The making of a triode

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

cos'è quello che si vede in foto?

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

cos'è quello che si vede in foto?

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!



Originariamente inviato da marziom - 26/03/2008 : 10:46:00
potrebbe essere un "vacuum switch"...

in rete ho trovato questo
http://www.teralab.co.uk/Glass_Blowing/ ... g_Menu.htm

Filippo
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Spiego le foto, in ordine di come le ho messe:



elettrodo sperimentale fatto con una moneta da 1 centesimo saldata a punti su filo in acciaio INOX a sua volta saldato a punti su filo di KOVAR che e' stato poi incamiciato nel tubo di vetro

il medesimo elettrodo saldato definitivamente nel tubo di vetro

il tubo a forma di T a due elettrodi realizzato con gli elettrodi da 1 centesimo, serve come sonda per il vuoto, in base alla forma, al colore e alle caratteristiche della scarica all' interno e' possibile stimare il grado di rarefazione (una volta facevano cosi, ad occhio!!!), assieme al tubo si vede il supporto per la vuotatura homemade e la pompa rotativa bistadio per alto vuoto.




elettrodi nuovo tipo per un altro tubo
visti i pessimi risultati ottenuti con le monete (il rame tende a fare un sacco di sputtering e sporca un sacco le pareti del vetro) ho optato per elettrodi in filo di acciaio INOX da 0,8 (filo per saldatura MIG) che sottovuoto NON evaporano (in realta' un pochino evaporano pure loro!)
si noti che tra l' elettrodo (acciaio) e il terminale esterno (acciaio), c'e' di mezzo un sottile filettino di KOVAR, un materiale che si salda con il vetro ed ha lo stesso coefficiente di espansione) che garantisce una adeguata tenuta; le saldature come al solito sono realizzate a punti

uno degli elettrodi saldato al tubo, sull' altro elettrodo ho puntato un GETTER per provare quanto riuscisse a perfezionare il vuoto.

tubo finito, si tratta sempre di una sonda per il vuoto a scopo di testing la quale e' stata pero' vuotata, degasata, sigillata definitivamente e infine getterizzata, il grado di vuoto raggiunto e' molto elevato, attorno al millesimo di millimetro di mercurio, alimentandolo con 10kV la scarica e' a bagliore con fluorescenza del vetro e passa pochissima corrente, alimentandolo a 60kV passa qualche milliampere e il tubo emette una cospicua dose di raggi X (rilevabili anche a distanza con un contatore geiger e pure mediante una tenue fluorescenza dello schermo al platinocianuro di bario.
sotto al tubo si vede proprio tale schermo e due vetri radiologici ad altissimo contenuto di piombo che ho usato per esigenze di radioprotezione.



Elettrodo di un terzo tubo camiciato nel vetro
come al solito ho usato inox - kovar - inox per avere il passaggio nel
vetro, in piu' ho aggiunto anche un elettrodo in TUNGSTENO affettato a fetta di salame per ottenere un emissione di raggi X piu' direttiva! ; )

Tubo a raggi X a strappamento realizzato con detto elettrodo, l' altro elettrodo e' semplicemente un anellino di getter, in fase di vuotatura.

il medesimo tubo dopo la vuotatura, il bombardamento la getterizzazione e la sigillatura permanente.
forse ho esagerato un po con bombardamento, degass e getterizzazione, il tubo contiene un vuoto troppo spinto e faccio fatica ad eccitarlo a 60kV (gliene daro' di piu'), quando si eccita cmq fa giu' un bello spot luminoso ovoidale sullo schermo al platinocianuro di bario! ; )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Immagine

...perchè viene cosi Zoomato?

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Oggi, approfittando di qualche ora libera, mi sono armato di cannelli, bombole, vetri e.... diodi zener ai quali estirpare i terminali ed ho provato a realizzare un gadget:

Questo e' il piede
Immagine

Al piede ho fissato il filamento, poi ho realizzato una griglia in acciaio inox e l' ho puntata sui terminali del piede
Immagine

Dopo le operazioni, ho ritagliato un lamierino di ferro, l' ho piegato a cerchio, l' ho saldato a punti e l' ho fissato pure lui al piede
Immagine

e' nuovamente il tempo di dedicarsi alla soffiatura del vetro, il bulbo e' stato ricavato scaldando e tirando un tubo di vetro grezzo, che successivamente e' stato spezzato nel mezzo.
Immagine

Ecco come appare la valvola, prima della saldatura al vetro
Immagine


E la saldatura???????
L' ho realizzata, ho avuto un incidente di percorso (una cricca!) che mi ha fatto saltare via una parte di zoccolo, pero' in qualche modo sono riuscito a riparare il problema ed ho ottenuto comunque la saldatura del vetro, ora e' in forno a 490C° per la procedura di annullamento degli stress meccanici (anealing), domani apriro' il forno ormai freddo e scopriro' cosa e' successo! :-)


WORK IN PROGRESS


PS: guardatevi pure altre mie immagini pubbliche, l' album fotografico e' qui
http://profile.imageshack.us/user/teslacoil/

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Ho aperto il forno ormai freddo da tempo e ci ho trovato dentro il triodo privo di cricche come speravo fosse.

Purtroppo pero' la riparazione della saldatura a vetro NON e' venuta perfetta come speravo che fosse inizialmente, c'era una microfessura che ho provato a chiudere con.... il super attack, per ora sembra che tenga.

Un altro particolare che ho notato e' che gli elettrodi erano tutti ossidati a causa dell' elevata temperatura del forno, dovrei studiare un po come fare per evitarne l' ossidazione nei lavori futuri (potrei attaccarli alla pompa a vuoto oppure fargli scorrere dentro un filo di argon o altri gas inerti, per la prima soluzione ho tutto il necessario ma temo che possa succedere qualche casino nel forno tipo vetro che collassa o che si cricca facendo entrare aria caldissima dentro alla povera pompa a vuoto, per la seconda soluzione mi manca il gas e dovrei procurarmi l' ennesima bombola..... da quando ho iniziato a soffiare il vetro la cantina e il retro del garage si sono popolati di tutta una serie di inquietanti cilindri di acciaio!)


in ogni caso il lavoro e' in corso d' opera, e' il mio primo triodo questo, ammetto che e' venuto un tantino bruttarello ma tant'e' che in questo momento odo un rumore provenire dalla stanza a fianco, e' la pompa a vuoto che sta girando ormai da piu' di 2 ore e sta togliendo l' aria nel suddetto tubo, il vacuometro digitale segna ora 51 micron di mercurio.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

Complimenti per il lavoro..e per le idee.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Ogni scarrafone e' bello a mamma sua!

Per essere bruttarella e' bruttarella, pero' e' andata! :grin:

Immagine

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ogni scarrafone e' bello a mamma sua!

Per essere bruttarella e' bruttarella, pero' e' andata! :grin:


Originally posted by Teslacoil - 22/07/2008 :  23:12:37
Mr President, pensa di riuscire a portare una panchina illuminata da codesti oggetti al prossimo bottom?

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Magari una panchina vera e propria no, ma magari un preamplificatore con valvole homemade ci potrebbe stare. ; )



Questa, beninteso, era solo una prova di saldatura a vetro usando la tecnica del piede, NON aveva alcuna valenza scientifica.


Volendo, ma NON garantisco nulla, potrei perfino portarmi a dietro vetro, cannelli bombole, puntatrice e forno e realizzarne qualcuna al momento anche se per la verita' ci vuole un sacco di tempo a causa dei tempi tecnici di infornata.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Questa, my very honorable Mr President, sarebbe una ghiotta opportunità! Spero che al prossimo bottom ci sia la possibilità ed il tempo per le dimostrazioni/conferenze/tavole rotonde di cui si parlava durante il primo: la realizzazione pratica di un tubo termoionico sarebbe un esperienza davvero curiosa e simpatica oltre che unica. Lo hanno già fatto al ETF ... ma questo non toglie nulla.

Io mi offro per lavori di bassa manovalanza e trasporto di colli pesanti.

have a terrific evening!

Gianluca

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Il carico piu' pesante che potrei avere e' la panchina, un po ingombrante certo, ma NON pesa poi cosi' tanto! :D

Altre cose pesanti.... boh, il forno e' leggerissimo (e' praticamente tutto isolante termico), la pompa e' leggera, la vetreria e' leggerissima, portero' la bombola di ossigeno piccola da 1 litro (ammesso che sia carica in quel momento, altrimenti porto la bombola da 14 litri che comunque pesa meno di 20kg), per il gas invece no problem, bombolina da 600ml che dura un casino, il vacuometro e' decisamente portatile, la puntatrice e' facile da trasportare, insomma, il problema e' il tempo necessario per le numerose infornate, il resto e' tutto facile da risolvere.


EDIT:
---------------------------------------------------------------------------------
In realta' e' facile risolvere anche questo problema, se preparo un po di parti di valvole prefabbricate e poi le utilizzo strada facendo dubito che qualcuno possa lamentarsi.....

ad esempio, realizzo un piede in vetro
poi prendo UN ALTRO PIEDE prefabbricato (e preinfornato!) e gli saldo i passanti vetro-metallo
quindi prendo un piede con passanti prefabbricato (e preinfornato!) e gli faccio l' incastellatura con i vari elettrodi saldati a punti, realizzo il bulbo, e lo saldo al piede realizzando una valvola pronta per la vuotatura, che a questo punto verra' infornata ed evacuata sul serio.

Il problema, per chi NON fosse al corrente delle procedure di lavorazione del vetro, e' che il vetro, dopo essere stato lavorato a fiamma, presenta delle forti tensioni interne che lo indurrebbero a criccarsi quasi sempre se venisse riscaldato nuovamente sulla fiamma per la lavorazione successiva, per evitare questo problema, o lo si tiene caldo per tutta la durata della lavorazione (cosa NON sempre possibile o facile da attuarsi) oppure lo si sottopone ad un lento ciclo termico di riscaldamento (a 450-500C°) e successivo raffreddamento lento.
---------------------------------------------------------------------------------

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

qui qualcuno già l'ha fatto!
http://www.jogis-roehrenbude.de/

andatevi a vedere le foto del meeting 2008...anzi vedetevi tutti i meeting e se ancora non siete stanchi tutto il sito.
BELLISSIMO!

parteciapiamo al prossimo? :p

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Nono, NON intendevo dire di portare una valvola a pezzi bensi' di realizzarne qualcuna sul momento partendo da pezzi prefabbricati.


le lavorazioni del vetro a fiamma portano via solo una quindicina di minuti per valvola, la realizzazione e puntatura degli elettrodi richiede circa 20 minuti per valvola ma...... in mezzo ci sono dalle due alle tre pause-forno di circa 2 ore ciascuna che fanno perdere moltissimo tempo e che rendono conveniente la produzione in serie.


Sarebbe fattibile pure "la prova del vetro" per coloro che vorrebbero provare a soffiarsi qualcosa approfittando dell' attrezzatura.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio