Pagina 1 di 1

Inviato: 03 apr 2008, 23:10
da ilicetomauro
Ciao,qualcuno sa indicarmi qualche schema di un preamplificatore che abbia un suono molto morbido e vellutato?
Preciso un altra cosa non mi serve tanto guadagno mi va bene anche da 1:2 preferibilmente a stato solido.
Un grazie anticipato a tutti.

Iliceto Mauro

Inviato: 03 apr 2008, 23:26
da Giaime
Non ho idea di come suonino, e forse non è neanche faidate in senso stretto, però ti direi di dare un occhiata ai numerosi kit presenti su eBay presso questo negozio:
http://stores.ebay.it/tubeshunter

Ad esempio questo, questo (che è un opamp discreto in pratica, basterebbe aggiungergli le 2 resistenze per ottenere il guadagno che vuoi), questo (basato su opamp integrato), questo che è anche discreto, questo che è basato su un circuito molto famoso...


Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 03 apr 2008, 23:32
da ilicetomauro
Gaime grazie per la tua disponibilità,però io cerco qualcosa di hi-end e da autocostruire

Iliceto Mauro

Inviato: 04 apr 2008, 01:47
da michele.buzzi
Ciao,

Non considerare hi-end un progetto del maestro John Curl è forse un pochino azzardato..... :D :D

Penso che, ad oggi, sia una delle menti più brillanti in giro nel mondo dell'audio. Comunque, se non ti ispira il JC-2 puoi sempre andare a bussare a casa di Nelson Pass (http://www.passdiy.com) e cercare il Bride Of Zen. Quello, soprattutto nella versione a MOS con l'irf610 suona sicuramente morbido e vellutato.

Non condivido troppo la tipologia di suono (morbido e pacioccoso appunto) ma questi sono problemi miei... 8) 8)

P.S. Se hai voglia di provare il JC-2 senza acquistare le pcb...
http://marklev.com/JC2/index.html , cerca anche su diyaudio info sul JC-2....è abbastanza famoso.



Saluti,
Michele

Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I

Inviato: 04 apr 2008, 16:10
da marziom
qui si parla proprio del JC2
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1

scusa, ma adesso qual'è il tuo riferimento?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 04 apr 2008, 16:17
da ilicetomauro
Per ora non ho nessun riferimento,mi sono costruito 2 aleph4 e vorrei un pre dal suono morbido e che non abbia un alto guadagno,ripeto mi basterebbe anche da 1 a 2 il guadagno.
Avete in mente qualcosa a batteria? ciao

Iliceto Mauro

Inviato: 04 apr 2008, 18:04
da marziom
e allora continua con i progetti di pass...

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 04 apr 2008, 18:26
da ilicetomauro
Si sono daccordo ma a me piacerebbe un suono morbido e non so se pass li fa a gusto mio ecco perchè volevo sapere se qualcuno di voi ha realizzato qualcosa di simile a cio che cerco io,un esempio avete mai ascoltato il pre della Nagra quello a batteria?

Iliceto Mauro

Inviato: 04 apr 2008, 18:43
da marziom
se vieni al bottom...probabilmente lo porto io un pre SS a batteria...

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 04 apr 2008, 19:11
da ilicetomauro
Vorrei tanto ma non posso perchè sarò in viaggio di nozze,il tuo pre e autocostruito?se si mi mandi lo schema ciao

Iliceto Mauro

Inviato: 04 apr 2008, 19:50
da Giaime
Vorrei tanto ma non posso perchè sarò in viaggio di nozze

Originariamente inviato da ilicetomauro - 04/04/2008 : 14:11:15
Wow, tanti auguri :D :twisted: :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 04 apr 2008, 20:00
da ilicetomauro
Grazie :D una domanda ho 8 coppie di 2sa1117 & 2sc2608 Sanken e in rete non riesco a trovare la piedinatura,qualcuno può aiutarmi?Grazie mille

Iliceto Mauro

Inviato: 04 apr 2008, 20:05
da Giaime
http://semi-tech-inc.com/viewsemi.asp?S ... tbl=table7

Sembrano ottimi transistor per uso audio!

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 04 apr 2008, 20:13
da ilicetomauro
Giaime sei grande

Iliceto Mauro

Inviato: 05 apr 2008, 00:07
da michele.buzzi
Ciao Mauro,

Intanto auguri per le nozze, divertitevi per bene qualunque posto abbiate scelto.......; ) ; ) ; )

Il JC-2 se sei interessato puoi farlo andare a batterie senza troppi problemi, ad esempio con due dryfit da 12V. Ricordati di mettere in parallelo un condensatore elettrolitico o un piccolo filtro LC che le batterie sono spesso più rumorose di un ottimo regolatore (ad esempio lo Jung Regulator).

Se ne parla qui, in fondo alla pagina:

http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise4.html

Spulciando in giro per la rete ti ho trovato pure questo, sembra ottimo:

http://www.zen22142.zen.co.uk/Circuits/Audio/gmpre.htm

Fammi sapere se hai bisogno di qualche informazione.


Saluti,
Michele

Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I

Inviato: 05 apr 2008, 00:31
da ilicetomauro
Ciao Michele il pre sarebbe questo?
Immagine
ma quella coppia di 2sj e 2sk sono in contenitore to3p?il potenziometro da quanti Kohm deve essere?
saluti

Iliceto Mauro

Inviato: 05 apr 2008, 05:00
da Giaime
Spulciando in giro per la rete ti ho trovato pure questo, sembra ottimo:

http://www.zen22142.zen.co.uk/Circuits/Audio/gmpre.htm

Originariamente inviato da michele.buzzi - 04/04/2008 : 19:07:17
Penso che questo modulo del buon Graham sia tutt'altro che "morbido e vellutato" :D 8)

Mauro, i 2SK170 sono i contenitore plastico normale, sono dei piccoli jfet di segnale:
Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 apr 2008, 05:06
da ilicetomauro
Si ma non e che guadagna molto?ho letto gain 60dB e tanto?mi piacerebbe farlo.

Iliceto Mauro

Inviato: 05 apr 2008, 05:37
da Giaime
Ciao,

il "vero" JC2 sarebbe questo:
http://www.marklev.com/JC2/jc2schematics.jpg
(l'output amplifier module, nota che mancano le R che settano la retroazione - e quindi il guadagno).

E' comunque un circuito a retroazione, il guadagno lo imposti tu con 2 resistenze. Nel circuito che hai allegato, il guadagno è circa 11 (1 + 5.6k/560), puoi abbassarlo anche fino a 2 se il circuito rimane stabile.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 apr 2008, 07:20
da michele.buzzi
Ciao,

Lo schema del JC-2 riportato sul sito che cura la storia degli apparecchi Mark Levinson purtroppo presenta un errore in quanto sono stati invertiti l'ingresso positivo e quello negativo. Montandolo in quel modo avresti un circuito che oscillerà sicuramente. La topologia corretta è proprio quella che tu hai indicato con lo schema con i 2sk170 e 2sj74.

I componenti per montare un JC-2 in versione originale purtroppo non sono più reperibili così ti consiglio, se non hai difficoltà a recuperarli, di utilizzare i jfet toshiba che ti ha mostrato in foto giaime. Essendo usati in un differenziale avrai migliori risultati se li accoppi per Idss (o ancora meglio per gm). Volendo borbely fornisce matched pairs di 2sk170 e 2sj74. Per quanto riguarda i BJT di uscita puoi usare benissimo dei BC557C/547C o equivalenti. Fra le varie marche ti consiglio i philips, sono più facili da matchare (trovi più coppie N/P uguali sullo stesso numero di bjt rispetto a onsemi ad esempio) e dai grafici presentati sembra siano leggermente più lineari. Se ti vuoi buttare sull'esotico e vuoi alzare un po la corrente di bias dell'output come consiglia Curl puoi provare a recuperare i 2SC2705 / 2SA1145. Se sei interessato a questa strada faccelo sapere che proviamo a mettere in Spice qualcosa.

Il potenziometro di ingresso se non hai necessità particolari ti consiglierei di metterlo da 50k.

Rimane poi da decidere per bene l'alimentatore e ormai sei a un passo dalla realizzazione!!!!

Un'ultima cosa, se sei interessato a tenere tutto accoppiato in DC sarà una buona cosa introdurre un servo per mantenere l'offset in continua dell'uscita a livelli di sicurezza.

Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">

Inviato: 05 apr 2008, 19:40
da ilicetomauro
Ok,allora fatemi capire un pò meglio le cose,io voglio realizzare il Jc-2 Mark Levinson e quindi i 2sk & 2sc non sono più reperibili e quindi cosa uso?

Per il potenziometro e meglio in ingresso oppure in uscita?

Il guadagno dato che me lo posso gestire io,per farlo arrivare a 2 massimo 3 che valori posso usare?

A cosa serve aumentare la corrente di bias all'output?

Mi spiegate meglio cioè in modo elementare la questione sul servo e sull'offset?

Se ci sono ancora in giro per l'Italia i transistor originali me lo fate sapere?

I condensatori sono tutti elettrolitici?

Scusate per tutte queste domande ciao.

Iliceto Mauro

Inviato: 05 apr 2008, 20:06
da michele.buzzi
Ciao,

Lo schema originale è quello che ti ha postato Giaime che utilizza 2N4401 e 2N4402 come bjt di uscita e E202/E175 come jfet d'ingresso. Ad oggi questi transistor sono molto difficili da reperire così, se vuoi realizzare una replica di questo preamplificatore devi usare transistor diversi.

Come jfet d'ingresso, fra ciò che è reperibile, ti abbiamo consigliato i 2sk170 e 2sj74 (che sono poi quelli che sono utilizzati nello schema che hai postato tu, essendo quest'ultimo una riedizione). Idem per i transistor di uscita troverai molto facilmente anche da un riparatore tv i BC546C/556C o 547C/557C. La lettera in fondo è relativamente importante, la cosa che conta è che se monti un 547B dovrai montare un 557B, avendo quella iscrizione il significato di una prima sgrossatura fatta dal produttore per hfe.

L'aumento della corrente di bias dello stadio di uscita (quello fatto dai due bjt) ha come risultato quello di aumentare la capacità di pilotaggio dello stesso. E' una finezza, non troppo importante se non devi pilotare un cavo molto lungo.

Il servo è un circuito a opamp, un'integratore per la precisione, che permette di annullare in modo automatico l'offset in DC dell'uscita anche nel caso in cui questo sia prodotto dalla sorgente che sta prima del preamplificatore. Se questo avviene e tutto il sistema è accoppiato in continua il risultato è quello di trovarsi l'offset della sorgente sugli altoparlanti, il che non è una grande cosa. Quindi o utilizzi il servo o metti un C di uscita sul preamplificatore. Per l'installazione di un servo è necessario modificare un po il circuito, forse è più immediata l'installazione di un C di uscita. A questo scopo ti consiglio i Wima da 10uF che puoi trovare da Distrelec (codice 823662 o codice 823648).

Facendo riferimento allo schema da te postato, essendo quello più facilmente realizzabile:

Per i condensatori da 15pF puoi usare o dei ceramici NP0 o dei silvered mica, forse credo siano meglio i ceramici ma bisognerebbe provare. Per i due da 47uF che bypassano le alimentazioni puoi usare degli ottimi condensatori di bypass a basso ESR tipo gli OSCON della Sanyo.


Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">

Inviato: 05 apr 2008, 20:14
da Giaime
Ma non si fa prima ad acquistare il kit su eBay? ; )



Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 apr 2008, 22:59
da ilicetomauro
Si in effetti si ma io ho un problema,quando mi vado a registrare su Ebay mi dice sempre che il mio account e sospeso e quindi non posso contattare con nessuno degli inserzionisti.

Io ho provato a trovare in giro gli 2sk170 e 2sj49 ma ne Farnell ne Distrelec ne Rs li anno dove comprarli?

Pre quanto riguarda il servo,preferisco mettere un condensatore in uscita e dormire sonni tranquilli.

Il potenziometro dove lo metto?

E possibile inserire un pot. di valore più piccolo tipo 20Kohm?

Iliceto Mauro

Inviato: 05 apr 2008, 23:49
da michele.buzzi
Ciao,

Non c'è problema, va benissimo anche da 20k.

I 2sk170 e 2sj74 in Italia sono un po difficoltosi da recuperare. Tuttavia puoi contattare Borbely Audio o Schuro in Germania. Questi ultimi due rappresentano una possibilità.

Il potenziometro lo devi mettere prima dell'ingresso non invertente con un estremo a massa uno all'ingresso del segnale e il centrale all'ingresso non invertente dell'opamp a discreti. Per essere più precisi il centrale va collegato al capo libero di R2 nel tuo schema.

Ti consiglio anche di mettere al posto di R5 un trimmer da 500 Ohm così potrai controllare meglio la corrente di polarizzazione di tutto il sistema. Collega un estremo a una "coda" del diffamp tipo N mentre il centrale e l'altro estremo insieme a quella del diffamp di tipo P. Regolerai poi il trimmer per avere circa 450mV sulla resistenza da 47 ohm. Se i transistor che hai usato sono selezionati vedrai che una volta regolato il valore su una R da 47 e sull'altra saranno uguali.

Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">

Inviato: 06 apr 2008, 00:06
da ilicetomauro
Io i transistor li ho trovati in italia quelli 2sk 2sj ma però voglio essere sicuro su quali prendere 2sj49 come de schema da me postato o 2sj74 come da voi detto?

come si selezionano i transistor?

Questo preamp. e invertente o non invertente?

Quanti transistor devo comprare per riuscire a fare la selezione?

Iliceto Mauro

Inviato: 06 apr 2008, 00:22
da michele.buzzi
Ciao,

Beh i 2sj49 sono dei mosfet e non dei jfet quindi mi pare impossibile che abbiano mischiato un jfet con un mosfet. Dovrai quindi prendere il 2sj74. Assicurati di comprare i 2sk170-BL e i 2sj74-BL. Per selezionare i dispositivi puoi guardare qui:

http://www.diamondstar.de/transistor_matching_jfet.html

Se c'è qualcosa che non ti è chiaro chiedi pure.
Il preampli è non invertente.

Il numero di transistor è abbastanza vario ne prenderei 10 per tipo (così puoi trovare anche delle coppie di ricambio se avrai dei problemi).

Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">

Inviato: 06 apr 2008, 01:07
da ilicetomauro
Diciamo che ho iniziato a mettere qualcosa in cantiere,ecco qua.

Immagine

Immagine

Iliceto Mauro

Inviato: 07 apr 2008, 03:59
da michele.buzzi
Ciao,

Ho dato un occhio al tuo circuito stampato. Mi sembra che le piste siano molto lunghe, rischi di mettere a repentaglio la stabilità del circuito. Inoltre sarebbe bene che i jfet dei differenziali siano accoppiati termicamente (faccia a faccia). Ora non so che mezzi tu abbia a disposizione ma prima di intraprendere lo sviluppo della PCB di un circuito retroazionato penso sia meglio avere almeno un oscilloscopio con cui poter vedere se il circuito oscilla o meno....

Sei sicuro di non voler optare per il kit?

Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">

Inviato: 07 apr 2008, 04:23
da ilicetomauro
Si a me andrebbe bene anche acquistare il kit però ripeto ho quel problema con ebay che senza un motivo mi ha sospeso l'account a distanza di un giorno della registrazione.

Se qualcuno si presta ad acquistarmelo lui per me va bene,però ho un brutto difetto pago alla consegna,perchè mi sono beccato belle fregature e non mi va di prendere altre

Iliceto Mauro

Inviato: 07 apr 2008, 20:20
da same
questo JC-2 stà attirando anche me.... :p

come alimentatore cosa si potrebbe utilizzare? (intendo qualcosa di meglio del solito 317 - 337)

alimentatore singolo o dual-mono?

giorgio

Inviato: 08 apr 2008, 17:58
da LuCe
Sono d'accodo quelle piste vanno accorciate. Evita inoltre di formare angoli retti e aumenta lo spessore delle piste, che non fa mai male. Fai in modo di creare un circuito in cui la maggiorparte del rame resta sulla scheda dopo l'attacco acido: il cloruro ferrico sarà più veloce ad agire e non rischierai sbavature. Vedi tu se le masse connetterle a stella o preveddere un paino o una superficie di massa.
Un ulteriore consiglio: prevedi nel tuo schema/cablaggio componenti extra (resistenze in serie al gate, piccoli condensatori ecc) che ti serviranno nell'evntualità in cui tu debba aggiustare sei valori o "uccidere" autoinneschi. Per le leggi di Murphy, se il tuo circuito gli ha previsti, non ne avrà bisogno, se il tuo circuito non è predisposto allora ne avrà certamente bisogno :twisted:

Buon divetirmento
Luce

Inviato: 08 apr 2008, 23:54
da Giaime
Condivido al 100% ciò che dice Luce!
come alimentatore cosa si potrebbe utilizzare? (intendo qualcosa di meglio del solito 317 - 337)

alimentatore singolo o dual-mono?

Originariamente inviato da same - 07/04/2008 : 15:20:44
Potresti provare a guardarti gli alimentatori di Jung, comunque penso che una PSU con regolatori integrati a 3 piedini (magari quelli un po' più attuali del LM317) sia più che sufficiente (se utilizzati bene, ovviamente).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 09 apr 2008, 01:00
da ilicetomauro
Si per quanto riguarda la pcb sono daccordo con voi infatti me ne sono accorto da subito ma era giusto per provare un pò ed ovviamente faro anche delle masse a stella.
Ma per l'alimentazione c'è bisogno per forza della stabilizzazione?
Con solo dei condensatori di livellamento non c'è la faccio?
Chiedo questo perchè sento molto parlare male della stabilizzazione.
Ciao

Iliceto Mauro

Inviato: 09 apr 2008, 04:31
da Giaime
Chiedo questo perchè sento molto parlare male della stabilizzazione.
Ciao
Originariamente inviato da ilicetomauro - 08/04/2008 : 20:00:43
Se dessimo meno retta alle opinioni soggettive e più ai dati di fatto, vivremmo in un mondo migliore :)

E poi JC nel suo JC2 aveva previsto l'alimentazione stabilizzata, per cui... :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 09 apr 2008, 04:41
da ilicetomauro
Non ricordo dove ma ho già sentito quella frase.
Quindi devo stabilizzare il pre,e che tipo di stabilizzatore uso?

Iliceto Mauro

Inviato: 09 apr 2008, 05:32
da LuCe
Moltiplicatore di capacità con zener: semplice, economico, componenti reperibili ovunque, stabilizza la tensione al valore desiderato quanto basta, ammaza il ripple che è un piacere, meno rumoroso dell'alimentazione a batteria.
Comunque ognuno ha le sue preferenze, a lui va la mia personalissima.

Ciao
LuCe

Inviato: 10 apr 2008, 03:47
da ilicetomauro
mi inserite qualche schema per la stabilizzazione quella a zener?c'è bisogno anche di qualche mosfet?o servono solo per regolare la tensione?

Iliceto Mauro

Inviato: 13 apr 2008, 02:57
da michele.buzzi
Ciao,

In ritardo ma son stato piuttosto preso.
Spero ti serva ancora!

Immagine

Per ora ho messo due zener da 15V sappi che la tensione di uscita di questo regolatore è la V_zener - 2*Vbe.


Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">

Inviato: 14 apr 2008, 04:34
da ilicetomauro
quello schema lo posso utilizzare come alimentatore definitivo oppure e solo un esempio?
Se e definitivo che tensione deve avere l'alimentatore e da quanti VA?

Una domanda ma i Pass Labs della serie Aleph sono retroazionati oppure no? scusate per questa domanda fuori post ma sono molto curioso,ciao.

Iliceto Mauro

Inviato: 14 apr 2008, 06:17
da michele.buzzi
Ciao,

Lo schema è quasi completo, manca solo un ponte raddrizzatore che lo puoi realizzare con i diodi che più ti aggradano e che per questo non ho incluso. Il positivo andrà a Rectifier_+, il negativo a Rectifier_-. Bada che il trasformatore dovrà avere la presa centrale che va attaccata a Transformer_CT. Come tensioni di alimentazione se non hai già niente in casa io starei su +/-15V. Dovrai quindi cambiare lo zener con uno da 17 volt (ad esempio l'1n5354). Per il trasformatore puoi prendere un 15-0-15 30VA che se non ricordo male ha anche RS fra i toroidali della talema. Per il ponte di diodi ti consiglio dei buoni schottky come ad esempio gli MBR360. I condensatori indicati sono tutti elettrolitici, ti consiglio per il 100uF un Oscon SC che puoi trovare da RS e per i due C da 10000uF non hai che da sbizzarrirti dai BHC ai Sikorel della EPCOS.....dipende da quanto vuoi spenderci...... (fra i consigliati, codici RS: 127-802 o 104-382).

Gli Aleph sono retroazionati, in realtà non sono nemmeno single ended come si dice.....il current source è modulato quindi sono single ended per modo di dire....


Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">

Inviato: 28 giu 2008, 02:01
da same
Riapro il topic perchè ho realizzato il JC-2 con il kit preso su ebay.

Rispetto ai componenti compresi nel kit ho sostituito un jfet e un bjt in modo da avere un migliore accoppiamento. Ho cambiato anche i condensatori di uscita con dei wima MKP4

L'alimentatore è costituito da: toroidale (50VA +18V-18V) - ponte di diodi (BYV25) - 2000uF - moltiplicatore di capacità a mosfet - regolatore shunt TL431.
Tensione regolata = +18 VDC -18VDC

Immagine

le misure, effettuate con RMAA hanno dato i seguenti risultati:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



giorgio

Inviato: 28 giu 2008, 20:32
da dmoglianesi
ciao a tutti, ho un cd marantz 85 e vorrei modificare gli stadi di uscita, potei sostituire gli operazionali montati ne5534 con i moduli jc-2 e troverei dei vantaggi significanti? saluti dalmazio

Inviato: 28 giu 2008, 22:27
da ilicetomauro
Ciao potresti provare con i moduli hdam la pagina web e nella prima pagina del post il j c2 e un preamplificatore e non credo che vada bene saluti

Iliceto Mauro

Inviato: 29 giu 2008, 01:49
da dmoglianesi
effettivamente quello che mi serve e un buffer, l'uscita e a guadagno 0 praticamente ho visto che l'ingreso e l'uscita dell'integrato sono collegate insieme quindi se ricordo bene non guadagna nulla, ma quel circuito e abbastanza complicato ho bisogno di qualcosa piu semplice, ho ordinato dgli op ad825 dai venditori cinesi ma ho letto che danno speso delle bufale, speriamo bene, il circuito mi serviva per fare delle prove di comparazione. saluti dalmazio

Inviato: 29 giu 2008, 13:15
da dmoglianesi
ciao, ho ordinato questi circuiti cosa ne pensate?http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?Vi ... 0230964247

Inviato: 04 set 2008, 14:27
da camaro71
Riapro il topic perchè ho realizzato il JC-2 con il kit preso su ebay.

Rispetto ai componenti compresi nel kit ho sostituito un jfet e un bjt in modo da avere un migliore accoppiamento. Ho cambiato anche i condensatori di uscita con dei wima MKP4

L'alimentatore è costituito da: toroidale (50VA +18V-18V) - ponte di diodi (BYV25) - 2000uF - moltiplicatore di capacità a mosfet - regolatore shunt TL431.
Tensione regolata = +18 VDC -18VDC

Immagine

le misure, effettuate con RMAA hanno dato i seguenti risultati:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



giorgio


Originariamente inviato da same - 27/06/2008 :  21:01:01
interessante, mi piace questo lavoro ed ho visto che il kit su ebay non costa poi molto.
hai altre foto del lavoro finito e cosa ci dici delle impressioni di ascolto?
come suona??
ciao cesare

Inviato: 04 set 2008, 21:12
da same
Immagine


giorgio


Originariamente inviato da same - 27/06/2008 :  21:01:01
interessante, mi piace questo lavoro ed ho visto che il kit su ebay non costa poi molto.
hai altre foto del lavoro finito e cosa ci dici delle impressioni di ascolto?
come suona??
ciao cesare



Originally posted by camaro71 - 04/09/2008 :  09:27:00
per le mie modeste orecchie suona molto bene :)
Al momento non ho altre foto, appena ne scatto qualcuna la posto qui

giorgio

Inviato: 04 set 2008, 22:49
da same
detto, fatto!
Ecco le immagini:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

giorgio

Inviato: 04 set 2008, 22:59
da camaro71
complimenti, bel lavoro.
dal basso della mia ignoranza mi sembra di capire che hai montato il controllo di volume motorizzato o sbaglio??
ed anche la selezione ingressi a relè.

complimenti ancora cesare

Inviato: 04 set 2008, 23:07
da same
dal basso della mia ignoranza mi sembra di capire che hai montato il controllo di volume motorizzato o sbaglio??


Originariamente inviato da camaro71 - 04/09/2008 :  17:59:11
esatto, anche quello proviene da ebay, l'unica farina del mio sacco è l'alimentore :oops:

giorgio

Inviato: 05 set 2008, 00:07
da marziom
perche il pot è girato?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 05 set 2008, 17:14
da same
perche il pot è girato?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originally posted by marziom - 04/09/2008 :  19:07:06
per motivi di estetica non volevo un manopola sul pannello frontale. 8)
Inoltre in questo modo il percorso del segnale risulta un pò più breve..

giorgio

Inviato: 15 giu 2009, 23:58
da Cicciopippo
Salve, ho acquistato su eBay questo:Immagine, il cui schema è questo: Immagine

Dovrebbe, secondo le premesse, essere basato sull'ultima versione del jc-2 con i componenti aggiornati e "selezionati".
Ora, ho dei dubbi:
1) qualcuno sa cosa c'è scritto (in cinese) all'altezza della LR2 (che vale anche per la RR2)? C'è forse da rgolare il trimmer affinchè ai capi legga 1V?

2) Se prendiamo lo schema originale del JC-2 Immagine, si può notare che il modulo di uscita (che poi è la parte del kit in oggetto), è conformato tipo OPAMP con gli ingressi + e -.
Orbene, nello schema elettrico del KIT, manca proprio l'ingresso - di siffatto "OPAMP".
Volendo collegare un selettore per gli ingressi ed un potenziometro per il volume, faccio riferimento al circuito originale oppure collego il selettore brutalmente all'ingresso IN? Ed in questo caso, il POT del volume, dove lo piazzo, subito dopo il selettore? E di quale valore?

Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

E, se



Se qualcuno è troppo stanco per donarti un sorriso, regalagli il tuo

Inviato: 16 giu 2009, 01:40
da Giaime
1) non conosco il cinese, ma 1V su quella resistenza mi pare ragionevole: corrisponderebbe ad una corrente di 2mA per JFET, e 5mA per i transistor dello stadio successivo. Più che altro tieni d'occhio le correnti attraverso i JFET, dovrebbero essere tra loro il più possibile uguali...

2) non è vero che manca l'ingresso "-", che c'è ed è nello stesso punto del circuito originale (ossia il gate di LQ4 e LQ6, e sull'altro canale RQ4 e RQ6). Fai riferimento al tuo circuito attuale, collega il potenziometro del volume (10-20k bastano, se usi sorgenti decenti) direttamente all'ingresso del circuito, e a monte di esso il selettore ingressi.

Non pretendere ovviamente di avere la qualità di un vero Mark Levinson, ovviamente :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 17 giu 2009, 01:00
da Cicciopippo
Grazie per le dritte... E' chiaro che non posso pretendere la qualità di un ML, ma il costo dell'"accrocco" è 1/500 del ML, se poi, avesse anche solo il 1/100 della qualità del Mark Levinson, sarei a cavallo... :D



Se qualcuno è troppo stanco per donarti un sorriso, regalagli il tuo