Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Nonostante cerchi di impegnarmi le curve che riesco a plottare sono queste e mi sembra che tranne forse quella del mid o tw quella del woof non c'azzecchi molto con il datascheet del costruttore o mi sbaglio??
Solo la cosa che mi lascia perplesso è che la curva che riesco a plottare con xover 3 pro mi sembra un attimo più attendibile rispetto a quella che riesco a riprodurre con cross come mai ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:Nonostante cerchi di impegnarmi le curve che riesco a plottare sono queste e mi sembra che tranne forse quella del mid o tw quella del woof non c'azzecchi molto con il datascheet del costruttore o mi sbaglio??
Solo la cosa che mi lascia perplesso è che la curva che riesco a plottare con xover 3 pro mi sembra un attimo più attendibile rispetto a quella che riesco a riprodurre con cross come mai ?
Non riesco a capire per quale motivo simuli delle risposte errate, se segui il tutorial non puoi sbagliare
Se le curve non c'azzeccano devi cambiare le impostazioni, non c'è altro modo
p.e. chi ti ha detto che la pendenza è 1,5? perché simuli un picco a 2KHz che non c'è?
La risposta di quel woofer è abbastanza regolare, perché la fai a salire?
Guarda i livelli di riferimento sulla sinistra, OCCHIO CHE LA SCALA E' DIVERSA, non puoi "incrementare due tacche" (e penso che il tuo errore sia qui) se la scala del datasheet è 2dB e quella di Cross è 5dB, leggi bene i livelli, non mi ricordo bene se nel settaggio della griglia orizzontale si possa portare la scala a 2dB, nel caso fallo, altrimenti un minimo di occhio e ti adatti

Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Caro Filippo mi permetto di approfittare della tua disponibilità per chiedere cortesemete delle delucidazioni.
Il prog crosspc mi sta intrigando moltissimo solo che mi rendo conto che per utilizzarlo al meglio debbo per forza capire cosa devo fare e cosa voglio ottenere.
Difatti rispetto all'altro programma in cui tutto avviene in maniera automatizzata su cross devi dirgli cosa deve fare altrimenti credo da quel pooco che ho capito rimani con un pugno di mosche in mano.
Allora e qui ti prego cortesemente di assistermi ed eventualmente ma son sicuro di si correggermi dove sto sbagliando.
Allora partendo da P progetto do invio e quindi apro un nuovo progetto.
Dopodiché dato che devo calcolare un carico resistivo su un 3 vie modifico la voce di default che è 2 e dò invio.
Ora mi da le frequenze dove eventualmente si richiede l'incrocio e la Re dei singoli componenti che naturalmente essendo un dato fondante desumo dal datascheet.
Immetto i parametri e vado avanti.
In seguito vado poi su verifica X per poi poter plottare i dati vado innanzitutto ad azzerare su L ( Passa basso ) i valori di default del sistema portandoli a zero, lascio inalterata solo Re dell'altoparlante caricato.
In seguito mi concentro su A altoparlanti e qui cominciano i dolori cioè ti spiego meglio arrivo ad immettere sicuramente dei dati erronei.
Parto dall'inizio :
Azzero innanzitutto la Re di mid e tw in modo tale che plotti solo un singolo altoparlante e quindi lascio solo la Re del woof che sto analizzando.
In seguito mi trovo :
Re: resistenza in corrente continua della bobina mobile (inserisco il valore settato prima nella parametrizzazione del filtro ideale su carico puramente resistivo)
Le: induttanza della bobina mobile, immetto il dato dichiarato dal costruttore
fs: frequenza di risonanza in aria libera, immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qt: fattore di merito totale dell’altoparlante (QTS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qm: fattore di merito meccanico dell’altoparlante (QMS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
fa: frequenza di limite superiore
Qa: fattore di merito alla frequenza fa di limite superiore
A questo punto ti spiego cosa ho capito di crosspc correggimi se sbaglio :
Da quanto ne ho dedotto Cross PC dovrebbe essere non solo in grado di calcolare ma anche di simulare.
Ergo per poter ottenere un grafico di risposta in frequenza del sistema filtrato il più veritiero possibile devo comunicargli ulteriori parametri.
In questo menu ne deduco che dato che si parla di altoparlanti devo riuscire ad indicare con precisione ciò che al software serve per poter calcolare e modellare la risposta dei driver in oggetto.
Ed è appunto qui che mi impappino come debbo precedere ???
Cmq ho posto la Fa a 3500hz e la Qa ad 1
Dopo nella schermata seguente ho rinominato il woof inserito la sensibilità media in 86,5 db e posto a zero le pendenze in db.
Ho in seguito inserito il diametro corretto dell' altoparlante.
Sono andato in seguito su risposta e mi sono fatto la prima plottata.
Dopodiche per fare 30 e 60 gradi sono andato su sistema ho posto tutto a 0.
Sono andato su risposta complessiva e ho dapprima posto angolo verticale a 0 e lasciato a 0 l'orizzontale in seguito angolo verticale 30 e sempre 0 l'orizzontale e poi ancora angolo verticale 60 e sempre 0 l'orizzontale.
La plottata che ne segue è questa che posto.
Ora gentilmente ti chiedo di correggermi ove pensi io possa aver commesso degli errori, ancora un grazie per la tua smisurata disponibilità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

Caro Filippo mi permetto di approfittare della tua disponibilità per chiedere cortesemete delle delucidazioni.
Il prog crosspc mi sta intrigando moltissimo solo che mi rendo conto che per utilizzarlo al meglio debbo per forza capire cosa devo fare e cosa voglio ottenere.
Difatti rispetto all'altro programma in cui tutto avviene in maniera automatizzata su cross devi dirgli cosa deve fare altrimenti credo da quel pooco che ho capito rimani con un pugno di mosche in mano.
Forza, che siamo sulla buona strada :grin:
Allora e qui ti prego cortesemente di assistermi ed eventualmente ma son sicuro di si correggermi dove sto sbagliando.
Allora partendo da P progetto do invio e quindi apro un nuovo progetto.
Dopodiché dato che devo calcolare un carico resistivo su un 3 vie modifico la voce di default che è 2 e dò invio.
Ora mi da le frequenze dove eventualmente si richiede l'incrocio e la Re dei singoli componenti che naturalmente essendo un dato fondante desumo dal datascheet.
Immetto i parametri e vado avanti.
OK, tieni conto che il "carico resistivo" non serve a nulla, dato che un altoparlante NON è un carico resistivo
diciamo che qui puoi mettere o meno un valore di Re e il numero di vie, ma non è fondamentale
(a parte il fatto che se metti 3 vie viene limitato il numero di componenti di filtro e quindi non puoi superare i 12dB ottava, ma nessuno ti vieta di usare il tre vie e lasciare a zero la Re di una delle vie e fare un 2 vie... se, per esempio, vuoi simulare un sistema in cui filtri in alto il tweeter :o sceglierai il 3 vie e simulerai il tweeter nella cella del medio, dove puoi realizzare un passabanda :wink: )
In seguito vado poi su verifica X per poi poter plottare i dati vado innanzitutto ad azzerare su L ( Passa basso ) i valori di default del sistema portandoli a zero, lascio inalterata solo Re dell'altoparlante caricato.
OK, i filtri vanno azzerati, se hai scelto una frequenza di incrocio per una data Re, puoi al limite annotarti i valori dei componenti che reimmetterai successivamente per avere una base da cui partire

In seguito mi concentro su A altoparlanti e qui cominciano i dolori cioè ti spiego meglio arrivo ad immettere sicuramente dei dati erronei.
Parto dall'inizio :
Azzero innanzitutto la Re di mid e tw in modo tale che plotti solo un singolo altoparlante e quindi lascio solo la Re del woof che sto analizzando.
In seguito mi trovo :
Re: resistenza in corrente continua della bobina mobile (inserisco il valore settato prima nella parametrizzazione del filtro ideale su carico puramente resistivo)
Le: induttanza della bobina mobile, immetto il dato dichiarato dal costruttore
fs: frequenza di risonanza in aria libera, immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qt: fattore di merito totale dell’altoparlante (QTS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qm: fattore di merito meccanico dell’altoparlante (QMS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
fa: frequenza di limite superiore
Qa: fattore di merito alla frequenza fa di limite superiore
Ok, o quasi, in realtà per il woofer (e per un medio a cono caricato a parte in un determinato volume) i dati di Fs e Q vanno dedotti dalla impedenza dell'altoparlante già caricato
Potrai usare i dati "in aria" solo se l'altoparlante è "in aria" cioè a dipolo su un pannello aperto
La Le, invece, è meglio sempre controllarla facendo riferimento al grafico di impedenza del componente
A questo punto ti spiego cosa ho capito di crosspc correggimi se sbaglio :
Da quanto ne ho dedotto Cross PC dovrebbe essere non solo in grado di calcolare ma anche di simulare.
Direi che la simulazione è la cosa di maggior interesse... :wink:
Ergo per poter ottenere un grafico di risposta in frequenza del sistema filtrato il più veritiero possibile devo comunicargli ulteriori parametri.
In questo menu ne deduco che dato che si parla di altoparlanti devo riuscire ad indicare con precisione ciò che al software serve per poter calcolare e modellare la risposta dei driver in oggetto.
Ed è appunto qui che mi impappino come debbo precedere ???
seguendo il tutorial :wink:
Cmq ho posto la Fa a 3500hz e la Qa ad 1
Dopo nella schermata seguente ho rinominato il woof inserito la sensibilità media in 86,5 db e posto a zero le pendenze in db.
Ho in seguito inserito il diametro corretto dell' altoparlante.
Sono andato in seguito su risposta e mi sono fatto la prima plottata.
Dopodiche per fare 30 e 60 gradi sono andato su sistema ho posto tutto a 0.
Sono andato su risposta complessiva e ho dapprima posto angolo verticale a 0 e lasciato a 0 l'orizzontale in seguito angolo verticale 30 e sempre 0 l'orizzontale e poi ancora angolo verticale 60 e sempre 0 l'orizzontale.
La plottata che ne segue è questa che posto.
Ora gentilmente ti chiedo di correggermi ove pensi io possa aver commesso degli errori, ancora un grazie per la tua smisurata disponibilità.
La procedura è corretta, ma quello che devi arrivare a comprendere è che la curva che plotti deve essere il più possibile uguale a quella del datasheet...
E per fare ciò puoi immettere dati che possono essere diversi da quanto dichiarato, anche solo per il fatto che gli standard (?) di misura possono essere diversi...
Tu hai messo 86,5 dB di sensibilità perché così era scritto, ma la curva è stata plottata allo stesso livello?
se non lo è devi cambiare quel dato (che può essere stato preso come media, come assoluto, come riferimento a capocchia :smile: , e quindi non attendibile)
Poi devi fare un esame "puntuale" dei livelli a varie frequenze, utilizzando il reticolo come riferimento e, se i livelli alle varie frequenze non sono uguali, devi via via modificare i parametri per arrivare al miglior compromesso, soprattutto nella zona di incrocio, cioè nei punti critici
Anche il diametro dichiarato non è vincolante, devi immettere un dato tale per cui a 30 e 60° la risposta sia uguale a quento misurato, se p.e. sarà uguale a 30 e sballata a 60, o viceversa, immetti un dato intermedio che vada più o meno bene per entrambi, oppure limitati ai 30° e verificherai solo la risposta fuori asse a 30°


Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Ok grazie per le ulteriori delucidazioni che mi stai dando, innanzitutto ti ringrazio nuovamente per la cortesia che mi stai accordando nel seguirmi in questo mio progettino, sai ne ho costruiti di diffusori ma diciamo che erano sempre diciamo belli e pronti definiamoli in scatola di montaggio va..ora invece avendo da tempo acquistato questi componenti sciolti mi è venuta la voglia e la volontà di tirarci fuori qualcosa, certo avrei potuto venderli ma a che pro e poi giustamente mi dirai costruirsi da soli un diffusore come recita la pubblicità non ha prezzo.
Inoltre voglio complimentarmi con te ho visto anche sui vari forum "Audioreview" che sei certamente abituato a confrontarti con persone veramente addentro alla materia ed invece io diciamo così non sono nemmeno da scuola elementare, quindi è ovvio che a fronte di ciò debbo nuovamente ringraziarti per la disponibilità che mi dimostri.
A proposito su un vecchio posto ho visto che parlavate del software di GPM sul dcavv incluso su AFW professional non sai se sia possibile reperirlo ancora?
Inoltre abuso della tua disponibilità e cortesia e ti chiedo ancora come mai usando x-over 3 pro che credo conoscerai le curve che mi plotta dell'ap solamente immettendo i dati da datascheet risultano o almeno mi sembra un attimo più precise e fedeli rispetto a crosspc ?
Un saluto e ancora grazie Luigi.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:Ok grazie per le ulteriori delucidazioni che mi stai dando, innanzitutto ti ringrazio nuovamente per la cortesia che mi stai accordando nel seguirmi in questo mio progettino, sai ne ho costruiti di diffusori ma diciamo che erano sempre diciamo belli e pronti definiamoli in scatola di montaggio va..ora invece avendo da tempo acquistato questi componenti sciolti mi è venuta la voglia e la volontà di tirarci fuori qualcosa, certo avrei potuto venderli ma a che pro e poi giustamente mi dirai costruirsi da soli un diffusore come recita la pubblicità non ha prezzo.
Inoltre voglio complimentarmi con te ho visto anche sui vari forum "Audioreview" che sei certamente abituato a confrontarti con persone veramente addentro alla materia ed invece io diciamo così non sono nemmeno da scuola elementare, quindi è ovvio che a fronte di ciò debbo nuovamente ringraziarti per la disponibilità che mi dimostri.
A proposito su un vecchio posto ho visto che parlavate del software di GPM sul dcavv incluso su AFW professional non sai se sia possibile reperirlo ancora?
Inoltre abuso della tua disponibilità e cortesia e ti chiedo ancora come mai usando x-over 3 pro che credo conoscerai le curve che mi plotta dell'ap solamente immettendo i dati da datascheet risultano o almeno mi sembra un attimo più precise e fedeli rispetto a crosspc ?
Un saluto e ancora grazie Luigi.
da quello che ho capito X-over utilizza un database dove le curve sono già inserite, quindi non le devi simulare, ma solo caricare da un elenco,
Quello che mi lascia perplesso è che da nessuna parte nella descrizione del programma si fa riferimento alla disposizione dei componenti sul pannello, cosa assolutamente fondamentale per un sistema di altoparlanti. Controlla se invece tale opzione è presente.

Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Allora grazie anche all'aiuto di Filippo che ovviamente non finirò mai di ringraziare nei ritagli di tempo ho incominciato a prendere dimistichezza con il programma crosspc.
Ovviamente non starò qui a pubblicare tutte le plottate dei componenti che ho eseguito ma pubblicherò solo la stesura del cross finale che sono riuscito a desumere dalle simulazioni degli altoparlanti.
Ovviamente vista anche la mia scarsa esperienza sicuramente avrò di certo commesso delgi errori ma si sa sbagliandi si impara credo....
Comunque dopo aver simulato la risposta degli altoparlanti mi son dedicato a cercare di realizzare un cross per gli stessi, ponendo i tagli a 750 3500
Allora per ciò che concerne il woofer dynaudio mw 160 vista anche la simulazione del componente ho operato non so se a ragione o torto un taglio con pendenza del secondo ordine addizionandoci una cella di compensazione dell'impedenza.
Per il medio invece dynaudio md 140/2 anche vista la mia scarsa eperienza ho operato invece un taglio del primo ordine anche per non complicarmi molto la vita sempre con cella di compenzìsazione dell'impedenza.
Per il tw dynaudio md 100 sempre avvalendomi della simulazione del prog. in oggetto ho invece riadottato una pendenza del secondo ordine come nel caso del woofer sempre correggendo l'impedenza con cella di compensazione.
I risultati della plottate sono questi.
Sottopongo quindi i risultati agli epserti del forum ben conscio sicuramente che riceverò delle correzioni, un saluto a tutti in particolar modo a Filippo che nuovamente ringrazio per la disponibilità e i consigli che mi sta dando.
Un saluto alla community tutta Luigi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto:Allora grazie anche all'aiuto di Filippo che ovviamente non finirò mai di ringraziare nei ritagli di tempo ho incominciato a prendere dimistichezza con il programma crosspc.

Un saluto alla community tutta Luigi.
Dai grafici delle singole vie non si capisce molto, la funzione principale del crossover è "cucire" le singole risposte per ottenere un insieme unico, quindi serve la risposta complessiva per vedere il risultato.
Comunque mi pare che qualcosa non vada anche perchè il modulo di impedenza è troppo basso, sei sui 2 Ohm.
Sei sicuro di aver simulato al meglio tutte le risposte e le impedenze?

Perchè compensi l'impedenza? anche questo fatto probabilmente ti sta abbassando troppo il modulo in alta frequenza, e come stai simulando la compensazione, dato che Cross, non la prevede nello schema del filtro?

infine, il sistema (offset orizzontali e verticali) è stato impostato?

Filippo
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

Che l'impedenza mi si abbassasse l'avevo notato anch'io si sicuramente può darsi che compensando l'impedenza qualcosa succeda, cmq l'ho compensata poichè ho visto dallo schema dynaudio che la casa usa compensare l'impedenza per detti componenti.
Credo e ti ripeto credo di aver simulato con buona approssimazione i componenti anche se il grafico originale della dynaudio non è che sia un granchè chiaro cmq si credo di aver simulato con ti ripeto buona approx.
Provo ad eliminare le celle di compensazione e riplotterò il tutto l'unico cruccio è che debbo catturare le schermate ed appuntarmi i valori poichè non riesco in nessun modo a salvare il progetto in corso ed è una bella barba...
Al momento nuovamente grazie delle dritte che gentilmente mi fornisci.
Un saluto Luigi.
luigi_66
new member
Messaggi: 97
Iscritto il: 21 gen 2011, 10:51

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da luigi_66 »

audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Allora grazie anche all'aiuto di Filippo che ovviamente non finirò mai di ringraziare nei ritagli di tempo ho incominciato a prendere dimistichezza con il programma crosspc.

Un saluto alla community tutta Luigi.
Dai grafici delle singole vie non si capisce molto, la funzione principale del crossover è "cucire" le singole risposte per ottenere un insieme unico, quindi serve la risposta complessiva per vedere il risultato.
Comunque mi pare che qualcosa non vada anche perchè il modulo di impedenza è troppo basso, sei sui 2 Ohm.
Sei sicuro di aver simulato al meglio tutte le risposte e le impedenze?

Perchè compensi l'impedenza? anche questo fatto probabilmente ti sta abbassando troppo il modulo in alta frequenza, e come stai simulando la compensazione, dato che Cross, non la prevede nello schema del filtro?

infine, il sistema (offset orizzontali e verticali) è stato impostato?

Filippo
Allora ho tolto la compensazione d'impedenza sui componenti e l'imopedenza stessa è risalita a livelli che mi sembran accettabili forse erano proprio quelle che me l'abbassavano troppo.
Ma allora io mi chiedo e ti chiedo perchè la dynaudio su detto sistema usa la compensazione d'impedenza ? a che pro mi chiedo allora?
Altresì ti chiedo conferma sulla plottatadell'insieme della dell'insieme e poi debbo plottare la risposta complessiva giusto?
Inoltre in base a cosa imposto l'offset vert e orizz.?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Messaggio da audiofanatic »

luigi_66 ha scritto: Allora ho tolto la compensazione d'impedenza sui componenti e l'imopedenza stessa è risalita a livelli che mi sembran accettabili forse erano proprio quelle che me l'abbassavano troppo.
Ma allora io mi chiedo e ti chiedo perchè la dynaudio su detto sistema usa la compensazione d'impedenza ? a che pro mi chiedo allora?
Altresì ti chiedo conferma sulla plottatadell'insieme della dell'insieme e poi debbo plottare la risposta complessiva giusto?
Inoltre in base a cosa imposto l'offset vert e orizz.?
La compensazione dei singoli altoparlanti è un falso problema, più importante, magari, compensare il modulo complessivo alla fine.
Nei componenti car posso ipotizzare venga consigliata per l'utilizzo in multiamplificazione, dove il modulo del singolo altoparlante è anche il modulo complessivo visto dal relativo amplificatore, ma con un crossover di mezzo è spesso un rimedio peggiore del male...
L'offset verticale è semplicemente la distanza tra i centri degli altoparlanti, quello orizzontale è (semplificando) la distanza tra le piastre polari rispetto al piano del pannello di montaggio. In via teorica un componente a cupola viene ritenuto sullo stesso piano del pannello, mentre un woofer, essendo più profondo, ha un offset negativo (è più distante)
Prendi le misure sul tuo woofer e imposta l'offset orizzontale di conseguenza
Puoi plottare una risposta complessiva, una energetica e una globale spuntando S alla presenza del pavimento (occhio alla quota del tweeter), il tutto controllando il risultato in asse e a 30 gradi orizzontali.
Su cosa vedrai, e perchè si debba ottenere una determinata curva piuttosto che un'altra, questa è una questione che ha poche certezze, e andrà verificata con misure e, soprattutto, ascolto.
Cross ti permette di dare una enorme sgrossata all'insieme ed evitare errori grossolani, poi bisogna lavorare di fino...

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio