Pagina 3 di 19

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 06 set 2012, 18:33
da plovati
jolly ha scritto:comunque mi sono capitati 3 differentimodelli di sowter e li ho smontati....(erano bruciati) (ricavandomi spire diametri sequenza avvolgimenti ecc.)e mi sono crollate alcune certezze.... bha!!!!!
Non sarebbe male conoscere questi dati.., non dovrebbero esserci segreti industriali su tecnologie di almeno una cinquantina di anni..

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 06 set 2012, 18:53
da mrttg
jolly ha scritto: comunque mi sono capitati 3 differentimodelli di sowter e li ho smontati....(erano bruciati) (ricavandomi spire diametri sequenza avvolgimenti ecc.)e mi sono crollate alcune certezze.... bha!!!!
grazie se potete continuare nella dissertazione... vi seguirò in religioso silenzio... assenso!!
Bruciati,
dopo l' uso erano usati in quali condizioni è avvenuta la bruciatura?

Un trasformatore di uscita solitamente brucia per eccesso di continua che lo attraversa oppure per autooscillazione a frequenza alta.

Buona norma mettere sempre un fusibile (almeno nel periodo di test ampli) e collegare un oscilloscopio in uscita.
Un amperometro in serie all' anodica ti una idea dello stato del trasformatore ne caso di SE, con segnale la corrente deve rimanere quasi invariata.

Il test che di solito esegue un avvolgitore è sull' andamento di impedenza in funzione delle frequenza... nel caso di produzione si usano delle maschere di tolleranza per la curva.

In caso di prototipi lo sweep di frequenza si fa ad esperienza... con un poco di allenamento si vede se ci sono spire in corto.

Per quella che è la mia esperienza ho visto raramente trasformatori sia SE che PP difettosi... prototipi mai anche perchè il produttore in genere ci tiene a fare bella figura.

Tieni conto che la mia esperienza è legata a 2/3 avvolgitori.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 06 set 2012, 19:24
da Marcus
mrttg ha scritto:
Marcus ha scritto:anche se preferisco realizzare tutto in un unico contenitore per evitare di portare in giro alte tensioni e altre questioni
Ciao Marco,
come pensi di realizzare il contenitore visto il peso dei trasformatori?
In prima battuta avevo pensato a realizzarlo in compensato spesso almeno 10 mm, e con base 56 x 35 cm, ma devo vedere se riesco a farci stare tutto.

Anche se con un due telai per certi aspetti potrei semplificarmi la vita, insomma è ancora tutto da valutare.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 06 set 2012, 19:33
da mrttg
UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:Noi a Raoli abbiamo dato le caratteristiche richieste dai trasformatori di alimentazione in termini di [...]
la domanda si riferiva a quelli di uscita... ed è tutt'altro che banale. Tradotta in altri termini:

se i risultati non sono quelli attesi, come determinare CHI ha sbagliato?

come capire se ad essere sbagliato/inadeguato è il (nostro) progetto o la sua esecuzione da parte dell'avvolgitore "X" che lo ha realizzato in pratica?
Nel caso di questo trasformatore quando possibile si faranno le misure... e valuteremo la bontà del progetto e della realizzazione... se esite un errore dipende dal' onestà intellettuale delle persone.

La riposta la può avere Ivo che se li progetta e avvolge :wink:

Nella pratica del trasformatore economico medio fatto dall' avvolgitore di zona chi fornisce le caratteristiche per il test :o... in genere le richieste del cliente sono generiche (potenza sopportata, prezzo, e risposta in frequenza).
L' avvolgitore progetta con i metodi che conosce e realizza il manufatto... e poi forse un utente su dieci fa una misura di risposta in frequenza.
Si tenga conto che in un trasformatore di uscita le ore lavorate hanno una grossa incidenza sul costo... quanto del budget dedichiamo alla progettazione.

In genere gli avvolgitori nostrani che hanno una conoscenza approfondita dei trasformatori di uscita lavorano per i produttori di amplificatori... e chiedono delle quantità (e evitano gli hobbisti).

Un eccezzione forse l' abbiamo scovata... aspettiamo i test di Mariovalvola.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 07 set 2012, 12:51
da mrttg
Prima di realizzare il kit di "ferri" per LoSfizio ho chiesto il preventivo a diversi avvolgitori... poi la scelta è caduta su Raoli...

La prossima settimana mi arriva un prototipo del trasformatore di uscita, che un avvolgitore ha deciso di regalarmi per testarlo :o .

In pratica abbiamo i due trasformatori di Raoli e un prototipo di un altro avvolgitore da confrontare :wink:

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 18:46
da Marcus
bene, bene,
pian pianino i lavori avanzano, ho preparato su un tavolaccio l'alimentazione per i filamenti della GM70.
Le tensioni misurate sui filamenti delle due valvole sono 19,5 V e 20,2 V considerando che i limiti dichiarati sul datasheet sono 19 V e 20 V direi che ci siamo quasi,
giocando con le prese sul primario e i valori delle resistenze del filtro posso rientrare tranquillamente nei limiti.

Ho usato lo stesso tavolaccio anche per disporre trasformatori, valvole e altri componenti per farmi un'idea degli ingombri e del peso totale, ed effettivamente a parte le dimensioni non trascurabili, risulta molto difficile sollevare il tutto per via del suo peso.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 19:48
da stereosound
Per l'anodica che condensatori intendi usare? Solo paper in oil a quanto pare!?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 19:58
da mrttg
Max ciao,
vista la quantità di ferraglia penso che il nostro amico Marcus... stia optando per un due telai, dove hai trovato i connettori per il tuo progetto (a due telai)?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 20:20
da stereosound
Ciao Tiziano,
I connettori Amphenol li ho acquistati su ebay,questo è uno dei tanti : http://www.ebay.it/itm/CONNETTORI-AMPHE ... 500wt_1414
Anche qui simil Amphenol a prezzi ottimi: http://www.ebay.it/itm/2x-19-pin-Soviet ... 990wt_1163
La massima tensione operativa non è un problema.
L'idea di un due telai con alimentatore separato mi sembra la soluzione ottimale! Realizzare un solo telaio darebbe problemi di peso ,ingombro e maneggevolezza non indifferenti. :wink:
Sono previsti strumenti a vista?

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 20:31
da Marcus
stereosound ha scritto:Per l'anodica che condensatori intendi usare? Solo paper in oil a quanto pare!?
Il primo quello verde che si vede nella foto è un 10 uF 1 000 V russo per quelli dopo l'induttanza pensavo a dei Motor Run.

Io pensavo che potrei usarne uno per l'alta tensione e uno per i filamenti scegliendo tra questi.
stereosound ha scritto:La massima tensione operativa non è un problema.
Come mai?
stereosound ha scritto:Sono previsti strumenti a vista?
Al momento no, ma un misuratore di tensione per i filamenti della GM70 non mi dispiacerebbe per via delle fluttuazioni delle tensioni di rete.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 20:36
da mrttg
stereosound ha scritto:Ciao Tiziano,
L'idea di un due telai con alimentatore separato mi sembra la soluzione ottimale! Realizzare un solo telaio darebbe problemi di peso ,ingombro e maneggevolezza non indifferenti. :wink:
Sono previsti strumenti a vista?
Grazie Max,
domenica passo a Gonzaga magari scovo dei connettori per Marcus :smile:

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 20:44
da Marcus
Grazie ad entrambi!
Se possibile opterei per i russi tanto per stare in tema, ;-)

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 27 set 2012, 20:45
da stereosound
Marcus ha scritto:
stereosound ha scritto:La massima tensione operativa non è un problema.
Come mai?
Il valore dichiarato è strettamente prudenziale...mi ero posto anch'io lo stesso quesito dovendo usare 1kv di anodica. Alla fine non ho avuto il benchè minimo problema di isolamento.
Marcus ha scritto:
stereosound ha scritto:Sono previsti strumenti a vista?
Al momento no, ma un misuratore di tensione per i filamenti della GM70 non mi dispiacerebbe per via delle fluttuazioni delle tensioni di rete.
Nel mio i filamenti sono alimentati a ca 19volt con alimentazione stabilizzata!

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 28 set 2012, 16:01
da Marcus
I componenti principali nei due telai penso di suddividerli in questo modo:

Telaio 1 Alimentazione
- TA filamenti e TA alta tensione
- Raddrizzatrici
- RCRC per filamenti
- CLC alta tensione

Telaio 2 Amplificatore
- TU
- Valvole finali e driver
- Giratori alta tensione ed ultimo condensatore di filtro
- Componenti circuito amplificazione

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 30 set 2012, 17:25
da mrttg
Marcus ha scritto: Telaio 2 Amplificatore
- TU
- Valvole finali e driver
- Giratori alta tensione ed ultimo condensatore di filtro
- Componenti circuito amplificazione
Tieni conto che il regolatore di tensione per l' anodica delle driver dissipa circa 5W.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 30 set 2012, 20:14
da Marcus
Sarà fatto! :good:

Mi potresti dire le dimensioni delle PCB per i giratori e per alimentare in continua i filamenti della valvola driver, grazie.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 30 set 2012, 21:04
da mrttg
Ciao,
Giratore 77 x 97 mm (altezza 40)
Filamenti 43 x 88 mm (altezza 25)

le dimensioni in altezza potrebbero variare in base al dissipatore impiegato... debbo controllare le potenze in gioco.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 30 set 2012, 21:28
da mrttg
Un poco di considerazioni sparse da sviluppare:
A) da studiare la gestione delle masse con due telai (Max come ti sei comportato?)

B) in paralleo ai condensatori di filtro meglio mettere un piccolo condensatore 10-100n poliestere

C) le alimentazioni che arrivano all' amplificatore andrebbero filtrate con un condensatore verso masse nelle vicinanze del connettore (un poco complicato con la HT)

D) sullo schema mancano i condensatori di filtro da mettere sulle alimentazioni dei tubi

E) sui trasformatori di alimentazione prevedere filtro EMC ?

F) sulle 6D22 mettere ferriti EMC ?

Tutte cose su cui ragionare con calma... :wink:

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 01 ott 2012, 05:50
da stereosound
mrttg ha scritto:Un poco di considerazioni sparse da sviluppare:
A) da studiare la gestione delle masse con due telai (Max come ti sei comportato?)
Ho risolto facendo partire separatamente tutte le masse (eccetto il negativo dll'anodica da 1kv in comune con lo schermo del cavo messo a terra ) dal cabinet dell'alimentatore: il centro stella è stato realizzato nel solo telaio audio.

Re: LoSfizio GM70

Inviato: 01 ott 2012, 06:04
da mrttg
stereosound ha scritto: Ho risolto facendo partire separatamente tutte le masse (eccetto il negativo dll'anodica da 1kv in comune con lo schermo del cavo messo a terra ) dal cabinet dell'alimentatore: il centro stella è stato realizzato nel solo telaio audio.
Grazie Max,
come mai la scelta di mettere in comune terra e massa anodica?

Per il collegamento hai usato del cavo schermato immagino :wink: