Single ended KT88 / EL156

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Cioe' se lo swing di tensione fornibile dalla EL156 e' di 675volt io al driver devo dargli una tensione negativa di 700 volt e passa ?
scusa ma l'anodica (flottante) della finale non era di circa 380V? al driver basta (dovrebbe bastare) una tensione maggiore di quella.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

Riporto le misure che ho fatto sul circuito attuale con le Pc86, ho anche messo uno gridstop da 56k per essere sicuro che non stavo lavorando un A2, ma sembra di no. La situazione di funzionamento di quel driver mi e' oscuro... pero' l'amplificatore esce ottimamente adesso. Le tensioni che ho misurato sono rispetto massa.
schema-ampli-pentodo.png
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

Mi sono fatto un po' di prove, senza capirci granche'. Cambiando la Rk della Pc86 con una piu' grande, ade esempio passando da 120ohm a 180ohm, aumenta l'oscillazzione misurata su di essa e l'ampiezza del segnale che mi serve in ingresso per pilotare il tutto (quindi guadagna meno). Appartentemente non vado di griglia positiva, ma il punto di lavoro sfiora sempre da vicino lo 0 senza toccarlo pero', tipo bias 1,2 che oscilla di 2 Vpp con un'ingresso di 3Vpp mi arriva fino a -0,2 volt (putroppo mi si e' rotta una delle 2 solde dell'oscillo, non riesco a vedere i 2 segnali simultaneamente) Ho provato anche a misurare l'assorbimento in corrente del driver, prima su una r di cadura sull'alimentatore che tiene alzata la finale ma niente, poi ho provato a guardare la tensione ai capi della resistenza da 47k ma anche li nulla pare muoversi. E' sempre ferma a 12mA... come se lavorasse a corrente costante, possibile che il carico dinamico che vede sia cosi' elevato? Nel caso affermativo allora la retta di carico in dinamico sborda la dissipazione massima della Pc86 e sarebbe il caso calassi la corrente.

Ora cmq la linea di risposta in frequenza complessiva e' quasi piatta, cala solo un pelo da 20 a 50Hz e da 15 a 20khz, anche su altoparlante e non solo su carico resistivo. Poi esiste un motivo per cui in onda quadra, se pur perfetta, non riesco a portare il volume oltre 1/5 della potenza (sospetto qualche problema al generatore di funzioni, ha il commutatore un po' sgangherato e devo indagare, pero' per la sine funziona senza problemi).
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

In regime dinamico (se è solo per parte di una semionda) puoi anche "sforare" tranquillamente la dissipazione max, non e`un problema. Basta che la dissipazione media sia inferiore a quella max. Per le finali si fa spesso (anche se in generale sarebbe buona norma considerare come max utilizzabile il 75% del max assoluto).

Ciò premesso, in uno stadio di segnale (specie pilotando un pentodo) non ha molto senso "spremere" i tubi al limite. Diminuisci la corrente ed assicurati che la dissipazione media non superi il 75% di quella max o magari anche un po meno. Io starei intorno al 50% circa.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da Luc1gnol0 »

UnixMan ha scritto:(se è solo per parte di una semionda)
Perché questa precisazione? La potenza è comunque trasferita al carico.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

forse perche' l'altra semionda resta ampiamente sotto la zona di dissipazione, cmq provero' a calare la corrente del driver perche' e' tirato per il collo e causa delle derive termiche che mi spostano sempre un pochino il bias della finale, cioe' se mando segnale e poi stacco a volte la finale non torna subito sulla corrente di riposo.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da Luc1gnol0 »

GizMo ha scritto:forse perche' l'altra semionda resta ampiamente sotto la zona di dissipazione

Non credo GizMo (a proposito, ce l'hai un nome?), altrimenti avrebbe parlato di "una semionda" e non "parte di": e poi in generale applicando il segnale ad un carico la potenza non viene più dissipata sugli elettrodi del tubo d'uscita (cosa massimamente evidente in uno stadio asimmetrico), per cui, o mi sfugge clamorosamente qualcosa di ovvio, o Paolo è più realista del re.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

Luc1gnol0 ha scritto:
UnixMan ha scritto:(se è solo per parte di una semionda)
Perché questa precisazione? La potenza è comunque trasferita al carico.
già, hai ragione. Stavo ragionando in generale. Ma qui in effetti stavamo parlando di un oggetto che lavora in classe A pura, quindi la dissipazione del tubo in regime dinamico scende sempre rispetto a quella a riposo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

sono cmq poco sotto i 2,2watt dissipabili dalla pc86 nel punto a riposo, infatti tendono a scottare, sarebbe meglio che abbassassi cmq la corrente se non altro per allungare la vita della valvoletta
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

certo che si... come detto, non superare il 75% del max. Poi occhio, quel valore è per uno sola od entrambe le sezioni? spesso nei doppi triodi il valore max è specificato per una sola sezione attiva e c'è un derating se le si usano entrambe. Verifica bene nei data-sheet, ma così a naso io cercherei di non superare 1W (per sezione).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

La PC86 e' un triodo singolo !

Cmq la prova di ascolto per ora e' stata confortante, il finale mostra di essere molto muscoloso, bassi che saturano l'ambiente, attacchi e transienti di percussioni sono definibili violenti. Medi e alti molto analitici e dettagliati, pero' non brillanti... questo effetto lo attribuisco alle PC86 tirate per il collo (mi era gia' capitato un'altra volta di perdere brillantezza del suono a causa di un'errata regolazione del bias, in un'altro ampli dove le finali stavano tirando troppa corrente). Manca un po' di separazione dei canali e questo e' sicuramente perche' i 2 alimentatori con le PCL84 a monte sono disacoppiati solo con una RC a testa, ma adesso ci rimonto le 2 induttanzine da 20henry, il suono mi e' parso duro, come nella roba a SS ma non fastidioso come nella roba a SS.

Io la "durezza" l'ho sempre attribuita a fattori di smorzamento elevati, quindi vi chiedo se per caso la bassissima RDC dei TU possa aver elevato il fattore si smorzamento sulle casse? il primario e' da 110ohm e la RDC del secondario non riesco a misurarla perche' e' piu' bassa della resistenza parassita dei cavi del tester che mi segna 0,5~0,8 ohm, essendo TU costruito su un colonna 40 o 42 il rame che ha usato e' sicuramente grosso, sul secondario m'e' uscito con cavi da 3mm di sezione. Non ultimo i "difetti" di ascolto sono da attribuire anche alle mie casse che con tutta questa potenza non ce la fanno.

Devo ricercare un suono piu' arioso di quello di adesso e puo' essere che il futuro uso di un trasformatore di ingresso addolcisca anche gli attacchi stile martellata nel cranio, che per carita' penso denoti ottima qualita' dell'ampli ma a me non piacciono :geek:
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

E se le 2 induttanze invece di metterle a monte del regolatore di tensione pcl84 le mettessi a valle, prima del condensatore al polipropilene da 20uF? oltre a filtrare eventuali rumori del regolatore retroazionato forse riuscirei ad ammorbidire un po' il suonom anche perche' di li si chiude il percorso del segnale del driver che cosi' interagirebbe solo con il condensatore senza andare a girare nel regolatore di tensione che chissa' come reagisce.

Come da questo schema:
alim-bias-reg.png
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

Prova.

Ovviamente così facendo ti perdi quasi tutti i vantaggi del regolatore. Ed a quel punto IMHO tanto vale fare una alimentazione passiva classica, tipo un bel RCRCLC (o meglio ancora RCLCLC, ecc).

In ogni caso fatti due conti, ma IMHO quei C da appena 20uF sull'uscita diventano decisamente troppo piccoli... considera che alla minima frequenza (facciamo 10Hz?) la loro Xc deve essere ancora trascurabile (quindi < 1/10) rispetto al carico (a spanne puoi considerare l'impedenza riflessa al primario del TU).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

perche' diventano inutili? la corrente che gestiscono e' piccola, a me basta che tengano ferma la tensione infatti il segnale di feedback lo prendo sopo l'induttanza, pero' collegandolo cosi' il segnale non puo' andare verso il regolatore e le oscillazzioni smorzate dello stesso non giungono all'amplificatore. Un alimentatore passivo non mi permette di tenere ferma e/o tarare una tensione, per tare il bias e poter anche cambiare tipo di valvole ad esempio passare dalle EL156 alle KT88, pero' contemporaneamente vorrei la risposta un po' piu' morbidosa dell'alimentatore passivo.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

urgh... non avevo notato... così rallenti il loop di NFB, aggiungi rotazioni di fase e rischi di rendere instabile il tutto... NON mi sembra una buona idea.

Inoltre, così facendo NON stai affatto "allontanando" il regolatore dal segnale come pensi.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:urgh... non avevo notato... così rallenti il loop di NFB, aggiungi rotazioni di fase e rischi di rendere instabile il tutto... NON mi sembra una buona idea.

Inoltre, così facendo NON stai affatto "allontanando" il regolatore dal segnale come pensi.
Allora prendo il feedback prima dell'induttanza e non dopo ?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

se vuoi "allontanare" il regolatore dal circutito audio si...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:se vuoi "allontanare" il regolatore dal circutito audio si...
Ok provo a modificare prima solo 1 canale, poi provo a paragonare la differenza di segnale che rilevo ai capi del condensatore tra uno e l'altro mentre piloto con un segnale a 1khz
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12112
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 81 times
Been thanked: 49 times

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da UnixMan »

ad 1KHz ok... ma x la musica poi devi mettere qualche 100io di uF in uscita...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: Single ended KT88 / EL156

Messaggio da EF80 »

non ho ancora provato perche' nn ho avuto tempo, cmq in effetti se non posso mettere il feedback davanti avro sicuramente problemi perche non compenserebbe la variazioni termiche dell'induttanza. E se invece mettessi la induttanze al posto delle di R5 e R6 da 2,2k + un condensatore sull'incrocio di R11 e R12 / 26 e 25 per rallentare il tempo di reazione del circuito ?

Riporto la schema:
alim-bias-reg.png
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio