Pagina 1 di 1

Inviato: 15 set 2008, 00:21
da Conte
Dunque, vorrei fare un aleph 30, purtroppo su chip amp hanno finito le pcb e non riesco a trovare dove ordinarle a peter daniel(sempre che ne abbia) su kk pcb c'è solo l'aleph 3 e non il 30(se posso usare come finali gli irfc240 al posto degli irf244 faccio direttamente l'aleph 3) ma spero che Krisijan risponda alla mia mail.
Oltretutto su diyaudio ho trovato i disegni delle pcb sia di Daniel che di un certo Panos, purtroppo non riesco a capire quali componenti devo montare...
In teoria guardando il circuito avendo lo schema(che non ho) dovrei riuscire a capire quali componenti montare...
Qualcuno sa dove posso trovare le pcb già fatte e magari anche uno schema di montaggio?

Inviato: 15 set 2008, 13:47
da camaro71
credo che se compri gli stampati da kk pcb ti venga allegato lo schema e la lista dei componenti.
almeno cosi ho capito io.
la cosa migliore è chiedere a kristian e in caso di ordine specificare bene di allegare tutta la documentazione disponibile.
ciao cesare

Inviato: 17 set 2008, 02:36
da Conte
Grazie mille camaro!
Ho mandato una mail a Kristijan ma non ha ancora risposto, intanto ho trovato lo schema e cercando i pezzi per l'alimentazione...
Ora nello schema si usano 6 cap da 10.000 uF mentre su kk-pcb, l'alimentatore dell'Aleph 3(che è il papà del 30 da quel che ne so) usa 8 cap da 22000 uF.
A chi do retta?

Inviato: 17 set 2008, 03:45
da ilicetomauro
Dai retta al 3 perchè con 60000 uf potresti avere prodlemi di ronzio e poi secondo me una bella dose di uf aumenta anche la dinamica saluti Mauro

Iliceto Mauro

Inviato: 17 set 2008, 04:21
da andypairo
Più che la forza bruta (solo caps) vale l'astuzia (filtro C-R-C o C-L-C se trovi induttanze che reggono la DC richiesta senza saturare).

Riducono il ripple in maniera maggiore a pari capacità totale a scapito di qualche di centinaia di mV di caduta supplementare; inoltre il ponte di diodi è meno stressato e manda in giro meno disturbi dato che i picchi di corrente sono inferiori.

Ciao

Andrea

Inviato: 17 set 2008, 16:17
da camaro71
Grazie mille camaro!
Ho mandato una mail a Kristijan ma non ha ancora risposto,

Originariamente inviato da Conte - 16/09/2008 :  21:36:27
di nulla figurati
ciao cesare

Inviato: 17 set 2008, 21:19
da pokotoj
Buona Sera a tutti quanti voi !
E' un bel po di tempo che non scrivo perché, nel frattempo, è nata mia figlia e ho dovuto mandare in pensione il mio hobby preferito.
Rispondo a Conte perché diverso tempo fa volevo costruire anch' io l' Aleph 30 ed anche il pre ma poi per le "Nuove opportunità" che sono sopraggiunte ho dovuto abbandonare l' impresa.
Arrivo al sodo: per l' ampli puoi prendere lo stesso PCB del 5, facendo attenzione che la disposizione dei componenti non è la stessa...
Se la cosa puo interessarti, ho in casa i PCB di kristian, i mosfet selezionati, i condensatori, un piccolo toroidale da 1000 VA 22+22 Volt, nonché un contenitore di HIFI2000 in versione dissipante pesante.
Il rischio per me è quello di veder aumentare la polvere su questi dispositivi senza poter far nulla, e quindi...

Buona Serata,

Pokotoj.

Inviato: 17 set 2008, 21:36
da camaro71
congratulazioni per la figlia

Inviato: 17 set 2008, 21:46
da camaro71
Buona Sera a tutti quanti voi !
E' un bel po di tempo che non scrivo perché, nel frattempo, è nata mia figlia e ho dovuto mandare in pensione il mio hobby preferito.
Rispondo a Conte perché diverso tempo fa volevo costruire anch' io l' Aleph 30 ed anche il pre ma poi per le "Nuove opportunità" che sono sopraggiunte ho dovuto abbandonare l' impresa.
Arrivo al sodo: per l' ampli puoi prendere lo stesso PCB del 5, facendo attenzione che la disposizione dei componenti non è la stessa...
Se la cosa puo interessarti, ho in casa i PCB di kristian, i mosfet selezionati, i condensatori, un piccolo toroidale da 1000 VA 22+22 Volt, nonché un contenitore di HIFI2000 in versione dissipante pesante.
Il rischio per me è quello di veder aumentare la polvere su questi dispositivi senza poter far nulla, e quindi...

Buona Serata,

Pokotoj.


Originariamente inviato da pokotoj - 17/09/2008 :  16:19:41
interessante, a quanto vendi il tutto??
grazie saluti cesare

Inviato: 17 set 2008, 23:20
da pokotoj
Ciao Cesare,

grazie per i complimenti.
Sinceramente non saprei, dovrei fare due conti perché è passato parecchio tempo.
Comunque come ci riesco ti faccio sapere in privato.

Buona Serata,

Pokotoj.

Inviato: 19 set 2008, 01:17
da ucciopino
Conte, se ti fai le PCB di Panos non avrai problemi sono OK (la maschera allegata ti aiuta nella disposizione dei componenti).

Giuseppe.

Inviato: 19 set 2008, 13:14
da camaro71
Conte, se ti fai le PCB di Panos non avrai problemi sono OK (la maschera allegata ti aiuta nella disposizione dei componenti).

Giuseppe.


Originariamente inviato da ucciopino - 18/09/2008 :  20:17:55
scusa e dove le trovi queste pcb???

saluti cesare

Inviato: 19 set 2008, 16:57
da Conte
Più che la forza bruta (solo caps) vale l'astuzia (filtro C-R-C o C-L-C se trovi induttanze che reggono la DC richiesta senza saturare).

Riducono il ripple in maniera maggiore a pari capacità totale a scapito di qualche di centinaia di mV di caduta supplementare; inoltre il ponte di diodi è meno stressato e manda in giro meno disturbi dato che i picchi di corrente sono inferiori.

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 16/09/2008 :  23:21:37
Come faccio a dimensionare il tutto?
Tipo alimentatore/capacità resistenza etc etc?
Camaro lo vuoi fare anche tu l'aleph 30?
Se vuoi ti passo io la pcb di panos, solo che ci son dei problemi con i diodi di ingresso(bisogna ragionarci su un pochetto eventualmente se volete questa sera spiego come voglio fare...che così mi correggete se ho commesso qualche errore :-) )

Inviato: 19 set 2008, 17:47
da camaro71
grazie per l'interessamento, per il momento no.
voglio finire i diffusori e poi magari fare un pre (aleph 1.7) magari.

saluti cesare

Inviato: 19 set 2008, 19:28
da andypairo
Come faccio a dimensionare il tutto?
Tipo alimentatore/capacità resistenza etc etc?
Camaro lo vuoi fare anche tu l'aleph 30?
Se vuoi ti passo io la pcb di panos, solo che ci son dei problemi con i diodi di ingresso(bisogna ragionarci su un pochetto eventualmente se volete questa sera spiego come voglio fare...che così mi correggete se ho commesso qualche errore :-) )


Originally posted by Conte - 19/09/2008 :  11:57:59
Puoi scaricare PSU designer da duncanamps e usarlo per simulare i risultati (abbattimento del ripple e della Vcc).
Come punto di partenza puoi unsare 20kuF-0.22Ohm-30kuF per canale.

Ciao

Andrea

Inviato: 20 set 2008, 05:35
da Conte
Come faccio a dimensionare il tutto?
Tipo alimentatore/capacità resistenza etc etc?
Camaro lo vuoi fare anche tu l'aleph 30?
Se vuoi ti passo io la pcb di panos, solo che ci son dei problemi con i diodi di ingresso(bisogna ragionarci su un pochetto eventualmente se volete questa sera spiego come voglio fare...che così mi correggete se ho commesso qualche errore :-) )


Originally posted by Conte - 19/09/2008 :  11:57:59
Puoi scaricare PSU designer da duncanamps e usarlo per simulare i risultati (abbattimento del ripple e della Vcc).
Come punto di partenza puoi unsare 20kuF-0.22Ohm-30kuF per canale.

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 19/09/2008 :  14:28:32
Interessantissimo il programma, ma per quale motivo il filtro è "assimmetrico"?
Comunque ho trovato questa pcb:
Immagine
Non dovrebbe essere particolarmente difficile da realizzare, solo che temo di aver problemi per i cablaggi in aria che dovrò fare per collegare drain, gate e source e portare la +/- 25V ai finali...

Inviato: 20 set 2008, 13:30
da andypairo
Ciao,
il filtro è risultato asimmetrico per questione di disponibilità dei materiali. Non c'è nessuna necessità di usare un filtro "simmetrico", comunque con un cap più piccolo appena dopo il ponte riduci i picchi di corrente nel ponte. Ho usato i caps di miglior qualità vicino all'ampli.

La PCB è quella che ho usato io nel mio primo Aleph 30, per i Mos di uscita con quel tipo di front-end si usavano delle basette di uscita (realizzabili facilmente con una millefori) per ridurre il cablaggio.

Ciao

Andrea

Inviato: 20 set 2008, 16:51
da Conte
Ciao,
il filtro è risultato asimmetrico per questione di disponibilità dei materiali. Non c'è nessuna necessità di usare un filtro "simmetrico", comunque con un cap più piccolo appena dopo il ponte riduci i picchi di corrente nel ponte. Ho usato i caps di miglior qualità vicino all'ampli.

La PCB è quella che ho usato io nel mio primo Aleph 30, per i Mos di uscita con quel tipo di front-end si usavano delle basette di uscita (realizzabili facilmente con una millefori) per ridurre il cablaggio.

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 20/09/2008 :  08:30:43
Capito, se dovessi realizzare un altro aleph 30 che basetta useresti?
In ogni caso se uso questa devo fare in modo che la +/-25 volt arrivi anche alla basetta millefori con i finali vero?

Inviato: 20 set 2008, 16:57
da sinuko
Ciao,
in generale non c'è necessità di un filtro simmetrico (anzi .. come aveva mostrato Callegari..),
ti consiglio al fine di eviare risonanze in banda audio (anche se non mi è chiaro se per un classe A questo sia deleterio o no) di simulare la risposta in frequenza con un simulatore così ti togli ogni dubbio sul dimensionamento delle capacità a valle e monte del pi/greco.
Ciao Paolo

Inviato: 20 set 2008, 22:42
da andypairo

Capito, se dovessi realizzare un altro aleph 30 che basetta useresti?
In ogni caso se uso questa devo fare in modo che la +/-25 volt arrivi anche alla basetta millefori con i finali vero?


Originally posted by Conte - 20/09/2008 :  11:51:17
Sicuramente devi far giungere le tensioni necessarie, per cui anche le alimentazioni.

Per il secondo Aleph30 da me costruito ho usato le basette di chipamp.com.

Ciao

Andrea

Inviato: 21 set 2008, 20:45
da Conte
Dunque, penso userò la pcb di panos visto che il collegamento dei diodi non mi sembra così diffcile, z1 e z2 sono in serie a r2 e r0 mentre z3 e z4 sono in parallelo tra r1 e r10.
I condensatori ho trovato su rs dei panasonic da 22000 uF 40 V a circa 8 euro l'uno, volendo usare un filtro crc con 22000 uF 0.22ohm e 33000 uF e usando un trafo da 500 VA 20-0-20 dovrei aver un buon alimentatore con circa 100 euro...
Ho ordinato i finali, 24 bastano?
Ah, le resistenze da 0.47 costano un occhio della testa, non avrei mai pensato!!!
Poco meno di 4 euro l'una, un altro po spendo più in resistenze che in condensatori!

Inviato: 22 set 2008, 04:31
da andypairo
Il trafo 20-0-20 è un po' bassino, specie se usi un C-R-C.
Se per te avere un filo di potenza in meno è OK nessun problema ma rischi di arrivare a meno di 25V di V+ e V-.

Nel mio primo Aleph ho usato un 500VA - 22+22, nel secondo un 750VA.

Ciao

Andrea

Inviato: 23 set 2008, 01:59
da andypairo
Un'altra cosa, le resistenze le trovi anche su ebay a molto meno.

Ciao

Andrea

Inviato: 29 set 2008, 22:00
da Conte
Oggi mi son arrivati i transistor irfp 244, in teoria la settimana prossima mi dovrebbero arrivare pure gli ztx450...
Ho trovato anche una super offerta per i cap: 42 euro di 20 da 10000 uF da 63V e 61 euro di 8 dissipatori 200x100 con alette da 40 mm...
Non male... vorrei fare 100000 uF per canale senza induttanze o resistenze e trafo da 500 VA 18-0-18, voi cosa ne pensate?
Devo prendermi anche un multimetro, ho visto un Eldes, qualcuno sa dirmi come sono?
Altrimenti c'erano dei multimetri di una sottomarca della fluke, però non so come siano...

Inviato: 29 set 2008, 22:32
da andypairo
Ho trovato anche una super offerta per i cap: 42 euro di 20 da 10000 uF da 63V e 61 euro di 8 dissipatori 200x100 con alette da 40 mm...
Non male... vorrei fare 100000 uF per canale senza induttanze o resistenze e trafo da 500 VA 18-0-18, voi cosa ne pensate?

Originally posted by Conte - 29/09/2008 :  17:00:33
La mia opinione a riguardo la trovi al mio primo post.
Più che sulla quantità lavora sulla qualità. Montando dei Sikorel, anche solo di "rifinitura", ho notato dei decisi miglioramenti.

Ciao

Andrea

Inviato: 29 set 2008, 23:43
da Conte
Ho trovato anche una super offerta per i cap: 42 euro di 20 da 10000 uF da 63V e 61 euro di 8 dissipatori 200x100 con alette da 40 mm...
Non male... vorrei fare 100000 uF per canale senza induttanze o resistenze e trafo da 500 VA 18-0-18, voi cosa ne pensate?

Originally posted by Conte - 29/09/2008 :  17:00:33
La mia opinione a riguardo la trovi al mio primo post.
Più che sulla quantità lavora sulla qualità. Montando dei Sikorel, anche solo di "rifinitura", ho notato dei decisi miglioramenti.

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 29/09/2008 :  17:32:17
Il problema è trovare cap di buona qualità, potrei benissimo usare 40kuF e 10kuF di rifinitura e spendere poco, solo che per me già trovare dei kendeil(che da quel che so non sono male) è dura, oggi mi han sparato 10 euro l'uno per dei kendeil da 10000 uF.
Poi per i dissipatori è un altro casino, il tizio che mi vendeva i 20 cap vende anche i dissipatori a prezzo stracciato...

Inviato: 30 set 2008, 00:00
da Conte
Va beh, mi correggo, non è un problema per i cap, sono in trattativa per 16 rubycon da 10000 uF...
Ora mi sa che mi armo di trapano e buona volontà e mi faccio il dissipatore incollando profilati...
Ah, visto che il cognato di un mio collega ha una azienda di serramenti di alluminio, se prendo un paio di tubolari... va bene lo stesso?
E pensare che all'itis me l'avevano insegnato e ora non ricordo più niente!!!

Inviato: 30 set 2008, 02:02
da andypairo
L'uso di dissipatori multipli porta ben pochi vantaggi se essi non sono accoppiati termicamente.

L'ideale sarebbe unirli mediante l'uso di una piastra (alluminio, rame) di spessore superiore ai 7-8 mm, meglio > 1cm per avere maggiore inerzia termica, su cui montare i Mosfet.
Tra Mos e piastra e tra piastra e dissipatori bisogna usare pasta siliconica per migliorare lo scambio termico.

Lettura consigliata: http://sound.westhost.com/heatsinks.htm

Ciao

Andrea

Inviato: 30 set 2008, 02:18
da Conte
L'uso di dissipatori multipli porta ben pochi vantaggi se essi non sono accoppiati termicamente.

L'ideale sarebbe unirli mediante l'uso di una piastra (alluminio, rame) di spessore superiore ai 7-8 mm, meglio > 1cm per avere maggiore inerzia termica, su cui montare i Mosfet.
Tra Mos e piastra e tra piastra e dissipatori bisogna usare pasta siliconica per migliorare lo scambio termico.

Lettura consigliata: http://sound.westhost.com/heatsinks.htm

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 29/09/2008 :  21:02:27
Dunque per la piastra non ci sono problemi, il discorso però è creare l'alettatura...
Pensavo a più tubolari accoppiati, solo che non so che superficie necessiti un ampli come l'aleph 30...
Toglimi una curiosità, come mai l'hai rifatto?
Il primo non andava bene?

Inviato: 30 set 2008, 02:30
da riccardo
perdonatemi, ma c'era questo gruppo di acquisto per i dissipatori

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 30 set 2008, 03:14
da Conte
perdonatemi, ma c'era questo gruppo di acquisto per i dissipatori

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 29/09/2008 :  21:30:00
In effetti mi ero già interessato a quel gruppo di acquisto, speravo di spendere un pochino meno...
Anche se a tutti gli effetti non ho idea di che dimensioni mi servano, in ogni caso stò cercando di capire qualcosa di più attraverso il sito consigliato da Andrea in modo da poter fare una richiesta sensata.
Grazie comunque per avermelo ricordato!

Inviato: 30 set 2008, 04:25
da andypairo
Dunque per la piastra non ci sono problemi, il discorso però è creare l'alettatura...
Pensavo a più tubolari accoppiati, solo che non so che superficie necessiti un ampli come l'aleph 30...
Toglimi una curiosità, come mai l'hai rifatto?
Il primo non andava bene?


Originally posted by Conte - 29/09/2008 :  21:18:58
Ciao, non avevo capito che volessi autocostruirti il dissipatore, pensavo volessi "assemblarne" due più piccoli.
Per un Classe A ti sconsiglio l'autocostruzione, se non altro per l'impossibilità di definire a priori la resistenza termica del tutto.
Si parla di circa 120W per canale e richiesta di Rth intorno agli 0.3 °C/W se non ricordo male.
Il mio primo Aleph usava due dissy da 20x30x10 (di cui 2 circa di base) ed erano a malapena sufficienti.

Per soddisfare la tua curiosità: il primo Aleph è stato fatto in economia, con dissipatori recuperati, case autocostruito e PCB incise in casa. Collegamento "sbilanciato" e caps normali.
Andava bene ma il calore generato e il WAF basso hanno fatto sì che andasse in soffitta.
Alla fine l'ho venduto ma prima di spedirlo ho sistemato l'alimentazione con caps migliori (BC components + sikorel di rifinitura) e ho installato l'ingresso bilanciato. Risultato: l'ho dovuto spegnere quasi subito altrimenti non sarei più riuscito a separarmene.
L'acquirente ne è rimasto talmente soddisfatto da iniziare un'opera di persuasione affinchè gliene costruissi un secondo esemplare, montato però in un cabinet pesante dissipante 5U Hifi-2000 con frontale da 1 cm.

Pur apprezzandone parecchio il suono un classe A come l'Aleph scalda troppo per un utilizzo estivo per cui sono passato prima al my-ref e ora al mio ibrido Aikido-Diamond buffer.
In futuro penso di costruirmi il "Le Circlotron".

Ciao

Andrea

Inviato: 30 set 2008, 05:26
da Conte
Dunque per la piastra non ci sono problemi, il discorso però è creare l'alettatura...
Pensavo a più tubolari accoppiati, solo che non so che superficie necessiti un ampli come l'aleph 30...
Toglimi una curiosità, come mai l'hai rifatto?
Il primo non andava bene?


Originally posted by Conte - 29/09/2008 :  21:18:58
Ciao, non avevo capito che volessi autocostruirti il dissipatore, pensavo volessi "assemblarne" due più piccoli.
Per un Classe A ti sconsiglio l'autocostruzione, se non altro per l'impossibilità di definire a priori la resistenza termica del tutto.
Si parla di circa 120W per canale e richiesta di Rth intorno agli 0.3 °C/W se non ricordo male.
Il mio primo Aleph usava due dissy da 20x30x10 (di cui 2 circa di base) ed erano a malapena sufficienti.

Per soddisfare la tua curiosità: il primo Aleph è stato fatto in economia, con dissipatori recuperati, case autocostruito e PCB incise in casa. Collegamento "sbilanciato" e caps normali.
Andava bene ma il calore generato e il WAF basso hanno fatto sì che andasse in soffitta.
Alla fine l'ho venduto ma prima di spedirlo ho sistemato l'alimentazione con caps migliori (BC components + sikorel di rifinitura) e ho installato l'ingresso bilanciato. Risultato: l'ho dovuto spegnere quasi subito altrimenti non sarei più riuscito a separarmene.
L'acquirente ne è rimasto talmente soddisfatto da iniziare un'opera di persuasione affinchè gliene costruissi un secondo esemplare, montato però in un cabinet pesante dissipante 5U Hifi-2000 con frontale da 1 cm.

Pur apprezzandone parecchio il suono un classe A come l'Aleph scalda troppo per un utilizzo estivo per cui sono passato prima al my-ref e ora al mio ibrido Aikido-Diamond buffer.
In futuro penso di costruirmi il "Le Circlotron".

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 29/09/2008 :  23:25:19
Capisco, in effetti devo ancora capire se gli alpeh 30 sono dei termosifoni o cosa, in molto mi dicono che scaldano tanto e in estate sono improponibili...
E' un idea malsana lo so ma a questo punt due ventole downvoltate ci potrebbero stare almeno d'estate(non sarà certo hi end ma...).
Purtrppo non so se riuscirò a procurarmi dei dissipatori economici, in genere per dissi da 20x400 vogliono quei 100 euro che propio non mi vanno giù...
Certo dalle tue parole capisco che anche un eventuale risparmi ci potrebbe stare facendomi le basette da solo...
In fondo dovrei solo ricordarmi che ho una laurea in chimica e lavoro con reagenti di tutti i tipi ogni santo giorno, però pigrizia vuole che preferisca far incidere le basette da un professionista come Krisijan.
Potrei anche dare qualche consiglio a qualcuno su come lavorare in sicurezza... si insomma dovrei fare meno il cialtrone e diffondere quel poco che so...e pensarci su due secondi su come farmi la basetta...
Va beh...
Domani provo a sentire il mio collega se per caso ha qualche cosa che assomigli ad un dissipatore...
Al max tagliuzzo un serramento in alluminio e via così...

Inviato: 30 set 2008, 15:36
da andypairo
Ciao,
se dimensioni bene la dissipazione lo puoi far andare anche in estate senza rischio di guasti, l'obiezione è legata alla sensazione di caldo estiva, un aggeggio del genere di certo non aiuta se sei per esempio in città o in posti "caldi".

L'uso di ventole è certamente possibile, con preferenza per ventole senza spazzole e di grosso diametro (in modo da avere un flusso d'aria ragionevole anche a bassi giri). Occhio che se "dimensioni" il dissipatore per la ventilazione forzata è meglio avere un controllo sui giri della ventola e/o sulla temperatura del dissipatore, per evitare di friggere i MOS nel caso la ventola cessi di funzionare.

Il mio consiglio: se vuoi solo fare delle prove vai tranquillo con le ventole, se invece vuoi una cosa definitiva vai su un case Hifi2000. Il 5U costa circa 150€ ma è un contenitore che sta tranquillamente in salotto anche in presenza di mogli ; )

Ciao

Andrea

Inviato: 02 ott 2008, 01:20
da Conte
Grazie Andrea!
Sai che stavo pensando di farmi le basette come quelle usate da te nel primo aleph?
Ho dato un occhiata al sito di hi fi 2000, spettacolari i case, ma forse riesco a trovare un bel po' di lamiera di alluminio praticamente a costo zero(scarti di serramenti).
Tu le resistenze da 221 ohm dove le hai trovate? Se prendo delle resistenze da 220 ohm e delle resistenze da 1 ohm e le collego in serie, a parte il brutto effetto estetico, non cambia assolutamente niente vero?
E anche se prendo 10 resistenze da 4.7 ohm da 0.5 watt e le collego in parallelo per farmi la resistenza da 0.47 vero?
Ho guardato un po' su ebay e le resistenze da 221 ohm non si trovano, quelle da 0.47 si trovano ma da 5 watt(poco male) 10% oppure a prezzi stratosferici(spenderei più in resistenze che in mosfet).

Inviato: 02 ott 2008, 01:45
da andypairo
Ciao,
se non sono disponibili le ben fatte ed economiche di chipamp l'autocostruzione delle basette è OK.
Io da quando mi sono sposato non ho più voluto saperne di acidi e compagnia bella ma prima facevo tutto in casa....

221 ohm; ) ? Mettici una 220 :grin: ! Un ohm in serie non fa niente! (il 221 credo derivi dalla notazione jap che si trova anche sulle resistenze smd e indica il numero degli zeri)

Le resistenze prendile pure da 5W, 10% non è un problema.
Anche le MOX da 3 watt vanno bene (ci passano al max 700mA, per cui la dissipazione statica è ben sotto il W), quelle le trovi facilmente a tolleranza inferiore e sono pure meno induttive.


Ciao

Andrea

Inviato: 02 ott 2008, 02:00
da Conte
Ciao,
se non sono disponibili le ben fatte ed economiche di chipamp l'autocostruzione delle basette è OK.
Io da quando mi sono sposato non ho più voluto saperne di acidi e compagnia bella ma prima facevo tutto in casa....

221 ohm; ) ? Mettici una 220 :grin: ! Un ohm in serie non fa niente! (il 221 credo derivi dalla notazione jap che si trova anche sulle resistenze smd e indica il numero degli zeri)

Le resistenze prendile pure da 5W, 10% non è un problema.
Anche le MOX da 3 watt vanno bene (ci passano al max 700mA, per cui la dissipazione statica è ben sotto il W), quelle le trovi facilmente a tolleranza inferiore e sono pure meno induttive.


Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 01/10/2008 :  20:45:08
Lo sai che stavo impazzendo per le resistenze da 221? le avevo trovate in un negozio molto economico ma che chiedeva ordini abbastanza alti, e purtroppo non riuscivo ad arrivare all'ordine minimo :(
Per gli acidi... :D
Oggi mi son giocato la pausa caffè per giocare sotto un attimino sotto capa con l'acido cloridrico e l'acqua ossigenata e un pezzetto di filo di rame, sciolto tutto :)
Poi po' di idrossido di sodio e ta tan: precipitato azzurrognolo in quantità 8)
Separato con un filtro e buttato nel bidone delle soluzioni con sali metallici(la separazione era solo per vedere se riuscivo a dare qualche dritta nel topic degli stampati)...
Le fortune di lavorare in un industria tessile come chimico :) (certo che poi ci sono degli svantaggi se ci si vuol fare un ampli)

Inviato: 02 ott 2008, 02:28
da lord_orione

Inviato: 02 ott 2008, 02:53
da sinuko
Per un canale l'aletta che ti ha indicato Lord_Orione è OK.
Per tutto l'ampli rischia di essere appena sufficiente.
Ciao Paolo

Inviato: 02 ott 2008, 04:28
da andypairo
L'aletta consigliata è sicuramente buona, ma sottodimensionata per un ampli stereo. Quella che usavo io, sempre di provenienza inverter industriale, era larga 30cm (e non 20) ed era "tiratina"...

Certo che con una ventola.... :p

Ciao

Andrea

Inviato: 02 ott 2008, 14:10
da camaro71
ma se costruisci tutto il contenitore in alluminio di 8 o 10 mm anche quello ti dovrebbe aiutare a dissipare calore e magari riesci a ridimensionare un pochino i dissipatori o sbaglio???

saluti cesare

Inviato: 02 ott 2008, 18:51
da Conte
Ciao a tutti e grazie a lord orione per il link!
Dunque, ho visto questa alcune foto dell'aleph 30 originale su questo sito: http://www.audiogon.com/cgi-bin/cls.pl? ... 0-Volksamp
Ora l'ampli originale ha un dissi fatto con 5 alette disposte in lunghezza rivolte verso l'alto ed è lungo circa 40 cm e alto 15, ora...
Una cosa del genere riesco tranquillamente a farmela, ma può bastare?
Comuque sulle resistenze da 221 ohm, non avevo pensato che avendo pure la tolleranza dell'1% metterla da 220 o da 221 non cambia praticamente niente: ho 2.2 ohm di tolleranza :D
Per camaro: si in teoria penso che se ho tutto il case in alluminio riesco a ridurre le dimensioni dei dissipatori...

Inviato: 10 ott 2008, 03:42
da Conte
Dunque ordinato i dissipatori, controllando i cap mi sono accorto che uno ha un ammaccatura :(
Ora non so quanto siano corrazzati i Vishay, ma non temo per l'incolumità delle armature, proverò sabato a far qualche misurazione...
Altrimenti mi tocca prenderne altri 4...

Inviato: 10 ott 2008, 20:22
da lord_orione
Dunque ordinato i dissipatori, controllando i cap mi sono accorto che uno ha un ammaccatura :(
Ora non so quanto siano corrazzati i Vishay, ma non temo per l'incolumità delle armature, proverò sabato a far qualche misurazione...
Altrimenti mi tocca prenderne altri 4...


Originariamente inviato da Conte - 09/10/2008 : 22:42:49
Dove li hai ordinati i dissipatori? perchè sarei interessato anche io..

Salvatore

Inviato: 14 ott 2008, 13:44
da Conte
Dunque ordinato i dissipatori, controllando i cap mi sono accorto che uno ha un ammaccatura :(
Ora non so quanto siano corrazzati i Vishay, ma non temo per l'incolumità delle armature, proverò sabato a far qualche misurazione...
Altrimenti mi tocca prenderne altri 4...


Originariamente inviato da Conte - 09/10/2008 : 22:42:49
Dove li hai ordinati i dissipatori? perchè sarei interessato anche io..

Salvatore


Originally posted by lord_orione - 10/10/2008 :  15:22:14
Sul gruppo d'acquisto consigliato da Riccardo in questo thread.
Come avete fatto la selezione dei transistor?

Inviato: 16 ott 2008, 05:10
da Conte
Dunque, ho fatto un errorino, chipamp ha le basette disponibili, solo che non risponde...
A voi dopo quanto ha risposto?
Quanto tempo avete atteso per averle a casa?
Avete cambiato il vettore di spedizione(consigliano l'airmail)? Se si come?