Pagina 2 di 2

Inviato: 07 giu 2006, 18:31
da Dragone
l' alimentatore lo farei in questo modo:
Immagine
come condensatori metterei dei polipropilene da 25uf motor-run visto che li ho in casa, stessa cosa per le induttanze da 3,5h, sono decisamente sovradimensionate come amperaggio (mi pare 150ma) e forse di piccolo valore, ma il psu designer mi dà meno di 1mv per cui le userei, poi ho fatto il partitore per riferire i filamenti e i condensatori per questo come sullo schema da me precedentemente postato, ditemi se vi torna il tutto.

Saluti, Stefano

Inviato: 07 giu 2006, 18:39
da plovati
Quando fate gli schemi mettete i pallini nell'incrocio dei fili dove c'è un contatto elettrico. Non prendete il vizio attuale di CHF :evil:

Non capisco il riferimento del secondo filamento, che ci fa il condensatore appeso?

_________
Piergiorgio

Inviato: 07 giu 2006, 18:46
da Dragone
l' ho fatto come sull' alimentatore di nardi che ho postato all' inizio, mi verrebbe altrimenti da pensare di fare l' attenuatore con in parallelo alla prima resistenza il condensatore e basta in pratica come questo Immagine

Saluti, Stefano

Inviato: 07 giu 2006, 23:51
da tonino60
Secondo voi in un pre come va dimensionato (o sovradimensionato) il trasformatore di alimentazione ,mi riferisco all'anodica in particolare.
Volendolo fare avvolgere in modo da scegliere le tensioni a piacere di anodica e filamenti ,come fate dimensionatore corrente anodica max,flusso,ecc?

Inviato: 08 giu 2006, 00:32
da plovati
lascia perdere i condensatori, e collega cosi:
Immagine
provando magari a invertire il collegamento di massa tra un capo e l'altro dell'alimentazione filamento valvola bassa per vedere se il ronzio diminuisce.

Tonino, per dimensionare un alimentatore meglio aprire una discussione separata, è un discorso un po' lungo. Hai già guardato in biblioteca?

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 giu 2006, 00:33
da tonino60
OK|!

Inviato: 08 giu 2006, 00:35
da plovati
Piuttosto davvero nessuno si è accorto che nello schema di pre-sentimento c'è un feedback POSITIVO?

Se tutti parlano male della reazione negativa (lo dice la parola stessa) è ora di passare a quella positiva. :)


_________
Piergiorgio

Inviato: 12 giu 2006, 14:49
da tonino60
Salve Piergiorgio hai provato con questo pre o in generale ad usare valvole tipo 5687 a bassa RA ?
Solo per curiosità.
Ciao

Inviato: 12 giu 2006, 14:58
da plovati
Questo pre l'ho fatto solo in spice. Stefano si è prestato a farlo e farci sapere, altrimenti coi miei tempi non sarebbe mai venuto alla luce.
La bassa impedenza di uscita in questo schema è assicurata dalla seconda valvola in cathode follower.

Ho usato la 5687 come driver ma non è troppo sfruttabile in single ended a causa della non-linearità propria di questo tubo. Infatti i migliori utilizzi della 5687 sono in push-pull (anche per un finalino da 1W) o come catode follower. Se intendi usare una valvola sola con uscita anodica come pre, c'è un modo migliore, ma anche qui ci sto lavorando ma con l'arrivo dell'estate accantonero' il tutto (sono un lavoratore stagionale :) ).


_________
Piergiorgio

Inviato: 12 giu 2006, 16:39
da plovati
Piuttosto a me non è del tutto chiaro lo schema del pre, in particolare non sò valutare l'utilità/caratterische della seconda uscita (VF2) nello schema.
Che differenze avrebbe rispetto a quella utilizzata (visto che è indicata)?
Il collegamento tra i due catodi (con relative R) può essere definito un esempio di bootstrap?
Nella seconda serie di dati (@300V) è specificato "no C3".
Questo significa che i dati per alimentazione 145V e 290V lo prevedono, giusto?

Originariamente inviato da mr2a3 - 22/05/2006 :  14:39:17
Scusa Massimo, mi ero perso questo pezzo.
la seconda uscita non è un'uscita ma solo un test point spice per vedere come si muove in tensione il punto considerato.
Non credo si possa definire un bootstrap. Serve a due cose: uno shaping della THD nel caso C3 sia assente e a far variare poco il punto di applicazione di C3, nel caso si preferisse usarlo.
C3 appunto, è una possibilità di tweaking, scegliendo tra una configurazione a distorsione molto bassa e una più calcata sulle armoniche di ordine basso, che nelle intenzionni dovrebbe valvolarizzare il suono di asettici ampli allo stato solido ;) .

_________
Piergiorgio