Pagina 3 di 3

Re: DAC economico

Inviato: 23 mar 2011, 19:34
da Echo
Non sò delle volte mi viene da pensare che su questi file ad alta risoluzione "ci mettono un po' le mani" per far sentire la differenza :?

Re: DAC economico

Inviato: 23 mar 2011, 22:27
da UnixMan
Credo che più spesso in un certo senso sia vero il contrario. IME i files HD (forse perché sono pensati per gli audiofili) non risentono (o risentono meno) della "loudness war" che ha letteralmente devastato (e sta devastando sempre più) la quasi totalità dei CD da almeno una decina d'anni a questa parte. :(

Re: DAC economico

Inviato: 24 mar 2011, 13:22
da ciroschi
Ciao Massimo,
vorrei sapere dove hai preso il trafo ed il contenitore per il DAC. Grazie.
Saluti.

Ciro da Salerno.

Re: DAC economico

Inviato: 24 mar 2011, 14:45
da mr2a3
ciroschi ha scritto:Ciao Massimo,
vorrei sapere dove hai preso il trafo ed il contenitore per il DAC. Grazie.
Saluti.

Ciro da Salerno.
Io purtroppo ho riciclato cose che avevo in giro.
Il trafo in realtà è un bell'oggetto di colore rosso (ti ricordi Piergiorgio?) da 350 mA che aspettavo l'occasione di usare.
Il contenitore, comprato in saldo ad una fiera anni fa e poi mai usato perchè troppo piccolo per un ampli, è un bel Galaxy dell'hi-fi 2000; troppo grande per questo piccolo DAC tant'è che, solo per divertirmi, ho appeso i pochi pezzi con degli elastici :lol: .

Comunque se non l'avessi avuto avrei riciclato 6 pezzetti di legno, almeno per una prima prova. Se non hai velleità di aggiungerci TU o altre diavolerie può essere davvero un oggetto piccolo.
L'unico "lusso", sempre di riciclo, è stato utilizzare un filtro Shaffner, più che altro perchè non mi sembra che l'alimentatore abbia qualche sistema che gli impedisca di "sporcare" la rete (a cui ovviamente è attaccato anche l'ampli).

Re: DAC economico

Inviato: 25 mar 2011, 08:47
da p_a_o_l_o
hai per caso provato il dac anche per riprodurre musica liquida, previo adattatore usb ?

http://cgi.ebay.com/NG-COAX-USB-SPDIF-C ... 0649451393

grazie,
ciao,
paolo

Re: DAC economico

Inviato: 25 mar 2011, 08:51
da Echo
UnixMan ha scritto:Credo che più spesso in un certo senso sia vero il contrario. IME i files HD (forse perché sono pensati per gli audiofili) non risentono (o risentono meno) della "loudness war" che ha letteralmente devastato (e sta devastando sempre più) la quasi totalità dei CD da almeno una decina d'anni a questa parte. :(
Probabile... però è una sensazione che ho avuto anche con dischi vecchi che sicuramente di "loudness war" non soffrono bo...

Re: DAC economico

Inviato: 25 mar 2011, 09:24
da mr2a3
p_a_o_l_o ha scritto:hai per caso provato il dac anche per riprodurre musica liquida, previo adattatore usb ?

http://cgi.ebay.com/NG-COAX-USB-SPDIF-C ... 0649451393

grazie,
ciao,
paolo
Io lo uso praticamente solo per la musica liquida, però con l'hi-face di Manunta per cui già dal PC esco in coax.
Se ti serve l'adattatore forse conviene cercare un DAC che accetti direttamente anche l'ingresso USB, mi sembrava che per un paio di decine di euro in più ce ne fossero (io ho preso questo anche perchè istintivamente quello che non mi serve preferisco non averlo).

Re: DAC economico

Inviato: 25 mar 2011, 09:27
da mr2a3
Echo ha scritto:
UnixMan ha scritto:Credo che più spesso in un certo senso sia vero il contrario. IME i files HD (forse perché sono pensati per gli audiofili) non risentono (o risentono meno) della "loudness war" che ha letteralmente devastato (e sta devastando sempre più) la quasi totalità dei CD da almeno una decina d'anni a questa parte. :(
Probabile... però è una sensazione che ho avuto anche con dischi vecchi che sicuramente di "loudness war" non soffrono bo...
Secondo me la questione meriterebbe un 3D dedicato, qualcuno ha anche qualche dato oggettivo? (io ad esempio mi limiterie a pareri soggettivi, utili solo come contorno).

Re: DAC economico

Inviato: 25 mar 2011, 13:34
da luckya
mr2a3 ha scritto:Secondo me la questione meriterebbe un 3D dedicato, qualcuno ha anche qualche dato oggettivo? (io ad esempio mi limiterie a pareri soggettivi, utili solo come contorno).
C'è una sezione sul sito di tnt-audio dedicata alla misurazione della compressione dei CD

http://www.tnt-audio.com/topics/dr_measurements.html

Re: DAC economico

Inviato: 10 apr 2011, 16:55
da mr2a3
Ciao,
rispolvero il 3D per qualche aggiornamento, in attesa che magari Ciro ci dica la sua.

Innanzitutto ho provato a togliere il filtro rete sull'ingresso e . . . . . . non l'ho più rimesso.
Non che abbia trovato differenze macroscopiche però, anche se mi aspettavo il contrario, la musica senza questo filtro è come un po' meno vincolata ai diffusori.

Poi ho provato a bypassare l'integrato in uscita (HEF4053B) utilizzando le piazzole che sembrano messe li apposta.
In questo caso la differenza è decisamente più rilevante. La riproduzione è più "trasparente" e decisamente più coivolgente, anche se si sentono di più i limiti delle incisioni peggiori o degli mp3.
Io utilizzo il DAc solo per la musica liquida e in questo modo non ho ugualmente click o altri rumori al cambio traccia, forse qualcosa giusto all'inizio quando aggancia il file, ma proprio roba da poca e non sempre.

Manco a dirlo gli effetti sono come moltiplicati con i file ad alta risoluzione.

Insomma modifica consigliatissima (oltre che facilmente reversibile) a chi avesse questo DAC.

A presto.

Re: DAC economico

Inviato: 11 apr 2011, 10:27
da ciroschi
Salve,
finito, sta rodando, ma già si sente qualcosa.
Saluti.

Ciro da Salerno.

Re: DAC economico

Inviato: 15 apr 2011, 18:28
da mr2a3
Ciao Ciro,
ti allego una foto del bypass, come vedi non si tratta di un gran lavoro.

Re: DAC economico

Inviato: 20 apr 2011, 10:46
da ciroschi
Ciao Massimo,
il piccolo dac suona anche senza modifica, (per il momento), tantevvero che è venuto un amico a casa mia e me lo ha sequestrato. Quindi per il momento andiamo avanti così, appena mi ritorna indietro, (SE), faccio quella piccola modifica.
Saluti.

Ciro da Salerno.

Re: DAC economico

Inviato: 23 mag 2011, 10:38
da ciroschi
Ciao,
DAC tornato a casa, effettuata la modifica che ha mandato Massimo e devo dire che effettivamente cè un miglioramento, che io ho riscontrato
sulla gamma medio/alta, è divendata più piacevole. Scusate se non so scrivere bene, ma spero di farmi capire. Prima di riaverlo a casa, il mio
amico che lha provato mi ha detto che rispetto al suo questo suonava un po meglio, specialmente in fatto di dinamica e ricostruzione scenica.
Per il momento me lo "godo" io, anche perché visto il prezzo pagato, sono soddisfatto. Per ulteriori modifiche successive, aspetto Massimo.
Saluti a tutti.

Ciro da Salerno, ITALIA.