Pagina 1 di 1

Inviato: 25 nov 2007, 01:19
da PirataNero
Mi ritrovo con i seguenti componenti:

1 TA originale dello scherzo (sec. 230V e 100mA, fil 12,6 e 6,3 V)
2 TU originali dello scherzo (5Kohm-6ohm)
2 induttanze da 8H 150/200 mA (roba militare francese)
2 induttanze da 10H 150/200 mA (in bagno d'olio...di provenienza Enel credo).

Pensavo inizialmente di costruirmi il Giochino di Chiomenti (posseggo già lo Scherzo) però mi chiedo se non si possa fare qualcosa di +...

Suggerimenti?

grazie.

alessandro

Inviato: 25 nov 2007, 06:49
da plovati
push-pull.

_________
Piergiorgio

Inviato: 25 nov 2007, 19:08
da PirataNero
push-pull.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 25/11/2007 :  00:49:14
vorrei usare i TU che ho.....

Inviato: 25 nov 2007, 20:55
da plovati
Vanno bene quelli.
Dovrai trovare piuttosto un altro TA.

Cerca sugli arretrati di CHF, c'è un articolo dedicato alle modifiche dello Scherzo. Tra le quali il Push-Pull.


_________
Piergiorgio

Inviato: 25 nov 2007, 21:45
da mariovalvola
cambiando TA, potresti divertirti con questo schemino da Sound Practices
potrebbe essere una simpatica evoluzione dello scherzo

Immagine

Mario Straneo

Inviato: 26 nov 2007, 14:32
da PirataNero
cambiando TA, potresti divertirti con questo schemino da Sound Practices
potrebbe essere una simpatica evoluzione dello scherzo

Immagine

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 25/11/2007 :  15:45:45
Quet'ultimo è proprio interessante...vedo un po' cosa mi costa in termini di TA e valvole...... grazie per il momento!

Inviato: 03 dic 2007, 18:12
da PirataNero
Cercando info sulla 45 ho trovato questo schema, sembra anch'esso interessante e + semplice....come vi sembra?

http://members.myactv.net/~je2a3/simple45.htm

Inviato: 03 dic 2007, 18:50
da Luc1gnol0
come vi sembra?
Originariamente inviato da PirataNero - 03/12/2007 : 12:12:33
Semplice è semplice, ma, opinione personale, anche nell'accezione deteriore del termine: a me pare una schifezza tecnica e sonica, almeno nel 2008, almeno per "sprecarci" sopra una 45 NOS.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 dic 2007, 01:11
da PirataNero
come vi sembra?
Originariamente inviato da PirataNero - 03/12/2007 : 12:12:33
Semplice è semplice, ma, opinione personale, anche nell'accezione deteriore del termine: a me pare una schifezza tecnica e sonica, almeno nel 2008, almeno per "sprecarci" sopra una 45 NOS.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 03/12/2007 :  12:50:41

Altri schemini semplici...........
Immagine

Immagine

Inviato: 05 dic 2007, 21:36
da PirataNero
Sto facendo una raccolta su quello che trovo sulla 45.....

ancora uno...

http://www2u.biglobe.ne.jp/~tossie/45SE-E.html

Inviato: 05 dic 2007, 22:05
da Luc1gnol0
Sto facendo una raccolta su quello che trovo sulla 45
Originariamente inviato da PirataNero - 05/12/2007 : 15:36:36
Se posso permettermi: partendo da pezzi "di recupero", sia pure di buona fattura, fare un SE con la 45 - soprattutto un "classico" due stadi - è un progetto difficile sotto vari aspetti - non ultimo il fatto che è una valvola con Rint prossima ai 2kohm -, o meglio, un progetto che rischia di non avere un senso (compiuto).
Un SE come Lo Scherzo o Il Giochino ha un suo senso, principalmente per via dell'economicità e della facilità di costruzione.
Un SE con una 45 come finale (stessa potenza max, dunque) rischia di offrire un risultato tutto sommato paragonabile ad un Giochino o ad uno Scherzo MA ad un costo non proprio paragonabile (le 45 costano).
Ovvero, se si vuole un risultato sensibilmente migliore, si devono probabilmente investire in ricerca di componentistica cifre che forse, alla fine, non si giustificano pienamente (a meno che poi il finale non serva per multiamplificare, che so, un tweeter Goto in un 3 vie ad alta efficienza).

Io penso che, volendo proseguire con la 45, possa rivelarsi più proficuo pensare di cambiare radicalmente schema: magari passare ad un SE parallelo (se il TU regge 80mA) , ovvero ad un PP (magari un differenziale...).

Invece, tra gli schemi più smaliziati per un SE tutto sommato "classico", personalmente non disdegnerei di adattarci l'Ingegner Pistoncini di Diego Nardi (magari senza i Tamura in amorfo in uscita...), se non altro perché recente.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 07 dic 2007, 03:30
da ungern
cambiando TA, potresti divertirti con questo schemino da Sound Practices
potrebbe essere una simpatica evoluzione dello scherzo

Immagine

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 25/11/2007 :  15:45:45
questo schema mi intriga da anni, ma non l'ho mai costruito. appena razionalizzo un po' meglio le alimentazioni, magari lo provo.
Naaaaaaah, bugia! ormai il "tutto DHT" mi ha conquistato.

Alessandro, una domanda: che casse usi? o meglio, che sensibilità hanno? la 45 è per ora la mia "finale" preferita, ma dev'essere impiegata cum grano salis.

buon divertimento,
armando

Inviato: 07 dic 2007, 05:21
da Luc1gnol0
Naaaaaaah, bugia! ormai il "tutto DHT" mi ha conquistato.
Originariamente inviato da ungern - 06/12/2007 : 21:30:58
Una "possibile" via di mezzo... anzi tre (ma, ricordo a me stesso, non sono un fan dei due stadi con un tubo ad alta transconduttanza in ingresso).

TubeLab Simple45

Questo pare invece più un "cugino" del Gordon Rankin di oggi, che di quello del 1993:

Kurt Strain Cobalt 45

I componenti non sono affatto economici.

Armando, cos'hai davanti alla 45? Una 112a?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 07 dic 2007, 05:59
da ungern
SNIP

I componenti non sono affatto economici.

Armando, cos'hai davanti alla 45? Una 112a?

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 06/12/2007 :  23:21:54
Ciao Luca,
la 45 la piloto con una 26, via un IT Electraprint che va bene ma non mi convince troppo: tra gli esperimenti futuri, l'accoppiamento in DC, magari con un CCS sulla 26 e sostituire alla 26 la 46 a triodo, suggerita da un amico. in ingresso, per ora la 01a. ho l'impressione che la somma 01a+ 26 faccia molto più di 27a. e di 112 :)
il basso guadagno è comunque il problema.

molto azzeccati e pertinenti, come sempre, i tuoi links. credo che i trafi in cobalto siano però esauriti. sì, lo ammetto, ci avevo pensato :oops: (ma non ditelo a mia moglie, OK? :x ).
ciao
armando

Inviato: 07 dic 2007, 06:16
da Luc1gnol0
sostituire alla 26 la 46 a triodo, suggerita da un amico
Perché?
In ogni caso, se la 46, allora anche E2d, o WE281-STC4A/137B (molto bella quest'ultima, assomiglia ad una PX25 a pera).
credo che i trafi in cobalto siano però esauriti.
Originariamente inviato da ungern - 06/12/2007 : 23:59:16
LaFevre pubblicamente mi pare che li dia come ancora disponibili, se non hai altre notizie (di prima mano) magari mandagli una email per Natale (il tuo)! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 07 dic 2007, 12:43
da PirataNero
cambiando TA, potresti divertirti con questo schemino da Sound Practices
potrebbe essere una simpatica evoluzione dello scherzo

Immagine

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 25/11/2007 :  15:45:45
questo schema mi intriga da anni, ma non l'ho mai costruito. appena razionalizzo un po' meglio le alimentazioni, magari lo provo.
Naaaaaaah, bugia! ormai il "tutto DHT" mi ha conquistato.

Alessandro, una domanda: che casse usi? o meglio, che sensibilità hanno? la 45 è per ora la mia "finale" preferita, ma dev'essere impiegata cum grano salis.

buon divertimento,
armando


Originally posted by ungern - 06/12/2007 :  21:30:58
.....sono un Nullo discepolo!!
Altec 416 in cassa Imai + gauss hf4000+tromba jbl 2350 + coral H104.
Al momento pilotate da uno scherzo un po' elaborato......l'idea iniziale era quella di provare la multiamplificazione passiva, per il momento, e usare lo scherzo che ho sul Tw (mi sembra che il coral stia sui 107 dB), il giochino o qualcosa di simile per il medio (che dovrebbe essere un 118 dB, ma credo qualcosa meno) e uno stato solido sul 416.....(ha casa un quad 303 che userei al momento per questo scopo, con un pre semplice semplice a valvole).....

Inviato: 07 dic 2007, 15:42
da Luc1gnol0
l'idea iniziale era quella di provare la multiamplificazione passiva
Originariamente inviato da PirataNero - 07/12/2007 : 06:43:53
Allora il watt e mezzo (in A1, fino a due e mezzo in A2) di una 45 in SE andrà benissimo, solo che lo schema del finale è (dovrebbe essere) l'ultima delle tue preoccupazioni...

...gluca, che consigli puoi dare a questo nullo-adepto?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 07 dic 2007, 16:22
da PirataNero
l'idea iniziale era quella di provare la multiamplificazione passiva
Originariamente inviato da PirataNero - 07/12/2007 : 06:43:53
Allora il watt e mezzo (in A1, fino a due e mezzo in A2) di una 45 in SE andrà benissimo, solo che lo schema del finale è (dovrebbe essere) l'ultima delle tue preoccupazioni...

...gluca, che consigli puoi dare a questo nullo-adepto?

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 07/12/2007 :  09:42:07
Mi sono definito così per il seguente motivo...... Da tempo ero incuriosito dall'alta efficienza (ma ignoravo completamente le difficoltà nascose nell'intraprendere questa strada......un bel casino...ad ogni piccola modifica devi ricominciare......la domenica mattina suonano bene.....in mezzo alla settimana cambiano completamente......cambi un cavo o un cap e sei d'accapo) e quando mi sono deciso a metter insieme un sistema 416+806+511 conosco qui sul forum Nullo, che tra la'altro abita a 15 min. da casa mia e ho la fortuna di acoltare il suo "sistemino". Quindi dopo aver provato questa nuova droga nel giro di 6-7 mesi vendo l'806A e la 511 (presi su ebay, rivenduti e ho anche guadagnato) troppo TW e troppo poco medi e sono passato gli enormi gauss....se con l'806 il tw era quasi una "rifinitura" (non mi piace questo termine) anche se di informazioni sopra i 15KHz ce ne sono ancora tante, con il gauss è d'obbligo (e il coral fa alla grande il suo lavoro!).

Per quanto riguarda l'ampli, lo dico sinceramente, le mie conoscenze tecniche non mi permettono molto......mi limiterei a seguire il vostro consiglio......gli schemi che ho postato mi interessavano perchè riuscivo anche a mantenere l'alimentatore dello scherzo dato che l'alimentazione necessita di circa 300/320 V, e vorrei semplificarla realizzandola a stato solido, tipo quella del giochino per intenderci.

Inviato: 07 dic 2007, 16:45
da mariovalvola
hai speso non poco per il sistema d'altoparlanti. sul medio e sull'alto il dht fa la differenza. non mortificarlo . La 2350, è una tromba di razza. Non è un'iwata, ma è una signora tromba. Il driver è veramente valido...trattalo bene.
se non vuoi spendere in ferri, puoi cominciare con una ren 904 globe (driver) e una 45, una 2a3, una 300b cinese tenuta tranquilla. Per i medi, non scartare soluzioni tipo zaika (pentodo+triodo)
se ti piacciono i ferri , puoi giocare all'infinito. devi però partire dal pre:
-trasformatore d'uscita 600 ohm (tipo tango / tamura/ utc)
-consigliato uno stadio linea specifico per ogni sezione ...quindi un ferro d'uscita per bassi, medi/alti.
in questo modo puoi specializzare le sezioni in modo ottimale. Con i tubi e il circuito,avrai solo l'imbarazzo della scelta: push-pull-single ended, risc.idiretto-diretto, stadio unico o in cascata....il pre diventa una copia in piccolo del finale.
Avendo un oggetto del genere, potrai, in futuro, utilizzare un filtro passivo(LC) tra pre e finale.
fatto questo, potrai pensare a un finale per i medi , solo con triodi a riscaldamento diretto, ferro d'ingresso e interstadio.
in sintesi, ti consiglio caldamente di pensare al futuro. per i telai, ragiona non solo considerando gli ingombri presenti ma, cerca di prevedere forature per i componenti che prevedi di usare tra un anno o due. Per il dimensionamento dei trasformatori d'alimentazione, aggiungi qualche secondario in più , potrai usare qualche bel triodo a riscaldamento diretto anche se ora non è disponibile a casa...La spesa aumenta al momento di poco. Alla lunga, risparmi. Non chiuderti le possibilità future per problemi economici. Se ci pensi prima, riesci, con calma, a provare tutto. C'è tanto di scuola americana, c'è qualcosa anche di scuola europea.

Mario Straneo

Inviato: 07 dic 2007, 19:23
da Luc1gnol0
Per quanto riguarda l'ampli, lo dico sinceramente, le mie conoscenze tecniche non mi permettono molto......mi limiterei a seguire il vostro consiglio......gli schemi che ho postato mi interessavano perchè riuscivo anche a mantenere l'alimentatore dello scherzo dato che l'alimentazione necessita di circa 300/320 V, e vorrei semplificarla realizzandola a stato solido, tipo quella del giochino per intenderci.
Originariamente inviato da PirataNero - 07/12/2007 : 10:22:54
Il più grande upgrade dello Scherzo è l'alimentatore (come in ogni SE), ma credo tu lo abbia scoperto da te. Regolati.

Volendo sperimentare io la penso in maniera piuttosto diversa da mariovalvola, tranne che per il pre: pilotare due o tre finali in parallelo non è un lavoro per un "pre semplice", secondo me.

La mia opinione è che, se vuoi mantenerti su ciò che hai, hai due buone e rapide strade. Lo Scherzo (o Il Giochino, che è la stessa cosa secondo me, entrambi in versione driver), o il Pistoncini (versione finale, e che poi è sempre lo Scherzo driver con un DHT finale, e se realizzi che il noto Rossifumi è Il Giochino push-pull, ti renderai conto di come il piccolo progetto didattico di Chiomenti abbia influenzato tanti collaboratori di CHF/FdS). Il primo se vai in A1, il secondo se decidi di portare la 45 in A2 (il Pistoncini esce di catodo dal pentodo della PCL). Puoi, se vuoi, giocare sulle valvole (per es., in ingresso, 6SL7 - e assimilabili - nello Scherzo, 6SN7 o 6201 - e rispettive loro assimilabili - nel Giochino) ma questo credo sia un passo successivo ed eventuale, per niente scontato.

D'acchito il primo schema mi sembra preferibile ecomincamente e concettualmente, sia perché hai già esperienza nel montaggio, sia perché i dB dell'accoppiata Gauss+JBL sono abbastanza da rinunciare a quei 7-800mw in più garantiti dalla A2 (ma al 10% di distorsione), sia soprattutto perché ti consentirebbe di dimensionare il cap di accoppiamento in modo da aiutare la tua multiamplificazione passiva, primo passo verso un filtro da inserire dopo un pre, come ti diceva mariovalvola, o come ha sperimentato gluca. Peraltro inserire un cap in serie al catodo nel Pistoncini mi sembra una sciocchezza: vorrebbe dire mortificare la sua capacità di pilotaggio a bassa impedenza, e dunque in definitiva il vantaggio di avere maggiore potenza.
Unica controindicazione (relativa) dello Scherzo driver è forse il guadagno, probabilmente un po' eccessivo specie con il tuo setup, ma credo si possa provare a controllarlo con il bias (non ho lo schema sotto mano ora).

Se hai soldi in quantità, o prevedi di averne, se l'alta efficienza è il tuo giuoco preferito, allora gluca, mariovalvola e lo stesso nullo ne sanno a pacchi (più di me), ed a loro io passo la palla.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 08 dic 2007, 06:01
da nullo
.....sono un Nullo discepolo!!
Ale....già mi prendono abbastanza in giro, con la storia dell'adepto, e tu... fra le tante...tiri fuori proprio questa :D

Ma sei sicuro di quello che vai a fare?.. e del perchè?

Già, hai tre milioni di variabili da gestire, ci vuoi metter pure tre ampli diversi a mischiare il loro modo di raccontare la musica?

Lo fai forse per quella maledetta resistenza di attenuazione che tanto dispiacere ci dona?

Nel caso comunque, non sarebbe meglio cominciare con ampli perfettamente uguali? Almeno prenderesti confidenza con la multi amplificazione, potendo effettivamente chiarire cosa succede a suddividere, senza sentire il peso delle inevitabili colorazioni inserite dalle varie implementazioni.

... il tutto non è ancora prematuro?... come vai con le sorgenti ( upgrade qualitativo) e con la sistemazione dei vari elementi delle casse ( isolamento fra i vari componenti)?

Ciao, Roberto

Inviato: 08 dic 2007, 12:35
da PirataNero
.....sono un Nullo discepolo!!
Ale....già mi prendono abbastanza in giro, con la storia dell'adepto, e tu... fra le tante...tiri fuori proprio questa :D

Ma sei sicuro di quello che vai a fare?.. e del perchè?

Già, hai tre milioni di variabili da gestire, ci vuoi metter pure tre ampli diversi a mischiare il loro modo di raccontare la musica?

Lo fai forse per quella maledetta resistenza di attenuazione che tanto dispiacere ci dona?

Nel caso comunque, non sarebbe meglio cominciare con ampli perfettamente uguali? Almeno prenderesti confidenza con la multi amplificazione, potendo effettivamente chiarire cosa succede a suddividere, senza sentire il peso delle inevitabili colorazioni inserite dalle varie implementazioni.

... il tutto non è ancora prematuro?... come vai con le sorgenti ( upgrade qualitativo) e con la sistemazione dei vari elementi delle casse ( isolamento fra i vari componenti)?

Ciao, Roberto


Originally posted by nullo - 08/12/2007 :  00:01:46

Ciao Roberto!!! E' un po' che non ci si sente ma come al solito tra famiglia e lavoro il tempo è sempre poco........Consentimi il "discepolo".......quando entrai nella tua saletta da ascolto mi dissi "questo è matto"...poi ho ascoltato.....e mi son detto......"questo ha trovato la via giusta".......a prenderti un po' in giro fanno bene....un po' matto sei....sto scherzando ovviamente!
IL tutto nasce per caso, non per il discorso della res in serie (ho terminato il filtro con l'autotrafo e funziona bene). Un po' perchè mi trovo per casa quei ferri e vorrei utilizzare, male che vada mi porto l'ampli in ufficio, che fa anche figura......secondariamente (o principalmente?) perchè non sono proprio convinto che far pilotare il Wf ad un valvolare sia la soluzione migliore........parlo di smorzamento.
Dato che sti ferri lo ho credo che rimedierò un paio di 45 le poche res e cap che occorrono e vedo cosa esce, mal che vada avrò buttato 100 euri....
Per le sorgenti, dato che ho fatto fuori il lettore CD (un philips ormai datato) credo che babbo natale me ne porterà uno nuovo (magari apro una discussione per raccogliere consigli).
Ciao!

Inviato: 08 dic 2007, 21:51
da gluca
Altec 416 in cassa Imai + gauss hf4000+tromba jbl 2350 + coral H104
Bella robba. Bella robba. Sono stato ad un passo così piccolo da prendere il coral. Bella robba.

Per questa robba io ti direi di fare un amp a SS per i bassi ed un finalino monovalvola per i medio alti. La 6C45pi per iniziare, che ti viene con tutto quello che già hai e puoi fate anche un alimentazione ad ingresso induttivo. You won't be disappointed.

Ti servirebbe un pre ed un filtro passivo LC a 18db/oct. Ma ti serve soprattutto molto tempo. Le trombe vengono mortificate dai un crossover a bassa impedenza... conosci il progetto Water Babies? Still working on it.

La idea che mi strabuzza per la testa è di farmi un finalino monovalvola con la 100TH. Sto ragionando sull'autotrafo di uscita (carico con CCS e parafeed). Ma questa è tutta un altra storia. Ti servirebbe molto materiale per metterlo insieme.

Gianluca

PS Robba va letto strascinando la doppia b ed arrotando la lingua nel palato che le gote si gonfiano come un trombettista giass.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 09 dic 2007, 02:59
da nullo
quando entrai nella tua saletta da ascolto mi dissi "questo è matto"..
Matto è un complimento che accetto sempre e volentieri.

D'int un mat, u si pò cavè qualquel, da un scioc, propri no.... :D Qui chi non è Romagnolo, avrà qualche problemino....

Gluca. se vuoi continuare con la ricerca dei Coral, cerca anche gli H100, meno delicatini per le orecchie dei 104, ma decisamente più veritieri. A dispetto della similitudine, hanno comportamenti alquanto diversi.

Il Gauss con la JBL, è una coperta corta, come i miei Altec 288G, uno lega meglio col 416, l'altro meglio col TW....

Credo che ad avere le palle, il 4 vie, sia imprescindibile, a quel punto, forse si può tentare un medio basso a cono.. a trovarlo all'altezza.

Il tutto, continuerà nonostante ad avere limiti...ma è pur sempre meglio della pappa che passa il convento dei costruttori attuali di casse.

Edit, ora non vado di fretta e posso aggiungere per chiarezza qualche postilla:
secondariamente (o principalmente?) perchè non sono proprio convinto che far pilotare il Wf ad un valvolare sia la soluzione migliore........parlo di smorzamento.
Non credo che sia solo una questione di smorzamento, ad ogni modo, non sono mai riuscito ad ascoltare un woofer ( sopratutto un grosso w), pilotato in maniera veramente convincente dai tubi.

Certo, ci sono gli innamorati che riescono a prescindere da qualche punto negativo, per godere di alcune particolari caratteristiche sonore di questi ultimi......punti di vista ovviamente e come tali, non si discutono.

Ma nel voler mettere assieme le due tecnologie, la faccenda si complica un poco.

Non sono affatto convinto al momento, che mettere assieme ampli di diversa fattura sia un bene.... tempi diversi, risonanze diverse, distorsioni diverse, colorazioni diverse, reazioni al carico diverse, cosa succederà nell'intorno della freq d'incrocio?... e quando un cantante od uno strumento saliranno o scenderanno da una via all'altra?

Se non pensi di potere rinuciare all'autorevolezza di un SS non credo che fare pasticci sia una soluzione, con i tuoi componenti, o punti veramente in alto, o mortifichi inevitabilmente le prestazioni.

Con gli SS, si può ottenere molto di più di quel che si abituati a ritenere possibile.... ma se non sei disposto a correre il rischio, il PP ( già, ma quale PP?) è forse una via di mezzo onorevole. Ma vuoi davvero costruire ampli a caso, fino a che non trovi quello giusto?

Ovviamente, non dare troppo peso a quel che ho detto :D , sono un poco "smaronato" ed incerto ultimamente.... ho una matassa con tremila bandoli per le mani, al momento....

Ciao, Roberto

Inviato: 09 dic 2007, 14:26
da mariovalvola
Se non pensi di potere rinuciare all'autorevolezza di un SS non credo che fare pasticci sia una soluzione, con i tuoi componenti, o punti veramente in alto, o mortifichi inevitabilmente le prestazioni.
.
Giustissimo .

Il problema, è proprio questo. Non hai un sistema di altoparlanti accondiscendente.

I giochini, gli scherzi, gli insulti, anche se ottimi, appartengono a un livello completamente diverso. Tutto funziona. Non muore nessuno durante l'ascolto. Però le opacità, le carenze dinamiche, la distorsione evidente, non giocano a loro favore soprattutto se inseriti in un sistema come il tuo.
Certo, ci sono gli innamorati che riescono a prescindere da qualche punto negativo, per godere di alcune particolari caratteristiche sonore di questi ultimi......punti di vista ovviamente e come tali, non si discutono.
Questo vale per i tubi, ma vale anche per lo stato solido. L'autorevolezza non è a costo zero, anche per le orecchie. Comunque, dipende , come dici, dalle preferenze di ognuno. Da cosa si è disposti a scotomizzare con maggiore facilità.

Adesso che si trovano triodi a riscaldamento diretto cinesi dalla qualità discreta e dal costo onesto, è un peccato non provarci.
Non sono affatto convinto al momento, che mettere assieme ampli di diversa fattura sia un bene.... tempi diversi, risonanze diverse, distorsioni diverse, colorazioni diverse, reazioni al carico diverse, cosa succederà nell'intorno della freq d'incrocio?... e quando un cantante od uno strumento saliranno o scenderanno da una via all'altra?.
Giustissimo.
La vera diversità è , per me, soprattutto nei due trasduttori. La differenza è abissale. Un driver a compressione con un efficienza di 108-111dB con una tromba importante davanti, e un padellone da 38cm con 96dB, si comportano in modo completamente diverso.
Francamente non sono sicuro che in questo contesto, siano gli amplificatori a fare emergere differenze..effettivamente gli approcci sono molto diversi.


Mario Straneo

Inviato: 09 dic 2007, 16:02
da nullo
Giustissimo.
La vera diversità è , per me, soprattutto nei due trasduttori. La differenza è abissale. Un driver a compressione con un efficienza di 108-111dB con una tromba importante davanti, e un padellone da 38cm con 96dB, si comportano in modo completamente diverso.
Francamente non sono sicuro che in questo contesto, siano gli amplificatori a fare emergere differenze..effettivamente gli approcci sono molto diversi.
.. e perchè nessuno prova mai un 16 / 20cm, dai 250 fino ad almeno 800/1000Hz.

Tutti chiaccheroni e nessuno sperimentatore? Chi sa, parli...

La differenza è abissale anche negli ampli.... un SE, a confronto con le massime espressioni di SS, è un brontolosauro..sui bassi, ci devi mettere del tuo, per interpretare quel marasma ; )

Se poi la cassa ( e la stanza), da quel che imparato recentemente, non subisce tutta una sequela di pesanti attenzioni, meglio lasciare ogni speranza di capire cosa succede in quelle frequenze.......

Ciao, Roberto

Inviato: 09 dic 2007, 16:07
da mariovalvola
Da alcune recenti verifiche a casa,( ne abbiamo parlato di recente) anche lo stato solido interpreta il basso. Non sempre in maniera armonica e fedele. L'esagerato smorzamento non è sempre realistico. Il "marasma", a volte, c'è pure dal vivo anche con una piccola orchestra...
Comunque, comprendo perfettamente il tuo punto di vista. :) :)



Mario Straneo

Inviato: 09 dic 2007, 19:10
da mariovalvola
.. e perchè nessuno prova mai un 16 / 20cm, dai 250 fino ad almeno 800/1000Hz.

Tutti chiaccheroni e nessuno sperimentatore? Chi sa, parli...
Veramente, il percorso ottimale, secondo me, sarebbe esattamente contrario.
Non è un difetto avere 111dB sul medio. E' un difetto averne solo 100 in basso.. (mi sia concessa la confusione tra quantità e qualità... chi vuole capire capisce :D ) Una tromba come l'iwata, dova arriva, non mi porta a cercare alternative. Il driver a compressione è tutt'altro che un ripiego. Il compromesso, è il non potersi permettere un'alternativa moderna al 555 e non avere lo spazio per una WE 15...
Mi scuso. Ho fatto deragliare la discussione :oops:

Mario Straneo

Inviato: 09 dic 2007, 19:34
da nullo
Mario non per puntiglio, non è che debba vendere particolari verità, ma per chiarezza....

Non è detto che abbiate provato quello giusto, magari molto buono, ma non giusto....

Per esempio (prima ribadisco che se prima non ti metti a cavallo della cassa con pesanti attenzioni, ed almeno un poco nell'ambiente, non ci cavi i piedi), nel mio contesto, un GY, che ha uno smorzamento minore del mio St, ma superiore ad un normale SE, non ha la capacità di dare energia oltre alla chiarezza ( e non solo in gamma bassa), quale quella dello St.

Genera un suono completamente diverso... Se uso il Gryphon che il mio amico ha di recente sostituito, è tutta un'altra cosa di nuovo... per cui..

Senza quel tipo di attenzioni, la confusione c'è con tutti e tre, ma il suono rimane diverso comunque.

Chiamare lo smorzamento eccessivo o meno, ci porta a fare discorsi strani... quando è giusto?...Lo smorzamento intrinseco dell'altoparlante, quanto conta nel contesto?... quello del cabinet?...e quello della stanza?

Meglio lasciar perdere....; ) ... se si può., se proprio non si può...meglio parlare di ciò che racconta il disco.. se nel disco c'è la coda, la lasciamo e se non c'è... non la mettiamo! ..... altrimenti è self made fi :D

Per la confusione dal vivo, sono d'accordo con te che in qualche occasione ( forse sempre più spesso), sul proprio divano sarebbe andata meglio.

Ciao, Roberto

Inviato: 10 dic 2007, 17:49
da PirataNero
UUUUUUUUhhhhhhhh..........quanta ciccia de mettere la fuoco!!!!!
Mah......adesso un gingillino lo metto su....mi mancano un paio di 45 e qualche cap, il resto ho quasi tutto......mal che vada ho fatto qualche esperimento....

grazie a tutti per il momento!

alessandro.

Inviato: 10 dic 2007, 18:18
da Luc1gnol0
adesso un gingillino lo metto su
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
Si ma quale gingillino? Ti sei fatto "aiutare" (si fa per dire), ora dicci cosa vuoi realizzare. ; )

Per gli altri (mario, roberto, più mario che va in mono), il Goto Unit SG-505TT (100Hz-1kHz) con la sua tromba da 150Hz vien via a forse 1400 euro più iva, e come copertura della gamma medio-bassa va alquanto meglio di Altec, JBL, Gauss, etc (usarlo a dovere - se mai è possibile - è un altro paio di maniche, pardon, lo stessissimo). :D

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 10 dic 2007, 18:52
da Ashareth
Ciao,
Per gli altri (mario, roberto, più mario che va in mono), il Goto Unit SG-505TT (100Hz-1kHz) con la sua tromba da 150Hz vien via a forse 1400 euro più iva, e come copertura della gamma medio-bassa va alquanto meglio di Altec, JBL, Gauss, etc (usarlo a dovere - se mai è possibile - è un altro paio di maniche, pardon, lo stessissimo).
una domanda: ma dove lo trovi il goto 505+tromba a 1400 euri+iva?
io a listino vedo 2349 eur esclusa tromba......
no, perche', sinceramente, a quella cifra un pensierone ce lo farei pure io....

Ciao,
Enrico Tomasi

Inviato: 10 dic 2007, 22:56
da PirataNero
adesso un gingillino lo metto su
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
Si ma quale gingillino? Ti sei fatto "aiutare" (si fa per dire), ora dicci cosa vuoi realizzare. ; )

Per gli altri (mario, roberto, più mario che va in mono), il Goto Unit SG-505TT (100Hz-1kHz) con la sua tromba da 150Hz vien via a forse 1400 euro più iva, e come copertura della gamma medio-bassa va alquanto meglio di Altec, JBL, Gauss, etc (usarlo a dovere - se mai è possibile - è un altro paio di maniche, pardon, lo stessissimo). :D

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 10/12/2007 :  12:18:13
Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.

Inviato: 10 dic 2007, 22:58
da PirataNero
Gluca. se vuoi continuare con la ricerca dei Coral, cerca anche gli H100, meno delicatini per le orecchie dei 104, ma decisamente più veritieri. A dispetto della similitudine, hanno comportamenti alquanto diversi.
Riporto quanto mi ha detto Klonew (l'utente ebay che vende sempre gli altop. Coral) riguardo le differenze tra il Coral 104 e il 100...

H100 e H104 hanno la stessa struttura magnetica, il traferro dell'H-100 è leggermente un pò + ridotto e quindi ha +1dB di efficienza, l'H100 sebbene esternemante si uguale al 104 ha la tromba interna regolabile.
Se la posizione di questa tromba interna è regolata perfettamente l'H100 è leggermente migliore, diversamente il contrario.

Inviato: 11 dic 2007, 00:22
da Luc1gnol0
Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 16:56:02
Ci vuoi proprio mettere dei "bacarozzi", eh? :oops: Beh, io la preferenza per lo Scherzo l'ho espressa (così fai pure la prova dei due ampli uguali, se hai ancora uno Scherzo, come mi sembra di ricordare), per cui non mi dilungo.

Se implementerai il design di TubeLab, prova a scegliere la versione con le 12AT7 (magari in qualche bella incarnazione professionale, tipo 6201): mettere un "distorsore" (la 5842) in gamma media (a 118dB) non mi sembra (voce del verbo "sembrare") la scelta migliore che si possa fare (e dovresti pure risparmiare qualcosina in vile denaro). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 11 dic 2007, 02:36
da gluca
Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.
Ma perchè sbatterti? Io il monovalvola con la 6C45pi ed il TUU l'ho fatto, l'ho provato, l'ho misurato e lo ho ascoltato con un sistema simile al tuo. Ci spendi poco (anzi pochissimo) per farlo e rende più di quello che lascia suppore. E viene bene in SE, parafeed, con induttanza o CCS ... comunque viene bene.

Se va male o non ti piace, ricicli tutto ... ma proprio tutto. Io devo prendere delle altre 6C45pi dato che quelle prese su ebbbai si sono perse da qualche parte (porca pupazza) ... if interested let me know.

Poi ... scegli la strada che più ti diverte (che è la cosa importante).

Enjoy!

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 11 dic 2007, 02:47
da Luc1gnol0
no, perche', sinceramente, a quella cifra un pensierone ce lo farei pure io
Originariamente inviato da Ashareth - 10/12/2007 : 12:52:44
Non ricordavo che anche tu fossi un monofonista. :D
Ti mando un PM con i dettagli.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 11 dic 2007, 04:20
da Luc1gnol0
grazie a tutti per il momento!
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
OH! (© by gluca) Se ti interessa per il pre, qui c'è un ordine in corso per dei ferri Tango.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 11 dic 2007, 14:27
da PirataNero
grazie a tutti per il momento!
Originariamente inviato da PirataNero - 10/12/2007 : 11:49:43
OH! (© by gluca) Se ti interessa per il pre, qui c'è un ordine in corso per dei ferri Tango.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 10/12/2007 :  22:20:37

Il pre a trafo non era nella lista delle cose da fare adesso però se il prezzo è conveniente........dimmi di cosa tratta!

grazie, ciao.

Inviato: 11 dic 2007, 14:30
da PirataNero
Credo il TubeLab Simple45 ...... ma ci devo pensare.
Ma perchè sbatterti? Io il monovalvola con la 6C45pi ed il TUU l'ho fatto, l'ho provato, l'ho misurato e lo ho ascoltato con un sistema simile al tuo. Ci spendi poco (anzi pochissimo) per farlo e rende più di quello che lascia suppore. E viene bene in SE, parafeed, con induttanza o CCS ... comunque viene bene.

Se va male o non ti piace, ricicli tutto ... ma proprio tutto. Io devo prendere delle altre 6C45pi dato che quelle prese su ebbbai si sono perse da qualche parte (porca pupazza) ... if interested let me know.

Poi ... scegli la strada che più ti diverte (che è la cosa importante).

Enjoy!

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 10/12/2007 :  20:36:27
Mi dici dove trovo questo schema con la 6c45pi ? mi hai incuriosito....

ciao.

Inviato: 11 dic 2007, 19:14
da Luc1gnol0
dimmi di cosa tratta
Originariamente inviato da PirataNero - 11/12/2007 : 08:27:58
SI tratta di quello che ti aveva già scritto mariovalvola:
devi però partire dal pre:
-trasformatore d'uscita 600 ohm (tipo tango / tamura/ utc)
-consigliato uno stadio linea specifico per ogni sezione ...quindi un ferro d'uscita per bassi, medi/alti.
in questo modo puoi specializzare le sezioni in modo ottimale. Con i tubi e il circuito,avrai solo l'imbarazzo della scelta: push-pull-single ended, risc.idiretto-diretto, stadio unico o in cascata....il pre diventa una copia in piccolo del finale.
Avendo un oggetto del genere, potrai, in futuro, utilizzare un filtro passivo(LC) tra pre e finale.
Originariamente inviato da mariovalvola - 07/12/2007 : 10:45:16
I trasformatori d'uscita di un siffatto preamplificatore potrebbero essere dei Tango NP-126 (tanto apprezzato, appunto, anche da mariovalvola):

Immagine

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 11 dic 2007, 20:24
da gluca
Il thread è QUI

Io ho fatto andare la 6C45pi a 20mA, bias a pila sulla griglia, ed ho provato con il TUU gappato poco-poco, parafeed con induttanza (TUU non gappato) e parafeed con CCS.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 dic 2007, 22:32
da PirataNero
Dato che sto ancora meditando ho provato a buttare giù un'alimentatore per il monovalvola con la 6c45Pi, utilizzerei il TA dello scherzo e le induttanze che ho........dato che ne ho 4 (di induttanze) dopo il primo cap di filtro vorrei sdoppiare i due rami del canale sx e dx.
Il PSU l'ho utilizzato una sola volta per progettare l'alimentazione dello scherzo con una EZ81 (con esisto positivo, non è esploso niente...), quindi non è che ho molta dimestichezzae chiedo:
1) il modello è corretto?
2) dato che occorrono 210v in uscita dall'alimentatore devo mettere una qualche res da qualche parte.......dove è meglio? Prima del ponte o dopo? Nella seconda ipotesi il risultato è quello della seconda immagine, una salita + lenta, cosa comporta?

Immagine
Immagine

Inviato: 22 dic 2007, 04:18
da PirataNero
...un aiutino...??; )

Inviato: 22 dic 2007, 04:29
da gluca
Secondo me dovresti provare con ingresso induttivo. E secondo me 210V sono troppi sull 6C45pi. 210V*30mA sono quasi 7W ... Io ho usato la 6C45pi sui 150V/20mA.

Prova a simulare un ingresso con L da 20H/260R (le due induttanze da 10H in serie), C sui 20-40uF, le altre due L in serie per 16H/180R) ed un altro cap grosso (diciamo 2-300uF). Un piccolo cap (max 1uF) potrebbe aiutare prima della prima L.

Le induttanze in pratica andrebbero messe una sul lato positivo e l'altra sul lato negativo a valle del ponte ed appaiono in serie sulla simulazione.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 22 dic 2007, 20:18
da PirataNero
Secondo me dovresti provare con ingresso induttivo. E secondo me 210V sono troppi sull 6C45pi. 210V*30mA sono quasi 7W ... Io ho usato la 6C45pi sui 150V/20mA.

Prova a simulare un ingresso con L da 20H/260R (le due induttanze da 10H in serie), C sui 20-40uF, le altre due L in serie per 16H/180R) ed un altro cap grosso (diciamo 2-300uF). Un piccolo cap (max 1uF) potrebbe aiutare prima della prima L.

Le induttanze in pratica andrebbero messe una sul lato positivo e l'altra sul lato negativo a valle del ponte ed appaiono in serie sulla simulazione.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 21/12/2007 :  22:29:52
Mi sono limitato a copiare i valori riportati nell schema di Givanni (http://digilander.libero.it/giovannidef ... /UNICO.htm) 30mA e 210 V appunto.......
Se ho ben capito intendi uno schema del genere.....
Immagine
ipotizzando 20mA per canale...
Però non ho ben capito questa simulazione ,nella realta, a quale schema corrisponderebbe.....
grazie.

Inviato: 22 dic 2007, 21:57
da gluca
n ho ben capito questa simulazione ,nella realta, a quale schema corrisponderebbe.....
grazie.


Originally posted by PirataNero - 22/12/2007 :  14:18:58

Nella realtà, quello che faccio io è qualcosa del genere

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... SU_MK1.jpg

le due induttanze sono, nel mio caso, avvolte sullo stesso nucleo. Devi tralasciare tutto il resto (CCS e tubi a gas) ...

Occhio alla massa: il collegamento a terra va messo dopo l'ultima induttanza.

Spero sia chiaro. Nella simulazione con PSUD devi però raddopiare L e DCR non potendo inserire la L sul ramo basso. Alla fine dei conti le due induttanze sono in serie se sistemate così.

Prova, se hai già tutti i componenti. Hai un oscilloscopio?

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 dic 2007, 04:56
da PirataNero
Se ho ben capito, una cosa del genere.....
Immagine
E il modello è quello che ho postato sopra.....capito.

Per il discorso tensione di alimentazione qual'è il punto di lavoro migliore?.... 210V-30mA è troppo "stressante" per la valvolina?

grazie.

Inviato: 23 dic 2007, 05:21
da gluca
Se ho ben capito, una cosa del genere.....

Originally posted by PirataNero - 22/12/2007 :  22:56:07
Si. Devi provare con diversi valori del primo cap. In alcuni casi io lo ho tolto. Dipende in prima istanza dal residuo dei 100Hz e dalla tensione che riesci ad ottenere dopo il filtro. Altre considerazioni si potrebbero aggiungere ma servirebbe un oscilloscopio ed una FFT. In questo modo non puoi avere alimentazioni dual mono (dato che usi tutte le induttanze). Ma, sinceramente, credo che sia l'ultimo dei problemi! Qualcuno preferisce le alimentazioni in comune sui due canali...

Nell'unico punto di terra che hai disegnato dei far confluire i catodi delle 6C45pi. Devi collegare anche la terra della rete nello stesso punto. Ed anche il telaio metallico (se c'è). Ed anche la terra dei cavi di segnale.
Per il discorso tensione di alimentazione qual'è il punto di lavoro migliore?.... 210V-30mA è troppo "stressante" per la valvolina?

Originally posted by PirataNero - 22/12/2007 :  22:56:07
Per il mio monovalvola stavo ben più basso: 150V e 20ma. Ma il mio era un esperimento con poche prove dato che ora la uso come driver. Preferisco cmq stare oltre i 20mA. A 10mA non mi piaceva affatto (sempre come driver) ma probabilmente non dipende dalla valvolina in se.

Mi pare che la 6C45pi abbia un limite di potenza dissipata a 7W, ci sei già molto vicino con 210V e 30mA. Potresti fare qualche tentativo e farmi sapere quale era il tuo preferito. Naturalmente più sali di tensione più potenza puoi spremere dalla valvola.

Che altro dire? OH! Si, usa le pile per dare il bias alla valvola. Il rumore che ho misurato su pile da supermercato (ti servono negativi di griglia di 1.5V nel punto da me segnalato) è sempre stato dell'ordine dei 0.05mVrms. Aggiungere cap vari in parallelo alla pila non ha cambiato di molto le cose ed alla fine li ho tolti.

Il TUU andrebbe gappato minimamente. Basta veramente un velo sottile. Carico da 5K in su.

Con una configurazione simile avevo messo su un amp godibilissimo per alta efficienza.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 dic 2007, 05:33
da PirataNero
Grazie per i tanti consigli!!
L'oscilloscopio ce l'ho, un ferraccio vecchio a valvole, ma funziona....
Se mi dai un disegnino posso anche provare la pila per il bias della valvola, ma da solo, visto le mie ancora limitate capacità, non improvviserei nulla...ho bisogno di attenermi ad uno schema al momento.
Come TU usero quelli dello scherzo 5Kohm-6ohm.


Ciao.

Inviato: 23 dic 2007, 05:49
da gluca
Grazie per i tanti consigli!!
L'oscilloscopio ce l'ho, un ferraccio vecchio a valvole, ma funziona....

Originally posted by PirataNero - 22/12/2007 :  23:33:27
bene ... torna utile
Se mi dai un disegnino posso anche provare la pila per il bias della valvola, ma da solo, visto le mie ancora limitate capacità, non improvviserei nulla...ho bisogno di attenermi ad uno schema al momento.
Come TU usero quelli dello scherzo 5Kohm-6ohm.

Originally posted by PirataNero - 22/12/2007 :  23:33:27
Non ho sottomano schemi, ma la cosa è semplice. Userai un trafo di ingresso?

Non è che hai anche altre info sul TU dello scherzo (corrente di placca ed induttanza del primario)? Giusto per farsi due conti veloci.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 23 dic 2007, 16:48
da PirataNero
Grazie per i tanti consigli!!
L'oscilloscopio ce l'ho, un ferraccio vecchio a valvole, ma funziona....

Originally posted by PirataNero - 22/12/2007 :  23:33:27
bene ... torna utile
Se mi dai un disegnino posso anche provare la pila per il bias della valvola, ma da solo, visto le mie ancora limitate capacità, non improvviserei nulla...ho bisogno di attenermi ad uno schema al momento.
Come TU usero quelli dello scherzo 5Kohm-6ohm.

Originally posted by PirataNero - 22/12/2007 :  23:33:27
Non ho sottomano schemi, ma la cosa è semplice. Userai un trafo di ingresso?

Non è che hai anche altre info sul TU dello scherzo (corrente di placca ed induttanza del primario)? Giusto per farsi due conti veloci.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 22/12/2007 :  23:49:11
Al momento nessun trafo in ingresso, poi vedremo in seguito.
Le caratteristiche dei TU dello scherzo erano state postate qui sul forum in un vecchio post.....adesso le cerco.
Ci si sente dopo Natale!
Auguri e grazie!

Inviato: 26 dic 2007, 15:51
da PirataNero
Preso da un altra discussione qui sul forum circa i TU dello scherzo:

rapporto impedenze 5000ohm/6ohm
impedenza primaria sui 40H
tre sezioni 1/2 primario | secondario 1/2 | primario
lamierino EI66B

ciao.

Inviato: 26 dic 2007, 23:59
da gluca
40H dovrebbero bastare. Sai per quale corrente sono traferrati?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 27 dic 2007, 01:05
da PirataNero
40H dovrebbero bastare. Sai per quale corrente sono traferrati?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 26/12/2007 :  17:59:12

Lo scherzo assorbe circa 25mA per canale, dovrebbero essere giusti giusti....

Inviato: 27 dic 2007, 01:57
da gluca
Immagine


Ecco qua. Se hai più di 160V di alimentazione ottieni più potenza. Potresti provare ad usare LED con caduta superiore per diminuire al corrente di bias se necessario. Con le pile si hanno meno gradi di libertà (quelle sono, 1.2V e multipli oppure 1.5V etc...)

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 04 gen 2008, 16:10
da PirataNero
Immagine


Ecco qua. Se hai più di 160V di alimentazione ottieni più potenza. Potresti provare ad usare LED con caduta superiore per diminuire al corrente di bias se necessario. Con le pile si hanno meno gradi di libertà (quelle sono, 1.2V e multipli oppure 1.5V etc...)

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 26/12/2007 :  19:57:10
Quale potrebbe essere un trasformatore di ingresso da usare qui?

ciao.

Inviato: 04 gen 2008, 23:38
da PirataNero
Un trafo di ingresso tipo LUNDAHL LL1544 potrebbe andare?

ciao.

Inviato: 15 gen 2008, 21:54
da PirataNero
Ho dato inizio ai lavori......la sezione di alimentazione è ormai terminata .
Ho messo un cd nella foto per dare un'idea delle dimensioni delle induttanze che avevo.
Immagine

Lo schema dell'alimentazione è quello suggeritomi da Gluca (induttanza sul ramo positivo e negativo dell'alimentazione) e modellato con PSU designer così:

Immagine

Lo schema che seguirò inizialmente è quello iniziale che ho postato (210 V 30 - mA).

Il TA è dello scherzo (prima versione, senza calotte), i TU sempre dello scherzo versione S con calotte.

Le induttanze sono 10H 130ohm in bagno d'olio (quelle in alto nella foto) di provenienza ENEL e 12H 90 ohm militari francesi (le 2 in basso).

Mi metto alla ricerca delle valcole e poi proseguo.

Ciao

Inviato: 16 gen 2008, 15:17
da PirataNero
Devo comperare le valvoline.....la scelta non è ampia...cosa consigliate?

Sovtek a circa 14.00 euro http://thetubestore.com/6c45.html

Ellettro-Harmonix a 25.00 euro http://cgi.ebay.it/Electro-Harmonix-6C4 ... dZViewItem

Russe (miitari ?) A 13.50 euro http://cgi.ebay.it/NOS-Russian-6C45Pi-p ... dZViewItem

consigli?

ciao.

Inviato: 16 gen 2008, 15:55
da andypairo
Io andrei con le russe militari, magari queste che costano meno

http://cgi.ebay.it/WE437-6S45P-E-6C45P- ... dZViewItem

Su ebay usa 6S45* come stringa si ricerca e ne troverai altre, l'importante è verificare che le foto mostrino chiaramente la scritta "OTK" (di solito viola e dentro un rombo) che significa che i tubi hanno passato i controlli e non sono "scarti".

Ciao

Andrea

Inviato: 16 gen 2008, 16:21
da Marcus
ci sono anche queste
io ne ho presa una coppia, e mi ha garantito che sono selezionate in corrente e guadagno.

Ciao,
Marco.

Inviato: 16 gen 2008, 16:22
da PirataNero
Io andrei con le russe militari, magari queste che costano meno

http://cgi.ebay.it/WE437-6S45P-E-6C45P- ... dZViewItem

Su ebay usa 6S45* come stringa si ricerca e ne troverai altre, l'importante è verificare che le foto mostrino chiaramente la scritta "OTK" (di solito viola e dentro un rombo) che significa che i tubi hanno passato i controlli e non sono "scarti".

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 16/01/2008 :  09:55:18
Grazie!

Inviato: 17 gen 2008, 03:41
da PirataNero
Prima di proseguire con la costruzione ho testato l'alimentazione, giusto per vedere se la tensione in uscita è quella che mi da il PSU....non so se è la procedura giusta ma ho messo sull'uscita dell'alimentatore una resistenza pari alla res vista da quest'ultimo.....cioè 210V (B+) e 60mA di assorbimento.....210/0.06 = 3500 ohm. Risultato.....intanto non è scoppiato nulla ed è già è qualcosa.....secondo in uscita leggo 219 V.....mi sembra buono come risultato, o no?

ciao.

Inviato: 17 gen 2008, 05:13
da gluca
mi sembra buono come risultato, o no
Direi di si. Il LL va bene in ingresso ma a me non piaceva molto. Come dai il bias?

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 17 gen 2008, 14:40
da PirataNero
mi sembra buono come risultato, o no
Direi di si. Il LL va bene in ingresso ma a me non piaceva molto. Come dai il bias?

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 16/01/2008 :  23:13:48
In prima battuta mi attengo allo schema che ho postato all'inizio (http://digilander.libero.it/giovannidef ... /UNICO.htm) poi magari successivamente proverò a batteria....ma qui mi ci vuole un aiuto......

ciao.

Inviato: 01 feb 2008, 15:28
da PirataNero
Aspetto che arrivino le valvoline, il resto è pronto......nel frattempo vorrei inserire in parallelo ai cap di filtro dell'anodica una resistenza di scarica......per evitare che la fretta mi giochi brutti scherzi.....ricordo che se ne è parlato circa il dimensionamento di questa, ma non riesco a trovare la discussione, mi rinfrescate la memoria...?
grazie.

Inviato: 01 feb 2008, 16:38
da gluca
150V/150k=1mA
150V*1mA=0.15W

Se la metti più piccola scarica prima il condesatore ma deve essere di wattaggio superiore. E viceversa.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 01 feb 2008, 17:20
da PirataNero
150V/150k=1mA
150V*1mA=0.15W

Se la metti più piccola scarica prima il condesatore ma deve essere di wattaggio superiore. E viceversa.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 01/02/2008 :  10:38:56
Semplicemente semplice....... grazie, però i volts sono 210V.

Inviato: 06 feb 2008, 17:47
da PirataNero
Ho completato il montaggio del prototipo......dato che stanotte erano le 2:00 ho verificato solo le tensioni e che tutto funzionasse senza prendere fuoco......come previsto dal PSU la tensione dopo 10 min di funzionamento si ferma esattamente a 210V, sui catodi leggo 2.4V su un canale e 2,25 sull'altro.... Attaccando un piccolo altoparlante all'uscita si sente un leggero ronzio che sparisce toccando il pot del volume, dovrò rivedere le masse..... Le valvoline scaldano parecchio... Stasera do una misuratina con l'oscilloscopio e poi passo al primo ascolto....
Solo una cosa non mi è chiara...il TA ronza leggermente....... è il TA dello scherzo e quando equipaggiava lo scherzo non ronzava minimamente, da cosa può dipendere? Dal tipo di schema di alimentatore che utilizza l'induttanza sia sul ramo positivi che nel negativo?

grazie.

PS: Complice la tarda ora e la fretta di accendere il tutto ho dimenticato di mettere la resistenza di scarica dei cap di alimentazione e alla prima distrazione....dopo aver attentamente verificato di aver staccato la spina dell'ampli.....mi son son preso una bella scossa....qui in romagna si dice in questi casi...."ci un pataca!".

Inviato: 06 feb 2008, 18:38
da gluca
L'alimentazione è ad ingresso induttivo o c'è un cap?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 06 feb 2008, 19:56
da PirataNero
L'alimentazione è ad ingresso induttivo o c'è un cap?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 06/02/2008 :  12:38:43

C'è un cap da 1.5uF ....il valore che mi serviva per avere 210V in uscita....

Inviato: 07 feb 2008, 21:05
da PirataNero
Ho fatto un veloce ascolto in tarda serata (era l'1:00, avevo sonno e i bimbi dormivano...), con diffusori non proprio efficienti....la sensazione è quella di notevole dettaglio e trasparenza....la sensibilità è scarsa.....il lettore cd che ho usato per la prova (un dvd player) con sinusoide a 1KhZ mi da 1Vrms in uscita, che alluscita dell'ampli divengono 1.3Vrms.... se ricordo la teoria dei logaritmi, dovrebbero essere 0.2Watt...nel week end approfondisco.
ciao.

Inviato: 19 feb 2008, 04:53
da gluca
Mi sono rifatto il monoamp. La sensibilità nel mio caso è di 1.5Vrms per 1W con un trafo 5K:24 (il TUU rimiscelato). Il punto di lavoro è di 165V/25mA o qualcosa del genere con bias a LED. Alimentazione con GZ34 ed LCLC. Ho dovuto usare l'alimentazione dei filamenti in DC per eliminare il ronzio lievissimo cmq di sottofondo.

Lo continuo a trovare piacevole ... segreto segreto ... sto usando la 6C15p prestatami da Andrea (Natali). Bella. Domani provo a fare confronti tra questa e la 6C45p.

Io preparo la PCB nel caso vi interessi.

Ciao.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **