Pagina 1 di 1

OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 mar 2014, 14:07
da politiz29
Come avevo già anticipato in questo altro thread http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =2&t=10494 sono entrato in possesso di qualche trasformatore e volevo cogliere l’occasione di costruire un altro ampli cuffia visto che ormai ascolto musica soltanto così, utilizzando sempre una tipologia OTL ma con una configurazione circuitale diversa da quella del primo ampli costruito, sfruttando nel limite del possibile anche le valvole che già ho a disposizione.
Il trasformatore che andrei ad utilizzare per l’alimentazione sarà uno dei due con uscita 115-0-115 che differiscono solo per la corrente max erogabile.
Qualcuno dirà… bene mettiti al lavoro, ma faccio la premessa della volta precedente, non vorrei passare per uno che si approfitta del lavoro altrui, quindi per quanto riguarda la progettazione e realizzazione di diffusori non ho nessun problema a far da solo, ma riguardo l’elettronica non ho le capacità per progettare niente (a parte come accendere un led o cose simili) posso solo limitarmi all’assemblaggio dei componenti così come mi viene suggerito.

Considerando che non ho nessuna intenzione di sostituire la cuffia in mio possesso (almeno per il momento Beyerdynamic DT880 600 ohm) restano le considerazioni fatte da Luce nel thread del precedente OTL da me costruito, cioè:
- potenza massima sopportabile dalla DT880 100 mVolt
- corrente massima 18 mA che viene fissata in un range di prudenza di 15 mA
- tensione di picco a potenza 600 ohmx0.015 A = 9 Volt (anodica valvola)

Resta da decidere la tipologia circuitale e che valvola usare tra quelle in mio possesso, logicamente valuto anche valvole che non ho a disposizione ma che non risultino troppo costose.
Le ultime settimane ho provato a documentarmi sulle differenze circuitali, i loro pregi e difetti e perché scegliere l’uno rispetto all’altro sotto il profilo sonico… a parte la notevole confusione che si è ingenerata sommandosi a quella già presente nella mia testa, ho potuto constatare che in internet (come per tanti argomenti) si trova tutto e il contrario di tutto, quindi siccome squadra vincente non si cambia, preferisco fidarmi di quanto mi verrà suggerito qui, visto il risultato estremamente positivo della prima volta.
Ho notato anche che spesso vengono utilizzati dei pentodi al posto dei doppi triodi, o altre volte i pentodi… utilizzandone solo una loro parte come triodo… il perché o il come lo sapete voi.

Sempre che non abbia capito fischi per fiaschi, il circuito del mio primo OTL con le tre 6922 http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view è un catode follower SE, restano quindi come sperimentabili per me
- Anodo comune
- White follower
- SRPP
- Mu follower (del quale ho sentito più pareri positivi che negativi)
- Vari ed eventuali altri schemi suggeriti da voi

Naturalmente viste le migliorie introdotte al primo ampli, anche l’utilizzo di giratore e CCS se necessari, verranno accettati di buon grado.


Tra le valvole che ho disponibili ne ho inserita anche qualcuna che dubito si potrà utilizzare vista la notevole tensione che serve ad alimentarla, come la 12SLTGT – ECC82 – E180F – 6AM6 - 6L6G.
Tra queste in particolare, ho visto parecchi schemi in rete dove viene utilizzata la E180F ma i 190volt che servono per l’anodica mi sa che la escludono insieme alle altre, a meno di non utilizzare qualche escamotage nell’alimentatore.

Per quelle invece che hanno una tensione più bassa, stavo facendo delle supposizioni tipo:
- 6J6WA usata come stadio driver
- 6AU6 sempre come driver (ho letto in un altro thread che Piergiorgio diceva essere usatissima dai Giapponesi)
- 6BH6 come finali

Al momento un suggerimento me l’ha dato Trini nell’altro post, riguardo questo circuito http://www.tubecad.com/articles_2001/In ... /img37.gif monta una valvola che non ho, ma ho visto in rete che non costa un capitale, resterebbe però poi da dimensionare la sezione alimentazione.

Qualcuno ha qualche idea da suggerirmi, o qualche schema “inedito” da farmi sperimentare? Come la volta scorsa… nessun problema a fare da cavia a nuovi esperimenti, purché non ci siano in ballo tensioni da sedia elettrica :@ .

ringrazio in anticipo tutti per la pazienza

ps dimenticavo, alla lista ho ancora delle ECC88/6DJ8/6922 da poter aggiungere

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 10:33
da green marlin
Ciao oltre a cercare ancora su tubecad, guarda anche qui se trovi qualcosa che ti piace
c'è un progetto di cui hai tutte e 2 le valvole
http://www.a-ling.net/alweb/hifi/hifi.htm
Ciao Sergio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 11:19
da mrttg

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 11:48
da trini
politiz29 ha scritto:Il trasformatore che andrei ad utilizzare per l’alimentazione sarà uno dei due con uscita 115-0-115 che differiscono solo per la corrente max erogabile.
Quanta è la corrente erogabile? Visto che cominciamo dal tetto vediamo di sapere quali sono i limiti del TA.
politiz29 ha scritto:Considerando che non ho nessuna intenzione di sostituire la cuffia in mio possesso (almeno per il momento Beyerdynamic DT880 600 ohm)......
I "cuffiofili" di solito non cambiano una cuffia amata, ma ne aggiungono altre, quindi si dovrà essere pronti ad amplificare anche cuffie a bassa impedenza che oggi sono molto in voga. Tra l'altro non esiste una cuffia "buona per tutto", vedrai che prima o poi un'altra ti arriverà addosso! :lol:
Attualmente hai un headamp che pilota cuffie fino a 300 ohm, quindi credo che un buon obiettivo sia quello di avere un amp che piloti tranquillamente cuffie da 32 ohm.
politiz29 ha scritto:Resta da decidere la tipologia circuitale.....
Attualmente hai un SE, quindi, come ti dicevo, penso varrebbe la pena di provare un push-pull sempre OTL. Le configurazioni che hai indicato( a parte l'anodo comune, altrimenti detto cathode follower) sono tutte percorribili, solo che difficilmente potrai uscire con una impedenza bassa e saranno comunque SE. Ci sono molti esempi su molti siti, ma alla fine più o meno si equivalgono.
Gli unici circuiti che mi sembrano più interessanti sono entrambi di Broskie e sono quello di Green Marlin(SE) e quello che ti ho indicato io(PP).
I costi si equivalgono( almeno credo). Ragionaci un po' su.

Ciao, Trini

P.S. Alla fine mi hai messo addosso la voglia di farmi quell'ampli e ci sto studiando un po'( cioè il layout adesso sta al 95%); con tutto il tempo che ho ci mancava solo questo :swear: !!

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 15:19
da politiz29
grazie per le risposte, procedo per ordine

per Sergio
credo tu intenda questo http://www.a-ling.net/alweb/hifi/6dj8_6 ... ematic.jpg sembra la stessa configurazione del mio primo ampli o mi sbaglio?... sarebbe da ragionare sull'alimentazione e come volt ci stiamo dentro alla grande... e avrei la scusa per usare qualcuna delle mie 6080wa

per il mio omonimo Tiziano
ho dato uno sguardo in giro e mi sembra di capire che tu non disdegni per niente questa valvola (che non possiedo, ma ho visto si trova a prezzi veramente bassi), ne avete parlato anche qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=9227 se non ho capito male, lo schema da te suggerito è una sorta di ibrido e necessita di un'alimentazione appena più complessa del solito (si aggiunge un altro alimentatore a quello per filamenti e anodica)

per Trini
di trasformatori ne ho due "uguali" nel senso tutti e due con 115-0-115 ma uno da 200VA e l'altro da 50VA (anche se a guardarli, da ignorante, in base alle dimensioni mi verrebbe strano da pensare che uno sia 1/4 dell'altro).
Riguardo la sostituzione della cuffia... al massimo passerei ad una chiusa (non so quanto ancora la moglie mi sopporta a letto con una semiaperta) e comunque credo di restare sempre su impedenze medio alte, ma come si dice... mai mettere limiti alla provvidenza.
Il PP che mi hai suggerito (tua croce e delizia) sarebbe stato un ottimo candidato, visto che anche in quel caso pur non avendo le valvole, ho visto che si trovano ad un prezzo molto ragionevole, ma noto che l'anodica richiesta è di 250volt... quindi i trasformatori che mi ritrovo risulterebbero inutilizzabili :sad:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 17:20
da trini
politiz29 ha scritto: ....credo di restare sempre su impedenze medio alte, ma come si dice... mai mettere limiti alla provvidenza.
Appunto, prova ad ascoltare una Shure 940, o una AKG 550, ma vai senza portafoglio :rofl:
politiz29 ha scritto:...quindi i trasformatori che mi ritrovo risulterebbero inutilizzabili
Proprio no, invece vanno bene, perchè se metti in serie i secondari( ovvero lasci scollegata la presa centrale) hai un secondario a 230V che fa al caso nostro. Visto che anche io riciclerò dei vecchi TA, che anzi hanno una tensione maggiore, avevo già fatto i conti. Sarà da vedere il tipo di alimentazione e se potrà bastare quello da 50 VA( ci si dovrebbe uscire bene), altrimenti si usa quello da 200 VA( il fatto che siano di dimensioni simili non mi convince molto, bisogna vedere lo spessore del pacco lamellare e possibilmente della colonna centrale).

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 18:31
da mrttg

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 18:38
da politiz29
trini ha scritto: Appunto, prova ad ascoltare una Shure 940, o una AKG 550, ma vai senza portafoglio :rofl:

Proprio no, invece vanno bene, perchè se metti in serie i secondari( ovvero lasci scollegata la presa centrale) hai un secondario a 230V che fa al caso nostro. Visto che anche io riciclerò dei vecchi TA, che anzi hanno una tensione maggiore, avevo già fatto i conti. Sarà da vedere il tipo di alimentazione e se potrà bastare quello da 50 VA( ci si dovrebbe uscire bene), altrimenti si usa quello da 200 VA( il fatto che siano di dimensioni simili non mi convince molto, bisogna vedere lo spessore del pacco lamellare e possibilmente della colonna centrale).

Ciao, Trini
non ricordo il modello di Shure che ho ascoltato un annetto fa... ma l'ho trovata decisamente ruffiana e loudness, mentre le AKG sono tra le mie preferite insieme a qualche Sennheiser, ero rimasto notevolmente impressionato dalla AKG Q701 ma l'ho trovata molto scomoda da indossare, poi provata la Beyerdynamic è stato amore a primo orecchio :rofl:

Oggi ho fatto ancora un po' di ricerche varie sulle tipologie di OTL... sembra che attorno alla 6AS7/6080 girino sempre gli stessi schemi es:
questo http://home5d5.co.kr/file/51/amp_schematics.gif
o questo http://www.seekic.com/uploadfile/ic-cir ... 049526.gif

l'unico che fa cose diverse è Broskie (e belle complicate)
http://www.tubecad.com/2011/11/14/Tube% ... lifier.png
http://www.tubecad.com/2010/10/29/HPA%2 ... 20load.png
http://www.tubecad.com/2012/01/14/Aikid ... tifier.png

mi conforta la possibilità di utilizzare il trasformatore sfruttandolo a 230 volt (non mi era venuto in mente) e ho anche controllato meglio la differenza tra i due, effettivamente c'è una bella differenza nello spessore dei lamierini e il peso totale è quasi il doppio... poi vedremo quale dei due utilizzare.

ps... Tiziano mi hai anticipato mentre scrivevo :rofl: e hai postato uno degli schemi suggeriti da me
il secondo l'ho visto anche io ma non ho capito se la 6SN7 può essere sostituita dalla 6AS7 previo aggiustamento del circuito

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 20:33
da Echo
Con la 6080 ho fatto questo ...sempre un solito schema trito e ritrito nulla di particolare

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... wrapheader

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 mar 2014, 20:47
da trini
mrttg ha scritto:Il secondo schema non sembra male.
Ci credo!! Ha spudoratamente copiato integralmente lo schema di Broskie del 2001( tranne che per la valvola e per una res che forse non lo farà funzionare più come previsto).
Infatti è un bello schema e relativamente modificabile in alcuni punti. Per questo glielo ho consigliato.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mar 2014, 09:10
da mrttg
politiz29 ha scritto:
trini ha scritto: ps... Tiziano mi hai anticipato mentre scrivevo :rofl: e hai postato uno degli schemi suggeriti da me
il secondo l'ho visto anche io ma non ho capito se la 6SN7 può essere sostituita dalla 6AS7 previo aggiustamento del circuito
La 6AS7 è un altro animale con u basso richiede uno swing di ingresso piu alto.... 6SN7 è forse uno dei triodi più lineari se basta la potenza erogata usa quelli :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mar 2014, 09:30
da green marlin
Salve
volevo chiedere se qualcuno ha trovato i trasfo senza farli fare apposta, con tensioni per
questo progetto 150 v 50-100ma e 6,3 v 3 amp.
Io non trovo niente di standard, voi?
Salve Sergio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mar 2014, 10:47
da Echo
green marlin ha scritto:Salve
volevo chiedere se qualcuno ha trovato i trasfo senza farli fare apposta, con tensioni per
questo progetto 150 v 50-100ma e 6,3 v 3 amp.
Io non trovo niente di standard, voi?
Salve Sergio
questo può andare?
http://www.ebay.it/itm/Trasformatore-R- ... d09&_uhb=1

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mar 2014, 18:08
da green marlin
Non male
grazie

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mar 2014, 20:26
da politiz29
riguardavo lo schema del PP proposto da Trini confrontato con quello segnalato da Tiziano, in effetti a parte la valvola si tratta dello stesso schema... a questo punto visto che non ho ne la 5687 ne la 6SN7... sarei più propenso ad indirizzarmi per il primo, poi si valuteranno anche le eventuali "migliorie" da introdurre, per il momento resto ancora in fase di studio per valutare altre alternative

giusto per cercar di capire le differenze, quali sono i punti di forza di un PP rispetto ad un SE... è una scelta che va fatta in virtù della valvola scelta o c'è dell'altro?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 08:10
da Echo
Di questo cosa ne pensate?
http://headwize.com/?page_id=433

ps: un mio amico, alla prima esperienza di costruzione, mi ha chiesto uno schema di headamp per la sua AKG 550, potrebbe andare (nella versione modificata ...dicono che così è ottimizzato anche per le 32) lo schema che ho linkato sopra?

ps2 scusate il piccolo ot

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 11:28
da UnixMan
Echo ha scritto:Di questo cosa ne pensate?
http://headwize.com/?page_id=433
mi pare ottimo, specie se con qualche piccolo aggiornamento tipo la solita polarizzazione a diodi anziché Rk/Ck, alimentazione migliorata, eventuale carico a CCS sul primo stadio, ecc. ;)
Echo ha scritto:ps2 scusate il piccolo ot
direi tutt'altro che OT. Visto che politiz29 chiedeva qualcosa di diverso da quello che ha già, un White CF (PP), in contrasto con il CF (SE) che ha realizzato in precedenza mi pare una ottima scelta. Tra l'altro ha già anche i tubi necessari, sia le E88CC/6922 che eventualmente (a voler seguire la strada "originale") le ECC81 per il primo stadio.

Volendo, per evitare di usare gli stessi tubi dell'altro ampli, si può anche riprogettare un circuito analogo intorno a tubi diversi. Ad es. tra quelli della sua lista, per il primo stadio potrebbe andare bene una ECC81 o una 12SL7, mentre per lo stadio finale potrebbero andare anche le 5687 (o anche tubi più potenti come 6AU5 o 6L6, ma mi sembrano un po' sprecati per pilotare una cuffia). Oppure può cambiare solo il tubo del primo stadio e tenere le 6922 come finali.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 12:32
da Echo
Nell'artico si dice che la versione "originale" è solo per cuffie da 300ohm mentre quello ottimizzato funziona bene anche con le 32ohm, questo è dato solo dal passaggio di C4 da 220 a 470 mfd?
..certo con questi di valori di C4 ci si deve orientare obbligatoriamente su elettrolitici

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 13:26
da politiz29
ringrazio per gli ultimi interventi... altro che ot :wink:... intanto aggiungo anche queste scelte alla lista dei possibili ampli prima della decisione finale
UnixMan ha scritto: Volendo, per evitare di usare gli stessi tubi dell'altro ampli, si può anche riprogettare un circuito analogo intorno a tubi diversi. Ad es. tra quelli della sua lista, per il primo stadio potrebbe andare bene una ECC81 o una 12SL7, mentre per lo stadio finale potrebbero andare anche le 5687 (o anche tubi più potenti come 6AU5 o 6L6, ma mi sembrano un po' sprecati per pilotare una cuffia). Oppure può cambiare solo il tubo del primo stadio e tenere le 6922 come finali.
cosa intendi per sprecate? Nel senso di potenza che non verrebbe sfruttata pienamente, oppure che simili valvole vanno a nozze piuttosto in un ampli per diffusori?
Perché nell'ultimo caso, almeno per i prossimi 10 anni, per me è inattuabile sostituire i diffusori... ne tanto meno pilotare quelli in mio possesso con un ampli valvolare in quanto carico veramente ostico

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 13:40
da UnixMan
Echo ha scritto:questo è dato solo dal passaggio di C4 da 220 a 470 mfd?
quello, ed una migliore ottimizzazione del funzionamento del WCF su carichi bassi.
Echo ha scritto:..certo con questi di valori di C4 ci si deve orientare obbligatoriamente su elettrolitici
non è poi questo gran dramma... da una parte o dall'altra ci sono sempre. ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 13:51
da UnixMan
politiz29 ha scritto:cosa intendi per sprecate? Nel senso di potenza che non verrebbe sfruttata pienamente, oppure che simili valvole vanno a nozze piuttosto in un ampli per diffusori?
la prima (e, di conseguenza, anche la seconda). Mi pare uno spreco utilizzare tubi capaci di dissipare 10W o più (che richiedono potenze cospicue sia per l'anodica che per riscaldarne i catodi) per una applicazione dove in uscita servono appena 10mW o giù di li. :)
politiz29 ha scritto:Perché nell'ultimo caso, almeno per i prossimi 10 anni, per me è inattuabile sostituire i diffusori... ne tanto meno pilotare quelli in mio possesso con un ampli valvolare in quanto carico veramente ostico
ok, questo è veramente OT ma... cosa sono? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 13:58
da politiz29
UnixMan ha scritto:
politiz29 ha scritto:Perché nell'ultimo caso, almeno per i prossimi 10 anni, per me è inattuabile sostituire i diffusori... ne tanto meno pilotare quelli in mio possesso con un ampli valvolare in quanto carico veramente ostico
ok, questo è veramente OT ma... cosa sono? :?
4 vie in configurazione mista, sezione sub con due 21 in PP carico simmetrico, mediobassi 2x16 in reflex, medioalti 2x16 in "pseudoreflex"... tweeter a cupola

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 14:41
da UnixMan
politiz29 ha scritto:4 vie in configurazione mista, sezione sub con due 21 in PP carico simmetrico, mediobassi 2x16 in reflex, medioalti 2x16 in "pseudoreflex"... tweeter a cupola
e perché sarebbero un carico "impossibile per un valvolare"? che impedenza hanno? quanto varia il modulo tra min e max?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 15:03
da politiz29
UnixMan ha scritto: e perché sarebbero un carico "impossibile per un valvolare"? che impedenza hanno? quanto varia il modulo tra min e max?
intorno ai 4 ohm, con notevoli variazioni tra minimo e massimo ... da qualche parte dovrei avere la curva salvata, in caso la posto

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 15:23
da UnixMan
politiz29 ha scritto:intorno ai 4 ohm, con notevoli variazioni tra minimo e massimo ...
in effetti i 4ohm nominali sono di per sé meno graditi di impedenze maggiori, ma sono soprattutto le ampie variazioni a non essere una bella cosa per un valvolare (ma neanche per uno SS, in realtà: forse un ripensamento del cross-over per cercare di "appianare" un po' la situazione non sarebbe poi male... oppure dovresti andare in multi-amplificazione con cross-over elettronico a monte). Comunque, per quanto senza dubbio "difficile", ciò non vuol dire che sia necessariamente un carico proibitivo in generale. Dipende: ci sono valvolari e valvolari... ;)

OK, chiusa parentesi. Casomai volessi continuare a parlarne, apri un nuovo topic nella sezione adatta (anzi, visto che sembra un progetto tutt'altro che banale, se è opera tua non sarebbe male vederlo "su questi schermi"). :nod:

...per ora, qui torniamo all'ampli per le cuffie. Scusate per la divagazione. :oops:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 15:37
da Echo
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Di questo cosa ne pensate?
http://headwize.com/?page_id=433
mi pare ottimo, specie se con qualche piccolo aggiornamento tipo la solita polarizzazione a diodi anziché Rk/Ck, alimentazione migliorata, eventuale carico a CCS sul primo stadio, ecc. ;)
Per i 3v un paio di led rossi in serie vanno bene?
Per i 2.5v cosa si può usare?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 15:46
da politiz29
chiudo l'off-topic casse :smile: ... sono quelle che ho portato qui http://www.videohifi.com/magazine/numero-10/reportages
l'articolo completo fu pubblicato su Costruire HiFi... ma se può essere d'interesse, con calma lo posso riproporre anche qui

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 16:36
da mrttg
Torniamo all' ampli una buona trattazione sul "whithe catod follower è fatta sul MJ", sul web questa:
http://www.tubecad.com/october99/page4.html

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mar 2014, 16:36
da UnixMan
Echo ha scritto:Per i 3v un paio di led rossi in serie vanno bene?
probabile. Prova a vedere anche qualche blu o bianco, dovresti trovare qualcosa con una tensione vicina (anche se ci sono eccezioni e molto dipende anche dalla tecnologia, dal materiale impiegato, ecc, in genere nei LED la Vd è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda della luce emessa).

Al solito occhio però alle curve: sul primo stadio serve un diodo a bassa corrente (sul finale, con 10mA hai già molta più libertà di scelta...).
Echo ha scritto:Per i 2.5v cosa si può usare?
idem. Cerca anche tra i verdi.
politiz29 ha scritto:chiudo l'off-topic casse :smile: ... sono quelle che ho portato qui http://www.videohifi.com/magazine/numero-10/reportages
ah però... complimenti! :clap:
politiz29 ha scritto:l'articolo completo fu pubblicato su Costruire HiFi... ma se può essere d'interesse, con calma lo posso riproporre anche qui
se non ci sono problemi di esclusiva, certamente! :nod:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2014, 09:07
da mrttg
Head amp DC coupled MJ.jpg
Altra proposta di MJ accopiato DC senza condensatore di uscita.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2014, 10:22
da UnixMan
Mmh, OTL/OCL a tubi, per le cuffie? IMO no, grazie... preferisco vivere! ;)

(poi, a quel punto non sarebbe meglio un bel circlotron?)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2014, 10:43
da politiz29
non esprimo giudizi sul circuito sopra non essendo in grado di capirne le caratteristiche e relativi pregi/difetti.
Però stavo pensando... forse è il caso di ampliare la rosa delle valvole che ho disponibili utilizzabili con tensioni superiori ai 150 volt? Magari ne salta fuori qualcuna interessante :?
Quelle elencate all'inizio le avevo scelte tenendo presente questo dato... tranne qualcuna che ho inserito lo stesso come la 12sl7-gt o le ecc82
Ennesima domanda da profano... quanto sotto la tensione minima nominale può essere alimentata una valvola prima di avere problemi?
Provo a rispondermi da solo... sarebbe da guardare le relative curve di carico... giusto?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2014, 11:38
da UnixMan
politiz29 ha scritto:Provo a rispondermi da solo... sarebbe da guardare le relative curve di carico... giusto?
sostanzialmente sì.

Considera però che, per una applicazione come questa, in cui devi pilotare un carico con impedenza (relativamente) bassa, con correnti (relativamente) alte e tensioni (relativamente) basse, salire con la tensione di alimentazione non è affatto un vantaggio...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2014, 15:34
da Echo
Echo ha scritto:
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Di questo cosa ne pensate?
http://headwize.com/?page_id=433
mi pare ottimo, specie se con qualche piccolo aggiornamento tipo la solita polarizzazione a diodi anziché Rk/Ck, alimentazione migliorata, eventuale carico a CCS sul primo stadio, ecc. ;)
Per i 3v un paio di led rossi in serie vanno bene?
Per i 2.5v cosa si può usare?
per i 2.5v potrebbe andare questo? (sarebbe 2.7V è un problema?)

http://www.distrelec.it/it/Diodo-Zener- ... #technical

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2014, 16:02
da UnixMan
Echo ha scritto:per i 2.5v potrebbe andare questo?
potrebbe. Ma per le correnti in gioco uno Zener da 1.3W è esageratamente troppo "potente": se ne trovi uno con dissipazione max minore (pensato quindi per correnti più basse) sarebbe meglio. ;)

Considera che deve dissipare Pd=Vk*Ik ~= 2.7V*3.3mA < 10mW !

Un componente da 1/8W è già più che sufficiente e sicuramente lavora meglio (più lontano dal "ginocchio", quindi con tensione meno variabile con Ik).
Echo ha scritto:(sarebbe 2.7V è un problema?)
ne dubito, parliamo di uno scostamento di appena l'8% rispetto a quello previsto...

(casomai fosse utile, al limite basta un piccolo aggiustamento di Ra e/o Va per ri-ottimizzare il punto di lavoro).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2014, 17:43
da Echo
Ma in quello stadio (il secondo) non ci girano piú o meno 10mA?? ...comunque siamo sempre su valori bassissimi

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2014, 17:59
da UnixMan
Echo ha scritto:Ma in quello stadio (il secondo) non ci girano piú o meno 10mA??
i 2.5V non erano per il primo stadio? ho visto male/guardato lo schema sbagliato? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2014, 18:16
da Echo
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Ma in quello stadio (il secondo) non ci girano piú o meno 10mA??
i 2.5V non erano per il primo stadio? ho visto male/guardato lo schema sbagliato? :?
Questo

http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2014, 23:16
da UnixMan
Ops, avevo guardato lo schema sbagliato. :oops: (uno di quelli prima, forse quello con la ECC81?)

Comunque cambia poco... con 10mA siamo sempre sui 25 - 30 mW. :)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 29 mar 2014, 16:44
da politiz29
oggi ho trovato un po' di tempo per fare ordine nel casino di valvole che ho sparse su vari cartoni, e catalogarle meglio.
Aggiorno la lista della prima pagina, aggiungendo qualche pezzo che lavora a tensioni più elevate (anche se ho capito il consiglio di Unix riguardo al discorso fatto in precedenza)... magari stimola la fantasia di qualcuno, oppure ne viene fuori che sono utilizzabili in qualche progetto "particolare".
Io sto via via prendendo una decisione... anzi due :grin: potrei anche fare due progetti diversi, avendo a disposizione due trasformatori... e tante valvole.
Uno che mi piacerebbe provare è il PP di Broskie... per l'altro sono indeciso.
Naturalmente non è che parto con tutti e due contemporaneamente... non sono mica il mago Silvan :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 29 mar 2014, 19:01
da UnixMan
[OT]

Mmmh, con le 6SA7 forse si potrebbe provare qualcosa del genere... :?:

http://pw2.netcom.com/~wa2ise/radios/6be6vol.html

[/OT]

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2014, 19:02
da politiz29
girovagando come al solito ho ritrovato questo schema definito high current mu follower
dice che lavorando sulla R9 si può adattare a cuffie con impedenza più bassa
http://headwize.com/?page_id=121

anche questo è migliorabile con i soliti accorgimenti del caso? (diodi, giratori, ccs)
Può essere un valido candidato?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2014, 22:14
da trini
politiz29 ha scritto:Può essere un valido candidato?
Direi di no, la sua impedenza di uscita è troppo alta e hai voglia a trimmare R9. IMHO il migliore schema alternativo te lo ha postato mrttg: è quello del kamikaze giapponese. Peccato che abbia la controreazione, ma forse era inevitabile, altrimenti è un bellissimo schema, di un progettista purista e con "anima". Da verificare anche qui la capacità di pilotaggio a basse impedenze. Comunque è un SE, non PP. Per evitare la frittura delle cuffie e/o delle orecchie sarà bene metterci un cap in uscita.
Mi sono reso conto che le scelte non sono poi tante nell'ambito del PP( perlomeno quelle che si riescono a trovare in rete) e ti dovresti un po' chiarire dove vuoi andare a parare. Mi spiego meglio: nel tempo mi si sono sedimentate 3 cuffie: SENN HD600, AKG 701, Shure SRH 940, mentre uso principalmente l'ampli di Broskie, che ti avevo fatto vedere nel primo thread, che ha uno stadio di uscita SE con tre mezze 88 in parallelo , una corrente di riposo di 30 mA e progettato per pilotare i 30 ohm delle Grado. Ora con la SENN (600 ohm) non c'è il minimo problema, con la Shure ( ca 40 ohm) pure, con la AKG( ca. 60 ohm) va in crisi abbastanza rapidamente ed il livello di suono per la stessa posizione del volume è molto più basso rispetto alle altre due. La stessa cosa la riscontro quando uso l'ampli SS per cuffie( sempre autocostruito) di discreta potenza e corrente di uscita.
Ergo,esattamente come per i normali diffusori, alcune cuffie sono più facili ed altre più, o molto più, difficili da pilotare. Quindi l'ampli per le AKG e simili dovrà avere una uscita robusta, molto robusta con bassa impedenza d'uscita. Ottenere questo a valvole e OTL non è per niente semplice e di tubi adatti me ne vengono in mente pochi. L'ampli PP di Broskie mi è sempre sembrato il miglior compromesso e lo farò proprio per vedere( oltre alla differenza di "suono" tra SE e PP) se riuscirà a tirare anche le "in"famous AKG 701.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 07:06
da Echo
trini ha scritto: Ergo,esattamente come per i normali diffusori, alcune cuffie sono più facili ed altre più, o molto più, difficili da pilotare. Quindi l'ampli per le AKG e simili dovrà avere una uscita robusta, molto robusta con bassa impedenza d'uscita. Ottenere questo a valvole e OTL non è per niente semplice e di tubi adatti me ne vengono in mente pochi. L'ampli PP di Broskie mi è sempre sembrato il miglior compromesso e lo farò proprio per vedere( oltre alla differenza di "suono" tra SE e PP) se riuscirà a tirare anche le "in"famous AKG 701.

Ciao, Trini
Ciao, il discorso (mi sembra di capire che le hai provate) è valido anche per le akg550 ?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 10:31
da mrttg
Trini se metti il numero del post a cui ti riferisci capiamo meglio :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 10:33
da mrttg
Trini se metti il numero del post a cui ti riferisci capiamo meglio :wink:

Ho detto una vaccata non abbiamo i post numerati come Diyaudio :tmi:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 11:20
da UnixMan
Anche se il numero non viene mostrato, sì che ci sono... basta andare sul titolo del post o sull'icona vicino alla data per ottenere l'URL diretto. ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 13:54
da mrttg
UnixMan ha scritto:Anche se il numero non viene mostrato, sì che ci sono... basta andare sul titolo del post o sulla c'è sotto per ottenere l'URL diretto. ;)
Debbo essere rinco ma il titolo del post è solo sul primo nel 3rd che ha il link... per i post successivi nel 3rd?

Tornando alle cuffie penso di giocare con lo schema derivato da EarMax (quello con il White catod follower) si possono fare diverse varanti e si presta bene a sperimentare tubi diversi.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 16:37
da politiz29
io ormai credo di aver "quasi deciso"... approfitto di valvole che ho già disponibili e subito mi butterò su uno di questi due progetti:
Immagine

oppure questo
Immagine

poi se sopravvivo... mi resta la voglia e trovo delle 5687 a buon prezzo alla prossima fiera di pordenone (fine mese) mi butto anche su quest'altro visto che ho un altro trasformatore da sfruttare
Immagine
sempre che non lo finisca prima Trini e dice che non ne vale la pena :rofl: (ma ho i miei dubbi)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 16:41
da trini
Echo ha scritto:...il discorso (mi sembra di capire che le hai provate) è valido anche per le akg550 ?
No, le 550 non le ho provate ed anzi dovrebbero superare gli inconvenienti delle 701; hanno anche una impedenza più bassa di queste. Se mi capita le proverò volentieri, anche se da quello che ho letto non mi sembrano così migliori delle 701. Tutto quello che ho detto si riferisce alle 701 e simili come difficoltà di pilotaggio( Audeze, HiFiMan e compagnia)
mrttg ha scritto:Trini se metti il numero del post a cui ti riferisci capiamo meglio :wink:
oops scusate, ma stava proprio nella prima pagina, al mio primo intervento: http://www.tubecad.com/july99/page16.html :angel:
Ci ho giocato molto e adesso direi che va proprio bene. Ovviamente, sotto i catodi della prima 88 ci sta un CCS fatto con un BF245C e tarato a 10 mA, come suggeritomi da Broskie stesso, e sotto i catodi dei tre triodi in CF ci sta un CCS cascode di DN2540 tarato a 30 mA. Mettere a punto l'alimentazione è stato relativamente difficile, è sensibilissimo a quello che gli dai e risponde subito ai"miglioramenti".

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 17:40
da mrttg
politiz29 ha scritto: oppure questo
Immagine
Ok per il primo e il terzo... il secondo mi pare un poco complicato come alimentazioni e poi siamo sicuri che basti un trimmer per non avere offset in uscita?

[OT] Titolo (Subject) dei post...

Inviato: 31 mar 2014, 17:47
da UnixMan
[OT]
mrttg ha scritto:Debbo essere rinco ma il titolo del post è solo sul primo nel 3rd che ha il link... per i post successivi nel 3rd?
no, il titolo ("Subject") è presente in ogni post! :nod:

Per default viene impostato ad "Re: <titolo del topic>" (se si usa il pulsante "Rispondi"/"post reply" in fondo alla pagina) oppure "Re: <titolo del post>" (se si usa il pulsante "Quota" di un post). Ma in ogni caso l'utente che invia un post può cambiarlo liberamente come vuole, come ad es. ho fatto in questo.

Il titolo del primo post di ciascun topic è un caso speciale: è quello (ed il solo) che da il titolo anche al topic stesso (cambiando quello si cambia titolo anche al topic).

C'è un problema (minore) solo con i vecchi post importati dalla piattaforma precedente: questa non disponeva dei titoli per i singoli post (c'era solo quello del topic) e lo script di importazione ha lasciato tutti i titoli dei vecchi post "in bianco" (vuoti). Se però uno di tali post viene modificato all'interno della nuova piattaforma (anche solo aprendolo e poi salvandolo senza modificare nulla), il titolo viene impostato automaticamente ad "Re: <titolo del topic>" (a meno che non si specifichi espressamente un titolo diverso).

Il link del titolo di ogni post punta sempre al post stesso. Ad es.: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 40#p122489

Oltre a questo, vicino alla data di ogni post è presente una piccola icona che contiene un link al post stesso, in forma leggermente diversa:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 89#p122489

il numero dopo la 'p' è il numero del post (post_id). Si tratta di un numero univoco per tutta la board, ed è indipendente dal topic che contiene il post: resta lo stesso anche nel caso che il post venga successivamente spostato da un topic ad un altro. Per questo gli URL che contengono "p=<post_id>#p<post_id>" (come quello qui sopra) sono il modo preferibile per "linkare" (riferirsi a) un post specifico.

[/OT]

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 17:55
da UnixMan
mrttg ha scritto:Ok per il primo e il terzo... il secondo mi pare un poco complicato come alimentazioni e poi siamo sicuri che basti un trimmer per non avere offset in uscita?
concordo... per stare più tranquilli da quel punto di vista ci vorrebbe almeno un "servo".

Ma resterebbe comunque il rischio di guai grossi in caso di funzionamenti anomali: ad es., basta che una delle due finali si guasti (o venga accidentalmente sfilata dallo zoccolo, o anche solo un falso contatto sullo stesso...) per avere 100Vdc sull'uscita delle cuffie!!! X) 8-X

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mar 2014, 18:44
da politiz29
UnixMan ha scritto: concordo... per stare più tranquilli da quel punto di vista ci vorrebbe almeno un "servo".

Ma resterebbe comunque il rischio di guai grossi in caso di funzionamenti anomali: ad es., basta che una delle due finali si guasti (o venga accidentalmente sfilata dallo zoccolo, o anche solo un falso contatto sullo stesso...) per avere 100Vdc sull'uscita delle cuffie!!! X) 8-X
avevo messo nel conto eventuali modifiche/migliorie al circuito... ma chissà perché... il secondo circuito non mi piace più come prima :sweat:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 apr 2014, 19:39
da politiz29
allora... ho deciso, parto con questo.
Ho semplicemente ridisegnato lo schema con un software che uso io giusto per una mia comodità per eventuali modifiche.
Ho introdotto al circuito le prime migliorie che mi furono consigliate nel primo ampli... quindi non ho la più pallida idea se in questo schema vanno bene, e soprattutto se i valori e il tipo di componenti sono quelli giusti.
- ho inserito le grid stopper su tutte le valvole, ho lasciato quella sulla driver da 100, quindi mi resta il dubbio se vadano bene quelle che ho messo sulle altre
- poi i vari diodi nelle posizioni strategiche
- sulla driver il diodo
- sulla V2 bassa non so se è meglio introdurre un ccs o sempre dei diodi led (comunque questa è una modifica da 3° tempo)
- ho inserito la R3 più diodo come bleeder (si dice così?) perché lasciare che i condensatori si scarichino con calma mi mette a disagio
- in parallelo a C4 un condensatore polipropilene di basso valore, a tal proposito, vista l'impedenza della mia cuffia è il caso di riaggiustare sia C4 che R7?

discorso alimentatore, appena riesco... con calma, provo ad improvvisare anche li qualcosa, credo di introdurre sin da subito il giratore (dovrei avere già tutto in casa per farne uno), il solito diodo separatore e rinforzare i condensatori... poi mi direte voi se sto andando nella direzione giusta.
Intanto buona serata a tutti

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 apr 2014, 21:39
da trini
Ok, bene; allora vai subito con la versione ottimizzata del white follower e metti R2 27K, R4 120 ohm e R5 270. Ok per le grid stopper, ma i diodi, a parte il separatore, non servono in questo caso e togli quel led blu + res per segnalare l'accensione, caso mai lo alimenti dalla tensione dei filamenti. Il led sotto la prima valvola lo metterei dopo aver provato il funzionamento con lo schema iniziale ed aver verificato la tensione necessaria. Poi quel triodo lavora con 3 mA( 4 nella versione ottimizzata), quindi ci vorrà un led( o una serie di 2 led) a basso assorbimento(Avago serie 4700, giallo e rosso), non uno normale e bisognerà selezionarlo. Sarà questo la spia di accensione, se vorrai. Il condensatore di uscita lo porterei d'ufficio a 470uF. Guarda il data sheet delle 88 e rispetta la disposizione dei triodi( alto e basso) nel white follower, come indicato.
Per quanto riguarda l'alimentazione hai visto che di progetto vogliono 130 mA( per 2 canali), il trasfo da 50 VA è ok( circa il doppio della richiesta). Devi decidere dove vuoi arrivare come "qualità" e scegliere di conseguenza la componentistica e quanto filtraggio vuoi; considerando che parti con 230 V in alternata dovrai un po' abbassare la tensione con una res all'uscita del secondario fino ad arrivare a circa 280-290 al primo cap( ti consiglio di mettere un cap plastico in questa posizione, poi vedi tu); circa 10 V te li toglie il giratore e poi ci vorrà un moltiplicatore di capacità( uno per canale possibilmente) per finire di abbassare il ripple e portare la tensione ai 220 V di progetto. In più dovrai fare un riferimento di tensione per i filamenti intorno ai 40-50V. Lasciati dello spazio nell'alimentazione( vicino al TA e vicino al ponte raddrizzatore) per aggiungere dei componenti futuri( pochi) che mi sembrano molto utili da tutti i punti di vista; sto ancora verificando, poi ne parliamo se vuoi.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 apr 2014, 22:49
da UnixMan
politiz29 ha scritto:ho inserito le grid stopper su tutte le valvole, ho lasciato quella sulla driver da 100, quindi mi resta il dubbio se vadano bene quelle che ho messo sulle altre
Direi che può andare. Con 100ohm cominceresti a filtrare solo a frequenze piuttosto alte, ma sul primo stadio c'è in serie anche la resistenza eq. del potenziometro (circa 1/4 della resistenza del potenziometro, ovvero in questo caso circa 25K), per cui sei a posto anche alle frequenze più basse.
politiz29 ha scritto:- poi i vari diodi nelle posizioni strategiche
il "secondo D2" verso R5 non serve... c'è un accoppiamento RC: anche a tubo freddo R6 tiene la griglia del tubo basso a potenziale di massa. ;)
politiz29 ha scritto:- sulla V2 bassa non so se è meglio introdurre un ccs o sempre dei diodi led (comunque questa è una modifica da 3° tempo)
per la polarizzazione del "tubo basso" del WCF? direi proprio diodi (perché volevi metterci un CCS?)
politiz29 ha scritto:- ho inserito la R3 più diodo come bleeder (si dice così?)
sì. http://en.wikipedia.org/wiki/Bleeder_resistor

Ben fatto. ;)
politiz29 ha scritto:- in parallelo a C4 un condensatore polipropilene di basso valore, a tal proposito, vista l'impedenza della mia cuffia è il caso di riaggiustare sia C4 che R7?
In breve, no.

R7 serve solo per non lasciare flottante l'uscita quando la cuffia è scollegata, mentre in pratica "sparisce" (è del tutto trascurabile) quando colleghi una cuffia, anche da 600ohm (0.6<<22). Il suo valore non è particolarmente critico, ma sono da evitare valori troppo elevati.

C4 determina il limite inferiore della banda passante (la sua reattanza capacitiva deve restare trascurabile rispetto a quella del carico su tutta la banda): se è dimensionato per cuffie a bassa impedenza, con quelle di impedenza più alta non ci sono certo problemi.

Attenzione che quel condensatore (in combinazione con gli eventuali "by-pass" che gli metti in parallelo) avrà però una fortissima influenza sul "suono" finale dell'ampli. Preparati a sperimentare condensatori di tipi e produttori diversi, da soli o in varie combinazioni... ;)
politiz29 ha scritto:poi mi direte voi se sto andando nella direzione giusta.
per cominciare, mi pare proprio di sì. :nod: :up:
trini ha scritto:i diodi, a parte il separatore, non servono in questo caso
il primo, tra griglia e catodo del "tubo alto" del WCF, è la classica "protezione alla Broskie". Sebbene in questo caso con i tubi freddi il catodo resti flottante (e quindi in effetti la protezione non sia strettamente necessaria), male non fa... io lo lascerei.
trini ha scritto: e togli quel led blu + res per segnalare l'accensione,
ha fatto benissimo a metterlo li, serve da bleeder per scaricare i condensatori... :nod:

Piuttosto, nello schema manca invece un condensatore in parallelo ad R2. Senza quello, D1 non servirebbe a niente... ;)
trini ha scritto:caso mai lo alimenti dalla tensione dei filamenti.
pessima idea! :shake:

così facendo introdurresti rumore ad ampio spettro nel circuito dei filamenti, e da li le componenti a frequenze più elevate passerebbero facilmente sui catodi...
trini ha scritto:Per quanto riguarda l'alimentazione [...] poi ci vorrà un moltiplicatore di capacità( uno per canale possibilmente) per finire di abbassare il ripple e portare la tensione ai 220 V di progetto.
potrebbe anche fare una alimentazione stabilizzata con un regolatore serie a stato solido... a voler strafare, con quattro regolatori indipendenti (uno per ciascuno stadio dei due canali). :?:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 06:04
da trini
UnixMan ha scritto:..... in effetti la protezione non sia strettamente necessaria)....
Ciò che non è necessario, può diventare dannoso( mia deformazione professionale).
UnixMan ha scritto:...così facendo introdurresti rumore ad ampio spettro nel circuito dei filamenti....
Meglio introdurlo nell'anodica? :o Col PSRR del primo stadio?
Si avevo sorvolato sulla funzione di bleeder perchè basta la resistenza che ridurrei, da un primo conto al volo, a 120-150K/3W. Ah, dimenticavo: visto che avrai bisogno del riferimento di tensione per i filamenti, dimensionandolo opportunamente, sarà questo che fungerà anche da bleeder.
UnixMan ha scritto:potrebbe anche fare una alimentazione stabilizzata con un regolatore serie a stato solido...
Se cerca un cattivo suono è la via da perseguire..... se passa ad un regolatore shunt è un'altra cosa.
UnixMan ha scritto:...a voler strafare, con quattro regolatori indipendenti (uno per ciascuno stadio dei due canali). :?:
La teoria.... in pratica :up: costoso, ingombrante, ma efficacissimo, soprattutto se si usa una alimentazione separata a partire dal TA( o almeno dal secondario). Se già utilizzerà due moltiplicatori di capacità, preceduti da separatori, e poi usa i separatori fra gli stadi, otterrà un ottimo risultato. Lo sto ascoltando in continuazione e sono molto contento del risultato.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 09:23
da politiz29
Allora... chiariamo subito una cosa... questa volta non faccio la cavolata della prima esperienza :grin: cioè di preoccuparmi prima del mobile e poi di tutto il resto, quindi farò un bel tavolaccio sul quale proverò tutte le possibili varianti che mi suggerirete... e poi alla fine cercherò un contenitore abbastanza capiente per buttarci tutto dentro :rofl: ... per cui, voi buttate la tutte le idee che vi vengono in mente, moltiplicatori, diodi non diodi, raggi fotonici che io provo (costi permettendo che i raggi fotonici sono cari) e alla fine vedremo cosa sarà meglio.

credo che bisogna però andare per gradi rispetto alla configurazione originaria e introdurre strada facendo le modifiche, da quanto mi sembra di aver capito la parte che subirà lo stravolgimento totale (se non una completa riprogettazione) è la sezione di alimentazione, che come la prima volta vorrei dividere in anodica e filamenti usando due trasformatori separati (anche perché non ho altra strada se voglio sfruttare quello da 50VA), stamattina ho provato a farmi una cultura sui moltiplicatori di capacità, ma non ho trovato niente che spieghi come dimensionarli, mi sono imbattuto anche in un thread cominciato da Trini proprio sull'argomento... ho però capito (credo) che utilizzando elementi a stato solido, si riesce a risparmiare sulla "grandezza" dei condensatori che un'alimentazione tradizionale richiederebbe.

Per il momento ho arrangiato il circuito come suggeritomi sopra, le varianti sono quelle in rosso:
- modificate R2-R4-R5 e C4 come suggerito da Trini
- tolto il D2 come suggerito da Unix
- disposti il triodo alto e basso come ho trovato in rete in base al WF per la ECC88
- rimessa la RC sotto la driver come da circuito originario giusto per l'inizio (a tal proposito la R ho notato adesso che è numerata sbagliata)
- lasciato la R3+led perché ho ancora in mente quando ho scaricato per sbaglio col cacciavite la batteria di condensatori sul vecchio ampli :sad: e non mi è chiaro il discorso " avrai bisogno del riferimento di tensione per i filamenti, dimensionandolo opportunamente, sarà questo che fungerà anche da bleeder" ... se l'alimentazione filamenti sarà completamente separata (oppure ho detto una cavolata)
- introdotto il C5 in parallelo a R2 per rendere utile il D1... anche se non mi è chiaro se il D1 veramente serva, non ho idea però del valore di C5, sul primo ampli è da 220uF ma non è in parallelo alla R bensì chiude a massa (sempre che abbia la stessa funzione su questo circuito)

domandina a titolo di curiosità, oggi mentre cercavo la disposizione pin per la Ecc88 in WF per triodo alto/basso, mi sono imbattuto in parecchi circuiti dove anche della driver si usavano tutte e due le sezioni una sull'altra (praticamente 4 valvole in totale sull'ampli) per quale motivo si opta per una scelta come questa? Un discorso legato al guadagno che deve avere il primo stadio? Oppure per dare più "simmetria" ai canali Dx/Sx in quanto usandone solo una le due sezioni della stessa valvola rischiano di lavorare in maniera diversa se usati per due canali distinti?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 09:46
da mrttg
C5 basta anche il classico valore 22u... metti in parallelo 100n poliestere.

Conviene che metti un 100n poliestere fra anodica e massa nelle vicinanze del follower.

Sul tavolaccio se tieni una sezione libera del doppio triodo di ingresso, puoi provare varianti con srpp in ingresso e roba in stile Aikido.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 12:37
da trini
politiz29 ha scritto:...questa volta non faccio la cavolata della prima esperienza :grin:...
Quando si fa esperienza.... :lol: . Allora per PRIMA cosa ti prendi una res da circa 100-150K/5W( non importa di che tipo) la colleghi, saldandola sicuramente, a dei coccodrilli con guaina e ISOLI perfettamente i suoi reofori e anche la res stessa con quello che ti pare, purchè sia un buon isolante; se vuoi puoi allungare i reofori con del filo elettrico sempre isolando per bene le saldature e i reofori: questa sarà la res con cui scaricherai i cap della alimentazione ogni volta che avrai tolto tensione, prima di rimettere le mani sul circuito. OCCHIO,OCCHIO e ancora OCCHIO!!! :!: Misura SEMPRE col tester i punti ad alta tensione prima di lavorarci, deve diventare automatico. Questo accrocco penso che lo abbiano tutti quelli che trafficano con alte tensioni.
Veniamo a noi.
C5 va collegato a massa dal lato negativo ed il suo valore dovrà essere scelto in modo che la sua reattanza capacitiva sia tale da essere trascurabile(minimo 1/10), rispetto alla res interna del tubo alimentato alla minima frequenza che si desidera riprodurre; se ricordo bene la res interna delle 88 a me viene un valore minimo di 47uF. Userai un 450V, così.... per sicurezza.
politiz29 ha scritto:...come la prima volta vorrei dividere in anodica e filamenti usando due trasformatori separati...
E' la maniera migliore di alimentare un circuito valvolare che si proponga velleità di Hi-Fi, quindi vai così. Userai una tensione continua o alternata?
politiz29 ha scritto:...ho provato a farmi una cultura sui moltiplicatori di capacità...


Non è difficile, si tratta di un circuito che simula un cap per via elettronica, ottenendo cap virtuale di enorme valore e dando un piallata al ripple come otterresti solo con valori di capacità improponibili. In un altro 3d avevo postato il circuito di un moltiplicatore Aikido style, adesso non riesco a ritrovarlo, appena ci riesco te lo posto.
politiz29 ha scritto:non mi è chiaro il discorso " avrai bisogno del riferimento di tensione per i filamenti, dimensionandolo opportunamente, sarà questo che fungerà anche da bleeder" .
Se leggi il data sheet della 88 noterai che viene riportato un valore massimo di tensione tra catodo e filamento. Ora la valvola alta del WF ha il catodo intorno ai 100V, mentre quella bassa intorno ai 20; se riferisci i filamenti a massa si crea una differenza di potenziale non dovuta tra catodo della valvola superiore e filamento, foriera di guai anche seri. Quindi si dovrà "riferire" l'alimentazione dei filamenti non a massa, ma ad un potenziale, derivato dalla anodica con un partitore( questo partitore fungerà anche da bleeder), che faccia in modo che la tensione fra i catodi e il filamento rientri nei valori accettati e possibilmente sia uguale per entrambi i catodi. Se alimenti in alternata puoi provare a lasciare la tensione dei filamenti flottante, ma non mi piace.

Ovviamente dovrai agire su due fronti perchè è inutile avere il circuito audio montato senza avere anche l'alimentazione per farlo funzionare(De Lapalisse!).

Non sarà uno stravolgimento di quella che hai già fatto per l'altro ampli, ma un suo affinamento, reso anche necessario dalla tensione che hai al secondario del TA; direi sinteticamente: TA>raddrizzatore>1° cap(50-100 uf al max)> giratore> 2° cap(da vedere)> diodi separatori+cap> 2 moltiplicatori di capacità> circuiti audio.

Approfondiremo, intanto dai una occhiata.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 13:34
da trini
trini ha scritto:.....moltiplicatore Aikido style, adesso non riesco a ritrovarlo, appena ci riesco te lo posto.
Eccolo qua, considera i valori del partitore in ingresso, della res e del cap che vanno al gate come il semaforo rosso in molte città, puramente indicativi. Il Mosfet sarà un IRF840.
Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 13:35
da UnixMan
trini ha scritto:
UnixMan ha scritto:...così facendo introdurresti rumore ad ampio spettro nel circuito dei filamenti....
Meglio introdurlo nell'anodica? :o Col PSRR del primo stadio?
non è l'insignificante quantità di rumore prodotto dal diodo in conduzione (alimentato in DC) che mi preoccupa... altrimenti sarebbe assurdo metterli sotto ai catodi, laddove il loro rumore viene addirittura amplificato!

Quello che invece mi preoccupa è il rumore di rettificazione che ottieni alimentando il diodo in AC. Soprattutto (al solito) quello dovuto alla corrente rettificata (composto prevalentemente di armoniche dei 50Hz) che circola nel circuito diodo-R-TA.

Va da sé che nel TA circola già la corrente simile (anzi, a causa del filtraggio capacitivo, molto peggiore) prodotta dal rettificatore dell'anodica. Non per caso, se si vuole una soluzione "no compromise", suggerisco sempre di adottare TA separati per anodiche e filamenti. Nonché secondari separati (se non addirittura TA separati) per il filamento di ciascun tubo! ;)
trini ha scritto:Si avevo sorvolato sulla funzione di bleeder perchè basta la resistenza che ridurrei, da un primo conto al volo, a 120-150K/3W. Ah, dimenticavo: visto che avrai bisogno del riferimento di tensione per i filamenti, dimensionandolo opportunamente, sarà questo che fungerà anche da bleeder.
certamente. Il diodo in quella posizione però torna utile, perché da una indicazione diretta sia della presenza dell'anodica che della carica residua dei condensatori. Inoltre, non essendo percorso dal segnale, può essere posizionato abbastanza liberamente (al contrario ad es. di quelli sotto ai catodi che, per giunta, essendo fotosensibili, a voler essere paranoici dovrebbero sempre venire "oscurati" ricoprendoli completamente con smalto o resine impermeabili alla luce).

Ovviamente, nulla vieta di realizzare il partitore per il riferimento dei filamenti a partire dallo stesso ramo in cui è presente il LED (anzi è senz'altro consigliabile farlo, così da evitare di sprecare inutilmente corrente).
trini ha scritto:
UnixMan ha scritto:potrebbe anche fare una alimentazione stabilizzata con un regolatore serie a stato solido...
Se cerca un cattivo suono è la via da perseguire..... se passa ad un regolatore shunt è un'altra cosa.
non sarei così categorico... tutto dipende da come realizzi il regolatore (sia che sia di tipo "shunt" che di tipo serie). ;)
trini ha scritto:
UnixMan ha scritto:...a voler strafare, con quattro regolatori indipendenti (uno per ciascuno stadio dei due canali). :?:
La teoria.... in pratica :up: costoso, ingombrante, ma efficacissimo, soprattutto se si usa una alimentazione separata a partire dal TA( o almeno dal secondario).
neanche poi tanto, specie per un oggetto come questo che richiede correnti modeste. Utilizzando dei regolatori non vedo la necessità di separare troppo il resto a monte (al limite giusto la solita cella diodo-condensatore dopo il filtro comune mi sembrerebbe più che sufficiente). Perché invece suggerisci il contrario? :?
trini ha scritto:Se già utilizzerà due moltiplicatori di capacità, preceduti da separatori, e poi usa i separatori fra gli stadi, otterrà un ottimo risultato. Lo sto ascoltando in continuazione e sono molto contento del risultato.
non ne dubito, specie visto e considerato che razza di "alimentatori" (indegni) sono stati utilizzati da altri...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 13:54
da politiz29
mrttg ha scritto: Sul tavolaccio se tieni una sezione libera del doppio triodo di ingresso, puoi provare varianti con srpp in ingresso e roba in stile Aikido.
non so se ho capito correttamente, in pratica sul tavolaccio invece che usare una sola valvola in ingresso per due canali... ne metto due, in maniera da provare le due sezioni in configurazioni diverse per i due canali separatamente.
trini ha scritto:
E' la maniera migliore di alimentare un circuito valvolare che si proponga velleità di Hi-Fi, quindi vai così. Userai una tensione continua o alternata?
Pensavo in alternata come la volta scorsa, avendo cura di schermare bene i cavi che vanno ai filamenti... la prima volta non ho avuto problemi.
Anche il trasformatore filamenti penso lo prenderò nuovamente a due uscite, così da mettere una sola sulla driver e l'altra sulle due finali in parallelo.
trini ha scritto: Se leggi il data sheet della 88 noterai che viene riportato un valore massimo di tensione tra catodo e filamento. Ora la valvola alta del WF ha il catodo intorno ai 100V, mentre quella bassa intorno ai 20; se riferisci i filamenti a massa si crea una differenza di potenziale non dovuta tra catodo della valvola superiore e filamento, foriera di guai anche seri. Quindi si dovrà "riferire" l'alimentazione dei filamenti non a massa, ma ad un potenziale, derivato dalla anodica con un partitore( questo partitore fungerà anche da bleeder), che faccia in modo che la tensione fra i catodi e il filamento rientri nei valori accettati e possibilmente sia uguale per entrambi i catodi. Se alimenti in alternata puoi provare a lasciare la tensione dei filamenti flottante, ma non mi piace.
quindi questo punto (anche se la mia scelta di alimentare in alternata non ti piace) possiamo escluderlo e lascio la bleeder come avevo fatto io?
trini ha scritto:Ovviamente dovrai agire su due fronti perchè è inutile avere il circuito audio montato senza avere anche l'alimentazione per farlo funzionare(De Lapalisse!).

Non sarà uno stravolgimento di quella che hai già fatto per l'altro ampli, ma un suo affinamento, reso anche necessario dalla tensione che hai al secondario del TA; direi sinteticamente: TA>raddrizzatore>1° cap(50-100 uf al max)> giratore> 2° cap(da vedere)> diodi separatori+cap> 2 moltiplicatori di capacità> circuiti audio.
:grin: senza dubbio che avrei agito su due fronti... l'ho capito anche io che senza alimentatore non funziona niente :rofl: stavo solo cercando di mettere un punto fermo sul circuito audio, per poi passare agli sbattimenti sull'alimentazione (memore della prima volta che è stato proprio su quest'ultima che si è ragionato parecchio).
Mi piacerebbe abbozzare qualcosa a livello di disegno del circuito e poi farmi dire da voi se mi ci sono almeno avvicinato :tmi:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 16:46
da politiz29
correggiamo i compiti e vediamo quanti errori ho fatto :tmi:
ho seguito lo "schema a blocchi" di Trini, inserendo anche le robe ritenute opzionali. Gli unici dubbi sono:
- non sarebbe più corretto spostare D1 subito dopo C1? Se invece il circuito è giusto così, non si potrebbe evitare di fare il giratore doppio e partire con il ramo dell'altro canale subito dopo del giratore in corrispondenza di C2?
- i valori usati nel giratore sono gli stessi del vecchio ampli? sarebbero da aggiornare?
- i valori usati nel moltiplicatore di capacità li ho lasciati uguali al semaforo rosso come suggerito... in che modo poi andranno dimensionati? Qui http://tinkeringken.blogspot.it/2011/09 ... art-6.html ho visto che assumono valori diversi da quelli di Trini
- come mai si inseriscono due moltiplicatori di capacità per ramo (quindi 4 in totale su tutto l'ampli)?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 18:08
da UnixMan
politiz29 ha scritto: stamattina ho provato a farmi una cultura sui moltiplicatori di capacità, ma non ho trovato niente che spieghi come dimensionarli, mi sono imbattuto anche in un thread cominciato da Trini proprio sull'argomento... ho però capito (credo) che utilizzando elementi a stato solido, si riesce a risparmiare sulla "grandezza" dei condensatori che un'alimentazione tradizionale richiederebbe.
in sostanza sì. È un po' come per i giratori, che permettono di "costruire" un induttore virtuale. Attenzione però che, come per questi ultimi ed a differenza dei rispettivi componenti reali, anche i "condensatori virtuali" ottenuti con i moltiplicatori di capacità NON immagazzinano energia! :!:

Possono quindi tornare utili per effettuare filtraggi (ad es. per ridurre drasticamente il ripple), ma NON sono in grado di assorbire energia quando ce n'è in abbondanza e restituirla al sistema quando serve. A quello scopo, un condensatore reale di capacità adeguata posto nelle immediate vicinanze del circuito alimentato è insostituibile.
politiz29 ha scritto:- disposti il triodo alto e basso come ho trovato in rete in base al WF per la ECC88
non mi piace. :shake: Hai un mucchio di tubi uguali: perché mai usare le due sezioni dello stesso tubo per "la parte alta" e quella "bassa" dello stadio finale, costringendolo a lavorare con Vhk comunque elevate?

Usa piuttosto sezioni di tubi diversi, con i filamenti alimentati separatamente e "sollevati" alle tensioni opportune (oppure lasciati completamente flottanti, almeno quelli del tubo "alto").

In altre parole, usa ad es. le due sezioni di ciascun tubo per la medesima funzione nei due canali: una metà di un tubo per un canale, l'altra per un altro.

Ovviamente ti servono almeno due secondari separati sul TA dei filamenti. Se poi pensi di farti realizzare un TA custom per l'occasione, visto che ci sei fatti fare un secondario separato per ciascun tubo che devi accendere, che è molto meglio! ;)
politiz29 ha scritto:- rimessa la RC sotto la driver come da circuito originario giusto per l'inizio (a tal proposito la R ho notato adesso che è numerata sbagliata)
se è solo per il test, il C non serve... puoi anche mettere solo la R. ;)
politiz29 ha scritto:non mi è chiaro il discorso " avrai bisogno del riferimento di tensione per i filamenti, dimensionandolo opportunamente, sarà questo che fungerà anche da bleeder" ... se l'alimentazione filamenti sarà completamente separata (oppure ho detto una cavolata)
come anche nell'altro ampli, il tubo "alto" si trova a lavorare con il catodo notevolmente "sollevato" da massa (circa 1/2 dell'anodica totale). Quindi, per mantenere la Vhk (tensione catodo-filamento) entro valori accettabili, anche il filamento va "sollevato" da massa. Per farlo, di norma si mette un partitore sulla tensione anodica cui si collega il secondario del TA che alimenta il rispettivo filamento (se non ricordo male, hai già fatto la stessa cosa sull'ampli precedente).

Ovviamente quel partitore assorbe una certa corrente e, se lo metti nel posto giusto e lo dimensioni adeguatamente, può fungere anche da "bleeder" (nulla vieta di mettere in serie al partitore anche un LED spia).

In alternativa, se (almeno) il tubo "alto" è acceso indipendentemente dagli altri (con un secondario filamenti dedicato e separato), il filamento del tubo alto può essere lasciato completamente "flottante" (senza alcun riferimento di massa, cioè connesso unicamente ai capi del secondario del TA). In tal caso, la tensione sul filamento segue "automaticamente" quella del catodo (per effetto capacitivo) e quindi la Vhk dovrebbe restare sempre prossima allo zero qualsiasi cosa faccia il catodo. In effetti però non è proprio così, perché la capacità Chk è bassa e sono presenti altre capacità parassite verso altri elementi del circuito, prima tra tutti quelle tra gli avvolgimenti del TA, per cui si forma un partitore capacitivo di valore incognito... e la Vhk cambia di conseguenza.
politiz29 ha scritto:- introdotto il C5 in parallelo a R2 per rendere utile il D1... anche se non mi è chiaro se il D1 veramente serva, non ho idea però del valore di C5, sul primo ampli è da 220uF ma non è in parallelo alla R bensì chiude a massa
urgh... :tmi: no, no, ferma! certo che l'altro lato di C5 deve andare a massa! Per caso ho detto di metterlo in parallelo? :o nel caso, mi sono spiegato male... :oops:
politiz29 ha scritto:(sempre che abbia la stessa funzione su questo circuito)
sì, certamente. :)
politiz29 ha scritto:domandina a titolo di curiosità, oggi mentre cercavo la disposizione pin per la Ecc88 in WF per triodo alto/basso, mi sono imbattuto in parecchi circuiti dove anche della driver si usavano tutte e due le sezioni una sull'altra (praticamente 4 valvole in totale sull'ampli) per quale motivo si opta per una scelta come questa? Un discorso legato al guadagno che deve avere il primo stadio?
probabilmente era un circuito "SRPP" (o mu-follower). Concettualmente è simile a quello che ottieni mettendo un CCS al posto della resistenza di carico anodico del primo stadio (R2).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 19:19
da politiz29
UnixMan ha scritto: i "condensatori virtuali" ottenuti con i moltiplicatori di capacità NON immagazzinano energia! :!:
A quello scopo, un condensatore reale di capacità adeguata posto nelle immediate vicinanze del circuito alimentato è insostituibile.
dall'alto della mia ignoranza in effetti un dubbio mi era venuto... anche pensando al vecchio ampli che di "serbatoi d'energia" ne ha pure troppi.
UnixMan ha scritto: In altre parole, usa ad es. le due sezioni di ciascun tubo per la medesima funzione nei due canali: una metà di un tubo per un canale, l'altra per un altro.

Ovviamente ti servono almeno due secondari separati sul TA dei filamenti. Se poi pensi di farti realizzare un TA custom per l'occasione, visto che ci sei fatti fare un secondario separato per ciascun tubo che devi accendere, che è molto meglio! ;)
questa è stata peggio di una coltellata (per usare un eufemismo) perché nel vecchio ampli ho fatto così :tmi: ... non essendo del mestiere, davo per scontato che se mezza V1 stava per metà sezione della driver, mezza V2 più l'altra mezza V2 stavano per le due sezioni della stessa valvola :sad: su una cosa sono certo, dubito che metterò mani al vecchio ampli per spostare tutto.
Tornando a questo ed escludendo l'utilizzo dei toroidali da 12 volt (anche se ne ho tre) potrei percorrere due strade diverse lavorando in AC:
- due trasformatori, uno con una sola uscita 7 volt (da portare a 6.3) che alimenta i filamenti della driver, l'altro con due uscite 7 volt che alimentano rispettivamente sezione alta e bassa delle finali
- oppure un trasformatore con due uscite 7 volt, una che alimenta in parallelo filamento della driver e filamento della sezione bassa della finale, l'altra che alimenta la sezione alta della finale
UnixMan ha scritto: urgh... :tmi: no, no, ferma! certo che l'altro lato di C5 deve andare a massa! Per caso ho detto di metterlo in parallelo? :o nel caso, mi sono spiegato male... :oops:
succede... domani provvedo a modificare il disegno

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 apr 2014, 23:03
da UnixMan
Per i filamenti, la seconda che hai detto - un TA con due secondari, uno per i tubi "bassi" ed uno per quelli "alti" - va benissimo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2014, 00:05
da trini
politiz29 ha scritto:..ho seguito lo "schema a blocchi" di Trini, inserendo anche le robe ritenute opzionali.
Non proprio tutto. ti invio uno schema di come intendo la alimentazione per questo progetto. E' fatto con la suite Express PCB/SCH che ti dovrai scaricare ed installare http://www.expresspcb.com/ Per i valori vedremo di discuterli, ma intanto ti fai una idea. Ho fatto uno schema che comprende un moltiplicatore per canale, ma, come dice Unixman, se vuoi strafare( e ne vale la pena, stai certo) puoi raddoppiare i moltiplicatori a due per canale ed alimentarci separatamente i due stadi. Questo significherà l'eliminazione del diodo separatore(D1) fra i due stadi. Inoltre devi considerare che parti con una tensione piuttosto alta e quindi, o moltiplicatori, o regolatori saranno necessari per portarla ai valori di progetto. Per quanto riguarda i valori del moltiplicatore, dammi tempo di ritirarmeli giù dal mio headamp( a Novembre ho avuto un crash distruttivo del PC e contemporaneamente si è fottuto il disco rigido di backup :swear: ho perso un mare di dati che sto ricostruendo con la immaginabile difficoltà).

Ciao Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2014, 00:31
da trini
UnixMan ha scritto:Quello che invece mi preoccupa è il rumore di rettificazione che ottieni alimentando il diodo in AC.
Perfettamente d'accordo; è che non mi è mai passato per la testa di alimentare un led in alternata e la mia esperienza con i filamenti in alternata fino ad ora è deludente :sweat: . In più anche il buon David Manley alimentava in continua i filamenti della prima valvola preamplificatrice dei suoi finali( ho i VTL 300 se ricordi) e non suonano poi così male.
UnixMan ha scritto: Perché invece suggerisci il contrario? :?
Beh non mi sembra i contrario, ma una estremizzazione del concetto. In realtà perchè su una pubblicazione di molti anni fa si dimostrava che si otteneva una ancora migliore separazione e diminuzione delle interferenze fra gli stadi se si partiva con TA separati; per la verità( per sopraggiunte questioni di spazio) non la ho adottata nel mio pre phono che invece ha lo schema con separazione, dopo il filtraggio, con i diodi e poi un moltiplicatore per ogni stadio; sono tre stadi a canale e alimentazione separata( a partire dai TA) per ogni canale. Non va poi male, se avessi spazio proverei un regolatore shunt per stadio, in futuro si vedrà.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2014, 12:35
da politiz29
trini ha scritto: E' fatto con la suite Express PCB/SCH che ti dovrai scaricare ed installare http://www.expresspcb.com/ Per i valori vedremo di discuterli, ma intanto ti fai una idea. Ho fatto uno schema che comprende un moltiplicatore per canale, ma, come dice Unixman, se vuoi strafare( e ne vale la pena, stai certo) puoi raddoppiare i moltiplicatori a due per canale ed alimentarci separatamente i due stadi. Questo significherà l'eliminazione del diodo separatore(D1) fra i due stadi.
perfetto... grazie mille, mi sbaglio o questo programma che mi hai segnalato (che ho già installato) è utile anche per farsi le pcb da uno schema elettrico? Non ho avuto ancora modo di guardalo bene ma a primo impatto sembra di si.
Visto che sono in fase embrionale, direi che si potrebbe optare per 4 moltiplicatori, ho visto che per i componenti che si utilizzano non è che ci si sveni più di tanto, piuttosto volevo chiedere... ma il famoso regolatore shunt del quale parlate te e Unix (che somiglia molto a un giratore) che pregi/difetti ha rispetto ai moltiplicatori? Risulta per caso molto più ingombrante da dimensionare?

ps mi dispiace molto per il tuo HD... a me è successa la stessa cosa una decina di anni fa, dati irrecuperabili... e una marea di foto personali e progetti persi nel nulla :swear:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2014, 12:50
da UnixMan
politiz29 ha scritto: il famoso regolatore shunt del quale parlate te e Unix (che somiglia molto a un giratore) che pregi/difetti ha rispetto ai moltiplicatori?
un regolatore shunt è uno stabilizzatore di tensione che funziona assorbendo una maggiore o minore quantità di corrente a seconda che la tensione ai suoi capi sia maggiore o minore di quella prevista. Si collega in parallelo al carico e deve essere preceduto da una resistenza di caduta o (meglio) un CCS.

Nella sua veste più semplice non è altro che un... diodo Zener! ;) (o un regolatore a gas, ecc).

http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise1.html

http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise3.html

Il difetto principale dei regolatori "shunt" è che per poter funzionare efficacemente costringono a sprecare un mucchio di potenza, specie se l'assorbimento del carico è molto variabile. La corrente assorbita dal parallelo carico+regolatore deve essere infatti sempre maggiore della massima corrente che il carico potrebbe assorbire nel caso peggiore.

L'alimentatore "raw" a monte si trova a dover erogare una corrente (e quindi una potenza) costante (o quasi) e maggiore di quanto sarebbe necessario nel caso peggiore (magari solo per pochi istanti...) per il solo carico!

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2014, 12:56
da mrttg
Vi sponsorizza la IR... ci sono piu mosfet che in ampli car :grin:

Una volta la IR fabbricava i mos in Piemonte... potreste mandare gluca a ritirarli :lol:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2014, 15:30
da Echo
UnixMan ha scritto:
politiz29 ha scritto: il famoso regolatore shunt del quale parlate te e Unix (che somiglia molto a un giratore) che pregi/difetti ha rispetto ai moltiplicatori?
un regolatore shunt è uno stabilizzatore di tensione che funziona assorbendo una maggiore o minore quantità di corrente a seconda che la tensione ai suoi capi sia maggiore o minore di quella prevista. Si collega in parallelo al carico e deve essere preceduto da una resistenza di caduta o (meglio) un CCS.
Quello di Salas ha già il ccs?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2014, 16:07
da UnixMan
Echo ha scritto:Quello di Salas ha già il ccs?
questo? http://www.diyaudio.com/forums/power-su ... lator.html

sì. Lo "shunt regulator" vero e proprio è solo la seconda parte dello schema, cioè il mosfet tra V+ e massa con il relativo circuito di controllo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 apr 2014, 04:53
da trini
politiz29 ha scritto:... mi sbaglio o questo programma che mi hai segnalato (che ho già installato) è utile anche per farsi le pcb da uno schema elettrico?
Si ci puoi fare anche i CS e, se mantieni la stessa indicazione dei componenti tra i due programmi, da solo ti dice se ci sono tutti i collegamenti.
E' meno sofisticato di altri, ma a me basta e avanza; in rete ci sono librerie aggiuntive di componenti e simboli.



Per quanto riguarda la differenza tra moltiplicatore e regolatore shunt, quest'ultimo non somiglia neanche da lontano ad un giratore, in aggiunta a quanto detto da Unixman:
- il moltoplicatore non regola la tensione, è solo un filtro elettronico; se si sceglie una costante di tempo del gruppo RC sufficientemente lunga, allora le variazioni di tensione all'ingresso verranno un po' smorzate, ma non eliminate.
- il regolatore shunt, avendo il dispositivo di regolazione in parallelo al carico, dovrebbe essere più veloce e più "fluido" nel rispondere alle variazioni di assorbimento; qualcuno lo ha paragonato ad un ampli in classe A,sempre in conduzione, e senza controreazione(?); molti dicono che "suoni " meglio" di un regolatore serie, ma bisogna sempre vedere come lo si implementa; ne ho provato uno in bassa tensione, anzi funziona tuttora, per l'alimentazione di un headamp a SS, non male direi. E' stato popolarizzato per l'uso audio di qualità da A. Wright con il suo Super Reg. E' relativamente critico come componentistica e, soprattutto, come layout.
Echo ha scritto:Quello di Salas ha già il ccs?
Certamente, è praticamente un must. Nella versione per alte tensioni http://www.diyaudio.com/forums/power-su ... -regs.html è un cascode di DN2540 che lo ha reso più affidabile. Infatti, se leggi l'interminabile 3D vedrai che ci sono stati alcuni che hanno avuto problemi, soprattutto legati alla selezione dei componenti. Se lo costruisci, metti un "diodo separatore" tra il CCS ed il drain del mosfet.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 apr 2014, 11:22
da UnixMan
trini ha scritto:- il regolatore shunt, avendo il dispositivo di regolazione in parallelo al carico, dovrebbe essere più veloce e più "fluido" nel rispondere alle variazioni di assorbimento; qualcuno lo ha paragonato ad un ampli in classe A, sempre in conduzione, e senza controreazione(?);
ehm... "regolatore" e "senza controreazione" è praticamente un ossimoro! ;)

Qualsiasi "regolatore" (di tensione, di corrente, ecc) è un sistema di controllo automatico ad anello chiuso, ovvero basa il suo stesso principio di funzionamento sul NFB.

Persino il più semplice (e meno performante) dei regolatori di tensione, costituito da un partitore di tensione formato da un resistore ed un diodo Zener (o un regolatore a gas) è un sistema che "sente" le variazioni della sua uscita e "reagisce" di conseguenza. Pertanto, sebbene a prima vista la cosa possa non apparire evidente, anche quello è a tutti gli effetti un sistema controreazionato.
trini ha scritto:molti dicono che "suoni " meglio" di un regolatore serie, ma bisogna sempre vedere come lo si implementa;
ovviamente. IMHO la questione è tutta li, a prescindere dal fatto che sia di tipo "serie" oppure "shunt". In entrambi i casi, ciò che accade (specie quando si alimentano circuiti SE o comunque non perfettamente bilanciati) è che il regolatore è attraversato dalla (almeno parte della) corrente di segnale, per cui diventa a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 apr 2014, 18:25
da trini
UnixMan ha scritto:...regolatore" e "senza controreazione" è praticamente un ossimoro! ;)
Sicuramente!! E' che il partitore di tensione che alimenta un lato del differenziale( IC o a componenti discreti) che poi piloterà l'elemento shunt e che è in parallelo a questo, può far dire a qualcuno che non c'è controreazione( ho messo infatti il punto interrogativo).
UnixMan ha scritto:In entrambi i casi, ciò che accade (specie quando si alimentano circuiti SE o comunque non perfettamente bilanciati) è che il regolatore è attraversato dalla (almeno parte della) corrente di segnale, per cui diventa a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio.
Anche qui poco , ma sicuro, solo che il regolatore shunt viene inerentemente progettato in maniera da essere bidirezionale e quindi deve assorbire corrente quando il carico gliela rimanda indietro, cosa che è molto più difficile? per un regolatore serie; questo fatto più la necessaria presenza di un CCS a monte, sarebbero la ragione della sua migliore prestazione sonora.

Tornando al moltiplicatore, posto lo schema che utilizzo con i valori. Ho scelto una costante di tempo di 20 secondi, questo vuol dire che dopo l'iniziale lento salire della tensione(soft start) ci vorranno 200 secondi per raggiungere la tensione di lavoro, cioè accendi e aspetti un po' prima di ascoltare (e per tararlo ci vorrà un po' di pazienza e un cacciavite di plastica). Puoi anche aumentarla, aumentando la R4 o diminuirla, ma non te lo consiglio( di diminuirla). Potrebbe essere che R1 debba essere abbassata o incrementata di valore per raggiungere la tensione di uscita di progetto, ma anche qui non lo credo, perchè ho valori simili di tensione nel mio alimentatore. Lo zener è di protezione per il mosfet. Il condensatore di uscita puoi non metterlo( che è meglio),o rimanere molto basso tipo 10 uF. Il mosfet non scalda, ma ci metti un dissipatore, anche piccolino, lo stesso. E' meglio se cerchi di posizionare il moltiplicatore vicino allo stadio da alimentare, quindi dovrai farti uno stampatino ad hoc,o..... ti devo passare anche quello? :?

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 apr 2014, 18:44
da MTBE
Salve,
qualcosa sui moltiplicatori.......

Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 00:01
da UnixMan
trini ha scritto:Anche qui poco , ma sicuro, solo che il regolatore shunt viene inerentemente progettato in maniera da essere bidirezionale e quindi deve assorbire corrente quando il carico gliela rimanda indietro,
ehm... non è esattamente così che funziona... ;)

Il carico non "rimanda indietro" nulla, casomai semplicemente varia la sua impedenza e (quindi) il suo assorbimento di corrente.

Nel caso di un regolatore serie, quello che accade è che a monte del regolatore c'è un surplus di tensione, che viene "assorbito" dal regolatore: la tensione in eccesso cade ai capi dell'elemento serie del regolatore. Se la tensione in uscita tende ad aumentare rispetto a quella di riferimento, la caduta di tensione ai capi del regolatore aumenta, mentre diminuisce se invece la tensione in uscita tende a diminuire. Il risultato è che, fintanto che c'è abbastanza margine di tensione ai capi del regolatore serie, la tensione in uscita resta costante a prescindere dall'assorbimento del carico (e delle variazioni della tensione non regolata in ingresso).

Un altro modo di vedere la (stessa) cosa è che la resistenza dell'elemento serie del regolatore aumenta quando l'assorbimento del carico diminuisce e diminuisce quando l'assorbimento aumenta.

Nel caso di un regolatore shunt (parallelo) la "resistenza variabile servocontrollata" (l'elemento attivo del regolatore) anziché in serie al carico è posta in parallelo a questo, mentre in serie si pone una resistenza fissa o un CCS.

Se la tensione tende a scendere (ad es. perché la corrente assorbita dal carico aumenta) il regolatore reagisce riducendo la corrente che scorre nel suo elemento attivo, mentre se la tensione tende ad aumentare anche la corrente assorbita dall'elemento attivo del regolatore aumenta (anche qui tutto ciò avviene in virtù di corrispondenti variazioni della resistenza dell'elemento attivo del regolatore). In entrambi i casi il risultato finale è quello di variare la tensione ai capi dell'elemento serie (resistore o CCS), sfruttando così il margine dato dal surplus di tensione in ingresso per mantenere costante la tensione ai capi del carico.

Un altro modo di vedere la (stessa) cosa è notare che la corrente totale si ripartisce tra i due elementi in parallelo, il carico e l'elemento attivo del regolatore. Se l'assorbimento del carico aumenta quello del regolatore diminuisce e viceversa (sempre in funzione delle variazioni della tensione ai capi del parallelo).
trini ha scritto: questo fatto più la necessaria presenza di un CCS a monte, sarebbero la ragione della sua migliore prestazione sonora.
indubbiamente la presenza del CCS può essere un vantaggio...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 08:24
da politiz29
trini ha scritto: Tornando al moltiplicatore, posto lo schema che utilizzo con i valori. Ho scelto una costante di tempo di 20 secondi, questo vuol dire che dopo l'iniziale lento salire della tensione(soft start) ci vorranno 200 secondi per raggiungere la tensione di lavoro, cioè accendi e aspetti un po' prima di ascoltare (e per tararlo ci vorrà un po' di pazienza e un cacciavite di plastica). Puoi anche aumentarla, aumentando la R4 o diminuirla, ma non te lo consiglio( di diminuirla). Potrebbe essere che R1 debba essere abbassata o incrementata di valore per raggiungere la tensione di uscita di progetto, ma anche qui non lo credo, perchè ho valori simili di tensione nel mio alimentatore. Lo zener è di protezione per il mosfet. Il condensatore di uscita puoi non metterlo( che è meglio),o rimanere molto basso tipo 10 uF. Il mosfet non scalda, ma ci metti un dissipatore, anche piccolino, lo stesso. E' meglio se cerchi di posizionare il moltiplicatore vicino allo stadio da alimentare, quindi dovrai farti uno stampatino ad hoc,o..... ti devo passare anche quello? :?
Ciao, Trini
grazie mille come al solito Trini :wink: adesso con calma riarrangio lo schema elettrico con i giusti valori... perché da qualcosa devo pur partire, poi se ho tutto su carta io lavoro meglio :grin:
Per lo stampato non serve, mi arrangio con le millefori prima, poi se vedo che riesco a fare qualcosa di decente valuto se farmi lo stampato magari usando quel programma che mi hai suggerito prima :up:
MTBE ha scritto:Salve,
qualcosa sui moltiplicatori.......
Piero
grazie, articolo interessante... ho l'inglese arrugginito ma il problema vero per me è la comprensione di alcune cose di elettronica

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 08:57
da politiz29
UnixMan ha scritto: In altre parole, usa ad es. le due sezioni di ciascun tubo per la medesima funzione nei due canali: una metà di un tubo per un canale, l'altra per un altro.

Ovviamente ti servono almeno due secondari separati sul TA dei filamenti. Se poi pensi di farti realizzare un TA custom per l'occasione, visto che ci sei fatti fare un secondario separato per ciascun tubo che devi accendere, che è molto meglio! ;)
riguardo questo punto sono ancora un po' confuso... nel senso... ho capito il discorso su come dividere i tubi, ma tutto ciò non va in contrasto con quanto suggerito dal datasheet della ECC88/6dj8?
Praticamente loro dicono (trovando poi conferma in rete su circuiti che utilizzano le due sezioni di questa valvola) che i pin 6-7-8 vanno utilizzati per il "triodo alto" mentre i pin 1-2-3 per il "triodo basso".
Però utilizzando le due sezioni della stessa valvola come triodi bassi per i due canali (o come triodi alti) per forza di cose un canale utilizzerà i pin 1-2-3... almeno così credo di aver capito :? o mi sta sfuggendo come al solito qualcosa?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 13:35
da politiz29
ho riarrangiato sia il disegno dell'alimentazione che quella del circuito audio, per quanto riguarda quello audio:
- tolto il C3 come suggerito da Unix (in futuro la R verrà sostituita dai diodo/i)
- collegato correttamente C5
- sdoppiato l'attacco per l'anodica
- eliminato D1 in quanto inseriti 2 moltiplicatori nell'alimentazione

nell'alimentazione:
- giusto per la cronaca l'alimentazione in AC dei filamenti
- i due moltiplicatori con i valori esatti (tolto anche il C2 del moltiplicatore come suggerito da Trini)
- tolto il diodo separatore tra C2 e C3

a tal proposito parto con le domande:
- è corretto nella parte audio come ho sdoppiato l'entrata dell'anodica?
- CM nel moltiplicatore posso metterne uno da 350V o sempre meglio lasciarlo da 450?
- immagino che R2 nel moltiplicatore sia un trimmer che utilizzerò solo nella fase di taratura, poi sostituirò il gruppo R1-R2 con unica resistenza, in negozio che tipo di trimmer devo chiedere? (è qualcosa che non ho mai usato in vita mia)
- DZ1 nel moltiplicatore pensavo di usarne uno uguale a quello che c'è nel giratore (visto che ne ho una striscia disponibile)
- visto che ho tolto il diodo di separazione tra C2 e C3 nell'alimentazione, basta un solo condensatore da 100uf o conviene metterne uno da 220uF?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 13:52
da mrttg
I filamenti della valvola alta vanno scollegati da massa e va creata una tensione DC per "alzarli" con resistenze.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 14:41
da trini
politiz29 ha scritto:- CM nel moltiplicatore posso metterne uno da 350V o sempre meglio lasciarlo da 450?
Lascialo da 450, non costa molto di più ed è più sicuro( vale anche e soprattutto per quelli precedenti). Considera che dopo il raddrizzamento avrai una tensione intorno ai 300- 320 V, il margine con 350V non è molto. O perlomeno a me non piace lavorare risicato e a rischio.
politiz29 ha scritto:- immagino che R2 nel moltiplicatore sia un trimmer che utilizzerò solo nella fase di taratura, poi sostituirò il gruppo R1-R2 con unica resistenza, in negozio che tipo di trimmer devo chiedere?
No, il trimmer lo lasci lì e serve per la taratura; devi chiedere un trimmer cermet. Le res sono da 1/2W.

Ho visto che hai mantenuto lo sdoppiamento dei canali al primo cap; alla fine non serve molto, puoi sdoppiare( con i separatori + cap) dopo C4-C5 che puoi far diventare un unico cap da 470uF/450( o 2 in parallelo da 220). Così devi fare un solo giratore.

Vedo che non hai messo la RX dopo il TA, ma questa serve per abbassare la tensione che altrimenti è troppo alta; va trovata sperimentalmente, partendo da un valore di circa 120 ohm e sarà un res a filo da 5 W.
Ho visto che non hai messo gli altri componenti, lascia però lo spazio; sono utili da tutti i punti di vista :wink:

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 15:51
da politiz29
mrttg ha scritto:I filamenti della valvola alta vanno scollegati da massa e va creata una tensione DC per "alzarli" con resistenze.
credo di aver disegnato il circuito in modo errato, avevo intenzione di alimentare con trasformatore separato i filamenti (con due uscite da 7volt separate), se non ricordo male è stata definita "flottante"... così dovrebbe essere corretto :tmi: colpa dei troppi copia/incolla sul disegno
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:- CM nel moltiplicatore posso metterne uno da 350V o sempre meglio lasciarlo da 450?
Lascialo da 450, non costa molto di più ed è più sicuro( vale anche e soprattutto per quelli precedenti). Considera che dopo il raddrizzamento avrai una tensione intorno ai 300- 320 V, il margine con 350V non è molto. O perlomeno a me non piace lavorare risicato e a rischio.
te lo chiedevo principalmente per un fattore ingombro... ma se si parla della sicurezza... della mia testa, sticazzi l'ingombro :up:

politiz29 ha scritto: Ho visto che hai mantenuto lo sdoppiamento dei canali al primo cap; alla fine non serve molto, puoi sdoppiare( con i separatori + cap) dopo C4-C5 che puoi far diventare un unico cap da 470uF/450( o 2 in parallelo da 220). Così devi fare un solo giratore.

Vedo che non hai messo la RX dopo il TA, ma questa serve per abbassare la tensione che altrimenti è troppo alta; va trovata sperimentalmente, partendo da un valore di circa 120 ohm e sarà un res a filo da 5 W.
Ho visto che non hai messo gli altri componenti, lascia però lo spazio; sono utili da tutti i punti di vista :wink:

Ciao, Trini
come altri componenti intendi CCS e vari diodi all'interno del circuito audio? In tal caso nessun problema perché tanto lavorerò su tavolaccio finché non avrò terminato il tutto

ps mi sono accorto adesso che non ho cambiato il valore della tensione dei C1-C2-C3... che saranno da 400V

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 16:38
da UnixMan
politiz29 ha scritto:
UnixMan ha scritto: In altre parole, usa ad es. le due sezioni di ciascun tubo per la medesima funzione nei due canali: una metà di un tubo per un canale, l'altra per un altro.[...]
riguardo questo punto sono ancora un po' confuso... nel senso... ho capito il discorso su come dividere i tubi, ma tutto ciò non va in contrasto con quanto suggerito dal datasheet della ECC88/6dj8?
Praticamente loro dicono (trovando poi conferma in rete su circuiti che utilizzano le due sezioni di questa valvola) che i pin 6-7-8 vanno utilizzati per il "triodo alto" mentre i pin 1-2-3 per il "triodo basso".
IIRC, quella nota si riferisce alla configurazione "cascode" (quando impiegata a frequenze elevate, video o RF) ed ha a che fare con le (leggermente) diverse capacità interelettrodiche nelle due sezioni. Non ha nulla a che vedere con ciò che ci riguarda. Alle frequenze audio non fa nessuna differenza.

Per quanto invece ci riguarda, se usi tubi diversi (alimentando separatamente i diversi filamenti), dato che in quel modo puoi minimizzare/ottimizzare la Vhk su tutti i tubi (e nel nostro caso è quella che fa la differenza), in sostanza non esistono più un triodo "alto" ed uno "basso", è come se i triodi fossero tutti "bassi".

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 19:11
da trini
politiz29 ha scritto:come altri componenti intendi CCS e vari diodi all'interno del circuito audio?
No, intendo quei componenti dell'alimentazione che stanno subito dopo Rx e subito dopo il ponte prima del primo cap.Non li hai disegnati. Cosa sono? A che servono? Dai prova a vedere in rete se trovi qualcosa. Non ti ricordano niente, se pensi alla progettazione di un crossover, di cui sei esperto? Non che siano completamente paragonabili, ma ci vanno vicino.
politiz29 ha scritto:ps mi sono accorto adesso che non ho cambiato il valore della tensione dei C1-C2-C3... che saranno da 400V
Facciamo 450V :wink: ; il primo cap si becca la sberla dell'accensione direttamente!! Con le cineserie che ci sono in giro, non si sa mai.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 19:45
da politiz29
trini ha scritto: No, intendo quei componenti dell'alimentazione che stanno subito dopo Rx e subito dopo il ponte prima del primo cap.Non li hai disegnati. Cosa sono? A che servono? Dai prova a vedere in rete se trovi qualcosa. Non ti ricordano niente, se pensi alla progettazione di un crossover, di cui sei esperto? Non che siano completamente paragonabili, ma ci vanno vicino.
Ciao, Trini
:? mhh... se penso ad un crossover per diffusori, l'unica cosa che manca nell'alimentatore è un induttore di filtro... ma non credo sia quello, mi sembra di aver capito che un'alimentazione così complessa viene scelta per evitarsi quei mega induttori che spesso ho visto negli alimentatori per valvolari... che per contro erano mooolto più semplici da realizzare rispetto a questo. Poi non mi viene in mente altro da poterci inserire dentro... a parte i famosi raggi fotonici :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 07 apr 2014, 14:10
da politiz29
oggi sono andato a prendere quasi tutti i componenti per partire... come prevedevo (mancano tutti i condensatori da 470Volt tranne i 470uf che già avevo) ma mi ha assicurato che in un paio di giorni li recupera, sono rimasto notevolmente colpito dal fatto che abbia risparmiato bei soldini rispetto a se prendevo la roba su internet... qualche negoziante "reale" ancora riesce ad essere competitivo :up:
domani taglio il tavolaccio e comincio a sistemare su qualche pezzo

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 17:36
da politiz29
mi sono accorto adesso (mentre studiavo su come disporre i componenti) di aver commesso un errore nel moltiplicatore, praticamente c'è un collegamento tra Dz1 e il negativo di Cm che non deve esserci (praticamente positivo e massa in corto) :tmi:
il disegno dell'alimentazione esposto sopra è sbagliato
appena possibile correggo il disegno dell'alimentazione... scusate

ecco il disegno aggiornato

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 18:04
da mrttg
Ciao due osservazioni:
-filamenti bassi un capo meglio metterlo a massa
- filamenti alti serve sovrapporre una tesione continua di un valore di circa metà anodica.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 18:19
da politiz29
mrttg ha scritto:Ciao due osservazioni:
-filamenti bassi un capo meglio metterlo a massa
- filamenti alti serve sovrapporre una tesione continua di un valore di circa metà anodica.
ciao Tiziano
perdona la mia ignoranza, ma bisogna farlo anche se i filamenti li alimento in alternata? Perché sull'ampli precedente, che utilizza le stesse 3 valvole ma è un SE, ho alimentato semplicemente i filamenti dalle uscite del trasformatore, introducendo solo le R per portare la tensione a 6,3 volt così come sto facendo adesso.
Per caso qui il discorso è diverso perché le tensioni in gioco sulle valvole sono diverse e si forma troppa differenza (come avevate spiegato precedentemente)? Io credevo fosse necessario se "prelevavo" la tensione con partitore dall'anodica... so che per voi sono discorsi banali, ma io in questo campo sono molto in difficoltà, portate pazienza.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 19:32
da mrttg
heater superimposing dc.jpg
Come riferimento posto uno schema MJ (quello che passava il convento), ignoriamo il fatto che i filamenti vadano in DC.

La tensione anodica viene suddivisa tramite partitori per generare la giusta polarizzazione per il filamento, potresti obbiettare ci sono degli inseguitori :? Si tratta solo di finezze circuitali che non cambiano il principio di funzionamento, e nel tuo caso non servono visto che usate 80 giratori :grin:

La tensione generata viene "sovrapposta" tramite due resistenze da 47 Ohm a quella di filamento; questo si fa per evitare che il filamento alto si porti ad una tensione simile a quella del catodo del tubo.

Questo fissa il potenziale dei filamenti alti evitando che siano flottanti e captino disturbi, semplicemente buona pratica circuitale.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 19:54
da trini
politiz29 ha scritto:...ma bisogna farlo anche se i filamenti li alimento in alternata?
Si e l'esempio di mrttg ti fa vedere come si fa. Il fatto è che vuoi alimentare in alternata e allora ti conviene, secondo me, creare una presa centrale fittizia nei secondari dei filamenti e una la riferisci a massa, l'altra al partitore di tensione. In pratica: prendi 2 res da 100 ohm/1W, due capi li unisci insieme e gli altri due li colleghi al secondario( uno per fase, o filo per capirci). A questo punto i capi delle res uniti insieme li colleghi a massa per un secondario e al partitore per l'altro. Il partitore lo collegherei subito dopo il 2 cap( quello dopo il giratore) tra V+ e massa; lì ci saranno circa 280V e dovrai dimensionare il partitore per un assorbimento di 1mA( res totale 290-300K) e poi trovare i valori per una uscita di 60-70V, direi. E' meglio mettere in parallelo alla res bassa del partitore un condensatore di 47-100 uF/ 250V almeno.
Spero di essere stato chiaro.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 22:38
da UnixMan
politiz29 ha scritto:ecco il disegno aggiornato
c'è almeno un altro errore, per quanto riguarda i valori dei resistori di caduta in serie ai filamenti: non ricordo la corrente assorbita da quei tubi per cui non ho verificato i valori in senso assoluto, ma di sicuro quello che alimenta due filamenti in parallelo deve avere un valore che è la metà di quello che ne alimenta uno solo, non il contrario! ;)

Per quanto riguarda il riferimento del filamento del tubo alto, puoi fare come dice Trini oppure prenderlo in qualsiasi altro punto dove hai una tensione DC sufficiente (e pulita).

Questa deve essere tale per cui la tensione (media) tra catodo e filamento sia prossima a zero, ma preferibilmente sempre leggermente negativa, cioè il filamento deve sempre essere leggermente più positivo del catodo, diciamo di una decina/ventina di Volt circa.

Nel tuo circuito, in regime di funzionamento normale il catodo del tubo alto si viene a trovare (mediamente) all'incirca alla metà della tensione anodica. Se l'anodica è di +220V, il catodo sarà a circa +110V (rispetto a massa). Pertanto la tensione a cui riferire il rispettivo filamento dovrà essere intorno a (circa) 120 -:- 130 Volt (il valore esatto non è critico).

Per ottenere la tensione di riferimento senza sprecare ulteriore corrente puoi sfruttare ad es. il "bleeder" (con o senza LED in serie...), trasformandolo in un opportuno partitore. Basta che anziché mettere un solo resistore ne metti due in serie, la cui somma è uguale al valore previsto per il bleeder, mentre il rapporto tra i due è quello che ti serve per ottenere la tensione di riferimento.

Visto che ci sei, ti conviene fare un partitore "doppio" (tre resistori in serie) per ottenere anche una seconda tensione di riferimento (molto più bassa, una ventina di Volt circa) con cui "sollevare" leggermente anche i filamenti dei tubi "bassi".

Questo ha effetti benefici sul rumore, dato che applica una polarizzazione inversa al "diodo" catodo-filamento (cioè, i -pochi- elettroni comunque emessi dal filamento caldo vengono respinti dal catodo anziché esserne attratti come accadrebbe se il catodo fosse positivo rispetto al filamento).

Tornando al filamento del (solo) tubo "alto", in alternativa potresti anche lasciarlo flottante. Come giustamente dice Tiziano in genere non è una buona pratica ma, in questo caso, non dovrebbe creare problemi.

Come detto in un post precedente, lasciare il filamento flottante (senza alcun riferimento fisso rispetto a massa) in genere risolve "automaticamente" il problema della eccessiva tensione catodo-filamento nei tubi "alti" in quanto, per effetto capacitivo, la tensione del filamento flottante tende a seguire naturalmente quella del catodo (qualunque essa sia). Presumo che sia proprio per questo che c'è chi sostiene che sia sempre preferibile fare così nei casi in cui, durante il funzionamento dell'apparecchio, la tensione sul catodo "alto" è soggetta a swing non trascurabili (rispetto al suo valor medio, DC) e/o prossimi al massimo valore accettabile di Vhk. Però, comunque sia, non è questo il tuo caso: lo swing del catodo dei triodi "alti" (che è pari alla tensione di uscita sulle cuffie...) è praticamente trascurabile tanto rispetto ai rispettivi valori medi (i famosi 110V circa) quanto alla max Vhk ammessa.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 12:23
da politiz29
grazie ragazzi per gli interventi, adesso vi leggo di corsa da lavoro, poi con calma cercherò di capire meglio tutto e fare le correzioni dovute sul disegno (tanto per la parte operativa aspetto che arrivino gli ultimi pezzi), solo un dubbio mi resta ancora da chiarire, quello riguardo la tensione nominale dei filamenti che per questa valvola è di 6,3 volt... ma così facendo, alimentando con una tensione più elevata non succede niente ai tubi?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 13:47
da UnixMan
politiz29 ha scritto:solo un dubbio mi resta ancora da chiarire, quello riguardo la tensione nominale dei filamenti che per questa valvola è di 6,3 volt... ma così facendo, alimentando con una tensione più elevata non succede niente ai tubi?
la tensione (cioè la differenza di potenziale) ai capi del filamento resta (e deve restare!) sempre quella, 6.3Vac! :!:

È solo la tensione (d.d.p.) media rispetto a massa (di entrambi i lati del filamento!) che è (e deve essere) diversa. Ma quella non fa nessuna differenza...

Hai mai visto un uccellino posato su un cavo dell'alta tensione? tutto il suo corpo può trovarsi a centinaia di migliaia di Volt rispetto a terra, ma non per questo finisce arrosto né subisce altri effetti di sorta. ;)

Ed è ovvio che sia così: la tensione è solo un potenziale, o meglio una d.d.p. rispetto ad un qualche riferimento arbitrario (come lo è ad es. il potenziale della terra che di solito è -del tutto arbitrariamente!- definito come 0V, proprio così come le altezze di solito si misurano rispetto al livello del mare che è altrettanto arbitrariamente definito come 0m).

Di per sé stessa una tensione non ha alcun effetto: è solo quando questa è applicata ai capi di un conduttore che si crea una corrente, ed è solo la corrente che può produrre lavoro (=trasferimento/trasformazione di energia) e quindi effetti concreti.

È né più né meno come per l'energia potenziale e quella cinetica in meccanica: se sei a 8000 metri di quota s.l.m. hai un potenziale (gravitazionale) molto alto, ma se sei comodamente seduto in cima a una montagna la cosa è sostanzialmente irrilevante. È solo se ti butti giù da un precipizio che la tua energia potenziale si trasforma in energia cinetica, che è in grado di produrre lavoro... tipo ridurti in poltiglia non appena ti schianti al suolo! :lol:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 14:09
da politiz29
UnixMan ha scritto: la tensione (cioè la differenza di potenziale) ai capi del filamento resta (e deve restare!) sempre quella, 6.3Vac! :!:

È solo la tensione (d.d.p.) media rispetto a massa (di entrambi i lati del filamento!) che è (e deve essere) diversa. Ma quella non fa nessuna differenza...
:clap: bellissima spiegazione, con questo mi è tutto più chiaro... in effetti non stavo pensando alla differenza di potenziale tra i due conduttori, ma ai Volt in generale... era quello che mi traeva in inganno.

ps riguardo le resistenze messe sui filamenti nel disegno, non ho capito come mi è venuto fuori scritto un 7,6 ohm sui due in parallelo.... è in realtà una R da 1,6 ohm (ottenuta con due da 3,3 in parallelo 2w)... devo aver schiacciato il numero sbagliato sul tastierino numerico:?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 19:18
da politiz29
sono tornato a casa adesso... quindi spero che il rimbambimento unito all'inesperienza non mi abbia fatto fare le solite castronerie.
Ho fatto bene a far così?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 20:13
da mrttg
Ciao hai scambiato le diciture valavola alta e bassa.
Il valore di C4 470u è spropositato.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 03:36
da MTBE
vedi il file allegato per il moltiplicatore..........

Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 07:12
da politiz29
mrttg ha scritto:Ciao hai scambiato le diciture valavola alta e bassa.
Il valore di C4 470u è spropositato.
si infatti ho notato di aver scambiato le diciture riarrangiando il disegno.
riguardo C4 avevo seguito il consiglio dato nella pagina precedente, ma forse devo aver capito male io su quale condensatore intervenire, nel giratore dell'altro progetto ho utilizzato un C da 100 uF... potrebbe bastare anche in questo?
trini ha scritto:Ho visto che hai mantenuto lo sdoppiamento dei canali al primo cap; alla fine non serve molto, puoi sdoppiare( con i separatori + cap) dopo C4-C5 che puoi far diventare un unico cap da 470uF/450( o 2 in parallelo da 220). Così devi fare un solo giratore.
MTBE ha scritto:vedi il file allegato per il moltiplicatore..........

Piero
grazie, una domanda riguardo il condensatore, ho visto che è notevolmente inferiore al C che ho introdotto io derivato dal circuito del moltiplicatore suggerito da Trini che ne vedeva però due C1 da 470 e C2 di valore ignoto, lui mi aveva detto di eliminare il condensatore in uscita... ho dato per scontato fosse il C2, ho forse sbagliato?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 07:37
da trini
politiz29 ha scritto:....forse devo aver capito male
Probabilmente, il cap del giratore basta da 100 uF, quello dopo è meglio che sia abbastanza alto, cioè 330-470uF.
politiz29 ha scritto:... ho visto che è notevolmente inferiore al C che ho introdotto io derivato dal circuito del moltiplicatore suggerito da Trini...
Per la mia esperienza sul campo è preferibile un alto valore del cap del moltiplicatore perchè, a parte la costante di tempo del gruppo RC che deve essere comunque piuttosto lunga, se usi un cap di valore troppo basso, ne risente la riproduzione dei bassi. Avevo fatto la domanda in un altro thread( che poi hai letto http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9505) e sperimentalmente ho visto che, anche se la costante di tempo rimane uguale, il risultato all'ascolto cambia e non di poco. Voglio dire che nello schema ti ho messo R= 47K e C=470uF, ma puoi ottenere la stessa costante di tempo con R=470K e C=47uF, solo che con questi ultimi valori il basso diventa anemico. E' una prova che ho già fatto, poi vedi tu.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 07:45
da mrttg
Quello da 470u è nel giratore.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 07:56
da mrttg
trini ha scritto:
Per la mia esperienza sul campo è preferibile un alto valore del cap del moltiplicatore perchè, a parte la costante di tempo del gruppo RC che deve essere comunque piuttosto lunga, se usi un cap di valore troppo basso, ne risente la riproduzione dei bassi. Avevo fatto la domanda in un altro thread( che poi hai letto http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9505) e sperimentalmente ho visto che, anche se la costante di tempo rimane uguale, il risultato all'ascolto cambia e non di poco. Voglio dire che nello schema ti ho messo R= 47K e C=470uF, ma puoi ottenere la stessa costante di tempo con R=470K e C=47uF, solo che con questi ultimi valori il basso diventa anemico. E' una prova che ho già fatto, poi vedi tu.
Ciao, Trini
Trini quando hai fatto le prove hai anche verificato in uscita se esiste una componente di rumore casuale sovrapposta all' anodica?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 12:25
da politiz29
trini ha scritto: Per la mia esperienza sul campo è preferibile un alto valore del cap del moltiplicatore perchè, a parte la costante di tempo del gruppo RC che deve essere comunque piuttosto lunga, se usi un cap di valore troppo basso, ne risente la riproduzione dei bassi. Avevo fatto la domanda in un altro thread( che poi hai letto http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9505) e sperimentalmente ho visto che, anche se la costante di tempo rimane uguale, il risultato all'ascolto cambia e non di poco. Voglio dire che nello schema ti ho messo R= 47K e C=470uF, ma puoi ottenere la stessa costante di tempo con R=470K e C=47uF, solo che con questi ultimi valori il basso diventa anemico. E' una prova che ho già fatto, poi vedi tu.
Ciao, Trini
visto che il cap da 470uF l'ho già preso a questo punto preferisco lasciarlo... mi fido della tua impressione sulla sua influenza in gamma bassa, se non avessi già preso i condensatori avrei seriamente considerato dei cap più piccoli adattando la R ma giusto per un fattore "ingombro"

intanto ho portato d'ufficio il cap nel giratore a 100uF/450V

sto anche pensando di sostituire C2 e C3 con un unico cap da 470uF/450volt... faccio bene?

non mi avete detto se ho fatto giusto (a parte le scritte dei filamenti invertite) il circuito per portare parte dell'anodica sui filamenti, stamattina ho trovato la formula per ricavare il partitore e mandare tra i 60-70 volt... naturalmente ipotizzando 280 volt dopo C4, poi quando metterò in piedi il circuito reale vedrò quanti volt mi ritrovo in quel punto e in caso arrangio i valori del partitore

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 14:33
da politiz29
supponendo di ritrovarmi 280V dopo C4 del giratore (portato a 100uF) ho inserito i valori per il partitore dell'anodica per avere in uscita 66,1 volt (se poi questi sono troppi/pochi ricalcolo le R)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 15:19
da UnixMan
politiz29 ha scritto:sono tornato a casa adesso... quindi spero che il rimbambimento unito all'inesperienza non mi abbia fatto fare le solite castronerie.
Ho fatto bene a far così?
dunque...

C2 e C3: non ha senso metterli entrambi. Basta uno solo, eventualmente di capacità maggiore. In generale è meglio evitare di mettere due (o più) condensatori direttamente in parallelo: dato che questi hanno sempre anche una componente induttiva parassita, si rischia di introdurre risonanze indesiderate.

Riferimento filamenti:
  • hai invertito "alto" e "basso"
  • la tensione per i tubi alti è troppo bassa: devi ottenere Vhk>0, il filamento deve essere a potenziale (leggermente) maggiore del catodo
  • non hai "sollevato" i filamenti dei tubi bassi
Inoltre, come detto, piuttosto che sprecare altra corrente con l'aggiunta di un ulteriore partitore dedicato Rp1+Rp2, io piuttosto rimpiazzerei R3 (nell'altro schema) con una serie di 3 resistori, la cui somma è ancora (circa) pari al valore di R3 (220K) ed il cui rapporto è tale da produrre le due tensioni di riferimento di cui hai bisogno per i filamenti dei tubi bassi (circa 20 o 30 Volt) e di quelli alti (circa 130V).

Il calcolo è banale: dato che le tensioni di riferimento sono nient'altro che quello (non viene assorbita alcuna corrente per "polarizzare" i filamenti), la corrente nel partitore non si divide e quindi si ha semplicemente che:

I = (V1-Vd) / (R3a+R3b+R3c) ~= V1/R3

(con V1=220V ed R3=220K I~=1mA: non sarà troppo poco?)

V1 = (R3a+R3b+R3c) * I + Vd

Vref1 = R3c * I + Vd ~= 24V

Vref2 = (R3b+R3c) * I + Vd ~= 130V

da cui:

R3c = (Vref1 - Vd) / I ~= R3 * (Vref1/V1)

R3b = (Vref2 - Vd) / I - R3c ~= R3 * (Vref2/V1) - R3c

R3a = R3 - R3b - R3c

Inoltre, a mio avviso è molto meglio se riunisci i due schemi in uno solo. L'alimentazione è a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio: "separarla" artificiosamente dal resto del circuito porta a commettere gravi errori... :!:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 17:07
da politiz29
aridunque...
se ho fatto i calcoli giusti riguardo il ripartitore "doppio" alla fine mi viene:
R3a ohm 90200 (commerciale 82k)
R3b ohm 105820 (commerciale 120k)
R3c ohm 23980 (commerciale 22k)

ammesso che i risultati siano giusti, quanto possono scostarsi i valori delle R da quelli ottenuti con i calcoli? Io ho cercato di mettere dei valori commerciali tanto da arrivare con la loro somma fino a 220k.
Comunque ripensando al valore della R3... in effetti dovrebbe essere più alta in quanto ho ripreso l'accoppiata R3+led per fare il bleeder dal vecchio ampli, ma l'anodica è diversa da questa (più bassa).

riguardo al punto
UnixMan ha scritto: Riferimento filamenti:
  • non hai "sollevato" i filamenti dei tubi bassi
non ho capito come fare... se devo collegare un punto di massa e dove collegarlo :tmi:
UnixMan ha scritto: Inoltre, a mio avviso è molto meglio se riunisci i due schemi in uno solo. L'alimentazione è a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio: "separarla" artificiosamente dal resto del circuito porta a commettere gravi errori... :!:
spero di riuscire a farlo entro stasera... in effetti tutto sarebbe più comprensibile. Per il momento se il sito me lo permette, rimuovo il circuito precedente visto che ci sono degli errori

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 18:15
da UnixMan
politiz29 ha scritto:ammesso che i risultati siano giusti, quanto possono scostarsi i valori delle R da quelli ottenuti con i calcoli? Io ho cercato di mettere dei valori commerciali
hai fatto benissimo: non è per nulla critico. Come ormai dovresti aver capito, il tutto serve unicamente a fare in modo che la tensione relativa tra catodo e filamento (di ogni tubo) sia bassa (molto minore di quella massima ammessa) e che (preferibilmente, se possibile) il filamento si trovi sempre ad un potenziale leggermente superiore a quello del catodo.
politiz29 ha scritto:Comunque ripensando al valore della R3... in effetti dovrebbe essere più alta in quanto ho ripreso l'accoppiata R3+led per fare il bleeder dal vecchio ampli, ma l'anodica è diversa da questa (più bassa).
ehm... casomai R3 deve essere di valore minore. :)
politiz29 ha scritto: riguardo al punto
UnixMan ha scritto: Riferimento filamenti:
  • non hai "sollevato" i filamenti dei tubi bassi
non ho capito come fare... se devo collegare un punto di massa e dove collegarlo :tmi:
...scusa, ma a cosa servirebbe il partitore "doppio"? ;)

Anziché mettere i filamenti a massa colleghi il riferimento dei filamenti dei tubi "bassi" a "Vref1" e quello/i dei tubi "alti" a "Vref2".

P.S.: ovviamente, dato che i tubi sono in comune per i due canali, il partitore per i riferimenti lo metti su un solo canale. Nell'altro ci metti solo il bleeder semplice.

P.P.S.: ovviamente, tanto su Vref1 che su Vref2 ci va anche un condensatore verso massa per ridurre l'impedenza in AC, cioè mettere virtualmente a massa i filamenti per qualsiasi segnale (rumore...) di modo comune.

Per rendere la cosa efficace anche per le alte frequenze, potresti aggiungere anche due piccoli condensatori ceramici in serie tra i pin del filamento dello zoccolo di ogni tubo, con il punto di unione connesso alla massa più vicina (che deve essere *molto* vicina, altrimenti è inutile. Se non c'è una massa vicina, tanto vale mettere un solo condensatore "a cavallo" del filamento).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 20:47
da trini
mrttg ha scritto:Trini quando hai fatto le prove hai anche verificato in uscita se esiste una componente di rumore casuale sovrapposta all' anodica?
Ho solo dato una occhiata rapida con l'oscilloscopio e ricordo che non mi è dispiaciuto. :?:
politiz29 ha scritto:se ho fatto i calcoli giusti riguardo il ripartitore "doppio" alla fine mi viene:
R3a ohm 90200 (commerciale 82k)
R3b ohm 105820 (commerciale 120k)
R3c ohm 23980 (commerciale 22k)
Scusa, ma a me viene, a partire dall'alto, R3a 120K,R3b 82k,R3c 22K.
UnixMan ha scritto:(con V1=220V ed R3=220K I~=1mA: non sarà troppo poco?)
Effettivamente di solito si dimensiona il bleeder per una corrente del 10% dell'assorbimento totale del circuito; se metti un altro bleeder separato nell'altro canale sei ancora sotto. Occhio alla dissipazione nelle res :wink: : con quei valori dovresti usare almeno delle res da 1 W, come pure per quella singola da 220K.
politiz29 ha scritto:...supponendo di ritrovarmi 280V dopo C4 del giratore...
Per quanto poco possa essere meglio 270V, così non fai cadere più di 50V sul moltiplicatore, altrimenti potrebbe essere da rivedere la prima res del partitore in ingresso al moltiplicatore. Appena ho un pomeriggio/serata libero vado a rivedere nel mio che fa cadere praticamente le stesse tensioni allo stesso amperaggio.
UnixMan ha scritto:Per rendere la cosa efficace anche per le alte frequenze, potresti aggiungere anche due piccoli condensatori ceramici in serie tra i pin del filamento dello zoccolo di ogni tubo, con il punto di unione connesso alla massa più vicina (che deve essere *molto* vicina, altrimenti è inutile. Se non c'è una massa vicina, tanto vale mettere un solo condensatore "a cavallo" del filamento).
Ottima cosa :wink: , cap ceramici da 470-1000 pF/500-1000V. Poi per le valvole per radiofrequenza è quasi indispensabile.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 21:24
da politiz29
allora, in effetti la R3 di partenza da 220k con led non ci azzeccava niente con questo circuito.
Rifacendo correttamente i conti... considerato che in quel punto dovrebbero arrivare 220 volt, che userei un led azzurro (con caduta di tensione 3,5v) nel quale lascerei passare 15 mA per stare sicuri, la R risultante del bleeder "dovrebbe" essere R(220v-3,5v)/0.015= 14433 ohm che passo a valore commerciale di 15k

ritornando alle 3 resistenze per il doppio partitore, rifacendo anche qui i conti seguendo la procedura di Unix mi ritrovo con:
R3a ohm 6150 (commerciale 5,6k)
R3b ohm 7215 (commerciale 6.8k)
R3c ohm 1635 (commerciale 1,5k)

per il disegno aggiornato mi sa che se ne riparla domani

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 10 apr 2014, 22:13
da UnixMan
politiz29 ha scritto:userei un led azzurro (con caduta di tensione 3,5v) nel quale lascerei passare 15 mA per stare sicuri,
da un estremo all'altro? ;) con due LED blu a 15mA rischi di illuminare a giorno la stanza... volevi fare un ampli o una lampada da tavolo? :lol: :rofl:

Scherzi a parte, prima di definire il valore ti conviene fare qualche prova per valutare la corrente "giusta" per accendere il LED alla luminosità desiderata. Una corrente tra 5 e 10 mA circa dovrebbe bastare ed avanzare.

Se non ricordo male mi pare che avevi avuto lo stesso problema (luminosità eccessiva) anche con l'altro ampli... :?

Per la funzione "bleeder" l'unica cosa che cambia è il tempo che impiega per scaricare i condensatori: ovviamente, minore è la corrente maggiore sarà il tempo di scarica. Ma non è un grosso problema, tanto più che ci sono i LED che ti danno una indicazione visiva della carica residua...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 11:33
da politiz29
UnixMan ha scritto: da un estremo all'altro? ;) con due LED blu a 15mA rischi di illuminare a giorno la stanza... volevi fare un ampli o una lampada da tavolo? :lol: :rofl:
Scherzi a parte, prima di definire il valore ti conviene fare qualche prova per valutare la corrente "giusta" per accendere il LED alla luminosità desiderata. Una corrente tra 5 e 10 mA circa dovrebbe bastare ed avanzare.
Se non ricordo male mi pare che avevi avuto lo stesso problema (luminosità eccessiva) anche con l'altro ampli... :?
si infatti sul primo ampli avevo disposto i led nel "sottoscocca" ed effettivamente sparavano un po' troppo... per cui avevo deciso di arrivare a 10mA (se non erro) per ogni led (due).
Col tempo poi ho fatto varie modifiche, tra le quali... il fondo metallico di sicurezza per evitare che qualcuno (la moglie) spostando l'ampli per spolverare, mi chiavicasse tutti i cavi mettendoli in corto (come già successo... è ancora viva tranquilli), facendo così la luce è diminuita parecchio.
Devo anche dire che tutto sommato ho imparato ad apprezzare la lucetta azzurra e quella delle valvole nel buio della stanza... quindi, considerato che su questo il led sarà soltanto uno, 15 mA dovrebbero andar bene :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 12:41
da UnixMan
politiz29 ha scritto:quindi, considerato che su questo il led sarà soltanto uno,
No: per produrre i riferimenti per i filamenti ti serve soltanto un partitore ("doppio" per via delle due diverse tensioni), ma di bleeder (+LED) devi comunque metterne uno per canale. Anzi, per come sarà l'alimentazione, ho paura che dovrai metterne ben quattro... uno per stadio!

Di questi ovviamente soltanto uno (uno qualsiasi, quello che viene più comodo per il cablaggio) sarà utilizzato anche per produrre le tensioni dei riferimenti, sostituendo la R singola con il partitore.

Tra parentesi, notavo solo ora nello schema: come mai non hai separato l'alimentazione a monte dei "moltiplicatori" per V1 e V2? :?

Io la solita cella "D-C" ce la metterei, ovvero "raddoppierei" D1 e metterei C2 per V1 e C3 per V2. :nod:

P.S.: se vuoi più luce, ti conviene montare i LED sul pannello superiore o su quello frontale... ;)

(tanto li ci passa solo DC, i collegamenti puoi farli lunghi quanto ti fa comodo senza che ci siano controindicazioni di sorta).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 12:58
da UnixMan
P.P.S.: per evitare di dover mettere ben quattro bleeder puoi riarrangiare l'alimentazione in modo che sia "in cascata", ovvero spostare il moltiplicatore di V1 (primo stadio) a valle di quello per V2, ovviamente sempre con la solita cella D-C nel mezzo (in pratica rispetto a ciò che suggerivo nel post precedente cambia solo la disposizione dei collegamenti, i componenti sono esattamente gli stessi).

In tal caso per scaricare tutti i condensatori basta un bleeder in fondo a ciascuna linea (quindi solo uno per canale, sull'anodica di V1, come nel vecchio ampli).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 13:07
da UnixMan
BTW: ma non sarebbe meglio mettere un giratore per canale, se non addirittura uno per stadio, anziché uno solo comune per tutti? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 13:12
da politiz29
UnixMan ha scritto: No: per produrre i riferimenti per i filamenti ti serve soltanto un partitore ("doppio" per via delle due diverse tensioni), ma di bleeder (+LED) devi comunque metterne uno per canale. Anzi, per come sarà l'alimentazione, ho paura che dovrai metterne ben quattro... uno per stadio!
alla faccia del bicarbonato di sodio!!!!... un presepe :grin:
UnixMan ha scritto: Tra parentesi, notavo solo ora nello schema: come mai non hai separato l'alimentazione a monte dei "moltiplicatori" per V1 e V2? :?
Io la solita cella "D-C" ce la metterei, ovvero "raddoppierei" D1 e metterei C2 per V1 e C3 per V2. :nod:
pensavo bastasse separare i due rami così come ho fatto... quindi alla fine dovrei fare la separazione della separazione... ok lo farò :wink:
UnixMan ha scritto: P.S.: se vuoi più luce, ti conviene montare i LED sul pannello superiore o su quello frontale... ;)
(tanto li ci passa solo DC, i collegamenti puoi farli lunghi quanto ti fa comodo senza che ci siano controindicazioni di sorta).
veramente stavo pensando di fare una cosa "diversa"... ma devo prima vedere se/come farla e l'eventuale risultato estetico
UnixMan ha scritto:P.P.S.: per evitare di dover mettere ben quattro bleeder puoi riarrangiare l'alimentazione in modo che sia "in cascata", ovvero spostare il moltiplicatore di V1 (primo stadio) a valle di quello per V2, ovviamente sempre con la solita cella D-C nel mezzo (in pratica rispetto a ciò che suggerivo nel post precedente cambia solo la disposizione dei collegamenti, i componenti sono esattamente gli stessi).

In tal caso per scaricare tutti i condensatori basta un bleeder in fondo a ciascuna linea (quindi solo uno per canale, sull'anodica di V1, come nel vecchio ampli).
:? tu tra le due opzioni quale sceglieresti e perché?
UnixMan ha scritto:BTW: ma non sarebbe meglio mettere un giratore per canale, se non addirittura uno per stadio, anziché uno solo comune per tutti? :?
questa se possibile vorrei evitarla... altrimenti si che mi viene un mezzo armadio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 17:11
da politiz29
preoccupato dal futuro albero di Natale di Unix :lol: ho riarrangiato le bleeder e relativo partitore doppio per una corrente circolante sul led del bleeder di 8mA
quindi adesso sono
R3a da 10k
R3b da 15k
R3c da 2,2k
per un totale di 27k (dove andrà una sola resistenza più led)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 19:35
da politiz29
sono riuscito a disegnare tutto il circuito completo.
Ho sdoppiato i separatori prima dei moltiplicatori e poi stimolato dal suggerimento di Unix, ho fatto un giratore per canale, tutto sommato non è che ingombri tantissimo.
Spero di aver fatto tutto giusto

domanda, facendo un conto dei condensatori, dovrebbe avanzarmene uno da 470uF/450V... che sia il caso di metterlo al posto di C1 visto che è il primo a trovarsi sul percorso durante l'accensione?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 20:15
da UnixMan
politiz29 ha scritto:alla faccia del bicarbonato di sodio!!!!... un presepe :grin:
:rofl:
politiz29 ha scritto:pensavo bastasse separare i due rami così come ho fatto... quindi alla fine dovrei fare la separazione della separazione... ok lo farò :wink:
lo scopo è quello di evitare quanto più possibile (minimizzare) le interazioni indesiderate tra i diversi stadi... quindi ovviamente non solo tra quelli dei due canali, ma anche tra i diversi stadi di uno stesso canale.
politiz29 ha scritto: :? tu tra le due opzioni quale sceglieresti e perché?
In linea di principio in un caso (moltiplicatori "in cascata") aumenti la separazione tra l'alimentazione "grezza" ed il primo stadio (migliori il filtraggio dell'alimentazione del primo stadio, specie se in serie al diodo separatore ci metti anche una resistenza o meglio un giratore), mentre nell'altro (moltiplicatori "in parallelo") aumenti la separazione tra i due stadi. Ma, almeno da un punto di vista tecnico, parliamo di differenze che dovrebbero essere marginali. Per cui le due soluzioni dovrebbero essere sostanzialmente equivalenti (e quindi conviene senz'altro metterli in cascata, così ti risparmi l'albero di natale). Se poi però in pratica (all'ascolto) ci possano essere o meno delle differenze udibili (ed eventualmente quali) non lo so... l'unico modo per scoprirlo sarebbe di provare entrambe le configurazioni.
politiz29 ha scritto:
UnixMan ha scritto:BTW: ma non sarebbe meglio mettere un giratore per canale, se non addirittura uno per stadio, anziché uno solo comune per tutti? :?
questa se possibile vorrei evitarla... altrimenti si che mi viene un mezzo armadio
se li fai piccoli come nell'altro ampli non più di tanto. :)

Comunque almeno due (uno per canale) li metterei... e possibilmente lascerei lo spazio per aggiungerne altri due come eventuale upgrade futuro. ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 20:26
da trini
politiz29 ha scritto:Spero di aver fatto tutto giusto
Sembra di si. Rx?? però va tra il trasfo e il ponte raddrizzatore, non dopo il ponte.
R3, Rp1,Rp2,Rp3 dovranno essere più potenti, in particolare R3 la metterei da 5W e ben lontana da altri componenti. Fai i conti delle dissipazioni teoriche e moltiplica minimo x3.
politiz29 ha scritto:dovrebbe avanzarmene uno da 470uF/450V... che sia il caso di metterlo al posto di C1 visto che è il primo a trovarsi sul percorso durante l'accensione?
Direi di no, li basta e avanza uno da 50 uF e già ne hai messi 100; è la tensione di lavoro che è importante,non la capacità, in quel punto ovviamente.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 apr 2014, 20:40
da UnixMan
politiz29 ha scritto:domanda, facendo un conto dei condensatori, dovrebbe avanzarmene uno da 470uF/450V... che sia il caso di metterlo al posto di C1 visto che è il primo a trovarsi sul percorso durante l'accensione?
male non fa anche se, come dice giustamente Trini, in quel punto non fa molta differenza. Manca invece un condensatore all'uscita del moltiplicatore del secondo stadio tra R5 e massa... ce ne puoi mettere uno da 100uF.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 09:37
da trini
UnixMan ha scritto:male non fa anche se, come dice giustamente Trini, in quel punto non fa molta differenza....
mmm.... non sarei proprio d'accordo. :?: Il primo cap dopo il raddrizzatore( detto anche reservoir) non dovrebbe essere di valore troppo alto (e qualche volta è ridicolmente alto) perchè stressa troppo i raddrizzatori e il trasformatore stesso, provocando effetti deleteri, vedi qui: http://www.valvewizard.co.uk/smoothing.html. Se raddrizzasse a valvole, sarebbe costretto a valori ben più bassi per non distruggere la valvola. A stato solido invece si avrebbe un aumento delle risonanze del trasfo generate dai picchi di commutazione dei diodi con generazione di treni di impulsi ad alta frequenza che "bucano" la alimentazione, come una lama rovente taglia il burro. In realtà il primo cap è forse il più importante dell'alimentazione e va scelto e fatto lavorare "bene". Col PSUD si vede molto bene quello che succede aumentandone troppo il valore.
In realtà Politiz non ha mai disegnato completamente il circuito dell'alimentatore che gli ho postato: quei componentini fra i quali è incastrato il raddrizzatore sono decisamente importanti.

[quote="UnixMan"...]Se poi però in pratica (all'ascolto) ci possano essere o meno delle differenze udibili (ed eventualmente quali) non lo so...[/quote]

Credo sia meglio utilizzare la configurazione in parallelo, perchè per aumentare il "filtraggio" del moltiplicatore basta cambiare il valore della res del gruppo RC. Il valore di 47K che ho consigliato è " per iniziare". Quando tutto funzionerà a dovere, lo porteremo a 100-150K, poi....sentirai :wink:

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 10:01
da politiz29
trini ha scritto: Sembra di si. Rx?? però va tra il trasfo e il ponte raddrizzatore, non dopo il ponte.
R3, Rp1,Rp2,Rp3 dovranno essere più potenti, in particolare R3 la metterei da 5W e ben lontana da altri componenti. Fai i conti delle dissipazioni teoriche e moltiplica minimo x3.
per la Rx da mettere tra TA e ponte diodi (valore ancora da definire) ne basta una per ramo con dissipazione 5W o conviene metterne due dividendole sui due rami?

Per quanto riguarda Rp1,Rp2,Rp3, Le ECC88 assorbono 365mA ciascuna, quindi 0.7A in totale per quelle in coppia... è questo il dato che devo tenere in considerazione per fare i calcoli? Anche le Rp4-5-6-7 devo considerarle per la stessa dissipazione? Così ad occhio e croce dovrebbero bastare quelle da 3W (se esistono... mi sa che da 2W si passa 5W per le resistenze).
A proposito, visto che siamo in argomento, tutte queste Rp, conviene metterle a ridosso del trasformatore dei filamenti, o conviene mettere le Rp1,Rp2,Rp3 vicino l'anodica e poi andare al trasformatore, mentre Rp4-5-6-7 vicino i pin del trasformatore?
trini ha scritto: In realtà Politiz non ha mai disegnato completamente il circuito dell'alimentatore che gli ho postato: quei componentini fra i quali è incastrato il raddrizzatore sono decisamente importanti.
a quale ti riferisci?... in questo momento mi sfugge

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 12:56
da trini
politiz29 ha scritto:per la Rx da mettere tra TA e ponte diodi (valore ancora da definire) ne basta una per ramo con dissipazione 5W o conviene metterne due dividendole sui due rami?
Dovrebbe essere indifferente; io ho messo una sola res da 100 ohm/5W su un ramo ed anche il mio TA ha il secondario a 230V. Comincia con quella, potrebbe essere definitiva.
politiz29 ha scritto: ....è questo il dato che devo tenere in considerazione per fare i calcoli?
No; molto semplicemente hai scelto 27K e allora 220V/27K = 0,008A circa( troppi, secondo me), quindi la potenza che dovrà dissipare questa res sarà: IxIxR, cioè 0,008x0,008x27000 = 1,8W circa. Non puoi usare una res da soli 2 W, ma dovrai moltiplicare questi 1,8W per un fattore 3 o 4, se vuoi avere la sicurezza che non si fumi subito( scalderà comunque). Per il partitore con due uscite è la stessa cosa res per res.
politiz29 ha scritto:a quale ti riferisci?.
A questo, lo avevo già inviato. Noterai come dopo la Rx, fra i capi del secondario ci siano un cap ed una serie R+cap; poi, dopo il ponte , fra il + ed il -,c'è nuovamente una serie R+cap ed una induttanza sulla linea del positivo, prima del 1°cap di filtro(reservoir). Allora, cosa sono? A che servono?

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 13:39
da politiz29
trini ha scritto: No; molto semplicemente hai scelto 27K e allora 220V/27K = 0,008A circa( troppi, secondo me), quindi la potenza che dovrà dissipare questa res sarà: IxIxR, cioè 0,008x0,008x27000 = 1,8W circa. Non puoi usare una res da soli 2 W, ma dovrai moltiplicare questi 1,8W per un fattore 3 o 4, se vuoi avere la sicurezza che non si fumi subito( scalderà comunque). Per il partitore con due uscite è la stessa cosa res per res.
uhm.... :? ok... meglio allora se passo a 0,005A, in questo caso la R per alimentare il led azzurro dovrebbe essere R(220v-3,5v)/0.005= 43300 ohm che passo a valore commerciale di 39k. In questo modo 0,005x0,005x39000 = 0,975W
mettendone una da 5W dovrei essere abbondantemente al riparo da surriscaldamenti :tmi:

ora devo riarrangiare tutti i valori del partitore per i filamenti... poi li inserisco nel prossimo disegno corretto

trini ha scritto: A questo, lo avevo già inviato. Noterai come dopo la Rx, fra i capi del secondario ci siano un cap ed una serie R+cap; poi, dopo il ponte , fra il + ed il -,c'è nuovamente una serie R+cap ed una induttanza sulla linea del positivo, prima del 1°cap di filtro(reservoir). Allora, cosa sono? A che servono?
Ciao, Trini
si... l'avevo salvato nel mio HD....
dunque, se devo ragionare da progettatore di diffusori, hai inserito delle celle per linearizzare l'impedenza (anche se spesso io le uso per lavorare sul modulo della risposta in gamma medioalta fregandomi dell'impedenza), ed un filtro passabasso del secondo ordine composto da L+C4, mentre guardando a Rx+C1 l'unica cosa che mi viene in mente è di un filtro bassabasso del secondo ordine dove la R simula un induttore nullo... ma non sono sicuro che in questo ambito si possa ragionare come con un cross-over per diffusori

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 14:07
da Echo
trini ha scritto:
A questo, lo avevo già inviato. Noterai come dopo la Rx, fra i capi del secondario ci siano un cap ed una serie R+cap; poi, dopo il ponte , fra il + ed il -,c'è nuovamente una serie R+cap ed una induttanza sulla linea del positivo, prima del 1°cap di filtro(reservoir). Allora, cosa sono? A che servono?

Ciao, Trini
questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Soppressore

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 15:19
da politiz29
rifatti i calcoli per la R3 sul bleeder impostando una corrente di 5mA e di seguito dimensionato nuovamente il partitore che dall'anodica andrà ai filamenti:
  • - Rp3= 39k(24/220) = 4251 ohm > commerciale 4,7k
  • - Rp2= 39k(130/220)-4251 = 18759 ohm > commerciale 18k
  • - Rp1= 39k-18759-4251 = 15990ohm > commerciale 15k
per un totale di 37,7k rispetto ai 39k di R3

per quanto riguarda le dissipazioni:
- Rp1 = 0,005x0,005x15000 = 0,375 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 1,5W
- Rp2 = 0,005x0,005x18000 = 0,45 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 1,8W
- Rp3 = 0,005x0,005x4700 = 0,117 W >> moltiplicando per un fattore 4 = 0,46W

adesso posso metterle tutte da 2W e stare tranquillo... ho fatto giusto Trini? :tmi:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 15:25
da UnixMan
trini ha scritto:mmm.... non sarei proprio d'accordo. :?: Il primo cap dopo il raddrizzatore( detto anche reservoir) non dovrebbe essere di valore troppo alto (e qualche volta è ridicolmente alto) perchè stressa troppo i raddrizzatori e il trasformatore stesso,
sì, senza dubbio. Ma dato che in serie a TA e diodi ci sarà un resistore di valore non trascurabile, quello dovrebbe bastare a limitare i picchi di corrente e smorzare le risonanze, per cui il valore del C diventa molto meno critico.

In generale, una cosa che si potrebbe provare a fare per ridurre drasticamente questo problema è sostituire la R in serie al TA con un limitatore di corrente attivo, fatto con un MOSFET depletion collegato "a CCS".

In questo modo i picchi di corrente nel circuito TA-raddrizzatori-CCS-C vengono "spianati": drasticamente ridotti in quanto ad intensità max, "allargati" nella durata e "smussati" nei transienti.

Il MOSFET si comporta come una R variabile: presenta una resistenza molto bassa finché la corrente è inferiore alla soglia prevista mentre cresce rapidamente quando la corrente si avvicina a quella "di soglia", impedendo che cresca ulteriormente. Di conseguenza la corrente, anziché essere costituita da una serie di impulsi stretti e profondi, dovrebbe assumere grosso modo la forma di un'onda quadra dai fronti smussati.

Non sarebbe proprio come usare un filtro ad ingresso induttivo, ma per certi versi molto più simile a questo che ad un tipico filtro ad ingresso capacitivo.

(ovviamente lo "pseudo-CCS" deve essere dimensionato adeguatamente, in modo che la sua corrente "di set" -ovvero la max corrente che scorre nel TA- sia maggiore della max corrente media assorbita dal circuito a valle, altrimenti il condensatore non farebbe in tempo a ricaricarsi completamente nell'arco di un semiciclo e la tensione ai suoi capi scenderebbe...).
trini ha scritto:Credo sia meglio utilizzare la configurazione in parallelo, perchè per aumentare il "filtraggio" del moltiplicatore basta cambiare il valore della res del gruppo RC.
quello puoi farlo comunque ma, a parità di altre condizioni, una doppia cella Z/C-Z/C in cascata sarà sempre più efficacie di una cella Z/C singola. ;)

Ma non è quello il problema: IMO le due soluzioni sono sostanzialmente equivalenti. Però mettendo le celle in cascata eviti di dover mettere quattro bleeder...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 18:07
da trini
politiz29 ha scritto:adesso posso metterle tutte da 2W e stare tranquillo... ho fatto giusto Trini? :tmi:
Yes :up:
politiz29 ha scritto:se devo ragionare da progettatore di diffusori, hai inserito delle celle per linearizzare l'impedenza....
Echo ha scritto:questo?
Risposte esatte :!: .
In realtà il paragone con il crossover è un po' forzato, il gruppo RC che si mette in parallelo all'altoparlante serve proprio a "spianare" il picco di impedenza alla risonanza, qui invece serve a spianare le risonanze indotte nel TA dai picchi di commutazione dei diodi raddrizzatori.
Per una trattazione degli snubber già conoscerete questo: http://www.hagtech.com/pdf/snubber.pdf . E' una ottima trattazione del problema, il fatto è che è(era) difficile tradurla in pratica.
Ho utilizzato il circuito proposto da Hagerman (C+ RC) tra TA e raddrizzatore e ho inserito un gruppo RC ( uguale a quello precedente) + induttanza di blocco come suggerito da P. Boletti nel numero 144 di CHF. Funziona e si sente. Il problema serio è quello di dimensionare a dovere la R. La induttanza sarà da 10-15 uH/2-3A come si può trovare negli alimentatori per PC gentilmente offerti( io le ho espiantate da quelli destinati al macero e ripresi indietro dopo l'espianto) dal mio fornitore di informatica. Altrimenti costano poco da Mouser.
Il C1 sarà da 0,01uF, C2 e C3 0,15 uF( voltaggi secondo l'applicazione, in questo caso 1000 V) in polipropilene possibilmente. Questi valori li lasciamo fissi e si lavorerà sulle res. Se ti interessa ne parliamo al momento opportuno, ma lascia lo spazio per metterli anche in un secondo momento, credimi!!

Ciao Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 20:33
da politiz29
ok... dovrebbe esserci tutto per poter almeno iniziare (sulla carta) adesso mi mancano un po' di componenti quali gli ultimi condensatori aggiunti alla lista e alcune resistenze delle quali sono sprovvisto, spero di riuscire a reperirli lunedì o martedì al massimo... poi metto mano al saldatore.
Resta una domanda che avevo fatto poco prima... se le R4-5-6-7 mi conviene metterle in prossimità dei morsetti del trasformatore, vicine alle Rf1-2 o se è meglio metterle sui pin degli zoccoli valvole.

A tal proposito, mi ritrovo per le mani del cavo nuovo da 24AWG (0,2mm quadri) garantito per 300volt, facendo i calcoli con uno dei tanti tool in rete, per 2 ecc88 in parallelo che dissipano 3.087W e lunghezza cavo 30 cm, mi suggeriscono 0,04mm2... mentre per 1 valvola 0,01mm2, vorrei usarlo almeno nel prototipo per i filamenti perché disponibile in 4 colori differenti e perché anche abbastanza flessibile... che faccio mi fido o lo metto più spesso per sicurezza?
Ho utilizzato il circuito proposto da Hagerman (C+ RC) tra TA e raddrizzatore e ho inserito un gruppo RC ( uguale a quello precedente) + induttanza di blocco come suggerito da P. Boletti nel numero 144 di CHF. Funziona e si sente. Il problema serio è quello di dimensionare a dovere la R. La induttanza sarà da 10-15 uH/2-3A come si può trovare negli alimentatori per PC gentilmente offerti( io le ho espiantate da quelli destinati al macero e ripresi indietro dopo l'espianto) dal mio fornitore di informatica. Altrimenti costano poco da Mouser.
Il C1 sarà da 0,01uF, C2 e C3 0,15 uF( voltaggi secondo l'applicazione, in questo caso 1000v) in polipropilene possibilmente. Questi valori li lasciamo fissi e si lavorerà sulle res. Se ti interessa ne parliamo al momento opportuno, ma lascia lo spazio per metterli anche in un secondo momento, credimi!!
io intanto i pezzi li prendo già e non dovrebbero essere nemmeno ingombranti visti i valori... poi in un secondo momento sperimentiamo, per ora parto con quello che c'è in disegno :wink:

per il momento mi fermo qui, buona notte e buona domenica a tutti
appena ho delle news vi aggiorno

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 21:19
da trini
UnixMan ha scritto: Ma dato che in serie a TA e diodi ci sarà un resistore di valore non trascurabile, quello dovrebbe bastare a limitare i picchi di corrente e smorzare le risonanze....
E' vero, solo che è una situazione contingente perchè abbiamo un TA con una tensione secondaria relativamente alta, rispetto al necessario. Comunque, nelle stesse condizioni ho trovato un bel giovamento mettendo gli snubber, segno che la limitazione dei picchi è....limitata.
UnixMan ha scritto:In generale, una cosa che si potrebbe provare a fare per ridurre drasticamente questo problema è sostituire la R in serie al TA con un limitatore di corrente attivo, fatto con un MOSFET depletion collegato "a CCS".
Ne avevamo già parlato; infatti ho intenzione di provare questa configurazione nell'alimentatore che userò per l'headamp di Broskie con le 5687 che abbiamo già visto all'inizio del 3d. Ho da utilizzare un TA con un secondario con 320 V/150 mA e volevo vedere se riesco ad ottenere 300- 310 V dopo il raddrizzamento, senza troppi contorcimenti. Avrei anche individuato un mosfet depletion della Ixys http://it.mouser.com/ProductDetail/IXYS ... bkLg%3d%3d che dovrebbe andare bene. Tu che mi consigli come corrente gestibile dal mosfet? Bastano 800 mA per poter modulare bene la tensione, o è meglio andare più su come corrente del mosfet?
UnixMan ha scritto:quello puoi farlo comunque ma, a parità di altre condizioni, una doppia cella Z/C-Z/C in cascata sarà sempre più efficacie di una cella Z/C singola. ;)

Ma non è quello il problema: IMO le due soluzioni sono sostanzialmente equivalenti. Però mettendo le celle in cascata eviti di dover mettere quattro bleeder...


Certo, il fatto è che quel circuito per funzionare vuole circa 40-50V e allora sul secondo in cascata non avrai più 220V :o

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 apr 2014, 21:40
da trini
politiz29 ha scritto:e le R4-5-6-7 mi conviene metterle in prossimità dei morsetti del trasformatore, vicine alle Rf1-2 o se è meglio metterle sui pin degli zoccoli valvole.
Ti conviene metterle vicino al TA e prima delle Rf, altrimenti crei un partitore verso il riferimento.OCCHIO!! :wink:
politiz29 ha scritto:A tal proposito, mi ritrovo per le mani del cavo nuovo da 24AWG (0,2mm quadri) garantito per 300volt, facendo i calcoli con uno dei tanti tool in rete, per 2 ecc88 in parallelo che dissipano 3.087W e lunghezza cavo 30 cm, mi suggeriscono 0,04mm2... mentre per 1 valvola 0,01mm2, vorrei usarlo almeno nel prototipo per i filamenti perché disponibile in 4 colori differenti e perché anche abbastanza flessibile... che faccio mi fido o lo metto più spesso per sicurezza?
Non capisco bene, vorresti usare un cavo da 0,5mm di diametro per alimentare i filamenti di 2 ECC88 che assorbono 600-700 mA? E' un po' piccolo, va bene per le prove, ma poi usane uno da 1,12 mm di diametro. Devi scegliere a che densità di corrente vuoi far lavorare il rame. Ok, per i filamenti si può anche passare a 3A/mm quadro, ma non direi di più. Poi sarebbe bene che fosse solid core così, dopo aver intrecciato bene i due cavi, li fai girare vicino (negli) agli angoli del futuro contenitore e li blocchi in maniera che non si muovano.
Buona notte e buona Domenica anche a te.
Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 13 apr 2014, 08:34
da politiz29
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:e le R4-5-6-7 mi conviene metterle in prossimità dei morsetti del trasformatore, vicine alle Rf1-2 o se è meglio metterle sui pin degli zoccoli valvole.
Ti conviene metterle vicino al TA e prima delle Rf, altrimenti crei un partitore verso il riferimento.OCCHIO!! :wink:
maremma.... è vero :tmi:
trini ha scritto: Non capisco bene, vorresti usare un cavo da 0,5mm di diametro per alimentare i filamenti di 2 ECC88 che assorbono 600-700 mA? E' un po' piccolo, va bene per le prove, ma poi usane uno da 1,12 mm di diametro. Devi scegliere a che densità di corrente vuoi far lavorare il rame. Ok, per i filamenti si può anche passare a 3A/mm quadro, ma non direi di più. Poi sarebbe bene che fosse solid core così, dopo aver intrecciato bene i due cavi, li fai girare vicino (negli) agli angoli del futuro contenitore e li blocchi in maniera che non si muovano.
Buona notte e buona Domenica anche a te.
Ciao, Trini
naaa... allora lo rimetto dov'era e non lo uso nemmeno per le prove, il solid core che ho in casa non è così spesso, farò i filamenti del "muletto" con normale cavo da elettricista... poi in futuro vedrò.
Piuttosto devo trovare dove ho imbucato del multifilare in argento con isolamento in teflon che vorrei utilizzare per l'anodica, ma non ricordo quanto spesso è :?

----------------------
aggiornamento disegno

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 13 apr 2014, 09:31
da trini
politiz29 ha scritto:...poi in futuro vedrò.
Dai una occhiata qui: http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... -ugly.html

Se usi una coppia di fili separata per ogni valvola( sarebbe la regola, non una buona idea), allora ti vengono buoni i fili che hai.

Anche per l'anodica sarebbe bene usare un solid core ben isolato. Certo che se è di argento puro.....solo cha allora anche il cablaggio del segnale deve essere in argento; a me i mix non hanno mai funzionato a dovere..soundwise.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 11:38
da politiz29
un consiglio per me... :smile:
ho deciso di dividere l'alimentazione (a livello teorico) in tre stadi per ospitare i pezzi su basette millefori, sia per rendere il lavoro più pulito, che per evitare troppi fili volanti.
Il 1° stadio (chiamiamolo così) tutti i pezzi che vedranno lo snubber, il ponte di diodi e il condensatore C1 (posizione vicino zona alimentatori)
- 2° stadio da D1-C2-giratore (posizione a ridosso del 1° stadio)
- 3° stadio da D2 alle bleeder/partitore filamenti (da montare a ridosso del circuito audio)

la domanda è: D2-C3 è meglio se li ospito sul 2° stadio insieme al giratore e poi vado al 3° stadio con dei fili, oppure va bene come ho pensato di fare io?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 12:06
da mrttg
Gli IRF840 falli con i terminali larghi 5mm (per ragioni di isolamento) e togli con una fresina il pads che rimane libero (in mezzo) sulla basetta a bollini.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 12:51
da trini
politiz29 ha scritto:....va bene come ho pensato di fare io?
Si.
mrttg ha scritto:Gli IRF840 falli con i terminali larghi 5mm (per ragioni di isolamento) e togli con una fresina il pads che rimane libero (in mezzo) sulla basetta a bollini.
Non solo, ma sposta anche il piedino centrale(gate) avanti o indietro, secondo la necessità, di due bollini, sempre asportando i bollini( pads) liberi fra quelli collegati. Ci va un po' di pazienza,ma è molto più sicuro contro corti accidentali.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 13:30
da politiz29
mrttg ha scritto:Gli IRF840 falli con i terminali larghi 5mm (per ragioni di isolamento) e togli con una fresina il pads che rimane libero (in mezzo) sulla basetta a bollini.
tranquilli... dopo l'arco voltaico fatto sul primo ampli sentito a naso, che ho visto poi solo su foto macro (gli occhi ormai perdon colpi) adesso ho sempre cura di spostare i piedini allargandoli e togliere tutte le piazzole intorno che rimangono libere :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 18:22
da UnixMan
trini ha scritto:E' vero, solo che è una situazione contingente perchè abbiamo un TA con una tensione secondaria relativamente alta, rispetto al necessario. Comunque, nelle stesse condizioni ho trovato un bel giovamento mettendo gli snubber, segno che la limitazione dei picchi è....limitata.
certamente, infatti rispondevo ad una domanda specifica nel caso specifico. Per quanto riguarda gli snubber posso confermare anche io, ho fatto lo stesso sul mio 6C33.
trini ha scritto:Tu che mi consigli come corrente gestibile dal mosfet? Bastano 800 mA per poter modulare bene la tensione, o è meglio andare più su come corrente del mosfet?
dipende dalla corrente assorbita dal circuito. Devo decidermi a fare almeno qualche simulazione ma, così a naso, direi che (per ottimizzare l'effetto) il limitatore della corrente di carica andrebbe impostato a circa 2 o 3 volte il valore della massima corrente media (DC) assorbita dal carico a valle del primo C di filtro.
trini ha scritto:Certo, il fatto è che quel circuito per funzionare vuole circa 40-50V e allora sul secondo in cascata non avrai più 220V :o
ovviamente... ma è un problema? non credo che sia così critico, specie considerando che lo swing disponibile è più che sovrabbondante.

edit: però, ora che ci penso, bisogna stare attenti ad aggiustare la tensione sull'anodo per via dell'accoppiamento diretto... :?:

BTW: come mai non abbiamo ancora considerato di mettere un carico attivo (CCS...) al posto di R4? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 18:26
da politiz29
UnixMan ha scritto: BTW: come mai non abbiamo ancora considerato di mettere un carico attivo (CCS...) al posto di R4? :?
certo che l'abbiamo considerato :wink: ma ho deciso di partire per gradi (mi mancano i DN2540) così vediamo come si comporta in una "release" più vicina possibile al progetto originale.
Se va a finire come il primo OTL che abbiamo fatto... ce ne saranno 4 di CCS :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 18:38
da UnixMan
politiz29 ha scritto:aggiornamento disegno
prima di cominciare a cablare, ridisegna lo schema del circuito seguendo quanto più possibile quella che sarà la disposizione reale.

In particolare, come l'altra volta togli i simboli delle masse sparsi a giro e disegna le effettive connessioni di massa; al solito, studiati bene i percorsi dei vari loop di corrente del circuito ed assicurati di minimizzare l'area di tutti i loop, facendo viaggiare in coppia (preferibilmente "twistata") i fili di "andata" e di "ritorno" di ogni collegamento (vedi ad es. questo).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 18:45
da politiz29
si certamente, sul tavolaccio pensavo di disporre i componenti in maniera tale da rispecchiare quanto più possibile la disposizione che avranno nel case definitivo.
Poi mi era venuto in mente di scopiazzare l'idea suggerita da Ppoli nella costruzione del 300b, quella del tubetto di rame per farci passare i cavi (non so se sbaglio credo lui l'abbia fatto per il segnale).
Per quanto riguarda le masse, cercherò di fare come sul primo OTL, vari gruppi di masse che poi chiudono sul centro stella generale che chiude poi sul primo condensatore... su quello di ronzii nemmeno l'ombra, speriam bene anche su questo

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 19:01
da UnixMan
politiz29 ha scritto:Se va a finire come il primo OTL che abbiamo fatto... ce ne saranno 4 di CCS :rofl:
...mi sa che forse ha ragione Tiziano! (mrttg) :lol:

Scherzi a parte, perché 4? dove pensavi di metterli? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 apr 2014, 19:14
da politiz29
UnixMan ha scritto:
politiz29 ha scritto:Se va a finire come il primo OTL che abbiamo fatto... ce ne saranno 4 di CCS :rofl:
...mi sa che forse ha ragione Tiziano! (mrttg) :lol:

Scherzi a parte, perché 4? dove pensavi di metterli? :?
ma no... era solo una battuta, già dall'inizio mi è parso di capire che questa volta ne dovrebbe bastare uno solo al posto di R4... non sono sicuro se si parlava di metterne un altro al posto di R5 o R6.

comunque il mio omonimo non ha capito che alla fine abbiamo solo anticipato le mie intenzioni... quello di provarne uno a stato solido :rofl:

ps hai ragione sulle masse... sul disegno fanno solo confusione, domani tempo permettendo, raggruppo tutti i centri locali e localizzo il centro stella generale

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 apr 2014, 09:12
da politiz29
purtroppo è molto probabile che il negozio non riesca a recuperarmi tutti i condensatori da 100uF 450V in tempi brevi, se dovesse avere dei 220uF 450V disponibili faccio una cavolata a metterli al posto di C3 oppure di C2? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 apr 2014, 10:03
da UnixMan
politiz29 ha scritto:purtroppo è molto probabile che il negozio non riesca a recuperarmi tutti i condensatori da 100uF 450V in tempi brevi, se dovesse avere dei 220uF 450V disponibili faccio una cavolata a metterli al posto di C3 oppure di C2? :?
no, anzi. Meglio però se usi i 220uF per C3 (ed eventualmente C8).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 apr 2014, 15:29
da politiz29
visto che con la solita fortuna non solo non aveva tutti i 100 uF... ma manco un 220, per ingannare l'attesa che i pezzi mancanti arrivino, mi sto dilettando con ExpressPCB suggeritomi da Trini.
Che ne dite, potrebbe andare una roba del genere per il doppio giratore? Sono riuscito a farlo molto più contenuto del primo ampli pur usando gli stessi componenti. Il mio dubbio risiede solo nella larghezza piste se può bastare da 1,27mm e nel loro orientamente/distanza reciproco.
Ho deciso per quel tipo di layout, in previsione di come verranno i vari stadi nel futuro case (ho già una mezza idea di come farli).
Vorrei cimentarmi (visto che ho del materiale a casa inutilizzato) a ricavarmi una pcb invece di utilizzare la millefori cablandola per sotto... esclusivamente per un fattore pulizia

ps per il momento la piastra viene da 100x65mm

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 09:36
da mrttg
politiz29 ha scritto:visto che con la solita fortuna non solo non aveva tutti i 100 uF... ma manco un 220, per ingannare l'attesa che i pezzi mancanti arrivino, mi sto dilettando con ExpressPCB suggeritomi da Trini.
Che ne dite, potrebbe andare una roba del genere per il doppio giratore? Sono riuscito a farlo molto più contenuto del primo ampli pur usando gli stessi componenti. Il mio dubbio risiede solo nella larghezza piste se può bastare da 1,27mm e nel loro orientamente/distanza reciproco.
Ho deciso per quel tipo di layout, in previsione di come verranno i vari stadi nel futuro case (ho già una mezza idea di come farli).
Vorrei cimentarmi (visto che ho del materiale a casa inutilizzato) a ricavarmi una pcb invece di utilizzare la millefori cablandola per sotto... esclusivamente per un fattore pulizia

ps per il momento la piastra viene da 100x65mm
Ciao senza uno schema a cui si riferisce difficile capire :wink:

I mosfet hanno i piedini da allargare.

La massa è comune per i due canali.

Quella morsettiera in uscita con un pin ambulante?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 09:51
da politiz29
mrttg ha scritto: Ciao senza uno schema a cui si riferisce difficile capire :wink:
ciao Tiziano, è la parte dello schema che parte dal diodo separatore D1 all'uscita del giratore.
I mosfet hanno i piedini da allargare.
si questo è assodato come mi avevate consigliato precedentemente, ma su questo software non ho la più pallida idea di come fare una simile "forzatura" grafica.
La massa è comune per i due canali.
pensavo di agire così per questo stadio e poi andare sul centro stella generale su C1
Quella morsettiera in uscita con un pin ambulante?
praticamente quella è l'uscita del giratore per andare poi sui D2 dei moltiplicatori (non ho trovato nella libreria simboli una morsettiera singola), comunque utilizzerò quel tipo di morsetto visto che ne ho parecchi

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 10:03
da mrttg
In un 3rd infinito se metti schema a chi si riferisce il post capiscono tutti e al limite ti aiutano :lol:

Anche il cad piu "cesso" ha delle librerie e un tool per modificarle ask Trini che lo conosce (oppure leggiti l' help e visto che è un cad per superdummies forse anche dei video)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 11:32
da politiz29
mrttg ha scritto:In un 3rd infinito se metti schema a chi si riferisce il post capiscono tutti e al limite ti aiutano :lol:

Anche il cad piu "cesso" ha delle librerie e un tool per modificarle ask Trini che lo conosce (oppure leggiti l' help e visto che è un cad per superdummies forse anche dei video)
hai ragione :razz: anche io faccio fatica a ritrovarmi i vostri consigli visto che siamo già a pagina 8 e non ho ancora acceso il saldatore :rofl:
così dovrebbe andare meglio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 11:45
da mrttg
Ciao:
-R13 almeno 2W
-Cg basta e avanza da 63V e non 450
-Il giratore in uscita deve avere il suo C di filtro fra out e massa
-Ipotiazzando che siano due girtaori uno per canale non conviene tenere le masse suddivise?
_ Rg mi sembra eccessiva vai a 220R

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 13:52
da UnixMan
Visto che ci sei puoi mettere sullo stesso PCB anche le celle D2-C3 e, volendo, anche i successivi "moltiplicatori".

Almeno alle frequenze più alte, i circuiti audio sono chiusi (prevalentemente) dai condensatori reali C4 e C8, quindi non dovrebbe essere un grosso problema se c'è qualche cm di cavo in più tra questi ed i rispettivi moltiplicatori a monte.

Occhio però al cablaggio: da ogni moltiplicatore deve partire una coppia twistata che va a collegarsi ai capi del rispettivo condensatore di by-pass (C4 e C8). Questi invece devono essere rigorosamente montati a ridosso dei rispettivi carichi: C4 tra gli estremi di R2 ed R4, C8 tra R5 ed R6. Nella configurazione più compatta possibile.

Come suggeriva Tiziano, ti conviene separare completamente le masse dei circuiti duplicati.

Anche i relativi "bleeder" (incluso quello "splittato" che genera i riferimenti per i filamenti, con i relativi condensatori) ti conviene senz'altro montarli sullo stesso PCB dove sono i moltiplicatori, così ti semplifichi notevolmente il cablaggio complessivo (i relativi LED puoi montarli direttamente sul PCB oppure metterci dei terminali e montarli dove vuoi).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 14:39
da mrttg
Se non suona alla grande o ronza ti veniamo a trovare a casa :grin: :lol: e ti insultiamo di persona :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 15:58
da trini
politiz29 ha scritto:...... su questo software non ho la più pallida idea di come fare una simile "forzatura" grafica
1) Evidenzia il componente che vuoi modificare e copialo al di fuori del circuito che hai disegnato;
2) Col componente evidenziato vai sulla barra dei menù > Component, poi dal menù a tendina> Ungroup PCB component> invio;
3) Adesso puoi spostare ogni riga, pad, etc semplicemente evidenziandola e/o puoi aggiungerne anche altre ;
4) Quando sei arrivato a quello che vuoi, evidenzi col clic destro tutti le parti del componente, poi vai su Component> Group PCB component> invio e il componente è bello pronto.
5) Adesso sempre su Component vai su> Save custom component, gli dai un nome e hai fatto.Troverai il componente nella libreria in custom components. Ricorda di fare questo passo, altrimenti non ritrovi il componente nemmeno con 10 viaggi a Lourdes.

Ti allego il mio PCB per il giratore con il mosfet coi piedini allargati. Il tuo programma disegnerà , ma non riconoscerà il mosfet coi piedini allargati come suo componente; quindi lo evidenzi e, sempre nel solito menù, lo salvi con un nome che ti pare. Lo ritroverai nella libreria in custom components.
In rete troverai delle librerie aggiuntive con molti componenti interessanti, basta una piccola ricerca su google.
Questo programma è semplice, ma praticamente fa le stesse cose di EagleCAD, che però nella versione free ha la dimensione della PCB molto limitata, mentre con questo arrivi quasi ad un A4 ed è completamente gratis, al contrario di EagleCAD che costa un botto se vuoi tutte le funzioni. :wink: Ha i suoi limiti, ma sono connessi al fatto che chi lo distribuisce gratis vorrebbe che gli facessi fare i circuiti, il che non è economico, visto che sta negli USA.

Ti sconsiglio caldamente di fare tutto l'alimentatore su una sola piastra per svariati motivi, di cui il più importante è la gestione delle masse; meno che mai i due canali sulla stessa piastra con le masse unite fra loro :swear: Se sbagli qualcosa, praticamente butti tutto.
Se non ci riesci, ti passo anche la PCB per il raddrizzatore, compreso di snubber, e del primo cap, copiata (e modificata) da......

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 16:26
da mrttg
trini ha scritto: Ti sconsiglio caldamente di fare tutto l'alimentatore su una sola piastra per svariati motivi, di cui il più importante è la gestione delle masse; meno che mai i due canali sulla stessa piastra con le masse unite fra loro :swear: Se sbagli qualcosa, praticamente butti tutto.
Se non ci riesci, ti passo anche la PCB per il raddrizzatore, compreso di snubber, e del primo cap, copiata (e modificata) da......
Ciao, Trini
Trini non esagerare :? sai che schifo con tante schedine sparse.... se disegni bene lo schema tenendo separate le masse (assegnando due net distinte) è semplice anche fare il pcb senza casini.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 16:34
da politiz29
grazie a tutti per le risposte e i consigli.
Devo dire che rispecchiano quanto mi ero prefisso di fare, soprattutto su come disporre i componenti sulle varie piastre, le masse avevo deciso di tenerle separate per i due canali come ho fatto sul primo ampli, con un paio di centri stella locali, per poi raggrupparle sul primo condensatore.... per quello i due C sul giratore hanno il terminale comune, perché da li consideravo di andare al primo condensatore che sarà il centro stella generale... che secondo i "calcoli" dovrebbe trovarsi li vicino.
Ho già preparato anche il layout dell'alimentatore più snubber, che sarà lontano il più possibile da tutto il resto.

adesso non sono al pc col quale scarico, appena torno guardo il pcb di Trini

_________________
ps... ho dato un'occhiata al giratore nello zip di Trini... ma quindi io lo zener l'ho messo sbagliato? :? perché anche sul vecchio ampli è messo in quel modo sul giratore.
mrttg ha scritto:Ciao:
-R13 almeno 2W
lo so che ho fatto un mezzo casotto nella numerazione dei componenti, ma intendi nel giratore sial la R1 che la R3
-Cg basta e avanza da 63V e non 450
-Il giratore in uscita deve avere il suo C di filtro fra out e massa
forse mi avanza qualche 100uF 450V va bene come C di uscita?
_ Rg mi sembra eccessiva vai a 220R
anche qui forse non ho capito a quale R del giratore ti stai riferendo (suppongo alla Rg3 quella connessa al Gate del mosfet)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 20:01
da trini
politiz29 ha scritto:ma quindi io lo zener l'ho messo sbagliato? :?
No, va bene lo stesso, purchè sia tra source e gate con o senza la gate stopper interposta.
politiz29 ha scritto:anche qui forse non ho capito a quale R del giratore ti stai riferendo ....
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 apr 2014, 20:11
da UnixMan
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:ma quindi io lo zener l'ho messo sbagliato? :?
No, va bene lo stesso, purchè sia tra source e gate con o senza la gate stopper interposta.
direi però che sia meglio metterlo a valle della gate stopper (direttamente tra G ed S).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 11:20
da politiz29
trini ha scritto:
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini
no, in questo caso non si riferiva alla dissipazione ma al valore della R, che mi consiglia di portare a 220... suppongo si riferisca a quella da 1K la Rg3 (sempre nel giratore)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 11:38
da mrttg
politiz29 ha scritto:
trini ha scritto:
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini
no, in questo caso non si riferiva alla dissipazione ma al valore della R, che mi consiglia di portare a 220... suppongo si riferisca a quella da 1K la Rg3 (sempre nel giratore)
Mi riferisco alla resistenza in seria al gate MOS

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 14:52
da politiz29
mrttg ha scritto:
politiz29 ha scritto:
trini ha scritto:
E' la res da 27-33 ohm(Rg1 nel tuo schema) l'unica che deve avere maggior dissipazione.

Ciao,Trini
no, in questo caso non si riferiva alla dissipazione ma al valore della R, che mi consiglia di portare a 220... suppongo si riferisca a quella da 1K la Rg3 (sempre nel giratore)
Mi riferisco alla resistenza in seria al gate MOS
allora avevo capito bene quale fosse...
giusto per curiosità, ho notato in rete che i vari giratori che "girano" attorno all'IRF-840 non tutti montano la gate stopper (che credo di ricordare abbia funzione di protezione del mosfet, un po' come la grid stopper sulle valvole), quelli che la montano vedono valori di resistenze che spaziano con ampio margine.
In base a quale fattore si sceglie la R gate stopper? Chiedo questo perché sul primo ampli ha valore di 1K... in effetti mi ero limitato a ricopiare lo stesso giratore di quell'ampli pensando potesse andare bene.
Per concludere, in parallelo al Cg (che prenderò con tensione di lavoro più bassa come suggerito) vale veramente la pena mettere un C MKP di basso valore? Su questo non l'ho previsto a differenza del primo ampli

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 15:24
da UnixMan
politiz29 ha scritto:giusto per curiosità, ho notato in rete che i vari giratori che "girano" attorno all'IRF-840 non tutti montano la gate stopper (che credo di ricordare abbia funzione di protezione del mosfet, un po' come la grid stopper sulle valvole), quelli che la montano vedono valori di resistenze che spaziano con ampio margine.
In base a quale fattore si sceglie la R gate stopper?
sì, la funzione è la stessa delle grid-stopper: formare, in combinazione con le capacità "interne" del dispositivo, un filtro passa-basso per evitare possibili auto-oscillazioni del dispositivo stesso.

Problema questo molto più pressante con i dispositivi a stato solido (ed in particolare con i MOSFET) a causa del loro guadagno e della loro banda passante, entrambi tipicamente molto maggiori di quelli dei dispositivi a vuoto (senza contare che, a differenza dei tubi, con i dispositivi a SS una autooscillazione incontrollata può facilmente portare alla distruzione del dispositivo).

Anche per il dimensionamento i ragionamenti sono analoghi: la frequenza di taglio del "filtro" formato dalla stopper deve essere la più bassa possibile, compatibilmente con l'esigenza di non ridurre la banda passante (e lo slew-rate, ecc) al di sotto di quelle che sono le esigenze del circuito.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 19 apr 2014, 16:03
da politiz29
:up: dankyu

ho dato una sistemata al progetto del circuito:
- cambiato le lettere nel giratore (mi sono accorto che le Rg cozzavano con le Rg sulle griglie dei triodi)
- impostata la R da 5W all'uscita dal Ta prima dello snubber
- spostato il contatto dello zener nel giratore
- cambiato il voltaggio del condensatore del giratore
- aggiunto il condensatore di uscita al giratore
- specificato la dissipazione della Rgi1

poi ho rifatto la pcb del giratore, che adesso mi sembra molto meglio nonostante l'aggiunta del condensatore in uscita e separate le masse per i due canali, poi posto anche quello aggiornato

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 11:15
da MTBE
Buona Pasqua..........quà solo uova... di gallina!! eheh

su giratore e moltiplicatori, non sarebbe opportuno metterci i diodi di protezione?

Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 13:31
da mrttg
La massa sul giratore va presa sul condensatore in uscita dal giratore e non come nello schema.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 14:03
da politiz29
MTBE ha scritto: su giratore e moltiplicatori, non sarebbe opportuno metterci i diodi di protezione?
Piero
...sinceramente non saprei, lascio spazio agli esperti :sad: io di questo progetto sono il braccio, ma se servono ho spazio per metterli.
mrttg ha scritto:La massa sul dissipatore va presa sul condensatore in uscita dal giratore e non come nello schema.
non capisco a cosa ti riferisci, se parli del pcb del giratore che ho postato in precedenza, il dissipatore non l'ho messo a massa (i due contatti che ha, escono di default insieme al pezzo, ma li ho lasciati liberi) le piste ci passeranno sotto ma non saranno collegate ad esso.
Comunque ho rifatto la pcb di sana pianta del giratore, inserendo i componenti con le dimensioni reali (una volta seguito Trini su come modificarli), se riesco a breve la rimetto

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 apr 2014, 19:00
da politiz29
le ultime pcb sono le seguenti e si rifanno allo schema sopra (secondo e terzo stadio).
Per il giratore ho considerato un solo ingresso in comune da dove si diramano i due canali, la massa dei due canali ha il punto in comune in comune solo sul morsetto di ingresso che farà capo all'unico C1 dopo il ponte di diodi.
Nella seconda pcb, ci sono tutti e quattro i moltiplicatori (2 per canale), ho tenuto quello con il partitore per sollevare i filamenti sull'esterno, dal lato dove presumibilmente passeranno anche i fili di alimentazione filamenti.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 21 apr 2014, 07:54
da politiz29
giocherellando ancora con ExpressPCB sono riuscito a stringere ancora qualche centimetro il giratore alzandone un pelino l'altezza, sto valutando seriamente se inserirlo al centro in alto della piastra con i 4 moltiplicatori, facendo spazio nella parte alta spostando i due Cm centrali verso l'esterno... vediamo se ci sta :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 21 apr 2014, 10:08
da trini
politiz29 ha scritto:Nella seconda pcb, ci sono tutti e quattro i moltiplicatori...
Occhio che manca una connessione fra i piedini dei trimmer :o :wink: Se non la metti, poi non regoli la tensione di uscita.

In più non mi piacciono molto le tracce che passano fra i terminali di C3.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 21 apr 2014, 10:39
da politiz29
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:Nella seconda pcb, ci sono tutti e quattro i moltiplicatori...
Occhio che manca una connessione fra i piedini dei trimmer :o :wink: Se non la metti, poi non regoli la tensione di uscita.

In più non mi piacciono molto le tracce che passano fra i terminali di C3.

Ciao, Trini
si...si... quella del trimmer è voluta, per evitarmi incasinamenti mentre giravo il componente poi nella versione definitiva la metto :wink: a questo punto ancora non so se fare una pcb con tutti i crismi o cablaggio come su millefori... vedremo.
quello che passa tra i terminali di C3 proprio non so come fare in altro modo
_______________________
EDIT


credo di aver raggiunto un layout "definitivo"... ho fatto spazio tra i 4 moltiplicatori da poter scendere con la piastra dei due giratori (molto probabilmente sarà una piastra unica), sono riuscito ad evitare quel passaggio tra i terminali di C3... anche se ho dovuto fare qualche capriola nella parte dedicata al partitore per sollevare i filamenti.
Ho più volte controllato tutti i circuiti e non mi sembra di aver trovato errori rispetto allo schema.
Se dovessi costruirmi le pcb in casa, ritenete valido il metodo stampante laser e ferro da stiro, come spiegato in tanti tutorial in rete? Io non mi sono mai cimentato, quelle poche volte che l'ho fatto ho usato un pennino e tanta pazienza (e si trattava di circuiti molto più semplici di questo).
Sempre a tal riguardo, basta la larghezza usata per tracciare le piste? Mi conviene allargare le zone di massa, magari in prossimità degli angoli?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 07:53
da trini
politiz29 ha scritto:credo di aver raggiunto un layout "definitivo"...
Definitivo in elettronica audio è solo una parola :rofl: Guarda se la traccia che ti invio può fare al caso tuo; l'ho fatta in previsione della costruzione dell'headamp con le 5687, tanto per avere anche un'altra scelta. E' per un solo canale( ma ormai hai imparato come fare per raddoppiarlo) da completare con i vari partitori( lo spazio mi sembra che ci sia). Le tracce portale almeno a 2 mm o più ( occhio ai punti a potenziali diversi, tienle lontane). Le tracce di massa meglio che siano ben larghe, il più possibile. Questa volta mi è venuto facile fare i circuiti speculari, cosa che di solito non faccio perchè la ritengo di suprema inutilità.
L'ingombro di quella aletta di raffreddamento è eccessivo rispetto alle necessità, ne basta una più piccola; aspetta a stampare la basetta fin quando non le hai fisicamente in mano, così puoi modificare le spaziature se necessario.
politiz29 ha scritto: ...ritenete valido il metodo stampante laser e ferro da stiro, come spiegato in tanti tutorial in rete?
E' quello che uso di solito, causa fretta di avere la basetta e mancanza di attrezzi per la fotoincisione, nonostante da queste parti ci siano industrie che fanno CS, ma non ho mai sondato la possibilità di fare un pezzo custom( mi sa che il prezzo sarebbe alto, sempre che non mi trattino male per la richiesta d 1-2 basette). Vengono bene con un po' di pazienza. Devi pulire e sgrassare bene il rame. Il risultato non sarà preciso come quello con fotoincisione, ma basta.
Devi usare la carta EPSON semimat per stampanti a getto di inchiostro( busta nocciola - 3 stelle), cioè quella che non è resistente all'acqua.
Lo stampato viene piuttosto grande e questo potrebbe porre dei problemi nel passaggio col ferro da stiro, sempre se entra tutto in in un A4. E' anche per questo che suddivido le basette almeno una per canale. Poi è anche più semplice trovare una posizione che consenta di limitare la grandezza del contenitore( ovvero dato il contenitore disegnare una basetta che " ci va") e fare delle modifiche successive. Anche fare 3 stampati(giratore+ 2 CM) non darà un "brutto" risultato, poi se è la "prima" volta per te, mi sa che che smoccoli di meno.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 09:46
da mrttg
Se continuate di questo passo diventa una portata a base silicio su fonduta di valvole :smile:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 11:54
da politiz29
mrttg ha scritto:Se continuate di questo passo diventa una portata a base silicio su fonduta di valvole :smile:
e non ho ancora messo nessun CCS :rofl: ... comunque a parte gli scherzi, non ho nessun tipo di preconcetto tra stato solido e valvolare, per me si possono mischiare tranquillamente tutte le portate... basta che siano buone, tanto poi nello stomaco si mischia sempre tutto (diceva mia nonna), per quanto riguarda l'ampli in questione per me quello che conta è il risultato finale e non per ultimo l'allenamento che sto facendo in una materia che non è la mia... poi dai... guardiamola così, per il momento lo stato solido si trova tutto nell'alimentazione :wink: (so benissimo che è da considerare a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio).

Trini grazie per il pcb, adesso me lo studio con calma, riguardo i pezzi e gli ingombri del mio stampato, sono tutti quelli reali in quanto ho ormai tutto, i dissipatori più piccoli di così non ne ho trovati... o meglio, quelli che avevano disponibili in negozio, se non ingombravano in un senso lo facevano nell'altro.
Per il resto, tutto lo stampato completo (ebbene si... ho fatto anche la prova della piastra unica) occupa un rettangolo da 160x198mm... che per quanto mi ero prefissato all'inizio come ingombri, ci sto ancora dentro (anche considerando i due TA, la parte dedicata alle valvole ecc ecc).
Dopo provvedo ad allargare le piste portandole a 2mm o più se riesco

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 13:32
da mrttg
politiz29 ha scritto:e non ho ancora messo nessun CCS :rofl: ... comunque a parte gli scherzi, non ho nessun tipo di preconcetto tra stato solido e valvolare, per me si possono mischiare tranquillamente tutte le portate... basta che siano buone, tanto poi nello stomaco si mischia sempre tutto (diceva mia nonna), per quanto riguarda l'ampli in questione per me quello che conta è il risultato finale e non per ultimo l'allenamento che sto facendo in una materia che non è la mia... poi dai... guardiamola così, per il momento lo stato solido si trova tutto nell'alimentazione :wink: (so benissimo che è da considerare a tutti gli effetti parte integrante del circuito audio).
:lol: :lol: Era per farsi quattro risate è da ammirare chi si mette in gioco presentando i suoi lavori... è l' assenza del forum lo stesso Mariovalvola ha una dipendenza da silicio :wasntme:

Al prossimo Bottom forse faremo un CCS party

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 14:08
da politiz29
mrttg ha scritto: :lol: :lol: Era per farsi quattro risate è da ammirare chi si mette in gioco presentando i suoi lavori... è l' assenza del forum lo stesso Mariovalvola ha una dipendenza da silicio :wasntme:
Al prossimo Bottom forse faremo un CCS party
ma certo ci mancherebbe :grin: l'avevo capito lo spirito.
A proposito, se dovessero servire per il party... ho qualche DN2540 precotto durante gli esperimenti CCs del vecchio ampli... se servono li porto, una spalmata di pasta saldante e una passata veloce su un valvolare di quelli tosti e sono belli croccanti :rofl:

Triniiiiii
ho dato un occhio al tuo pcb ed ho provato ad adattarlo al mio moltiplicatore usando i miei componenti, così di "primo pelo" come ingombri siamo li.... ma è moooolto più ordinato come piste... mi sa proprio che scelgo il tuo :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 14:45
da Echo
Trini, visto che in varie discussioni ho notato che sei molto attento alla qualità dei componenti una domanda:
Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 15:21
da politiz29
Echo ha scritto:Trini, visto che in varie discussioni ho notato che sei molto attento alla qualità dei componenti una domanda:
Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?
ho paura della sua risposta :tmi: .... no... un due telai sul comodino proprio non posso metterlo

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 15:59
da Echo
Magari ti consiglia questi
http://m.ebay.it/itm/221416759903?nav=SEARCH
...così fai proprio un comodino e risolvi il problema :-D

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 17:49
da trini
mrttg ha scritto:.....diventa una portata a base silicio su fonduta di valvole :smile:
Accompagnata da un gateau di elettrolitici :lol: ; ce ne sono un mare :sweat: .
politiz29 ha scritto:....mi sa proprio che scelgo il tuo :wink:
Ok, sono contento che ti sia utile. Mi sono accorto di aver messo una res in paralleo allo zener di protezione del mosfet, come da suggerimento di Thorsten Loesch, puoi non montarla.
Echo ha scritto:Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?
Esattamente come per l'altro progetto di Politiz, condensatore elettrolitico più bypass in polipropilene e via andare. Per l'occasione consiglierei un Nichicon audio grade( Mouser): con 9-10 Eu (Iva compresa) cadauno passa la paura e suonano piuttosto bene. Sono quelli che uso attualmente nel mio headamp e sono soddisfatto, anzi molto soddisfatto.
Quelli che hai indicato li userei nell'alimentazione, piuttosto che sulla linea del segnale, non credo che possano andare bene lì( ma non avendoli provati è solo una supposizione).
Si, è vero, sono molto attento alla qualità dei componenti, ma solo dopo che il circuito mi ha dimostrato le sue potenzialità. Non comincio mai subito con roba "strana", ma con componentistica normale o anche d'accatto. Prima devo capire con che bestia ho a che fare, poi arrivano i "miglioramenti".
Qui siamo in una situazione per certi versi simile a quella di un pre phono: i trasduttori li hai a 3 cm dai timpani , non sarà mai troppo silenzioso e in più non ci sarà un ambiente a stemperare possibili aberrazioni. Le magagne le senti subito tutte, catena a monte permettendo. Abbiamo un circuito molto semplice e quindi la componentistica ha la sua porca importanza; solo che prima di questa viene la qualità dell'alimentazione ed è quello che Unixman, mrttg e io ( ognuno a suo modo) stiamo cercando di portare avanti. Se penso che l'Earmax, da cui questo circuito deriva, era un giocattolino che sta in una mano, siamo già ad una lievitazione degna di un panettone; solo che ci sono speranze che vada non meglio,ma proprio sia un'altra storia.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 19:32
da Echo
Io sul mio headamp ho messo un polipropilene però mi bastavano 100mfd, con i valori di questo progetto è problematica. Per un headamp vedi sempre meglio l'alimentazione a stato solido oppure (pensando ad una soluzione senza compromessi, senza tenere conto dei costi) si potrebbe considerare una soluzione con raddrizzatrice magari tutto rigorosamente dual mono fin dal TA? Del tipo TA - Tubo - CL - CL per singolo canale.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 19:45
da mrttg
politiz29 ha scritto:
Echo ha scritto:Trini, visto che in varie discussioni ho notato che sei molto attento alla qualità dei componenti una domanda:
Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?
ho paura della sua risposta :tmi: .... no... un due telai sul comodino proprio non posso metterlo
Due comodini dual-mono :clap:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 apr 2014, 21:39
da trini
Echo ha scritto:Io sul mio headamp ho messo un polipropilene però mi bastavano 100mfd, con i valori di questo progetto è problematica.
Non so come hai ottenuto i 100uF in polipropilene; i condensatori che conosco di questo valore non li ho mai provati. In quella posizione anche un elettrolitico può suonare bene. Con i valori di questo progetto mettere un polipropilene non è problematico, ma ...de più :sad:
Echo ha scritto: Per un headamp vedi sempre meglio l'alimentazione a stato solido oppure.......


Non è una questione di headamp, ma di impostazione di progetto che vale per tutto.
Attualmente raddrizzare a valvole è diventata una questione di "purismo" progettuale IMHO, oppure abbiamo a che fare con tensioni molto alte dove lo stato solido mostra ancora una certa fragilità. Che vuol dire senza compromessi? Il minor rumore della alimentazione possibile? Ci si riesce a valvole? Se si, io non ne sono all'altezza e semplicemente non mi ci metto.
Un progetto stereo senza compromessi impone una configurazione totalmente dual mono, sempre IMHO. Come disse una volta Aloia parlando delle sue circuitazioni: altri hanno ottenuto risultati con configurazioni meno spinte? Hanno detto risultati, non quali!
E' tipico sentirsi dire: bastava di meno, non c'è bisogno, eh che spreco, io ci riesco con metà componenti :!: ...accomodatevi, prego! Fatemi sentire! Perchè alla fine si progetta per le orecchie, non per l'oscilloscopio che deve servire solo a non finire nel My Fi e poi quali sono le norme per definire Hi-Fi un apparecchio? Poi la vogliamo fare una prova a confronto fra la stessa circuitazione audio costruita a tirare via e, invece, realizzata con tutti i crismi, per quanto onanistici possano sembrare?
L'ing. Chiappetta in un vecchio CHF cogitava sul fatto che con certi raddrizzatori a stato solido della STM non si sentiva più l'esigenza di raddrizzare a valvole. Poi sono venuti i diodi SiC, anche migliori. Certo i raddrizzatori a tubi non hanno gli spikes di commutazione che hanno la cattiva abitudine di far risuonare il TA,( specie se accompagnati da un primo cap di valore troppo alto), solo che con uno snubber ben progettato( e non è..ra facile) il problema viene di molto, ma molto mitigato. Poi i raddrizzatori a valvole oltre a e per non esaurirsi ben prima di un diodo SS, impongono delle scelte che non sono altro che compromessi, quindi....il cane si è morso la coda e ricominciamo da capo. I compromessi ci sono sempre e probabilmente ineliminabili.
Alla fine quindi, si, preferisco raddrizzare a stato solido e mi tengo i (pochi) compromessi sonori che questo ancora comporta.
mrttg ha scritto:Due comodini dual-mono :clap:
Premesso che i miei amici hanno battezzato il mio pre " The Boiler"( lo scaldabagno) per le dimensioni, se uno vuole piccole dimensioni, deve usare i transistor, non le valvole ( vallo a dire alla Krell o alla Halcro). Se uno vuole fare un apparecchio valvolare completo in 10x 10 cm., si deve accontentare di quello che può dare, ma non mi venga a dire che è il top dei top.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 07:29
da Echo
trini ha scritto:
Echo ha scritto:Io sul mio headamp ho messo un polipropilene però mi bastavano 100mfd, con i valori di questo progetto è problematica.
Non so come hai ottenuto i 100uF in polipropilene; i condensatori che conosco di questo valore non li ho mai provati. In quella posizione anche un elettrolitico può suonare bene. Con i valori di questo progetto mettere un polipropilene non è problematico, ma ...de più :sad:
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

I due bussolotti neri, presi da mouser o distrelec non ricordo ;-)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 08:39
da UnixMan
trini ha scritto:Non so come hai ottenuto i 100uF in polipropilene;
una soluzione economica, di facile reperibilità e spesso ben suonante sono i "motor-run" (i condensatori di avviamento per motori elettrici).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 09:08
da stereosound
Ho utilizzato questa tipologia di condensatori "dc link" con buonissima soddisfazione:
http://www.panasonic.com/industrial/inc ... _Sheet.pdf

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 10:39
da mrttg
stereosound ha scritto:Ho utilizzato questa tipologia di condensatori "dc link" con buonissima soddisfazione:
http://www.panasonic.com/industrial/inc ... _Sheet.pdf
Max li hai usati anche per accoppiamento o solo per bypass e filtraggio?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 11:38
da stereosound
mrttg ha scritto:
stereosound ha scritto:Ho utilizzato questa tipologia di condensatori "dc link" con buonissima soddisfazione:
http://www.panasonic.com/industrial/inc ... _Sheet.pdf
Max li hai usati anche per accoppiamento o solo per bypass e filtraggio?
Ciao Tiziano,
Solo per il filtraggio delle anodiche(anche parallelati tra loro) specie all'ultimo stadio della cella!

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 13:08
da green marlin
Salve, anche io ho questo dilemma del condensatore di uscita sul mio otl,
o provato a vedere con lo scope se notavo differenze con condensatori di capacità diversa
e non si vede, stesso livello in uscita, solo con impedenze diverse chiaramente il livello cambia.
Ho trovato questa tabellina e formula e in effetti sui 100mf e un giusto compromesso .
Non trovo + quel sito in cui davano i grafici delle cuffie, per capire se in effetti
arrivano cosi in basso tipo 10-20 hz le cuffie.
Tabella.jpg
Quote from: Caucasian Blackplate on June 06, 2010, 09:33:02 PM
The formula 1/(2*Pi*R*C) will give you the -3db point based on the capacitor value in Farads and the headphone impedance in ohms. Going to a smaller cap will raise the rolloff point according to that formula. Plug in your headphone's impedance and 100uf (100*10^(-6)) so see what frequency you get out. I would suggest shooting for anything between 3 and 10hz.
Salve Sergio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 14:59
da trini
Echo ha scritto:I due bussolotti neri,....
Beh, si quelli li conosco ed a loro mi riferivo fra le mie conoscenze teoriche. Sono degli SCR, se non sbaglio, aka Solen. Indipendentemente dal giudizio sonico :?: ( li avevo utilizzati nel pre come ultimo cap sull'alimentazione anodica vicino ai tubi), immagini cosa sia metterne almeno 5 in parallelo sulla linea del segnale? Per me improponibile.
Come anche quelli usati da Stereosound che vanno benissimo nella alimentazione, come gli Epcos che uso attualmente( ricordate questa domanda? http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=2&t=9073 ), ma non saprei se in serie al segnale siano accettabili.
Con quelli che ho trovato sono stato costretto a questo per arrivare ai valori che volevo.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 15:07
da politiz29
green marlin ha scritto: Non trovo + quel sito in cui davano i grafici delle cuffie, per capire se in effetti arrivano cosi in basso tipo 10-20 hz le cuffie.
Salve Sergio
http://www.headphone.com/headphones :wink:

quindi con un 100 uF già dovrei essere ad un ottimo compromesso con la mia Beyer da 600 ohm :? sarebbe un gran bel risparmio di spazio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 15:41
da mrttg
I condensatori grandi fisicamente hanno una discreta induttanza parassita, per gli accoppiamenti vanno provati strumentalmente.

In questi giorni dovrei provare dei wima vs propilene cinese (di cui non ricordo la marca) sonocurioso.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 17:16
da stereosound
Per il segnale vi allego un link di prodotti ottimi(bassissima ESR-ESL) paragonabili agli SCR/Solen ,Obbligato,Mundorf e così via,c'è una linea anche per le alimentazioni, di alta qualità.
http://www.claritycap.co.uk/

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 19:07
da trini
politiz29 ha scritto:quindi con un 100 uF già dovrei essere ad un ottimo compromesso con la mia Beyer da 600 ohm...
Beyer per sempre? O magari sentirai qualcosa che ti attizza con 30 ohm di impedenza e non avrai lo spazio per cambiare il condensatore. Ci hai pensato?

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 19:28
da Echo
stereosound ha scritto:Per il segnale vi allego un link di prodotti ottimi(bassissima ESR-ESL) paragonabili agli SCR/Solen ,Obbligato,Mundorf e così via,c'è una linea anche per le alimentazioni, di alta qualità.
http://www.claritycap.co.uk/
Belli questi!! 560mfd 600V!!!! chi li vende??
http://www.claritycap.co.uk/products/tc.php

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 apr 2014, 20:15
da politiz29
trini ha scritto:
Beyer per sempre? O magari sentirai qualcosa che ti attizza con 30 ohm di impedenza e non avrai lo spazio per cambiare il condensatore. Ci hai pensato?

Ciao, Trini
Per il momento credo proprio di si.... poi se dovesse essere c'è sempre un cassetto del comodino;-)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 apr 2014, 01:49
da MTBE
Echo ha scritto:
stereosound ha scritto:Per il segnale vi allego un link di prodotti ottimi(bassissima ESR-ESL) paragonabili agli SCR/Solen ,Obbligato,Mundorf e così via,c'è una linea anche per le alimentazioni, di alta qualità.
http://www.claritycap.co.uk/
Belli questi!! 560mfd 600V!!!! chi li vende??
http://www.claritycap.co.uk/products/tc.php

li trovi qua:
http://www.partsconnexion.com/capacitor ... y_tc7.html

Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 apr 2014, 12:44
da francoiacc
Salve, riguardavo lo schema cercando di capirci qualcosa. In particolare sto cercando di capirci qualcosa sul giratore, in particolare a che valore di induttanza corrisponderebbe. Da i miei calcoli verrebbe fuori un valore abbastanza grande:
L=Rgi1*Rgi4*C2 ovvero L=330.000*33*100e-6=1089H. Giusto o sbaglio qualcosa?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 apr 2014, 19:26
da politiz29
ciao Francesco
per la domanda sul giratore aspettiamo gli esperti (anche io sono curioso)... se hai letto tutto questo post biblico, avrai capito che io sono a corto di informazioni tecniche progettuali... in pratica sono l'esecutore materiale di questo ampli :smile:

intanto pongo una domanda a Trini riguardo lo snubber.
Quando le cose non ti servono le trovi in mezzo ai piedi... quando invece ti servono, no comment... quindi di alimentatori scassati da pc nemmeno l'ombra.
Allora ho deciso di prendere questa induttanza http://it.mouser.com/Search/ProductDeta ... 3A1153K000 l'unica che ho trovato disponibile in negozio, ma poi oggi sono stato in fiera a Pordenone, notando da un espositore vari induttori più piccoli ma per gli stessi amperaggi, quella che ho preso io l'ho vista veramente piccina (7mm x 7mm).
Visto il costo esiguo ho preso una da 8 uH (purtroppo valore più alto che aveva in quel range) perché dopo si passava a valori più elevati... ma a questo punto, visto che mi ritrovo del rame smaltato da 1,5mm è cosa buona e giusta se me ne costruisco una io... o mi sto facendo i soliti pipponi mentali?
Ultima domanda sullo snubber, le resistenze che poi saranno da valutare, in che range di ohm spaziano e con quale dissipazione conviene prenderle? Giusto per rendermi conto degli ingombri perché sono in procinto di fare una piccola schedina che ospiterà i componenti fino a C1.

ps piccolo OT
sarà stata colpa della bella giornata soleggiata, ma la Fiera Radioamatore di Pordenone non l'ho mai vista così deserta, le volte passate quasi non si riusciva a muoversi... anche tanti espositori si lamentavano della cosa :sad:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 apr 2014, 21:21
da trini
politiz29 ha scritto:Allora ho deciso di prendere questa induttanza...
Per la facilità di montaggio, direi meglio questa: http://it.mouser.com/ProductDetail/Mura ... mEtcgmY%3d

Se la hai già comprata, usa quella e amen. Se hai visto la foto dell'alimentazione che ho postato, si vede sulla sinistra ed è piccola effettivamente. Se te la vuoi fare, va bene il diametro di 1,5 mm, ma come la misuri? Poi dovresti avere una piccola barretta di ferrite su cui avvolgerla.
politiz29 ha scritto:Ultima domanda sullo snubber, le resistenze che poi saranno da valutare, in che range di ohm spaziano e con quale dissipazione conviene prenderle?
Allora, le res saranno delle MOX( ossido di metallo) da 2-3 W. Per quello che riguarda il valore, purtroppo non avendo il tuo TA a disposizione( la troverei in pochissimo tempo), si dovrà andare per tentativi. Direi che cominciamo con 470 ohm e andiamo su fino a 820, se necessario; dovrai sfruttare tutta la tua capacità "auscultatoria". Prova a misurare la res del secondario e dimmela, non è molto, nè propriamente corretto, ma un primo indirizzo me lo dà.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 apr 2014, 21:31
da trini
[quote="francoiacc"]In particolare sto cercando di capirci qualcosa sul giratore....quote]

Guarda qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 6&start=20 Il post di MTBE.

Ricorda che il giratore simula una induttanza, ma non immagazzina corrente,quindi non è una vera induttanza. I risultati sonici sono comunque rimarchevoli; per la massima efficacia sulla risposta in basso metti un cap da 100uF.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 apr 2014, 23:00
da UnixMan
trini ha scritto:[snubber] Per quello che riguarda il valore, [...] si dovrà andare per tentativi. Direi che cominciamo con 470 ohm e andiamo su fino a 820, se necessario; dovrai sfruttare tutta la tua capacità "auscultatoria".
per verificare l'efficacia degli snubber, "auscultare" una radio portatile in onde medie (AM) mentre la fai passare nei dintorni dell'alimentazione può aiutare parecchio... ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 apr 2014, 09:50
da politiz29
trini ha scritto: Se te la vuoi fare, va bene il diametro di 1,5 mm, ma come la misuri? Poi dovresti avere una piccola barretta di ferrite su cui avvolgerla.
Ciao, Trini
più difficile a dirsi che a farsi... per fortuna un tester decente non mi manca, per la cronaca dall'alto a sinistra quella tipo Mouser, alla sua destra quella da fiera, sotto la mia fatta col primo pezzo capitato tra le mani e una ferrite che avevo in un cassetto :wink: ... dopo l'ho vestita

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 apr 2014, 10:09
da mrttg
Lo strumento è un multimertro o un ponte RCL?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 apr 2014, 11:13
da politiz29
mrttg ha scritto:Lo strumento è un multimertro o un ponte RCL?
un multimetro con dentro un ponte rcl... almeno così è riportato sul manuale

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 apr 2014, 16:35
da politiz29
causa poco tempo libero i lavori procedono a rilento, anche perché non avendolo mai utilizzato come metodo, le prime pcb fatte col toner non sono venute benissimo quindi ho dovuto ripetere.
La prima che sono riuscito a fare in maniera decente (il primo stadio) fino alla rimozione carta, una volta passata nel percloruro ferrico e tenuta lì fino a quando non ho visto l'ultimo pezzetto di rame in eccesso sparire (nemmeno un secondo di più) non capisco come mai, è rimasta parecchio corrosa anche sotto il toner, tanto da farmi decidere di non utilizzarla (a patto di non stagnarla abbondantemente) comunque poi dopo l'ho ripetuta ed è venuta benissimo :?
L'altra è la piastra che ospiterà giratori e moltiplicatori... qui invece si può aprire una puntata di "Mistero", per qualche arcano motivo è venuta più piccola in scala rispetto alle misure reali che dovrebbe avere. Peccato che me ne sono accorto dopo averla ormai ripulita (mentre stavo facendo i fori).
Per carità, si tratta di un paio di mm su tutta la piastra... domani proverò a vedere se ci stanno lo stesso i componenti, ma il dubbio rimane :swear:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 apr 2014, 16:54
da mrttg
politiz29 ha scritto: L'altra è la piastra che ospiterà giratori e moltiplicatori... qui invece si può aprire una puntata di "Mistero", per qualche arcano motivo è venuta più piccola in scala rispetto alle misure reali che dovrebbe avere. Peccato che me ne sono accorto dopo averla ormai ripulita (mentre stavo facendo i fori). :swear:
:wink: Cose che capitano i driver delle stampanti hanno diversi settaggi, basta dimenticare una spunta... una scalatura; buona norma fare prima una stampa su carta e misurare.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 apr 2014, 17:48
da trini
politiz29 ha scritto:...non capisco come mai, è rimasta parecchio corrosa anche sotto il toner....
O il rame non era ben pulito, o hai passato il ferro per troppo poco tempo. Passala con la carta abrasiva del 200 o più, fino a far tornare il rame lucido, e poi stagnala il giusto, viene buona. Ovviamente se rimangono dei buchi nelle piste la tieni a futura memoria. Bisogna sempre ricontrollare con attenzione che il toner non sia fratturato o bucato, prima del bagno in acido; un ripassino con un pennarello indelebile( waterproof) poteva evitare il problema.
Complimenti per il risultato, sono praticamente perfette; che carta hai usato?
Io dopo la corrosione,solitamente, le sgrasso( non hai idea di quanto ne lascino le dita delle mani) con alcol isopropilico e le stagno completamente, così il rame non si ossida.
Ricorda, dopo il montaggio dei componenti, di ripulire per bene i residui di colofonia, gli spazi fra le piste devono essere liberi, stai giocando con 300 V!! :wink:

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 apr 2014, 18:09
da politiz29
trini ha scritto: Complimenti per il risultato, sono praticamente perfette; che carta hai usato?
Io dopo la corrosione,solitamente, le sgrasso( non hai idea di quanto ne lascino le dita delle mani) con alcol isopropilico e le stagno completamente, così il rame non si ossida.
Ricorda, dopo il montaggio dei componenti, di ripulire per bene i residui di colofonia, gli spazi fra le piste devono essere liberi, stai giocando con 300 V!! :wink:
Ciao, Trini
la carta epson alla nocciola :wink:
Io penso di evitarmi la stagnatura perché ho preso anche una bomboletta di lacca per stampati proprio per evitare le ossidazioni... ma lo farò solo quando il circuito sarà ultimato e funzionante.
Poi pensandoci, quella schedina del primo stadio venuta male, la stagno per bene e la utilizzo come muletto iniziale... quella migliore me la riservo per la veste finale.
Adesso proprio non ho voglia... ma domani controllo se ci stanno lo stesso i componenti sulla grande :sweat: altrimenti mi toccherà rifarla

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 mag 2014, 19:56
da politiz29
oggi ho fatto una prova di "arredamento" per vedere se pur con la minima riduzione della pcb, riuscivo a metterci lo stesso i componenti.
A fatica ci stanno, qualcuno quasi tocca con il vicino... ho evitato di inserire le resistenze a parte quelle più piccole, perché con quelle il problema non si presenta.
Quel numero spropositato di morsetti è solo temporaneo, una volta finito il setup spariscono e restano solo gli IN in alto e i V1-V2 out in basso.
Non so se si è capito... ma proprio non ho voglia di rifare la pcb :swear:

Poi giusto per non farmi mancare le incaxxature (c'è di peggio nella vita) oggi quando ho controllato i componenti, mi sono reso conto di aver sbagliato la quantità dei diodi schottky che uso sia per il ponte raddrizzatore che come separatori D1 e D2.
Uso l'inflazionatissimo http://it.farnell.com/cree/c3d06065a/di ... dp/1864928 che mi tocca sempre ordinare (e ciucciarmi le spese di spedizione) volevo chiedere, se dovessi trovare già disponibili in negozio uno di questi:
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083374
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083375
http://it.farnell.com/nxp/byv25f-600/di ... dp/2075021
http://it.farnell.com/nxp/byv25fx-600/d ... dp/2075024
possono valere lo stesso come diodi di separazione? Anche perché hanno un costo inferiore di quelli che uso normalmente.

E per concludere, domanda sui condensatori Cp1 e Cp2 che chiudono a massa il partitore per sollevare i filamenti, non so come ho fatto a sbagliare, ma sulla pcb ho proprio ciccato la misura degli stessi, quindi non mi stanno. Il loro valore è così restrittivo o posso ridurre di qualcosa capacità e tensione di lavoro per metterne due di dimensioni minori?

il progetto del circuito è aggiornato all'ultima "release"

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 mag 2014, 20:32
da mrttg
politiz29 ha scritto:oggi ho fatto una prova di "arredamento" per vedere se pur con la minima riduzione della pcb, riuscivo a metterci lo stesso i componenti.
A fatica ci stanno, qualcuno quasi tocca con il vicino...
In fondo si tratta di divertimento mi sembri troppo critico verso te stesso

Il trucco resta stampare il pcb su carta metterlo su un pezzo di polistirolo e si provano gli ingombri dei componenti... sono di aiuto i cad con il 3D ma esulano dal mondo hobbistico.
Poi giusto per non farmi mancare le incaxxature (c'è di peggio nella vita) oggi quando ho controllato i componenti, mi sono reso conto di aver sbagliato la quantità dei diodi schottky che uso sia per il ponte raddrizzatore che come separatori D1 e D2.
Anche il cad piu scarso fa la BOM (lista dei componenti) basta usarla :wink:
Uso l'inflazionatissimo http://it.farnell.com/cree/c3d06065a/di ... dp/1864928 che mi tocca sempre ordinare (e ciucciarmi le spese di spedizione) volevo chiedere, se dovessi trovare già disponibili in negozio uno di questi:
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083374
http://it.farnell.com/fairchild-semicon ... dp/2083375
http://it.farnell.com/nxp/byv25f-600/di ... dp/2075021
http://it.farnell.com/nxp/byv25fx-600/d ... dp/2075024
possono valere lo stesso come diodi di separazione? Anche perché hanno un costo inferiore di quelli che uso normalmente.
Se li trovi li puoi usare.
E per concludere, domanda sui condensatori Cp1 e Cp2 che chiudono a massa il partitore per sollevare i filamenti, non so come ho fatto a sbagliare, ma sulla pcb ho proprio ciccato la misura degli stessi, quindi non mi stanno. Il loro valore è così restrittivo o posso ridurre di qualcosa capacità e tensione di lavoro per metterne due di dimensioni minori?
Puoi scendere a 22u

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 mag 2014, 21:05
da UnixMan
Cp2 può avere tensione di lavoro molto più bassa... ed anche per Cp1 puoi scendere un po' con la tensione di lavoro (ma non troppo, lascia sempre un po' di margine).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 mag 2014, 07:54
da politiz29
mrttg ha scritto: In fondo si tratta di divertimento mi sembri troppo critico verso te stesso
Il trucco resta stampare il pcb su carta metterlo su un pezzo di polistirolo e si provano gli ingombri dei componenti... sono di aiuto i cad con il 3D ma esulano dal mondo hobbistico.
a questo proprio non ci avevo pensato.... il classico uovo di Colombo :rofl:
mrttg ha scritto: Anche il cad piu scarso fa la BOM (lista dei componenti) basta usarla :wink:
no...no... qua la cosa è ancora più grave.... ho sbagliato proprio a contare quelli che avevo già disponibili :rofl: ..... sò mezzo rinco... lo so

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 mag 2014, 16:37
da green marlin
Salve a tutti
volevo tornare sulla questione cap di uscita ma con un approccio un pò + tecnico
allora ho creato un setup con il mio nuovo otl .
Questo test non è per la qualità ma solo per conoscere la capacità da utilizzare.
Descrizione setup
generatore frequenze con pc e sweetgen un piccolo sw gratuito, niente di speciale(qualche consiglio di sw che gira sotto w7)
carico autocostruito fatto da un commutatore con 6 pos 32-64-100-150-300-600 ohm .
Allora prima prova frequenza da 100hz sinusoidale la capacita di uscita è su un canale 120mf e l'altro 20 mf, capacità formata da un
100mf cerafine e 20mf poliestere carico su 32 ohm uso questo perchè ho una grado, ma anche su le altre impedenze si comporta uguale,
come si vede dalla foto non c'è differenza di amplificazione, la leggera differenza che c'è, è che i due canali non sono perfettamente
uguali, le valvole non sono matchate e le resistenze sono al 5%, questa differenza c'è anche con i due condensatori uguali.
100hz.jpg
Seconda prova porto la frequenza a 30hz e qui già si comincia a vedere a cosa serve mettere un condensatore + grande
c'è una differenza di 0,6v su 3,6v, c'è anche una piccola differenza sul canale che ha 120mf forse converrebbe mettere sui
150-220mf
30hz.jpg
Terza prova porto la frenqueza a 10hz e qui si vede bene a cosa serve il condensatore, è diminuita anche la tensione di uscita dell'altro
canale il che avvalora il fatto che ci vorrebbe una capacità maggiore.
10hz.jpg
Certo sto testando frequenze che forse le mie cuffie non riusciranno mai a produrre, penso che arrivare con l'ampli
ai canonici 20hz però sia giusto, ora trovare qualcosa di umano da 150-220mf complica un pò le cose.
Salve Sergio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 mag 2014, 16:54
da trini
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

OK, grazie, veramente grazie, molto ben fatto :handshake:
Se non fossero bastati i conti a tavolino, o le dubbie? prove di ascolto, o le regole non scritte di andare una ottava sotto la minima frequenza da riprodurre, adesso c'è il riscontro empirico per scegliersi i propri compromessi.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 mag 2014, 00:42
da MTBE
Salve,
forse può essere utile sapere..........

ciao

Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 mag 2014, 09:18
da mrttg
Ciao Sergio,
ottimo lavoro :wink: misura anche la risposta in alto... cosi vediamo come si comportano i condensatori di dimensioni ragguardevoli.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 mag 2014, 10:02
da green marlin
Salve ok proverò anche fino a 20khz, il problema e che il programma che uso Sweepgen non è un gran chè
Qualcuno conosce un programma simile che funzioni sotto win7.
Salve Sergio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 mag 2014, 10:08
da mrttg
green marlin ha scritto:Salve ok proverò anche fino a 20khz, il problema e che il programma che uso Sweepgen non è un gran chè
Qualcuno conosce un programma simile che funzioni sotto win7.
Salve Sergio
Prova questo http://www.sillanumsoft.org/

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 mag 2014, 22:16
da MTBE
green marlin ha scritto:Salve ok proverò anche fino a 20khz, il problema e che il programma che uso Sweepgen non è un gran chè
Qualcuno conosce un programma simile che funzioni sotto win7.
Salve Sergio
Salve,
per cose veloci, prova con questo.......http://www.claredot.net/it/sez_Audio/ge ... -audio.php

ciao

Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 mag 2014, 17:18
da green marlin
Salve
allora ho provato il mio otl verso le alte frequenze, come suggerito.
Devo dire che qualcosa cambia da 12khz in su fino a 20khz.
La cosa non cambia con la qualità del condensatore, ho usato un
condensatore di poliestere e un obbligato e la risposta rimane uguale.
Allora la cosa che si può dire che verso il basso la risposta subisce un
consistente calo verso l'alto no, era pure deducibile dalla teoria, ma
questo intervento è per dare un riscontro pratico.
Comincia a scendere la tensione in uscita dai 12000hz in su
12000HZ.jpg
20000HZ.jpg
Ho usato l'ultimo programma suggerito, carino il sito ha delle simulazioni non male.
Solo che la forma d'onda quadrata è inutilizzabile
Uscita programma.jpg
Questa con il test da 1 khz dell'oscilloscopio non male la risposta dell'ampli.
Forse ci serve un generatore + serio
Uscita scope.jpg
Salve Sergio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 mag 2014, 17:41
da UnixMan

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 mag 2014, 21:58
da trini
green marlin ha scritto:Comincia a scendere la tensione in uscita dai 12000hz in su...
Quanto è la differenza tra 12Khz e 20Khz con i 1000 Hz?
Se quella è l'onda quadra a 1 KhZ( sembra perfetta), qualcosa non mi torna. Ad un primo conto, se ho preso i valori giusti c'è quasi 1 dB tr i 12 e i 20Khz, mi sembra tanto vedendo l'onda quadra.
Riesci a misurare la risposta in frequenza prima del cap di uscita?

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 06 mag 2014, 07:16
da mrttg
Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 06 mag 2014, 09:53
da green marlin
Salve la differenza da 100 hz fino a 11500hz e praticamente uguale 3,52 v
i valori sono presi sul carico,prenderli prima perchè visto che stiamo
testando i condensatori di uscita, almeno quello è il mio intendo nello
intervento, tanto poi si userà il circuito con i condensatori, a meno di
non voler avere 75 volt sulla cuffia e poi salutarla.
Comunque provo a vedere la differenza.
Per il generatore si servirebbe solo che lo userei 5-10 volte in un anno
il waf è pesante :wink:
Opinioni sui che elettroliti usare?
Salve Sergio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 06 mag 2014, 10:38
da UnixMan
mrttg ha scritto:Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz
in effetti, la maggior parte delle schede audio (incluse quelle che supportano S/R fino a 96 o 192 KHz) sono comunque filtrate a 20 KHz o poco più sul lato analogico, per cui una quadra decente a 20KHz te la puoi scordare.

Per poter avere una quadra a 20KHz che somigli veramente ad una quadra, la banda passante effettiva dovrebbe arrivare ad una frequenza almeno 10 volte superiore (200KHz).

Ma anche con 200KHz di banda i "fronti" sarebbero tutt'altro che ripidi e squadrati: un buon generatore (BF) dovrebbe avere uno spettro che arriva almeno fino a qualche MHz (o più), mentre una "vera" quadra avrebbe uno spettro infinito! :!:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 06 mag 2014, 10:54
da mrttg
UnixMan ha scritto: Ma anche con 200KHz di banda i "fronti" sarebbero tutt'altro che ripidi e squadrati: un buon generatore (BF) dovrebbe avere uno spettro che arriva almeno fino a qualche MHz (o più), mentre una "vera" quadra avrebbe uno spettro infinito! :!:
Un buon generatore di BF resta sempre un buon investimento... di base basta anche la scheda audio per il regime sinusoidale.

Un generatore ad onda quadra te lo fai con una manciata di componenti usando un hex inverter HC o HCT e una pila.

Oppure squadri quello che esce dalla scheda audio.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 mag 2014, 15:06
da politiz29
sono ancora in attesa di ricevere i componenti mancanti, negli ultimi giorni il Pordenonese è stato paralizzato dal raduno delle penne nere, quindi credo di ricevere tutto a breve.
Per ingannare il tempo... siccome proprio mi girava che la piastra fosse venuta più piccola della scala originaria e vedere alcuni componenti cozzare tra loro mi provocava una sorta di orticaria, mi sono rimesso si ExpressPCB è ho fatto qualche modifica, oggi ho provato a stamparla e fare una prova su polistirolo (come suggerito qualche post fa :wink: ) e mi sembra molto meglio della precedente, tanto da essere riuscito a rubare anche qualcosina in altezza.
Questa prova è stata anche utile per verificare e fare qualche aggiustamento dell'ultimo minuto, tipo Rg2-3-4 di sinistra troppo vicine alle alette, il foro centrale da spostare poco più in giù e le Rm5 da spostare poco più alte perché troppo vicine ai dissipatori del moltiplicatore.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 mag 2014, 16:13
da mrttg
politiz29 ha scritto: Per ingannare il tempo... siccome proprio mi girava che la piastra fosse venuta più piccola della scala originaria e vedere alcuni componenti cozzare tra loro mi provocava una sorta di orticaria, mi sono rimesso si ExpressPCB è ho fatto qualche modifica, oggi ho provato a stamparla e fare una prova su polistirolo (come suggerito qualche post fa :wink: ) e mi sembra molto meglio della precedente, tanto da essere riuscito a rubare anche qualcosina in altezza.
Questa prova è stata anche utile per verificare e fare qualche aggiustamento dell'ultimo minuto, tipo Rg2-3-4 di sinistra troppo vicine alle alette, il foro centrale da spostare poco più in giù e le Rm5 da spostare poco più alte perché troppo vicine ai dissipatori del moltiplicatore.
:clap: bravo stai imparando visto da sopra non sembra male... sotto :tmi: preferirei non vedere :lol:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 mag 2014, 16:53
da politiz29
mrttg ha scritto: :clap: bravo stai imparando visto da sopra non sembra male... sotto :tmi: preferirei non vedere :lol:
scherzi??? Sotto è stupendo.... tutto polistirolo :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 mag 2014, 18:06
da UnixMan
dopo l'incisione, potresti provare il trasferimento termico anche sull'altro lato, a mo' di serigrafia. Sarebbe carino. Chissà se funziona... :?:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 mag 2014, 18:25
da politiz29
Ho già provato. ..e funziona

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 mag 2014, 12:00
da traferro
mrttg ha scritto:Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz
Salve, per supplire potrebbe essere di aiuto un cd masterizzato con tutti i segnali necessari?
Magari con dietro un buon dac con una buona estensione si riesce a ottenere qualcosa di decente.
:worried: :worried: :worried: :devil:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 mag 2014, 12:27
da mrttg
traferro ha scritto:
mrttg ha scritto:Sergio se vuoi un onda quadra te la devi fare con un generatore BF la scheda audio per i suoi limiti di banda non può fare un onda "decente" a 20 Khz
Salve, per supplire potrebbe essere di aiuto un cd masterizzato con tutti i segnali necessari?
Magari con dietro un buon dac con una buona estensione si riesce a ottenere qualcosa di decente.
:worried: :worried: :worried: :devil:
I fronti restano scadenti una altra soluzione è usare uno squadratore in uscita della scheda audio :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 mag 2014, 14:17
da UnixMan
traferro ha scritto:Salve, per supplire potrebbe essere di aiuto un cd masterizzato con tutti i segnali necessari?
Magari con dietro un buon dac con una buona estensione si riesce a ottenere qualcosa di decente.
ribadisco un concetto, fondamentale, che mi pare non sia ben chiaro a molti: ;)

esiste un solo tipo di segnale che "ha" una (sola) frequenza: le sinusoidi perfette.

Qualsiasi altro segnale di forma diversa da quella sinusoidale NON "ha" una (sola) frequenza, ma al più può essere rappresentato con uno spettro di frequenze, cioè dalla sovrapposizione (somma) di una serie (di solito infinita) di frequenze (Serie di Fourier).

Quando parliamo di un'onda quadra a 20KHz, in realtà stiamo parlando di un segnale che "è composto" da una frequenza (cioè da una sinusoide) "di base" (minima, anche detta "fondamentale") pari a 20KHz più una serie infinita di frequenze multiple di tale frequenza (dette anche armoniche).

Nella fattispecie, un'onda quadra è composta dalla fondamentale più la somma di tutte le infinite armoniche di ordine dispari, ciascuna con ampiezza pari ad 1/n (dove "n" è l'ordine dell'armonica).

Quindi, posto che la fondamentale ha una frequenza di 20KHz ed assumendo come riferimento unitario per le ampiezze quello della fondamentale, la terza armonica ha f=60KHz ed ampiezza A=1/3, la quinta f=100KHz ed A= 1/5, la 7a f=140KHz ed A=1/7, la 9a f=180KHz ed A=1/9, ecc, ecc, ecc, all'infinito.
Fourier_Series.png
Per ottenere qualcosa che somigli abbastanza ad un'onda quadra, con "fronti" ripidi e "plateau" ragionevolmente "piatti", di termini della serie (cioè di armoniche) ce ne vogliono un bel po', fino a frequenze molto più alte di quella fondamentale... va da sé quindi che nessun apparecchio audio (audio==20Hz-:-20KHz) potrà mai produrre/riprodurre correttamente un'onda quadra a 20KHz! :!:

Se ad es. la banda passante fosse limitata "drasticamente" a 20KHz o poco più (con una risposta che a 60KHz è già nulla o quasi), immettendo in ingresso un'onda quadra a 20KHz l'uscita sarebbe niente altro che... una bella sinusoide a 20KHz!

...e, in effetti, questo è esattamente quello che accade anche in pratica con qualsiasi sistema digitale campionato a 44.1KHz (ad es. i CD), 48KHz (ad es. i DAT) o anche a 96KHz!

Anche arrivando ad una frequenza di campionamento di 192KHz, la massima frequenza riproducibile sarebbe di appena 96KHz, sufficiente per riprodurre solo i primi due termini della serie: fondamentale e terza armonica (ottenendo al più un risultato come quello nel secondo grafico dall'alto nella figura).

Con il DXD (352.8KHz di campionamento, 176.4KHz di freq. max teorica) invece si potrebbe arrivare (al più) fino alla 7a armonica, ottenendo qualcosa che comincerebbe a somigliare un po' di più ad una quadra (ultimo grafico in basso nella figura).

...non fosse però che tutti gli apparecchi audio sono comunque filtrati molto più in basso (di solito poco oltre i 20KHz) in analogico, per cui da una quadra a 20KHz esce fuori sempre qualcosa che somiglia più ad una sinusoide che non ad una quadra.

...sono riuscito a chiarire la cosa? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 mag 2014, 11:07
da traferro
Chiarissimo!

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 mag 2014, 13:58
da mrttg
:lol: dai Tiziano mostarci qualcosa... altrimenti qua iniziano a parlare di Laplace :tmi:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 mag 2014, 14:05
da politiz29
mrttg ha scritto::lol: dai Tiziano mostarci qualcosa... altrimenti qua iniziano a parlare di Laplace :tmi:
purtroppo per motivi lavorativi prima di mercoledì prossimo sarà impossibile riesca a produrre qualcosa.
Ieri uscendo dal lavoro, sono passato a prendere al volo i pezzi mancanti mentre il negozio chiudeva (non ti dico la felicità del ragazzo che ci lavora) :tmi:
Spero per domenica di riuscire almeno a rifare il nuovo stampato della scheda ospitante secondo e terzo stadio.... così posso cominciare ad abbozzare il tavolaccio e fare i primi botti.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 mag 2014, 14:17
da mrttg
politiz29 ha scritto: Spero per domenica di riuscire almeno a rifare il nuovo stampato della scheda ospitante secondo e terzo stadio.... così posso cominciare ad abbozzare il tavolaccio e fare i primi botti.
Il lavoro è lavoro... quando accendi stai lontano... se hai la fortuna di averlo utilizza un variac

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 mag 2014, 15:01
da politiz29
mrttg ha scritto: Il lavoro è lavoro... quando accendi stai lontano... se hai la fortuna di averlo utilizza un variac
niente variac purtroppo, ma giusto per mettere qualcosa... subito fusibile e lampadina da 100w in serie come la volta scorsa

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 mag 2014, 09:23
da politiz29
in attesa della parte operativa, questo è come ho modificato la piastra secondo terzo stadio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 mag 2014, 09:26
da politiz29
questa volta lo stampato mi ha fatto veramente dannare, pur utilizzando stesso materiale e procedura della volta scorsa, alcune tracce in toner proprio non ne volevano sapere di aderire :swear: l'ho rifatto per tre volte (per fortuna con il diluente nitro il toner viene via che è una bellezza) e alla quarta è venuto qualcosa di soddisfacente.
Sono saltate giusto un paio di piste che ho ripassato col pennarello apposito, una in particolare è una massa (quella che ho fotografato nel dettaglio) come uno stupido, soltanto mentre ormai era a bagno nel percloruro ferrico, mi è venuto in mente che potevo ripassarla utilizzando un pezzo di nastro adesivo... perché come potete notare, il pennarello ha dato un risultato pessimo.
Vabbé, poco male, la ripasso con lo stagno e forse ci appiccico sopra un bel pezzo di filo da 1mm.
Mi sono tolto anche lo sfizio di stampare il lato componenti.... un vezzo in più :wink: che fa tanto figo.
Adesso mano al trapano e poi al saldatore
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 mag 2014, 10:38
da mrttg
:up: ottimo risultato una sola osservazione:
usi componenti ingombranti e il monofaccia ha una bassa tenuta meccanica (niente fori metallizzati), fai pads di maggiori dimensioni attorno ai fori.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 mag 2014, 10:46
da politiz29
mrttg ha scritto::up: ottimo risultato una sola osservazione:
usi componenti ingombranti e il monofaccia ha una bassa tenuta meccanica (niente fori metallizzati), fai pads di maggiori dimensioni attorno ai fori.
ho cercato di tenere dei pads grandi dove ci sono i condensatori più grandi... ma effettivamente qualcuno potevo allargarlo ancora un po' di più, per il resto dei componenti dovrei essere a cavallo (si spera)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mag 2014, 13:13
da politiz29
a piccoli passi si va avanti, ho dovuto rifare il primo stadio e anche la schedina filamenti, mi sono reso conto in fase di premontaggio, che anche queste sono venute leggermente più piccole delle dimensioni stabilite, quindi sia i condensatori snap in che i morsetti a serraggio non andavano correttamente. Poco male, almeno alla fine ho capito sia il perché della stampante falsava la misura (rullo trascinatore che slittava leggermente infatti era falsata solo in larghezza) e perché le tracce sul rame facevano fatica ad "aggrappare", in quest'ultimo caso ho notato che funziona meglio lucidare il rame con la pasta abrasiva piuttosto che con il polish che la porta "a specchio".
Adesso devo solo tagliare a misura le tre piastrine e poi accendo il saldatore.
Nella foto si nota la piastra primo stadio, la piastra dedicata al partitore filamenti che andrà a ridosso del suo trasformatore e già che mi trovavo, una piccola piastra dove sistemare il fusibile, i cavi AC in entrata dalla spina e la diramazione per i due trasformatori (questa solo per un fattore comodità e pulizia generale)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mag 2014, 20:12
da trini
politiz29 ha scritto:...ho notato che funziona meglio lucidare il rame con la pasta abrasiva piuttosto che....
Una normale spugnetta abrasiva n°100 e del comune detersivo per piatti mi funzionano benissimo, poi sgrasso con alcol isopropilico o anche denaturato normale.
Ho visto che hai avuto problemi con i pennarelli; purtroppo i waterproof non sono tutti uguali, meglio quelli di marca( Pelikan etc..) e poi bisogna controllare che il colore sia steso in maniera uniforme, magari ripassando più volte. Scusa se non te lo ho detto prima.
politiz29 ha scritto:...già che mi trovavo, una piccola piastra dove sistemare il fusibile, i cavi AC in entrata dalla spina e la diramazione per i due trasformatori (questa solo per un fattore comodità e pulizia generale)
Riesci a farne a meno? Ovvero un normale mammut ed un portafusibile da pannello sono adesso impossibili da usare?
So di sollevare molte critiche, solo che "soundwise" è meglio fare un cablaggio in aria, possibilmente con cavi solid core, di buon diametro, ben isolati e attorcigliati :wink: .

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 mag 2014, 21:52
da politiz29
trini ha scritto: Una normale spugnetta abrasiva n°100 e del comune detersivo per piatti mi funzionano benissimo, poi sgrasso con alcol isopropilico o anche denaturato normale.
Ho visto che hai avuto problemi con i pennarelli; purtroppo i waterproof non sono tutti uguali, meglio quelli di marca( Pelikan etc..) e poi bisogna controllare che il colore sia steso in maniera uniforme, magari ripassando più volte. Scusa se non te lo ho detto prima.
Si anche io uso il detersivo per piatti e alcool prima di stirare.... il problema secondo me è come si prepara il rame prima pulendolo dall'eventuale ossido, usando il polish viene lucido e liscio a specchio, però allo stesso tempo (secondo me) il toner poi fa fatica ad aggrappare.
Mentre se si usa una pasta abrasiva viene lo stesso liscio ma quel tantino in meno da consentire un miglior "aggrappo" del toner
Per il pennarello ho usato proprio un Pelikan per circuiti stampati e ripassato più volte :sad:
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:...già che mi trovavo, una piccola piastra dove sistemare il fusibile, i cavi AC in entrata dalla spina e la diramazione per i due trasformatori (questa solo per un fattore comodità e pulizia generale)
Riesci a farne a meno? Ovvero un normale mammut ed un portafusibile da pannello sono adesso impossibili da usare?
So di sollevare molte critiche, solo che "soundwise" è meglio fare un cablaggio in aria, possibilmente con cavi solid core, di buon diametro, ben isolati e attorcigliati :wink: .
Ciao, Trini
probabilmente si, come ho fatto sul primo ampli, ma proprio perché poi su quello mi sono un pelino incasinato con i fili volanti e su come sistemare il tutto ho pensato di prendermi avanti... nulla toglie che poi in veste definitiva si può fare diversamente, in questo caso ho anche approfittato per sperimentare sulle pcb :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mag 2014, 07:10
da mrttg
Ciao puoi usare della comune paglietta metallica per pentole.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mag 2014, 11:16
da politiz29
mrttg ha scritto:Ciao puoi usare della comune paglietta metallica per pentole.
ciao Tiziano, ho avuto il terrore di asportare via anche parte del rame... di solito la uso per lucidare il legno, sulle piastre non mi sono fidato

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mag 2014, 12:13
da mrttg
politiz29 ha scritto:
mrttg ha scritto:Ciao puoi usare della comune paglietta metallica per pentole.
ciao Tiziano, ho avuto il terrore di asportare via anche parte del rame... di solito la uso per lucidare il legno, sulle piastre non mi sono fidato
Devi usare quelle classiche tipo queste http://www.arix.it/it/prod-130-1564-rot ... iaio_.aspx e non quelle per le pentole inox... le uso da una vita senza problemi.

Tieni conto che per incidere uso acido muriatico e acqua ossigenata a 130 volumi che sono piuttosto aggressive con buoni risultati.

Piuttosto a lavoro finito (saldatura e test scheda) pulisci la scheda e dai un giro di lacca protettiva.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mag 2014, 13:06
da politiz29
mrttg ha scritto: Devi usare quelle classiche tipo queste http://www.arix.it/it/prod-130-1564-rot ... iaio_.aspx e non quelle per le pentole inox... le uso da una vita senza problemi.
Tieni conto che per incidere uso acido muriatico e acqua ossigenata a 130 volumi che sono piuttosto aggressive con buoni risultati.
Piuttosto a lavoro finito (saldatura e test scheda) pulisci la scheda e dai un giro di lacca protettiva.
avevo immaginato fossero quelle :wink: che poi sono le stesse che uso per lucidare il legno, con quelle per pentole inox non avrei rimosso solo l'ossido ma pure rame e vetronite :rofl: .
Io mi sono fatto tentare dall'utilizzo acido e acqua ossigenata 130 volumi (che uso per sbiancare il legno) ma poi alla fine visto che avevo del cloruro ferrico a disposizione ho preferito non rischiare ed usare quello.
La lacca protettiva l'ho già presa tempo fa... mi stava venendo una mezza idea di darla già subito lasciando le piazzole pulite (un po' come fanno su quelli seri da ditta specializzata) ma penso sia solo uno sbattimento inutile

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 mag 2014, 13:25
da mrttg
politiz29 ha scritto: Io mi sono fatto tentare dall'utilizzo acido e acqua ossigenata 130 volumi (che uso per sbiancare il legno) ma poi alla fine visto che avevo del cloruro ferrico a disposizione ho preferito non rischiare ed usare quello.
La lacca protettiva l'ho già presa tempo fa... mi stava venendo una mezza idea di darla già subito lasciando le piazzole pulite (un po' come fanno su quelli seri da ditta specializzata) ma penso sia solo uno sbattimento inutile
Il metodo acido e acqua ossigenata è il più economico e spiccio (richiede pochissimi mezzi) di contro usa prodotti chimici aggressivi, servono le precauzioni del caso.

Nei circuiti stampati pro si usa il solder, passivazioni e altro.

La lacca dalla alla fine con scheda pulita, per pulire puoi usare diluente nitro (con cautela attacca la plastica dei condensatori) o alcoool isopropilico.

Ho visto che ci sono anche bombolette apposite...che non conosco (quando mi riesce scrocco liquidi pulizia schede ai terzisti).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mag 2014, 13:58
da politiz29
oggi mi è capitato di usare la bucafogli... e mi si è accesa mezza lampadina.
Con una manciata di spilli per cucito e i residui della bucafogli, ho provato a dare la lacca.
Premetto che ho fatto la prova su uno dei primi stampati che ho fatto, quello col rame corroso, senza pulirlo dall'ossido che si è formato nel frattempo, in quello più chiaro una sola spruzzata di lacca per circuiti, nel secondo 3 passate... peccato che in questo mi sono dimenticato di schiacciare bene gli spilli prima di spruzzare.
Visto che era una prova non mi sono sbattuto più di tanto a ritagliare la carta dove serviva.
Ho poggiato tutto su un pezzo di polistirolo così da far rimanere tutto ben fermo, gli spilli dopo sono già pronti per un nuovo utilizzo... pensavo di perderci molto più tempo ma è più facile a farsi che a dirsi.
Penso proprio che laccherò subito gli stampati a questo punto, così lasciando i pad puliti non sarò vincolato da eventuali modifiche.
Pareri?... Mi sfugge qualcosa?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mag 2014, 14:23
da UnixMan
Magari una bella stagnata a tutto il rame prima di dare la lacca? Di sicuro il risultato viene meno bello a vedersi, ma magari funzionalmente è meglio... :?:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mag 2014, 14:46
da politiz29
UnixMan ha scritto:Magari una bella stagnata a tutto il rame prima di dare la lacca? Di sicuro il risultato viene meno bello a vedersi, ma magari funzionalmente è meglio... :?:
non ci avevo pensato... poi brutto a vedersi pazienza... una volta montato dubito si vedrà qualcosa :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mag 2014, 15:00
da mrttg
Omologo quando avrai voglia di sbizzarrirti qua trovi un mare di informazioni:
https://groups.yahoo.com/neo/groups/Homebrew_PCBs/info

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2014, 12:20
da mariovalvola
Dato che, ora, ci sto sbattendo il naso pure io, perché non usare dei trasformatori d'uscita? soprattutto per chi usa cuffie a 600 Ohm, un bel trasfo 5-10-15-20K di primario e 150/600 Ohm di secondario, non può fare meraviglie?
Si potrebbero usare meravigliose valvole a riscaldamento diretto di poca potenza (pensavo alle 45 e alle RE604, 10Y/801A, ecc.)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2014, 13:27
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Dato che, ora, ci sto sbattendo il naso pure io, perché non usare dei trasformatori d'uscita? soprattutto per chi usa cuffie a 600 Ohm, un bel trasfo 5-10-15-20K di primario e 150/600 Ohm di secondario, non può fare meraviglie?
Si potrebbero usare meravigliose valvole a riscaldamento diretto di poca potenza (pensavo alle 45 e alle RE604, 10Y/801A, ecc.)
senza dubbio è una possibilità, a patto di trovare dei TU adatti e di qualità adeguata.

Di solito però con le cuffie ad alta impedenza non vale la pena, visto che 600 ohm si pilotano agevolmente anche in OTL, con tutti i vantaggi del caso (nulla vieta di usare dei DHT anche in OTL: non conosci qualche tubo potenzialmente adatto?)

Discorso diverso per quelle a bassa impedenza, per le quali l'uso di un TU (o dello SS) diventa quasi inevitabile...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2014, 13:34
da mariovalvola
600 Ohm ti obbligano a utilizzare tubi veramente grossi se vuoi uscire di anodo e anche così, non è una passeggiata. Un trasformatore, ti permetterebbe enormi libertà nella scelta del miglior carico anodico, miglior adattamento d'impedenza, e alla fine c'è da considerare che neppure il grosso condensatore in uscita rimane pur sempre un discreto collo di bottiglia.
DHT simili, al momento non mi vengono in mente.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2014, 13:51
da UnixMan
Salvo eccezioni più uniche che rare, negli OTL si esce di catodo. Magari potresti fare un ampli con "VAS" (stadio di guadagno in tensione) DHT e uscita IHT (a inseguitore). :?:

Una opzione eccezionale che suona in modo incredibile e vedrei bene per te sarebbe una bella cuffia elettrostatica, pilotata direttamente (in DC) da un OTL dedicato (nel tuo caso tutto a DHT, ça va sans dire) che fornisce anche la polarizzazione per le armature. ;)

Però lo so che per te un ampli in cui non ci sia almeno qualche Kg di "ferraglia" sarebbe inconcepibile... :lol:

Scherzi a parte, se vuoi provare la strada del TU, per orientarti prova a metterti "in caccia" di qualche ferro adatto e vedi cosa riesci a trovare. Considera che, dato che le cuffie hanno impedenze molto diverse (un tempo 600ohm era una specie di standard, ma oggi ce ne sono anche da 400, 300, 150, ecc... fino a 16ohm!) ti serve un TU versatile, con il secondario a prese multiple e/o "riconfigurabile" per adattarsi ad impedenze sensibilmente diverse tra loro.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2014, 13:55
da mariovalvola
vero :)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 17:42
da mariovalvola
Dato che mi sono incasinato la vita da solo, la sfida la raccolgo realizzando il medesimo amplificatore
http://headwize.com/?page_id=433
ma con l'alimentazione a tubi. Si vedrà :)
Qualche chilo di ECC88 devo averle in caveau. Ho ordinato il jack da pannello e il potenziometro TKD (ho preferito un 50K)
Ora cerco in cantina un qualche telaio utilizzabile.
Ragionando sullo schema, pensando anche ad Aloia, non sarebbe meglio utilizzare un tubo solo per la sezione "alta" dell'ultimo stadio utilizzando una sezione per canale? non si riferirebbe meglio il filamento?
La 600 Ohm mi arriva domani.
La Shure, a giorni. Vedrò di mettere un commutatore per tenere in parallelo un condensatore elettrolitico adeguato al carico più basso.

Le simulazioni dell'alimentatore mi paiono promettenti. Il tutto mi verrà un poco ingombrante tra TA, induttori e condensatori in polipropilene.
Trini, secondo te, è assolutamente necessario sdoppiare telaio "audio" e alimentatore?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 18:01
da mrttg
mariovalvola ha scritto:Dato che, ora, ci sto sbattendo il naso pure io, perché non usare dei trasformatori d'uscita? soprattutto per chi usa cuffie a 600 Ohm, un bel trasfo 5-10-15-20K di primario e 150/600 Ohm di secondario, non può fare meraviglie?
Si potrebbero usare meravigliose valvole a riscaldamento diretto di poca potenza (pensavo alle 45 e alle RE604, 10Y/801A, ecc.)
Da provare... oppure alzare la tensione HT nello schema MJ e usare tubi con maggiore corrente... da verificare il guadagno totale.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 18:06
da politiz29
noooooo grandeeeee :up:
e pensare che sono pieno di diodi al vetro :rofl: ... dai che sono curioso, mettiti al lavoro che sicuramente finisci prima tu

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 18:10
da mrttg
Tiziano con tutto il silicio che ti ritrovi se metti le giunzioni a vista potresti alimentare il tutto usando un neon sopra l' ampli :lol:
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_fotovoltaico

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 18:14
da politiz29
dai buono a sapersi :o se dovesse ronzare... mi tengo il vecchio ampli sul comodino e quello nuovo lo porto sul tetto con una prolunga... e ci alimento la casa :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 18:44
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Ragionando sullo schema, pensando anche ad Aloia, non sarebbe meglio utilizzare un tubo solo per la sezione "alta" dell'ultimo stadio utilizzando una sezione per canale? non si riferirebbe meglio il filamento?
sicuramente. Infatti è quello che avevo/avevamo già suggerito a Tiziano. :nod:

Io poi non scarterei l'ipotesi di usare due tubi in più (ovviamente adeguando tutto il resto), usando le due sezioni in parallelo. Specie se devi pilotarci anche cuffie a bassa impedenza, mi sembrerebbe una cosa decisamente utile ed opportuna (anche questo sarebbe molto "Aloia style").

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 20:05
da trini
mariovalvola ha scritto:Trini, secondo te, è assolutamente necessario sdoppiare telaio "audio" e alimentatore?
Lo scoprirai solo vivendo :wink:
Assolutamente necessario direi di no, a seconda dei ferri che hai;i miei, in particolare l'induttanza che c'era in origine, facevano ca....re e solo allontanadoli di almeno 50 cm. riuscivo a diminuire il ronzio( eufemismo) per cui, avendo già il telaio audio non più modificabile, sono stato costretto a fare un altro telaio per l'alimentazione e adesso è "dead silent". Sto rileggendo il Morgan Jones: Building valve amplifiers e dà molti buoni spunti su come costruire un ampli, ma anche lui conviene che in caso di circuiti molto sensibili l'approccio migliore è quello dei due telai. Credo che se vai di raddrizzamento valvolare così compatto non potrà venire. In più anche l'Earmax originale aveva l'alimentazione separata( perlomeno il TA). Non devo certo dire a te che il rumore della alimentazione non è solo e tanto quello udibile: quando ho sostituito la induttanza, che già stava in un altro telaio, con il giratore, si è illuminato il mondo. Pochi giorni fa, avuto il tempo,stimolato da un appunto di mrttg, sono andato a vedere con l'oscilloscopio il rumore in uscita ed è intorno ai 2-3mV, se ho letto bene, per me è ancora troppo. Come ho già avuto modo di dire, non sono bravo( altro eufemismo) con le alimentazioni valvolari e credo che ci sarà bisogno di un circuito che filtri e stabilizzi( meno importante) a dovere l'anodica, lo fai valvolare anche quello? Allora due telai saranno quasi irrinunciabili. Se poi, invece vai a stato solido, l'utilità di un raddrizzamento valvolare diventa marginale IMHO.
mariovalvola ha scritto:Vedrò di mettere un commutatore per tenere in parallelo un condensatore elettrolitico adeguato al carico più basso.
Non è meglio metterne subito uno di valore adeguato per le basse impedenze e magari commutare la resistenza inserita dopo di questo fra vari valori, in maniera da avere un valore di impedenza quasi costante?
UnixMan ha scritto:Io poi non scarterei l'ipotesi di usare due tubi in più (ovviamente adeguando tutto il resto), usando le due sezioni in parallelo. Specie se devi pilotarci anche cuffie a bassa impedenza, mi sembrerebbe una cosa decisamente utile ed opportuna (anche questo sarebbe molto "Aloia style").
Beh si, solo che a questo punto mi sembra più conveniente fare un WCF di 6080 e famiglia, o al limite di 5687 un po' tirate.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 20:39
da mariovalvola
Trini,
ritieni che la stabilizzazione sia davvero necessaria?
Io pensavo a una cosa del genere vedendo, anche gli schemi proposti
Forse ho compreso male qualcosa... :oops: :oops:
psu Morgan Jones.png

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 20:44
da mariovalvola
...ovviamente i primi due induttori sono con doppio avvolgimento su medesimo nucleo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 21:14
da mariovalvola
...posso anche provare con uno stabilizzatore a tubi convenzionale .... dovrei aver un General Radio da laboratorio da qualche parte

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 giu 2014, 21:23
da trini
mariovalvola ha scritto: ritieni che la stabilizzazione sia davvero necessaria?
No, io ho utilizzato un moltiplicatore di capacità. Ho infatti messo fra parentesi che è meno importante; ciò che ritengo veramente importante è la silenziosità della alimentazione.
mariovalvola ha scritto:....dovrei aver un General Radio da laboratorio da qualche parte
Se è il 1201 C ed è in forma, perchè no? Almeno come prova.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 giu 2014, 09:10
da green marlin

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 04 giu 2014, 17:23
da mariovalvola
perché si ostinano a utilizzare potenziometri da 100 KOhm?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2014, 08:08
da Echo
mariovalvola ha scritto:Ho ordinato il jack da pannello e il potenziometro TKD (ho preferito un 50K)
Come jack ti consiglio questo
Immagine

PS ..non ti senti emozionato a costruire qualcosa di stereo?? :rofl: :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2014, 08:16
da mariovalvola
Ho preso proprio quelli:)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2014, 08:18
da mrttg
Echo ha scritto:
Come jack ti consiglio questo
[img]http://www.proaudiostash.co.uk/product_images/1015.jpg[/img
Ciao ha una specie di blocco meccanico?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2014, 09:13
da mariovalvola
Mi arriverà domani

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2014, 09:22
da Echo
mrttg ha scritto:
Echo ha scritto:
Come jack ti consiglio questo
[img]http://www.proaudiostash.co.uk/product_images/1015.jpg[/img
Ciao ha una specie di blocco meccanico?
Si, in pratica non si sgancia se non si preme il pulsante rosso. Sono molto robusti e ben fatti. Si possono scegliere sia in nero che color alluminio e ce ne sono due versioni:con contatti placcati oro e non.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 giu 2014, 18:50
da politiz29
no... non ho abbandonato tutto :grin:
ultimamente gli impegni sia personali che lavorativi si sono affollati, lasciandomi solo pochissimo tempo per mettermi con calma a lavorare. Il brutto di chi come me non ha un laboratorio e deve accontentarsi magari del tavolo della cucina è che si perde più tempo ad "apparecchiare e sparecchiare" che a lavorare, poi il più delle volte se hai magari un'ora a disposizione, proprio in previsione di questo... ti passa la voglia.
Soltanto per la scheda di moltiplicatori e giratori ci ho messo una settimana a saldare tutto.
Adesso devo solo preparare una basetta ad hoc sulla quale montare e cablare i tre zoccoli delle valvole e poi posso cominciare a dare corrente al tavolaccio.
In basso a partire da sinistra ci sono, piastrina portafusibile, partitore filamenti più resistenze di caduta per portarla a 6.3V, raddrizzatore senza i componenti dello snubber che voglio inserirli in un secondo momento quando tutto sembrerà filare liscio, lo spezzone di filo rosso sostituisce il piccolo induttore, mentre la resistenza per abbassare leggermente la tensione in uscita dal TA è montata "volante" (ma saldata) isolando i reofori perché mi sa che dovrò fare varie prove per trovare il valore giusto, mettendola così non serve che la dissaldo da sotto.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 giu 2014, 20:22
da mariovalvola
Ottimo. Anch'io sono indietro. Spero di recuperare presto.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 24 giu 2014, 06:15
da mrttg
:clap: sembrano quasi schede serie

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 11 lug 2014, 18:02
da politiz29
un saluto a tutti... sono tornato dalle ferie estive in clima autunnale :swear: e nei prossimi giorni conto di mettermi all'opera sul tavolaccio.
Ho fatto giusto un altro schizzo su come orientare i tre zoccoli, per far si che i componenti connessi ai piedini facciano i percorsi più brevi possibili e questa volta mi sembra di aver raggiunto un discreto layout.
Oggi mentre sistemavo un po' di cose, mi sono capitati per le mani l'ennesima volta i condensatori bosch, quelli grigi centro sinistra della foto, che sono dei carta e olio da 2,5 uF 450Volt (leggo la sigla MP sul cilindro), li ho controllati giusto per scrupolo e sembrano andare bene, non sono in perdita.
Qualcuno li ha mai provati? Stavo pensando di metterli in parallelo sui condensatori di uscita del circuito audio... avrebbe senso mettere questi o meglio un paio di MKP di pari valore?
A proposito... ho notato che sui condensatori non è riportato nessun negativo, ma la piedinatura è contrassegnata da 1 e 2 poi c'è la vite con bullone che riporta il simbolo della massa (credo da collegare al telaio)... hanno anche questi una polarità da rispettare?

Immagine

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 lug 2014, 09:18
da politiz29
dopo la prima prova di cablaggio fatta un po' alla cavolo... troppo confusione, ho disfatto tutto e mi sono rimesso all'opera sul tavolaccio, tenendo quanto più possibile una disposizione "prossima" a quella che sarà la veste finale dell'ampli.
Per ridurre gli ingombri ho provveduto a smontare quello che non serviva dal TA di alimentazione, mentre per quanto riguarda il TA dei filamenti, con mio leggero disappunto ho constatato che la tensione di uscita non è la stessa del precedente (pur essendo della stessa marca e tipo del precedente) quindi sarà necessario riaggiustare le R sulla piastrina per arrivare ai fatidici 6,3 volt.
In più mi sono reso conto che la piastrina che ospita le tre valvole più il circuito audio, necessitava di qualche forellino in più per poter fissare alcuni componenti e i fili per la tensione filamenti con qualche fascetta.
Dopo una prova volante di accensione "giusto per"... dopo il ponte radrizzatore, per la precisione, ai capi del condensatore... mi sono ritrovato se non ricordo male un "trecentinaio" di volt... poi la prossima volta che mi rimetto al lavoro ricontrollo meglio.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 lug 2014, 09:23
da mrttg
Ciao per il TA sarebbe meglio usare un telaietto per avere pressione distribuita sui lamierini, sul gambo delle viti di fissaggio metti dello setling (o termorestringete).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 lug 2014, 13:13
da politiz29
mrttg ha scritto:Ciao per il TA sarebbe meglio usare un telaietto per avere pressione distribuita sui lamierini, sul gambo delle viti di fissaggio metti dello setling (o termorestringete).
ciao Tiziano
non so se ho capito bene riguardo il TA, quello della foto al momento è solo il tavolaccio e l'ho fissato solo da un lato tramite due "L" aggiunte alle sue piastre di montaggio.
Nella versione definitiva dovrebbe avere lo stesso orientamento, però montandolo in una sorta di "buco" per guadagnare qualche cosina in altezza e fissandolo poi con tutte e due le sue piastre, la struttura sulla quale farò questo foro e dove verranno fissate le alette sarà molto probabilmente in legno o mdf, quindi penso non sarà necessario isolare le viti di fissaggio.
Il piano di massa, se così vogliamo chiamarlo, sarà quello superiore dove verranno montate le tre valvole e il circuito audio, mentre la scheda alimentazione la fisserò sullo stesso piano che ospiterà il TA.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 ago 2014, 09:12
da mrttg
Ciao scusa se non sono stato chiaro:
- fissando in quel modo il traformatore non distribuisci in modo uniforme la pressione sui lamierini e potrebbero muoversi... usa una calotta o un telaietto.
- i lamierini nei fori di fissaggio a volte hanno bave e fanno un corto magnetico con la vite... metti un pezzo di sterling o altro sul corpo della vite

Tiziano

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 ago 2014, 08:56
da politiz29
mrttg ha scritto:Ciao scusa se non sono stato chiaro:
- fissando in quel modo il traformatore non distribuisci in modo uniforme la pressione sui lamierini e potrebbero muoversi... usa una calotta o un telaietto.
- i lamierini nei fori di fissaggio a volte hanno bave e fanno un corto magnetico con la vite... metti un pezzo di sterling o altro sul corpo della vite

Tiziano
ciao, ma figurati... sono io che non essendo del mestiere arrivo tardi ai concetti.
Allora, riguardo i lamierini, ho visto che la vite passante tiene bene e stringe parecchio perché dall'altra parte c'è la madre vite che accoglie, anche rimuovendola ho visto che i lamierini sono ben saldi tra loro. (forse c'è qualche collante :?: )
Per isolare il corpo vite, lo farò appena ci rimetto su le mani... ma non sono sicuro di avere spazio a sufficienza per inserire una guaina termoretraibile... vedrò, in caso mi invento qualcosa

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 ago 2014, 11:10
da UnixMan
politiz29 ha scritto:Allora, riguardo i lamierini, ho visto che la vite passante tiene bene e stringe parecchio [...]
:shake:
il problema è che i lamierini magnetici sono sottili e meccanicamente delicati: applicando una pressione concentrata in pochi punti, come fai con le sole viti, rischi che si allentino al centro ed anche di deformarli (compromettendone anche le caratteristiche magnetiche). In qualsiasi trasformatore con nucleo a lamierini serve sempre un apposito telaietto (o calotta) che distribuisca quanto più uniformemente possibile la pressione delle viti sull'intera superficie dei lamierini.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 ago 2014, 11:23
da mrttg
Il termorestringente sulla vite di M4 ci sta ed entra nel foro del lamierino :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 ago 2014, 13:47
da politiz29
UnixMan ha scritto: :shake:
il problema è che i lamierini magnetici sono sottili e meccanicamente delicati: applicando una pressione concentrata in pochi punti, come fai con le sole viti, rischi che si allentino al centro ed anche di deformarli (compromettendone anche le caratteristiche magnetiche). In qualsiasi trasformatore con nucleo a lamierini serve sempre un apposito telaietto (o calotta) che distribuisca quanto più uniformemente possibile la pressione delle viti sull'intera superficie dei lamierini.
mh... a questo punto rimetto i suoi originari magari girandoli così non salgo con l'ingombro

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 ago 2014, 14:05
da mrttg
Se proprio non ci stai ti puoi fare un telaietto di vetronite

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 ago 2014, 16:03
da politiz29
visto che ne ho disponibile potrei anche abbozzare qualcosa con la piastra di rame da 6/10 che ho in casa... magari una U che prende i due lati, per fare un paio di calotte mi manca la pressa e lo stampo :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 ago 2014, 17:18
da mrttg
politiz29 ha scritto:visto che ne ho disponibile potrei anche abbozzare qualcosa con la piastra di rame da 6/10 che ho in casa... magari una U che prende i due lati, per fare un paio di calotte mi manca la pressa e lo stampo :grin:
Sicuramente non hai sudato per scrivere sta roba :grin: mai fatta una gurnizione per un trasformatore montato orizzontale :?:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 ago 2014, 16:17
da politiz29
oggi avevo un quarto d'ora di libertà e ho ricontrollato alcune cose.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Riguardo il TA di alimentazione ho verificato quanto segue giusto fino all'uscita del ponte diodi sul primo condensatore, premesso che la Rs3 da 5w inserita subito dopo il TA è da 120ohm:
- tensione di rete 232 V
- uscita del trasformatore 244 V
- sul C1 dopo il ponte di diodi +343 Vdc (mi sembra un po' altina rispetto a quanto ci si aspettava, che sia il caso di intervenire già su Rs3?)

Poi sono passato alla verifica del TA filamenti, facendo due conti con la tensione reale che mi trovavo sui secondari del trasformatore da 7,5 volt dichiarati (9,4 volt reali a vuoto), ho provato collegando sia le resistenze che le valvole in modo volante:
- una R da 4,7 ohm 5w sulla valvola singola (V2 bassa) e mi sono trovato 6,3 volt precisi precisi
- sulle V1+V2 alta in parallelo, due R in parallelo da 3,4 ohm 2W e anche li mi sono trovato 6,3 volt.

Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti (dove sono presenti anche le R da 100 come da schema ma non sono collegati i fili di riferimento che arrivano dall'anodica ) le tensioni sono scese rispettivamente a 6,11 Volt per le due valvole e 5,96 volt per la valvola singola :?
Dove sto sbagliando?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 ago 2014, 20:28
da trini
politiz29 ha scritto:.....sul C1 dopo il ponte di diodi +343 Vdc (mi sembra un po' altina rispetto a quanto ci si aspettava, che sia il caso di intervenire già su Rs3?)

Effettivamente è un po' altina, solo che l'alimentatore è completamente scarico; bisognerà vedere quando sarà caricato dall'assorbimento del circuito. Direi di aspettare quel momento; nella peggiore delle ipotesi ti ritroverai con 270-280V e non succederà niente, anche perchè la costante di tempo dei moltiplicatori ti porterà a regime minimo in 22 secondi e avrai tutto il tempo di togliere l'alimentazione. Ovviamente avrai cura di settare i trimmer di regolazione del moltiplicatore al max, prima di dare tensione.

politiz29 ha scritto:Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti......
Non è che i fili di collegamento, ovvero le piste della piastrina sono troppo sottili?

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 ago 2014, 20:39
da politiz29
la piastrina è la seconda in basso che si vede sulla vetronite, non mi sembra siano sottili, siamo nell'ordine di 8-9 mm di media in alcuni punti si restringe ma non in modo eccessivo.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... d=7152&t=1
domani se riesco rifaccio un controllo sia volante che sulla piastrina... sta cosa mi sembra così strana :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 ago 2014, 20:52
da mrttg
politiz29 ha scritto:oggi avevo un quarto d'ora di libertà e ho ricontrollato alcune cose.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Riguardo il TA di alimentazione ho verificato quanto segue giusto fino all'uscita del ponte diodi sul primo condensatore, premesso che la Rs3 da 5w inserita subito dopo il TA è da 120ohm:
- tensione di rete 232 V
- uscita del trasformatore 244 V
- sul C1 dopo il ponte di diodi +343 Vdc (mi sembra un po' altina rispetto a quanto ci si aspettava, che sia il caso di intervenire già su Rs3?)
Su quella resistenza cadono circa 2V con circa 33mA di corrente non so che tensione dc ti aspettavi :?:


Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti (dove sono presenti anche le R da 100 come da schema ma non sono collegati i fili di riferimento che arrivano dall'anodica ) le tensioni sono scese rispettivamente a 6,11 Volt per le due valvole e 5,96 volt per la valvola singola :?
Dove sto sbagliando?
Ci sono differenze circuitali che ti sfuggono

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 ago 2014, 21:32
da politiz29
mrttg ha scritto:
politiz29 ha scritto:Non ho capito come mai, quando ho passato le R sulla piastrina dei filamenti (dove sono presenti anche le R da 100 come da schema ma non sono collegati i fili di riferimento che arrivano dall'anodica ) le tensioni sono scese rispettivamente a 6,11 Volt per le due valvole e 5,96 volt per la valvola singola :?
Dove sto sbagliando?
Ci sono differenze circuitali che ti sfuggono
le due R da 100 tra le quali arriverà parte dell'anodica? In effetti sulla piastrina adesso sono collegate quindi è come se tra i capi del/dei filamenti ho messo una R da 200 ohm :? che in parallelo alla resistenza del filamento stesso mi varia la caduta di tensione... ho detto giusto?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 ago 2014, 07:32
da politiz29
...e l'alimentazione filamenti l'ho sistemata.
Tralasciando il fatto che già quella di rete non è mai stabile, a circuito filamenti completo, sono riuscito ad ottenere un 6,26 V di media su valvola singola e 6,35 V di media sulle due in parallelo.
In questo caso mi è tornato utile avere qualche resistenza poco precisa :grin:

se non fosse stato per l'ingombro, avrei optato per un'alimentazione stabilizzata e in continua anche sui filamenti... giusto per aggiungere qualche altro bagarozzo :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 07 ago 2014, 23:19
da mrttg
RIMG0038.jpg
RIMG0041.jpg
Tiziano come vedi nella prima foto a destra vite e termorestringente, a destra la vite inserita nel trasformatore.

Sotto una comoda scatola di termorestringente trovata in un posto inaspettato da merlino.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 ago 2014, 08:58
da politiz29
si Tiziano, anche io ho la stessa confezione di termorestringenti :smile: ma ancora non ho verificato se una volta ricoperta la vite poi la stessa passa nel foro, così, a memoria mi sembra di ricordare che quando ne ho rimosse un paio, passavano giuste nel foro.
Dubito che entro domani riuscirò a provare qualcosa, siamo in pieno clima di riempimento valigie, sicuramente ci rimetterò su le mani tra un paio di settimane 8)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 ago 2014, 09:16
da mrttg
politiz29 ha scritto:si Tiziano, anche io ho la stessa confezione di termorestringenti :smile: ma ancora non ho verificato se una volta ricoperta la vite poi la stessa passa nel foro, così, a memoria mi sembra di ricordare che quando ne ho rimosse un paio, passavano giuste nel foro.
Dubito che entro domani riuscirò a provare qualcosa, siamo in pieno clima di riempimento valigie, sicuramente ci rimetterò su le mani tra un paio di settimane 8)
Devi usare delle viti M4 :wink:

:party: buone vacanze

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 ago 2014, 11:09
da politiz29
mrttg ha scritto: :party: buone vacanze
...speriamo, abbiamo proprio bisogno di un po' di sole finalmente :?: .... mai avuto come quest'anno un novembre così caldo :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 ago 2014, 12:37
da mrttg
RIMG0046.jpg
Con la vite di M4 si può mettere anche lo sterling :!:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 ago 2014, 18:24
da mariovalvola
Scusate l'intrusione.
Fedeb (ti anticipo perché sono troppo curioso) mi ha mandato lo schema di un otl per cuffie che ha realizzato.
Probabilmente sono io a non capire. Qualcosa non mi torna per nulla. La scelta del tubo, il disegno della retta di carico, il condensatore in uscita...
http://www.jogis-roehrenbude.de/Leserbr ... 3g/c3g.htm

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 ago 2014, 22:41
da trini
mariovalvola ha scritto: Qualcosa non mi torna per nulla.......
Direi :? . A parte i problemi della retta di carico, del cap in uscita( c'è andato pesante :lol: ) leggi qui quanto vai lontano con 15-16 mA di corrente:
http://www.head-fi.org/t/476345/headpho ... s-compared

C'è anche da dire che per qualcuno in altri forum i risultati presentati sembrano ottimistici.
Adesso so perfettamente perchè la mie AKG 701 fanno crollare miseramente il mio headamp: tira fuori solo 1/3 della corrente che richiedono(nella migliore delle ipotesi).

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 13 ago 2014, 13:50
da Fedeb
Beh, visto che ormai il progetto l'ho realizzato e lo uso con le mie HD600 (300 ohm), se avete suggerimenti da provare , scrivete pure.

Grazie

Per il momento confrontato con lo schema classico Morgan Jones (e88cc e modifiche varie Cavalli ecc.) che ho realizzato , suona decisamente più definito .

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 ago 2014, 16:56
da Fedeb
Tutti in ferie...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 ago 2014, 17:07
da politiz29
...io parto domani per il rientro :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 ott 2014, 09:38
da politiz29
...non ho buttato via tutto, ho solo commesso l'errore di inscatolare tutti i pezzi e metterli in cabina armadio prima di partire per le ferie.
Così al ritorno è mancata la voglia di tirare tutto fuori e mettermi all'opera, quando poi ho preso coraggio... l'amara sorpresa :swear: la moglie non si è accorta del tavolaccio e nel mettere la panca ad inversione in cabina armadio, ha tranciato i cavi del trasformatore e quelli che vanno al portafusibile... niente di irrecuperabile logicamente, ma questa è stata un'ulteriore "scusa" per prendermi qualche altro giorno per fare altro.

Adesso mi manca soltanto collegare i vari pezzi, l'uscita cuffia e gli ingressi RCA... poi potrò dare tensione. Preso dai dubbi poi, ho anche rismontato dalla PCB i trimmer dei moltiplicatori e portato il cursore in prossimità dei 100kohm

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 21 ott 2014, 13:51
da politiz29
oggi sono riuscito a fare la prima ma breve accensione per vedere se andava tutto correttamente.
Allora, la primissima è stata con la solita lampadina da 100w in serie sulla fase in ingresso, per avere una salita dolce visto che non ho a disposizione il famoso variac, una volta appurato l'assenza di fumi o bruciori strani, l'ho rimossa e ho provato ancora.
Prima senza carico della cuffia, ne alcunché collegato agli ingressi, anodica prelevata prima di R4.
La salita della tensione mi sembra sia abbastanza dolce, giusto per essere pignoli l'ho presa a intervalli di 10" all'inizio, poi ho dilatato i tempi, qui riporto gli intervalli di 20" per non allungare troppo il brodo
10" - 35v
30" - 77v
50" - 107v
1'20" - 140v
4' - 218v
6' - 229v

Tutti i trimmer dei moltiplicatori sono girati alla portata massima disponibile (poco meno di 100k), l'unica cosa che non mi torna è la differenza di tensione su una anodica, a regime se tre si attestano sui 229V una arriva a 187V e non è quella dove si trova il partitore per il riferimento ai filamenti.
Purtroppo non avevo molto tempo a disposizione e non sono stato li a fare altre prove e controlli generali, mi sono giusto tolto lo sfizio di collegare la sorgente e le cuffie (non prima di aver controllato eventuali presenze di tensioni strane sui morsetti) per un ascolto/assaggio veloce, a parte un uhmmmm di sottofondo che aumenta con l'alzare il volume (sicuramente 50Hz e penso anche di sapere da dove proviene), come timbrica non mi sembra per niente male... ma secondo me c'è ancora da migliorarlo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 22 ott 2014, 20:56
da trini
politiz29 ha scritto:La salita della tensione mi sembra sia abbastanza dolce.....
Faremo anche di meglio, sempre per migliorare il suono e come sotto prodotto si avrà una salita ancora più lenta.
politiz29 ha scritto:l'unica cosa che non mi torna è la differenza di tensione su una anodica, a regime se tre si attestano sui 229V una arriva a 187V....
Suppongo che queste siano le tensioni massime che riesci a ottenere: allora se è così, per il moltiplicatore che ti arriva solo a 187V, vuol dire che la res prima del trimmer( quella fra l'anodica e il trimmer) va un po' diminuita fino a avere il valore di tensione di progetto (220V mi sembra), le altre le diminuisci regolando il trimmer. E' possibile che sia il mosfet un po' fuori tolleranza la causa di questa differenza, o magari anche la res.
politiz29 ha scritto:...come timbrica non mi sembra per niente male... ma secondo me c'è ancora da migliorarlo.
Sicuramente ci sarà ancora da limare, solo che non puoi renderlo "uguale" a quello che hai già costruito, che è un SE; avrà caratteristiche soniche abbastanza diverse e probabilmente ti sembrerà comunque meno "dolce", i bassi dovrebbero essere più" precisi" e definiti.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 ott 2014, 07:18
da politiz29
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:l'unica cosa che non mi torna è la differenza di tensione su una anodica, a regime se tre si attestano sui 229V una arriva a 187V....
Suppongo che queste siano le tensioni massime che riesci a ottenere: allora se è così, per il moltiplicatore che ti arriva solo a 187V, vuol dire che la res prima del trimmer( quella fra l'anodica e il trimmer) va un po' diminuita fino a avere il valore di tensione di progetto (220V mi sembra), le altre le diminuisci regolando il trimmer. E' possibile che sia il mosfet un po' fuori tolleranza la causa di questa differenza, o magari anche la res.
Ciao, Trini
grazie Trini per l'intervento.
Credo sia più probabile la tolleranza del mosfet perché presi in fiera in un contenitore "aperto al pubblico" e poi non saprei come verificarli per accoppiarli eventualmente, mentre le resistenze usate sono tutte prese dalle stesse partite e misurandone prima i valori per accoppiarle, al massimo tra una resistenza e l'altra del corrispettivo canale, avevo differenze intorno al singolo ohm.

Riguardo la 50Hz che sento in sottofondo (in verità poco percepibile) sono quasi sicuro che la colpa derivi da molteplici fattori risolvibili
- mi ero dimenticato di mettere il piano di massa.... a massa (anche se tutto il circuito chiude correttamente a massa)
- i cavi alimentazione filamenti non sono ancora schermati come sul primo ampli e passano troppo vicini al potenziometro
- il potenziometro stesso, vorrei allontanarlo di un paio di cm dalla prima valvola (ma questo credo sia un problema minore)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 ott 2014, 13:08
da politiz29
buongiorno a tutti
oggi ho avuto la mattina libera per sistemare le cose sospese e fare qualche altra verifica con più calma.
Vado per ordine, ho messo il piano di massa a massa, semplicemente spostato di qualche cm l'alimentazione filamenti che passava vicino il potenziometro e già con questi piccoli accorgimenti, il lieve rumore di 50 Hz che sentivo è sparito del tutto (una volta tanto i miei sospetti erano fondati) :lol:

Poi mi sono rimesso a trovare le tensioni su varie parti del circuito (che metto in allegato), per questo è doverosa una premessa:
tutte quelle tensioni segnate le ho rilevate dopo circa 20 minuti dall'accensione, senza carico della cuffie ne sorgente agli ingressi... probabile anche il potenziometro non a 0 (ma non so se vuol dire qualcosa).
Mi sono anche reso conto di una cosa che differisce dal circuito sul disegno, praticamente il riferimento di tensione per i filamenti non è sull'anodica che va su V1 ma sull'anodica che va a V2 del canale sinistro, credo non cambi nulla perché la tensione in quel punto è uguale per tutti e 4 i rami però mi sorge un dubbio, meglio prenderla su V1 o su V2? Perché in caso mi basta spostare un paio di fili.
Ho notato che la differenza che avevo tra V1 dei due canali, rispetto alla volta scorsa è risultata minore (solo 15 Volt contro i 42 della volta precedente)

Dopo aver fatto tutte le rilevazioni delle tensioni, ho ricevuto una telefonata abbastanza lunga (la mamma è sempre la mamma :rofl: ) e ho lasciato volutamente l'ampli acceso per fare poi un ascolto un po' più approfondito.
Terminata la telefonata ho pensato di riprendere le tensioni sulle anodiche e poi fare l'ascolto (circa 40' dall'accensione iniziale), con mio grande stupore ho notato 2 cose, la prima che la tensione è salita fino a 240 volt per tutte le anodiche (tranne la famosa) ma che quella incriminata ha solo una differenza di 3 Volt rispetto alle altre, infatti è arrivata fino a 237V
A questo punto credo che il problema su quel ramo sia semplicemente legato alla diversa salita a regime... per il resto (correggetemi se sbaglio) 3 volt di differenza sembrano accettabili.
Adesso mi sa che bisogna portare le anodiche alle tensioni di progetto che sono di 220 volt e poi pensare a tutto il resto.

brevi note di ascolto
come gamma bassa lo preferisco al precedente in quanto più presente, ma devo verificare ancora meglio con altri pezzi che conosco bene, perché su alcuni che ho sentito stamattina, mi è parso di percepire in alcuni passaggi un basso poco controllato.
Come gamma media mi sembra... nella media :grin:
Invece le medio alte le ho sentite un pelino più affaticanti anche se più dettagliate.
Naturalmente non è stato un ascolto molto approfondito come si dovrebbe in queste situazioni... sono solo prime impressioni che devo confermare con altri ascolti più prolungati

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 ott 2014, 19:54
da trini
politiz29 ha scritto:Adesso mi sa che bisogna portare le anodiche alle tensioni di progetto che sono di 220 volt....
Ti devi armare di pazienza e, dopo aver raggiunto la tensione che hai adesso, regoli i trimmer fino a raggiungere i 220V; poichè i trimmer sono ad 1 giro dovrai fare piccoli ritocchi ogni volta ed aspettare che la tensione si "stabilizzi": questa procedura la fai una volta e poi dimentichi la tensione di alimentazione.
politiz29 ha scritto:brevi note di ascolto....
Fallo funzionare ancora qualche ora, bene o male si deve rodare.
Poi quando avrà raggiunto la stabilizzazione del suono, sarà bene portare la Rm 4(ora 47K) a 100K. Sentirai....

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 ott 2014, 10:39
da politiz29
trini ha scritto: Ti devi armare di pazienza e, dopo aver raggiunto la tensione che hai adesso, regoli i trimmer fino a raggiungere i 220V; poichè i trimmer sono ad 1 giro dovrai fare piccoli ritocchi ogni volta ed aspettare che la tensione si "stabilizzi": questa procedura la fai una volta e poi dimentichi la tensione di alimentazione.
piccolo problema... stamattina ho provato a fare come dici, ma credo ci sia qualcosa che non va sui trimmer, per non scombinare troppe cose ho lavorato solo su un canale, prima su un trimmer e poi sull'altro.
Ma anche dopo aver girato la vitarella una marea di volte e aspettato qualche minuto, la tensione non si è schiodata nemmeno di un volt da dove si trovava :?

cosa può essere?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 ott 2014, 19:53
da plovati
Hai cannato a connettere il cursore centrale.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 ott 2014, 20:05
da politiz29
plovati ha scritto:Hai cannato a connettere il cursore centrale.
porca paletta è vero... ho controllato adesso :tmi: evidentemente è successo quando li ho dissaldati per portarli tutti a 100k, poi rimettendoli o avevo lo stampato alla rovescia o mi ricordavo male dove andava il pin 1... che pirla che sono |(

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 nov 2014, 10:16
da politiz29
non ho ancora fatto niente... ma mi sta assalendo un dubbio riguardo il trimmer.
Considerato che il trimmer ha in questo caso funzione di resistenza variabile (se non ho capito male) adesso c'è il pin 3 collegato su Rm1 e i pin 1-2 collegati insieme su Rm4 e Rm3... non dovrebbe svolgere lo stesso la sua funzione ma a senso di rotazione inverso?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 nov 2014, 10:52
da trini
politiz29 ha scritto:..non dovrebbe svolgere lo stesso la sua funzione ma a senso di rotazione inverso?
Si, dovrebbe; li hai provati prima di montarli? Anche se ritengo difficile che non ne funzionino 2 su 2; controlla le saldature, sembra che il cursore non sia collegato e rimani con la res max del trimmer. Comunque li colleghi se il pin centrale( cursore) del trimmer è saldato ad uno degli estremi, devi osservare una variazione della resistenza ruotando "la vitarella". Nel circuito alimentato per piccole variazioni del cursore potrebbe volerci del tempo( poco) per vedere l'effetto, per ampie variazioni lo vedi subito.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 nov 2014, 12:03
da politiz29
trini ha scritto: Si, dovrebbe; li hai provati prima di montarli? Anche se ritengo difficile che non ne funzionino 2 su 2; controlla le saldature, sembra che il cursore non sia collegato e rimani con la res max del trimmer. Comunque li colleghi se il pin centrale( cursore) del trimmer è saldato ad uno degli estremi, devi osservare una variazione della resistenza ruotando "la vitarella". Nel circuito alimentato per piccole variazioni del cursore potrebbe volerci del tempo( poco) per vedere l'effetto, per ampie variazioni lo vedi subito.

Ciao, Trini
si certo, li ho provati tutti e quattro prima di montarli mettendo una pinza del tester su pin 1 e 2 insieme e l'altra pinza sul pin 3. Poi li ho controllati nuovamente quando li ho dissaldati dallo stampato per portare il cursore a 100k (perché era su 50k) e andavano bene.
Mah... sta cosa mi fa strano, proverò a dissaldarli ancora e a ricontrollarli.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 07 nov 2014, 11:18
da politiz29
...la confusione mentale continua ad aumentare :sad:
Allora, due giorni fa ho provato a girare i trimmer, ma appena ho dissaldato il primo, all'apparire della serigrafia sottostante mi sono reso conto di averli montati correttamente, preso dall'ennesimo dubbio ho fatto un controllo anche sul file del pcb sul computer ed effettivamente la conferma che fosse montato giusto l'ho avuta.
Quindi ho verificato anche che il trimmer funzionasse correttamente... e funzionava.
Ora, per non stare li a dissaldare gli altri trimmer, ho rimesso su il primo, connesso il tester con un puntale tra Rm1/Rm2 e l'altro puntale all'incrocio tra Rm2/Rm4/Rm3 e regolato la vitarella del trimmer fino a leggere 44 Kohm... poi fatto lo stesso con gli altri tre trimmer.

Acceso l'ampli, e dopo 40' lette le tensioni.... sempre 240V sulle anodiche... di li non si schioda e non si abbassa.

Una cosa strana che ho notato e poi confermato stamattina è stato che, dopo che si sono scaricati tutti i condensatori (non leggevo più nemmeno un volt sul circuito) se andavo a misurare la resistenza sugli stessi punti descritti sopra, leggevo 68,5 Kohm.... stamattina senza aver fatto altre accensioni, dopo circa 24 ore, ho riletto invece i famosi 44 kohm... altra annotazione è che il tester per arrivare a leggere i 44 kohm ci mette circa un minuto (non ho idea se voglia dire qualcosa).

qualche suggerimento su cosa fare? Agendo solo sul trimmer, proprio non riesco a portare la tensione anodica ai 220 volt richiesti dal progetto |(

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 07 nov 2014, 12:00
da UnixMan
sbagliato qualcosa nel resto del circuito? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 07 nov 2014, 13:47
da trini
politiz29 ha scritto:qualche suggerimento su cosa fare?
Porta Rm3 da 1M a 500K( cioè metti un'altra res da 1 M in parallelo), dovrebbe funzionare. L'assorbimento del partitore rimane comunque bassissimo, quindi potrai usare un res da 1/2W.
Probabilmente ti ho fuorviato :oops: un po' con i valori del partitore, perchè non li ho ricalcolati con il valore della tua tensione( anche se questo non mi torna proprio giusto).
Il motivo per cui non hai variazioni della tensione ruotando il trimmer sta nel fatto che, con quei valori, il partitore regola da 263 a 240V con 290 V in ingresso. Ora i 263 V non li raggiungi perchè la caduta di tensione del moltiplicatore è circa 50 V, quindi col trimmer al minimo( res=0) hai comunque 240V come col trimmer al max( res=100K). Con il nouvo valore di Rm3 dovresti regolare da circa 210 a 240V.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 07 nov 2014, 15:28
da politiz29
UnixMan ha scritto:sbagliato qualcosa nel resto del circuito? :?
mah... a meno di errori concettuali, non penso di aver commesso lo stesso errore per 4 rami montando il tutto, anche le pcb le ho controllate più volte su carta prima di fare lo stampato
trini ha scritto: Porta Rm3 da 1M a 500K( cioè metti un'altra res da 1 M in parallelo), dovrebbe funzionare. L'assorbimento del partitore rimane comunque bassissimo, quindi potrai usare un res da 1/2W.
grazie Trini
appena possibile faccio questa aggiunta, per oggi ormai la giornata è andata in fumo... anzi in acqua vista l'esondazione del fiume vicino casa :sad:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 nov 2014, 09:23
da politiz29
aggiornamento
volevo sostituire Rm3 con una da 470k, ma visto che in negozio non ne avevano, ho messo su ogni ramo come suggerito, una da 1M in parallelo fino ad arrivare a circa 500K.
Poi ci ho messo 2 giorni di megapipponegalattico per arrivare a 220 volt di anodica :rofl: perché nel primo giorno pensando di aspettarmi delle variazioni rapide del valore una volta agito sul trimmer, mi sono ritrovato nel fare l'altalena dei valori... prima troppo basso, poi sembrava ok... ma dopo 10 minuti si starava ancora, quando alla fine ho capito che dovevo intervenire sul trimmer con pochi giri alla volta e aspettare almeno 5-10 minuti per misurare, ho spento tutto e riprovato il giorno dopo con più calma.
Adesso ci sono quei fatidici e benedetti 220 volt su tutte e 4 le anodiche :party:

Oggi approfittando della mattinata libera, nuova seduta di ascolto più approfondita e con i brani che conosco bene.
Confermo la silenziosità assoluta del circuito, nessun soffio, nessun ronzio, nessuno scoppiettio... quindi per il momento la spedizione punitiva a casa mia è rimandata :razz:
Gamma bassa direi "entusiasmante" rispetto al SE precedente, possibile che oltre alla configurazione PP sia anche merito dei condensatori di uscita di valore doppio rispetto al precedente? Comunque resta una gamma bassa molto controllata, senza code o enfasi da snaturarla.
L'effetto stereo (questo forse sarebbe più giusto misurarlo) dovrebbe essere da manuale perché con un paio di tracce live, dove chi ha ripreso si è divertito a tenere ben separati gli strumenti sul palco nelle tracce, ho trovato la cosa quasi "fastidiosa" perché in cuffia si enfatizza parecchio tanto da lasciarmi disorientato.
Per la gamma media confermo le prime impressioni, molto corretta ed equilibrata senza nessuna osservazione da fare.
Confermo anche le impressioni sulla gamma alta, più dettagliata del SE, la cosa non risulta essere un problema se si ascolta genere Classica, Jazz o Vocal Jazz femminile... anzi diventa un pregio, però con generi quali il rock o il pop finisce per essere affaticante dopo un certo periodo di ascolto.
Per il momento mi sento ampiamente soddisfatto dei risultati ottenuti, adesso l'obiettivo è rodarlo per bene senza toccare nulla, poi pensavo di agire in questo modo:
- polarizzazione a diodi sotto la pilota (mi direte voi se meglio con led o diodi normali come nel SE)
- portare la Rm4 a 100k come suggerito da Trini
- inserire il CCS
- aggiungere su C4 un polipropilene o poliestere di basso valore :?: (se non ricordo male mi è stato suggerito parecchie pagine indietro)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 nov 2014, 15:08
da trini
politiz29 ha scritto:Adesso ci sono quei fatidici e benedetti 220 volt su tutte e 4 le anodiche :party:
OK, dopo le modifiche che hai detto, potrai provare a portarla a 230V :lol: , potrebbe andare meglio.
politiz29 ha scritto:... possibile che oltre alla configurazione PP sia anche merito dei condensatori di uscita di valore doppio rispetto al precedente?
Direi proprio di si! Ricordi le prove di green marlin?
politiz29 ha scritto:...però con generi quali il rock o il pop finisce per essere affaticante dopo un certo periodo di ascolto.
Non dovrebbe essere così, solo che ci sono un mucchio di fattori che potrebbero essere responsabili della cosa( comunque i Kendeil tendono a pizzicare un po'), un passo alla volta :wink:
politiz29 ha scritto:- polarizzazione a diodi sotto la pilota (mi direte voi se meglio con led o diodi normali come nel SE)
Misura la tensione che hai sul catodo ad ampli ben caldo, poi si vedrà cosa è meglio utilizzare per raggiungerla.
politiz29 ha scritto:- inserire il CCS
Da fare immediatamente prima( meglio secondo me) o dopo il punto di cui sopra.
politiz29 ha scritto:- portare la Rm4 a 100k....
Prova, anche come prima modifica, non rimarrai deluso; tieni presente che il tempo di riscaldamento praticamente raddoppierà, ma ne vale la pena. Se lo fai dopo le prime due lo apprezzerai anche meglio.
politiz29 ha scritto:- aggiungere su C4 un polipropilene o poliestere di basso valore :?:
Polipropilene o niente; lo so che non tutti saranno d'accordo, ma se lo devi fare, mettici un buon poliprop. Non ti aspettare di vedere le divinità.
politiz29 ha scritto:L'effetto stereo (questo forse sarebbe più giusto misurarlo) dovrebbe essere da manuale perché con un paio di tracce live, dove chi ha ripreso si è divertito a tenere ben separati gli strumenti sul palco nelle tracce, ho trovato la cosa quasi "fastidiosa" perché in cuffia si enfatizza parecchio tanto da lasciarmi disorientato.
A me sembra un gran pregio, ti fa sentire esattamente quello che è stato fatto in fase di mastering.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 mag 2015, 14:12
da politiz29
dite la verità... pensavate mi fossi fatto l'elettroshock con il valvolare :rofl:
tranquilli, per il momento sono ancora vivo, sapete com'è... quando un catafalco funziona già bene, la si prende comoda con gli upgrade, però è anche vero che non posso lasciare tutto in fase di stallo, prima arrivo al circuito definitivo (e lo so che in hifi nulla è definitivo) prima chiudo e metto in sicurezza tutto, perché quello veramente a rischio è il gatto (ogni vola che lo accendo la stanza diventa off-limits).
In compenso così facendo, ho avuto modo di abituarmi molto al nuovo sound, quindi si presuppone che i prossimi upgrade saranno più apprezzabili.

Ho rivisto la scaletta degli interventi e alla fine penso procederò in questo modo per step successivi:
1 - CCS sulla pilota
2 - polarizzazione a diodi sotto la pilota
3 - variazione della Rm4 portandola a 100k
4 - provare ad aumentare l'anodica fino a 230V
5 - inserire i componenti dello snubber nell'alimentatore

immagino che prima di dimensionare il CCS, sia meglio riprendere tutte le tensioni sul circuito e poi andare a dimensionare lo stesso con il sistema suggeritomi nel vecchio ampli http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... &start=260 il dubbio è se devo regolarlo sempre per i soliti 20mA o se in questo caso è da adottare un valore diverso.

una volta montati i due CCS, riprendo tutte le tensioni sul circuito e passo al punto 2, in modo che si valuta se è meglio mettere diodi normali o led

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 mag 2015, 20:24
da trini
politiz29 ha scritto:.... il dubbio è se devo regolarlo sempre per i soliti 20mA o se in questo caso è da adottare un valore diverso.
Quale dubbio? :o Certo che devi adottare un valore diverso! Misura la tensione ai capi di R4( che sarà sostituita dal CCS) o R2, dividi per il valore della res e saprai la corrente che scorre e quindi il valore a cui tarare il CCS. :wink:
politiz29 ha scritto:4 - provare ad aumentare l'anodica fino a 230V
Se monti prima il CCS diventa quasi inutile, fallo per primo, caso mai, e cerca di sentire se nei passaggi più dinamici hai un miglioramento della intellegibilità. Ovviamente la misurazione della corrente andrà fatta con la tensione di 230V, se il risultato sarà positivo.
politiz29 ha scritto:una volta montati i due CCS, riprendo tutte le tensioni sul circuito e passo al punto 2, in modo che si valuta se è meglio mettere diodi normali o led
Misurando la tensione tra il catodo e massa, cioè ai capi della R da 750, già saprai cosa utilizzare. Comunque voto per il led.

Per il resto va bene così; è preferibile andare a ritroso nelle pulizie, altrimenti si rischia di avere risultati inconcludenti.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 13 mag 2015, 05:37
da politiz29
in effetti un piccolo dubbio mi era venuto su fatto che fosse meglio provare prima a portare l'anodica a 230V prima di fare il resto, altrimenti non avrebbe avuto senso misurare le tensioni prima per dimensionare gli altri componenti e dopo starare tutto.
Invece il mio dubbio riguardo la corrente da far passare nella valvola era legato al fatto che pensassi che ogni valvola ha una corrente preferenziale di lavoro entro i quali margini bisogna stare (non dimenticarti che in questo ambito io sono inespertissimo :smile: ) e credevo di dover rispettare i famosi 20mA dell'altro ampli, però variando la R nel CCS visto che ho una tensione diversa sull'anodica

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 10:28
da politiz29
...no, non avevo abbandonato il progetto, continuo ad ascoltarlo su tavolaccio :rofl:

però tra i buoni propositi del 2016, mi sono imposto di terminare questo benedetto ampli :x .
Durante l'attesa ho avuto modo di valutare se era il caso di lasciare l'anodica a 230 volt o tornare ai 220, sarà suggestione ma mi sembra sia leggermente più controllato con i 220, infatti sono ritornato a questi e li lascio.
Stamattina convinto del fatto che quella non la muovo più, ho preso in mano il tester e ho verificato la tensione su R4 e R2 in modo da poter costruire il CCS da mettere sulla pilota e capire se usare diodi o led sotto il catodo della stessa.

R4 ha una tensione ai capi di 110 volt, quindi dividendo per 27k della resistenza ho una corrente circolante di 0,004A (in verità non mi aspettavo un valore così basso) quindi adesso non mi resta che dimensionare il CCS.

invece ai capi di R2 ci sono 3,16 volt... quindi la butto lì, si potrebbe sostituire il gruppo R2+C6 in parallelo con un led bianco caldo che dovrebbe avere una caduta di tensione da 3 volt, oppure un led blu che arriva a 3,5.... oppure meglio andare con un semplice diodo? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 14:27
da plovati
Dai finisci che poi confrontiamo con un progetto CON trasformatore di uscita..

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 14:59
da Echo
Devi trovare un Led (o più ..tipo con due rossi in serie dovresti stare sui 3v) che sia lineare quando ci scorre quella corrente

Se non ricordo male gli HLMP6000 forse vanno bene, guardati il DS

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 16:10
da UnixMan
Anche un singolo LED bianco mi pare una buona idea... ma devi trovarne uno di piccolissima potenza, che sia già "acceso quasi al massimo" con soli 4mA.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 17:16
da plovati
Un fotoaccoppiatore... (vedi il 3D su PREconcetto):

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 4&start=60

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 18:06
da politiz29
plovati ha scritto:Un fotoaccoppiatore... (vedi il 3D su PREconcetto):

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 4&start=60
l'ampli lo terrò in camera da letto... un foto-accoppiatore mi sembra pericoloso :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 18:21
da Echo
UnixMan ha scritto:Anche un singolo LED bianco mi pare una buona idea... ma devi trovarne uno di piccolissima potenza, che sia già "acceso quasi al massimo" con soli 4mA.
Si trovano "da" 4mA?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 19:29
da UnixMan
Echo ha scritto: Si trovano "da" 4mA?
bella domanda... boh. :)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 20:54
da trini
politiz29 ha scritto:....si potrebbe sostituire il gruppo R2+C6 in parallelo con un led bianco caldo che dovrebbe avere una caduta di tensione da 3 volt, oppure un led blu che arriva a 3,5.... oppure meglio andare con un semplice diodo? :?
Due led rossi in serie( da selezionarsi un po') Avago HLPM 4700 andranno bene, forse anche una stringa di 4148, sempre da selezionarsi.

Ciao Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 21:04
da politiz29
trini ha scritto:
Due led rossi in serie( da selezionarsi un po') Avago HLPM 4700 andranno bene, forse anche una stringa di 4148, sempre da selezionarsi.

Ciao Trini
in verità sono pieno di led rossi e arancioni nuovi, ma non ho idea di che marca e tipo siano perché li ho presi in scatolina anonima.
Cosa intendi per selezionarli? Immagino ti riferisca al fatto di trovarli simili, ma in che modo si verifica un led? :tmi: mi basta solo verificare la caduta di tensione ai suoi capi e cercarne di simili il più possibile?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 22:12
da trini
politiz29 ha scritto:...Immagino ti riferisca al fatto di trovarli simili, ma in che modo si verifica un led? :tmi: mi basta solo verificare la caduta di tensione ai suoi capi e cercarne di simili il più possibile?
Non esattamente. Il mio umile tester( ma anche il tuo credo) nella funzione provadiodi mi dice il valore del forward voltage del diodo ad una corrente prestabilita( che troverai nel libretto di istruzioni). Allora, dovendo raggiungere il valore di 3,16V, cominci a misurare un po' di led, finchè non trovi una coppia di valori che sommati faranno proprio 3,16 V( se sono 3,20 non ti crolla il soffitto sulla testa, B.A.).
Poi, per massima sfiducia nel tester :wink: , li metti in serie, ti calcoli una resistenza di caduta alla corrente richiesta(4mA in questo caso), a partire da una tensione di tuo piacimento. Colleghi la res ai led già collegati fra loro, dai tensione e vai a misurare quanti volt ci sono ai capi dei led. Se del caso continui a misurare e provare altri led per avvicinarti il più possibile( 5% di tolleranza ci sta :wink: ).
Occhio, i led dovranno essere ben accesi e non baluginanti, questo si. Per questo, a meno di un ragguardevole colpo di sbaragnaos,non credo che i tuoi led potranno andare bene, comunque prova. Ci sarebbero anche altri parametri importanti da considerare nella scelta dei led, come la resistenza dinamica e la pendenza tensione corrente,ma per ora basta così.
So bene che la procedura è quantomeno barbosa, ma questo è se non vuoi andare alla" butta su e rischiara", come si dice dalle mie parti.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 gen 2016, 14:15
da politiz29
approfittando di un barlume di tempo libero, intanto ho fatto un controllo dei led che ho disponibili in casa dividendoli anche con il provadiodi del tester.
Secondo me forse è meglio che mi butto su quelli a capsula arancione (che tra l'altro emettono luce rossa) perché hanno una tensione di caduta leggermente più bassa e un'oscillazione di valori più contenuta.
Appena possibile appronto il CCS volante poi ricontrollo per sicurezza la tensione sotto il catodo e mettiamo anche i due led.
So che da una fotografia è difficile dire se qualcosa in questo campo va bene oppure no... ma io l'allego lo stesso

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 gen 2016, 14:36
da samhorn
Wow ma quelli rossi sulla destra sono accesi!! hai scoperto la freenergy!! :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 gen 2016, 15:15
da politiz29
dopo forse riesco finalmente a mettermi un'oretta a cercare la R per far si che il CCS porti i famosi 0.004 A sull'anodo, però mi è venuto un vuoto di memoria riguardo alle resistenze che vanno collegate al gate dei mosfet, ricordo che nel vecchio ampli tutti i progetti presi per spunto (compresi quelli di yaniger) le davano come valore a 1K... noi poi le abbiamo portate sul mio a 330 ohm... ma non ricordo per quale motivo :?

in effetti riesumando l'accrocco che avevo fatto su, per trovare la corrente di lavoro del CCS (quello con la R campione da 100 ohm precisi) al gate sono collegate due R da 1k

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 gen 2016, 10:00
da UnixMan
Se parli di quelle collegate in serie al gate, si tratta banalmente di "gate-stopper" (analoghe alle "grid-stopper" nei tubi). Il loro valore non è particolarmente critico; servono a prevenire possibili auto-oscillazioni in alta frequenza. In unione con le capacità del dispositivo (tenuto conto dell'effetto Miller ove presente) formano un filtro passa-basso che deve limitare la banda passante a quel che serve e non di più ("tagliare" poco oltre la max frequenza "utile").

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 gen 2016, 05:46
da mariovalvola
ma questo WCF a che tensioni massime arriva su 600 Ohm? con quanta distorsione?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 gen 2016, 12:13
da politiz29
mariovalvola ha scritto:ma questo WCF a che tensioni massime arriva su 600 Ohm? con quanta distorsione?
mh... credo di poterti misurare le tensioni (se mi spieghi in che modo farlo), ma per quanto riguarda la distorsione sicuramente non ho la strumentazione adeguata per poterlo fare.
Al massimo, una volta terminato, lo porto da qualche volontario vicino per toglierci il dubbio :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 feb 2016, 19:06
da politiz29
mamma che parto gemellare sto ampli :rofl:
oggi sono riuscito a mettere in piedi i due CCS che hanno sostituito la R4, da un primo veloce e fugace ascolto (sperando non sia autosuggestione) si percepisce una pulizia generale del suono e un miglioramento in gamma medio bassa e bassa, soprattutto per quanto riguarda lo smorzamento.
Adesso lo faccio andare per qualche giorno così e poi passo a mettere i due led rossi sotto i catodi al posto della RC.

Nella versione muletto del CCS me la sono rischiata a non mettere il dissipatore nemmeno sul primo mosfet, in effetti non mi sembra scaldi come quello sul primo OTL

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 feb 2016, 21:25
da trini
Ascolta con attenzione i pieni orchestrali prima di mettere i led e dopo. E' lì il maggiore miglioramento insieme ad una discreta diminuzione del rumore.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 feb 2016, 18:27
da politiz29
piccolo aggiornamento
oggi durante un ascolto, mi è venuta in mente una cosa che non avevo fatto appena montato il CCS... misurare la tensione su R2 (quella sotto il catodo della pilota).
In effetti, nonostante sia prima che dopo il CCS le tensioni restano uguali a quando avevo la R4 inserita, adesso sotto il catodo mi ritrovo 3 volt tondi per il canale sx e 2,9 sotto il dx, invece dei 3,16 che avevo in precedenza.
Poi armato di alimentatore e santa pazienza, ho fatto come suggerito da Trini e ho cominciato a testare i vari led rossi e arancioni che avevo già in casa per una corrente di 0,004 A, ma come da lui sospettato non penso vadano bene per due motivi, il primo è che a quella corrente si illuminano veramente poco, l'altro è che anche accoppiandone un paio per avere la caduta di tensione più bassa, non sono riuscito ad arrivare a meno di 3,46 volt.
Suppongo che anche cercando tra gli Avago 4700 dubito che riuscirò ad avere una tensione di caduta vicina ai 3 volt... che sia il caso di passare ad uno bianco?

Ps, ho provato a leggere del fotoaccoppiatore, ma non c'ho capito granchè

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 mar 2016, 17:24
da politiz29
domandina:
se dovessi montare sotto il catodo tre rami distinti da poter commutare durante il funzionamento a regime
- uno con un led bianco caldo
- uno con due rossi in serie
- uno con gli 1N4148

rischio di far danni facendolo con l'ampli in funzione?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 mar 2016, 17:39
da UnixMan
politiz29 ha scritto:rischio di far danni facendolo con l'ampli in funzione?
se usi un commutatore "non-cortocircuitante" (break-before-make), durante la commutazione è come se tu scollegassi momentaneamente il catodo. Non è una bella cosa: la corrente si azzera e l'anodo schizza alla tensione di alimentazione o giù di lì, mandando una gran botta anche a quel che c'è a valle.

Se invece usi un commutatore "cortocircuitante" (make-before-break), cioè un commutatore che durante il passaggio dalla posizione "A" a quella "B" mette temporaneamente in contatto tra loro (e con l'altro terminale) sia "A" che "B", la corrente non si interrompe mai e le cose sono un po' più sicure. Resta comunque un bel botto verso valle, all'incirca pari a (Vk1-Vk2)*(mu+1). Probabilmente minore che nel caso precedente, ma di certo non gradito. Potresti utilizzare un sistema che mette "in mute" l'uscita dello stadio (ad es. corto-circuitando a massa il segnale a valle del condensatore di accoppiamento, se c'è) da un attimo prima ad un attimo dopo la commutazione... ma la cosa migliore è NON commutare a circuito acceso. ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 mar 2016, 18:35
da politiz29
UnixMan ha scritto: ma la cosa migliore è NON commutare a circuito acceso. ;)
aggiudicato :up: :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 mar 2016, 11:06
da politiz29
non ho commutato a circuito acceso... ma ahimè, colpa la distrazione (questi lavori BISOGNA farli in totale solitudine) ho quasi fatto il danno.

Dopo qualche giorno a cercare i led rossi adatti, mi sono deciso a sostituire la R2/C6 sotto i catodi della pilota.
Nel rimontare sul tavolaccio la scheda del circuito audio con le valvole, tra una domanda a destra e una a sinistra, mi sono distratto mentre collegavo i fili dell'anodica.
Ho dato tensione, e dopo pochi secondi vedendo che brillavano solo i led rossi di un canale, preso dal dubbio ho dato uno sguardo "globale" e ho visto un sottile filo di fumo sollevarsi dalla zona alimentazione. Staccato immediatamente la corrente, ho notato in seguito che era la Rgi1 che stava fumando.
L'ho poi misurata e sembra aver retto, poi rimessa dal verso giusto l'anodica e riacceso l'ampli, ad un veloce e fugace ascolto tutto sembra funzionare correttamente... dite che rischio di aver cotto qualcos'altro? |(

poi con calma ascolterò meglio se ci sono differenze sostanziali dall'introduzione dei led.

vi allego la foto della R mezza cotta (quella azzurra) e dell'accrocchio volante con i led e la possibilità di passare a R+C

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2016, 09:05
da politiz29
allora, dopo una buona settimana intensiva di ascolti fatta tra ascoltare con R/C o led oppure uno su un canale e uno sull'altra posso trarre le mie conclusioni.
In verità mi aspettavo delle differenze più evidenti, ma all'ascolto si è trattato di sfumature.
La differenza più evidente è la diminuzione del leggero rumore di fondo (tipo un soffio a bassa frequenza) in assenza totale di segnale musicale, ma occorre fare una premessa, già con gruppo R-C sotto il catodo, il rumore è appena percepibile solo se si è in assoluto silenzio e con la manopola del volume ad un livello tale che non mi permetterei mai di utilizzare in ascolto, poi cresce se si arriva al fondo scala... adesso con i diodi led il rumore è leggermente attenuato.
Invece ad un ascolto prettamente musicale, ho fatto veramente fatica a sentirne le differenze... finché non ho provato su un pezzo dove ci sono in primo piano gli ottoni, che adesso risultano più piacevoli all'ascolto, come più nitidi.

Per ora, a parte inserire tutti i componenti nello snubber, non mi sembra ci siano da fare ulteriori aggiustamenti... a meno che non abbiate qualche altro suggerimento da farmi sperimentare.

A breve posterò lo schema del circuito, completo delle modifiche apportate ultimamente.

intanto vi auguro di passare una serena Pasqua con i vostri cari

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2016, 10:47
da trini
Innanzitutto Buona Pasqua a te e ai tuoi cari.
politiz29 ha scritto:La differenza più evidente è la diminuzione del leggero rumore di fondo .....
Non mi sembra poco.
politiz29 ha scritto:..finché non ho provato su un pezzo dove ci sono in primo piano gli ottoni...
Eh,eh, eh.. :wink:

Ahem, quella faesite sopra il telaio metallico è proprio necessaria? :?: Quando farai il montaggio definitivo sarà bene avvicinare il più possibile( compatibilmente col calore generato) sia i CCS che i diodi. Se non sarà possibile, magari un cavetto di collegamento più corto, solid core e più sottile potrebbe fungere meglio. Da molti punti di vista.
BTW, hai misurato la tensione sul catodo con i due arrangiamenti? Quanto differisce quella con i led rispetto a quella con il gruppo RC ( che è il riferimento)?
Effettivamente dalla foto sembra che i led non siano proprio ben accesi, ma forse la foto non rende bene.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2016, 11:10
da politiz29
trini ha scritto: Ahem, quella faesite sopra il telaio metallico è proprio necessaria? :?: Quando farai il montaggio definitivo sarà bene avvicinare il più possibile( compatibilmente col calore generato) sia i CCS che i diodi. Se non sarà possibile, magari un cavetto di collegamento più corto, solid core e più sottile potrebbe fungere meglio. Da molti punti di vista.
BTW, hai misurato la tensione sul catodo con i due arrangiamenti? Quanto differisce quella con i led rispetto a quella con il gruppo RC ( che è il riferimento)?
Effettivamente dalla foto sembra che i led non siano proprio ben accesi, ma forse la foto non rende bene.

Ciao, Trini
ciao Trini
quel pannellino sopra il telaio metallico per il momento lo lascio, è giusto per tenere il tutto un pelo più solido poi nella versione definitiva non ci sarà.
Naturalmente poi anche CCS e led verranno avvicinati il più possibile al circuito, adesso era una necessità per lavorare più agevolmente nel commutare le due opzioni. Per quanto riguarda i led sono belli luminosi, la foto forse non rende giustizia perché avevo la finestra alle spalle che illuminava parecchio, la differenza tra quelli che avevo in casa è abissale perché facevano proprio una luce fioca.
Comunque non ho misurato la tensione sul catodo con le due versioni... provvederò quanto prima :up:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2016, 16:42
da politiz29
provato le due tensioni sotto i catodi
- con led 3,70 - 3,73
- con R/C 3 - 3

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2016, 10:26
da trini
politiz29 ha scritto:provato le due tensioni sotto i catodi
- con led 3,70 - 3,73
- con R/C 3 - 3
Beh lo ritengo accettabile.
politiz29 ha scritto:..... a meno che non abbiate qualche altro suggerimento da farmi sperimentare.
Io sposterei il partitore per il riferimento di tensione dei filamenti subito dopo C1; certo ti devi ricalcolare e sostituire le resistenze( ma anche no accettando una tensione maggiore che abbiamo visto non fa male se contenuta entro i 90V, anzi), però sei più tranquillo riguardo a possibili interferenze. Potrebbe sembrare una finezza poco utile solo che, con quel diavolo di alimentazione tutta tesa a demolire il rumore, sarà bene perseguire questo obiettivo fin nei più piccoli particolari. Ho poi sperimentato la Thingy di M. Jones per questo problema e devo dire che...funge bene. Se vuoi se ne riparla.

Ah, quella resistenza fumata "nun se pò vedè ", dai cambiala!

Ciao, Trini

P.S. Comunque complimenti per la realizzazione, ti sei fatto un ampli cuffie che, a vedere la alimentazione, avrà delle performances ragguardevoli( come minimo).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2016, 18:40
da politiz29
trini ha scritto: Ho poi sperimentato la Thingy di M. Jones per questo problema e devo dire che...funge bene. Se vuoi se ne riparla.
anche se ho paura di chiedertelo... di cosa si tratterebbe? :tmi:

trini ha scritto:Ah, quella resistenza fumata "nun se pò vedè ", dai cambiala!
:rofl: certo, l'avrei fatto appena smontata la scheda per assemblare la versione definitiva, ma considerato che a breve devo montare i componenti sullo snubber, lo farò direttamente in quella occasione

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2016, 22:09
da trini
politiz29 ha scritto:..anche se ho paura di chiedertelo... di cosa si tratterebbe? :tmi:
6 res, 2 transistor, 3-4 condensatori di cui 1-2 elettrolitici + basettina (o stampatino che se vuoi ti passo) :sweat: :grin: . Si tratta di un partitore filtrato attivamente ideato da M. Jones e presentato nel suo libro "Valve amplifiers" IV ed.( ma anche nella III, pag. 363). Ho voluto provarlo per la mia solita curiosità e devo dire che funziona bene, anche se ho dovuto fare una piccola aggiunta( gli elettrolitici), probabilmente per mia incapacità. Niente di trascendentale, nè di costoso. Lasciando un po' di spazio (6x8 cm.), lo puoi sempre sostituire al partitore che hai ora anche in un secondo tempo. L'unico problema, se così si può dire, è che le res vanno calcolate in base alle necessità del circuito, però non è difficile. La componentistica è rigorosamente standard. Se mi chiedi se ne vale la pena, la risposta è si. L'efficacia è udibile, non stravolgente, ma udibile. Per ora funziona solo sull'ampli cuffie a tubi( che è la palestra), appena avrò finito con l'ampli SS tocca al pre.
Un esempio( dimezzato) lo si è visto anche nel forum, ma non riesco a ritrovare il 3D.

Ciao, Trini

P.S. Se può interessare per la biblioteca la III edizione di Valve amplifiers di M. Jones è liberamente scaricabile qui: http://www.pearl-hifi.com/06_Lit_Archiv ... educed.pdf

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 29 mar 2016, 07:48
da MTBE
Bonjour.........
allegato due file che possono esserti di aiuto. Personalmente uso solo il circuitino MJ citato da Trini, mai fatto partitori. Funziona? ..........funziona!!

ciao
Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 29 mar 2016, 09:28
da politiz29
trini ha scritto: Lasciando un po' di spazio (6x8 cm.),
tanto già è grosso come un comodino... capirai che differenza se ci aggiungo un 6x8 :rofl:
parliamone... in buona sostanza se ho capito bene dovrei:
- eliminare il gruppo RP1 RP2 RP3 CP1 CP2 e sostituirlo con una quarta bleder resistance R3+led
- subito dopo C1 (prima di D1 per capirci) inserire questo nuovo circuitino che poi con i suoi due rami andrà sempre tra le Rp4/5/6/7

certamente un lato positivo ci sarà, già a desso su tavolaccio, i riferimenti fanno qualche decina di centimetri abbondanti su cavo perché "logisticamente" sono lontani dall'alimentatore filamenti, così facendo ridurrei notevolmente il percorso.

domanda per voi sicuramente banale, ho visto dai link postati che i circuiti in esempio hanno i filamenti alimentati in continua, nessun problema per i miei che sono alimentati in alternata?

seconda domanda, (che mi è venuta in mente guardando sempre i link sopracitati) nel mio non ho messo nessun condensatore in parallelo ai diodi sia del ponte raddrizzatore che nei successivi D1/D2... è il caso di metterli?

ultima domanda, adesso proprio non riesco a trovare più il link, ma qualche settimana fa mentre mi informavo sui diodi rossi da mettere sotto il catodo, mi sono imbattuto in un paio di articoli dove dicevano che quando si mettono diodi o led sotto il catodo, sarebbe meglio mettergli in parallelo un condensatore per limitare il rumore di commutazione... è anche vero che per la maggior parte dei casi ho sempre visto diodi nudi e crudi, quanto può essere valida simile affermazione?
MTBE ha scritto:Bonjour.........
allegato due file che possono esserti di aiuto. Personalmente uso solo il circuitino MJ citato da Trini, mai fatto partitori. Funziona? ..........funziona!!

ciao
Piero
Grazie anche a te Piero :up:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 29 mar 2016, 16:05
da politiz29
domandina diretta a Trini
oggi stavo per apprestarmi a montare i componenti sullo snubber, quando mi si è aperto un cassettino della memoria :grin: e mi sono ricordato di questo piccolo particolare
trini ha scritto: Allora, le res saranno delle MOX( ossido di metallo) da 2-3 W. Per quello che riguarda il valore, purtroppo non avendo il tuo TA a disposizione( la troverei in pochissimo tempo), si dovrà andare per tentativi. Direi che cominciamo con 470 ohm e andiamo su fino a 820, se necessario; dovrai sfruttare tutta la tua capacità "auscultatoria". Prova a misurare la res del secondario e dimmela, non è molto, nè propriamente corretto, ma un primo indirizzo me lo dà.
Ciao, Trini
ho misurato il secondario del TA e il mio umile tester dice 51,5 ohm.
Con che valori comincio con le resistenze? :tmi:

ps, visto che mi trovavo a passare dal mio elettrospacciatore di fiducia gli ho chiesto se aveva in casa i transistor MPSA42... mi ha detto che era un prodotto che non vendeva da tempo immemore, e che se mi portavo via tutto mi faceva un buon prezzo.
Adesso mi ritrovo 12 transistor avuti per la modica cifra di 2,76 euro :rofl: ormai mi sembra d'obbligo fare anche la modifica su alimentazione filamenti

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 12:24
da trini
politiz29 ha scritto:- eliminare il gruppo RP1 RP2 RP3 CP1 CP2 e sostituirlo con una quarta bleder resistance R3+led
Si, anche se non è per forza necessario mettere la bleeder + led, a meno che non voglia controllare il funzionamento di ogni stadio.
E' sufficiente la Thingy anche a fare da bleeder. Basta calcolarla per un assorbimento maggiore.
Anche con i filamenti in alternata andrà bene.
I condensatori in parallelo ai diodi del ponte puoi metterli quando vuoi; con l'uso dello snubber devi utilizzare un valore intorno ai 1000-1500 pF, ceramici NP0(X7R), tensione di lavoro almeno 1000V.
politiz29 ha scritto:...mi sono imbattuto in un paio di articoli dove dicevano che quando si mettono diodi o led sotto il catodo, sarebbe meglio mettergli in parallelo un condensatore per limitare il rumore di commutazione...
Non riesco a capire quando commutano, comunque se Aloia non lo mette..... :wink:

Per la res dello snubber comincia con 470 ohm; la differenza la senti subito se ci siamo vicini. Altrimenti con pazienza vai ad aumentarla o diminuirla.
Fammi sapere.
politiz29 ha scritto:Adesso mi ritrovo 12 transistor avuti per la modica cifra di 2,76 euro :rofl: ormai mi sembra d'obbligo fare anche la modifica su alimentazione filamenti
E vai no! :lol:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 13:22
da UnixMan
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:...mi sono imbattuto in un paio di articoli dove dicevano che quando si mettono diodi o led sotto il catodo, sarebbe meglio mettergli in parallelo un condensatore per limitare il rumore di commutazione...
Non riesco a capire quando commutano,
evidentemente, mai.

Non di meno (anche se non commutano) qualsiasi dispositivo a semiconduttore produce vari tipi di rumore "in eccesso" (rispetto al solo rumore termico di un resistore ideale "di pari valore"). Presumibilmente è per quello che qualcuno ha pensato di aggiungere un condensatore, ma nella maggior parte dei casi dubito fortemente che sia utile. Anzi, al contrario, potrebbe anche rivelarsi controproducente.

Per ottimizzare lo snubber, usa il trucco della radiolina AM... ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 13:31
da politiz29
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:- eliminare il gruppo RP1 RP2 RP3 CP1 CP2 e sostituirlo con una quarta bleder resistance R3+led
Si, anche se non è per forza necessario mettere la bleeder + led, a meno che non voglia controllare il funzionamento di ogni stadio.
E' sufficiente la Thingy anche a fare da bleeder. Basta calcolarla per un assorbimento maggiore.
Anche con i filamenti in alternata andrà bene.
metterò una 4 bleeder, così controllo ogni stadio e tengo buono il demone della simmetria a tutti i costi :rofl: (lo so avrei bisogno di uno psicologo)
trini ha scritto:I condensatori in parallelo ai diodi del ponte puoi metterli quando vuoi; con l'uso dello snubber devi utilizzare un valore intorno ai 1000-1500 pF, ceramici NP0(X7R), tensione di lavoro almeno 1000V.
dubito di averne in casa... al massimo vado a liberare il magazzino dell'elettrospacciatore
trini ha scritto:Per la res dello snubber comincia con 470 ohm; la differenza la senti subito se ci siamo vicini. Altrimenti con pazienza vai ad aumentarla o diminuirla.
Fammi sapere.
:up: provvederò quanto prima
politiz29 ha scritto:Adesso mi ritrovo 12 transistor avuti per la modica cifra di 2,76 euro :rofl: ormai mi sembra d'obbligo fare anche la modifica su alimentazione filamenti
trini ha scritto:E vai no! :lol:
Guarda, giusto perché oggi ho avuto 10 minuti di tempo libero, mi sono già disegnato la basetta per ospitare il Thingy, la farò insieme a quella del partitore filamenti, buttandola giù con dei condensatori a caso (ho visto che sono da 1uF ma non c'è scritto che voltaggio) sono sui 4x5 cm, al massimo se sarà da ingrandire di spazio ne ho ancora. Ho visto che per quanto riguarda le resistenze le consiglia tutte da 1/2W (le ho previste da 1W) tranne una che suggerisce da 2W.
Ma andiamo per gradi, prima lo snubber e poi il resto :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 13:38
da politiz29
UnixMan ha scritto: Per ottimizzare lo snubber, usa il trucco della radiolina AM... ;)
mi ricordo che me l'avevi detto... però devo trovare qualcuno che me la presti :tmi: l'unica che la usa costantemente è la nonna di mia moglie, ma abita troppo lontano :grin:

in caso ne trovi una, cosa devo fare?

___________
trovata :rofl: la mia sveglia della Oregon ha anche la banda AM

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 13:46
da UnixMan
politiz29 ha scritto:mi ricordo che me l'avevi detto... però devo trovare qualcuno che me la presti :tmi:
maledetti tempi moderni...
politiz29 ha scritto: in caso ne trovi una, cosa devo fare?
la "sintonizzi" su una frequenza libera (in un punto dove non ci siano stazioni né interferenze varie, ma solo il soffio/fruscio del rumore di fondo), poi la avvicini al circuito e la muovi intorno, ascoltando come cambia il rumore. Ripeti l'operazione prima e dopo aver montato lo snubber o dopo averne modificato i valori, fin quando non trovi la posizione e la combinazione di valori che produce la minore variazione di rumore tra apparecchio spento o acceso (o tra radio lontana o vicina allo stesso).

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 14:37
da MTBE
politiz29 ha scritto:Adesso mi ritrovo 12 transistor avuti per la modica cifra di 2,76 euro :rofl: ormai mi sembra d'obbligo fare anche la modifica su alimentazione filamenti
trini ha scritto:E vai no! :lol:
Guarda, giusto perché oggi ho avuto 10 minuti di tempo libero, mi sono già disegnato la basetta per ospitare il Thingy, la farò insieme a quella del partitore filamenti, buttandola giù con dei condensatori a caso (ho visto che sono da 1uF ma non c'è scritto che voltaggio) sono sui 4x5 cm, al massimo se sarà da ingrandire di spazio ne ho ancora. Ho visto che per quanto riguarda le resistenze le consiglia tutte da 1/2W (le ho previste da 1W) tranne una che suggerisce da 2W.
Ma andiamo per gradi, prima lo snubber e poi il resto :wink:[/quote]

Salve,
vedi sè può esserti di aiuto..........
ciao
Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 14:47
da politiz29
MTBE ha scritto: Salve,
vedi sè può esserti di aiuto..........
ciao
Piero[/color]
certo che può essere d'aiuto, sarà meno della metà di quello che ho disegnato io... già solo nel farmi venire in mente che le resistenze posso metterle anche in piedi :rofl: grazie :up:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 18:05
da trini
politiz29 ha scritto:...certo che può essere d'aiuto, sarà meno della metà di quello che ho disegnato io...
E anche della mia; solo che ho avuto un problema di ronzio e sono stato costretto a mettere un cap elettrolitico in parallelo alla resistenza più bassa e quindi ho dovuto ridisegnarla più grande con lo spazio per 2 cap elettrolitici( non si sa mai utilizzando le due prese). I condensatori da 1 uF sono, come avrai visto, da 63 Volt( lo dice nella descrizione). Le res verticali, specie se espongono alte tensioni e devono dissipare un po,' non mi piacciono molto, ma è sicuramente una mia fisima.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2016, 18:27
da MTBE
مَسَاءُ الخَيْرِ Buonasera,
la dissipazione, almeno sui circuiti che ho usato, non è critica nessuna delle resistenze scalda, uso principalmente Beyshlang 1w (molto raccomandate per qualsiasi circuito). L'assorbimento, del "fatto a posta" in foto, è di circa 4 ma....... massima tensione di alimentazione usata 320Vdc.
Per il momento, fortunatamente, non ho avuto problemi di ronzio.

السلام عليكم Ciao
Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 apr 2016, 13:17
da politiz29
UnixMan ha scritto: la "sintonizzi" su una frequenza libera (in un punto dove non ci siano stazioni né interferenze varie, ma solo il soffio/fruscio del rumore di fondo), poi la avvicini al circuito e la muovi intorno, ascoltando come cambia il rumore. Ripeti l'operazione prima e dopo aver montato lo snubber o dopo averne modificato i valori, fin quando non trovi la posizione e la combinazione di valori che produce la minore variazione di rumore tra apparecchio spento o acceso (o tra radio lontana o vicina allo stesso).
:o non ci credo
stamattina ho fatto la prova senza snubber, radio sintonizzata nei dintorni di 580 MHz, quando arrivavo in zona TA e zona valvole, diciamo 10 cm circa... un bel fischio, che aumentava logicamente più mi avvicinavo all'ampli. Comunque la zona "più colpita" era proprio a ridosso del TA e delle valvole.

poco fa ho montato tutto lo snubber con le resistenze da 470 ohm... sintonia sempre quella di stamattina sulla radiolina... silenzio assoluto!!! anche quasi poggiando la radio sui componenti... :o sono rimasto piacevolmente colpito :handshake:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 apr 2016, 14:18
da trini
politiz29 ha scritto:.. silenzio assoluto!!!
:up: :clap: :clap: :clap:
E hai provato a sentire musica prima e dopo? Nessuna differenza?

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 apr 2016, 14:46
da UnixMan
politiz29 ha scritto: :o non ci credo
:lol:

è un giochino divertente, molto "scenografico"... nonché istruttivo.
politiz29 ha scritto: radio sintonizzata nei dintorni di 580 MHz,
mmmh, magari erano 580 KHz? ;)
politiz29 ha scritto: poco fa ho montato tutto lo snubber con le resistenze da 470 ohm... sintonia sempre quella di stamattina sulla radiolina... silenzio assoluto!!! anche quasi poggiando la radio sui componenti... :o sono rimasto piacevolmente colpito :handshake:
ottimo! :up:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 apr 2016, 15:51
da politiz29
trini ha scritto: :up: :clap: :clap: :clap:
E hai provato a sentire musica prima e dopo? Nessuna differenza?
Ciao, Trini
Certo la curiosità era tanta, un ascolto molto veloce perché poi sono andato via di casa per un impegno che non ricordavo, non so se è stata una mia impressione ma mi è sembrato un suono con gli altissimi un pelino meno evidenti. Ma stasera faccio un ascolto più serio e ponderato.
Poi ho dato una controllata veloce alle tensioni nei vari punti cruciali e sembra tutto ok... avevo paura si sfalsasse qualcosa :tmi:
Quindi adesso mi fermo a quella resistenza o devo provare altri valori? Bastava solo eliminare quel rumore con giochino della radio?
UnixMan ha scritto:
politiz29 ha scritto: radio sintonizzata nei dintorni di 580 MHz,
mmmh, magari erano 580 KHz? ;)
si certo... un errore di distrazione :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2016, 09:42
da trini
politiz29 ha scritto:.....mi è sembrato un suono con gli altissimi un pelino meno evidenti.
Gli altissimi o i... falsissimi :lol: ? Molti progettisti sfruttano proprio queste risonanze per dare l'impressione di una maggiore estensione in alto. Solo che prima o poi viene fuori l'artificiosità della riproduzione. Comunque complimenti per la capacità "auscultatoria". Era proprio quello che speravo mi dicessi unito a....? Hai ascoltato in maniera più approfondita? Certo la sorgente deve fare la sua parte.
Quello che viene fuori da queste esperienze è che le influenze della alimentazione sul suono finale sono...terribili e ineludibili :o ; in un altro 3D si è testimoniata l'influenza dei cavi di alimentazione, il che vorrebbe dire che una alimentazione che "isoli" il circuito audio dal resto del mondo, a meno che non sia a batteria, non esiste.... o no?
Tempo permettendo, tra un po' proverò anche una altra "diavoleria" controversa |( per pulire ulteriormente l'alimentazione.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2016, 10:04
da politiz29
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:.....mi è sembrato un suono con gli altissimi un pelino meno evidenti.
Gli altissimi o i... falsissimi :lol: ? Molti progettisti sfruttano proprio queste risonanze per dare l'impressione di una maggiore estensione in alto. Solo che prima o poi viene fuori l'artificiosità della riproduzione. Comunque complimenti per la capacità "auscultatoria". Era proprio quello che speravo mi dicessi unito a....? Hai ascoltato in maniera più approfondita? Certo la sorgente deve fare la sua parte.
Quello che viene fuori da queste esperienze è che le influenze della alimentazione sul suono finale sono...terribili e ineludibili :o ; in un altro 3D si è testimoniata l'influenza dei cavi di alimentazione, il che vorrebbe dire che una alimentazione che "isoli" il circuito audio dal resto del mondo, a meno che non sia a batteria, non esiste.... o no?
Tempo permettendo, tra un po' proverò anche una altra "diavoleria" controversa |( per pulire ulteriormente l'alimentazione.

Ciao, Trini
ieri ascolto prolungato, sorgente CD e tutti i miei dischi di riferimento che uso ormai da tempo immemore, compresi quelli della Audio Records che sono ottimi.
Confermo quanto sentito all'inizio, effettivamente adesso è anche più piacevole ascoltare (non è la sindrome dello scarrafone :grin: ) perché in alcuni passaggi della grande orchestra, dove c'è il triangolo, dove ci sono dei pieni d'ottone... adesso sembra tutto molto più naturale rispetto a prima.
Ieri ho notato una cosa che non avevo notato prima, poi ho fatto un'altra prova per confermare... è successo tutto per caso, perché mi trovava con l'orecchio a pochi cm dal trasformatore, appena accendo l'ampli il TA fa un leggero ronzio che scompare dopo pochi minuti. Ribadisco, è veramente leggero e si sente solo standoci molto vicino e succede solo nella fase iniziale dell'accensione... è normale? :tmi:

Adesso giusto per curiosità e sperimentazione, voglio provare ad alzare le resistenze dello snubber e vedere cosa succede.
Comunque poi nella versione definitiva, farò come nel precedente, anche il cavo dell'alimentazione schermato con schermo che chiude a massa solo nella spina, magari non farà miracoli... ma sicuramente male non fa :wink:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2016, 13:51
da samhorn
All'accensione il primo condensatore è quasi uno shunt, inoltre i filamenti a freddo sono anch'essi quasi un corto... Per il primi 2 -3 secondi il TA è in sovracarico, è quindi normale che ronzi appena anche se impregnato, poi deve sparire, altrimenti c'è qualcosa mal dimensionato....

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 03 apr 2016, 16:36
da politiz29
bene allora, dovrebbe essere tutto ok, perché dopo qualche minuto tutto sparisce :up:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 apr 2016, 11:17
da politiz29
visto che sono in procinto di acquisti orientali, stavo pensando di prendere un condensatore in polipropilene da affiancare al condensatore elettrolitico di uscita da 470uF, sostituendo quello già presente da 1uF 450V con questo:
http://it.aliexpress.com/item/10uF-AC-4 ... 66729.html

qualcuno ha avuto esperienze con i motor run in impianti audio? :tmi:

ps immagino che i cavi rosso nero sul condensatore non ne identifichino la polarità.... quelli dovrebbero essere non polarizzati giusto?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 apr 2016, 12:47
da UnixMan
politiz29 ha scritto:qualcuno ha avuto esperienze con i motor run in impianti audio? :tmi:
più di qualcuno... ;)

In genere vanno piuttosto bene, ma non è che basti dire "motor run" perché siano tutti uguali. Comunque quasi certamente dovrebbero andare meglio di un elettrolitico.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 apr 2016, 19:22
da politiz29
chiedo una cortesia a voi esperti, mi fareste una verifica se ho seguito correttamente la procedura per ricavare i valori del "Thingy"?
L'ho controllata un paio di volte e mi sembra di aver fatto giusto, ma la paura di aver sbagliato qualcosa persiste :tmi:
Naturalmente ho dovuto ripiegare sui valori commerciali disponibili, quindi sicuramente le tensioni di uscita varieranno di qualche volt da quei valori riportati, ma suppongo che per sollevare i filamenti ci può stare un po' di differenza.

A proposito, conviene che metto un ulteriore diodo di separazione al suo ingresso? Magari uguali a D1 e D2

grazie in anticipo ai volenterosi :smile:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 10:20
da politiz29
piccolo aggiornamento
un paio di giorni fa ho montato un Thingy "provvisorio" in attesa di fare quello definitivo che andrà poi nel circuito finale, provvisorio perché non avendo a disposizione resistenze del giusto valore e dissipazione, l'ho arrangiato facendo dei paralleli e con resistenze tutte da 2W... ergo è venuto grosso più del dovuto.
Ho aspettato a scrivere le mie impressioni, perché sono rimasto letteralmente spiazzato... all'inizio pensavo solo a suggestione unita ad un ascolto frettoloso, ma ieri sera, armato del fido lettore cd e di tutti i miei dischi di riferimento, l'ho ascoltato con più attenzione.
Ma possibile mai che togliendo il partitore per sollevare i filamenti da un'anodica (sostituito con la quarta bleeder più led) e inserendo il Thingy prima di tutto il circuito ci siano dei miglioramenti all'ascolto così evidenti? :o
Il tutto è diventato più "avvolgente"... non riesco a trovare termine più appropriato, la sensazione di spazialità e di tridimensionalità soprattutto sulla grande orchestra, rispetto a prima è evidente.
Unico neo... ma non credo dovuto al thingy (o meglio, non credo sia lui la causa) è aumentato il rumore di fondo ma solo quando collego il lettore cd e portando la manopolo del volume oltre i 3/4, se invece collego il lettore mp3 a batteria tutto è silenzioso come prima

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 12:13
da trini
politiz29 ha scritto:Ma possibile mai che togliendo il partitore per sollevare i filamenti da un'anodica (sostituito con la quarta bleeder più led) e inserendo il Thingy prima di tutto il circuito ci siano dei miglioramenti all'ascolto così evidenti? :o
Morgan Jones non è esattamente uno sprovveduto!! :wink:
politiz29 ha scritto:...... è aumentato il rumore di fondo.......
Prova a mettere un cap elettrolitico da 22-47-100uF/100V in parallelo alla res inferiore(27K nel tuo schema). O anche in parallelo alle due res inferiori(100k+27k); la tensione di lavoro del cap dovrà essere almeno 200V in questo caso.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 12:20
da UnixMan
politiz29 ha scritto:[...] inserendo il Thingy prima di tutto il circuito [...]
uh? cioè, lo hai messo a monte del partitore che c'era prima?! :o :shake:

Se è così... no-no-no, tutto sbagliato! Le uscite del "Thingy" vanno collegate direttamente ai riferimenti dei filamenti, senza niente altro di mezzo... altrimenti ti perdi buona parte di quello che dovrebbe essere il suo scopo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 13:47
da politiz29
trini ha scritto: Prova a mettere un cap elettrolitico da 22-47-100uF/100V in parallelo alla res inferiore(27K nel tuo schema). O anche in parallelo alle due res inferiori(100k+27k); la tensione di lavoro del cap dovrà essere almeno 200V in questo caso.
Ciao, Trini
proverò... dovrebbe esserci abbastanza spazio nel serbatoio dell'azoto :lol:
UnixMan ha scritto: uh? cioè, lo hai messo a monte del partitore che c'era prima?! :o :shake:
Se è così... no-no-no, tutto sbagliato! Le uscite del "Thingy" vanno collegate direttamente ai riferimenti dei filamenti, senza niente altro di mezzo... altrimenti ti perdi buona parte di quello che dovrebbe essere il suo scopo.
no, ho fatto come consigliato qualche post più indietro.
Allego lo schemino rifatto (sperando non ci siano errori di battitura... e mancano i valori dei componenti)
ATTENZIONE
IL DISEGNO IN ALLEGATO A QUESTO MESSAGGIO HA UN ERRORE RISPETTO ALLO SCHEMA ORIGINALE

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 14:33
da UnixMan
politiz29 ha scritto:no, ho fatto come consigliato qualche post più indietro.
ok, allora va bene... da come lo avevi scritto, avevo capito il contrario. :)

Stando così le cose mi associo al consiglio di Trini. Anzi, di condensatori direi di metterne due, uno su ciascuna base. Oppure potresti provare a metterli in uscita (tra i riferimenti dei filamenti e massa). O anche entrambe le cose. Da provare come va meglio.

BTW: hai verificato che tutto funzioni regolarmente e che le varie tensioni siano a posto? :?
politiz29 ha scritto:Allego lo schemino rifatto (sperando non ci siano errori di battitura... e mancano i valori dei componenti)
mmmh, dato che hai messo un diodo (D1), manca un condensatore verso massa anche lì. Altra cosa che potresti provare è spostare l'ingresso del "Thingy" a valle del primo giratore (su Cgi2 / anodi di D4/D5), dove la tensione è più pulita. Probabilmente conviene. :?:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 17:03
da trini
Ming... Così non va bene! :?
Hai riferito il filamento di V1 ai 140 V superando di molto i 90V rispetto al suo catodo che sta a 3,5 V. Povera valvola!! :sweat:
I catodi delle valvole basse(V1- V3)li riferisci ai 29V( potevi anche arrivare a 50V) e quelli delle valvole alte(V2) ai 140.
Non stressare ulteriormente V1, cioè non accendere finchè non hai ricablato bene.
Per quanto riguarda la posizione del Thingy, anche MJ lo mette subito dopo il primo filtraggio e prima dei vari circuiti di abbattimento del ripple, comunque puoi sempre provare a fare come suggerisce Unixman.
Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 17:59
da UnixMan
trini ha scritto:Hai riferito il filamento di V1 ai 140 V superando di molto i 90V rispetto al suo catodo che sta a 3,5 V. Povera valvola!! :sweat:
urca... non avevo notato! :worried:

Ma non sarà che c'è banalmente un errore nei riferimenti nello schema? mi sembra assurdo che abbia messo in parallelo i filamenti di V1 e V2 anziché di V1 e V3... :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 31 mag 2016, 18:02
da politiz29
tranquilli.... :rofl: è il disegno che è sbagliato.
Adesso lo rimuovo pure... anzi ci scrivo sotto un avviso in rosso bello grande :tmi:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2016, 08:36
da politiz29
Ultimo aggiornamento
1 giugno 2016
disegno corretto

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2016, 16:28
da politiz29
allora... come condensatori che potessero andare sul thingy avevo in casa solo un paio di 33uf 200v, li ho messi in parallelo uno a RT5 e l'altro a RT6... nessun miglioramento su quel rumore di fondo.
Per carità, il rumore è molto basso ed è percepibile solo mettendo la manopola del volume a livelli che non mi sognerei mai per ascoltare musica, diventa molto evidente con il potenziometro a fondo scala, quindi io potrei provare anche qualche altra piccola modifica, ma senza star lì a diventar matto.
Per quanto riguarda gli altri suggerimenti:
UnixMan ha scritto: Stando così le cose mi associo al consiglio di Trini. Anzi, di condensatori direi di metterne due, uno su ciascuna base. Oppure potresti provare a metterli in uscita (tra i riferimenti dei filamenti e massa). O anche entrambe le cose. Da provare come va meglio.
fermo restando i due condensatori che ho messo sulle due basi (sempre se li ho messi giusti) :tmi: non mi è chiaro dove inserire quelli tra i riferimenti dei filamenti e massa e quale valore utilizzare in quel punto. Da come ho capito io dovrei mettere il positivo dei condensatori sui pin 1 dei transistor e poi riferire il negativo del condensatore a massa...
UnixMan ha scritto:BTW: hai verificato che tutto funzioni regolarmente e che le varie tensioni siano a posto? :?
queste si, tutte ok come al solito, a parte 1-2 volt che si sono persi sul thingy rispetto al vecchio partitore
UnixMan ha scritto:mmmh, dato che hai messo un diodo (D1), manca un condensatore verso massa anche lì. Altra cosa che potresti provare è spostare l'ingresso del "Thingy" a valle del primo giratore (su Cgi2 / anodi di D4/D5), dove la tensione è più pulita. Probabilmente conviene. :?:
intendi un condensatore tra D1 e RT1/RT2? Sempre un valore 100uF 450V?
Per spostare il thingy a valle del primo giratore non avrei nessun tipo di problema (almeno adesso) perché in quel punto c'è giusto un morsetto a vite da due posti (su ogni ramo)

giusto per spirito di condivisione, vi mostro due foto del thingy e del serbatoio dell'azoto per raffreddare la tensione per sollevare i filamenti :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2016, 16:53
da mariovalvola
Certo che il cosino originale si è anabolizzato mica poco. Gentilmente, se hai voglia, potresti allegare anche l'elenco componenti aggiornato? Grazie

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2016, 17:13
da politiz29
certo Mario
devo rieditarlo tutto perché poi ridisegnandolo con express sch ho modificato alcuni nomi ai componenti.
Appena possibile posto il tutto

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 01 giu 2016, 18:23
da mariovalvola
Grazie

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 giu 2016, 10:14
da politiz29
Pronta... lista componenti e schema ultimo aggiornamento

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 giu 2016, 12:02
da UnixMan
politiz29 ha scritto:allora... come condensatori che potessero andare sul thingy avevo in casa solo un paio di 33uf 200v, li ho messi in parallelo uno a RT5 e l'altro a RT6...
ehm... casomai dovevi metterli tra le basi dei transistors e massa, non in parallelo ai resistori. ;)

Prova così e vedi se cambia qualcosa. Se non cambia, toglili.
politiz29 ha scritto:non mi è chiaro dove inserire quelli tra i riferimenti dei filamenti e massa e quale valore utilizzare in quel punto.
il valore non è critico... per cominciare mettici quello che hai a portata di mano.
politiz29 ha scritto:Da come ho capito io dovrei mettere il positivo dei condensatori sui pin 1 dei transistor e poi riferire il negativo del condensatore a massa...
esatto. Conviene montarli il più vicino possibile ai filamenti, cioè sui punti di unione tra i resistori che creano il "centro virtuale" (Rp1/2 ed Rp3/4).
politiz29 ha scritto:queste si, tutte ok come al solito, a parte 1-2 volt che si sono persi sul thingy rispetto al vecchio partitore
ok, la differenza è irrilevante...
politiz29 ha scritto:
UnixMan ha scritto:mmmh, dato che hai messo un diodo (D1), manca un condensatore verso massa anche lì.
intendi un condensatore tra D1 e RT1/RT2? Sempre un valore 100uF 450V?
no, sempre tra D1 e massa.

BTW: ad occhio e croce, il rumore che senti che spettro ha? frequenze basse (50Hz? 100Hz?), medie o alte? che tipo di suono fa? tipo un ronzio, o un soffio, o altro? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 02 giu 2016, 14:13
da politiz29
UnixMan ha scritto:Stando così le cose mi associo al consiglio di Trini. Anzi, di condensatori direi di metterne due, uno su ciascuna base
UnixMan ha scritto:ehm... casomai dovevi metterli tra le basi dei transistors e massa, non in parallelo ai resistori. ;)
nel primo suggerimento avevo capito alle basi del thingy :rofl: e non alle basi dei transistor :lol: ... sono a pezzi lo so :tmi:
UnixMan ha scritto:
politiz29 ha scritto:
UnixMan ha scritto:mmmh, dato che hai messo un diodo (D1), manca un condensatore verso massa anche lì.
intendi un condensatore tra D1 e RT1/RT2? Sempre un valore 100uF 450V?
no, sempre tra D1 e massa.

BTW: ad occhio e croce, il rumore che senti che spettro ha? frequenze basse (50Hz? 100Hz?), medie o alte? che tipo di suono fa? tipo un ronzio, o un soffio, o altro? :?
forse mi sono espresso male :smile: , non intendevo il condensatore col positivo tra D1 e il negativo tra RT1/RT2, ma con il positivo tra D1 e RT1/RT2 e il negativo a massa.
Lo chiedevo per sicurezza, perché mettendolo prima di D1 lo ritenevo inutile in quanto andrebbe in parallelo su C1.
Come valore mi confermi possa andar bene un 100uF 450V?

il rumore direi intorno ai 100-150 Hz, una sorta di UHMMMM simile al ronzio che fanno i trasformatori

Proverò comunque a far quanto prima le modifiche sul thingy spostando i condensatori nella giusta posizione.
====================

aggiornamento delle 21:00
spostati i condensatori correttamente sulle basi dei transistor, non sortiscono alcun effetto, quindi li ho già rimossi.
Domani con più calma provo con gli altri suggerimenti... notte a tutti

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2016, 15:26
da politiz29
eccomi con l'aggiornamento :clap:
montati due condensatori da 33uF 200V su rp4/rp3 e su rp2/rp1, più un condensatore da 100uF 450V dopo D1, il ronzio è scomparso quasi del tutto, adesso per sentirlo devo portare il potenziometro del volume quasi a fondo scala e in assenza di musica... direi che è un ottimo risultato :wink: (anche se sottolineo, già prima per sentirlo bisognava alzare il volume a livelli di danni all'udito).
Adesso lo ascolto così per qualche giorno e poi provo a spostare il thingy prima di D4/D5 per saggiarne le differenze, sfrutterò il morsetto del canale destro che intercetta l'ingresso di D4/D5 che è quello più vicino alla schedina dei filamenti.
Vi allego un paio di foto, dove si notano i tre condensatori inseriti oggi e una panoramica dell'ampli anabolizzato, come lo chiama Mario :rofl:
poi allego anche lo schemino aggiornato

ps domandina da solito profano. Come mai non mi avete consigliato di inserire dei diodi sotto i catodi di V3? Li dovrebbero esserci circa 2,6 volt

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2016, 19:47
da trini
Beh, non intendevo così e probabilmente anche Unixman. Un cap lo monti in parallelo a Rt5 con il + rivolto verso la base del transistor e già dovrebbe bastare a silenziarlo completamente; l'altro lo monti tra la base del Q1(piedino 2 nel tuo schema) e massa , sempre con il più rivolto verso la base. Dove li hai messi mi sa che non serve a molto :?: .
Come ti ho già detto MJ consiglia di mettere il Thingy prima dei circuiti di ripulitura(giratore e/o moltiplicatori di capacità) proprio per allontanare ogni possibilità di contaminazione da parte dell'alimentatore dei filamenti. Comunque prova che non fa mai male.
Se già non lo hai fatto, prova a mettere 2 cap ceramici(almeno XR7) da 470-1000 pF/ 1000V fra i piedini del filamento(4,5, cioè uno per piedino) e massa( il reoforo che si collega al piedino dovrà essere ben corto :wink: ). Serve a shuntare RF che potesse presentarsi nel circuito del filamento. E' una ulteriore raffinatezza per evitare problemi che, con valvole nate per la radiofrequenza, sono sempre in agguato.
politiz29 ha scritto: Come mai non mi avete consigliato di inserire dei diodi sotto i catodi di V3? Li dovrebbero esserci circa 2,6 volt
Effettivamente si dovrebbe poter fare tranquillamente e,sempre con un po' di pazienza, selezionare 2 led rossi o un led blu. Controlla bene la tensione( amplificatore ben caldo) ai capi di R6 e con la legge di ohm vai a vedere quanta corrente ci scorre. Potrebbe essere necessario fare un parallelo per evitare cotture premature dei led. Un bell'esempio di push-pull polarizzato a led mi sembra il "Red light district" di S. Yaniger http://syclotron.com/?p=129 .

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2016, 20:03
da politiz29
trini ha scritto:Beh, non intendevo così e probabilmente anche Unixman. Un cap lo monti in parallelo a Rt5 con il + rivolto verso la base del transistor e già dovrebbe bastare a silenziarlo completamente; l'altro lo monti tra la base del Q1(piedino 2 nel tuo schema) e massa , sempre con il più rivolto verso la base. Dove li hai messi mi sa che non serve a molto :?: .
questo l'avevo già fatto ma non aveva sortito alcun effetto, tanto che li ho rimossi subito (poco più sopra l'avevo aggiunto come aggiornamento ad un mio messaggio).
Poi oggi ho fatto la prova come suggerito da Unixman a metterli sul riferimento tra le R da 100 e massa, insieme all'aggiunta di Ct3 dopo D1. Ora non so se è merito dei primi o del secondo, ma il ronzio è diminuito rispetto a prima.
trini ha scritto:Se già non lo hai fatto, prova a mettere 2 cap ceramici(almeno XR7) da 470-1000 pF/ 1000V fra i piedini del filamento(4,5, cioè uno per piedino) e massa( il reoforo che si collega al piedino dovrà essere ben corto :wink: ). Serve a shuntare RF che potesse presentarsi nel circuito del filamento. E' una ulteriore raffinatezza per evitare problemi che, con valvole nate per la radiofrequenza, sono sempre in agguato.
no, questo non lo avevo ancora fatto... aggiungo alla lista, anche perché non credo proprio di avere in casa quei condensatori ceramici. In caso solo sulla valvola pilota o su tutte e tre? Immagino che possa metterlo tra pin 4/5 e 9 visto che il 9 l'ho collegato a massa... così riesco a stare cortissimo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 giu 2016, 20:36
da trini
politiz29 ha scritto:questo l'avevo già fatto ma non aveva sortito alcun effetto...
Amen!! Certo che ogni circuito ha le sue " criticità ". Nel mio il condensatore messo come ho detto ha risolto il problema. Solo che partivo senza il problema del ronzio udibile ad alto volume. Siccome ha mitigato il problema, ma non lo ha eliminato, si indagherà a fondo più in là, se vorrai.
politiz29 ha scritto:Immagino che possa metterlo tra pin 4/5 e 9 visto che il 9 l'ho collegato a massa... così riesco a stare cortissimo.
No, direi di no; meglio mandarlo a massa direttamente. Il piedino 9 nelle 88 è uno schermo interno, lascialo da solo.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 06 giu 2016, 17:51
da UnixMan
trini ha scritto:Beh, non intendevo così e probabilmente anche Unixman.
in effetti invece sì, era proprio una delle possibilità che suggerivo. L'altra è quella che dici tu, con i by-pass sulle basi dei transistors.

L'unico dubbio è: se con i cap messi in quel modo le cose migliorano, siamo sicuri che questo "thingy" stia funzionando correttamente? :?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 giu 2016, 11:07
da politiz29
UnixMan ha scritto: L'unico dubbio è: se con i cap messi in quel modo le cose migliorano, siamo sicuri che questo "thingy" stia funzionando correttamente? :?
come faccio a capire se il thingy funziona correttamente? Le tensioni in uscita sono quelle che ho riportato sullo schema 26-127 volt. Tu intendi se magari la tensione esce "sporca"? In quel caso dubito di saper/poter riuscire a misurare qualcosa.

Piuttosto mi è sorto un dubbio, considerato che il ronzio è diminuito dopo l'introduzione di Cf1-Cf2 e Ct3 in simultanea, stavo pensando di fare una prova rozzissima e forse pericolosa per capire quale condensatore ha limitato il ronzio, cioè, dopo aver scaldato bene l'ampli e sempre sotto tensione, tagliare il filo che porta a massa Cf1-Cf2 :tmi: ... per questo chiedo consiglio a voi per sapere se è cosa saggia da fare sotto tensione.

Poi visto che "dovrei" avere il pomeriggio libero :tmi: volevo approfittare per mettere i condensatori da 1000pF sui pin 4-5 dei filamenti come suggerito da Trini, poi togliere quella basettina volante che ospita CCS e led rossi per saldare direttamente i led rossi tra i pin della valvola e massa, e accorciare al minimo sindacale i cavetti del CCS, approfittando anche per mettere un piccolo dissipatore sul primo mosfet (anche se non scaldano particolarmente, ma visto che ne ho tanto vale...).

Altra domandina, siccome sto valutando anche gli spazi per il futuro layout definitivo, mi sono chiesto se è proprio necessario avere i condensatori di uscita con tensioni di lavoro di 450V oppure scendere ad un più ragionevole 250V, considerato che la tensione sotto il catodo della valvola alta è di circa 120 volt... ne vale la pena o meglio non rischiare?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 giu 2016, 12:18
da UnixMan
politiz29 ha scritto: come faccio a capire se il thingy funziona correttamente? Le tensioni in uscita sono quelle che ho riportato sullo schema 26-127 volt. Tu intendi se magari la tensione esce "sporca"? In quel caso dubito di saper/poter riuscire a misurare qualcosa.
sì... sarebbe da capire se/quanto rumore ci sia, nonché quanto valga l'impedenza di uscita in quei punti.

Se non interpreto male, in teoria lo scopo del "thingy" dovrebbe essere quello di fornire un riferimento di tensione con una impedenza (verso massa) molto bassa, al contrario di quanto accade con un semplice partitore resistivo (laddove, a meno di non sprecare una quantità di corrente/potenza esagerate, l'impedenza è relativamente alta).

Se però l'inserimento dei condensatori Cf1/Cf2 ha portato dei vantaggi, mi viene da pensare che o l'impendenza in quel punto non è bassa come dovrebbe essere, oppure che sia il circuito stesso che capta ronzio/rumore e lo ripresenta in uscita. In entrambi i casi c'è qualcosa che sta funzionando come dovrebbe. Purtroppo, senza strumentazione adeguata (almeno un oscilloscopio) è difficile capire dove sia il problema.
politiz29 ha scritto: stavo pensando di fare una prova rozzissima e forse pericolosa per capire quale condensatore ha limitato il ronzio, cioè, dopo aver scaldato bene l'ampli e sempre sotto tensione, tagliare il filo che porta a massa Cf1-Cf2 :tmi: ... per questo chiedo consiglio a voi per sapere se è cosa saggia da fare sotto tensione.
dal punto di vista del circuito, non dovrebbero esserci grossi problemi. Ovviamente, prudenza. Occhio ad utilizzare dei tronchesini ben isolati, a non causare corto-circuiti, a non toccare dove non dovresti, ecc...
politiz29 ha scritto: è proprio necessario avere i condensatori di uscita con tensioni di lavoro di 450V oppure scendere ad un più ragionevole 250V, considerato che la tensione sotto il catodo della valvola alta è di circa 120 volt... ne vale la pena o meglio non rischiare?
all'accensione, quando i tubi sono ancora freddi, attraverso D6 ed il CCS che alimenta il primo stadio rischi di ritrovarti l'intera tensione di alimentazione ai capi dei condensatori di uscita (C7). Stante la costante di tempo data dagli stessi condensatori di uscita in combinazione con il CCS, i giratori, ecc, la tensioni ai capi dei condensatori sale lentamente e, probabilmente, in condizioni normali non fa in tempo a raggiungere valori di molto superiori a quelli "normali" prima che i tubi comincino a condurre e quindi la tensione torni a stabilizzarsi sui valori previsti.

Ma... c'è anche un altro problema. Se per caso uno o più tubi si guastano, non sono inseriti, manca l'alimentazione dei filamenti, ecc, ci sono vari casi in cui la tensione ha tutto il tempo di raggiungere quella max.

In definitiva o complichi ulteriormente il circuito introducendo un qualche meccanismo di protezione che stacchi l'alimentazione qualora la tensione ai capi di C7 superi una certa soglia, o è meglio lasciare condensatori capaci di reggere e garantire l'isolamento anche in presenza dell'intera tensione di alimentazione...

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 giu 2016, 17:02
da MTBE
Salve,
Tiziano ti consiglio, a mio modesto parere, di montare il "thingy" dopo il giratore o meglio dopo uno dei molticap. In tutti gli ammennicoli che ho montato non ho mai, ad oggi, avuto problemi ..............vedo che per ridurre la tensione dei filamenti usi una resistenza, ti consiglio di usarne due, una per filo.
ciao Piero

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 12 giu 2016, 21:22
da trini
Ok, ripartiamo da un foglio bianco. :wink:
Direi di aumentare un po' le tensioni di riferimento e allora:
Rt1= 120K; Rt2 = 50K 1W; Rt3 =120K; Rt4 =52500K(150K//82K) 1W; Rt5=68K; Rt6 =33K; Ct1 e Ct2 1 uF almeno. Se ancora fa rumore per primo proverei a portare ct1 e ct2 a 2uF. Poi, puoi sì spostarlo dopo il giratore, ma non passerei oltre questo livello.
UnixMan ha scritto: ....quanto valga l'impedenza di uscita in quei punti.
Secondo l'esempio di MJ intorno ai 2K.
MTBE ha scritto:..per ridurre la tensione dei filamenti usi una resistenza, ti consiglio di usarne due, una per filo.
Esatto, di metà del valore che hai ora. Realizzalo subito.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 13 giu 2016, 16:58
da politiz29
eccomi... presente... cos'è che dovevo fare domenica? :swear: sequestrato dalla moglie per andare a zonzo :x quindi non ho fatto nulla di quanto mi ero promesso.
Andiamo per ordine:
UnixMan ha scritto: Ma... c'è anche un altro problema. Se per caso uno o più tubi si guastano, non sono inseriti, manca l'alimentazione dei filamenti, ecc, ci sono vari casi in cui la tensione ha tutto il tempo di raggiungere quella max.
In definitiva o complichi ulteriormente il circuito introducendo un qualche meccanismo di protezione che stacchi l'alimentazione qualora la tensione ai capi di C7 superi una certa soglia, o è meglio lasciare condensatori capaci di reggere e garantire l'isolamento anche in presenza dell'intera tensione di alimentazione...
...lascio quelli da 450V, mi hai convinto, con queste tensioni meglio non scherzare minimamente
MTBE ha scritto:Salve,
Tiziano ti consiglio, a mio modesto parere, di montare il "thingy" dopo il giratore o meglio dopo uno dei molticap. In tutti gli ammennicoli che ho montato non ho mai, ad oggi, avuto problemi ..............vedo che per ridurre la tensione dei filamenti usi una resistenza, ti consiglio di usarne due, una per filo.
ciao Piero
mi chiedo come mai non mi è stato consigliato prima :rofl:
sarà fatto, però il problema è nella resistenza da 1,5 ohm, toccherà metterne due da 1 e amen
grazie, Piero
trini ha scritto:Ok, ripartiamo da un foglio bianco. :wink:
Direi di aumentare un po' le tensioni di riferimento e allora:
Rt1= 120K; Rt2 = 50K 1W; Rt3 =120K; Rt4 =52500K(150K//82K) 1W; Rt5=68K; Rt6 =33K; Ct1 e Ct2 1 uF almeno. Se ancora fa rumore per primo proverei a portare ct1 e ct2 a 2uF. Poi, puoi sì spostarlo dopo il giratore, ma non passerei oltre questo livello.
Ciao, Trini
con questo direi di aspettare, oggi mi è venuta in mente una cosa che vorrei prima verificare, leggendo un altro thread su ampli che ronza... in effetti da quando ho introdotto il thingy e le ultime modifiche, ho fatto dei nuovi collegamenti di massa e mi sono ancorato con la stessa vicino dove capitava senza ragionarci su più di tanto, non vorrei fosse stata qualche cavolata del genere che mi sta (vi sta) facendo ammattire per niente.

Adesso, visto che ci sono la butto là tanto per togliermi la curiosità... ma fare un'alimentazione per filamenti in continua è molto complicato e ingombrante? Mi è venuto in mente oggi quando mettendo in ordine mi sono ritrovato per le mani due LM317T che non ricordavo di avere. Tanto ormai è già un settimino anabolizzato... aggiungere un altro cassetto cosa sarà mai??? :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 13 giu 2016, 17:23
da UnixMan
politiz29 ha scritto:... da quando ho introdotto il thingy e le ultime modifiche, ho fatto dei nuovi collegamenti di massa e mi sono ancorato con la stessa vicino dove capitava senza ragionarci su più di tanto, non vorrei fosse stata qualche cavolata del genere che mi sta (vi sta) facendo ammattire per niente.
aargh! :hai:

Ovviamente non è detto, ma è più che possibile che il problema possa aver avuto origine da quello.
politiz29 ha scritto:Adesso, visto che ci sono la butto là tanto per togliermi la curiosità... ma fare un'alimentazione per filamenti in continua è molto complicato e ingombrante?
occhio che l'accensione dei filamenti in DC è un'arma a doppio taglio... :tmi:

...da una parte togli di mezzo l'AC ed una possibile fonte di ronzio, ma dall'altra introduci un potentissimo generatore di rumore ad ampio spettro: i picchi di corrente di carica dei condensatori di filtro che circolano nel relativo circuito (che comprende anche il TA...), nonché i rettificatori stessi. In generale è di gran lunga più facile tenere a bada i disturbi prodotti da una corrente pressoché perfettamente sinusoidale a 50Hz piuttosto che un rumore ad ampio spettro. Per giunta, mentre il ronzio a 50Hz è immediatamente identificabile (e quindi è anche facile lavorare per ridurlo: dopo aver cambiato qualcosa, si capisce subito se si è ottenuto un miglioramento o un peggioramento), gli effetti di un rumore ad ampio spettro di solito sono molto più subdoli e difficili da individuare come tali. In definitiva, quando se ne può fare a meno, IMHO è meglio evitare. Rischi di curare un raffreddore con una medicina che provoca effetti collaterali molto più gravi del raffreddore... ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 mag 2018, 08:45
da politiz29
dopo quasi due anni dall'ultimo intervento in questo thread e le modifiche positive ai percorsi di massa che hanno eliminato il fastidioso ronzio... è successo quanto temevo :tmi:

mia moglie, dopo l'ennesima minaccia :swear: ha detto che se non levo il tavolaccio di mezzo... me lo butta fuori dalla finestra.

Questo è il lato negativo di lavorare in comodità su un prototipo ed usarlo regolarmente perché funziona bene, anziché fare come con il mio primo OTL... partire già con il mobiletto definitivo e lavorarci all'interno.
Adesso tirando le somme, per me fare un unico telaio è cosa impossibile... si è anabolizzato troppo per farcelo stare in un unico contenitore dalle dimensioni umane, quindi penso adotterò la soluzione due telai.

Vista l'esperienza positiva con il layout delle masse, sto perfezionando la pcb dell'alimentazione con giratori e moltiplicatori per rifarla (allo stesso tempo sono riuscito a ridurla di qualche cm per lato), mentre la parte audio partirà da dopo R3-R4.

Quindi signori... se qualcuno di voi ha altre idee/suggerimenti/consigli da attuare sul prototipo... parli adesso o taccia per sempre :rofl: sto per imboccare una strada senza ritorno

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 mag 2018, 09:16
da trini
politiz29 ha scritto:..... sto perfezionando la pcb dell'alimentazione con giratori e moltiplicatori per rifarla (allo stesso tempo sono riuscito a ridurla di qualche cm per lato), mentre la parte audio partirà da dopo R3-R4.
I moltiplicatori è bene che stiano vicini vicini ai circuiti che alimentano. Ricordo che qualcuno si era scandalizzato perchè ti spingevo a fare "moduli " separati e mo' so' affari tuoi :rofl:
Piuttosto fa bene i conti per il connettore multipolare che ti ci vorrà dalla scatola dell'alimentatore a quella dei circuiti audio( cioè non lesinare con i poli). Considera anche di utilizzare un buon cavo schermato per portare l'anodica.
Hope this helps.
Ciao, Trini

PS: ah! Non ti precludere ulteriori sviluppi, esagera pure con le dimensioni dei contenitori :lol: .

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 mag 2018, 11:48
da zen-o
politiz29 ha scritto:dopo quasi due anni dall'ultimo intervento in questo thread e le modifiche positive ai percorsi di massa che hanno eliminato il fastidioso ronzio... è successo quanto temevo :tmi:

mia moglie, dopo l'ennesima minaccia :swear: ha detto che se non levo il tavolaccio di mezzo... me lo butta fuori dalla finestra.

....cut ....

Vista l'esperienza positiva con il layout delle masse, sto perfezionando la pcb dell'alimentazione con giratori e moltiplicatori per rifarla (allo stesso tempo sono riuscito a ridurla di qualche cm per lato), mentre la parte audio partirà da dopo R3-R4.

Quindi signori... se qualcuno di voi ha altre idee/suggerimenti/consigli da attuare sul prototipo... parli adesso o taccia per sempre :rofl: sto per imboccare una strada senza ritorno
1) potrebbe non suonare esattamente come prima potrebbe anche migliorare, ma anche no :lol:
2) è una storia che conosco :rofl: ed alla fine tua moglie tutti i torti non li ha...
3) mi sono procurato un coso sinto/ampli/dolby/surround/theatre, ho tolto tutto da dentro e ci ho messo il mio coso.
generalmente sono alti e grandi a sufficienza per farci entrare tutto valvola rettificatriche in verticale inclusa.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 76#p136776

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 14 mag 2018, 15:04
da politiz29
zen-o ha scritto: 3) mi sono procurato un coso sinto/ampli/dolby/surround/theatre, ho tolto tutto da dentro e ci ho messo il mio coso.
generalmente sono alti e grandi a sufficienza per farci entrare tutto valvola rettificatriche in verticale inclusa.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 76#p136776

magari avessi così pochi componenti da metterci dentro :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mag 2018, 10:34
da fscarpa58
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:questo è dato solo dal passaggio di C4 da 220 a 470 mfd?
quello, ed una migliore ottimizzazione del funzionamento del WCF su carichi bassi.
scusate l'ignoranza sulle cuffie.
ma usualmente che distorsioni max si sopportano in una cuffia? a che tensioni o potenze?
Lo dico perchè mi sembra che 32 Ohm siano un po' pochi per i circuiti di cui sopra.
Sto simulando con microcap e inoltre mi viene l'impedenza di uscita minore per la
versione non ottimizzata. Certo questo non significa migliore disponibilità di corrente...

Comunque i risultati non sono buoni. Che Vmax di uscita posso attendermi, diciamo con THD <0.1%.
Forse non mi sono spiegato bene. Fino a che tensione di uscita si hanno usualmente buone prestazioni?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mag 2018, 11:38
da plovati
Infatti, le specifiche di molti produttori sono faziose e/o incomplete.
Se vuoi qualche riferimento sul genere, considera il Little dot MK III:

SEPP (Singled-ended Push Pull) OTL in Class-A
Frequency response: 12 hz~100 Khz (-1dB)
THD+N: 0.15% (80 mW @300 ohm)
Power Output:
350 mW @ 300/600 ohm
300 mW @ 120 ohm
100 mW @ 32 ohm
Power Consumption: 30W (228V x 0.130A)
Variable Gain: 3,4,5, or 10x
Recommended Load Impedance: 32 ohm~600 ohm
Input Impedance: 50K ohms
Pre-Amplifier Output Impedance: 600 ohm
Pre-Amplifier Gain: 3-10x (also controlled via gain switches)
Pre-Amplifier Voltage: 10V RMS

puoi poi fare qualche ipotesi e verifica su varie cuffie grazie a questo sito:
http://www.apexhifi.com/specs.html

E confrontare con la quintalata di misure messe a disposizione da:
https://reference-audio-analyzer.pro/en/

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mag 2018, 13:51
da politiz29
questo ampli in particolare è stato studiato per andare a pilotare cuffie da 600 ohm... io sono solo l'esecutore materiale del "comodino" :rofl: per le risposte più tecniche aspettiamo l'intervento dei guru e progettisti che hanno partecipato

ps... forse riesco a ficcare tutto in un unico telaio (di medie dimensioni) :whew:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mag 2018, 16:03
da fscarpa58
scusate
il mio browser mi faceva vedere solo la prima pagina e ho risposto ad un
messaggio del 26 mar 2014 13:40.
grazie comunque Piergiorgio

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 13 giu 2018, 13:09
da politiz29
ok... basta... più di così non penso di poter ridurre gli spazi.
L'unica cosa che so di poter fare ancora (se guardate la simulazione 3D) è quella di restringere la parte audio girando i condensatori più grossi in maniera ortogonale rispetto a come sono adesso, così facendo (mettendoli in altezza per capirci) guadagno qualche centimetro di profondità e posso spostare i due condensatori enormi a sinistra, verso il trasformatore di alimentazione.
Naturalmente il disegno in 3D l'ho fatto giusto per capire gli ingombri reali delle schede, poi come/cosa farò alla fine devo ancora deciderlo.
Adesso ho solo un dubbio... se rompermi le scatole a farmi gli stampati da solo, oppure trovare in rete qualcuno che li faccia a prezzo "umano" richiedendone solo un pezzo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 15 mar 2020, 12:59
da bading
Riprendo questo vecchio post perchè vorrei provare a costruire questo ampli per cuffie.
Premesso che ascolto musica al 95% in cuffia con una Sennheiser HD600 ed un clone Lehmann costruito da me, di cui sono molto soddisfatto.
Qualche domanda:
1. Ne vale la pena? Come qualità dell'ascolto rispetto al mio Lehmann?
2. Quante valvole devo procurarmi e di che tipologia? (tre o sei?....purtroppo manca la foto dello schema di partenza in uno dei primi post...
3. Che modifiche dovrei fare allo schema visto che la mia cuffia che ha un impedenza da 300Ohm?

Per il momento è tutto, anche se le domande sono ancora tante.....
Grazie,
Dario

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 mar 2020, 17:01
da UnixMan
bading ha scritto:1. Ne vale la pena? Come qualità dell'ascolto rispetto al mio Lehmann?
Date le caratteristiche sensibilmente diverse dei due ampli, verosimilmente il risultato sarà piuttosto diverso. Ma come/quanto (e quale dei due potresti preferire) è difficile dirlo senza averli provati entrambi a confronto, e con le tue cuffie.
bading ha scritto:3. Che modifiche dovrei fare allo schema visto che la mia cuffia che ha un impedenza da 300Ohm?
nessuna. L'alta impedenza di carico farà felice qualsiasi OTL a tubi. :smile:

Al limite potresti ridurre la capacità in uscita, con l'opportunità di utilizzare componenti migliori.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 mar 2020, 10:43
da bading
Ok...bisogna sperimentare....
Spero che politiz29 mi risponda sulla tipologia di valvole.
Grazie,
Dario

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 28 mar 2020, 19:05
da politiz29
bading ha scritto:Ok...bisogna sperimentare....
Spero che politiz29 mi risponda sulla tipologia di valvole.
Grazie,
Dario
ciao Dario
scusa il ritardo nella risposta, avevo letto giorni fa, ma al periodo poco felice per tutti mi si è aggiunto un trasloco con robe e pc nell'altra casa.
Io come valvole ho provato vari tipi di ECC88, ma poi mi sono fermato sulle 6922 GOLD Electro-harmonix.
Anche delle vecchie ECC88 della Mullard che avevo in un cassetto non si sono comportate male.
Attualmente il tutto è ancora su tavolaccio, purtroppo le vicissitudini personali hanno messo il progetto (perfettamente funzionante) in stand-by

un saluto
Tiziano

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 30 mar 2020, 14:06
da bading
Tranquillo Tiziano....non c'è nessuna fretta
Per il momento mi sto studiando un po di teoria sulle valvole perchè voglio capire meglio quello che sto facendo.
Stringiamo i denti e speriamo che tutto vada bene.
Dario

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 apr 2020, 14:47
da bading
trini ha scritto: Allora, le res saranno delle MOX( ossido di metallo) da 2-3 W. Per quello che riguarda il valore, purtroppo non avendo il tuo TA a disposizione( la troverei in pochissimo tempo), si dovrà andare per tentativi. Direi che cominciamo con 470 ohm e andiamo su fino a 820, se necessario; dovrai sfruttare tutta la tua capacità "auscultatoria". Prova a misurare la res del secondario e dimmela, non è molto, nè propriamente corretto, ma un primo indirizzo me lo dà.
Ciao, Trini
Un saluto a tutti.
Mi interesserebbe sapere come fare a calcolare le resistenze di snubber. Penso si debba misurare l'induttanza di dispersione del TA....ma come? (tra l'altro in pochissimo tempo.... :razz:

Mi spiegate la funzione dei diodi D1, D2, D4, D5 cerchiati in rosso nello schema?
Diodi schema.png
Grazie,
Dario

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 apr 2020, 13:31
da UnixMan
bading ha scritto:Mi spiegate la funzione dei diodi D1, D2, D4, D5 cerchiati in rosso nello schema?
disaccoppiamento tra le diverse parti del circuito. Forzano la corrente a scorrere soltanto in una direzione, impedendo che se/quando la tensione sui condensatori a valle supera quella a monte, questi si scarichino fornendo corrente "all'indietro" ad altre parti del circuito.

Tra le altre cose, "rompono" le risonanze indesiderate che possono formarsi tra le componenti reattive (esplicite e parassite) dei diversi sotto-circuiti, ed evitano o quanto meno riducono le interazioni indesiderate tra i diversi stadi/canali che compongono il circuito complessivo.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 apr 2020, 20:54
da trini
bading ha scritto:Mi interesserebbe sapere come fare a calcolare le resistenze di snubber. Penso si debba misurare l'induttanza di dispersione del TA....ma come? (tra l'altro in pochissimo tempo....
O così: http://www.hagtech.com/pdf/snubber.pdf ed effettivamente del tempo ce ne vuole, oppure, come ho fatto io :wink:, così: https://www.diyaudio.com/forums/power-s ... t-jig.html. Così invece di tempo ce ne vuole molto poco, a parte quello per costruire il dispositivo.

Ciao, Trini