CD e vibrazioni - OK ho sottovalutato...ma ora?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Anche se leggermente OT, mi pare di capire che oggi gli Audiofili, se potessero (velocità...) scaricare da Internet file musicali con qualità almeno CD (cioè non compressa) NON avrebbero comunque a disposizione (sul mercato anche DIY, intendo) uno strumento veramente hi-end (nel senso positivo del termine) per convertire ed ascoltare questi file a livello almeno paritetico al miglior CD.

Ho interpretato bene?


Originariamente inviato da gianmaria - 04/11/2008 :  09:56:16
bè non è vero qualche soluzione c'è ..ad esempio in campo commerciale (visto che mi sembra non lo escludi) c'è il sistema Linn basato su ethernet che non penso sia campato per aria ...spero visto che una scatoletta grande come un decoder digitale terrestre costa 15mila euro poi c'è il modello intermedio da 5mila e "l'economico" da 1500 :)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Ho un paio di dubbi qualcuno è così gentile da poter darmi qualche spiegazione:

1. Attualmente sto utilizzando una scheda firewire (echo audiofire 2) con il mio mac. Questa scheda ha ingressi e uscite analogici bilanciati, spdf e midi. Per ora sto usando le uscite analogiche, però ho notato che nei settaggi della scheda c'è l'opzione, cui si faceva riferimento, di poter decidere di mandare in slave o master mode la scheda. Quello che mi chiedo è: conviene mettere in slave la scheda e connetterla ad un dac dotato di un sistema di recloking? ..o è comunque solo un sistema per "spostare" il problema, nel senso che comunque in questo caso avrò sempre tutti i problemi del collegamento spdf??

2. negli ultimi giorni mi sono imbattuto in questo kit http://www.dddac.de/ il ricevitore usb che usa per convertire in i2s è un pcm2707 (quindi dovrebbe essere della famiglia di quelli che non vanno bene giusto??) ...ho notato anche che come opzione da "12Mhz Tent XO Clock to improve I2S signals" ma allora anche in questo tipo di circuito si può mettere un clock?? ...ma usando questo clock escludo quello del pc che arriva dall'usb oppure no? ...spero di non aver fatto troppa confusione...

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »


Mi sono letto velocemente il materiale di questo link ed è veramente interessante solo che convengo con te sulla difficile praticabilità di questa strada... facendo riferimento alla tua seconda soluzione: tu hai individuato qualche prodotto sul quale lavorare?


Originariamente inviato da Echo - 04/11/2008 :  09:50:34
non in modo preciso.
si potrebbe partire da qualcosa tipo il logitech o il Teac (segnalati precedentemente) e prelevare il segnale digitale prima che venga convertito in SPDIF, cioè quando è ancora separato nelle componenti clock e Data.
Teoricamente anche da un comune iPod si potrebbe prelevare il segnale digitale prima del DAC, non conosco però se i formati sono compatibili.


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Una cosa importante sarebbe capire come è generato il timing di conversione, se è disponibile e/o sostituibile con un aggeggio tipo il Tent clock che permetterebbe anche l'eventuale trattamente (reclock) dei segnali.

Ciao

Andrea
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

qualcuno mi fa un riassunto?
http://forums.slimdevices.com/showthrea ... f1&t=19822

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Se stai pensando di usare lo squeezebox in effetti l'idea era venuta anche a me.
Ha un clock a 11.xx MHz, sembra che adoperi il formato IIS e quindi si presterebbe bene al'utilizzo col mio modulo DAC col TDA1541A.

Il problema è che comunque necessiterebbe di un "server" con i file audio.
Che tu sappia si può adoperare un NAS a questo scopo?

Ciao

Andrea
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

Se stai pensando di usare lo squeezebox in effetti l'idea era venuta anche a me.
Ha un clock a 11.xx MHz, sembra che adoperi il formato IIS e quindi si presterebbe bene al'utilizzo col mio modulo DAC col TDA1541A.


Originally posted by andypairo - 05/11/2008 : 15:50:36
il problema resta cmq. sempre lo stesso: il clock preciso lo devi mettere "addosso" al DAC e di li` poi rimandarlo indietro alla "sorgente" digitale (quindi la SB la dovresti modificare in tal senso e non "mettergli nella pancia" un clock migliore).

Il vantaggio della SB rispetto ad altre soluzioni (e.g. PC fanless, etc) e` che hai display, telecomando ed una discreta UI gia` belle e pronte. Per contro hai tutti i limiti della SB (supporta solo alcuni tipi di file e soprattutto, se non ricordo male, solo in risoluzione CD).

Viceversa con un PC fanless (con S.O. Linux, ovviamente) puoi fare quel che vuoi... ed utilizzare e.g. un palmtop od un cellulare (con display sufficentemente ampio) come UI e telecomando.
Il problema è che comunque necessiterebbe di un "server" con i file audio.
Che tu sappia si può adoperare un NAS a questo scopo?
questo mi sembra l'ultimo dei problemi... il "server" per la SB e` scritto in Perl e gira praticamente su qualsiasi piattaforma (Unix/Linux vari, MacOS/X, windoze, ecc). Basta un vecchio PC con Linux e sufficente spazio disco da "inguattare" in cantina (o dovunque possa starsene acceso senza dar fastidio).

Per quanto riguarda i NAS, al di la` del costo della maggior parte di quelle soluzioni, la risposta e`... dipende. Dal NAS. Ricordo di averne visto almeno uno che supporta nativamente (leggi ha gia` nel firmware) la possibilita` di fare da "SlimServer". Ma costava uno sproposito. Per gli altri, qualsiasi NAS basato su un Linux embedded (cioe` quasi tutti...) con firmware modificabile dall'utente e risorse (CPU e mem) sufficenti puo` essere "hackerato" per infilarci Perl e SlimServer. 8)

Pero` un vecchio PC di recupero (o al limite, se proprio se ne deve prendere uno nuovo, un altro fanless) si gestisce piu` facilmente e costa meno... ; )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

il problema resta cmq. sempre lo stesso: il clock preciso lo devi mettere "addosso" al DAC e di li` poi rimandarlo indietro alla "sorgente" digitale (quindi la SB la dovresti modificare in tal senso e non "mettergli nella pancia" un clock migliore).
Chiaramente, ma se non c'ha il clock "dedicato" mica posso sincronizzarla col DAC... il mio modulo col TDA fa proprio questo, clock on board e slaving della meccanica.
Il vantaggio della SB rispetto ad altre soluzioni (e.g. PC fanless, etc) e` che hai display, telecomando ed una discreta UI gia` belle e pronte. Per contro hai tutti i limiti della SB (supporta solo alcuni tipi di file e soprattutto, se non ricordo male, solo in risoluzione CD).
Non vedi meglio un player basato su hard disk/ssd (sempre che si possano fare questi interventi?
Per la risoluzione CD... attualmente il vero limite è il software, che al 99% è in formato CD e non credo che di qui a poco la situazione cambierà. Quindi lunga vita al CD (e al TDA1541a :D )

Ciao

Andrea
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

se uno vuole modificare la SB, io eviterei di usare l'uscita SPDIF ma mi attacchere diretto alla I2S o deriverei da questa i segnali per il DAC che ho scelto.
ovvio che il DAC va messo nella pancia della SB o ... la SB va messa nella pancia (di fronte??!?) il DAC che ho scelto.
questo ha un senso per evitare i problemi di jitter e trasmissione digitale (non c'è trasmissione, il jitter è quello del clock di sistema i campioni vengono letti in RAM, potenzialmente senza ritardi).
una cosa del genere con un clock appena decente per me potrebbe essere un ottima cosa...
...last, but not least alimenti tutto l'accrocco con una batteria al piombo da 12V con un autonomia più che sufficiente.

un PC?!...io odio i PC :D ! fagli fare il boot, risolvi i problemi di configurazione...quando voglio sentire la musica devo accendere e basta, sul PC ci sto al lavoro o ... quando leggo i forum.

Si anche io pensavo ad un disco NAS da tenere buttato da qualche parte...in alternativa mi pare che il Teac legga anche da USB, può essere?


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

se uno vuole modificare la SB, io eviterei di usare l'uscita SPDIF ma mi attacchere diretto alla I2S o deriverei da questa i segnali per il DAC che ho scelto.
ovvio che il DAC va messo nella pancia della SB o ... la SB va messa nella pancia (di fronte??!?) il DAC che ho scelto.
E chi ha parlato di SPDIF? :D
Purtroppo questa scelta ti costirnge ad usare un DAC che accetti il formato usato dal dispositivo. Il PCM1748 è un DAC multiformato ma sembra comunque che sia utilizzato, nella SB, l'I2S.

Il difetto della maggioranza dei player con hard disk è che l'interfaccia utente è legata all'uscita TV, i pochi che hanno il display o ce l'hanno piccolo piccolo; ) o lo usano come orpello inutile (vedi tvix 3100 che sul display ti dice solo il tempo e la modalità (audio-video) :x

Sarebbe bello avere un'interfaccia come lo squeezebox e un hard disk locale.....

Conoscete mica un prodotto del genere?
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ho controllato al Teac ci attacchi i dischi via USB.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Chi conosce il Terratec Noxon?

Cmq bisognerebbe sapere almeno che DAC montano e qualche caratteristica in più.. una foto "naked" sarebbe il massimo.

Ciao

Andrea
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

Non vedi meglio un player basato su hard disk/ssd (sempre che si possano fare questi interventi?


Originally posted by andypairo - 05/11/2008 : 16:54:00
si`, alla fine visto il costo della SB probabilmente tanto vale assemblarsi un PC fanless per fare da player. Costa meno ed e` piu` versatile. E` quello che ho intenzione di fare io.

Pero` per gradi... prima comincio con un PC "normale" (beh, con qualche accorgimento x renderlo il piu` silenzioso possibile, tipo un case Antec Sonata, ventole silenziose, HDD sospesi su elastici, etc), dopo di che penso che mi faro` un "fanless" dedicato e spostero` l'altro da qualche parte dove non impiccia a fare da storage (e/o streaming) server. Probabile che lo usero` anche per il video. Probabilmente con qualcosa tipo MythTV come interfaccia.

Questione dischi:

gli HDD sono rumorosi! :? Il problema pero` e` che gli SSD sono decisamente troppo piccoli (e costosi) per tenerci su` tutta una collezione di CD...

Io mi sto` preparando a passare tutto su PC e, facendo un rapido conto a spanne ,gia` ora mi ci vogliono quasi un paio di TB per tenere tutto in FLAC! :o Visto che "rippare" tutti i CD con EAC, taggarli, ordinarli, etc e` un lavoro maledettamente lungo e noioso, non voglio certo rischiare di doverlo rifare (almeno in parte) da capo se un HDD decide di passare a miglior vita... :x il che vuol dire che mi servono almeno 3 HDD da 1TB (+ 1 spare) in RAID5 oppure 4 HDD da 1TB in RAID1 (full mirroring - ma preferisco RAID5 che e` piu` scalabile).

Ora, purtroppo 4 HDD da 3.5" fanno un bel po` di rumore... :( anche con tutti gli accorgimenti del caso, tenerseli in sala d'ascolto non e` certo il max. :? Ecco allora che una volta sperimentato e verificato che tutto funziona a dovere, in un secondo tempo penso di spostarlo altrove e mettere al suo posto un "thin client" fanless e diskless dedicato. 8)
Per la risoluzione CD... attualmente il vero limite è il software, che al 99% è in formato CD e non credo che di qui a poco la situazione cambierà.
vero, purtroppo... anche se qualche timido segnale c'e`. Linn records ha messo disponibili al download (a pagamento, ovviamente...) versioni ad alta risoluzione (copie dei master?) delle sue registrazioni. Non so` a che punto sia, ma anche G.C.Ricci di Fone` diverso tempo fa` aveva annunciato di voler fare lo stesso. Qualcosa del genere (ma su support fisico, se non vado errato) mi risulta che lo stia gia` facendo anche Velut Luna. Insomma, qualcosina si sta` muovendo. Anche se, purtroppo e prevedibilmente, solo nel settore "Audiophile". :(

Daltronde, se togliamo gli audiofili, il mercato della musica in qualsiasi formato che non sia l'MP3 e` semplicemente morto. :( :evil: :x Se continua cosi`, nel giro di pochi anni non si troveranno piu` neanche i CD... :evil:


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

Sarebbe bello avere un'interfaccia come lo squeezebox e un hard disk locale.....

Conoscete mica un prodotto del genere?


Originally posted by andypairo - 05/11/2008 :  17:20:25
un (mini-) PC fanless dedicato ed un palmtop od uno smartphone!

Se vuoi solo l'audio, usi qualcosa tipo MPD e poi non hai che l'imbarazzo della scelta per il client da usare.

Il "PC" puo` tranquillamente essere headless e senza display di sorta (un monitor al limite puo` far comodo per semplificare l'installazione e la configurazione). Lo puoi controllare da remoto via rete, WiFi, Bluetooth e chi piu` ne ha piu` ne metta. Ti basta uno smartphone, un palmtop, etc...

Oppure, al limite, se oggetti tipo la EMU0404 funzionano davvero (USBasincrono + clock esterno), puoi anche fare tutto con un mini-laptop economico tipo un Asus EEEPC o simili! :oops:


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

un PC?!...io odio i PC :D ! fagli fare il boot, risolvi i problemi di configurazione...quando voglio sentire la musica devo accendere e basta, sul PC ci sto al lavoro o ... quando leggo i forum.


Originally posted by marziom - 05/11/2008 :  16:58:50
mica devi metterci un PC con windoze... :twisted:

un sistemino Linux dedicato, senza grafica ed altri orpelli inutili fa` il boot in molto meno del tempo che impieghi per andarti a sedere dopo che lo hai acceso! 8)

E per quanto riguarda la manutenzione, una volta installato e configurato "una tantum" ad un sistema Linux non devi fargli piu` nulla... fintanto che non si rompe l'hardware, anche dopo 20 anni continua a funzionare come il giorno che lo hai installato.

Daltronde, se ti guardi intorno, senza che tu neanche lo sappia di sistemi simili quasi certamente ne hai gia` diversi in giro per casa... e forse perfino in tasca! :o 8)

(la maggior parte dei sistemi embedded ormai sono basati su Linux: players DVD/DivX, lettori multimediali portatili e non, router ADSL, access point WiFi, etc... ed ora, nonostante Micro$oft e Symbian stiano facendo di tutto per cercare di impedirlo, alcuni cominciano ad adottarlo anche per PDA, palmtop, smartphone e perfino x telefoni cellulari "semplici"!).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Echo,
1. Attualmente sto utilizzando una scheda firewire (echo audiofire 2) con il mio mac. Questa scheda ha ingressi e uscite analogici bilanciati, spdf e midi. Per ora sto usando le uscite analogiche, però ho notato che nei settaggi della scheda c'è l'opzione, cui si faceva riferimento, di poter decidere di mandare in slave o master mode la scheda. Quello che mi chiedo è: conviene mettere in slave la scheda e connetterla ad un dac dotato di un sistema di recloking? ..o è comunque solo un sistema per "spostare" il problema, nel senso che comunque in questo caso avrò sempre tutti i problemi del collegamento spdf??

Originariamente inviato da Echo - 04/11/2008 :  21:45:08
Come ho già scritto nel mio lungo intervento, lo slaving della sorgente ad un clock interno nel DAC è comunque una buona soluzione al problema, non ideale ma enormemente superiore dal punto di vista del jitter rispetto alla decodifica del clock dal flusso S/PDIF.

Il problema è trovare un DAC che ti invii un master clock, che io sappia di quelli commerciali per hi-fi non lo fa nessuno, solo quelli per uso professionale lo prevedono. L'unica strada è il DIY in questi casi... casi peraltro non facili, c'è di mezzo l'elettronica digitale, le comunicazioni in RF (linee di trasmissione, etc etc...), tutti i trucchi per far funzionare bene circuiti ad alta velocità senza creare più disturbi di una centrale elettrica, etc etc etc... non è come assemblare un finale a valvole single ended.
2. negli ultimi giorni mi sono imbattuto in questo kit http://www.dddac.de/ il ricevitore usb che usa per convertire in i2s è un pcm2707 (quindi dovrebbe essere della famiglia di quelli che non vanno bene giusto??) ...ho notato anche che come opzione da "12Mhz Tent XO Clock to improve I2S signals" ma allora anche in questo tipo di circuito si può mettere un clock?? ...ma usando questo clock escludo quello del pc che arriva dall'usb oppure no? ...spero di non aver fatto troppa confusione...

Originariamente inviato da Echo - 04/11/2008 : 21:45:08
A parte il fatto che nel 2008 penso ci sia molto di meglio che un TDA1543 pur parallelato, ciò che si basa sull'audio via USB 1.1 come ho già scritto nel mio lungo intervento (e due) è da evitare, in quanto ricava il clock dal tempo di arrivo dei pacchetti dati, tempo che è dettato praticamente via software (quindi fortemente dipendente dai processi in corso sul PC...). Non solo, sei limitato all'obsoleto 16bit/44kHz (ti perdi tutta la possibilità di fare un primo stadio di oversampling via PC, con la potenza di calcolo che un PC può mettere a disposizione... oltre a perderti la possibilità di sentire registrazioni ad alta risoluzione nativa).

Occhio alla presenza del cristallo, non so se il tizio che ci ha attaccato un cristallo Tentlabs ha ben capito come funziona un PLL. Dal datasheet del PCM2707:
The PCM2704/5/6/7 employs SpAct™ architecture, TI's unique system that recovers the audio clock from USB packet data.
Il cristallo è lì solo per far funzionare il PLL, per dare un riferimento in frequenza da moltiplicare o dividere (dinamicamente) per un certo fattore, grazie ad un VCO, per inseguire la frequenza di ingresso del PLL ricavata dalla frequenza di arrivo dei pacchetti dati USB. Non è quello (il cristallo che tu colleghi al PCM2707) il clock che viene dato fuori per l'I2S o per l'S/PDIF! Non potrebbe mai esserlo, perchè i dati arrivano al PCM con un clock nato all'interno del PC, che è scorrelato dal clock presente sulla scheda USB/I2S. Quando due clock sono scorrelati, a meno che non ci metti una memoria da "buffer" in mezzo (FIFO doppia porta, come fa Mark Levinson ad esempio) non puoi condizionare il segnale nato per un clock con tutto un altro clock! Anche se hanno frequenza nominale uguale: la loro fase non sarà mai uguale, e per esempio può succedere che al fronte di salita del clock A, i dati che sono legati al clock B non sono in uno stato logico stabile, ma magari stanno salendo (o scendendo)...

Certo che si può usare il PCM2707 (accettando il limite dei 16bit/44kHz), però bisognerebbe metterci a valle una FIFO doppia porta (quella sì servita da un clock ad alta precisione!), ma a quel punto ti serve almeno un microcontrollore per tenere sotto controllo lo stato della FIFO... la maggior parte dei diyers che vedi in rete non ha le competenze per sviluppare un sistema di questa portata. E a questo punto non ne vale nemmeno la pena, basta generare un clock nel DAC e passarlo alla sorgente in slave mode, si fa molto prima.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

questo dac firewire della apogee sembra interessante...


http://www.apogeedigital.com/products/minidac.php

All of our DACs, including the Mini-DAC, employ what is known as "dual clocking", whereby one "loose" clock locks to the incoming digital signal, bits are stored into a buffer, and then a very low jitter clock is used to clock data out of this buffer to the D-A converters. What this means for you is that the MiniDAC is impervious to clock jitter coming from the digital input, and jitter at the D-A converter (where it counts) is quite low.






-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

questo dac firewire della apogee sembra interessante...

All of our DACs, including the Mini-DAC, employ what is known as "dual clocking", whereby one "loose" clock locks to the incoming digital signal, bits are stored into a buffer, and then a very low jitter clock is used to clock data out of this buffer to the D-A converters.


Originally posted by Echo - 06/11/2008 :  00:14:20
si chiama "reclocking"... oggigiorno in un modo o nell'altro (esistono varie tecniche) lo fanno piu` o meno tutti i DAC esterni. 8)

BTW, e` un oggetto simpatico. Ma alquanto costoso (almeno per essere un prodotto "pro"... se fosse "audiophile" sarebbe almeno 4 volte piu` grande, pesante e soprattutto costoso! :twisted: ). Sarebbe da ascoltare.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
Ma alquanto costoso (almeno per essere un prodotto "pro"... se fosse "audiophile" sarebbe almeno 4 volte piu` grande, pesante e soprattutto costoso! :twisted: ). Sarebbe da ascoltare.
Originariamente inviato da UnixMan - 06/11/2008 :  01:40:31
Ho usato il predecessore del Mini Dac Apogee, credo si chiamasse qualcosa come 2000 o 4000, oltre 10 anni fa (forse il 1995?).

Lo stesso identico DAC, privato SOLO dei controlli esterni (sostituiti da un acconcio pannello pantografato), veniva venduto rimarchiato Cello da Mark Levinson in persona (lo ascoltai fugacemente da Absolute Sound di Cerro al Lambro).

Il DAC Apogee costava forse 2 o 3 milioni dell'epoca, mentre il DAC Cello veleggiava allegro nell'intorno dei 10 milioni se non erro, e praticamente nulla cambiava nelle dimensioni o nel peso (come detto, tecnicamente erano già identici).

Non ricordo come suonasse, nel senso che non ripongo alcun valore nei cd. confronti "a memoria", tuttavia ricordo che ero molto soddisfatto dell'oggetto, per quel che può valere tale ricordo.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ne ho trovato un fracco su ebay a prezzi ancora abbordabili. Ne conoscete qualcuno?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio