Pagina 3 di 3

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 31 mar 2012, 15:01
da francoiacc
Dopo alcune ere geologiche finalmente ho ripreso il progetto DAC e ho buttato giu' uno schema dello stadio di uscita a valvole con il Broskie CF da voi consigliato, avrei semplicemente bisogno di conferme e suggerimenti prima di passare alla costruzione. Soprattutto vorrei sapere se i condensatori in ingresso ed in uscita sono calcolati correttamente.
A dire il vero mi trovo 4 di questi condensatori al polipropilene da 0,47uf

http://it.rs-online.com/web/p/film-plas ... 4E4F4E4526

se a vosto parere sono buoni vorrei utilizzarli sia in ingresso (al posto dello 0,1uf) che in uscita.

Grazie

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 31 mar 2012, 15:33
da mau749
In ingresso utilizzo anch'io un 0.47uF (Solen) e va benissimo così.

In uscita io invece utilizzo un carta/olio russo da 2uF un po' perché li ho in casa e mi piace il loro suono e anche per non penalizzare troppo la risposta in basso del Broskie.

Personalmente propenderei per almeno 1 uF ma fai un po' di prove, sostituire un condensatore o metterne un'altro in parallelo non è poi così complicato...

Ciao

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 31 mar 2012, 16:02
da francoiacc
Per il resto pensi che il circuito sia dimensionato correttamente per la 5751 ? Inoltre vorrei chiedere se e' necessario mettere un condensatore anche sull'ingresso negativo.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 31 mar 2012, 17:52
da mau749
francoiacc ha scritto:Per il resto pensi che il circuito sia dimensionato correttamente per la 5751 ? Inoltre vorrei chiedere se e' necessario mettere un condensatore anche sull'ingresso negativo.
No, sull'altro ingresso il condensatore non è necessario.

Per il resto il dimensionamento mi sembra corretto ma puoi sempre controllare qui: http://tubecad.com/Product_PDFs/BCF%209-Pin.pdf in cui c'è la tabella dei valori per i vari tubi, compresa la 5751.

Ciao