Tetrodo driver 6E6P / 6E5P

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P

Messaggio da audiofanatic »

stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
forse forse messo a triodo le cose possono andare meglio
Filippo
Nel mio caso ho utilizzato come driver il tubo 6E6P-E a triodo con un ottimo risultato sonoro e distorsione minima in rapporto al costo,inoltre nelle condizioni ottimali di utilizzo ha una vita di ben 10.000 ore contro le scarse 1000 ore della sorella 6E5P(altrettanto apprezzata).
Il tetrodo a fascio,come hai ben segnalato,è sempre un pentodo (dato che è considerabile un tubo a 5 elettrodi).

Ok, ma non usatelo a tetrodo :wink:

è vero, il tetrodo a fascio ha cinque elettrodi ma non è un pentodo, e non lo può essere perchè venne inventato proprio per aggirare i brevetti Philips del pentodo
si può dire che costituisce una famiglia a se, d'altra parte il flusso di elettroni non attraversa una terza griglia ma è contenuto e indirizzato, a fascio, verso l'anodo, da una struttura esterna a potenziale di catodo e connessa internamente, e non mi risulta esistano tetrodi a fascio con terminazione esterna di tale struttura come avviene per la terza griglia del pentodo

comunque sia, se va connessa a triodo, IMHO tanto vale usare un triodo puro come p.e. la 6S19P, che costa sempre due soldi e ha parametri migliori

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio