Pagina 1 di 1

pre phono -tube- help

Inviato: 21 ago 2013, 08:51
da zen-o
Ho realizzato questo pre phono, è al lavoro da un bel po', vorrei se possibile, o migliorarlo o cambiarlo.
E' abbastanza silenzioso nel senso che non ronza, un po di fruscio a volume alto in assenza di segnale ma durante l'ascolto non crea grossi problemi ed è anche abbastanza veloce.. Ma suona un poco chiuso, "ovattato" e mi piacerebbe averlo un poco più aperto (in alto) e se fosse possibile attenuare ancora il fruscio o rumore di fondo.
Mi piacerebbe avere qualche consiglio.
Nel caso di sostituzione, mi piacerebbe un buon pre phono (se riesco a riciclare le ecc83 meglio) con le caratteristiche sopracitate cioè un sound un pelo più "moderno" senza rinunciare alla caratteristica valvolare.

un grazie sentito a tutti quelli che vorranno intervenire.


Immagine

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 21 ago 2013, 16:18
da mariovalvola
Ciao.
Per capirci: cosa hai collegato a valle di questo pre?

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 21 ago 2013, 16:48
da zen-o
a valle, un altro pre, un pre di linea, per l'esattezza questo:

Immagine


lo stadio di linea suona "bene" forse in alcuni casi anche un po' troppo aperto; nello stadio di linea entra cd player e sorgente liquida, stadio phono, all'uscita dello stadio di linea c'è il finale.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 21 ago 2013, 16:58
da mariovalvola
Non capisco dove hai messo il potenziometro del volume e il suo valore.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 21 ago 2013, 17:57
da zen-o
il pot è all'ingresso dell'srpp, un alps da 100k, chiude direttamente verso massa

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 05:23
da mariovalvola
Cosa leggi nello schema del tuo pre phono? Hai rispettato le indicazioni? Io direi di no. Di fatto hai caricato questo stadio con un parallelo di 100K e 470K.
A prescindere da tutto, stai toccando con mano i limiti di certi pre così "scarnificati".
Ogni collegamento con altri apparecchi diventa critico, anche solo il cavo tra phono e linea non è una passeggiata.
La ECC 83 è una gran valvola. Così, però è mortificata. Guarda gli schemi che sono apparsi nel nostro forum. Hai solo l'imbarazzo della scelta. Ispirati agli schemi del passato. Noterai che l'approccio era un poco diverso.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 07:24
da zen-o
allego il link dello schema (semplificato) forse si capisce meglio, anche se magari è sbagliato lo stesso.

Scarnificato, mortificato, puoi farmi capire meglio?

Poi linkarmi qualche schema da visionare adatto a questo scopo?

Nello schema leggo, (ma posso aver sbgliato, l'inglese non è il mio forte) che all'uscita, il phono, deve vedere 22K minimo o che posso mandarlo direttamente dentro un ampli di potenza o mandarlo dentro un controllo di toni.
Così ho provveduto a mettere una R da 22K all'ingresso del selettore di ingressi ma forse non è proprio corretto.

https://docs.google.com/file/d/0B6iCxqy ... sp=sharing

Immagine


speriamo si veda... gogle drive è un casino per chi non lo sa usare :rofl:

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 08:38
da mariovalvola
c'è uno zero che balla.
io vedo 220k

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 09:25
da zen-o
mariovalvola ha scritto:c'è uno zero che balla.
io vedo 220k
Più che ballare, mi sa che se ne è andato via del tutto .... la R deve essere 220K non 22k. Provvedo a sostituirla... e vediamo se e come si adatta o meglio come suona. Sto andando bene?

Per il resto, ho scelto questo perchè mi è parso di capire che è parecchio usato, o lo era in passato. Marantz, AudioResearch ed altri mi è parso di intendere che hanno usato uno schema simile, mi sono fidato, date le mie scarse doti di progettazione. Cmq se hai altri consigli sono ben accetti e benvenuti. Puoi anche infierire :rofl:


PS: sei uno dei "pochi" che valuta la ecc83 una buona valvola, ho letto parecchie cose negative sulla ecc83 in particolare nei phono; però io penso che se i proggettisti marantz (per dirne uno a caso) ed altri la usavano ed ancora la usano proprio male non è! Poi boh.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 09:33
da zen-o
altra domanda... se sostituisco gli elettrolitici (mettendo da parte le dimensioni ed il costo) con degli mkp tipo i wima, posso ottenere una qualche miglioria?

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 10:29
da trini
zen-o ha scritto:se sostituisco gli elettrolitici (mettendo da parte le dimensioni ed il costo) con degli mkp tipo i wima, posso ottenere una qualche miglioria?
Dove li vuoi sostituire?
zen-o ha scritto:.... la R deve essere 220K non 22k. Provvedo a sostituirla...
Le raccomandazioni dei progettisti dicono che l'uscita del pre deve vedere "almeno" 220K di impedenza. Non serve a molto mettere una 220K in uscita, se poi andrà in parallelo ad una res di 100K (pot); l'impedenza che vedrà il pre sarà sempre inferiore a 100K. Forse sostituire il pot di ingresso del linea con uno da 1M( togliendo la res da 220K) potrebbe aiutarti, ma occhio ai rumori. Qui viene fuori uno dei" problemi" della 83: l'alta resistenza interna. Ovvero uno dei problemi di quello schema: uscire di anodo da una 83.
zen-o ha scritto:PS: sei uno dei "pochi" che valuta la ecc83 una buona valvola, ho letto parecchie cose negative sulla ecc83 in particolare nei phono; però io penso che se i proggettisti marantz (per dirne uno a caso) ed altri la usavano ed ancora la usano proprio male non è! Poi boh.
Che la ECC 83 sia una buona valvola è assodato. Bisogna vedere dove e come la si usa. In rete puoi trovare gli schemi dell'Audio Research SP8( pre che ha fatto la storia); dagli una occhiata. Anche il Convergent, che ancora è in produzione e anche lui è un ottimo pre, usa la 83 anche se in una configurazione un po' "strana" e comunque non nel primo stadio.
Un pre phono è un oggetto delicato, perchè delicati sono i segnali che riceve dalla testina; il fatto che progettisti del passato( e del presente) la usino può voler dire solo che hanno deciso di scontrarsi con un certo "pacchetto" di problemi, piuttosto che con altri "pacchetti". Di conseguenza di accettare il livello di prestazioni che ne deriva, che per molti, pur se elevato, non è il "massimo". Sempre tenendo d'occhio i costi finali e la reperibilità delle valvole.

Ciao, Trini

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 11:37
da zen-o
trini ha scritto:
zen-o ha scritto:se sostituisco gli elettrolitici (mettendo da parte le dimensioni ed il costo) con degli mkp tipo i wima, posso ottenere una qualche miglioria?
Dove li vuoi sostituire?
Tutti e 4 nel phono.
trini ha scritto:
Le raccomandazioni dei progettisti dicono che l'uscita del pre deve vedere "almeno" 220K di impedenza. Non serve a molto mettere una 220K in uscita, se poi andrà in parallelo ad una res di 100K (pot); l'impedenza che vedrà il pre sarà sempre inferiore a 100K. Forse sostituire il pot di ingresso del linea con uno da 1M( togliendo la res da 220K) potrebbe aiutarti, ma occhio ai rumori. Qui viene fuori uno dei" problemi" della 83: l'alta resistenza interna. Ovvero uno dei problemi di quello schema: uscire di anodo da una 83.

La verità (forse) è che tra il phono ed il linea ci andrebbe un buffer o cmq un interstadio, capisco che la mia è una versione semplificativa, forse troppo, provvedo a mettere un pot da 1M e riaggiornare qualcosa.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 16:09
da mariovalvola
Volevo farti arrivare a quello che ti ha suggerito trini che è sempre esemplare nelle sue esposizioni.
Il problema di certi pre troppo minimalisti è che il progettista non si pone molto il problema dell'inserimento in una catena audio dell'oggetto così semplificato.
Questo è un esempio sicuramente molto più ponderato.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=1336
Se poi siamo affezionati al classico, la ECC83 si dovrebbe usare in modo diverso.
In questo articolo trovi molto e, alla fine c'è pure un tentativo in chiave più moderna di farne una sorta di sintesi.
http://www.asrr.org/biblioteca/Revue%20 ... AMPLI.html

.... visto che apprezzi i circuiti in SRPP
http://www.asrr.org/biblioteca/Revue%20 ... /SRPP.html

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 18:38
da trini
zen-o ha scritto:Tutti e 4 nel phono.
Potrebbe essere una idea, solo che non so quanto miglioramento ne potrai tirare fuori. Per la mia esperienza togliere di mezzo, quando possibile, gli elettrolitici porta sempre a miglioramenti. Qui c'è da considerare che sotto ai catodi delle 83 andrebbe bene un bel led ( a bassa corrente) togliendo tutto il gruppo RC, solo che non so se la corrente che scorre nel circuito sarà sufficiente a farlo lavorare bene. Misura la tensione che hai tra catodo e massa e riportacelo.
Altra soluzione sarebbe quella di togliere il cap e basta; il circuito guadagnerà di meno, ma potrebbe bastarti lo stesso.
Per quello che riguarda i cap sulla linea di alimentazione, anche se un po' di guadagno ce lo avrai, sarebbe bene riconsiderare tutta la alimentazione ( nessun circuito può suonare meglio della sua alimentazione) e rifarla completamente senza elettrolitici, o con il minor numero possibile; oggi ci si riesce anche senza spendere follie. Il fatto è un altro, per questo circuito ne vale la pena?
mariovalvola ha scritto:Il problema di certi pre troppo minimalisti è che il progettista non si pone molto il problema dell'inserimento in una catena audio dell'oggetto così semplificato.
Se non ricordo male questo circuito viene presentato nel manuale delle valvole RCA; è vecchio di 50-60 anni: per parte mia l'unica caratteristica buona che ha, sarebbe la RIAA passiva. Dubito fortemente che lo abbiano provato in condizioni "normali", se mai costruito.
zen-o ha scritto:La verità (forse) è che tra il phono ed il linea ci andrebbe un buffer o cmq un interstadio, capisco che la mia è una versione semplificativa, forse troppo..............
A questo punto tanto vale cambiare schema e farsene uno che si interfacci meglio col mondo esterno, vedi gli esempi di mariovalvola.
zen-o ha scritto:...provvedo a mettere un pot da 1M....
Metti anche una res da 1 M all'uscita del pre; avevo dimenticato che entra in un selettore; se si lascia il cap di uscita fluttuante , poi quando cambi sorgente si sente un bel botto.

Ciao, Trini

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 22 ago 2013, 20:14
da zen-o
mi ero perso nei link che ha gentilmente messo Mariovalvola.

Se vale la pena investire in condensatori ed alimentazione, non lo so, per me sicuramente dato che ormai sono in ballo. In realtà non suona male, il confronto lo faccio con un audio analogue con phono integrata di un mio amico, l'analogue è "troppo moderno" , adesso vanno di moda le voci e gli strumenti "sparati in faccia". Al contrario della "mia" ecc83 che invece sulle voci fa rilassare e fa sentire anche qualcosa da dietro alle casse... non so se mi spiego... è un pelo meno analitico ma ci vuole un bel podi ascolto e dischi buoni per capirlo.
se da una parte non ho la pretesa di competere con i blasoni (quelli buoni), dall'altra poi una volta con le mani in pasta prende la smania di volere o poter fare meglio o migliorare.

Domattina posto lo schema dell'alimentazione, che è abbastanza semplice, due indutanze e 4 condensatori, più o meno. Vediamo come si può fare di meglio.

Per la tensione sul catodo se non ricordo male dovrebbero esserci circa 1,5 o 2 volt domattina misuro e faccio sapere.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 23 ago 2013, 07:17
da zen-o
L'alimentazione e le tensioni.


Immagine

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 23 ago 2013, 15:51
da mrttg
Ciao,
nei filamenti 10000 u sono un attimo esagerati se hai margine di tensione meglio trasformarlo in un CRC.

Oppure mettere una resistenza di basso valore per limitare il picco di correte sul trasformatore.

Nell' alimentazione anodica meglio mettere i condensatori sul pote, e anche dopo l' induttanza vanno messi gli opportuni condensatori

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 23 ago 2013, 19:06
da mariovalvola
Ricordati che quando avrai fortemente alleggerito il carico che il tubo vede, se ne avvantaggerà il guadagno (oltre alla distorsione sicuramente inferiore). Con un guadagno maggiore e i due alimentatori eufemisticamente "un poco affrettati", rischierai di trovarti un rumore maggiore.
Cura maniacalmente gli alimentatori di filamento e quello anodico. Ci guadagnerà il rumore ma anche il piacere di ascolto

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 23 ago 2013, 20:50
da trini
Beh, se con quella alimentazione non ronza niente, oltre a confermare il fatto che io non ho feeling con le alimentazioni :sad: , probabilmente hai avuto un colpo di c..fortuna cosmico. :wink:
zen-o ha scritto:....lo schema dell'alimentazione, che è abbastanza semplice, due indutanze e 4 condensatori, più o meno.....
Devo supporre che hai disegnato una sola parte della anodica, visto che mancano almeno una induttanza e due condensatori, se si tratta di una alimentazione ad ingresso capacitivo; se invece è ad ingresso induttivo dovresti ridisegnarla per bene.
Sic stantibus rebus attualmente il problema della sostituzione dei cap elettrolitici con dei plastici, pur se come già detto possibile, non si pone: bisogna prima "ristrutturarla".
I consigli che hai finora ricevuto sono da seguire. In particolare:
mariovalvola ha scritto:Cura maniacalmente gli alimentatori di filamento e quello anodico.
A questo punto si pone il problema di sapere le caratteristiche del tuo TA per vedere quanto può dare in più di quello che già fa( già sei un po' sotto di tensione).
Direi che devi mettere a posto il problema dell'interfacciamento col linea come prima cosa e vedere, anzi sentire, che ne viene fuori.
Intanto puoi anche montare in parallelo ad ogni diodo raddrizzatore un cap ceramico da 1000-1500 pF/2000V.
Per quanto riguarda la sostituzione del gruppo RC sotto ai catodi si può fare con un led rosso a basso assorbimento, ma sarà l'ultima, ultimissima modifica( a mio parere).
Ah, spero di aver sbagliato qualche conto, ma anche i valori della RIAA non mi tornano.

Ciao, Trini

P.S. Non entro nel merito del suono "troppo moderno" o che altro. Ti faccio solamente notare che quando due apparecchi suonano diversamente l'uno dall'altro, almeno uno dei due non va bene. Se poi una certa"colorazione" è quella che appaga i nostri sensi, amen.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 23 ago 2013, 22:48
da zen-o
mrttg ha scritto:Ciao,
nei filamenti 10000 u sono un attimo esagerati se hai margine di tensione meglio trasformarlo in un CRC.

Oppure mettere una resistenza di basso valore per limitare il picco di correte sul trasformatore.

Nell' alimentazione anodica meglio mettere i condensatori sul pote, e anche dopo l' induttanza vanno messi gli opportuni condensatori
una 100K dovrebbe andare bene !?

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 23 ago 2013, 23:23
da zen-o
mariovalvola ha scritto:Ricordati che quando avrai fortemente alleggerito il carico che il tubo vede, se ne avvantaggerà il guadagno (oltre alla distorsione sicuramente inferiore). Con un guadagno maggiore e i due alimentatori eufemisticamente "un poco affrettati", rischierai di trovarti un rumore maggiore.
Cura maniacalmente gli alimentatori di filamento e quello anodico. Ci guadagnerà il rumore ma anche il piacere di ascolto

Sto ordinando un po di resistenze ed altro materiale, le collego e vedo che succede.
trini ha scritto:Beh, se con quella alimentazione non ronza niente, oltre a confermare il fatto che io non ho feeling con le alimentazioni :sad: , probabilmente hai avuto un colpo di c..fortuna cosmico. :wink:
Nella vita ci sta anche quello, il c... che a dire il vero a me in questo periodo torna comodo... :rofl:


trini ha scritto:Devo supporre che hai disegnato una sola parte della anodica, visto che mancano almeno una induttanza e due condensatori, se si tratta di una alimentazione ad ingresso capacitivo; se invece è ad ingresso induttivo dovresti ridisegnarla per bene.
Sic stantibus rebus attualmente il problema della sostituzione dei cap elettrolitici con dei plastici, pur se come già detto possibile, non si pone: bisogna prima "ristrutturarla".
I consigli che hai finora ricevuto sono da seguire. In particolare:
mariovalvola ha scritto:Cura maniacalmente gli alimentatori di filamento e quello anodico.
Ummm è proprio così, un alimentazione spartana, cioè nel disegno manca una sola induttanza che è in "parallelo" a quella che già disegnata e va sul pre dell'altro canale. Cioè al capo dell'induttanza che è collegata alla resistenza e al condensatore ci sta collegato anche il capo della seconda induttanza, gli altri capi, uno va sul pre del canale destro, l'altro sul canale sinistro. Giuro che non ronza, c'è un po di fruscio se giro il pot del volume a ore 14 però se abbasso il braccio del giradischi col pot a ore 14, chiamano i carabinieri anche se lo faccio alle 18 del pomeriggio :rofl: E' vero anche che come dice MarioValvola, una volta che i carichi sono ottimizzati, se il guadagno aumenta, allora ronzii e rumori vari potrebbero venire fuori.
trini ha scritto:A questo punto si pone il problema di sapere le caratteristiche del tuo TA per vedere quanto può dare in più di quello che già fa( già sei un po' sotto di tensione).
Direi che devi mettere a posto il problema dell'interfacciamento col linea come prima cosa e vedere, anzi sentire, che ne viene fuori.
Intanto puoi anche montare in parallelo ad ogni diodo raddrizzatore un cap ceramico da 1000-1500 pF/2000V.
Per quanto riguarda la sostituzione del gruppo RC sotto ai catodi si può fare con un led rosso a basso assorbimento, ma sarà l'ultima, ultimissima modifica( a mio parere).
Ah, spero di aver sbagliato qualche conto, ma anche i valori della RIAA non mi tornano.

Ciao, Trini
I dati del trafo sono: 11,5volt 1,5A e 150 volt 50mA
Provvedo anche al capacitore ceramico, immagino serve ad attenuare il rumore dei diodi, sbaglio?
Per la RIAA, i valori sono gli stessi del circuito RCA che ho linkato ma non ho fatto i calcoli, li ho dati per buoni anche perchè non credo di esserne capace, già per polarizzare una valvola mi ci vuole mezza giornata abbondante... :sad:

trini ha scritto:P.S. Non entro nel merito del suono "troppo moderno" o che altro. Ti faccio solamente notare che quando due apparecchi suonano diversamente l'uno dall'altro, almeno uno dei due non va bene. Se poi una certa"colorazione" è quella che appaga i nostri sensi, amen.
[/quote]
Sono d'accordo al 50%... credo che possano suonare bene tutti e due ma solamente differenti, ma in questo caso è ovvio che il mio pre ha delle lacune...forse troppe.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 24 ago 2013, 08:48
da mrttg
zen-o ha scritto:
mrttg ha scritto:Ciao,
nei filamenti 10000 u sono un attimo esagerati se hai margine di tensione meglio trasformarlo in un CRC.

Oppure mettere una resistenza di basso valore per limitare il picco di correte sul trasformatore.

Nell' alimentazione anodica meglio mettere i condensatori sul pote, e anche dopo l' induttanza vanno messi gli opportuni condensatori
una 100K dovrebbe andare bene !?
Poche decine di ohm se hai margine di tensione.

Una RIAA simile serve a farsi le ossa, mi sembri alle prime armi quindi eviterei di spendere per componenti costosi.

Il soffio con u no stadio simile difficilmente lo togli, devi ricorrere a soluzioni multitubo come suggeriva Mario.

Un altra soluzione è quelle di inserire un fet in ingresso.

Fatti una rete antiRIAA per verificare che la curva di equalizzazione sia buona, i condensatori di precisione li trovi da RS (ottima e semplice la rete antiRIAA di CHF)

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 24 ago 2013, 10:36
da trini
zen-o ha scritto:I dati del trafo sono: 11,5volt 1,5A e 150 volt 50mA
Beh mi viene in mente Bartali. Bisogna rifare completamente l'alimentazione a partire dal TA.
mrttg ha scritto:Una RIAA simile serve a farsi le ossa, mi sembri alle prime armi quindi eviterei di spendere per componenti costosi.
Te la senti? Perchè, anche lasciando perdere componenti particolari, un po' di Euro ci vanno. Vedo meglio un cambiamento più o meno radicale del circuito, sempre secondo i suggerimenti già avuti ai quali aggiungo il pre phono con le ECC83 presentato sui numeri 5 e 6 di Audiocostruzioni; riesci a recuperarli?
Se proprio non vuoi cambiare circuito, ricordando che è pur sempre un pre phono, la anodica dovrà essere fatta da: TA-ponte-cap-giratore-cap-induttanze- cap-???- uscita.
L'alimentazione dei filamenti prevederà o una stabilizzazione con i soliti integrati 317 e famiglia, o un circuito moltiplicatore di capacità come troverai su TNT-Audio nella descrizione del Preambolo con nuvistor. Per me niente di meno: è un pre phono, semplice finchè ti pare, ma un phono.
Ah, alla fine non suonerà come adesso.

Ciao, Trini

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 24 ago 2013, 11:56
da zen-o
:smile: conosco (un po') Bartali anche se mi sfugge il nesso... un potenziale buono ma espresso male, forse?

Che dire? Se si tratta di cambiare qualche valore o aggiustare qualcosa (aggiungere un lm 317 non è un problema) allora ok, ma se si tratta di stravolgere il circuito allora è buono ripartire da zero con un altro magari più performante.
Me la sento, si , sono in ballo e finche non si cade si balla...per il resto se si deve spendere l'eurillo meglio "investirlo" in qualcosa che porta un risultato degno.
Ho fatto una ricerca per i numeri di audio costruzioni, si trovano ce n'è anche su itune store... ma a questo punto necessito di un consiglio:
Mi pare di capire che lo schema attuale non offre molte possibilità in campo prestazionale quindi ripiegare o sullo schema linkato da MarioValvola o su quello di audio costruzioni opterei, ovviamente, il ben suonante.
Magari questo lo tengo per giocare a "far saltare qualche condensatore"

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 24 ago 2013, 20:01
da trini
zen-o ha scritto:conosco (un po') Bartali anche se mi sfugge il nesso.....
Usava dire: " gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare" ed è diventato un modo di dire comune.
zen-o ha scritto:Mi pare di capire che lo schema attuale non offre molte possibilità in campo prestazionale quindi ripiegare o sullo schema linkato da MarioValvola o su quello di audio costruzioni opterei, ovviamente, il ben suonante.
Difficile per me dirlo; mariovalvola ha dato un buon giudizio e lo ha costruito, l'altro di Audio costruzione è da verificare.
Per la verità non credo che ci potrebbe essere tanta differenza. Entrambi sono comunque ancora modificabili in alcune parti per renderli ancora più performanti.In quello di Audio costruzione si può anche ottimizzare al massimo la distorsione di ogni stadio mediante un trucco di John Broskie. Il costo dovrebbe essere molto, molto simile. C'è da giocarci sia per la parte audio, che per l'alimentazione. Magari se ti procuri lo schema che ti ho indicato li paragoni meglio.

Ciao, Trini

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 25 ago 2013, 17:05
da zen-o
ho visto i due progetti...per me sono tutti e due abbordabili e realizzabili; per la parte preamp ho appunto due coppie di nos, (ecc83 ed ecc82) oltre ad una coppia di telefunken che aspettano di essere messe all'opera con qualcosa di valido. La componentistica non è eccessiva ed ho già molto, l'unica cosa dove impegnare qualche eurillo è l'alimentazione che però andava rifatta in ogni caso.
Tra i due decidere, per me, non è facile, due circuitazioni differenti, vince, salvo altre indicazioni, il link di Mariovalvola. Su quello di audio costruzioni mi ci sono un po' impippato con: l'entrare in un mezzo tubo, uscire entrare in un altro mezzo tubo riuscire per rientrare nel mezzo tubo precedente :sweat: oltre al fatto che il Pre-stante è stato già collaudato e mi rimane più semplice il layout per il quale non uso stampato ma la millefori da dove esce uno pseudo cablaggio in aria.
Mi cerco una alimentazione.

Ps: ho visto che su uno degli schemi nel link del Pre-stante ci sono errori che se ho capito bene sono stati corretti nel pdf che ha inserito Mariovalvola.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 25 ago 2013, 19:17
da trini
zen-o ha scritto:....vince, salvo altre indicazioni, il link di Mariovalvola.
Mi hai preceduto, stavo anche io per raccomandarti il Pre-stante.Ottima scelta, tra l'altro avrai anche un ottimo tutor che già conosce il circuito.

[quote="zen-o..l'entrare in un mezzo tubo, uscire entrare in un altro mezzo tubo riuscire per rientrare nel mezzo tubo precedente...[/quote]


Beh, non è così: si tratta di uno stadio a catodo comune che entra in uno stadio ad anodo comune( cathode follower)-RIAA passiva- nuovo stadio di amplificazione con la stessa topologia del primo. La caratteristica di quel circuito è che si possono opportunamente dimensionare i punti di lavoro per ottenere un circuito composito che in parte diminuisce la distorsione. Usa sempre due valvole per canale.

zen-o ha scritto:Mi cerco una alimentazione.
Ti suggerisco di nuovo lo schema generale che avevo già postato, non ti deluderà. I ??? stanno per uno stadio che potrà essere un moltiplicatore di capacità o un regolatore shunt tipo il Salas( vedi su Diyaudio) a seconda delle difficoltà che vorrai incontrare ( però il Salas dovrebbe suonare meglio). Ovviamente la tensione del secondario del TA andrà oculatamente scelta in maniera da avere margine di lavoro.
Ribadisco nuovamente il concetto di mariovalvola: in un pre phono le alimentazioni vanno curate in maniera maniacale, e , per mia esperienza, niente è di troppo :wink: ; i risultati sonori sarano la tua soddisfazione. Non sottovalutare per nessun motivo le alimentazioni dei filamenti, sono parte integrante del buon suono e del basso rumore ottenibile.
Ah, a questo punto si può riparlare, se ti va, di condensatori plastici al posto degli elettrolitici; prevedi spazio e soldi; anche qui una volta provato non si torna indietro, per la mia esperienza.

Ciao, Trini

Ciao, Trini

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 25 ago 2013, 20:37
da mariovalvola
Se non vuoi impegnarti in spese alla cieca, ti posso inviare il cs con i componenti montati, gli zoccoli e, se vuoi, anche i tubi. Per l'alimentatore anodico dovrei avere qualcosa e forse anche per i filamenti. In Pm. Mandami i tuoi dati. Posso spedirtelo, ovviamente gratuitamente, dal 2 settembre. Preciso che non ti vendo nulla. Finisci di realizzarolo, llo provi, se ti piace lo costruisci. Comunque vada, mi rispedisci il tutto. Personalmente preferisco altro. I costi, però, sono diversissimi

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 25 ago 2013, 22:26
da zen-o
trini ha scritto:
zen-o ha scritto:....vince, salvo altre indicazioni, il link di Mariovalvola.
Mi hai preceduto, stavo anche io per raccomandarti il Pre-stante.Ottima scelta, tra l'altro avrai anche un ottimo tutor che già conosce il circuito.
Allora si parte !!
zen-o ha scritto:Mi cerco una alimentazione.
trini ha scritto:Ti suggerisco di nuovo lo schema generale che avevo già postato, non ti deluderà. I ??? stanno per uno stadio che potrà essere un moltiplicatore di capacità o un regolatore shunt tipo il Salas( vedi su Diyaudio) a seconda delle difficoltà che vorrai incontrare ( però il Salas dovrebbe suonare meglio). Ovviamente la tensione del secondario del TA andrà oculatamente scelta in maniera da avere margine di lavoro.
Ribadisco nuovamente il concetto di mariovalvola: in un pre phono le alimentazioni vanno curate in maniera maniacale, e , per mia esperienza, niente è di troppo :wink: ; i risultati sonori sarano la tua soddisfazione. Non sottovalutare per nessun motivo le alimentazioni dei filamenti, sono parte integrante del buon suono e del basso rumore ottenibile.
Ah, a questo punto si può riparlare, se ti va, di condensatori plastici al posto degli elettrolitici; prevedi spazio e soldi; anche qui una volta provato non si torna indietro, per la mia esperienza.

Ciao, Trini

Ciao, Trini
Mi sfugge il post sull'alimentazione, forse è quella nel link di MarioValvola riguardo il Pre-stante, ma in tal caso non ho visto i ???

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 25 ago 2013, 22:31
da zen-o
mariovalvola ha scritto:Se non vuoi impegnarti in spese alla cieca, ti posso inviare il cs con i componenti montati, gli zoccoli e, se vuoi, anche i tubi. Per l'alimentatore anodico dovrei avere qualcosa e forse anche per i filamenti. In Pm. Mandami i tuoi dati. Posso spedirtelo, ovviamente gratuitamente, dal 2 settembre. Preciso che non ti vendo nulla. Finisci di realizzarolo, llo provi, se ti piace lo costruisci. Comunque vada, mi rispedisci il tutto. Personalmente preferisco altro. I costi, però, sono diversissimi
La tua offerta mi lusinga molto, la ritengo notevole nonostante non ci conosciamo. TI ringrazio davvero molto.
Ti scrivo in in pm.

A titolo informativo cos'altro hai preferito ? E quali caratteristiche salienti ti hanno fatto fare altre scelte? Sempre riguardo al DIY?

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 27 ago 2013, 04:35
da mariovalvola
avendo in casa una riaa induttiva a 600 Ohm, che, per tutti, è una sfida impegnativa, mi sembrava sbagliato abbandonarla. I vantaggi di questo approccio, una volta apprezzati, non li dimentichi facilmente.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 27 ago 2013, 13:22
da zen-o
mai ascoltata, credo, una riaa induttiva, posso solo intuirne i pregi!

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 31 ago 2013, 21:43
da zen-o
nella estenuante :rofl: :rofl: attesa di Mario valvola.. mi sono letto un po di cose riguardo l'alimentazione...
Giratore, questo sconosciuto, che dal nome sembra il nome o termine di un'impastatrice :rofl: (non me ne vogliate) e invece....
Poi ci sta il moltiplicatore capacitivo...
La domanda è : inserirli tutti e due.. o solo il goratore o il moltiplicatore capacitivo, nel caso di uno solo meglio il moltiplicatore o il giratore? Ho letto che mangiano circa una decina di volt, i quali non dovrebbero essere un problema se messi dopo il raddrizzatore e capacitori.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 06:52
da trini
zen-o ha scritto:.....inserirli tutti e due.. o solo il goratore o il moltiplicatore capacitivo, nel caso di uno solo meglio il moltiplicatore o il giratore? Ho letto che mangiano circa una decina di volt, i quali non dovrebbero essere un problema se messi dopo il raddrizzatore e capacitori.
Dipende da quello che vuoi ottenere, dal grado di complessità( poca per la verità) che vorrai affrontare e dal costo che ti andrà di sostenere( anche qui non eccessivo). Ovvio che per i migliori risultati ci vogliono entrambi :wink: . Vedi bene a che serve un giratore e cosa fa ( e cosa non fa)un moltiplicatore di capacità :?: .
In un pre fono dove la battaglia al rumore è senza quartiere questa è una scelta possibile; ce ne sono anche altre, per dire un regolatore serie "plain vanilla" o un regolatore shunt, sempre dopo un adeguato filtraggio.
Si il giratore si mangia circa una diecina di V, invece il moltiplicatore avrà bisogno di almeno 30 V di margine, meglio 40-50, quindi dovrai prevedere una tensione al 1° cap dopo il raddrizzatore superiore di almeno 50V rispetto a quella nominale di funzionamento del circuito. Si tratta solo di calcolare una adeguata tensione al secondario del TA.

Ciao, Trini

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 11:50
da zen-o
sto leggendo ...
Devo dire che ho sottovalutato molto l'alimentazione... caspita... :o
ho seguoto la discussione sull'otl per cuffia con le implementazioni nell'alimentazione...
Giratore e moltiplicatore capacitivo mi hanno portato a questi link:

http://mrttg.net/blog/alimentatore-alta ... iratore-1/

http://mrttg.net/blog/alimentatore-alta ... -giratore/

Una cosa non mi è chiara invece sui CCS, dopo aver letto l'OTL per cuffia, ma i 20 mA per la taratura del CCS da dove li avete presi? Immagino che sia l'assorbimento massimo del circuito audio ??!!
La differenza sostanziale di metterli sull'anodo o sul catodo qual'è ?

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 13:59
da sinuko
Giusto per creare qualche dubbio..altrimenti che gusto ci sarebbe :grin: :grin: :grin:
Dai uno sguardo anche a questo progetto
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... to+va+bene
lo considero un pre-phono definitivo (cosa a parte è la RIAA induttiva di Mario), al momento ci convivo felicemente e chi lo ha ascoltato in genere è corso a farselo.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 14:36
da mariovalvola
io non me lo sono fatto ma l'ho ascoltato parecchie volte a casa di Paolo. Merita.
E' un bel sentire.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 16:49
da zen-o
sinuko ha scritto:Giusto per creare qualche dubbio..altrimenti che gusto ci sarebbe :grin: :grin: :grin:
Dai uno sguardo anche a questo progetto
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... to+va+bene
lo considero un pre-phono definitivo (cosa a parte è la RIAA induttiva di Mario), al momento ci convivo felicemente e chi lo ha ascoltato in genere è corso a farselo.

Sono sicuro che schemi/progetti validi ce ne siano e quello che hai linkato ne è sicuramente uno, tuttavia preferisco optare per il Pre-stante...uno dei motivi, senza entrare troppo nel dettaglio è che in realtà io non sono un "vero" autocotruttore nel senso di progettista e le mie conoscenze sono quelle che sono, sono bravo con il saldatore, so che dietro alla gestione delle masse si nascondono i migliori ronzii e tante altre cosucce, e, nonostante il colpo di fortuna del non ronzio nel "mio" pre, nonostante la "mia" alimentazione, ricavare le tensioni di lavoro dal pre che hai linkato, mi rimane un po' complesso.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 17:12
da sinuko
Se il problema sono le tensioni non preoccuparti..ho già fatto il lavoro sporco :grin: :grin:
Se pensi di realizzarlo ti invio i dati per la realizzazione, comunque comprendo che alla fine una scelta va fatta, e progetti validi ce ne sono molti.
Il consiglio che mi sento di darti non lesinare sull'alimentazioni e prevedi almeno 3 celle di filtro (es: CLCLCLC).

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 17:29
da zen-o
sinuko ha scritto:Se il problema sono le tensioni non preoccuparti..ho già fatto il lavoro sporco :grin: :grin:
Se pensi di realizzarlo ti invio i dati per la realizzazione, comunque comprendo che alla fine una scelta va fatta, e progetti validi ce ne sono molti.
Il consiglio che mi sento di darti non lesinare sull'alimentazioni e prevedi almeno 3 celle di filtro (es: CLCLCLC).

Sto imparando :wink: o almeno apprendendo l'importanza dell'alimentazione...
Ora parto con il pre-stante... poi si vedrà, il progetti di Nardi non è escluso a priori, ma adesso preferisco il Pre-stante.

Ed anche se capisco che può essere pretenzioso, ma ovviamente confido nell'aiuto vostro durante la realizzazione e gli upgrade.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 18:17
da mariovalvola
Ecco. Cerca di leggere bene tutto quello che è stato scritto sul prestante. E' stato progettato da una persona molto competente. Vanno comprese alcune peculiarità. Bisogna, quantomeno, leggere.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 set 2013, 19:06
da mariovalvola
Ho trovato il telaio del pre senza alimentazione. Penso che possa bastare. Potrai dilettarti con le alimentazioni in precedenza trascurate. A breve, ti mando una foto.
Il pre, in questa versione provvisoria, era stato ascoltato anche a Parma con Paolo sinuko, plovati e bunip (eravamo a casa sua) collegati a una replica dei Quad II.
Fammi sapere se ti servono i tubi.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 02 set 2013, 08:13
da zen-o
mariovalvola ha scritto:Ho trovato il telaio del pre senza alimentazione. Penso che possa bastare. Potrai dilettarti con le alimentazioni in precedenza trascurate. A breve, ti mando una foto.
Il pre, in questa versione provvisoria, era stato ascoltato anche a Parma con Paolo sinuko, plovati e bunip (eravamo a casa sua) collegati a una replica dei Quad II.
Fammi sapere se ti servono i tubi.
mariovalvola ha scritto:Ecco. Cerca di leggere bene tutto quello che è stato scritto sul prestante. E' stato progettato da una persona molto competente. Vanno comprese alcune peculiarità. Bisogna, quantomeno, leggere.
Non so quale alimentazione avevi fatto, ma se già andava bene con la sua alimentazione che a leggere non era delle migliori, (quasi come la mia) con una buona alimentazione non può che guadagnare.
Alcuni link non sono più funzionanti... ma attendo il materiale per mettere in gioco il tutto.

Ps sarà poi il caso di riprendere il topic che hai linkato o continuare qui aggiornando il titolo !! ??

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 04 set 2013, 10:38
da zen-o
rieccomi...

Nell'attesa del Pre-stante, ho "giocato" sulla carta con l'alimentaizone che vorrei implemetare nel Prestante, e i ccs nei circuiti che ho postato prima.
Scopiazzando qui e la tra in questo forum, dal blog di MRTTG che è anche un utente di questo forum.
Il ccs davvero non l'ho capito...

Immagine

Non vado proprio forte con l'inglese percui mi sono dovuto "accontentare" della discussione sull'OTL per cuffia:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 60#p115323

ok è un generatore di corrente, costante, quello che non mi è chiaro è perchè è regolato per 20mA? sia nel caso dell'OTL, ma anche nello schema del Master's Noise di Yaniger nel primo stadio; e poi a 10mA nel secondo stadio... domanda banale forse, ma non l'ho capita, cioè sti mA sono la massima corrente, (anodica in questo caso) del tubo? L'assorbimento a riposo? A pieno carico? una media tra le correnti ?

Come scriveva Trini e da come credo di aver capito dallo Yaniger, servirebbe un alimentatore circa 20v minimi o anche più per la taratura del CCS, considerando le correnti in gioco e non avendo un alimentatore potrei usare 3 batterie da 9volt per farne 27 ?

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 05 set 2013, 10:27
da trini
zen-o ha scritto:...ho "giocato" sulla carta con l'alimentaizone.....
Ahem, c'è qualche imprecisione!

Alim filamenti: direi di spostare il 4700 uf in uscita in parallelo al fratellino dopo il ponte e in uscita ci metti 100uF( sono già troppi). Rimango dell'avviso di utilizzare un moltiplicatore di capacità come già indicato.

Alim anodica: il primo cap dopo il ponte può essere da 50-100 uF( bastano e avanzano), così puoi utilizzare dei cap plastici.
Dopo il giratore e dopo l'induttanza ci vogliono dei cap, direi 330-470 uF. Non vedo la utilità di un filtraggio LC dopo il giratore, anzi potrebbe tirarti dentro rumore.
Direi anche di utilizzare il trucco di Unixman installando dei diodi separatori, sempre seguiti da una capacità adeguata, prima degli stadi di regolazione/filtraggio elettronico, così da ottenere una alimentazione anodica separata per i due canali. L'aumento di costo viene ampiamente ripagato :wink: .
Considera anche l'utilizzo di un moltiplicatore di capacità "Aikido style"( come qualcuno lo ha definito), cioè con una costante di tempo molto lunga (20-25 secondi minimo): avrai una ferocissima riduzione del ripple, una " quasi regolazione" della tensione di uscita e un soft start gratis. In più suona anche bene.
Se hai letto l'articolo di Yaniger, avrai visto come potrai usare pari pari anche i regolatori BJT di quel progetto .
Vedi quello che ti piace di più.
zen-o ha scritto:.....quello che non mi è chiaro è perchè è regolato per 20mA?......
Perchè quella è la corrente a cui viene fatta lavorare la valvola in quel circuito. Dovrai tarare i tuoi alla corrente richiesta dal tuo circuito. Misurerai la tensione ai capi della res anodica( ovvero anche quella che hai sul catodo), trovi la corrente con la legge di Ohm e poi tarerai il CCS per quella corrente e lo sostituirai alla res anodica. Per il tuo progetto ho visto che fanno lavorare le 83 a 4mA o poco più, per quello di mariovalvola, non lo so. Potrai utlizzare anche gli LND 150, viste le basse correnti in gioco( almeno sulle 83).

Ciao, Trini

P.S. Prevedi un TA che abbia un discreto surplus di corrente al secondario; non lesinare checchè ne dicano.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 18 ott 2013, 13:32
da zen-o
Non sono fuggito :grin: :rofl:
Impegni di lavoro mi hanno "distolto" dell'operato che cmq intraprenderò al più presto, nel frattempo ho ricevuto il trasformatore di alimentazione
un 250V /700mA al secondario diciamo "regolabile" con ingressi 220/230/240/ .... 6 A per i filamenti .... dovrebbe essere sufficiente

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 18 ott 2013, 20:43
da plovati
Ma devi alimentarci un pre o una centrale nucleare? ??
Andresti d' accordo con ungern...

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 19 ott 2013, 09:07
da zen-o
plovati ha scritto:Ma devi alimentarci un pre o una centrale nucleare? ??
Andresti d' accordo con ungern...
:rofl: :rofl:

"uno che.... che... scusate se sono poche...ma 700mA che ci fanno specie che quest'anno c'è stato una grande moria delle vacche...abbondandis ad bondandum" cit.. Totò e Peppino...

Effettivamente è uscito un trafo gigantesco :rofl: Ho seguito il consiglio di Trini :grin:

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 21 ott 2013, 17:32
da trini
zen-o ha scritto:Ho seguito il consiglio di Trini :grin:
Beh, " bastava un pezzo più ....piccolo" :o cit. pubblicità del Parmigiano.
D'accordo, avevo detto non lesinare, solo che ci puoi fare un finale con quella corrente. Va bene, vorrà dire che non si siederà sotto carico e potrai utilizzarlo per ogni pre che ti venga in mente di fare.
Nel suo preamp cookbook A. Wright riporta una prova che fece con i suoi "fedeli" aumentando "eccessivamente" la potenza del TA, ma si fermava a 10 volte l'assorbimento finale... o erano 20? Devo rileggere. Comunque " if some is good and more is better, then too much is quite right". :wink: Ad maiora. :smile:

Ciao Trini

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 apr 2015, 08:36
da zen-o
A volte ritornano ...
Marzo è stato un buon mese... Sono riuscito a riprendere alcune delle mie cose, tra cui il mio impiantino audio...musica, che bello, dolci note che fuoriescono a solleticare e forse addolcire ...
Al contrario de I Promessi Sposi, questo prephono s'ha da fare.
In queste ore preparo la BOM e dopo il weekend pasquale faccio acquisti.

Domanda: per i resistori, meglio l'impasto carbone o le metal...film...filo metallico?

Cioè, da una pagina del genere, quale scegliereste?
http://www.hificollective.co.uk/compone ... stors.html
Sono ovviamente ben accetti consigfli e link vari, anche (meglio) italiani.


In ultimo, ma non per ordine di importanza, le mie scuse a Mariovalvola.


Ed ora vediamo come fare i 355 volt per l'anodica ... per chi non ha letto tutto, si tratta del PreStante.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =prestante

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 01 apr 2015, 11:33
da UnixMan
zen-o ha scritto:Cioè, da una pagina del genere, quale scegliereste?
http://www.hificollective.co.uk/compone ... stors.html
Takman metal film, senza il minimo dubbio. Probabilmente i resistori "meglio suonanti" attualmente sul mercato.

...a meno che tu non abbia tanti di quei soldi da non sapere cosa farne, nel qual caso puoi usare anche le Charcroft Z-Foil. ;)

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 02 apr 2015, 09:13
da zen-o
UnixMan ha scritto:
zen-o ha scritto:Cioè, da una pagina del genere, quale scegliereste?
http://www.hificollective.co.uk/compone ... stors.html
Takman metal film, senza il minimo dubbio. Probabilmente i resistori "meglio suonanti" attualmente sul mercato.

...a meno che tu non abbia tanti di quei soldi da non sapere cosa farne, nel qual caso puoi usare anche le Charcroft Z-Foil. ;)
Non sono così ricco ma mi piacerebbe esserlo :wink:

Ok per le takman ... oltre alla ricerca del buon suono, c'è la lotta al rumore, forse sono fisime mie.

Ancora domande, data l'alimentazione, 355v, dato l'uso di giratori @/o affini, e forse anche una valvolina al posto dei diodi, mi conviene stare alto con la tensione del trafo, a braccio immagino un qualcosa tra i 400 ed i 450 volt; trafo di questo taglio non se ne trovano, mi sopno rivolto ad una ditta di Roma che però mi ha sconsigliato il toroidale data l'alta tensione in gioco. Siccome ultimamente sono un po' diffidente, non vorrei che gli avanzano un po' di lamierini e non sa cosa farne.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 02 apr 2015, 18:50
da plovati
Mi sono letto il brevetto takman, molto istruttivo.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 03 apr 2015, 18:38
da zen-o
E' un azzardo, il 317 ... se fa il botto passo ad altro :rofl:

Ad ogni modo, fino a 120 volt l'ho usato e tiene.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 20 apr 2015, 20:04
da zen-o
Olè ... a parte i giochi durante l'attesa dei materiali...

I materiali sono pronti....
questo è un layout ... eseguirò fatto su millefori a mo' di cablaggio in aria, un punto-punto.
per praticità sulla v2 ho invertito i doppi triodi.
Sono accetti consigli ... notifiche di errori... idee e quant'altro ...
Grazie.

Per il file, meglio, oggi, non ho potuto fare ... un giorno mi riapproprierò del mio scanner... o forse lo disegno in altro modo.
Spero sia comprensibile.

Re: pre phono -tube- help

Inviato: 11 mar 2019, 20:40
da zen-o
Lo schema originale, per praticità.