43A

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

quei lavori li fanno anche localmente. se ti sbatti un po' con le telefonate e con la gentilezza si trovano fresatori che te lo fanno in giornata e a prezzi decenti, bisogna girare un po' perché per pezzi singoli non tutti sono disponibili

io faccio fare tutto in hifi2000, alla fine costa persino meno di frontpanel
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da mrttg »

gluca ha scritto:quei lavori li fanno anche localmente. se ti sbatti un po' con le telefonate e con la gentilezza si trovano fresatori che te lo fanno in giornata e a prezzi decenti, bisogna girare un po' perché per pezzi singoli non tutti sono disponibili

io faccio fare tutto in hifi2000, alla fine costa persino meno di frontpanel
E poi nelle grandi citta ci sono quelli che fanno le targhe :wink:
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

yes ... ma è difficile che abbiano lastre di ALU da 10mm di spessore. vanno bene sino a 3mm, gli ho già rotto i maricones in passato :-)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da mrttg »

gluca ha scritto:yes ... ma è difficile che abbiano lastre di ALU da 10mm di spessore. vanno bene sino a 3mm, gli ho già rotto i maricones in passato :-)
L' idea è sempre chiedere spesso si hanno delle sorprese positive :smile:
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: 43A

Messaggio da berga12 »

Riapro il topo, Glu, lo schema definitivo è l'ultimo che hai pubblicato fatto dal programma di simulazione?

Riepilogami quello che mi dicevi:

- TU dai 7-10k
- il TA c'è qualcosa di standard sul mercato? schema dell'alimentaz?
- Al posto dell'interstadio, per tenere in tasca qualche euro inizialmente dicevi di mettere un Cap, valori?

Mi tocca mettermi all'opera, mi è piaciuto davvero tanto, e credo abbia la semplicità giusta con cui partire per una prima autocostruzione da Zero nel mondo valvole.....
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

- Dicevo che se vuoi farlo con le 45 ti conviene stare sui 7-10k di primario. per 2A3 o 300B anche 5k.

- L'alimentazione alta tensione è un semplice ponte di diodi schkotty con filtro cLC ma serve cLCLC (primo c piccolo). Ti serviranno 325V per le 45, 350V per la 2A3, 400V per la 300B. Sicuramente dovrai usare alimentazione DC per i filamenti delle finali se intendi usarlo in biamp (quindi no attenuazione per le trombe).

- Puoi usare come driver una valvola di guadagno adeguato (20x per 45 o 2A3, almeno 30x per la 300B) e caricarla con una R dall'alimentazione delle finali e dare il bias con LED. C di accoppiamento 0.47uF (tipico) verso la griglia di una finale e griglia dell'altra finale a massa. CCS sotto i catodi (uniti). Sconsiglio le 300B ovviamente.

Una cosa tipo l'amplificatore di Leibovitz
http://www.diyparadise.com/ultracompact.html
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: 43A

Messaggio da berga12 »

Ok, sto iniziando a ragionarmelo e a separare i vari pezzi.

consiglio spassionato a livello di reperibilità VT 45 o 2A3 ? per le 2A3 dicevamo del vantaggio dell'alimentazione dei filamenti molto più bassa che potrebbe portare un'altra semplificazione.

però io ho sentito il tuo, e mi piacerebbe avere la stessa impronta, sono rimasto davvero colpito dal dettaglio ed energia.

La scelta della Valvola mi vincola anche la scelta del TA...


per i bacherozzi, o le tue schedine, oppure ho visto anche queste: http://lyrima.co.uk/dhtreg/dhtRegIntro.html
ma non conosco.
Ciao, Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

Se vuoi la stessa impronta, lo devi fare uguale. Se utilizzava trasformatori interstadio, ti devi rassegnare.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Il dhtreg di cui hai postato il link e' il regolatore per i filamenti (ottimo!).
Come CCS puoi usare le mie schedine o quelle di K and K che sono uguali
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: 43A

Messaggio da berga12 »

il Rene per gli interstadio chi me lo presta? esistono alternative meno onerose ma comunque ben suonanti?

a nessuno vieta di mettere il condensatore e modificarlo in un futuro inserendo l'interstadio giusto?
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Prova i monolith magnetics che hanno belle finiture, ottime misure e prezzo onesto.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: 43A

Messaggio da berga12 »

Riprendo:

come trafo il B14 da 8K potrebbe andare?
http://monolithmagnetics.com/index.php? ... &Itemid=72

come interstadio da Schema IT02 sarebbe da usare, 25mA bastano?
http://monolithmagnetics.com/index.php? ... &Itemid=83

ECC99, 6H30 --> questi sarebbero esempi di driver che propone giusto? :sweat:


Inoltre questi simpatici signori fanno anche i Trafi di Alimentazione e i Choke di filtro, quindi.... 360V di secondario eppoi per tirare fuori la tensione per i filamenti tra filtro e CCS ti è servito l'hammond da 10V........... servono altre prese?

inoltre cLCLC C piccolo nell'ordine dei Micro sotto i 1000? i due Grossi nell'ordine dei 30-40k micro....? e le due L ? 2-3mH ?

Adesso mi butto a far due conti và che è meglio.

dopo la lista della spesa grossa dovrebbe esser finita (Valvole a parte e Ccs)


Valvola Driver interessante,adatta e con buona reperibilità? :swear: io non conosco Valvole........
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

io uso la 6H30 come driver in quell'amp. La ECC99 mi è sempre piaciuta molto meno.
Il B14 va bene o il B8 se vuoi spendere di più per un nucleo che possa reggere più potenza (non si sa mai e decidi di usare 300B come finali).
Lo IT02 non va bene, serve un trafo 1:1+1 (eventualmente anche in salita) che mi pare non abbiano a catalogo ma è un 'attimo' modificare gli altri. 25mA vanno benissimo.

Prevedi più prese al secondario del trafo di alimentazione. Direi 300-325-350-375-400 così lo riutilizzi. 325 va bene per le 45 o VT52 con raddrizzamento a ponte di diodi schkotty). Per il filtro dell'alimentazione di alta tensione: c dell'ordine di 2-5 uF, l'ultimo abbonda a bestia ... esagera. L dell'ordine di 5-10H da 200mA e la prima deve avere nucleo sofficemente grosso (gap per corrente ancora più alta). Il CCS 'spreca' una 50ina di volt, dipende dal bias delle finali.

Per i filamenti delle VT52 sto usando 10V, ponte e poi CLCL, le L sono dell'ordine della 10ina di mH e le C di 10-20000 uF. Non uso i coleman per i filamenti: è una alternativa che devi valutare positivamente, in questo caso ti servirà forse un trafo con 12V di secondario. Chiaramente se hai un multipresa tipo 9-10-11-12-13 V vai sereno con tante valvole.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: 43A

Messaggio da berga12 »

Ooooook non mi resta che contattarli e chiedergli un preventivo per tutto l'ambaradan.

Non avevo pensato in effetti al multi presa mentre per it02 pensavo si potesse usare per via dei due primari , sento che mi dicono.

Così ad occhio fioccano 1500 euro di ferri se non 2....
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Riprendo la discussione per postare alcune misure e info utili a chi in futuro dovesse imbattersi nella VT52. Prima di tutto le curve anodiche misurate di una coppia venduta come accoppiata anche se fisicamente sono leggermente diverse
IMG_0836.jpg
SYL-01.jpg
SYL-02.jpg
Il punto di lavoro che ho scelto per le VT52 è di circa 275V/41mA/50V. Una coppia, quella accoppiata, ha bias differente di 1mA, l'altra invece ha 4mA di differenza. Non ho regolato finemente questa differenze dato che il trafo di uscita, TAMURA F783, può accomodare 20mA di squilibrio.

Rumore residuo di poco inferiore a 1mVRMS pesato. La componente principale è a 100Hz con un piccolo picco a 50Hz e un'armonica a 150Hz. L'alimentatore è CLCLC per alta tensione (più RC per la driver) e CLCL per i filamenti: credo che il rumore residuo venga da quest'ultimo. Non è problematico sui tromboni e cioè il ronzio è molto blandamente udibile solo con la recchia nel trombone dei mediobassi e nel silenzio assoluto. Tipicamente punto a 0.5mVrms di rumore, questa volta mi tengo questo risultato.
WA000007.jpg
La banda passante si estende molto in basso: -0.7dB a 20Hz. In alto invece la misura è alterata da una piccola risonanza del trafo interstadio quindi non la considero significativa (+3dB per la cronaca). Dovrei intervenire sul carico del secondario ma anche in questo caso non ho voglia.

La distorsione a 2W non riesco a misurarla, quindi assumo che la componente di 3 armonica sia -50dB dati i limiti dell'oscopio: di seguito la FFT in uscita su carico da 10ohm
WA000004.jpg
Il clipping è brusco come temevo, il coso arriva a 5W abbastanza pulito, poi la sinusoide comincia a perdere completamente la cresta. E' un limite dello schema che forza la classe A. Notare che non mi sono discostato molto dal datasheet della 45 (che riporta un push pull in classe A1).

Interessante è il comportamento dell'interstadio che rivela che è lo stadio finale a clippare. Notare inoltre la leggera differenza sui due avvolgimenti secondari dell'interstadio.
WA000003.jpg
Infine due quadre: al secondario dell'interstadio e in uscita
WA000001.jpg
WA000005.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

Ma a parte l'aspetto "statico" i due tubi, dal punto di vista dinamico sono simili oppure no?
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Ho postato le misure sovrapposte nel primo grafico
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi