Pagina 3 di 3

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 13 nov 2018, 20:53
da Bender
trini ha scritto:No, non si dovrebbe compromettere niente.
Credo che la res da variare sia R5 più che R4. Mi riferisco al primo schema postato.
Ciao, Trini

se sostituissi anche la R5 con una da 820 ohm? La distorsione dovrebbe sommarsi, quindi aumentare, giusto?

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 13 nov 2018, 21:52
da trini
Bender ha scritto: se sostituissi anche la R5 con una da 820 ohm? La distorsione dovrebbe sommarsi, quindi aumentare, giusto?
Probabilmente si; credo che otterresti un distorsore di potenza di dubbia utilità.
Dicevo di sostituire solo la R5 anzichè la R4. Così hai un ingresso crunch abbastanza ben gestibile dal pot di volume della chitarra, mentre l'altro ingresso rimane "pulito". Come credo fosse nelle intenzioni del progettista.
Se distorci in due stadi successivi, poi la timbrica va a farsi benedire. E difficilmente avrai possiilità di avere un suono pulito e "timbrato" dall'inizio dai controlli di tono verso il blues o il jazz, per dire.

Ciao, Trini

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 14 nov 2018, 18:51
da Bender
trini ha scritto:
Bender ha scritto: se sostituissi anche la R5 con una da 820 ohm? La distorsione dovrebbe sommarsi, quindi aumentare, giusto?
Probabilmente si; credo che otterresti un distorsore di potenza di dubbia utilità.
Dicevo di sostituire solo la R5 anzichè la R4. Così hai un ingresso crunch abbastanza ben gestibile dal pot di volume della chitarra, mentre l'altro ingresso rimane "pulito". Come credo fosse nelle intenzioni del progettista.
Se distorci in due stadi successivi, poi la timbrica va a farsi benedire. E difficilmente avrai possiilità di avere un suono pulito e "timbrato" dall'inizio dai controlli di tono verso il blues o il jazz, per dire.

Ciao, Trini
Posso mettere un condensatore in parallelo a R5 magari da 680 nf o di più?
aumentando la capacità cosa si va a modificare?

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 14 nov 2018, 22:08
da trini
Bender ha scritto: Posso mettere un condensatore in parallelo a R5 magari da 680 nf o di più?
aumentando la capacità cosa si va a modificare?
Più che "posso", ce lo devi mettere. Il cap serve a variare la risposta sui bassi in modo da dare la funzione lead. Non serve aumentarlo di valore, così come non dovrebbe servire portare la R56 da 2,7K a 820 ohm-
Mi sembra strano che con i valori che riporta lo schema del primo post non si riesca ad ottenere la distorsione che cerchi. Sono i valori che riportano tutti gli schemi che sono andato a cercare per il JCM 800. Entrando nel canale lead dovresti avere un suono ben distorto. Rimetti tutto come da schema e cerca l'errore da un'altra parte.
Sei sicuro che le valvole siano efficienti ?

Ciao, Trini

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 15 nov 2018, 16:03
da Bender
trini ha scritto:
Bender ha scritto: Posso mettere un condensatore in parallelo a R5 magari da 680 nf o di più?
aumentando la capacità cosa si va a modificare?
Più che "posso", ce lo devi mettere. Il cap serve a variare la risposta sui bassi in modo da dare la funzione lead. Non serve aumentarlo di valore, così come non dovrebbe servire portare la R56 da 2,7K a 820 ohm-
Mi sembra strano che con i valori che riporta lo schema del primo post non si riesca ad ottenere la distorsione che cerchi. Sono i valori che riportano tutti gli schemi che sono andato a cercare per il JCM 800. Entrando nel canale lead dovresti avere un suono ben distorto. Rimetti tutto come da schema e cerca l'errore da un'altra parte.
Sei sicuro che le valvole siano efficienti ?

Ciao, Trini

Ho provato a sostituire tutte e tre le ecc83 ma nulla... il suono rimane pulito. Ho provao a rimettere tutto come a schema ed ho sostituito R1 e C1 con un condensatore da 22 nF (in modo che bypassasse il segnale) e l'ampli inizia a distorcere...
Resistenza e condensatore sono sani li ho controllati.

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 15 nov 2018, 17:31
da trini
Bender ha scritto:Ho provato a sostituire tutte e tre le ecc83 ma nulla... il suono rimane pulito. Ho provao a rimettere tutto come a schema ed ho sostituito R1 e C1 con un condensatore da 22 nF (in modo che bypassasse il segnale) e l'ampli inizia a distorcere...
Credo sia meglio riportare tutto come in origine. Se togli R1 non c'è più il carico per il microfono e/o la prima metà di V5. Al massimo porterei R1 a 1M.
Scusa, che chitarra usi ? Non è che i microfoni sono un po' "leggerini" come tensione di uscita?
Giocando tra volume della chitarra, volume del pre e master dovresti riuscire.

Ciao, Trini

P.S.: dando una buona occhiata :wink: in giro ai vari siti ho visto che:
1) potresti aggiungere un "bright cap" da 1000 pF fra il centrale e il ramo verso C1-R1 di P2
2) potresti aumentare R4 fino a 39K

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 15 nov 2018, 20:12
da Bender
trini ha scritto:
Bender ha scritto:Ho provato a sostituire tutte e tre le ecc83 ma nulla... il suono rimane pulito. Ho provao a rimettere tutto come a schema ed ho sostituito R1 e C1 con un condensatore da 22 nF (in modo che bypassasse il segnale) e l'ampli inizia a distorcere...
Credo sia meglio riportare tutto come in origine. Se togli R1 non c'è più il carico per il microfono e/o la prima metà di V5. Al massimo porterei R1 a 1M.
Scusa, che chitarra usi ? Non è che i microfoni sono un po' "leggerini" come tensione di uscita?
Giocando tra volume della chitarra, volume del pre e master dovresti riuscire.

Ciao, Trini

P.S.: dando una buona occhiata :wink: in giro ai vari siti ho visto che:
1) potresti aggiungere un "bright cap" da 1000 pF fra il centrale e il ramo verso C1-R1
2) potresti aumentare R4 fino a 39K
Uso una Les paul...... intendi i pickup? Leggerini?..... con il jcm800 di un mio amico ruggisce....
Confrontando lo schema con l'originale Marshall non ci sono differenze, l'unico mio dubbio è la tensione d'uscita del trasformatore... sullo schema originale non è indicata ed essendo un kit il mio non vorrei che il trasformatore avesse una tensione non corretta o cmq più bassa di quella che dovrebbe essere, facendo magari lavorare meno le valvole.
Credo, dimmi tu se i miei dubbi solo infondati.

Grazie

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 15 nov 2018, 20:55
da trini
Bender ha scritto:Confrontando lo schema con l'originale Marshall non ci sono differenze, l'unico mio dubbio è la tensione d'uscita del trasformatore... sullo schema originale non è indicata ed essendo un kit il mio non vorrei che il trasformatore avesse una tensione non corretta o cmq più bassa di quella che dovrebbe essere, facendo magari lavorare meno le valvole.
Non so quanti "originali" ci siano: è un progetto vecchio rimasto in produzione per molto tempo e ha avuto delle modifiche nel tempo. Qui https://robrobinette.com/How_the_Marsha ... _Works.htm viene spiegato molto bene il funzionamento del JCM 800.
Va anche tenuto presente che una qualsiasi azienda non può copiare pedissequamente lo schema di un'altra azienda, pena un bel processo. Quindi ci possono essere delle "sviste" che rendono sufficientemente "diversi" i due progetti.
Comunque sono riportate le tensioni di funzionamento nello schema che ti ho fatto vedere; controlla se sono uguali.

Ciao, Trini

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 17 nov 2018, 15:59
da Bender
Va anche tenuto presente che una qualsiasi azienda non può copiare pedissequamente lo schema di un'altra azienda, pena un bel processo. Quindi ci possono essere delle "sviste" che rendono sufficientemente "diversi" i due progetti.

Ciao, Trini

Grazie al tuo consiglio ho capito dov'era l'inghippo.... Ho riguardato lo schema è mi sono accorto che hanno aggiunto un condensatore.... il C3 da 100 pf tra placca e catodo sulla prima valvola, componente che su tutti gli altri schemi non c'è...
Questo condensatore smorza in maniera eccessiva il segnale tanto da non permetterne la distorsione negli stadi successivi.
Mi avevi consigliato di aggiungere un condensatore tra potenziometro Normal e R1 (che tra l'altro su tutti gli altri schemi c'è... solo sullo schema che ho io non c'è) a cosa serve?

Grazie ancora per il tuo consiglio, a differenza di altri che hanno ritenuto (penso...) poco importante la mia richiesta scrivendomi di accontentarmi del suono pulito, mi hai dato lo spunto per risolvere il problema, ma cosa ancora più importante, mi hai dato la possibilità di capire e imparare.

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 18 nov 2018, 08:48
da trini
Bender ha scritto:Ho riguardato lo schema è mi sono accorto che hanno aggiunto un condensatore.... il C3 da 100 pf tra placca e catodo sulla prima valvola, componente che su tutti gli altri schemi non c'è...
Se guardi bene quel condenstore era presente nella versione 2203 che però aveva ancora 2 canali distinti e non in serie come la 2204( cosa che mi sembra una gran boiata).
Probabilmente per la 2203 erano necessari ulteriori pedali per avere una distorsione da Trainwreck.
Se avendolo tolto si sono rimesse le cose a posto, ok.
trini ha scritto:1) potresti aggiungere un "bright cap" da 1000 pF fra il centrale e il ramo verso C1-R1 di P2
Se ti leggi la spiegazione di Robinette, quel cap era stato messo per recuperare brillantezza nel canale lead, quello per gli assoli, brillantezza persa con la pesante distorsione del "cold clipper".
Della serie: alla Marshall sapevano bene quello che facevano!

Ciao, Trini

P.S.: io la mia Les Paul custom la amplifico con un Twin Reverb del '68 o giù di lì; non ha nemmeno il master volume, ma come suona!!

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 19 nov 2018, 07:29
da zen-o
trini ha scritto:
P.S.: io la mia Les Paul custom la amplifico con un Twin Reverb del '68 o giù di lì; non ha nemmeno il master volume, ma come suona!!
Uomo di mondo :wink:

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 19 nov 2018, 21:55
da Bender
trini ha scritto:
Bender ha scritto:Ho riguardato lo schema è mi sono accorto che hanno aggiunto un condensatore.... il C3 da 100 pf tra placca e catodo sulla prima valvola, componente che su tutti gli altri schemi non c'è...
Se guardi bene quel condenstore era presente nella versione 2203 che però aveva ancora 2 canali distinti e non in serie come la 2204( cosa che mi sembra una gran boiata).
Probabilmente per la 2203 erano necessari ulteriori pedali per avere una distorsione da Trainwreck.
Se avendolo tolto si sono rimesse le cose a posto, ok.
trini ha scritto:1) potresti aggiungere un "bright cap" da 1000 pF fra il centrale e il ramo verso C1-R1 di P2
Se ti leggi la spiegazione di Robinette, quel cap era stato messo per recuperare brillantezza nel canale lead, quello per gli assoli, brillantezza persa con la pesante distorsione del "cold clipper".
Della serie: alla Marshall sapevano bene quello che facevano!

Ciao, Trini

P.S.: io la mia Les Paul custom la amplifico con un Twin Reverb del '68 o giù di lì; non ha nemmeno il master volume, ma come suona!!


Grazie ancora :hai:

:up: :rock: