Pagina 3 di 6

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 25 gen 2010, 21:16
da Luc1gnol0
Marcus ha scritto:al momento però non ho trovato nessun datasheet di conferma.

Nell'archivio di questo forum ci sono alcune misurazioni fatte da MBaudino per l'alimentazione (a batterie) di un pre phono: le piombo-gel vincevano a mani basse (anche dueeffe credo possa fornire testimonianze, probabilmente pure "numeriche", in tal senso).

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 25 gen 2010, 23:40
da Marcus
UnixMan ha scritto:ovviamente si`.
allora probabilmente la batteria al piombo è proprio la scelta giusta! :rock:
Quale valore di tensione devo aspettarmi sapendo che sarà percorsa da una corrente di circa 37 mA?
Luc1gnol0 ha scritto:Nell'archivio di questo forum ci sono alcune misurazioni fatte da MBaudino per l'alimentazione (a batterie) di un pre phono: le piombo-gel vincevano a mani basse (anche dueeffe credo possa fornire testimonianze, probabilmente pure "numeriche", in tal senso).
Grazie 1000! :good: Mi ero dimenticato di quella discussione! :pardon:

In effetti la cyclon mi era stata indicata da dueffe nella discussione sul Primo.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 09:53
da UnixMan
Marcus ha scritto:allora probabilmente la batteria al piombo è proprio la scelta giusta! :rock:
Quale valore di tensione devo aspettarmi sapendo che sarà percorsa da una corrente di circa 37 mA?
difficile dirlo senza avere sottomano i datasheet della specifica batteria che andrai ad utilizzare...

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 10:21
da dueeffe
Marcus ha scritto: Quale valore di tensione devo aspettarmi sapendo che sarà percorsa da una corrente di circa 37 mA?


Sotto al catodo la Cyclon ti si mette in carica ad una tensione di c.a. 2,2V

Prendi quelle grandi (BC Cell 25 Ah).

salutoni,

Fabio.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 13:12
da Luc1gnol0
dueeffe ha scritto:Prendi quelle grandi (BC Cell 25 Ah).

Ma tu le paghi 100 (e passa) euro l'una?

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 14:07
da dueeffe
Luc1gnol0 ha scritto:
dueeffe ha scritto:Prendi quelle grandi (BC Cell 25 Ah).

Ma tu le paghi 100 (e passa) euro l'una?

Inizialmente compravo le Cyclon.

Ora invece vado in CDF o in FAAM, prendo roba simile a questa:

Immagine


...e la "divido".

ciao,

Fabio.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 14:26
da Marcus
UnixMan ha scritto:difficile dirlo senza avere sottomano i datasheet della specifica batteria che andrai ad utilizzare...
in effetti mi riferivo alla Cyclon 2V da 2,5 Ah
dueeffe ha scritto:Sotto al catodo la Cyclon ti si mette in carica ad una tensione di c.a. 2,2V
Ok, quasi perfetto! (per il mio scopo)
dueeffe ha scritto:Prendi quelle grandi (BC Cell 25 Ah).
Sempre estremo!!! |(
Comunque grazie.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 15:47
da UnixMan
non e` questione di "estremismi"... e` che se le metti troppo piccole rischi di sovraccaricarle, :sweat: con cio` che ne consegue!!! (BOOOM!!!)

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 18:55
da dueeffe
In generale la batteria è comunque "una rogna".

Lo sviluppo dell'Ultimate teneva conto di questo.
La versione zen era pensata infatti come versione "home". Un oggetto affidabile nel tempo a manutenzione zero.

La versione Xtreme, invece, rappresentava un esercizio.
Un "concept ampli" da dimostrazione (ed infatti con quella versione è stato condotto l'evento "full batteries").

Questo perchè le batterie hanno vita relatiavmente corta.
I 40mA che ricaricano le batterie sotto ai catodi sono accettabilissimi anche per la versione piccola delle batterie Cyclon.

Tuttavia la vita attesa di tale batteria è di 8 anni.
Molto dipenderà però da come si userà l'ampli.

Bisogna considerare che la batteria è soggetta ad autoscarica, e non può scendere sotto a 1,8V, pena la solfatazione.
L'ampli, quindi, deve essere usato con regolarità, e non può permettersi di stare spento per molto tempo.

Una batteria in solfatazione che viene rimessa in carica (accensione dell'ampli) può variare la sua tensione di carica, spostando di fatto il punto di lavoro della valvola.

Inoltre vale la pena di ricordare le mie solite considerazioni (espresse in passato, in diversi 3D) sulla condizione di "fail" dei componenti.

Un componente può avere sostanzialmente 2 condizioni di "fail": "short" o "open".

Anche questo era stato valutato nella versione Zen dell'Ultimate.
Un condensatore elettrolitico può avere una condizione di "fail" di tipo "short", con tutte le relative conseguenze immaginabili (sotto al catodo di una valvola).
Un led ha generalmente una condizione di "fail" di tipo "open". Con tutti i vantaggi che ne possono conseguire (sotto al catodo di una valvola).

Una batteria può avere una condizione di "fail" di tipo "short".

Infine (e per la cronaca) un condensatore a film plastico ha generalmente una condizione di "fail" di tipo "open".
"Getto uno sguardo" anche a queste cose quando uso i "film plastici" (oltre alle questioni di qualità sonora, ovviamente).

In definitiva l'Ultimate Zen (se realizzato in modo accurato ed utilizzando tutti i componenti indicati in progetto) è un ampli con un'affidabilità fortemente superiore alla media degli ampli in commercio.


salutoni,

Fabio.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 20:10
da Echo
dueeffe ha scritto:
Infine (e per la cronaca) un condensatore a film plastico ha generalmente una condizione di "fail" di tipo "open".
Fabio.
...molto interessante, un carta e olio invece?

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 20:50
da Marcus
UnixMan ha scritto:non e` questione di "estremismi"... e` che se le metti troppo piccole rischi di sovraccaricarle, :sweat: con cio` che ne consegue!!! (BOOOM!!!)
Secondo la regoletta, valida per le NiMh, la corrente di ricarica deve essere minore o uguale a C/10 e visto che operiamo a temperature superiori a quella ambiente per metterci in sicurezza si fanno i calcoli perché sia minore o uguale a C/20, quindi per i= 40 mA si trova che C >= 800 mAh, ora con i 2,5 Ah siamo ben oltre il valore minimo.
Se poi la 250 Ah dia un risultato sonico migliore per via della sua minore resistenza interna o per qualche altro aspetto è un'altra questione.
dueeffe ha scritto:Tuttavia la vita attesa di tale batteria è di 8 anni.
Molto dipenderà però da come si userà l'ampli.

Bisogna considerare che la batteria è soggetta ad autoscarica, e non può scendere sotto a 1,8V, pena la solfatazione.
L'ampli, quindi, deve essere usato con regolarità, e non può permettersi di stare spento per molto tempo.

Una batteria in solfatazione che viene rimessa in carica (accensione dell'ampli) può variare la sua tensione di carica, spostando di fatto il punto di lavoro della valvola.
Una ragione in più per accendere l'amplificatore ogni giorno :-) !!!
A parte gli scherzi considerazione molto interessante.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 21:06
da dueeffe
Echo ha scritto:
dueeffe ha scritto:
Infine (e per la cronaca) un condensatore a film plastico ha generalmente una condizione di "fail" di tipo "open".
Fabio.
...molto interessante, un carta e olio invece?


Non c'è nulla di scontato nel "failure mode".
Diciamo che il carta ed olio può guastarsi in "short".

Questo in realtà può capitare anche ai "film plastici".
Ma è molto improbabile (nelle nostre condizioni di utilizzo).

Conta anche che il carta ed olio è meno affidabile e "costante".
Usarlo è un'incognita inaccettabile, anche perchè l'affidabilità è diminuita nel tempo.

Ricordo di aver letto una "nota" di Audio Note UK in proposito, dove si affermava che nel tempo è cambiato il modo (la "chimica"?) di produrre la carta, e questo ha portato a condensatori carta ed olio sempre più problematici.
Quindi allo stato odierno qualsiasi scelta sarebbe comunque azzardata.
Comprare condensatori "vecchi", probabilmente più affidabili all'epoca, non certo ora, per gli inevitabili segni del tempo?
O comprare condensatori più recenti, sicuramente più "freschi", ma di costruzione meno "solida"?

Come la metti la metti male.
È giunta l'ora di "dimenticarli".

ciao,

Fabio.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 21:16
da dueeffe
P.S.
L'industria è molto attenta alle problematiche del "failure mode".

Esistono specifici dispositivi "open mode" per relative precise applicazioni.

http://www.syfer.com/doc_docs//an0022_O ... citors.pdf

"Open mode Capacitors have been designed specifically for use in applications where
mechanical cracking is a severe problem and short circuits due to cracking are unacceptable.
"

ciao,

FF

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 21:19
da dueeffe
P.P.S.

Cercando in rete ho ritrovato "qualcosa" riguardante la "nota" di ANUK.

http://www.audionote.co.uk/comp/cap_paper.shtml

riciao.

Fabio.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 26 gen 2010, 21:38
da dueeffe
Marcus ha scritto: Se poi la 250 Ah dia un risultato sonico migliore per via della sua minore resistenza interna o per qualche altro aspetto è un'altra questione.

Le questioni sono molteplici.

1)Rint migliore
2)Migliore "progressività" nel "recepire" le temperature interne del "case" (date le dimensioni maggiori), con relativo minore stress (e quindi vita più lunga, e variazioni soniche più "progressive" durante l'ascolto)
3)Vita certamente più lunga (la ricarica è comunque uno "stress", ed è sopportata in modo più "tranquillo" da un cella più grande)
4)Data l'inevitabile autoscarica, la ricarica (ad ampli accesso) avviene in modo molto più lento. Anche questo comporta delle variazioni soniche più "progressive" durante l'ascolto (leggasi minori "bizze" avvertibili, ovvero cambiamenti repentini di risutalto durante l'ascolto. Se vogliamo, si ottiene una impressione di miglior costanza di risultato generale).
5)Discreta riduzione della possibilità di "failure"

ciao!

Fabio.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 27 gen 2010, 14:41
da UnixMan
Marcus ha scritto:Secondo la regoletta, valida per le NiMh, la corrente di ricarica deve essere minore o uguale a C/10
occhio che quella regoletta vale per la corrente di ricarica di elementi... scarichi!

In una applicazione come questa la batteria e` costantemente sotto carica e non c'e` nulla a scaricarla (tranne l'autoscarica, che e` sostanzialmente trascurabile se usi piu` o meno regolarmente l'ampli).

Cioe`, in buona sostanza, sei nelle stesse condizioni di una "batteria tampone". La corrente max a cui riferirti e` quella cosiddetta "di mantenimento", non quella di ricarica.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 27 gen 2010, 16:39
da Marcus
UnixMan ha scritto:
Marcus ha scritto:Secondo la regoletta, valida per le NiMh, la corrente di ricarica deve essere minore o uguale a C/10
occhio che quella regoletta vale per la corrente di ricarica di elementi... scarichi!

In una applicazione come questa la batteria e` costantemente sotto carica e non c'e` nulla a scaricarla (tranne l'autoscarica, che e` sostanzialmente trascurabile se usi piu` o meno regolarmente l'ampli).

Cioe`, in buona sostanza, sei nelle stesse condizioni di una "batteria tampone". La corrente max a cui riferirti e` quella cosiddetta "di mantenimento", non quella di ricarica.
OPS! Ho scritto corrente di ricarica, ma in realtà dovevo scrivere corrente di catodo e quando quella condizione è rispettata la cella non si dovrebbe danneggiare in seguito al riscaldamento dovuto al fatto che si trova costantemente sotto carica.

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 27 gen 2010, 17:03
da Luc1gnol0
Marcus ha scritto:la cella non si dovrebbe danneggiare in seguito al riscaldamento dovuto al fatto che si trova costantemente sotto carica.

Dillo al tuo computer portatile...

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c45p

Inviato: 01 feb 2010, 18:02
da Marcus
cond-battPb_1.jpg

Re: Trasformatori ed induttanze per amplificatore con la 6c4

Inviato: 16 set 2010, 13:52
da Marcus
E' passato un po' di tempo, ma alla fine ho messo insieme le varie parti;
i valori dei componenti so un po' diversi da quelli previsti inizialmente e sono indicati nell'immagine seguente.
raffinato_2.0.jpg
Ho notato che una valvola "tira" più corrente dell'altra, infatti le tensioni nei due rami non coincidono, e invertendo la posizione delle valvole si scambiano anche i valori.
Ecco una foto:
Il Raffinato_2_rid.jpg
il cavo di alimentazione è realizzato con del RG58 e di trasformatori di uscita sono i TUU gappati pochissimo.