più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da JJT »

Concordo.
Per me e un peccato scartare il mobile originale, che dev'essere abbastanza simile ad una Snell K.
Se poi, l'uso di una potenza SS , é una scelta definitiva, prima di buttare il mobile al camino, proverei a praticarle uno sfogo munito di resistenza acustica, come nelle vecchie Dynaco. E facile da farsi, e vedi come va.
Il dipolo lo lascerei come ultima risorza, anche se é una soluzione molto valida.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:
P.S.: nella simulazione hai incluso anche il filtro del cross-over o è solo la risposta dell'AP nel Box?
La simulazione comprende solo la R da 8 ohm in serie al woofer senza filtro(non è stata considerara la Re dell'induttanza passa basso) nel suo diffusore a sospensione pneumatica.
Max
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da audiofanatic »

ebrutti ha scritto:niente ciare, ho il vecchio modello col vifa m21 wg-02 custom audio note che cmq in aria libera va alla grande, è la cassa che lo frena
hai tre possibilità:
-togli assorbente all'interno
-aggiungi un magnete in fase per ridurre il flusso
-cortocircuita le piastre polari con delle placchette di ferro dolce sempre per abbassare il flusso

abbassando il flusso perdi un pelo di sensibilità, quindi dovrai magari ritoccare l'attenuazione del tweeter

il tutto porta a un aumento del Qts e quindi del Qtc in cassa, minor smorzamento, maggiori bassi

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da UnixMan »

audiofanatic ha scritto:il tutto porta a un aumento del Qts e quindi del Qtc in cassa, minor smorzamento, maggiori bassi
...che, guarda caso, è esattamente lo stesso effetto che ottieni aumentando l'impedenza di uscita dell'amplificatore! :!:

IMHO, meglio lasciare il diffusore così come è stato previsto in origine ed accoppiargli un amplificatore adatto (come ad es. un SET senza NFB) oppure adattare l'impedenza di uscita dell'ampli (al limite brutalmente con una R in serie o meglio riducendo il tasso di NFB in tensione e/o aggiungendo del NFB in corrente).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:il tutto porta a un aumento del Qts e quindi del Qtc in cassa, minor smorzamento, maggiori bassi
...che, guarda caso, è esattamente lo stesso effetto che ottieni aumentando l'impedenza di uscita dell'amplificatore! :!:

IMHO, meglio lasciare il diffusore così come è stato previsto in origine ed accoppiargli un amplificatore adatto (come ad es. un SET senza NFB) oppure adattare l'impedenza di uscita dell'ampli (al limite brutalmente con una R in serie o meglio riducendo il tasso di NFB in tensione e/o aggiungendo del NFB in corrente).
aborro le resistenze in serie, con una Zout alta o un BxL inferiore non devi dissipare potenza su una R...

Filippo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da stereosound »

audiofanatic ha scritto: il tutto porta a un aumento del Qts e quindi del Qtc in cassa, minor smorzamento, maggiori bassi
Il Qtc è già di poco superiore all'unità(almeno nella simulazione)...sarebbe opportuno aumentarlo?
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da UnixMan »

audiofanatic ha scritto:aborro le resistenze in serie, con una Zout alta o un BxL inferiore non devi dissipare potenza su una R...
senza dubbio è meglio utilizzare un ampli che abbia una Zout adeguata senza l'aggiunta di R in serie. :nod:

D'altro canto, se l'obbiettivo è utilizzare le Glas't PE con un ampli ad elevato DF che si ha già e che non si può (non si vuole) modificare, quella dell'aggiunta di una adeguata resistenza in serie resta la soluzione più semplice nonché banalmente reversibile in qualsiasi momento.

Gli ampli ad alto DF di solito hanno anche potenze cospicue; le Glas't hanno una efficienza (relativamente) elevata, quindi la perdita di potenza sulla resistenza è senza dubbio uno spreco ma non è certo un problema. L'unica accortezza è utilizzare delle R di potenza molto maggiore di quelle che si impiegheranno e montarle su un dissipatore generoso, in modo da evitare/limitare fenomeni di compressione/distorsione termica.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ebrutti
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 feb 2006, 06:07
Località: Italy

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da ebrutti »

stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto: il tutto porta a un aumento del Qts e quindi del Qtc in cassa, minor smorzamento, maggiori bassi
Il Qtc è già di poco superiore all'unità(almeno nella simulazione)...sarebbe opportuno aumentarlo?
In effetti vorrei ridurre il qtc ed estendere la risposta in basso con una pendenza dolce, fin dove può arrivare. Non capisco il consiglio di usare resistenze in uscita o peggio metter mano all' amplificatore: in fondo stiamo parlando di casse DIY da poche centinaia di euro (non sono mica delle Avalon Isis :smile: ) che male c'è se tentiamo di ottimizzarle per il nostro caso specifico?
Saluti
Emanuele
ebrutti
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 feb 2006, 06:07
Località: Italy

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da ebrutti »

audiofanatic ha scritto:
ebrutti ha scritto:niente ciare, ho il vecchio modello col vifa m21 wg-02 custom audio note che cmq in aria libera va alla grande, è la cassa che lo frena
hai tre possibilità:
-togli assorbente all'interno
-aggiungi un magnete in fase per ridurre il flusso
-cortocircuita le piastre polari con delle placchette di ferro dolce sempre per abbassare il flusso

abbassando il flusso perdi un pelo di sensibilità, quindi dovrai magari ritoccare l'attenuazione del tweeter

il tutto porta a un aumento del Qts e quindi del Qtc in cassa, minor smorzamento, maggiori bassi

Filippo
Non sono mai riuscito a capire perchè è considerato meno "smorzante" un volume piccolo, sarà forse più risonante ad una certa frequenza....provate a mettere un wooferone 12" JBL in 10 litri di cassa e vedete se riuscite a farlo muovere.......
Saluti
Emanuele
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da UnixMan »

ebrutti ha scritto: che male c'è se tentiamo di ottimizzarle per il nostro caso specifico?
il "male" (cioè il motivo per cui a mio avviso è meglio lasciarle come sono) è che si tratta di uno dei rari progetti pensati ed ottimizzati per una applicazione specifica (valvolari senza NFB). Nonché uno dei pochissimi "closed box" che ci sono ancora in giro, per i quali è ormai perfino difficile trovare driver adatti. Mi sembra un vero peccato snaturare un progetto simile per assimilarlo alla gran massa dei diffusori pensati per ampli con DF elevati.

IMHO, se vuoi dei diffusori ottimizzati per per ampli con DF elevati ci sono progetti ben più adatti (con componenti diversi). A mio avviso questi è meglio lasciarli come sono ed utilizzarli con un buon monotriodo... oppure eventualmente rivenderli a chi ha e/o vuole usarli con un ampli adatto.

Ovviamente, è solo la mia opinione... poi fai come vuoi. Ma, prima di procedere a fare modifiche, una prova con un ampli adatto (e/o con le resistenze) la farei. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da audiofanatic »

ebrutti ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
ebrutti ha scritto:niente ciare, ho il vecchio modello col vifa m21 wg-02 custom audio note che cmq in aria libera va alla grande, è la cassa che lo frena
hai tre possibilità:
-togli assorbente all'interno
-aggiungi un magnete in fase per ridurre il flusso
-cortocircuita le piastre polari con delle placchette di ferro dolce sempre per abbassare il flusso

abbassando il flusso perdi un pelo di sensibilità, quindi dovrai magari ritoccare l'attenuazione del tweeter

il tutto porta a un aumento del Qts e quindi del Qtc in cassa, minor smorzamento, maggiori bassi

Filippo
Non sono mai riuscito a capire perchè è considerato meno "smorzante" un volume piccolo, sarà forse più risonante ad una certa frequenza....provate a mettere un wooferone 12" JBL in 10 litri di cassa e vedete se riuscite a farlo muovere.......
per definire lo smorzamento ci si riferisce al fattore di merito assunto dall'altoparlante montato in cassa, quando il Qtc supera il canonico valore di 0,707 si inizia a parlare di sistema sottosmorzato. I parametri elettroacustici adatti a un montaggio in cassa chiusa non sono certo quelli di un 12" pro JBL e a meno di volerlo usare come midbass il suo impiego sarà in cassa reflex o tromba. Tra l'altro all'aumentare del Qtc aumenta anche la pendenza del roll-on, quindi aumenta la Fc e la pendenza del passabasso, da qui, forse, il tuo confondere un sistema sottosmorzato con un sistema con più bassi (più libero), è invece vero il contrario... il minore smorzamento interviene a una frequenza più elevata rispetto all'andamento canonico con Qtc 0,707, quindi il woofer non suona in basso e si impasta alle frequenze appena superiori

tanto per intenderci
Immagine

evidentemente le casse in questione "pompano" un falso basso con un leggero sottosmorzamento invece di estendersi naturalmente con un allineamento corretto

chiedo venia avevo letto in fretta ed ero convinto che il sistema fosse SOVRASMORZATO (cioè la scelta che piace agli audiofili, da qui la mia sorpresa nel leggere che potrebbe essere il contrario...), quindi ho consigliato di aumentare il Qts

invece giustamente si potrebbe trasformare il sistema in aperiodico, oppure aggiungere un magnete in controfase per aumentare il flusso e diminuire il Qts

Filippo

edit, sovrasmorzato, ovviamente
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da UnixMan »

I progetti di Nardi, se "chiusi" su una Z~=0 sono volutamente sovrasmorzati di modo che, con l'aggiunta dell'effetto dell'impedenza di uscita elevata degli ampli per cui sono pensati, lo smorzamento complessivo e quindi anche la risposta in frequenza si avvicinino a quelle "ottimali".

Qui sono descritti i criteri su cui si basano i suoi progetti: http://www.webalice.it/jlc891/Sugli_altoparlanti.pdf

È una lettura molto interessante.

P.S.: un vecchio thread sui diffusori di Diego: "Diffusori Nardi"
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:I progetti di Nardi, se "chiusi" su una Z~=0 sono volutamente sovrasmorzati di modo che, con l'aggiunta dell'effetto dell'impedenza di uscita elevata degli ampli per cui sono pensati, lo smorzamento complessivo e quindi anche la risposta in frequenza si avvicinino a quelle "ottimali".

Qui sono descritti i criteri su cui si basano i suoi progetti: http://www.webalice.it/jlc891/Sugli_altoparlanti.pdf

È una lettura molto interessante.

P.S.: un vecchio thread sui diffusori di Diego: "Diffusori Nardi"
oddio, Nardi ha un po' scoperto l'acqua calda... quello che non torna è però il fatto che quel woofer in 17 litri e SOTTOSMORZATO, e non SOVRASMORZATO come dovrebbe essere negli intendimenti di Nardi. Il woofer non è quello originale, quindi tutto è possibile... come sono gli allineamenti dei vari woofer? ci sono i parametri?

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da UnixMan »

audiofanatic ha scritto:oddio, Nardi ha un po' scoperto l'acqua calda...
non mi pare abbia preteso di aver "scoperto" alcunché... ha solo spiegato cose altrimenti ben note a vantaggio di un pubblico non esperto e spesso confuso dal marketing. ;)
audiofanatic ha scritto:quello che non torna è però il fatto che quel woofer in 17 litri e SOTTOSMORZATO, e non SOVRASMORZATO come dovrebbe essere negli intendimenti di Nardi. Il woofer non è quello originale, quindi tutto è possibile...
:o :?

quelli di Emanuele sono i WF "originali" (cioè custom?) previsti da Nardi o quelli standard in commercio?

I parametri che abbiamo a quale versione si riferiscono?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ebrutti
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 feb 2006, 06:07
Località: Italy

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da ebrutti »

I miei woofer sono quelli originali previsti da Nardi per il progetto Glas't PE, li ho comprati direttamente da lui a suo tempo. I parametri che ho postato sono quelli del Vifa M21 commerciale, che hanno membrana e parapolvere in carta trattata e magnete senza foro di decompressione. I miei hanno membrana e parapolvere in carta non trattata e magnete col foro. Non so quanta differenza possa fare.
Saluti
Emanuele
rockin_al
sostenitore
Messaggi: 333
Iscritto il: 29 apr 2007, 16:50
Località: Roma

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da rockin_al »

ebrutti ha scritto: Non so quanta differenza possa fare.
Se non erro il Nardi diceva che le differenze erano solo in gamma media per il diverso cono.....
Chi c'è c'è, chi non c'è....c'è fà!
ebrutti
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 feb 2006, 06:07
Località: Italy

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da ebrutti »

UnixMan ha scritto:I progetti di Nardi, se "chiusi" su una Z~=0 sono volutamente sovrasmorzati di modo che, con l'aggiunta dell'effetto dell'impedenza di uscita elevata degli ampli per cui sono pensati, lo smorzamento complessivo e quindi anche la risposta in frequenza si avvicinino a quelle "ottimali".

Qui sono descritti i criteri su cui si basano i suoi progetti: http://www.webalice.it/jlc891/Sugli_altoparlanti.pdf

È una lettura molto interessante.

P.S.: un vecchio thread sui diffusori di Diego: "Diffusori Nardi"
Tutto già letto, grazie :wink:
Saluti
Emanuele
ebrutti
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 feb 2006, 06:07
Località: Italy

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da ebrutti »

audiofanatic ha scritto: quello che non torna è però il fatto che quel woofer in 17 litri e SOTTOSMORZATO, e non SOVRASMORZATO come dovrebbe essere negli intendimenti di Nardi. Il woofer non è quello originale, quindi tutto è possibile... come sono gli allineamenti dei vari woofer? ci sono i parametri?

Filippo
La cassa e il woofer sono IDENTICI alle Audio Note AN-K
Saluti
Emanuele
ebrutti
new member
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 feb 2006, 06:07
Località: Italy

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da ebrutti »

UnixMan ha scritto: risposta che ad occhio e croce mi pare sia tutt'altro che povera di bassi... ;)
Oddio, sotto i 50 Hz c'è pochino, se fosse un 13 cm lo acceterei, ma da un 20 cm..... :sad:
Saluti
Emanuele
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3502
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)

Messaggio da stereosound »

ebrutti ha scritto:
Oddio, sotto i 50 Hz c'è pochino, se fosse un 13 cm lo acceterei, ma da un 20 cm..... :sad:
Non vedrei le cose in questo modo...bisogna comunque valutare il componente in rapporto al volume di carico ed al tipo di allineamento scelto. Direi che per andare sotto i 50hz ci vorrebbe ben altro.
Qualche componente simile che scende di più si trova: http://www.ebay.com/itm/One-New-Pair-DA ... 1991wt_936
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio