Esperimenti estivi...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
misureaudio
new member
Messaggi: 77
Iscritto il: 30 lug 2009, 21:41
Località: Mantova
Contatta:

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da misureaudio »

audiofilofine ha scritto:il molleggiato miete ancora vittime a quanto vedo

e poi si lamentano che un nano li governa...............
Potresti iniziare con un semplice esercizio di Meccanica dei Continui: calcolare la frequenza del filtro corrispondente alla massa appesa all'elastico.
O pensi di stare a una conferenza O.N.U. sull'analfabetismo residuale sul Pianeta Terra?
Avatar utente
misureaudio
new member
Messaggi: 77
Iscritto il: 30 lug 2009, 21:41
Località: Mantova
Contatta:

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da misureaudio »

marziom ha scritto:come promesso tiro le somme su questa prima parte degli esperimenti:
funziona.
:-)
è abbastanza chiaro cosi? devo essere più esplicativo?
Provo ad essere più esaustivo, ma siate clementi, non sono bravo a descrivere le sensazioni di ascolto, tanto più quelle che si ottengono percorrendo queste strade.
Premetto che queste sono le mie impressioni nate sul mio impianto, nel mio ambiente con gli esperimenti (banali) che potete vedere nei precedenti post: scordatevi i termini e i "parametri" audiofili nazional-popolari... non centrano una mazza e, in ogni caso, rimangono inalterati dal trattamento: se non c'è dettaglio, non ce neanche dopo, se avete una banda citofonica tale rimane.
Il "trattamento" però vi fa capire che l'orecchio (o dovremmo dire il cervello) cerca tutt'altro per essere appagato.
Da queste premesse, la conseguenza è che la "magia" delle rogers ha preso il volo, il messaggio musicale diviene più fluido, meno caotico, tutti i suoni del brano raggiungono l'orecchio e vengono interpretati nella maniera più naturale possibile...ci si ritrova ad ascoltare musica come se fosse la cosa più naturale e "banale" di questo mondo, si comprendo tutti i passaggi musicali, le note viaggiano insieme senza cozzare, potete seguire contemporaneamente la voce, le note di una chitarra e quelle di un altro strumento che vanno via svincolate l'una dall'altra.
questo è quello che io ho capito del "suono musicale".
Andatevi a rileggere qualche commento di DrPaolo a riguardo, sicuramente è più bravo di me nell'esporre certe sensazioni.
Viaggiando più terra terra invece le grundig si confermano come casse più trasparenti e senza "trattamento" le preferisco rispetto alle rogers... inutile dire che a questo punto è quasi obbligatorio riprovare l'esperimento anche su di loro.
Riguardo l'influenza parziale dei singoli interventi (visto che più di qualcuno me lo ha chiesto), io reputo, poco influenti quelli sulla sospensione delle elettroniche (poco influenti, non inesistenti), e a pari merito elastici e feltro.....questo, ripeto, sulla base della mia banale e NON esaustiva, esperienza.
Sulle elettroniche, fate voi: :devil: o pensate che non sono abbastanza rivelatrici o pensate che ci sono già degli accorgimenti atti a gestire i problemi legati alle vibrazioni.
Bel lavoro, con ricompensa musicale. Bravo Marzio. 8)
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da pipla »

come..., perche funziona?
funziona , perche assorbi (o trasformi l' energia acustica in termica) la quasi totalita dell' emissione laterale degli
altoparlanti e ti arriva quasi intatta l' emissione diretta senza ritorni dagli angoli e quant' altro è li vicino a sporcare ad effetto pettine l' originale .
semplice , non c' è bisogno di fisica quantistica , o quant' altro , quanto la famo lunga. :lol:

per gli elastici non so, non ho mai provato sui diffusori

e poi dopo tutto sto casino (ci ho giocato anche io all' acchiappa onde) scopri che lo scatolotto quadrato marcato grunding o heco o canton ti fanno
il classico pelo e contropelo.


OT
poi chi sa tutto e non dice un caz*o , perche non se vole scopri....che sa i segreti del monno intero ... e non se sbottona, bah

forse è meglio che posto solo cose stupido/tecniche!
che lo so, so un po stupido ,oltre che ignorante e non so scirve du righe e rischio
fraintendimenti ,e sicuramente avro pure frainteso .



scusate
remigio
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da dueeffe »

pipla ha scritto:
per gli elastici non so, non ho mai provato sui diffusori

remigio

Remì,
eppure è semplice.

Sospensione subsonica.
Dovrebbe essere anche più "immediata" del resto.
Dovrebbe...

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da UnixMan »

Sperando di non innescare nuove polemiche... Fabio, mi togli una curiosita`? perche` allora -per quanto mi consta- tu non usi nessuno di questi espedienti? Nelle tue dimostrazioni non ho mai visto diffusori "affogati" nel feltro ne sospesi su elastici, molle ad aria o altro. E neanche ti sei mai preoccupato di trattare acusticamente l'ambiente (cosa che IMHO e` fondamentale, tant'e` che l'unico risultato veramente degno di nota in senso assoluto l'ho sentito al teatro Pagani, che ha una acustica eccellente di suo).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da nullo »

pipla ha scritto:come..., perche funziona?
funziona , perche assorbi (o trasformi l' energia acustica in termica) la quasi totalita dell' emissione laterale degli
altoparlanti e ti arriva quasi intatta l' emissione diretta senza ritorni dagli angoli e quant' altro è li vicino a sporcare ad effetto pettine l' originale .
semplice , non c' è bisogno di fisica quantistica , o quant' altro , quanto la famo lunga. :lol:

per gli elastici non so, non ho mai provato sui diffusori

e poi dopo tutto sto casino (ci ho giocato anche io all' acchiappa onde) scopri che lo scatolotto quadrato marcato grunding o heco o canton ti fanno
il classico pelo e contropelo.
La domanda era "quasi" retorica, in fondo se ne era già parlato anche ultimamente, nella discussione sul diffusore di Serpentino, se non ricordo male.

Quindi fenomeno conosciuto, misurabile ed al solito, non strettamente correlabile il risultato di tali misure con le impressioni d'ascolto, visto la miriadi di variabili in gioco.

Ma la domanda che nasce spontanea è:

Perché diavolo tali provvedimenti non fanno parte della norma in diffusori spacciati per definitivi?

Per il furbacchione che si diverte ad insozzare le discussioni in tutto il web dall'alto della sua esperienza, consiglio la lettura di questa:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =13&t=6074

poiché di solito ci si mette al buio a guardare le stelle. Prima di dare del fulminato a chi cerca di osservarle e dire che non esistono ( se non per pura suggestione), direi che sarebbe il caso di uscire dai rumori della città e mettersi in condizioni migliori per indagare.

Ora Remigio, proprio perché ti sei divertito a "giocare" con la lana ed affini e tolto di conseguenza un poco di casino ( se poi hai fatto altro è pure meglio), ti chiedo se puoi, di provare ad arretrare il tw di qualche mm. alla volta, fino a che non succeda qualcosa... sempre che succeda... ma sì che succede :grin:
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da pipla »

Perché diavolo tali provvedimenti non fanno parte della norma in diffusori spacciati per definitivi?
forse perche , oltre che brutti (ma forse la cosa sarebbe anche risolvibile in qualche modo) gli effetti sul
risultato finale ci sono , sempre per il mio sindacalissimo parere, ma sono ridotti se confrontati ad per esempio ad un cambio di pendenza
del cross over . o che so, un cambio posizione dei trasduttori o un semplice arrotondamento degli spigoli .
che poi mettere dell' assprbente sulle vienna acustic da 24000 euro e che fanno veramente impressione e migliorino ancora . questo è un altro discorso.


Per il tw , se poi ho ben capito , lo spostamento è in avanti/ dietro , ci ho provato, e se trovo delle foto domani posto la soluzione che mi è passata
per la mente e come l' ho realizzata.

ciao
remigio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Esperimenti estivi...

Messaggio da UnixMan »

Questo topic è stato temporaneamente bloccato a causa dei ripetuti OT (che sono stati eliminati).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio