Pagina 3 di 5

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 04 nov 2010, 12:45
da plovati
Trovato un progetto moolto interessante impiegante i Philips 9710M dovuto nientemento che a Mullard:
Mullard2_2_philips9710Mx.pdf

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 nov 2010, 11:38
da LuCe68
Basta gingillarti, mettiti all'opera e crea.....

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 feb 2011, 11:03
da plovati
si vabbè lo so.. mi gingillo.
Comunque altra idea rubata ad un progetto per Electrovoice:
ev1.jpg

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 feb 2011, 11:51
da baldo95
Se possono servire

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 feb 2011, 12:59
da plovati
Abbiamo trovato la mutanda originale dei 9710M? Sai dove erano montati quelli mostrati?

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 feb 2011, 13:16
da baldo95
E' una vecchia asta ormai scaduta http://jblvintagespeakers.com/alnico-ph ... not-tannoy
Sugli AP delle vecchie radio Philips e Talisman c'è una tela bianca usata come parapolvere, ma sembra grezza non è morbida

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 feb 2011, 15:11
da JJT
plovati ha scritto: Comunque altra idea rubata ad un progetto per Electrovoice:
Sono open back, cassa chiusa.. od altro?

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 feb 2011, 16:48
da baldo95

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 feb 2011, 19:43
da plovati
JJT ha scritto:
plovati ha scritto: Comunque altra idea rubata ad un progetto per Electrovoice:
Sono open back, cassa chiusa.. od altro?
Immagine trovata qui:
http://829b.com/October2010.aspx

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 06 feb 2011, 19:15
da LuCe68
plovati ha scritto:
JJT ha scritto:
plovati ha scritto: Comunque altra idea rubata ad un progetto per Electrovoice:
Sono open back, cassa chiusa.. od altro?
Immagine trovata qui:
http://829b.com/October2010.aspx
David brought these old ElectroVoice 15" SP15B full range speakers in simple baffles. They apparently have a pretty high QTS and are meant for open baffles.....
Te lo stanno dicendo tutti: OPEN BAFFLE, OPEN BAFFLE, OPEN BAFFLE.
Con i Philips hai a ache fare con un alto Q , già prossimao a quello ideale di 0,707.
Quello che potrebbe essere sensato fare è di misurare il Q effettivo perchè col tempo l'alnico perde la mgnetizzazione e potresti ritrovarti un Q ancora più alto, nel qual caso configurazioni mooolto atipiche come una tromba rovescita (largo all'altoparlante e stretta l'uscita) potrebbe essere la soluzione migilore. Ma se Il Q è leggermente sopra la soluzione migliore è l'open baffle con mutanda.
Se il Q fosse perfetto, anzichè la mutenda puoi coprire solo il frontale oppure rifasare l'emissione con una ogiva il tutto.

Ma figlio mio.....datte 'na mossa !!!!


Ciao
LuCe

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 07 feb 2011, 21:49
da tomtec
Scusate , ma credo di essere un pò tardo!! Questi SONO equivalenti dal punto di vista elettrico e meccanico ai 9710 M ? ( o li uso o li butto !)
Grazie a chi vorrà darmi delle dritte !!!!
Tomtec
http://img11.imageshack.us/g/imgp2668j.jpg/

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 08 feb 2011, 20:50
da LuCe68
tomtec ha scritto:Scusate , ma credo di essere un pò tardo!! Questi SONO equivalenti dal punto di vista elettrico e meccanico ai 9710 M ? ( o li uso o li butto !)
Grazie a chi vorrà darmi delle dritte !!!!
Tomtec
http://img11.imageshack.us/g/imgp2668j.jpg/
Macchè butti !!! Forse hai i migliori della serie o per lo meno sono meno "isterici". Peccato che siano rovinati.

Intanto vi passo un link con i piano originali Philips per la costruzione delle casse.
http://www.mfbfreaks.nl/artikel/passief/2/index.html

Ciao
LuCe

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 08 feb 2011, 21:55
da plovati
grande!

A proposito di questa immagine:
http://www.mfbfreaks.nl/artikel/passief ... age18.html
significa che philips consiglia di mettere assorbente acustico in forma di grossi triangoli all'interno?

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 09 feb 2011, 00:37
da LuCe68
plovati ha scritto:grande!

A proposito di questa immagine:
http://www.mfbfreaks.nl/artikel/passief ... age18.html
significa che philips consiglia di mettere assorbente acustico in forma di grossi triangoli all'interno?
E chi lo capisce l'olandese !?
A vedere i disegni si. Inoltre, note bene come la lana di vetro è messa ...... la porzione di aria restante sembra andare a creare una troba rovescita. Ho l'impressione che non sia a caso la forma della lana di vetro.
Magari mi sbaglio.....

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 09 feb 2011, 01:23
da JJT
Beranek "Acoustics"
pag. 234, fig. 8.9 / 8.10
Beranek.gif

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 09 feb 2011, 17:19
da tomtec
"Macchè butti !!! Forse hai i migliori della serie o per lo meno sono meno "isterici". Peccato che siano rovinati."
Grazie per la risposta LuCe68, da ciò deduco che sono equivalenti , e che potrei realizzare uno dei progetti descritti nel link che grandiosamente hai postato ( la vedo dura!!! , ma ci provo ). I coni in foto da me postati , forse con la ripresa fotografica appaiono ( soprattutto uno ) rovinati sulle sospensioni , ma si tratta solo di colorazione superficiale messa molto in risalto dal flash ; alla vista ed ad un esame accurato sono integri, e funzionano perfettamente ( speriamo che in cassa facciano il loro dovere!!)
A risentirci Tomtec.

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 09 feb 2011, 19:42
da plovati
Jorge, non capisco. Che dice Beranek? Ma sopratutto che fa?
Mette assorbente piramidale sul fondo?

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 09 feb 2011, 20:43
da JJT
L'ho postato perche fá lo stesso che Philips. Un espediente per far si che la FS (rispetto alla FS in aria) si sposti molto poco, pure in una cassa chiusa.

"..rivestimento acústico interno sulle tutte le pareti, di spessore 12mm. Cùneo in fibra di vetro di longitudine L/2 (L= altezza interna del cabinet), e densitá pari a 40 65kg/m3."
"Tipo speciale di cassa chiusa, di altezza L, l'altoparlante montato vicino ad un estremo di essa, e sezione trasversale pari ad apross. pi*a2 (l'area effettiva del altoparlante) "
Google translate puó essere di aiuto, oppure trovare la versione originale inglese, (non l'ho trovata ancora)
Sotto spiega anche il fenómeno e illustra con dei plot.
Se qualcuno è interessato, e mi indica un appropriato storage service, posso fare upload del testo completo di "Acoustics" in formato pdf.
Personalmente, peró, mi inclino per il dipolo.

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 16 feb 2011, 18:10
da JJT
JJT ha scritto: Se qualcuno è interessato, e mi indica un appropriato storage service, posso fare upload del testo completo di "Acoustics" in formato pdf.
.
Una frase moderna, oggigiorno molto "en voge" è "Google is your friend"
Googlare: Beranek + "Acoustics" + download

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 20 apr 2011, 09:51
da brugui
io per questi fulrange prenderei in considerazione un labirinto di 1,3/1,5 metri di sviluppo totale..... ciao guido