Ho fatto inoltre anche qualche misura sullo zener, ma ho notato che l'ampiezza del segnale ai suoi capi (e quindi indirettamente la sua impedenza) varia con la frequenza... al momento ancora non mi è chiaro il perché, cercherò di indagare ulteriormente.
hai normalizzato rispetto alla corrente? altrimenti è possibile/probabile (almeno finché resti in banda audio) che le variazioni di tensione che vedi, piuttosto che a variazioni di impedenza dello zener siano dovute alle variazioni di corrente nel tubo legate alla banda passante dell'ampli...
marziom ha scritto:* CCS
visto che non avete perso occasione di metterlo alla gogna, vi faccio vedere i risultati di spice prima e dopo la mia rivisitazione:
??

quale rivisitazione? cosa misuri in quei grafici? (ok, la corrente su R1 al variare della freq... ma chi è "R1"?)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto: hai normalizzato rispetto alla corrente? altrimenti è possibile/probabile (almeno finché resti in banda audio) che le variazioni di tensione che vedi, piuttosto che a variazioni di impedenza dello zener siano dovute alle variazioni di corrente nel tubo legate alla banda passante dell'ampli...
Hai visto lo schema?
Se non erro nello zener ci passa "solo" la corrente del CCS (ok, lo so che non è proprio così, ma più o meno...)
quale rivisitazione? cosa misuri in quei grafici? (ok, la corrente su R1 al variare della freq... ma chi è "R1"?)
Dai cazzo! (cit. da "i soliti idioti" :grin: ) ... R1 è la resistenza di "sense" del CCS, nel grafico c'è la misura della corrente a fronte di segnali di disturbo sia lato monte (TA) che valle (ampli).
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:Hai visto lo schema?
quale? Io ho visto questo (da questo post):
Immagine

...in questo schema R1 rappresenta la Rdc di L1. :?
marziom ha scritto:Se non erro nello zener ci passa "solo" la corrente del CCS (ok, lo so che non è proprio così, ma più o meno...)
se lo Zener a cui ti riferisci è quello sotto al catodo della finale, la sua corrente è pari a quella del CCS meno quella che scorre nella 26. Senza dubbio la corrente anodica della 26 rappresenta una frazione modesta rispetto alla corrente totale del CCS, ma altrettanto sicuramente la sua entità dipende dalla risposta in frequenza di Tin e primo stadio.
marziom ha scritto: ... R1 è la resistenza di "sense" del CCS, nel grafico c'è la misura della corrente a fronte di segnali di disturbo sia lato monte (TA) che valle (ampli).
quindi, se ho ben capito, i grafici indicano come varia l'impedenza interna del CCS al variare della frequenza? :?

Non ricordo più i vari schemi: la tua "rivisitazione" sarebbe l'aggiunta di RG2+C3? (una sorta di "feed-forward"?)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto: se lo Zener a cui ti riferisci è quello sotto al catodo della finale, la sua corrente è pari a quella del CCS meno quella che scorre nella 26. Senza dubbio la corrente anodica della 26 rappresenta una frazione modesta rispetto alla corrente totale del CCS, ma altrettanto sicuramente la sua entità dipende dalla risposta in frequenza di Tin e primo stadio.
:up:
perfetto hai centrato in pieno.
il segnale in corrente che scorre nella 26 sarà di qualche mA, io mi trovo variazioni di centinaia di millivolt sullo zener.
Comunque ricontrollo e faccio misure più attendibili.
quindi, se ho ben capito, i grafici indicano come varia l'impedenza interna del CCS al variare della frequenza? :?
Non ricordo più i vari schemi: la tua "rivisitazione" sarebbe l'aggiunta di RG2+C3? (una sorta di "feed-forward"?)
Si a tutte e due le domande.
Quello che ho fatto è cercare di far lavorare il CCS solo a "basse frequenze", man mano che il segnale sale il circuito è, passami il termine, "passivo" (sfrutta solo la resistenza dinamica dei mosfet); quella capacità ha inoltre anche l'effetto di linearizzare la risposta.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

Sto facendo diversi test sull'ampli montato sul banco, anche alcuni ascolti che però nel contesto in cui sono fatti non sono molto indicativi (e perciò ve li risparmio).
Quello su cui invece c'è una certa evidenza è il muro invalicabile della A2... limite intrinseco di questo schema e di cui si è già parlato in passato. finché si sta in certi limiti tutto è ok, oltre c'è un taglio netto della curva, da perfetto stato solido.
Per chi ha diffusori da oltre 100db questo potrebbe non essere un grosso problema, nel mio caso il problema almeno si pone, anche se non è cruciale.
Per verificare alcune cose e anche per superare questo limite, sto pensando a qualcosa del genere:
45ino.a2.png
Ieri ho fatto qualche test "volante" e sembra andare tutto come deve, chiaramente il clipping rimane ma viene ammorbidito dalla classe A2.
Si guadagna anche qualcosa sul fronte della potenza, ma non è questo il punto, vedremo come evolvono i test.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio
  • tutti da gluca 2
    da gluca » » in Varie
    2 Risposte
    639 Visite
    Ultimo messaggio da gluca
  • tutti da gluca
    da gluca » » in Varie
    126 Risposte
    5193 Visite
    Ultimo messaggio da PPoli
  • 'a cas(s)a di gluca
    da Luc1gnol0 » » in Varie
    2 Risposte
    430 Visite
    Ultimo messaggio da Luc1gnol0
  • dedicato a gluca
    da vexator » » in Varie
    1 Risposte
    388 Visite
    Ultimo messaggio da gluca
  • Carissimo gluca
    da dueeffe » » in Varie
    17 Risposte
    953 Visite
    Ultimo messaggio da dueeffe