Pagina 3 di 3

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 13:31
da zen-o
Scusate se intervengo...
Martos ha scritto:Nelle misurazioni che giustamente sono state suggerite non sono state prese in considerazione le tensioni ai capi dei condensatori: vi chiedo se è utile eseguire anche quelle.
A questo punto direi di si ... ma più che altro verifica il condensatore (dal tuo schema non si capisce se è elettrolitico o altro, anche per questo era meglio se usavi lo schema che ti ha postato Mario) ammesso che i collegamenti siano giusti ed i componenti pure.
Poi verifica l'alimentazione secondo me, anche lì, qualcosa di fuori posto ci sta.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 13:53
da Martos
Grazie Zen-o.
Non ho potuto usare direttamente lo schema di Mario perché non avevo la possibilità di integrarlo con le misurazioni direttamente sul file e non potevo stamparlo e scrivere sopra le tensioni. Però l'ho ricopiato su carta e quindi ho riportato le tensioni.
L'alimentazione è una delle prime cose che Mario mi ha suggerito di verificare e lì ci siamo.
Ho in casa anche un tester che misura la capacità è misurando i condensatori qualche problema mi sembra esserci.
Ho deciso di smontare tutto. Verificare a vuoto i condensatori e sostituire quelli che non mi convincono. Poi ricollego tutto.
Visto che butto giù tutto avete dei consigli di modifica al circuito?
Grazie a tutti.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 14:08
da mariovalvola
Potevi scriverlo con un qualunque programma di disegno. Il file è un Jpeg.
Per scaramanzia stacca il condensatore catodico nel canale dove non gira corrente.
Verifica bene le resistenze e i collegamenti-
Se hai smontato il tutto prova a seguire il suggerimento di usare momentaneamente le due sezioni del medesimo tubo per un canale e verifichi così dr c'è un tubo che non funge.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 16:31
da zen-o
Martos ha scritto:Grazie Zen-o.
Visto che butto giù tutto avete dei consigli di modifica al circuito?
Grazie a tutti.
SI ...
leva i ponti di diodi dall'alimentazione filamenti e quei 10.000uF ...
...posta lo schema originale per vedere se qualcuno lo vaglia per bene ... non è escluso che ci siano degli errori.
...per le cose più serie altri guru interverranno sicuramente.
...quello ti ha detto Mario
mariovalvola ha scritto:Potevi scriverlo con un qualunque programma di disegno. Il file è un Jpeg.
Per scaramanzia stacca il condensatore catodico nel canale dove non gira corrente.
Verifica bene le resistenze e i collegamenti-
Se hai smontato il tutto prova a seguire il suggerimento di usare momentaneamente le due sezioni del medesimo tubo per un canale e verifichi così dr c'è un tubo che non funge.
Da informatico ad informatico.

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 17:40
da Martos
Ragazzi non ho il Pc a casa questa settimana: quindi solo carta e matita. Sto usando uno Smartphone. Credo ci sia qualche app per modificare un jpg con uno smartphone però è una tortura!
Comunque ok per il consiglio di usare un solo tubo per un canale ma prima vorrei essere certo che i condensatori siano ok.
Zen-o mi suggerisci di alimentare i filamenti in alternata? Non aumento la possibilità di rumore?
Di seguito gli schemi:

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 17:48
da samhorn
Ripeto, ricabla un canale, ci metti 10 min e poi risolviamo... Se fossi li te lo avrei già fatto ci metto meno che star li a tirarcela per le lunghe...

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 19:24
da mariovalvola
lascia perdere i condensatori. se sei dubbioso stacca il cond catodico. staticamente non cambia nulla. Ascolta samhorn!!!!
scusa la franchezza: ti stai facendo delle seghe a due mani

Re: Test valvolari - il metodo più corretto

Inviato: 10 gen 2016, 20:41
da trini
Probabilmente non c'entra niente, solo che il partitore che solleva il filamento della valvola alta lo collegherei al piedino 8 anzichè al 7. Mi sembra più bello.
Mezzo cent.

Ciao, Trini

P.S.: se fai un buon cablaggio http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -ugly.html , non dovresti avere problemi di ronzio alimentando i filamenti in alternata. Occhio alla tensione di filamento però.